PDA

View Full Version : domanda ExpressCard SATA II eSATA Card


XXXandreXXX
06-01-2007, 12:30
scusate.....con questo modulo è possibile collegare uno o piu hd esterni via sata, il ''coso'' permette pure il raid..

io mi sto chiedendo dopo l'installazione di questa expresscard è possibile fare il boot è installazione di win xp??

spero che qualcuno sappia qualcosa di piu grazie

FabryHw
07-01-2007, 20:10
scusate.....con questo modulo è possibile collegare uno o piu hd esterni via sata, il ''coso'' permette pure il raid..

io mi sto chiedendo dopo l'installazione di questa expresscard è possibile fare il boot è installazione di win xp??

spero che qualcuno sappia qualcosa di piu grazie

Si è possibile collegare più dischi, da 1 a 10.
I 10 dischi li ottieni usando 2 port multiplier Sata2 che ti permettono di collegare 5 dischi per ogni connettore Sata.

Per quanto riguarda il boot dubito, perché per fare il boot diretto la scheda dovrebbe essere visibile durante il Post del Bios ed avere una rom di boot.
Cosa che non penso proprio abbia.
Di conseguenza l'installazione di Xp deve stare sul disco interno al notebook.

Io ho proprio una scheda del genere (da usare su Dell M90), ma non l'ho ancora provata causa impossibilità a collegarci qualcosa, ne tanto meno ho provato a vedere se è visibile al boot.
Purtroppo non avevo fatto ben caso al fatto che fosse eSata e quindi con connettore diverso da Sata.
E purtroppo io in casa ho solo cavi Sata to Sata, quindi sto aspettando che mi arrivino i cavi eSata to Sata che ho ordinato.

XXXandreXXX
07-01-2007, 20:29
una volta inserita compare come possibile boot dopo aver premuto f12 all'avvio??

dovee quanto hai speso grazie ;)

FabryHw
07-01-2007, 21:41
una volta inserita compare come possibile boot dopo aver premuto f12 all'avvio??

dovee quanto hai speso grazie ;)

Non lo so proverò (ora non posso riavviare).

E' una STLab C-240 e l'ho presa su Ebay.
Ho scelto quella perché

a) Era piccolina (non è ExpressCard 54 Full Size, ma ExpressCard 34)
b) Era la meno cara che ho trovato :D

L'ho pagata sui 50 USD sped. compresa (senza cavi eSata)
Però ho dovuto attendere ben 6 settimane prima che arrivasse (da Hong Kong) causa lentezza ns dogana (e feste varie).
Poi se ci aggiungiamo che il tipo ha spedito circa 10gg dopo che l'ho pagato, ...
Insomma ho vinto l'asta il 10 Nov. ho avuto la scheda il 2/3 gennaio :cry:

E mia solita fortuna, ora lo stesso venditore, la vende a meno di 30E, sempre spedizione compresa e pure con 2 cavi eSata di serie (non specifica la lunghenzza ne se sono eSata to Sata o eSata to eSata).
Io i 2 cavi (eSata to Sata da 1m) li ho presi da un Inglese (per averli prima, dovrebbero arrivarmi a giorni) e solo i cavi li ho pagati 20E

Totale il kit Sata per M90 mi sarà costato circa 60-65E. Non tantissimo, ma ora costa meno di 30E :cry: (e scommetto pure che ora non ci metterà più 7-8 settimane ad arrivare :cry: )

XXXandreXXX
07-01-2007, 21:49
link in pvt perfavore

non li trovo grazie

FabryHw
07-01-2007, 21:57
link in pvt perfavore

non li trovo grazie

eh eh lo so.

Il trucco sta nel scrivere "express card" e non "expresscard".

Se cerchi "esata express card" la trovi eccome (e pure in vetrina)

FabryHw
08-01-2007, 21:20
Non lo so proverò (ora non posso riavviare).


Tra l'altro mi sono ricordato che anche facendo il test al boot, non sarebbe attendibile perché non c'è nessun disco collegato.
Adesso se la inserisco, Windows rileva l'inserimento della scheda, ma poi da pannello di controllo (c'è una sua icona apposita) non rileva nulla.

E' come se la scheda in assenza di dischi collegati, si spegnesse.
E la stessa cosa mi succede anche con la scheda Sata (non eSata) Pcmcia del vecchio portatile. Entrambe sono basate su chipset Sil (ma quella nuova fa anche da raid quella vecchia con il firmware di serie no, e non sono mai riuscito a cambiargli il firmware)

Quindi fare il test ora (che non ho i cavi per collegare un disco) non sarebbe attendibile.

XXXandreXXX
08-01-2007, 23:06
Tra l'altro mi sono ricordato che anche facendo il test al boot, non sarebbe attendibile perché non c'è nessun disco collegato.
Adesso se la inserisco, Windows rileva l'inserimento della scheda, ma poi da pannello di controllo (c'è una sua icona apposita) non rileva nulla.

