View Full Version : Consiglio su sostituto EF-S 18-55 kit
aLLaNoN81
06-01-2007, 19:23
Non ho intenzione di cambiarlo subito ma vorrei iniziare a farmi un'idea per capire cosa prendere (in modo anche da quantificare quanti soldi metter via per l'acquisto :D).
Ho adocchiato:
- Canon EF 17-40L 700 euro circa
- Sigma 17-70mm F2.8-4.5 AF DC 300 euro circa
- Sigma 18-50 2,8 AF EX DC (o eventualmente il nuovo 18-50mm F2.8 EX DC MACRO) 430 euro circa
- Tamron AF 17-50mm f/2.8 SP XR Di II LD Aspherical 400 euro circa
(ne avete altri da suggerire voi?)
Fermo restanto che il 17-40L sia il top (anche se sulla carta è quello con l'apertura massima minore), mi è parso di leggere in giro che il Tamron se la giochi abbastanza bene. Il 17-70 dovrebbe essere anch'esso piuttosto buono, mentre invece del 18-50 invece non so nulla. Lasciando perdere discorsi tipo "se hai i soldi prenditi l'L", da cosa è giustificato il prezzo quasi doppio del canon rispetto agli altri? (in termini di qualità d'immagine, tralasciando il fatto che sia un EF e che sia tropicalizzato) Quello che sceglierò tra questi sarà sicuramente l'obiettivo che utilizzerò maggiormente essendo uno zoom standard e quindi non è un problema magari spenderci qualcosa di più dal momento che so che lo userò parecchio. Dite che vale realmente la pena spenderci il doppio?
aLLaNoN81
07-01-2007, 11:54
Uppissimo, confido nei guru di sezione :O
Gli obiettivi sono scelte personali; io affiancherei al 18-55 un fisso luminoso (50 1.8/1.4 o 85 f1.8), oppure se mi serve versatilità un 28-135is...
Tra quelli da te elencati prenderei il Tamron se mi bastassero le focali coperte dal 18-55, ma avessi bisogno di più luminosità; prenderei il Sigma 17-70 se avessi bisogno di un po' più di luminosità e di un po' più di versatilità.
Il 17-40 lo lascrei dove sta perché non sfruttato a fondo su APS-C (nasce come grandangolare spinto, diventa un grandangolare-normale circa non luminosissimo), a meno di avere in previsione un futuro passaggio al pieno formato..
Dal mio punto di vista (avevo un Sigma 18-50 f2.8) non prenderei mai un altro 18-50 o 18-70, sono focali che non mi esaltano.
Ciao
aLLaNoN81
07-01-2007, 14:12
Gli obiettivi sono scelte personali; io affiancherei al 18-55 un fisso luminoso (50 1.8/1.4 o 85 f1.8), oppure se mi serve versatilità un 28-135is...
Tra quelli da te elencati prenderei il Tamron se mi bastassero le focali coperte dal 18-55, ma avessi bisogno di più luminosità; prenderei il Sigma 17-70 se avessi bisogno di un po' più di luminosità e di un po' più di versatilità.
Il 17-40 lo lascrei dove sta perché non sfruttato a fondo su APS-C (nasce come grandangolare spinto, diventa un grandangolare-normale circa non luminosissimo), a meno di avere in previsione un futuro passaggio al pieno formato..
Dal mio punto di vista (avevo un Sigma 18-50 f2.8) non prenderei mai un altro 18-50 o 18-70, sono focali che non mi esaltano.
Ciao
Grazie della risposta :) Allora... dunque partiamo con lo scartare il 17-40L (e il portafogli ringrazia :D), il 50mm 1.8 già ce l'ho e ne sono soddisfattissimo (l'1.4 non lo trovo molto conveniente in rapporto al prezzo). L'obiettivo kit vorrei cambiarlo perchè lo trovo buio, un po' lento e distorce veramente troppo alla minima focale. Il 28-135is non è male sia come prezzo che come caratteristiche, l'is poi non sarebbe affatto male, ma un'ottica di questo tipo mi costringerebbe a comprarmi un grandangolo, che è quello che non vorrei fare. Poi per le lunghe distanze ho già un Sigma 70-300 APO MACRO, non è il massimo dalla vita ma per l'uso che faccio io di un tele mi basta al momento.
