PDA

View Full Version : Aiuto per un inesperto che vuole provare Linux!


Neran
07-01-2007, 20:41
Vorrei provare FINALMENTE Linux e ho masterizzato una copia di Ubuntu (e già qui inizia il primo dubbio..perchè ho chiesto ad amici ma non mi hanno saputo spiegare bene la differenza da Kubuntu e Xubuntu al che mi son detto ..va beh partiamo da Ubuntu)

Non ho alcuna esperienza in Linux ma sia per le varie voci semrpe più insistenti del Palladium ecc sia perchè zio Bill comincia a rompermi volevo provare Linux e magari anche passarci del tutto...però vorrei cominciare con una prova e oer farlo necessariamente dovrò partizionare il mio disco fisso... al momento dovrei avere una trentina di gb liberi per cui penso di poterne ritagliare almeno 20 per Linux...ma non so se siano abbastanza...

Come strumento per partizionare ho provato Partition Magic 8.0 ma nonostante le guide non ho avuto il coraggio di proseguire perchè non ho ben capito precisamente quante partizioni mi servono per linux,come crearle e di quanto spazio necessitano...


Mi date una mano per entrare nel club del Pinguino?

grazie a tutti in anticipo

Artemisyu
07-01-2007, 20:43
Vorrei provare FINALMENTE Linux e ho masterizzato una copia di Ubuntu (e già qui inizia il primo dubbio..perchè ho chiesto ad amici ma non mi hanno saputo spiegare bene la differenza da Kubuntu e Xubuntu al che mi son detto ..va beh partiamo da Ubuntu)

Non ho alcuna esperienza in Linux ma sia per le varie voci semrpe più insistenti del Palladium ecc sia perchè zio Bill comincia a rompermi volevo provare Linux e magari anche passarci del tutto...però vorrei cominciare con una prova e oer farlo necessariamente dovrò partizionare il mio disco fisso... al momento dovrei avere una trentina di gb liberi per cui penso di poterne ritagliare almeno 20 per Linux...ma non so se siano abbastanza...

Come strumento per partizionare ho provato Partition Magic 8.0 ma nonostante le guide non ho avuto il coraggio di proseguire perchè non ho ben capito precisamente quante partizioni mi servono per linux,come crearle e di quanto spazio necessitano...


Mi date una mano per entrare nel club del Pinguino?

grazie a tutti in anticipo

La faq della sezione : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343

completa e ben fatta :)
E soprattutto risponde a tutte le domande che hai fatto :)

Fugazi
07-01-2007, 20:48
Aggiungerei:

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=66

http://erlug.linux.it/linuxdazero/ldz.html
http://linuxfacile.medri.org/

http://linux.html.it/guide/leggi/72/guida-linux/

http://distrowatch.com/

Neran
07-01-2007, 21:08
vi ringrazio infinitamente...partirò dal link di artemisyu appena avrò un po' più di tempo per leggerlo e spero così di poter entrare presto nella realtà di Linux...

grazie ancora ragazzi!

Neran
08-01-2007, 12:32
ehm....mi sono bloccato al problema primario...
andando su pannello di controllo ecc..una volta giunto su computer managment ho controllato il disco e sebbene abbia quasi 30 gb liber in ogni caso non ho spazio "grigio" non partzionato...come devo fare?

Artemisyu
08-01-2007, 13:40
ehm....mi sono bloccato al problema primario...
andando su pannello di controllo ecc..una volta giunto su computer managment ho controllato il disco e sebbene abbia quasi 30 gb liber in ogni caso non ho spazio "grigio" non partzionato...come devo fare?

Devi ridimensionare la partizione esistente ricavando così spazio non partizionato.
Ti consiglio di fare una deframmentazione della partizione di windows prima, e poi di scaricare la livecd di gParted (gparted.sourceforge.net) e usare quella per ridimensionare la partizione.

Neran
08-01-2007, 16:19
Devi ridimensionare la partizione esistente ricavando così spazio non partizionato.
Ti consiglio di fare una deframmentazione della partizione di windows prima, e poi di scaricare la livecd di gParted (gparted.sourceforge.net) e usare quella per ridimensionare la partizione.


mm...io ho un solo hard disk ..con una sola unità c:...
se faccio la deframmentazione penso che si starebbe anni no?
pensi che il software che mi hai linkato possa risolvere il mio problema ;) ?

-AnDrEw-88-
08-01-2007, 16:34
mm...io ho un solo hard disk ..con una sola unità c:...
se faccio la deframmentazione penso che si starebbe anni no?
pensi che il software che mi hai linkato possa risolvere il mio problema ;) ?
non ti preoccupare per il solo hd, gli hd posso contenere più partizioni, per installare linux e mantenere windows dovrai avere in totale 3 partizioni [hda1: windows, hda2: root della distribuzione linux, hda3:memoria swap (di dimensioni doppie della ram, ma io non salirei sopra il giga)]. deframmentare il disco è una tua scelta non è un "passo" fondamentale, ma si consiglia per evitare danni a quel sistema operativo con la puzza sotto il naso (windows).
potresti usare partition magic per crearti lo spazio non partizionato (ke altro non vuol dire se non ridimensionare la tua partizione di ora, lasciando dello spazio senza file system) o meglio ancora gparted (25mb di distribuzione e free ;) )

Neran
08-01-2007, 20:55
ma ho scaricato il live cd ma non mi parte di autorun..e dentro ci sono file in formati che non posso eseguire !

invece con partition magic ho visto che sebbene abbia quasi 30 gb liberi non capisco perchè se provo a muovere la barra grigia verso sinistra per ridimensionare la partizione...la nuova partizione è d circa 17 gb al max...cioè se ne mangia via un bel po'... uff... voglio tanto provare sto benedetto Ubuntu e mi sono fermato di fronte allo scoglio iniziale...che palle!

