View Full Version : help me! come si elimina questa cartella?
Oggi, dopo quasi 20 anni che utilizzo pc, mi è successa una cosa che non credevo possibile, nemmeno per uno come "winzozz"...
E' tutto il giorno che tento, invano, di rimuovere una cartella vuota (al suo interno vi è una nidificazione di 93 cartelle vuote, infatti occupa 0 byte). Quando cerco di eliminarla, mi viene detto che è impossibile, perchè contiene file con nome troppo lungo. Se apro in successione tutte le cartelle al suo interno, arrivo ad una cartella che non si apre e compare il seguente messaggio di errore: "impossibile accedere alla cartella. Il percorso è troppo lungo".
Ho provato con unlocker, fileassassin, bart pe, modalità provvisoria, ma senza risultato. Ho provato ad avviare da floppy, per cercare di eliminarlo con comandi dos ma, in questo modo, l'hard disk sata non viene riconosciuto.
E' vero che non occupa risorse, però non sopporto l'idea di dovermelo tenere tra i maroni... Ma come ha fatto 'sto cavolo di winzozz a creare qualcosa che non è in grado di gestire?!!? :muro:
S.O.: win xp; file system: ntfs.
Ringrazio quelli che avranno voglia di darmi qualche suggerimento e auguro a tutti BUON ANNO! :cincin:
Oggi, dopo quasi 20 anni che utilizzo pc, mi è successa una cosa che non credevo possibile, nemmeno per uno come "winzozz"...
E' tutto il giorno che tento, invano, di rimuovere una cartella vuota (al suo interno vi è una nidificazione di 93 cartelle vuote, infatti occupa 0 byte). Quando cerco di eliminarla, mi viene detto che è impossibile, perchè contiene file con nome troppo lungo. Se apro in successione tutte le cartelle al suo interno, arrivo ad una cartella che non si apre e compare il seguente messaggio di errore: "impossibile accedere alla cartella. Il percorso è troppo lungo".
Ho provato con unlocker, fileassassin, bart pe, modalità provvisoria, ma senza risultato. Ho provato ad avviare da floppy, per cercare di eliminarlo con comandi dos ma, in questo modo, l'hard disk sata non viene riconosciuto.
E' vero che non occupa risorse, però non sopporto l'idea di dovermelo tenere tra i maroni... Ma come ha fatto 'sto cavolo di winzozz a creare qualcosa che non è in grado di gestire?!!? :muro:
S.O.: win xp; file system: ntfs.
Ringrazio quelli che avranno voglia di darmi qualche suggerimento e auguro a tutti BUON ANNO! :cincin:
ti potrei dire: usa knoppix
te mi risponderesti: guarda che è ntfs
io ti risponderei: believe me and believe in god
Gli ultimi kernel supportano il write su ntfs..
A parte che nel tuo post una cosa mi puzza..
Il sata non ti viene riconosciuto? Mi stai deludendo tantissimo..
Pensa .. prova a pensare qualcosa con sata magari che hai visto nel bios..
ti potrei dire: usa knoppix
te mi risponderesti: guarda che è ntfs
io ti risponderei: believe me and believe in god
Gli ultimi kernel supportano il write su ntfs..
A parte che nel tuo post una cosa mi puzza..
Il sata non ti viene riconosciuto? Mi stai deludendo tantissimo..
Pensa .. prova a pensare qualcosa con sata magari che hai visto nel bios..
Grazie per il consiglio: sto scaricando knoppix e poi faccio la prova. Per far vedere l'hdd sata, forse dovrei includere nel floppy di avvio i driver della mobo, però non mi sono applicato molto, perchè credo non riuscirei comunque a cancellare quella cartella in mod dos... Se non riesco con knoppix, vedrò di impegnarmi di più! Domani ti faccio sapere, perchè il download di knoppix procede molto a rilento :(
Grazie per il consiglio: sto scaricando knoppix e poi faccio la prova. Per far vedere l'hdd sata, forse dovrei includere nel floppy di avvio i driver della mobo, però non mi sono applicato molto, perchè credo non riuscirei comunque a cancellare quella cartella in mod dos... Se non riesco con knoppix, vedrò di impegnarmi di più! Domani ti faccio sapere, perchè il download di knoppix procede molto a rilento :(
wait wait..knoppix non so nemmeno che kernel monti e poi devi essere un po' ferrato per evitare di far danni (tipo utilizzare ntfs-3g)..
Prima di tutto guarda nel tuo bios se hai un enhanced o compatible mode per il sata..
wait wait..knoppix non so nemmeno che kernel monti e poi devi essere un po' ferrato per evitare di far danni (tipo utilizzare ntfs-3g)..
Prima di tutto guarda nel tuo bios se hai un enhanced o compatible mode per il sata..
Ok, adesso controllo. E' che questa mobo ce l'ho solo da ieri, perchè quella che avevo prima mi ha abbandonato...
