JC_RainbowSix
07-01-2007, 15:51
ciao a tutti,
ho un sistema con Athlon64 3500 su ECS RS480-M, scheda con chipset ATI Xpress200, su Windows XP SP2.
Dopo che avevo notato una certa lentezza del sistema specialmente sulle operazioni di I/O su disco, ho provato a dare un'occhiata alle impostazioni DMA, e qui ho avuto una brutta sorpresa: il DMA risultava disabilitato su tutte le periferiche e in più c'era una ridondanza di indicazioni di canali IDE (vedi screen sotto)
http://img209.imageshack.us/img209/1700/udma1oa7.th.gif (http://img209.imageshack.us/my.php?image=udma1oa7.gif)
in effetti le periferiche (un disco e un dvd-rw) sono connesse solo ad un gruppo di canali IDE, come è giusto che sia, una sul primario e una sul secondario. Gli altri gruppi di canali IDE sembrano degli errori che creano ridondanze e conflitti, che disabilitano le opzioni DMA.
http://img68.imageshack.us/img68/9127/udma2xc8.th.gif (http://img68.imageshack.us/my.php?image=udma2xc8.gif)
ho provato allora disinstallare questi due gruppi di canali IDE in eccesso, e questo mi ha permesso di abilitare l'Ultra DMA sulle periferiche. Ma al primo riavvio si sono reinstallati automaticamente, disabilitando nuovamente il DMA. Allora ho disabilitato i due gruppi IDE e così al riavvio tutto sembra ok, con l'UDMA abilitato...
http://img228.imageshack.us/img228/9526/udma3cq8.th.gif (http://img228.imageshack.us/my.php?image=udma3cq8.gif)
Il problema però è che _sembra_ abilitato l'UDMA, perchè in realtà secondo me non lo è ancora... infatti durante una prova di scrittura su hard disk (con HD deframmentato da poco e frammentazione < 7%) per scrivere un file da 350 MB ci ha messo 25 secondi, dalla stessa partizione.... un transfer rate di 13 MB/s!!! non mi sembra certo una prestazione da disco dotato di UDMA-133!!!!
Avete qualche idea sulle cause e sulle possibili soluzioni al problema?
grazie e ciao!
ho un sistema con Athlon64 3500 su ECS RS480-M, scheda con chipset ATI Xpress200, su Windows XP SP2.
Dopo che avevo notato una certa lentezza del sistema specialmente sulle operazioni di I/O su disco, ho provato a dare un'occhiata alle impostazioni DMA, e qui ho avuto una brutta sorpresa: il DMA risultava disabilitato su tutte le periferiche e in più c'era una ridondanza di indicazioni di canali IDE (vedi screen sotto)
http://img209.imageshack.us/img209/1700/udma1oa7.th.gif (http://img209.imageshack.us/my.php?image=udma1oa7.gif)
in effetti le periferiche (un disco e un dvd-rw) sono connesse solo ad un gruppo di canali IDE, come è giusto che sia, una sul primario e una sul secondario. Gli altri gruppi di canali IDE sembrano degli errori che creano ridondanze e conflitti, che disabilitano le opzioni DMA.
http://img68.imageshack.us/img68/9127/udma2xc8.th.gif (http://img68.imageshack.us/my.php?image=udma2xc8.gif)
ho provato allora disinstallare questi due gruppi di canali IDE in eccesso, e questo mi ha permesso di abilitare l'Ultra DMA sulle periferiche. Ma al primo riavvio si sono reinstallati automaticamente, disabilitando nuovamente il DMA. Allora ho disabilitato i due gruppi IDE e così al riavvio tutto sembra ok, con l'UDMA abilitato...
http://img228.imageshack.us/img228/9526/udma3cq8.th.gif (http://img228.imageshack.us/my.php?image=udma3cq8.gif)
Il problema però è che _sembra_ abilitato l'UDMA, perchè in realtà secondo me non lo è ancora... infatti durante una prova di scrittura su hard disk (con HD deframmentato da poco e frammentazione < 7%) per scrivere un file da 350 MB ci ha messo 25 secondi, dalla stessa partizione.... un transfer rate di 13 MB/s!!! non mi sembra certo una prestazione da disco dotato di UDMA-133!!!!
Avete qualche idea sulle cause e sulle possibili soluzioni al problema?
grazie e ciao!