Fugazi
08-01-2007, 21:14
Scordati l'autorun, GNU/Linux non è un programma che gira sotto Win, è un sistema operativo.....
....scusa ma se devi reinstallare Windows che fai ? Lo fai partire a PC acceso e funzionante ?
inserisci il CD nel lettore, riavvia il PC, al riavvio del sistema entra nelle bios e seleziona il lettore CD come dispositivo primario per il boot, salva ed esci, vedrai che parte.

Non preoccuparti per i 17GB, sono sufficenti per 3 distribuzioni Linux.

Mi sa che prima di installare un S.O. ti dovresti preoccupare di acquisire qualche nozione base di informatica, prova a sfogliare le guide per principianti che ti ho passato
Soprattutto questa http://linux.html.it/guide/leggi/72/guida-linux/ capitoli da 1 a 9

Artemisyu
08-01-2007, 21:26
ma ho scaricato il live cd ma non mi parte di autorun..e dentro ci sono file in formati che non posso eseguire !

invece con partition magic ho visto che sebbene abbia quasi 30 gb liberi non capisco perchè se provo a muovere la barra grigia verso sinistra per ridimensionare la partizione...la nuova partizione è d circa 17 gb al max...cioè se ne mangia via un bel po'... uff... voglio tanto provare sto benedetto Ubuntu e mi sono fermato di fronte allo scoglio iniziale...che palle!

Ma come l'hai masterizzato il live cd?

E, soprattutto. il livecd di gparted, non è software per windows!

Neran
08-01-2007, 21:39
no no calma calma...non servono guide di base è solo che qui non ci stiamo capendo...

io sto parlando non del livecd di ubuntu ...ma di quello del programma che mi hai consigliato per partizionare...hai scritto "scaricare la livecd di gParted (gparted.sourceforge.net) e usare quella per ridimensionare la partizione."
io intendo dire che ho scaricato questo di livecd (quello di ubuntu l'ho già fatto da tempo e so benissimo cosa è un boot :p ) e che non capisco come funzioni...

in ogni caso io ripeto ho anche partition magic a questo punto userò quello...

Artemisyu
08-01-2007, 21:44
no no calma calma...non servono guide di base è solo che qui non ci stiamo capendo...

io sto parlando non del livecd di ubuntu ...ma di quello del programma che mi hai consigliato per partizionare...hai scritto "scaricare la livecd di gParted (gparted.sourceforge.net) e usare quella per ridimensionare la partizione."
io intendo dire che ho scaricato questo di livecd (quello di ubuntu l'ho già fatto da tempo e so benissimo cosa è un boot :p ) e che non capisco come funzioni...

in ogni caso io ripeto ho anche partition magic a questo punto userò quello...

Come funziona?
Lo metti su cd, fai il boot, e ti si apre una simpatica interfaccia grafica molto simile a quella di partition magic, con cui fai tutti i cambiamenti che vuoi.

Se hai avviato una live di ubuntu, non c'è nessuna differenza nel fare la stessa cosa con gparted.

Neran
09-01-2007, 00:51
ehm... con calma...qui ognuno dice una cosa e non ci capisco più una mazza...

allora gparted l'ho masterizzato, ho provato a farlo partire in boot ma non è successo nulla...non è partito nulla...

come ripeto invece partition magic ce l'ho...vorrei solo sapere se secondo voi va bene se faccio così:

- mi creo 20 gb di unlocated
- creo una primary (EXT2 per Linux?) da 18 gb
- creo una swap da 1 gb (io ho 1 gb di ram...non ho ben capito se mi conviene mettere 1 gb di swap o 2 gb a questo punto...)

più o meno ci sono?
ci sto diventando matto per mettere sto magico Ubuntu!

Artemisyu
09-01-2007, 01:08
ehm... con calma...qui ognuno dice una cosa e non ci capisco più una mazza...

allora gparted l'ho masterizzato, ho provato a farlo partire in boot ma non è successo nulla...non è partito nulla...

come ripeto invece partition magic ce l'ho...vorrei solo sapere se secondo voi va bene se faccio così:

- mi creo 20 gb di unlocated
- creo una primary (EXT2 per Linux?) da 18 gb
- creo una swap da 1 gb (io ho 1 gb di ram...non ho ben capito se mi conviene mettere 1 gb di swap o 2 gb a questo punto...)

più o meno ci sono?
ci sto diventando matto per mettere sto magico Ubuntu!

Le partizioni lasciele fare ad ubuntu.
Partition Magic è un software abbastanza vergognoso... limitati a fargli fare ricavare lo spazio non partizionato.

emmedi
09-01-2007, 08:24
L'iso di gparted non va masterizzata pari pari sul cd.
Devi utilizzare la voce 'scrivi immagine' o simile del tuo programma di masterizzazione.
Se hai già fatto così per ubuntu non dovresti avere problemi.

Cmq non ti preoccupare di kubuntu, xubuntu, etc. Installa Ubuntu, che è il progetto più maturo, e poi, volendo, installi kde o xfce.

alessio76
09-01-2007, 08:37
Salve a tutti..
Ho intenzione di installare ubuntu 6.10 sul mio vecchio PIII da 800 Mhz con 320 MB di ram... In realtà avrei voluto provare Suse 10 ma non so perchè, in fase di boot i dvd non mi partono mai, ma solo i cd, quindi sono "costretto" a provare ubuntu che è disponibile su cd..
Vorrei sapere in particolare se è valido sotto l'aspetto sicurezza, firewall, etc... e se è veramente confermabile il fatto che non esistono virus e spyware vari che possano attaccare Linux...