E' come se la scheda in assenza di dischi collegati, si spegnesse.
E la stessa cosa mi succede anche con la scheda Sata (non eSata) Pcmcia del vecchio portatile. Entrambe sono basate su chipset Sil (ma quella nuova fa anche da raid quella vecchia con il firmware di serie no, e non sono mai riuscito a cambiargli il firmware)

Quindi fare il test ora (che non ho i cavi per collegare un disco) non sarebbe attendibile.


Ma al riavvio dopo f12 non compare null ain piu nella lista dei boot?

FabryHw
09-01-2007, 13:58
Ma al riavvio dopo f12 non compare null ain piu nella lista dei boot?


Provato ora (sempre senza dischi).
No inaspettatamente la rileva.
Compare per un attimo (poi sparisce) Sil 3132 Boot Eprom

Quindi sembrerebbe che possa fare il boot (e quindi suppongo anche da un volume in Raid).

L'altra dell'altro portatile (chip 3112 se non ricordo male) invece non mi pare lo facesse (ma magari era il bios del portatile a non gestire il boot da pcmcia.

Ciao

XXXandreXXX
09-01-2007, 15:00
grazie sei stato molto gentile...

ma aggiornami quando hai tutto , sono curioso di sapere se con un disco di xp in installazione vede gli hd esterni


grazie di nuovo

harsan
09-01-2007, 15:33
ecco interessanti info a riguardo gli standard PCIE:
http://img144.imageshack.us/img144/9505/immagine3nb1.jpg


nel link di sotto... caratteristiche generali sul modulo express card...

http://www.dell.com/downloads/global/vectors/2003_expresscard.pdf

harsan
09-01-2007, 16:27
Provato ora (sempre senza dischi).
No inaspettatamente la rileva.
Compare per un attimo (poi sparisce) Sil 3132 Boot Eprom

Quindi sembrerebbe che possa fare il boot (e quindi suppongo anche da un volume in Raid).

L'altra dell'altro portatile (chip 3112 se non ricordo male) invece non mi pare lo facesse (ma magari era il bios del portatile a non gestire il boot da pcmcia.

Ciao

bene grazie per l'info... ;)

quel chip e' un silicon della serie Sil 3132 ... vedi qualche aggiornamento di firmware...

FabryHw
11-01-2007, 17:36
grazie sei stato molto gentile...

ma aggiornami quando hai tutto , sono curioso di sapere se con un disco di xp in installazione vede gli hd esterni


grazie di nuovo

Arrivati oggi i cavi e fatto un paio di prove veloci con un disco esterno Sata150 (in realtà il disco è Pata ma il case usa un convertitore Pata-Sata).

Con sorpresa ha funzionato bene. Circa 85 MB/s di lettura Bufferizzata (il disco mi pare sia ATA100) e 54 MB/s dal disco.

Dico con sorpresa, perché tale cassettino sulla scheda Sata PCMCIA mi faceva solo 25 MB/s qualunque disco ci fosse collegato.
Visto che era la stessa velocità che faceva via USB2.0 (il cassetto è multi tipo, e supporta Sata, FireWire e Usb2.0) ho sempre pensato che facesse pena il convertitore Sata-Pata e non la scheda PCMCIA (della stessa marca del cassetto tra l'altro) che essendo una cardbus aveva banda a sufficienza.

Infatti deluso (e molto) dalle prestazioni Sata, alla fine non ho mai usato il cassetto in modalità Sata.

Invece visto che qui arriva fino a 85 MBps allora pare che fosse :
- O la scheda PCMCIA/Cardbus
- O il il portatile P4 (ma mi pare che ne avessi provati 2)
- O i driver e/o firmware della scheda

Vabbè quando ho tempo ci riproverò anche sul vecchio sistema

FabryHw
11-01-2007, 17:48
grazie sei stato molto gentile...

ma aggiornami quando hai tutto , sono curioso di sapere se con un disco di xp in installazione vede gli hd esterni


grazie di nuovo

Per quanto riguarda XP in fase di installazione, io non ho fatto prove, ma con il firmware IDE normale, penso che funzioni.
In quanto per Windows è come una scheda IDE su PCI ed anche senza driver specifici caricati, dovrebbe vederla e poter accedere i dischi durante la fase di installazione.
Non ci saranno le modalità Sata specifiche attive (quindi al limite penso si possano avere problemi con Port Multiplier), ma se non sbaglio Sata implemente una emulazione base di EIDE e quindi anche senza driver dovrebbe poter girare in modalità compatibile (a prestazioni ridotte, ma sufficienti per l'installazione) usando i driver per generico controller IDE presenti in Windows.
Se invece mi sbaglio vale comunque il punto successivo

In modalità Raid invece non funzionerà sicuro, però durante l'installazione di Windows premendo F6 puoi inserire un floppy disk (o forse anche un cd) dove ci devono essere i driver (scompattati) della scheda.
Cosi' windows li carica e poi puo' usare le periferiche raid in fase di installazione.
Io ovviamente non ho provato, ma questa era la procedura che si faceva per i controller SCSI sotto Windows 2000 o superiore (e l'ho fatto qualche volta in passato con alcune versione di 2000 Server).

