PDA

View Full Version : Da 24v a 12v...


p.NiGhTmArE
06-01-2007, 17:29
Allora :D
visto che mi accingo a rifare l'impianto elettrico del camper, ho un "piccolo" problema, nel senso che non c'è posto per un secondo alternatore da 12v, in aggiunta a quello a 24v già esistente...
volendo è fattibile, ed è la cosa migliore da fare, ma nel caso in cui non si riuscisse a mettere 'sto benedetto alternatore, come carico le batterie a 12v tramite l'alternatore a 24v (55A, 1.32kW)? :D

ho pensato a due alternative:
1)bypassare il ponte di diodi dell'alternatore e mettere un bel trasformatore 2:1 da 1500 VA da raddrizzare successivamente. problema: penso le dimensioni del trasformatore :fagiano:
2)utilizzare un convertitore dc-dc da 24v a 12v. problema n.1: alcuni convertitori sono adatti (escono con 13,/14v), ma altri escono a poco più di 12v, insufficienti per caricare una batteria. problema n.2: al massimo li ho visti da 20A, quindi dovrei metterne 3 in parallelo, con ovvi problemi di costi e di spazi :fagiano:

altre soluzioni, nel caso non sia possibile mettere il secondo alternatore (penso che sia l'unico motore esistente al mondo senza attacchi aggiuntivi...)?

Wilcomir
06-01-2007, 17:49
io direi che il trasfo da 1500VA è da escludere, penso sarebbe una cosa disumanamente grossa.

direi però, che se a te i 12V servono per caricare delle batterie... come le carichi? hai controllato bene sul caricabatterie? magari accetta 24V, è possibile.

ciao!

p.NiGhTmArE
06-01-2007, 17:53
beh, le carico direttamente :fagiano:
non c'è nessun caricabatterie :fagiano:

fantomas13
06-01-2007, 17:53
Scarterei l'ipotesi di prelevare la corrente dall'alternatore bypassando il ponte dei diodi e di inviarla ad un trasformatore, anche perchè non si capisce bene quale sia la frequenza che esce da sto benedetto alternatore.
Oltretutto dovresti manomettere il coso.
Appare più semplice applicare i 24 Volt continui ad un circuito stabilizzatore di tensione tipo 7812.
Ovviamente se la corrente che vuoi prelevare supera un ampere ti conviene mettere in serie un transistor di potenza adeguatamente raffreddato.
Non sono un gran tecnico elettronico, ma ho realizzato, tempo fa, qualcosa di simile, partendo da 12 volt per caricare una batteria piombo-gel sfruttando un circuitino della rivista Nuova Elettronica.
Semplice, efficace, poco costoso e di modestissmo ingombro.
Puoi cercare su qualunque motore di ricerca impostando come parole chiave 7812.
Esiste anche un integrato, mi pare LM317, che stabilizza sia in corrente che in tensione con valori variabili.
:rolleyes:

p.NiGhTmArE
06-01-2007, 17:59
gli ampere sono un cinquantina se hai letto bene :fagiano:
e poi non deve stabilizzarla la tensione, mi serve appunto non stabilizzata, la metà (più o meno esatta) di quella in ingresso, quindi sui 13-13.5v quando l'alternatore eroga 26-27v

ARSENIO_LUPEN
06-01-2007, 18:18
scusa ma se un alternatore fornisce tensione alternata preocche sinusoidale con una frequenza di ?
diciamo che un gruppo elettrogeno a tot giri fornisce una tensione ad una frequenza di 50 hz
raddrizandola con un ponte di diodi ti aumenta di circa 1,41
puoi cercare di spiegarti meglio
non ho ben capito questo alternatore dove c'e lai
magari ti posso aiutare ma sono un po duro e non sono riuscito a capire bene cio che tu volevi
grazie

p.NiGhTmArE
06-01-2007, 18:24
è un normalissimo alternatore a 24v collegato al motore del camion :D
i 24v (in realtà 25-27) sono misurati dopo il ponte di diodi.
l'alternatore in sè eroga non so quanti volt a frequenza variabile (dipende dai giri del motore)

Athlon
06-01-2007, 18:27
La soluzione giusta e' un convertitore DC:DC da 24 a 12 con circuito di ricarica ..


sono convertitori nati appposta per caricare baterie a 12 V secondarie in veicoli con impianto principale a 24 volts.

ad esempio questi sono perfetti

http://www.it.hsceuro.com/metadot/index.pl?iid=2265&isa=Category


Per quanto riguarda il Wattaggio non preoccupartene perche' il picco viene comunque assorbito dalla batteria, non dal convertitore


in pratica devi mettere a valle del convertitore una normale batteria a 12 v da circa 50-60 Ah che funge da tampone per i picchi di carico

Athlon
06-01-2007, 18:34
dimenticavo .. se vuoi un consiglio NON toccare la parte di alternatore /regolatore e Batterie a 24 Volts ... sono pezzi vitali per l'affidabilita' del camper e per l'avviamento , devono essere perfetti al 100% e non devono venirt modificati.