Grazie

Neran
09-01-2007, 09:25
Per Artemisyu :

Ok quindi semplicemente allargo lp spazio unlocated e poi lascio fare a Ubuntu..giusto?

Per emmedi :

Ehm...di Linux sono inesperto e l'ammetto..ma per il resto me ne intendo abbastanza ;) ...gparted ovviamente l'ho masterizzato con Nero scrivendone l'immagine...non capisco quindi bene il tuo consiglio. Sta di fatto che se dovesse partire da boot ecco..allroa non capisco perchè non parta... (e sto parlando di gparted)


EDIT : e ovviamente in pochi minuti è successo il disastro... :

con Partition Magic ho solo ritagliato una 20ina di gb per lo spazio non allocato...tra l'altro questa notte ho lasciato il pc acceso per fare la deframmentazione come mi era stato consigliato per evitare problemi...
insomma al restart di windows parte la schermata di PartitionMagic però una volta arrivato al 99% ha avuto non so quale problema rispetto a un file e si è bloccata la procedura... ho premuto il tasto per continuare e al reboot...tadan... pastrocchio! Praticamente non so cosa sia successo ma adesso Windows non boota più, nella schermata di Logon la barra di caricamento si blocca e si restarta tutto, anche provando ad accedere in safe mode o con l'ultima funzionante niente...
che palle! adesso è un bel casino visto che non posso accedere a windows... che mi consigliate di fare?al momento scrivo dal portatile di mia madre ma se non recupero il mio pc è un disastro :( .
Io sto sperando con tutto il cuore che il recovery tool di windows funzioni (anche se sto diventando matto perchè al momento non troo il cd )...
mi pare che con i comandi CHDSK e l'altro specifico per riparare il boot (che al momento non ricordo...dovre farcela....che dite?
attendo un vostro aiuto... :cry:

Nemios
09-01-2007, 10:05
Per Artemisyu :
Ok quindi semplicemente allargo lp spazio unlocated e poi lascio fare a Ubuntu..giusto?

[Travestito da Artemisyu :stordita: ] Esatto

Neran
09-01-2007, 10:17
per favore...chi è online può leggere l'EDIT del mio post...sopra la risposta di Nemios?

grazie!

Nemios
09-01-2007, 10:23
Brutta storia... ma 'sto partition magic c'è una volta dico una che non dia problemi?!? Se non riesci a riparare puoi provare a bootare Ubuntu in modalità Live, "montare" la partizione con Windows e copiarti i dati importanti su chiavette USB/CD-R/CD-RW/HD esterni.

Artemisyu
09-01-2007, 10:34
Brutta storia... ma 'sto partition magic c'è una volta dico una che non dia problemi?!? Se non riesci a riparare puoi provare a bootare Ubuntu in modalità Live, "montare" la partizione con Windows e copiarti i dati importanti su chiavette USB/CD-R/CD-RW/HD esterni.

Quoto il suggerimento, ed aggiungo che avevo consigliato gparted mica per niente... Partition Magic ha lasciato la sua firma per l'ennesima volta.

Ma è possibile che non faccia giusto uno di ridimensionamento?

Neran
09-01-2007, 10:39
ehm..potreste rispiegarmelo?
cioè oi mi state dicendo di mettere in boot il cd di ubuntu e farlo girare in modalità "live" ? ma sarebbe la modalità grafica sicura?e come funziona?
che dorvei fare poi? scusate ma in questo campo ubuntu & soci sono ignorante su tutto... :(


edit : ehm sto proando con modalità grafica sicura...ma non capisco se ci sono problemi..quanto ci mette a caricare? prima c'era la barra arancione di Ubuntu che ballaa avanti e indietro ora di colpo si è bloccata...
ehm...oddio spero che tra pochi minuti si risolva tutto..al momento è ancora bloccata...

ok...dopo un momento di panico è partito...sto su ubuntu...(ah ma è normale che il puntattore del mouse mi ada rallentato?dipende dal fatto che ubuntu stia girando da cd?) ora che devo fare?

Nemios
09-01-2007, 10:50
No aspetta, la modalità grafica sicura è un'altra cosa.
Tu che versione di Ubuntu hai scaricato?

Esiste la versione DESKTOP che è anche una live, nel senso che la avvii da CD e la puoi usare così com'è senza installare nulla. Poi c'è un'icona INSTALL che ti permette di fare l'installazione (e ad un certo punto il famoso ripartizionamento).

Poi c'è la versione ALTERNATE che, avviandola, non puoi far altro che installarla. Questa NON è live.

La versione SERVER è un'altra cosa, ma non credo tu abbia installato quella.

Tu avvia la DESKTOP normalmente, poi se non riesci già a vedere il tuo HD ti spieghiamo che devi fare, tutto ciò ovviamente se non riesci a fare il ripristino col CD di Win.

Neran
09-01-2007, 11:15
io ho preso la 6.10 questa per intenderci http://wiki.ubuntu-it.org/EdgyNoteDiRilascio e quando boota posso scegliere o la mod grafica sicuro che ho menzionato prima oppure di installarlo...

quello che mi chiedo è...se non avevo una partizione per Ubuntu e proprio per questo motivo mi sono incasinato perchè l'ho fatta con PartitionMagic (visto che ancora non ho capito perchè nessuno mi ha più risposto...io ho masterizzato gparted ma se come ho capito dovevo farlo partire come boot..ebbene non partiva...e quindi alla fine ho usato PartitionMagic)
visto che il processo si è interrotto al 99% non capisco se cmq la partizione per linux c'è oppure no...quindi potrebbe anche essere che pur provando non potrebbe installarlo o sbaglio?

comunque sia voi spiegatemi pure..intanto sto aspettando che un amico mi porti il suo cd di xp da cui provare con la recovery (devo fare il CHKDSK e poi provare con FIXBOOT ?)