Potrebbe essere "Internal SATA IDE Interface"?
Potrebbe essere "Internal SATA IDE Interface"?
dimmi la marca ed il modello e ti dirò chi sei.
Potrebbe essere tutto nella vita..
Ogni produttore chiama le cose come vuole..
dimmi la marca ed il modello e ti dirò chi sei.
Potrebbe essere tutto nella vita..
Ogni produttore chiama le cose come vuole..
ASUS K8N-E Deluxe
E' una scheda di un paio d'anni fa, con zoccolo 754.
ASUS K8N-E Deluxe
E' una scheda di un paio d'anni fa, con zoccolo 754.
ma quel parametro lì che ti permette di impostare?
ma quel parametro lì che ti permette di impostare?
Il manuale dice testualmente:
Allows you to enable or disable the onchip Serial ATA and IDE interface.
Avrei già fatto la prova, solo che sto scaricando un sito da 1 ora e 51 minuti e se interrompo, devo ricominciare. Comunque, appena ha finito, provo ad abilitare questo parametro. Se non sarai più in linea, ci aggiorniamo a domani, ok? Grazie infinite per l'aiuto!
Il manuale dice testualmente:
Allows you to enable or disable the onchip Serial ATA and IDE interface.
Avrei già fatto la prova, solo che sto scaricando un sito da 1 ora e 51 minuti e se interrompo, devo ricominciare. Comunque, appena ha finito, provo ad abilitare questo parametro. Se non sarai più in linea, ci aggiorniamo a domani, ok? Grazie infinite per l'aiuto!
purtroppo il piumone del mio letto non sa resistere altri 5 minuti senza di me.
Indi si vedrà che fare domani.
nite
purtroppo il piumone del mio letto non sa resistere altri 5 minuti senza di me.
Indi si vedrà che fare domani.
nite
Ok, ancora grazie. Buona notte!
Ma porcaccia :muro: :muro:
Ero riuscito a cancellarla con knoppix, ma al riavvio di winzozz... eccola di nuovo al suo posto :cry: :cry:
Ma porcaccia :muro: :muro:
Ero riuscito a cancellarla con knoppix, ma al riavvio di winzozz... eccola di nuovo al suo posto :cry: :cry:
normale.. ripeti quello che hai fatto ma ricordati di smontarla correttamente al termine (prima di riavviare).
normale.. ripeti quello che hai fatto ma ricordati di smontarla correttamente al termine (prima di riavviare).
Scusa, mi potresti spiegare? Non ho mai usato linux...
Scusa, mi potresti spiegare? Non ho mai usato linux...
il tuo disco viene montato in /mnt/nome_unità giusto? (oppure /media/nome_unità).
Se ad esempio la tua partizione è /dev/sda3 e knoppix te la monta in /mnt/sda3 te al termine (prima di riavviare apri la console come root e scrivi).
umount /mnt/sda3
fafafSonny-84sdfsdfsdf
07-01-2007, 17:07
fai un tentativo con killbox
il tuo disco viene montato in /mnt/nome_unità giusto? (oppure /media/nome_unità).
Se ad esempio la tua partizione è /dev/sda3 e knoppix te la monta in /mnt/sda3 te al termine (prima di riavviare apri la console come root e scrivi).
umount /mnt/sda3
Evviva!!!!!!!!!!! :winner: Questo :tapiro: è per lo zio bill!
Mentre smanettavo alla ricerca dell'oggetto (per me misterioso) console, mi sono accorto di poter modificare le proprietà della partizione, così l'ho resa writable et voilà! Adesso, prima di fare danni, sull'onda dell'entusiasmo, sono tornato al (per me) più famigliare winzozz... Comunque, penso che prenderò in seria considerazione l'idea di acculturarmi un po' su linux e, poco per volta... La mia è una forma di pigrizia mentale piuttosto diffusa, che tende a preferire sempre la strada conosciuta, perchè "tanto sono sempre andato bene così..." Mi ricordo quando passai dal dos a win 95: per copiare un file caricavo il prompt del dos e digitavo il comando manualmente, perchè cambiare metodo mi sembrava poco pratico. Ora, non me li ricordo nemmeno più i comandi del dos...
Per uno abbastanza pratico di winzozz, che volesse passare (magari, anche solo parzialmente) a linux senza troppo sbattimento, che mi consiglieresti? (Poi, ovviamente, andrò anche a leggermi la sezione del forum dedicata a linux).
Per ora posso solo ringraziarti tantissimo: era una sciocchezza, però mi dava veramente fastidio che winzozz facesse i suoi "porci comodi" sul mio pc...
:cincin:
Evviva!!!!!!!!!!! :winner: Questo :tapiro: è per lo zio bill!
