View Full Version : Come avviare Mandriva 2007
Ciao a tutti.
Scusatemi per il post precedente, non avevo visto questa sezione e probabilmente sono un inetto nelle ricerche... un pò come ora.
Sono alle prese con Mandriva: l'installazione è andata a buon fine (anche quella del bootloader, che temevo) ma ero convinto di trovarmi di fronte a un sistema per fare il login come su Windows (ehm... molto niubbo) invece qua mi si apre la console (si chiama così?) nella quale immagino di dover digitare qualche comando per avviare tutto.
Una volta loggato con il nome utente che avevo scelto durante l'installazione ho provato scrivendo kde, gnome (durante l'installazione li ho selezionati tutti e due per installarli entrambi non sapendo quale fosse meglio)... l'help funziona ma non so come fare a bloccarlo in una data schermata (quello che su dos era lo /p) e i primi aiuti non li vedo; mi potreste aiutare?
Abbiate pazienza e scusatemi, non ho veramente idea di come fare.
Grazie mille
crow_jane
07-01-2007, 20:20
Ciao,
non sembra niente di grave, dopo esserti loggato digita in console il comando startx e dovrebbe avviarsi il server X, quindi la modalità grafica.
Probabilmente in fase di installazione avrai impostato l'avvio in init 3, ossia in modalità testo. Verifica dal 'centro di controllo' che sia così perchè nel caso sia impostato su init 5 (modalità grafica) ma ti parte in mod. console potrebbe esserci qualcosa che non va. Se invece è tutto ok ti consiglio caldamente di lasciare l'avvio in modalità testo in modo da poter comodamente gestire eventuali problemi con server grafico o altro.
Innanzitutto grazie della risposta.
Ho provato a fare come dici, ma sembra ci sia un qualche errore che mi blocca tutto... arriva fino a un punto in cui inizia la procedura che penso sia quella incriminata, generando un errore che mi sono trascritto qua di seguito (perdona eventuali sbagli di sintassi):
(==) Using config file: "/etc/x11/xorg.conf"
Using vt 7
(EE) AIGLX: DRI module not loaded
The XKEYBOARD keymap compiler (xkbcomp) reports:
> Warning: Type "ONE LEVEL" has 1 levels, but <RALT> has 2 symbols
> Ignoring extra symbols
Errors from xkbcomp are not fatal to the X server
Waiting for X server to shut down
Fatto questo mi torna alla console.
Sai di cosa si potrebbe trattare?
Innanzitutto grazie della risposta.
Ho provato a fare come dici, ma sembra ci sia un qualche errore che mi blocca tutto... arriva fino a un punto in cui inizia la procedura che penso sia quella incriminata, generando un errore che mi sono trascritto qua di seguito (perdona eventuali sbagli di sintassi):
(==) Using config file: "/etc/x11/xorg.conf"
Using vt 7
(EE) AIGLX: DRI module not loaded
The XKEYBOARD keymap compiler (xkbcomp) reports:
> Warning: Type "ONE LEVEL" has 1 levels, but <RALT> has 2 symbols
> Ignoring extra symbols
Errors from xkbcomp are not fatal to the X server
Waiting for X server to shut down
Fatto questo mi torna alla console.
Sai di cosa si potrebbe trattare?
hai selezionato durante l'installazione aiglx e probabilmente non è supportato o non è ben configurato. per caso hai una scheda ati??? comunque il problema da quello che sta scritto la dovrebbe essere di non difficile soluzione.
l'errore che da è che il modulo dri non è caricato. quindi prova ad editare il file xorg.conf con questo comando
su
nano /etc/X11/xorg.conf
cerca la section module e vedi se c'è dri tra i moduli caricati. se non c'è aggiungilo e poi salva. eventualmente se continua a non funzionare prova proprio a rimuovere il caricamento di aiglx. nella sezione serverlayout dovrebbe esserci l'opzione aiglx, eliminala.