P.S. un altro consiglio e' quello di dirottare tutte le risorse energetiche ausiliarie (panneli solari , generatori eolici ed altro direttamente sul circuito a 24V , in modo che in caso di panne possano ricaricare l'impianto principale.


P.P.S. considera anche l'oopzione che anziche' fare impianto misto 24 e 12 di lasciare il 24 per la parte veicoolo e nella parte abitativa usare direttamente la 220 tramite un inverter.

ARSENIO_LUPEN
06-01-2007, 18:47
be penso che non ci sia piu niente da dire
atholn e stato piu che esaustivo
anche io opterei per l'inverter che con poche decine di euro lo acquisti
grazie

p.NiGhTmArE
06-01-2007, 19:12
ottimo :D
veramente l'impianto è già stato rifatto totalmente una decina di anni fa, ma le esigenze sono cambiate, la concezione non era ottimale e quindi strappo via tutto e rifaccio (quasi esclusivamente la sezione abitativa, il resto resta più o meno com'è).

usare solo la 220 non è il caso... frigo, pannelli solari, carputer ecc. ecc. sarebbero da buttare nel cesso :D

comunque, attualmente è così:
ci sono 4 batterie, due in serie per la sezione "camion" e altre due, sempre in serie, per la sezione "camper". il problema nasce dal fatto che l'alternatore, a 24v, carica le batterie "camper" in serie, mentre i vari servizi a 12v attingono alle batterie separatamente (frigo su una e tutto il resto [luci, pompa dell'acqua, prese interne, carputer, cb...] sull'altra), con ovvi problemi di carica/scarica diseguale, malfunzionamenti vari, ecc. ecc.
poi c'è un generatore a benzina che carica (sempre a 24v) le batterie e provvede a fornire la 220 necessaria per saldatore, trapano ecc.
e ci sono anche 3 pannelli solari, due da 60w per la batteria del frigo e uno da 80w per l'altra batteria, che caricano a 12v.

l'impianto modificato sarà invece così:
l'alternatore a 24v carica le batterie "camion".
l'alternatore a 12v (o il convertiore 24-12) carica le due batterie "camper" in parallelo (le batterie sono però "isolate" da due diodi, in modo che non ci siano travasi tra le due).
i pannelli solari caricano la due batterie come ora, due per la batt. del frigo e uno per l'altra.
un eventuale generatore eolico (per ora non c'è, ma è previsto) carica le batterie "camper".
il generatore (o la 220 da presa esterna), che si avvia tramite una delle due batterie "camper", carica a scelta le batterie "camion" o le batterie "camper" (tramite il solito convertitore 24-12).

e poi c'è da rifare la strumentazione, i cablaggi, la numerazione dei fili (ora è un macello capirci qualcosa :muro: )...

Athlon
06-01-2007, 19:35
io rifarei l'impianto in maniera molto diversa ...


Alternatore a 24 che carica le batterie Camion 24

il convertitore che carica UNA batteria Camper a 12 (NON puoi separare le due batterie con diodi perche' la caduta di tensione del diodo impedisce la corretta carica della batteria)


TUTTI i generatori (220 , eolico e solare ) diretti verso la batteria Camion a 24 volts (devi solo comperare un altro pannelo da 80 e collegare i pannelli in serie)


ovviamente impostando sul convertitore DC : DC un voltaggio di taglio abbastanza alto in modo che il "camper" non vada ad intaccare troppo la carica delle batterie "Camion"