Non sono esperto delle sigle sigma e tamron, le ottiche che ho citato hanno un qualcosa di simile all'USM?
Prenderei in considerazione il 17-40 soltanto in previsione di di un utilizzo su pieno formato.
Se ti occorre versatilità a discapito di un pò di luminosità meglio il 17-70 altrimenti punta dritto sui restanti Tamron o Sigma.
sono in una situazione simile.
ho un 18-50 sigma (pari al 18-55 kit)
un 50 1.8
un 35-135 canon
un 70-300 sigma.
sono appena tornato da praga, alla fine ho usato molto il 70-300 e molto il 18-50. il 35-135 quasi mai, il 50 non l' avevo con me altrimenti diventava il "tuttofare" (al contrario di quanto possano pensare altri).
in realtà, come tuttofare prenderei su aps-c un 24 o un 28 molto luminoso (se vuoi fare paesaggi, street, reportage di città), visto che é una focale davvero utile e ho usato spesso anche in vicoli stretti.
tuttofare, per come la intendo io, é l' ottica da tenere sempre attaccata, da togliere solo quando ti servono riprese particolari, ed in quel caso, é un attimo passare al 70-300, al 50 o al 18-55 (che io non lascerei comunque mai a casa, puo sempre servire).
visto che hai già un 18-55, anche se non eccelso, eviterei una copia anche se di ottima fattura. il 18-55 puo sempre essere usabile. una medesima focale anche se 2.8 ti aggiunge diciamo 2 stop (a 2.8 sarà piu usabile del kit a 5.6) ma di sera o con cielo coperto comunque non saranno sufficienti, e a quel punto un bel 2.0 farebbe la differenza.
questo secondo la mia opinione di niubbo, ovviamente.
aLLaNoN81
08-01-2007, 09:43
Prenderei in considerazione il 17-40 soltanto in previsione di di un utilizzo su pieno formato.
Se ti occorre versatilità a discapito di un pò di luminosità meglio il 17-70 altrimenti punta dritto sui restanti Tamron o Sigma.
Come ti ci trovi con il Sigma che hai in firma? La messa a fuoco è "alla USM"?
aLLaNoN81
08-01-2007, 09:54
sono appena tornato da praga, alla fine ho usato molto il 70-300 e molto il 18-50. il 35-135 quasi mai, il 50 non l' avevo con me altrimenti diventava il "tuttofare" (al contrario di quanto possano pensare altri).
Non dirlo a me, ieri ho fatto foto in un palazzetto dello sport (quindi al chiuso) con luce artificiale ad una partita di hockey, se non avessi avuto il 50ino per scattare da bordopista non avrei salvato manco una foto...
in realtà, come tuttofare prenderei su aps-c un 24 o un 28 molto luminoso (se vuoi fare paesaggi, street, reportage di città), visto che é una focale davvero utile e ho usato spesso anche in vicoli stretti.
tuttofare, per come la intendo io, é l' ottica da tenere sempre attaccata, da togliere solo quando ti servono riprese particolari, ed in quel caso, é un attimo passare al 70-300, al 50 o al 18-55 (che io non lascerei comunque mai a casa, puo sempre servire).
Ma il fatto è che così facendo mi mancherebbe un medio grandangolo "decente", dato che l'ottica kit è abbastanza pietosa alla minima focale. Un fisso di quelli da te elencati non è per nulla versatile e può essere parecchio "stretto" per fare foto in città a monumenti, piazze, palazzi o quant'altro. Di comprarmi un grandangolo spinto aggiuntivo non se ne parla...
visto che hai già un 18-55, anche se non eccelso, eviterei una copia anche se di ottima fattura. il 18-55 puo sempre essere usabile. una medesima focale anche se 2.8 ti aggiunge diciamo 2 stop (a 2.8 sarà piu usabile del kit a 5.6) ma di sera o con cielo coperto comunque non saranno sufficienti, e a quel punto un bel 2.0 farebbe la differenza.
questo secondo la mia opinione di niubbo, ovviamente.