EikaF
09-01-2007, 12:13
non dite scemenze, partitionmagic non è poi tutto sto schifo, se usato con coscienza è un programma abbastanza buono...evidentemente avrà utilizzato l'utilità di windows per deframmentare, e quella è risaputo che faccia pietà.

cmq per vedere se hai le partizioni per linux(cosa che dubito visto si è bloccato al 99%) puoi far partire il cd di ubuntu non live, e in particolare l'utilità di partizionamento dischi.

Neran
09-01-2007, 12:48
Ragazzi questa me la dovete proprio spiegare:

se non metto cd, mi chiede se iniziare in safemode,normal ecc ecc...
e come vi ho detto arrivo al logon e la barra di caricamento sotto il logo di xp si blocca e si restarta il pc...

se invece metto il cd di xp che mi ha prestato giusto ora il mio amico...tadaaan bella roba...nella schermata di installazione non mi compare la voce di consolle di ripristino per cui permere r, ma mi fa vedere che ho una partizione sconosciuta c: e se clicco f3 per uscire mi dice che xp non è installato sul mio pc... ma come cacchio è possibile se cmq è palese che l'errore sia sicuramente del file di boot?
cioè se non fosse installato non credo che mi chiederebbe la modalità e che cmq arrierebbe alla schermata di logon per poi restartare...
e soprattutto sarebbe una cosa geniale che partitionmagic anzichè creare unlocated space mi avesse formattato l'unità c (anche perchè a quanto pare appunto ede una sola partizione e solo 8 mb di unlocated...per cui non sembra proprio che partition sia andato a buon fine...)

come me la risolvo?
deo cercare in tutti i modi di riparare il boot e rientrare in windows perchè ho molti file che mi servono e al momento il formattare non sarebbe proprio una soluzione gradevole...

:(

-AnDrEw-88-
09-01-2007, 13:16
mi dispiace ma "stoppare" (causa l'errore di PM) un ridimensionamento della partizione non è mai una buona cosa...metti il cd di ubuntu desktop o knoppix, entri salvi i dati su un altro hard disk, rimetti windows ma stavolta non darli tutto l'hd, visto che devi ricreare la partizione creala con 20gb di meno...poi installi quindi ubuntu che si crea le partizioni nello spazio libero...
byez

Neran
09-01-2007, 13:30
mi dispiace ma "stoppare" (causa l'errore di PM) un ridimensionamento della partizione non è mai una buona cosa...metti il cd di ubuntu desktop o knoppix, entri salvi i dati su un altro hard disk, rimetti windows ma stavolta non darli tutto l'hd, visto che devi ricreare la partizione creala con 20gb di meno...poi installi quindi ubuntu che si crea le partizioni nello spazio libero...
byez

ehm...non ho ben capito se hai letto il mio ultimo post...
comunque non capisco cosa mi stai suggerendo...ti prego di spiegarti meglio perchè sto eramente in crisi...se non riesco a recuperare alcune cose su windows xp è un gran casino... inoltre come tutti ho file a cui tengo particolarmente e che mi dispiacerebbe molto perdere...

sto qui in attesa...

-AnDrEw-88-
09-01-2007, 13:49
ehm...non ho ben capito se hai letto il mio ultimo post...
comunque non capisco cosa mi stai suggerendo...ti prego di spiegarti meglio perchè sto eramente in crisi...se non riesco a recuperare alcune cose su windows xp è un gran casino... inoltre come tutti ho file a cui tengo particolarmente e che mi dispiacerebbe molto perdere...

sto qui in attesa...
scusa stavo mangiando...hai detto di avere pratica in materia giusto? smonti l'hard disk, lo monti come secondario un altro computer, su quel computer metti easy recovery pro, sicuramente la partizione di windows del tuo hard disk è sputtanata, quindi imposti su easy recovery che devi recuperare i dati da una partizione NTFS, una volta recuperati i dati formatti l'hard disk e reinstalli windows ma senza dargli una partizione delle dimensioni dell'hard disk, lasciati 20gb libere...una volta installato windows installi ubuntu.
Un altro modo per recuperare i dati è quello di usare le live cd linux sul tuo pc, e salvare i dati della partizione windows su un altro hard disk. forse ormai la partizione ntfs è rovinata, quindi credo risolverai solo col primo metodo.
byez

Neran
09-01-2007, 14:11
scusa stavo mangiando...hai detto di avere pratica in materia giusto? smonti l'hard disk, lo monti come secondario un altro computer, su quel computer metti easy recovery pro, sicuramente la partizione di windows del tuo hard disk è sputtanata, quindi imposti su easy recovery che devi recuperare i dati da una partizione NTFS, una volta recuperati i dati formatti l'hard disk e reinstalli windows ma senza dargli una partizione delle dimensioni dell'hard disk, lasciati 20gb libere...una volta installato windows installi ubuntu.
Un altro modo per recuperare i dati è quello di usare le live cd linux sul tuo pc, e salvare i dati della partizione windows su un altro hard disk. forse ormai la partizione ntfs è rovinata, quindi credo risolverai solo col primo metodo.
byez


oddio santo che impiccio...smontare,rimontare e formattare...c'è proprio da perderci tempo... cosa che al momento non ho...e tra l'altro avrei anche bisogno urgente di utilizzare il mio pc perchè fino all'arrio del router è l'unico ad essere collegato (uso il cellulare per il portatile in questo momento :( ) però che palle...tutto sto casino per voler provare Linux..a saperlo lasciavo perdere :cry:
(cmq il metodo con linux ancora non lo capisco..prima sono entrato in ubuntu cliccando dal boot su start or install ubuntu...mi si è avviata la sessione ma a quel punto arei dovuto poi selezionare install sul desktop di ubuntu?bah con linux non ci capisco proprio nulla )


EDIT : comunque ancora non capisco una cosa: perchè al restart tenta di avviare Windows xp e invece se metto il cd di win mi dice che non è installato..tanto che mi chiede di scegliere la partizione in cui installarlo...
sta cosa proprio non la capisco...
comunque se davvero partition magic ha fatto sto casino non so che dire a chi lo consiglia...io mi ritroo senza pc ed è un grosso casino perchè come ho detto è l'unico ad aer eil collegamento a internet...
cacchio...