Cosi' hai il vantaggio che appena metti in moto le batterie "Camion" sono le prime ad essere caricate e che tutti i sistemi alternativi sono anche loro orientati principalemente alle batterie "camion" , le batterie "camper " possono succhiare potenza SOLO quando le batterie "Camion" sono a posto

p.NiGhTmArE
06-01-2007, 19:45
ma facendo come dici tu, se non ho capito male, a motore spento le batterie camper sarebbero praticamente sempre scariche e dovrebbero "succhiare" energia da quelle del camion.
come dico io, invece, i due impianti sono completamente separati.
appena si accende il motore, dopo pochi minuti le batterie camion sono già cariche, e non si scaricano in nessun caso.
in caso di emergenza il generatore carica le batterie camion sfruttando le batterie camper per l'accensione (l'ideale sarebbe un generatore a strappo, ma visto che l'avviamento è elettrico :D )

per i diodi, già adesso tra alternatore e batterie (e tra caricabatteria 220->24 e batterie) c'è un diodo, sinceramente non so perché, e non crea nessun problema ;)

edit: ovviamente l'ideale sarebbe trovare il modo di piazzare l'alternatore a 12v...

Athlon
06-01-2007, 20:04
Come dico io le batterie Camper funzionano meglio di adesso perche' mettendole in parallelo sono piu' bilanciate ed hai correnti di scarica piu' basse, inoltre aumenti l'autonomia della sezione Camper perche' oltre alla capacita' delle batterie Camper puoi (volendo ) sfruttare parte della capacita' delle batterie camion.

p.NiGhTmArE
06-01-2007, 20:10
ma io non voglio che siano in parallelo :D
voglio per esempio che il frigo possa funzionare giorno e notte finché la batteria è scarica (secondo lui :D ), senza per questo influenzare le altre batterie.
o anche accendere il carputer e/o l'ampli del cb da fermo senza influenzare la batt. del frigo

e poi, se pannelli, alternatore, generatore, ecc. caricano le batterie camion, le batterie camper come si caricano? :confused:

Athlon
06-01-2007, 20:22
ma io non voglio che siano in parallelo :D
voglio per esempio che il frigo possa funzionare giorno e notte finché la batteria è scarica (secondo lui :D ), senza per questo influenzare le altre batterie.
o anche accendere il carputer e/o l'ampli del cb da fermo senza influenzare la batt. del frigo

e poi, se pannelli, alternatore, generatore, ecc. caricano le batterie camion, le batterie camper come si caricano? :confused:


Le batterie Camper si caricano tramite il convertitore DC : DC



Se vuoi due circuiti indipendenti allo ti conviene prendere due convertitori DC/DC ciascuno dedicato ad un circuito 12V.


In pratica hai il circuito 24 che e' il MASTER e funziona da collettore per tutti gli apparecchi di ricarica , poi da qui l'energia viene distribuita ai vari rami preservando comunque una quota all' interno del circuito 24.


In questo modo sei sicuro che ogni sistema di ricarica e' sempre sfruttato al meglio perche' puo' portare energia ad ogni apparecchiatura possibile , e puoi anche tarare l'ordine in cui i rami 12 vengono isolati al calare dell' energia nel circuito 24.


Se fai circuiti separati (ad esempio mettendo un pannelo nel circuito 12 frigo ed un altro nel circuito 12 carputer ) non puoi sfruttarli al meglio perche' loro """"vedoono"""" solo la batteria a loro collegata e non possono andare a caricare gli altri rami.

p.NiGhTmArE
07-01-2007, 13:30
non mi convince molto :nono:

Wilcomir
07-01-2007, 14:02
non mi convince molto :nono:
scusa ma che camper è? qualche fotina? leggendo nel thread della benza mi pare di aver capito che è un mostro...

comunque anche secondo me in linea di principio sarebbe meglio avere un unico gruppo batterie ricaricato da tutti i generatori possibili, dal quale poi tutte le apparecchiature attingono. per quelle a 12V semplicemente downvolti, le altre direttamente ;)

caio!

p.NiGhTmArE
07-01-2007, 15:12
http://static.flickr.com/100/270169289_91007ecc84.jpg (http://flickr.com/photos/pnightmare/270169289/in/set-72157594330584410/)

e comunque ci sono quattro batterie proprio per separare completamente l'impianto "camion", che deve essere sempre carico ed efficiente al massimo, dall'impianto "camper", dove anche se le batterie si scaricano non è un problema...

così le batterie camion sono sempre cariche dopo pochi minuti dall'accensione del mezzo, e a motore spento restano cariche per l'eternità :O (teoricamente, c'è uno staccabatteria che stacca TUTTI i carichi all'uscita della batteria) anche dopo una settimana di sosta al mare (per esempio).

tutti i camper fuoristrada che ho visto hanno un impianto simile...

