Cab123
07-01-2007, 02:12
http://img234.imageshack.us/img234/9571/logoyz7.gif (http://imageshack.us)
Calcolo Volontario Per Le Cause Umanitarie Africane
AFRICA@home è un sito web atto a studiare le cause ed i rimedi al problema sanitario in Africa.
Ci sono molte strade per aiutare l'Africa ed i suoi abitanti ma questo è uno dei più efficaci
dato il comune denominatore che utilizza per svolgere il suo compito. Parlo appunto del Computer
e del Calcolo Distribuito che permette ad agnuno di noi di utilizzare il nostro PC oltre che
per scopi Professionali, Ludici, Informativi ecc ecc anche per sostenere ed aiutare la ricerca
Medico/Scientifica che oggi, per i motivi più disparati che non possiamo stare ad elencare, è
passata in secondo piano non riuscendo più a garantire una copertura sanitaria adeguata ( vedi
CANCRO dilania milioni di vite e ad oggi a parte lo studio sul genoma non sembrano esserci altre
vie proponibili, stessa storia per MALARIA, HIV e via dicendo.
Africa Home è un progetto costituito e messo in piedi da Swiss Tropical Institute (STI), Università
Di Ginevra (Dipartimento D'Informatica), Centro Europeo Ricerca Nucleare(CERN)e le organizzazioni
non governative International Conference Volunteers (ICV) and Informaticiens sans Frontières (ISF).
La partnership ha ricevuto un sovvenzionamento dal Geneva International Academic Network (GIAN) per
dare inizio al progetto AFRICA@home
Ed è grazie alla collaborazione degli studenti dell' Università di Bamako (Mali), Agence Universitaire
de la Francophonie (Yaounde, Cameroun), Università Di Ginevra, Università Di Basilea e Università
Di Copenhagen(Niels Bohr Institute). che nell'autunno del 2005 nasce il primo progetto applicativo
di calcolo distribuito MalariaControl.Net
http://img61.imageshack.us/img61/6491/africateamne7.gif (http://imageshack.us)
Questo simula modelli di trasmissione dinamica della Malaria in modo da poterne poi studiare gli
effetti sulla salute dell'uomo e quindi uno strumento importante per il controllo sulla diffusione
della malattia.
Il progetto inizialmento fatto girare su 40 PC per testarne la validità ha subito mostrato che con
un numero considerevole di macchine atte allo studio del modello ( i nostri PC ) la situazione sarebbe
mutata considerevolmente ed anche in fretta ipotizzando che un lavoro anche di pochi mesi sarebbe
l'equivalente di 40 anni se in caso contrario.
Più ottimisti e stimolanti di così non si poteva essere.
E' per questo che è nato MalariaControl.net perchè in tanti potremmo svolgere un lavoro di ricerca che
costerebbe almeno ancora 40 ANNI di MORTE per gli Africani.
Inutile dirvi che forse dovremmo iniziare a considerare anche chi non è noi stesso e forse dedicare 15€
al mese sul costo totale della bolletta ENEL per aiutare Esseri Umani, Fratelli, Terrestri chiamateli
come volete che vorrebbero come noi avere la loro opportunità nella vita?
Perchè non creare un team qui su Hardware Upgrade in modo da esserne in tanti visto che da soli non si
otterrebbero grandi risultati?
Magari con un pò di adesioni che sò almeno una decina almeno potremo iniziare a considerare l'idea che ne dite?
Grazie per il tempo dedicatomi.
Ciauuuuuuuuuuu
Calcolo Volontario Per Le Cause Umanitarie Africane
AFRICA@home è un sito web atto a studiare le cause ed i rimedi al problema sanitario in Africa.
Ci sono molte strade per aiutare l'Africa ed i suoi abitanti ma questo è uno dei più efficaci
dato il comune denominatore che utilizza per svolgere il suo compito. Parlo appunto del Computer
e del Calcolo Distribuito che permette ad agnuno di noi di utilizzare il nostro PC oltre che
per scopi Professionali, Ludici, Informativi ecc ecc anche per sostenere ed aiutare la ricerca
Medico/Scientifica che oggi, per i motivi più disparati che non possiamo stare ad elencare, è
passata in secondo piano non riuscendo più a garantire una copertura sanitaria adeguata ( vedi
CANCRO dilania milioni di vite e ad oggi a parte lo studio sul genoma non sembrano esserci altre
vie proponibili, stessa storia per MALARIA, HIV e via dicendo.
Africa Home è un progetto costituito e messo in piedi da Swiss Tropical Institute (STI), Università
Di Ginevra (Dipartimento D'Informatica), Centro Europeo Ricerca Nucleare(CERN)e le organizzazioni
non governative International Conference Volunteers (ICV) and Informaticiens sans Frontières (ISF).
La partnership ha ricevuto un sovvenzionamento dal Geneva International Academic Network (GIAN) per
dare inizio al progetto AFRICA@home
Ed è grazie alla collaborazione degli studenti dell' Università di Bamako (Mali), Agence Universitaire
de la Francophonie (Yaounde, Cameroun), Università Di Ginevra, Università Di Basilea e Università
Di Copenhagen(Niels Bohr Institute). che nell'autunno del 2005 nasce il primo progetto applicativo
di calcolo distribuito MalariaControl.Net
http://img61.imageshack.us/img61/6491/africateamne7.gif (http://imageshack.us)
Questo simula modelli di trasmissione dinamica della Malaria in modo da poterne poi studiare gli
effetti sulla salute dell'uomo e quindi uno strumento importante per il controllo sulla diffusione
della malattia.
Il progetto inizialmento fatto girare su 40 PC per testarne la validità ha subito mostrato che con
un numero considerevole di macchine atte allo studio del modello ( i nostri PC ) la situazione sarebbe
mutata considerevolmente ed anche in fretta ipotizzando che un lavoro anche di pochi mesi sarebbe
l'equivalente di 40 anni se in caso contrario.
Più ottimisti e stimolanti di così non si poteva essere.
E' per questo che è nato MalariaControl.net perchè in tanti potremmo svolgere un lavoro di ricerca che
costerebbe almeno ancora 40 ANNI di MORTE per gli Africani.
Inutile dirvi che forse dovremmo iniziare a considerare anche chi non è noi stesso e forse dedicare 15€
al mese sul costo totale della bolletta ENEL per aiutare Esseri Umani, Fratelli, Terrestri chiamateli
come volete che vorrebbero come noi avere la loro opportunità nella vita?
Perchè non creare un team qui su Hardware Upgrade in modo da esserne in tanti visto che da soli non si
otterrebbero grandi risultati?
Magari con un pò di adesioni che sò almeno una decina almeno potremo iniziare a considerare l'idea che ne dite?
Grazie per il tempo dedicatomi.
Ciauuuuuuuuuuu