EDIT2 : qualcuno prima mi aveva consigliato un metodo per recuperare i file grazie a Ubuntu...ecco isto che a questo punto forse è il metodo più veloce me lo spieghereste per bene?
vi ripeto la situazione:
al momento windows xp non boota più,alla schermata di Logon la barra si ferma e si restarta il pc. Ho provato ad avviare in safe mode e in qualunque altra modalità possibile e il risultato non cambia.
Ho sperato di risolvere allora con la console di ripristino da cd di windows...però alla schermata di installazione non compare la voce di ripristino per cui basterebbe spingere il tasto r... appare invece la schermata in cui mi mostra che sul mio hard disk c'è un'unica partizione sconosciuta "c" da 283 gb e 8 mb di spazio non allocato. Uscendo dal menù con f3 un messaggio mi dice che windows xp non è installato su pc.
Ho un solo hard disk e non ho possibilità al momento di aggiungerne altri.
Sull'hard disk in questione ho file importanti e file a cui sono affezionato e che vorrei poter salvare...

Aspetto una vostra guida...e grazie in anticipo a chi mi aiuterà con questo casino..

Artemisyu
09-01-2007, 15:50
EDIT2 : qualcuno prima mi aveva consigliato un metodo per recuperare i file grazie a Ubuntu...ecco isto che a questo punto forse è il metodo più veloce me lo spieghereste per bene?
vi ripeto la situazione:
al momento windows xp non boota più,alla schermata di Logon la barra si ferma e si restarta il pc. Ho provato ad avviare in safe mode e in qualunque altra modalità possibile e il risultato non cambia.
Ho sperato di risolvere allora con la console di ripristino da cd di windows...però alla schermata di installazione non compare la voce di ripristino per cui basterebbe spingere il tasto r... appare invece la schermata in cui mi mostra che sul mio hard disk c'è un'unica partizione sconosciuta "c" da 283 gb e 8 mb di spazio non allocato. Uscendo dal menù con f3 un messaggio mi dice che windows xp non è installato su pc.
Ho un solo hard disk e non ho possibilità al momento di aggiungerne altri.
Sull'hard disk in questione ho file importanti e file a cui sono affezionato e che vorrei poter salvare...

Aspetto una vostra guida...e grazie in anticipo a chi mi aiuterà con questo casino..

Te l'hanno spiegato in 10 ormai, e non c'è molto altro da dire.
Prendi un cd live di linux (ubuntu desktop, knoppix, quelcavolochevuoi) e lo avvii sul tuo pc.
Otterrai così un ambiente grafico operativo senza alcun bisogno di mettere nulla sul disco fisso, e potrai quindi lavorare senza toccarlo.
A quel punto ci sarà da vedere lo stato della partizione ntfs sul disco fisso, vedere se è possibile accedervi. Se potrai accedervi, munisciti di una periferica di archiviazione su USB (un pendrive, un disco esterno) e salva li sopra la roba che c'è sul tuo disco e che ti serve.
Quando hai finito riavvia e procedi alla naturale reinstallazione di windows cancellando la partizione rovinata.

Come ha detto Andrew, però, solitamente partition magic quando da errore vuol dire che ha sfasciato qualcosa di grosso, e non è detto che tu con una live cd possa accedervi. E' più sicura la procedura che ti ha detto lui.

Neran
09-01-2007, 17:41
ma da ubuntu...dove vedo la partizione? perchè è proprio quello che non capisco..cioè ho visto l'unità cd ma non riesco a trovare l'ulnità dell'hard disk
:(

-AnDrEw-88-
09-01-2007, 17:42
Aspetto una vostra guida...e grazie in anticipo a chi mi aiuterà con questo casino..[/QUOTE]
1.ci metti più tempo a fare tentavi che usare la mia "tecnica" sopra scritta...
2.se windows si vuole installare al 99% la partizione è fottuta, devi per forza fare con easy recovery.
3.da quel che dici hai scaricato ubuntu alternate, devi scaricare la versione live/installabile di ubuntu che sarebbe la desktop (ma se non devi utilizzare il metodo delle live cd lascia perdere un nuovo download)
4.per navigare perchè non configuri il modem sul portatile? :confused:
5.che PM è una merdaz mi pare l'abbia sottolineato abbastanza Artemisyu

però che palle...tutto sto casino per voler provare Linux..a saperlo lasciavo perdere
Tipica frase, linux è voglia di imparare, ci perderai sicuro ore davanti, se non ora successivamente. Se non ne hai voglia recupera i file e avvia windows.

emmedi
09-01-2007, 17:43
Spero non sia necessario:
http://osrevolution.wordpress.com/2007/01/07/recuperare-dati-da-supporti-danneggiati/

Cmq vai di knoppix...

-AnDrEw-88-
09-01-2007, 17:44
ma da ubuntu...dove vedo la partizione? perchè è proprio quello che non capisco..cioè ho visto l'unità cd ma non riesco a trovare l'ulnità dell'hard disk
:(
non so se sei te che non la vedi o che la partizione essendo fottuta non si monta in automatico

-AnDrEw-88-
09-01-2007, 17:45
Spero non sia necessario:
http://osrevolution.wordpress.com/2007/01/07/recuperare-dati-da-supporti-danneggiati/

Cmq vai di knoppix...
bella guida...non dovrei fare più i recovery con easy recovery ;)
thank's

WebWolf
09-01-2007, 19:51
Morale:

- Partition Magic come al solito fa solo disastri (spero che sia chiaro a tutti !).