fabio80
07-01-2007, 15:17
ma dove devi andare con quel coso? :stordita:

p.NiGhTmArE
07-01-2007, 15:19
ai confini dell'universo e oltre :O
ma ormai è mezzo marcio :asd: per l'offroad pesante non è molto adatto...
quando va in twist sembra spezzarsi da un momento all'altro :D
per scorrazzare tra la dune è sempre perfetto però :O

Wilcomir
07-01-2007, 15:56
[IMG]

e comunque ci sono quattro batterie proprio per separare completamente l'impianto "camion", che deve essere sempre carico ed efficiente al massimo, dall'impianto "camper", dove anche se le batterie si scaricano non è un problema...

così le batterie camion sono sempre cariche dopo pochi minuti dall'accensione del mezzo, e a motore spento restano cariche per l'eternità :O (teoricamente, c'è uno staccabatteria che stacca TUTTI i carichi all'uscita della batteria) anche dopo una settimana di sosta al mare (per esempio).

tutti i camper fuoristrada che ho visto hanno un impianto simile...

allora studia un sistema tipo questo:

IN MARCIA --> tutti i generatori caricano le batterie camion, che tramite il famoso 24-12 caricano le batterie camper
SOSTA --> tutti i generatori caricano le camper, le camion isolate completamente

basterebbe studiare il modo di installare un bell'interruttore che direziona i generatori sulle camion o sulle camper...

ciao!

p.NiGhTmArE
07-01-2007, 16:41
ma infatti sarebbe così :D
in marcia --> l'alternatore a 24v carica le batterie camion (e non c'è bisogno d'altro, i 5-10A dei pannelli sono nulla rispetto ai 55A dell'alternatore) e l'altro alternatore a 12v (o il convertitore) carica le batterie camper
in sosta --> i pannelli e l'eventuale eolico caricano le batterie camper

in caso di emergenza c'è pure il generatore che carica a scelta le batt. camion o le batt. camper

Wilcomir
07-01-2007, 17:02
si ma te parlavi di cose tipo "un pannello lo metto sulla batteria del frigo, un altro su quell'altra poi questo carica quello che carica quest'altro..." semplicemente colleghi le due batterie da 12 in parallelo e tutti i generatori e tutti i carichi ad ambedue.

ciau!

p.NiGhTmArE
07-01-2007, 17:10
nooo :D
le batterie devono essere separate, e qua non ci piove. due pannelli caricano una batt, un altro pannello carica l'altra e l'alternatore le carica tutte e due.
non vedo il problema :boh:
e non vedo perché dovrei metterle in parallelo quando non mi serve, anzi, non rispecchia per niente le mie esigenze :O

metti che sia fermo qualche giorno in un posto:
c'è nuvoloso, i pannelli caricano poco, il frigo va tutto il giorno e la sera la batteria è scarica. il frigo non partirebbe, la pompa dell'acqua neppure, le luci sarebbero fioche e non potrei guardarmi un film :D
mentre con le batterie separate la batt. del frigo si scaricherebbe e l'altra sarebbe ancora carica, visto il consumo ridotto di luci/pompa ecc.

la domanda del thread era semplicemente "come carico delle batterie a 12v con un alternatore a 24v?" :D
lo schema dell'impianto è quello "migliore" per noi e per le nostre abitudini.
tra l'altro ho girato qualche sito di nautica e la maggior parte degli impianti delle barche (che non hanno esigenze molto differenti da un camper) sono così... un motivo ci sarà...

p.NiGhTmArE
08-01-2007, 13:31
alla fine pare che si riesca a montare il secondo alternatore, imbullonato e saldato alla coppa dell'olio... sperem :D

p.NiGhTmArE
01-02-2007, 19:53
uppo solo per dire che l'impianto è quasi finito, ho messo tutto in parallelo :D. i 3 pannelli caricano le batterie, il convertitore 24->12 carica perfettamente (anche al minimo :eek: ), ho solo dovuto mettere un diodo perché funziona anche "al contrario"... se in uscita ci sono 12v, me ne ritrovo una quindicina in entrata :doh:
i caricabatterie a 220v fanno il loro lavoro, ora devo solo portare due bei cavetti da 10mm in cabina e mettere qualche magnetotermico per carputer-ampli audio-ampli cb-luci...
edit: ah ho preso questo di convertitore:
http://it.farnell.com/jsp/endecaSearch/partDetail.jsp?SKU=3546767
da 18A