Diciamo che il 18-55 kit è "usabile" con una buona definizione intorno ad F8.0, quindi con veramente tanta luce...
o con un treppiede ;)
purtroppo compromessi si devono accettare, e un 24, che é un 38, é quasi un normale, tuttofare per eccellenza ;)
del 18-55 piuttosto che l' usarlo a f8 mi preoccuperebbe la distorzione, che i fissi quasi non soffrono :D
certo già il 18-50 2.8 o il 18-70 2.8 sono altre lenti, ben lontane dal kit, però sai solo tu quanto usi il 18.
la mia considerazione, basata sul mio uso, é che con un 35 soffrivo, mentre la maggior parte delle foto le ho fatte a 24 (per evitare il 18-quasi-fisheye). il 18 l' ho usato molto raramente, e dove mi serviva la foto aveva comunque altri difetti, quindi non era tanto la distorsione a preoccuparmi o a peggiorarla. in foto di palazzi, ad esempio, dove mancava spazio, ma a quel punto sarebbe servito un ts :asd: (o già un buon grandangolo spinto)
con un bel fisso, di quelle dimensioni, probabilmente potresti in un secondo tempo affiancargli un 10-22 e avresti veramente un bel corredo versatile.
i corredi però sono come i vestiti: o li compri seguendo la moda oppure vai dal sarto e te li fai come li preferisci.
(IH)Patriota
08-01-2007, 11:37
Come ha detto Teod il 17-40L lo scarterei a priori (se non intendi passare a Full Frame) , non è luminosissimo e per averlo bello nitido va chiuso un paio di stop almeno.
Il Sigma 18-50F2.8 EX DC (l' avuto per un annetto) ed il Tamron 17-50F2.8 sono buoni prodotti , abbastanza luminosi ed anche qualitativamente intressanti.
Tra i due andrei piu' sul tamron (chiedi ad aarnmunro che ce l' ha) il sigma qualche volta scazzava con la messa a fuoco (pare solo su 20D e non su altro ma visto che è uscita una seconda revision si vede che hanno sistemato qualcosa) , anche come risolvenza il tamron sulla carta è superiore.Entrambe le lenti soffrono un po di CA nei controluce ma tolto il 17-40 è una caratteristica comune a molte lenti in quel range.
Il Sigma 17-70 qualitativamente è leggermente inferiore agli ultimi due ma anche lui è abbastanza luminoso (TA) ed in piu' è Macro (se ti piace il genere ;)).
Come velocita' AF non mi preoccuperei poi piu' di tanto , siamo in campo wide , le escursioni di messa a fuoco non sono estreme e la pdc normalmente è abbastanza generosa , con il Sigma 18-50 ho fatto qualche foto sportiva senza avere grandi problemi (ai servo su spot centrale).
Ciauz
Pat
Come ti ci trovi con il Sigma che hai in firma? La messa a fuoco è "alla USM"?
Purtroppo non posso ancora fare paragoni con l'USM :cry: , cmq del mio sigma sono molto soddisfatto. L' ho preso per la sua luminosità e non mi ha mai deluso nelle situazioni critiche.
Adesso si parla molto bene del Tamron 17-50 che sulla carta dovrebbe essere superiore al Sigma, ma non ho ancora trovato un test di contronto pratico fra le due lenti per capire quali siano le eventuali differenze di resa.
Anch'io ho avuto il Sigma 18-50 f2.8 e, come Patriota, ho notato sulla 20D una incertezza dell'AF; l'USM Canon (ma credo anche l'HSM Sigma) è completamente un'altra cosa, oltre che per velocità, soprattutto per precisione, comodità d'uso (non avere la ghiera che gira in AF è comodo) e silenziosità.
Ciao
(IH)Patriota
08-01-2007, 14:24
Teo hai riscontrato notevoli differenze tra i micromotori sigma e gli USM nel range wide 18-50mm ?
Io onestamente tra il tokina 12-24 , il sigma 18-50 il canon 17-40 ed il 24-105 (in zona wide ovviamente) non ho trovato differenza abnormi , nemmeno con quella plastichetta di 50F1.8 che monta un micromotore scrausissimo.
Tolto il rumore e le incertezze del 18-50 legate piu' alla lente accoppiata alla 20D (che al motore AF) in campo wide non ho trovato un "abisso" tra i vari motori cosa invece che si sente e tanto dal medio tele in su (70mm fino a 300/400mm).
Tue impressioni invece ? ;)
Grazie
Ciauz
Pat
Teo hai riscontrato notevoli differenze tra i micromotori sigma e gli USM nel range wide 18-50mm ?