Mentre smanettavo alla ricerca dell'oggetto (per me misterioso) console, mi sono accorto di poter modificare le proprietà della partizione, così l'ho resa writable et voilà! Adesso, prima di fare danni, sull'onda dell'entusiasmo, sono tornato al (per me) più famigliare winzozz... Comunque, penso che prenderò in seria considerazione l'idea di acculturarmi un po' su linux e, poco per volta... La mia è una forma di pigrizia mentale piuttosto diffusa, che tende a preferire sempre la strada conosciuta, perchè "tanto sono sempre andato bene così..." Mi ricordo quando passai dal dos a win 95: per copiare un file caricavo il prompt del dos e digitavo il comando manualmente, perchè cambiare metodo mi sembrava poco pratico. Ora, non me li ricordo nemmeno più i comandi del dos...
Per uno abbastanza pratico di winzozz, che volesse passare (magari, anche solo parzialmente) a linux senza troppo sbattimento, che mi consiglieresti? (Poi, ovviamente, andrò anche a leggermi la sezione del forum dedicata a linux).
Per ora posso solo ringraziarti tantissimo: era una sciocchezza, però mi dava veramente fastidio che winzozz facesse i suoi "porci comodi" sul mio pc...
:cincin:
bene :)
Allora io ora ho installato gentoo/win xp e vista sul mio notebook.
Gentoo te la sconsiglio al volo .. ma proprio al 100% poiché devi avere una base o un altro pc su cui avere delle guide o un amico in msn che ti spiega le cose.
In generale ti potrei consigliare tutte le distro basate su anaconda ed in particolare voglio farti una piccola lista.
1. SUSE: secondo me la distribuzione più windows-like che esista. Un ottimo punto per cominciare, il peggiore se vuoi cominciare ad entrare nelle zone erogene di unix. (so che sembra una vagina descritto così, comunque il senso è quello).
2. Fedora/Ubuntu: un buon punto per cominciare ed anche un buon punto pèer cominciare a capire il meccanismo.
3. Gentoo/Slackware: Livello nightmare di quake 3 arena. O ci sei o non ce la fai.
Io vorrei uscire dai canoni e consigliarti Sabayon (Zabaione).
Una distro basata sull'idea gentoo (quindi i pacchetti de li compili te) ma utilizza anaconda come installer (il miglior installer secondo me per gli utonti).
Son stufo di scrivere, se hai bisogno di delucidazioni chiedi pure.
bene :)
Allora io ora ho installato gentoo/win xp e vista sul mio notebook.
Gentoo te la sconsiglio al volo .. ma proprio al 100% poiché devi avere una base o un altro pc su cui avere delle guide o un amico in msn che ti spiega le cose.
In generale ti potrei consigliare tutte le distro basate su anaconda ed in particolare voglio farti una piccola lista.
1. SUSE: secondo me la distribuzione più windows-like che esista. Un ottimo punto per cominciare, il peggiore se vuoi cominciare ad entrare nelle zone erogene di unix. (so che sembra una vagina descritto così, comunque il senso è quello).
2. Fedora/Ubuntu: un buon punto per cominciare ed anche un buon punto pèer cominciare a capire il meccanismo.
3. Gentoo/Slackware: Livello nightmare di quake 3 arena. O ci sei o non ce la fai.
Io vorrei uscire dai canoni e consigliarti Sabayon (Zabaione).
Una distro basata sull'idea gentoo (quindi i pacchetti de li compili te) ma utilizza anaconda come installer (il miglior installer secondo me per gli utonti).
Son stufo di scrivere, se hai bisogno di delucidazioni chiedi pure.
La tua descrizione è molto interessante e, a occhio, credo di aver chiesto alla persona giusta! :) Penso che seguirò la tua scaletta, per evitare di impantanarmi da subito e, magari, rimanere scoraggiato... Poi, poco alla volta, mi complicherò un po' la vita con le versioni più "evolute"...
Grazie ancora per la disponibilità e per la competenza che hai dimostrato! :mano:
Quando avrò altri consigli a tale riguardo, se avrai voglia, ti romperò ancora le scatole, ma prima cerco di farcela da solo: non mi piacciono quei "parassiti" che fanno domande a cui si potrebbe rispondere con un semplice "clic di google"...
La tua descrizione è molto interessante e, a occhio, credo di aver chiesto alla persona giusta! :) Penso che seguirò la tua scaletta, per evitare di impantanarmi da subito e, magari, rimanere scoraggiato... Poi, poco alla volta, mi complicherò un po' la vita con le versioni più "evolute"...
Grazie ancora per la disponibilità e per la competenza che hai dimostrato! :mano:
Quando avrò altri consigli a tale riguardo, se avrai voglia, ti romperò ancora le scatole, ma prima cerco di farcela da solo: non mi piacciono quei "parassiti" che fanno domande a cui si potrebbe rispondere con un semplice "clic di google"...
ti pare?
credo che le persone si differenzino per il tipo di domande che fanno..
a me la gente che vuol imparare non dispiace però dev'essere diposta a far sacrifici perché quello che so io l'ho imparato provando e non sui forum :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.