- PRIMA si legge e POI si fa.

- QUESTI C...O DI BACKUP LI VOLETE FARE O NO ?!

- Usate windows :cry: .

Neran
16-01-2007, 16:40
Alla fine era come pensavo io...
riavuto il mio cd di windows grazie al CHKDSK /R e al FIXBOOT sono riuscito a sistemare tutto...

ora siamo di nuovo all'inizio...
mi spiegate come funge sto benedetto gparted?

cioè metto il live cd di ubuntu e da dentro è già installato gparted e posso utilizzarlo oppure che devo fare?

se mi si incasina di nuovo il pc va a finire che spacco tutto,per cui stavolta vorrei non avere problemi :(

VegetaSSJ5
16-01-2007, 16:57
intanto elenca le informazioni sul tuo hd (capacità, partizioni attuali, come vorresti partizionarlo) e poi vediamo.

Neran
16-01-2007, 20:35
intanto elenca le informazioni sul tuo hd (capacità, partizioni attuali, come vorresti partizionarlo) e poi vediamo.

ehm veramente il tutto è già spiegato sopra ...
comunque lo ripeto: ho una partizione unica con installato xp pro, al momento di spazio non allocato ci sono solo 8 mb sebbene abbia possibilità di destinare almeno 20 gb per ubuntu (visto che ne ho liberi una trentina).
l'hd è da 300 gb complessivamente.

VegetaSSJ5
16-01-2007, 21:42
quindi sul tuo hd hai una sola partizione da 300 giga con xp installato sopra?! :eek:
allora il mio consiglio è: fai il defrag della partizione. poi avvii gparted e ridimensioni questa partizione. quindi nello spazio non allocato che ti ritroverai fai 2 partizioni, una da 20 gb (o quello che scegli tu insomma) per ubuntu (il file system non è importante, tanto formatterai di nuovo quando installerai ubuntu, e una da 500 mega (oppure se hai meno di un giga di ram puoi farla da 1 giga) per lo swap.

emmedi
16-01-2007, 22:02
Scaricati l'iso di gparted da quì:
http://gparted.sourceforge.net/livecd.php

Il cd di ubuntu non contiene l'ultima versione del programma.

mykol
17-01-2007, 00:22
senti, per far convivere window e linux, si fa così (se c'è già installato windows):

1) Con windows si fa uno SCANDISK ed un DEFRAG
2) SI SALVANO TUTTI I DATI IMPORTANTI su di un altro disco (Se vnon lo fai, sono cavoli tuoi, non venirti poi a LAMENTARE)
3) si ridimensiona la partizione di win per ricavare spazio per Linux (per starci comodi 10 GB, ma se poi vuoi usarlo e salvarci dati, di più, secondo le esigenze). Questo nsi può fare con partition magic o, meglio, con IL PRIMO CD DI MANDRIVA che gestisce benissimo questa operazione anche con FileSytem NTFS (meglio delle altre utility)
4) nello spazio ricavato si creano almeno 2 partizioni ("/" e "SWAP"). Lo swap del doppio della ram, se non si hanno esigenze particolari. Se vuoi scambiare dati con windows è opportuno anche creare una partizione di SCAMBIO formattata in VFAT (FAT32) perfettamente scrivibile/leggibile da win e da linux.
5) formatti la partizione di Linux (in ext3 o, meglio, in reiserFS) e quella di scambio in VFAT
5) finalmente installi Linux nella partizione "/" precentemente creata (in realtà la creazione delle partizioni e la loro formattazione le fai dopo aver avviato il CD di installazione di linux)
6) Fatto tutto questo, quando l'installer di linux te lo chiede, installi il BOOTLOADER nel MASTER BOOT RECORD (MBR) del primo disco (se ne avessi più di uno).

Al riavvio, un menù ti chiede se vuoi avviare Linux o win.

Tutto qua, da seguire SCRUPOLOSAMENTE se non vuoi avere problemi. Il mio consiglio è quello di usare IL PRIMO CD DI MANDRIVA per fare tutte queste operazioni, così poi te lo installi pure (mandriva 2007plf - 3 cd) ed hai un bellissimo sistema perfettamente funzionante e facilissimo da usare e gestire.

Dimenticavo, leggiti tutta la documentazione che trovi in merito. anche se l'interfaccia grafica può essere molto simile, SOTTO IL COFANO E' TUTTO DIVERSO. Se non ne acquisici almeno le basi tanto vale rimanere a windows.

Everyman
17-01-2007, 03:26
Ragazzi, ma una bella lista esplicativa dei comandi linux dove la posso trovare?

intendo comandi per copiare, rinominare, il comando LESS ecc ecc con tanto di spiegazione :)

Un grazie infinite in anticipo a chi mi aiuta :p

-AnDrEw-88-
17-01-2007, 09:17
Ragazzi, ma una bella lista esplicativa dei comandi linux dove la posso trovare?

intendo comandi per copiare, rinominare, il comando LESS ecc ecc con tanto di spiegazione :)

Un grazie infinite in anticipo a chi mi aiuta :p
less --help
:rolleyes:

una lista di comandi la trovi anche qui (http://www.mondolinux.altervista.org/viewtopic.php?t=19)

Fil9998
17-01-2007, 10:39
Brutta storia... ma 'sto partition magic c'è una volta dico una che non dia problemi?!? .



no è semplicemente una merda di programma !!!!!!!!!!

