Catone
07-01-2007, 12:45
Salve,
ho installato tempo fa in una partizione del mio hard disk (d: ), una distribuzione di Linux da utilizzare in alternativa a Windows XP presente invece nella partizione primaria c:, ottenendo così un sistema multiboot.
Tuttavia pochi giorni fa, dovendo utilizzare la partizione d: nel quale era appunto installato linux, ho (penso) incautamente formattato tale partizione tramite il consueto comando format d: direttamente da disco di rispristino di Windows.
Ora, il problema che mi si presenta è che non riesco ad avviare Windows (parte GNU GRAB) e anche modificando dal bios il boot da cd-rom, inserendo quello di installazione di Windows XP mi si blocca alla scritta Verifica della configurazione hardware. Anche provando a ripartizionare con fdisk il sistema si blocca e non mi permette di accedere a tale utility.
Quello che vorrei fare è installare Windows XP (eliminando eventualmente anche tutto il contenuto di tutte le partizioni, se necessario)...come mi suggerite di fare? Dato che fdisk non funziona, come faccio ad utilizzare l'utility di partizionamento presente per esempio in Linux (distribuzione Ubuntu)?
Grazie ;)
ho installato tempo fa in una partizione del mio hard disk (d: ), una distribuzione di Linux da utilizzare in alternativa a Windows XP presente invece nella partizione primaria c:, ottenendo così un sistema multiboot.
Tuttavia pochi giorni fa, dovendo utilizzare la partizione d: nel quale era appunto installato linux, ho (penso) incautamente formattato tale partizione tramite il consueto comando format d: direttamente da disco di rispristino di Windows.
Ora, il problema che mi si presenta è che non riesco ad avviare Windows (parte GNU GRAB) e anche modificando dal bios il boot da cd-rom, inserendo quello di installazione di Windows XP mi si blocca alla scritta Verifica della configurazione hardware. Anche provando a ripartizionare con fdisk il sistema si blocca e non mi permette di accedere a tale utility.
Quello che vorrei fare è installare Windows XP (eliminando eventualmente anche tutto il contenuto di tutte le partizioni, se necessario)...come mi suggerite di fare? Dato che fdisk non funziona, come faccio ad utilizzare l'utility di partizionamento presente per esempio in Linux (distribuzione Ubuntu)?
Grazie ;)