ovviamente prima di fare tutto questo fai una copia di xorg perchè non si sa mai
su
cp /etc/X11/xorg.con /etc/X11/xorg.conf.bak
detto fra noi pero il mio consiglio è visto che sei ancora all'inizio con madriva di cambiare distribuzione mettendo ubuntu. mandriva secondo me con sti tool di configurazione non fa altro che incasinare enormemente il tutto e sinceramente mi sembra ridicolo che dopo l'installazione abiliti di default aiglx(e non è la prima volta che lo sento) e uno si ritrovi il sistema che non parte :rolleyes:
hai selezionato durante l'installazione aiglx e probabilmente non è supportato o non è ben configurato. per caso hai una scheda ati??? comunque il problema da quello che sta scritto la dovrebbe essere di non difficile soluzione.
l'errore che da è che il modulo dri non è caricato. quindi prova ad editare il file xorg.conf con questo comando
su
nano /etc/X11/xorg.conf
cerca la section module e vedi se c'è dri tra i moduli caricati. se non c'è aggiungilo e poi salva. eventualmente se continua a non funzionare prova proprio a rimuovere il caricamento di aiglx. nella sezione serverlayout dovrebbe esserci l'opzione aiglx, eliminala.
ovviamente prima di fare tutto questo fai una copia di xorg perchè non si sa mai
su
cp /etc/X11/xorg.con /etc/X11/xorg.conf.bak
detto fra noi pero il mio consiglio è visto che sei ancora all'inizio con madriva di cambiare distribuzione mettendo ubuntu. mandriva secondo me con sti tool di configurazione non fa altro che incasinare enormemente il tutto e sinceramente mi sembra ridicolo che dopo l'installazione abiliti di default aiglx(e non è la prima volta che lo sento) e uno si ritrovi il sistema che non parte :rolleyes:
Dunque, non ho una scheda ATI ma nVidia... il punto è che durante l'installazione quel aiglx di cui parli non l'ho mai scelto... e se si trova nei server non ne avevo spuntato neppure uno.
L'unica scelta che mi ha fatto fare è stata di installare KDE e Gnome, e li ho spuntati entrambi non sapendo quale scegliere.
Installando Mandrake all'epoca non avevo avuto di questi problemi.. si avviava subito in interfaccia grafica e risultava poco traumatico da un passaggio a Winzozz.
Osservazione proprio da neofita: nell'errore che mi restituisce dice una cosa tipo "1 livello e 2 simboli", no? Non potrebbe essere che avendo scelto entrambi i sistemi grafici (kde e gnome) questo non sappia quale andare a pescare?
Mi sa che ho appena fatto un'osservazione degna di insulti, ma chi se ne frega :D
Stasera quando arrivo a casa comunque provo.
Ah, comunque nel frattempo seguendo il tuo consiglio sto scaricando Ubuntu 6.10... è possibile che sia 1 solo CD? Neppure 1 DVD?
Dunque, non ho una scheda ATI ma nVidia... il punto è che durante l'installazione quel aiglx di cui parli non l'ho mai scelto... e se si trova nei server non ne avevo spuntato neppure uno.
L'unica scelta che mi ha fatto fare è stata di installare KDE e Gnome, e li ho spuntati entrambi non sapendo quale scegliere.
Installando Mandrake all'epoca non avevo avuto di questi problemi.. si avviava subito in interfaccia grafica e risultava poco traumatico da un passaggio a Winzozz.
Osservazione proprio da neofita: nell'errore che mi restituisce dice una cosa tipo "1 livello e 2 simboli", no? Non potrebbe essere che avendo scelto entrambi i sistemi grafici (kde e gnome) questo non sappia quale andare a pescare?