andrebbe inserita fra le FAQ questa mia affermazione


è una certezza di sputtanamento dell'HD :muro: :muro: :muro: :muro:

blackbit
17-01-2007, 14:15
no è semplicemente una merda di programma !!!!!!!!!!

andrebbe inserita fra le FAQ questa mia affermazione


è una certezza di sputtanamento dell'HD :muro: :muro: :muro: :muro:

e quoto

VegetaSSJ5
17-01-2007, 15:03
no è semplicemente una merda di programma !!!!!!!!!!

andrebbe inserita fra le FAQ questa mia affermazione


è una certezza di sputtanamento dell'HD :muro: :muro: :muro: :muro:
mai avuto problemi con partition magic... :D

-AnDrEw-88-
17-01-2007, 15:07
mai avuto problemi con partition magic... :D
:sofico:

mai avuto problemi con gparted :Prrr:

Everyman
17-01-2007, 18:41
una lista di comandi la trovi anche qui (http://www.mondolinux.altervista.org/viewtopic.php?t=19)

Grazie!

Gentilissimo :)

Neran
17-01-2007, 22:54
ma gparted gira da dove?
da dentro windows xp parte? è questa cosa ceh ancora non mi è chiara...

VegetaSSJ5
17-01-2007, 23:14
ma gparted gira da dove?
da dentro windows xp parte? è questa cosa ceh ancora non mi è chiara...
devi fare il boot dal cd di gparted

Neran
17-01-2007, 23:45
devi fare il boot dal cd di gparted


e allora c'è qualcosa che non va ..perchè io avevo già scaricato e masterizzato gparted e poi provato a farlo partire settando il boot da cd all'avvio...
ma niente...non boota...
quindi o casualmente il supporto su cui ho masterizzato ha qualche problema oppure non capisco...

WebWolf
18-01-2007, 13:57
e allora c'è qualcosa che non va ..perchè io avevo già scaricato e masterizzato gparted e poi provato a farlo partire settando il boot da cd all'avvio...
ma niente...non boota...
quindi o casualmente il supporto su cui ho masterizzato ha qualche problema oppure non capisco...


- Hai scelto l'opzione 'scrivi immagine' o hai solo scritto il file iso nel cd ?

e/o

- Nel setup del bios la prima periferica di boot è il cd ?

Fil9998
18-01-2007, 14:02
devi masterizzare una IMAAGINE ISO DEL CD...

non masterizzare un CD di dati :muro:

Neran
18-01-2007, 17:31
Raga..non per fare polemica..ma non è che se uno posta qui deve essere per forza deficente...

ovviamente ho masterizzato scrivendo l'immagine e non facendo cd dati...
quindi vi prego di rispondere alla mia domanda nell'ottica che.. si, so masterizzare un'immagine iso...

...e che ovviamente si, dal bios è impostato il primo boot da cd...

emmedi
18-01-2007, 18:07
Se hai il lettore floppy prova ad utilizzare smart boot per far partire il cd
http://sourceforge.net/projects/btmgr/

Neran
18-01-2007, 21:02
Allora raga...mentre voi mi prendevate per scemo..io ho appurato che era proprio il supporto ad essere rovinato...(non funzionava neanche sul pc di mia sorella...sebbene fosse masterizzato scrivendo l'immagine)

ne ho masterizzato un altro...ed è partito senza problemi...
però ovviamente di problema ne è subentrato un altro (microsoft è cotnro di me e non vuole farmi installare linux! è una congiura!!! :cry: )

su gparted accanto alla mia unica partizione compare un punto esclamativo...andando a vedere su informations dice che contiene bad sector e che per poter fare il resize devo fare il CHKDSK /F /R (e non capisco perchè io di solito faccio sono /r anche perchè con entrambi non mi funziona e mi dà errore...) e poi fare il reboot per 2 volte...

al che io ho appunto ripreso il mio bel cd di xp e dalla console di ripristino fatto il CHKDSK /R e poi il reboot per 2 volte...ma una volta rimesso gparted in boot ...stesso problema...mi dà sempre lo stesso messaggio e non mi fa ridimensionare la partizione...

come devo fare? ormai sta diventando una battaglia persa creare questa partizione per Ubuntu... :(

VegetaSSJ5
18-01-2007, 21:08
fossi in te salverei i dati che mi servono e mi libererei di quella partizione da 300 giga che è davvero un'offesa alla logica di creazione delle partizioni... :D

nemo99
18-01-2007, 21:23
un defrag forse?

Neran
20-01-2007, 13:58
fossi in te salverei i dati che mi servono e mi libererei di quella partizione da 300 giga che è davvero un'offesa alla logica di creazione delle partizioni... :D


ehm purtroppo non è la soluzione di cui ho bisogno..perchè non ho il tempo di reinstallare windows i vari driver e fare i vari setting... a me serve solo creare una partizioncina e metterci il mitico Ubuntu che ormai sto sognando da tempo... :( se però gparted non me lo consente sono bloccato...e di sicuro non userò partition magic hce m'ha già incasinato 1 volta (e la deframmentazione l'avevo pure fatta...)

VegetaSSJ5
20-01-2007, 19:00
beh allora non so che dirti. il ridimensionamento di una partizione non è un'operazione usuale come la creazione/cancellazione. a volte può non essere fatta, evidentemente questo è il tuo caso.