Io onestamente tra il tokina 12-24 , il sigma 18-50 il canon 17-40 ed il 24-105 (in zona wide ovviamente) non ho trovato differenza abnormi , nemmeno con quella plastichetta di 50F1.8 che monta un micromotore scrausissimo.
Tolto il rumore e le incertezze del 18-50 legate piu' alla lente accoppiata alla 20D (che al motore AF) in campo wide non ho trovato un "abisso" tra i vari motori cosa invece che si sente e tanto dal medio tele in su (70mm fino a 300/400mm).
Tue impressioni invece ? ;)
Grazie
Ciauz
Pat
Io ho riscontrato incertezza nel 18-50: prendevi 2 volte il fuoco sullo stesso soggetto e ottenevi risultati diversi, con i Canon non succede.
Come velocità in wide conta poco, differenze fondamentali da questo punto di vista non ne ho notate, anche se la messa a fuoco del 10-22, del 28-135 e del 24-105 mi sembrano più rapide, ma, come detto, non è fondamentale; mi dava parecchio fastidio la ghiera del AF che ruotava, il rumore alla fine solo in poche occasioni disturbava.
Di tele Sigma ne ho usati 2, ma su Nikon D70: il 70-300 APO Macro (versione Super II) e l'ultimo 70-200 f2.8 DG HSM... qui il confronto è impietoso... il 70-300 sembra un carrettino confronto al mio Canon 200 f2.8L II; con il 70-200 f2.8 Sigma, più lento del Canon 200, invece ho avuto problemi nell'inseguimento di soggetti in avvicinamento... del tipo 0 foto a fuoco... credo sia finito in assistenza, non era mio.... c'è da dire però che l'AF della D70 non è quello della 20D.
Ciao
AarnMunro
08-01-2007, 18:59
Come ha detto Teod il 17-40L lo scarterei a priori (se non intendi passare a Full Frame) , non è luminosissimo e per averlo bello nitido va chiuso un paio di stop almeno.
Il Sigma 18-50F2.8 EX DC (l' avuto per un annetto) ed il Tamron 17-50F2.8 sono buoni prodotti , abbastanza luminosi ed anche qualitativamente intressanti.
Tra i due andrei piu' sul tamron (chiedi ad aarnmunro che ce l' ha) il sigma qualche volta scazzava con la messa a fuoco (pare solo su 20D e non su altro ma visto che è uscita una seconda revision si vede che hanno sistemato qualcosa) , anche come risolvenza il tamron sulla carta è superiore.Entrambe le lenti soffrono un po di CA nei controluce ma tolto il 17-40 è una caratteristica comune a molte lenti in quel range.
Il Sigma 17-70 qualitativamente è leggermente inferiore agli ultimi due ma anche lui è abbastanza luminoso (TA) ed in piu' è Macro (se ti piace il genere ;)).
Come velocita' AF non mi preoccuperei poi piu' di tanto , siamo in campo wide , le escursioni di messa a fuoco non sono estreme e la pdc normalmente è abbastanza generosa , con il Sigma 18-50 ho fatto qualche foto sportiva senza avere grandi problemi (ai servo su spot centrale).
Ciauz
Pat
Io sono contento del mio Tamron, è nitido e luminosissimo. Bisogna considerare che, per come lo uso io, f/2.8 di apertura ti costringe ad imparare a calcolare di nuovo la pdc in quanto a tali aperture si riduce alquanto...
l'AF mi sembra preciso (ma più rumoroso del 18-50 canon...) e, ripeto, è molto nitido (qualità che mi ha spinto molto nella scelta).
Mi sono fidato di http://www.photozone.de/8Reviews/index.html
Secondo me un 17-50 o lunghezze simili, è la focale più importante (come un 100/135 se fai ritratti) e quindi va scelta per dare soddisfazioni, non sopportata (come il canon 18-55...).
Buona scelta!
aLLaNoN81
09-01-2007, 22:39
Scusate l'assenza, grazie a tutti dei consigli, a conti fatti mi sa che mi butterò sul Tamron, che è pure il meno costoso ( ed il portafogli ringrazia :D ).
Grazie, dovendo sostituire il cosiddetto "plasticone" ho trovato molto utile questa discussione!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.