Mi sa che ho appena fatto un'osservazione degna di insulti, ma chi se ne frega :D
Stasera quando arrivo a casa comunque provo.
peggio ancora se hai una nvidia :muro:
in realtà è meglio perchè è molto ben supportata la nvidia in linux, ma aiglx non serve a niente nelle schede nvidia in quanto è implementato gia nei driver, quindi mandriva ha fatto un bel casino. dovresti ripulire parecchio xorg.conf quindi ti rinnovo il mio consiglio di installare ubuntu, che secondo me è anche parecchio meglio.
quello che dici tu su gnome e kde non è possibile, in quanto se decidi è sempre possibile decidere quale dei due avviare tramite un gestore grafico del login(kdm o gdm) oppure se non si ha installato nessuno dei due tramite alcuni file di configurazione
[quote]
Ah, comunque nel frattempo seguendo il tuo consiglio sto scaricando Ubuntu 6.10... è possibile che sia 1 solo CD? Neppure 1 DVD?
[/code]
si è un solo cd ed è contenuto un sistema gia completo con openoffice e tutto quello che ti serve ;)
Perfetto, grazie mille davvero per tutto.
Adesso mi butto "di la" e provo a cimentarmi con l'installazione di Ubuntu.
A proposito, stamattina in ufficio mi sono stampato la guida su Ubuntu che si trova sul sito ufficiale italiano e leggendola in treno stasera mi sono imbattuto in alcune cose che adesso mi sono decisamente più chiare... come l'istruzione nano (editor di testo, giusto) :D, l'X server, il commando cp CoPy ecc ecc... mi sta iniziando a gasare sto Linux :sofico:
Perfetto: l'installazione di Ubuntu si è piantata all'85% e non ne ha voluto sapere di andare avanti (alla voce Gnome Desktop Installed o una cosa del genere)... mentre Mandriva non mi fa aprire il file xorg.conf con nano perchè dice che non c'è un comando del genere in bash o una cosa simile.
Ho provato a farlo anche in altre directory (compresa quella in cui si trova il file) ma il risultato è sempre lo stesso. Ho provato anche usando al posto di nano qualche altro editor di testo che conosco (cioè due :fagiano: ), VIM ed Emacs, ma non è cambiato nulla.
In compenso ho notato che per alcuni istanti dopo aver digitato startx mi appare una schermata con il mouse che carica e l'animazioncina sotto, ma dura due secondi poi mi restituisce l'errore di cui sopra sbattendomi fuori da tutto.
Mah, ho fatto il possibile, son due giorni che studio manuali in treno e tutto questo solo che per farlo funzionare... mi sa che Linux non fa per me...
crow_jane
09-01-2007, 13:56
Ciao,
personalmente ti consiglio Mandriva, l'ho usata per 7 anni e per un newbie del pinguino è secondo me la più indicata insieme a suse.
Prova a postare il tuo xorg.conf, aprendolo da root :
- su
- digita pwd di root
- vi /etc/X11/xorg.conf
- su
- digita pwd di root
- vi /etc/X11/xorg.conf
Posso chiederti cosa significa il comando su?
E vi?
Ma quindi devo aprire lo xorg.conf e postarlo qua tutto ricopiandolo a mano?
Spero solo che sia corto...
crow_jane
09-01-2007, 20:21
su ti permette di diventare utente root, mentre vi è un editor non grafico.
Riguardo xorg.conf posta solo la parte ' Section "Device" ' .
Sono poche righe e puoi copiarla.
Il comando su mi restituisce la riga di console normale perchè penso di essere già stato loggato come root... stasera provo a fare il vi e vedere cosa mi restituisce lo xorg.conf, ricopio tutto e posto qua di seguito...
Ok, stasera sono riuscito ad entrare nell'editor e ho visto la sezione Devices, più tardi la ricopio e posto qua di seguito.
Domanda: una volta che sono dentro all'editor, qual è il comando per uscirne senza dover per forza fare ctrl+alt+canc? :p
crow_jane
11-01-2007, 00:33
Il comando per uscire dall'editor è :q , mentre per salvare le modifiche è : :w , per uscire senza salvare : :q! .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.