Jon Irenicus
09-03-2007, 08:52
Ciao a tutti, riesumo questo thread invece di aprirne uno nuovo...
Premetto che di Linux non so nulla...:stordita:
Beh, ho provato prima ad installare ubuntu 6.10 (dal live cd) sul muletto e tutto ok;) , poi però mi son messo in testa di metterlo sull'altro pc, quello in sign...:O
Descrivo un po' la situazione del mio hdd, magari non centra nulla ma non si sa mai...
L'hdd credo sia in slave e il lettore dvd in master, ma devo verificare, (se centra qualcosa), la mia mobo ha solo 1 canale ide (il resto sata ma per ora non li uso! :cry:)... L'hdd ha 4 partizioni da 40 (cioè all'inizio sulla prima (primaria) ci stava windowsxp e poi c'era la seconda estesa divisa in 3 logiche; la quarta, la terza della partizione estesa era vuota). Adesso ha la prima partizione da 40 primaria con winxp, la seconda idem ma vuota, la terza estesa da 80 divisa in 2 da 40.
Ovviamnte installo linux sulla partizione vuota, so che 40 gb son troppi, ma intanto voglio vedere come si fai, poi vedrò. :)
Il problema è questo: istallo ubuntu e dopo il reboot (cioè senza il cd live) subito dopo che inizia a caricare grub 1.5 fa error 21 e rimane lì. L'unica operazione possibile è CTR ALT CANC!!! Non posso bootare nulla! Per fortuna avevo fatto backup... Ho provato a cambiare le partizioni come sopra, prima col partition magic poi col gparted, ma siamo sempre lì.. Avrò provato 4 volte (visto che non so come riparare l'mbr ho anche reinstallato win 4 volte ormai, ho visto che forse con fixmbr faccio qualcosa, nel dubbio mi preparo un cd di win minimale per installare velocemente all'occorrenza).
Grub me lo installa di default su hd0... Per provare una volta gli ho detto di installarlo su hd1, però dopo aver installato il sistema e d esser partito con l'installazione di grub faceva fatal error.
Ah, ho provato sia con il metodo manuale delle partizioni, sia con quello automatico. Sempre lo stesso.

Insomma finora non son riuscito a fare il dual boot, ho cercato anche per error 21 su google, qualcuno che aveva 2 hdd in master sembra che abbia risolto invertendoli... Sarebbe già tanto fare come il solito, riparare il boot per far partire win, poi chessò, magari installare un boot manager per avere il dual boot...
Idee?
Grazie!:)
PS: non ho mai provato a mettere ubuntu da solo sul pc in sign.
PPS: almeno non ho perso dati sulle altre parizioni:D (adesso che l'ho detto...)
PPPS: l'ultima volta che ho installato windows, non partiva il boot da cd!!!!!!:eek: Allora ho riavviato ubuntu live e ho sitemato un po' le prime 2 partizioni, poi tutto ok!:mbe:

Jon Irenicus
09-03-2007, 10:46
Reinstallato Ubuntu, solito problema (l'errore lo fa allo stage 1.5, poi fa loading grub please wait, poi ERROR 21).
L'hdd è in master, ho provato anche a bootare togliendo il dvdrom ma nulla!!!
Ma almeno stavolta ho ripristinato... Prima con fixboot che onn ha fatto nulla, poi con fixmbr ed è andato tutto ok.
Adesso ho questa situazione disco:
http://img174.imageshack.us/img174/3367/discoil9.jpg
Quindi in sostanza dovrei avere Ubuntu installato nella partizione da 36,35 e lo swap in quella da 2gb (l'ho fatta uguale alla ram e visto che ne ho tanta non ne ho fatto il doppio).
In teoria potrei fare ancora dualboot?
Ma perchè non va tutto liscio?:cry: Ho seguito le istruzioni del sito ufficiale!

Jon Irenicus
13-03-2007, 19:29
Più o meno ho risolto.. Ho cambiato distro!:eek:
Con Ubuntu ho provato l'impossibile, prima modi con syslinux, poi usando il rescue cd per fare dual boot col boot loader di windows (usando il sistem rescue cd, riuscendoci pure, ma Ubuntu non si avviava nel modo giusto, tra l'altro nello stesso modo se io con gparted mettevo il flag boot sulla partizione con Ubuntu), formattando milllle volte, provando con l'alternate cd (recuperandolo da amici ovviamente). Alla fine ho installato Ubuntu e basta (solo con le partizioni di backup, niente Windows), ancora Grub Error 21!!!:mad: :mad: :mad:
Allora ho installato un'altra distro, da sola e sulla prima partizione: Zenwalk 4.2 . Ce l'ho perchè oggi ho comprato GNU Linux Magazine di Marzo.
Installo, mi dà problemi il tool di partizionamento (faceva un errore che non ricordo), quando faccio il primo boot, sempre Grub Error 21!!! Da notare che sta distro al max installava LILO (che non ho messo). Poi ho reinstallato con LILO, LILO non si installava. Ho provato a fare l'installazione manuale, ho messo TUTTI i valori di default, si è installato tranquillamente sull'MBR!!! A quel punto Zenwalk partiva. Allora ho reinstallato WindowsXP sulla prima partizione (cambiando un paio di partzioni col suo programma) e ho provato poi a partizionare con Gparted (prima col Sysrescuecd poi con Ubuntu live), ma mi vedeva tutto l'hdd come non formattato!!! Allora ho avviato l'istallazione di Zenwalk, con cfdisk tutto ok (non mi è parso difficile da usare), installat LILO con le opzioni di default (sta volta andava:mbe: ), e adesso posso finalmente fare dual boot con Winxp e una distro linux, dopo 1 settimana di bestemmie!!!:yeah:
Ovviamente però non può andare tutto dritto, se faccio partire Zenwalk in modalità grafica (usa xfce) lo schermo diventa nero come se fosse spento!!!:mad: :mad: :mad: Mi capitava circa 1 volta su 4 avviando Ubuntu in live (ormai l'ho fatto così tante volte da rendere una statisica attendibile :fagiano:). Sarà che ho un vecchio monitor 17 crt...
Ma almeno in modalità testo parte!!!:D :D :D E' già qualcosa...
Adesso vedo se riesco ad installare i driver NVIDIA, magari fan qualcosa...