Ciao

FabryHw
11-01-2007, 18:04
bene grazie per l'info... ;)

quel chip e' un silicon della serie Sil 3132 ... vedi qualche aggiornamento di firmware...

Si lo so.

Infatti ora che c'era un disco collegato ho provato l'aggiornamento (senza dischi non ti lascia fare l'update).
Ed al contario della scheda Pcmcia, con questa scheda i tool generici di SImage funzionano e riescono a caricare nuovi firmware.

Di serie c'era un v7.2.30 mi pare Non-Raid.
Ora ci ho messo l'ultimo v7.3.13 con supporto (sw) al Raid-5

Ora al boot (postbios) premendo CTRL-S si accede ad un menu' dove si puo' configurare i dischi i modalità Raid. La stessa operazione si dovrebbe poter fare anche con un tool per windows senza dover passare da Bios)

Ho installato anche gli ultimi driver SImage per Win Xp (in versione Raid), mentre prima avevo messo quelli di serie con la scheda (e datati 2004-2005).

Tutto sembra funzionare come prima, (non ho testato il raid, perché non ho 2 dischi per il momento), ma per contro le prestazioni del cassettino esterno sono crollate.

Ora il Buffered Test fa al max 45 MB/s e la lettura lineare dal disco anche meno (circa 35-40).

Purtroppo non ho tempo oggi di fare altre prove per capire dove sta il problema.
- Bios che non va bene per questa scheda
- Driver con problemi o macchina da riavviare dopo l'installazione (non l'ho fatto e non posso farlo per il momento)
- Driver/Bios ottimizzati per il Raid e dalle basse prestazioni se usati per accesso a dischi singoli (dove allora era meglio il Bios single IDE)
- Modalità di accesso Sata diversa ed il convertitore Sata-Pata (che è Sata1 e non Sata2) del disco esterno va in crisi e peggiora sensibilmente le prestazioni. O dualmente (sto inventando, non so proprio), la scheda ora tenta la connessione Sata2, il cassetto gliela nega, ed allora la scheda opta per una modalità di compatibilità (a prestazioni limitate) invece che usare Sata1 full

Ciao

XXXandreXXX
11-01-2007, 19:37
Grazie e riattendo news..
ma ti chiedo :P
quando ti arriva il secondo hd??e cmq spero che mi provi ad instalalre xp in raid vero? ;) :D

FabryHw
11-01-2007, 22:47
Grazie e riattendo news..
ma ti chiedo :P
quando ti arriva il secondo hd??e cmq spero che mi provi ad instalalre xp in raid vero? ;) :D

Purtroppo il secondo disco per ora non è previsto.
Ho più cassetti esterni ed almeno 2 kit Sata-Pata, quindi potrei provare con quelli.
Ma purtroppo non ho 2 dischi identici (dovrei quindi fare raid tra unità diverse) ed inoltre per fare il raid dovrei formattarli completamente (e non sono dischi vuoti).
A dire il vero a pensarci bene 2 dischi identici e vuoti (o svuotabili senza problemi) ce li ho ma sono dischi per notebook (e 4200 rpm).
Potrei collegarli (tramite adattatore 2.5" to 3.5") ai 2 cassetti e poi unirli in raid.
Ma a parte per prova, non sarebbe un raid esaltante.

In ditta invece dovrebbe essere previsto che mi comprino un box esterno da 2 dischi, da collegare proprio a questa scheda.
Però puo' anche darsi che prenda un box con raid Hw integrato (se passa la spesa), ossia sarebbe il box esterno a fare il raid e non la scheda. Ed in tal caso sarebbe come installare su un solo disco (agli occhi della scheda).
Vabbè sia che sia un box con raid sia che non lo sia, come tutte gli acquisti aziendali (sempre ammesso che passi) è roba che finisci per vedere a settimane di distanza da quando la chiedi e autorizzano.

Ciao

FabryHw
11-01-2007, 23:32
Ora il Buffered Test fa al max 45 MB/s e la lettura lineare dal disco anche meno (circa 35-40).

Purtroppo non ho tempo oggi di fare altre prove per capire dove sta il problema.
- Bios che non va bene per questa scheda
- Driver con problemi o macchina da riavviare dopo l'installazione (non l'ho fatto e non posso farlo per il momento)
- Driver/Bios ottimizzati per il Raid e dalle basse prestazioni se usati per accesso a dischi singoli (dove allora era meglio il Bios single IDE)
- Modalità di accesso Sata diversa ed il convertitore Sata-Pata (che è Sata1 e non Sata2) del disco esterno va in crisi e peggiora sensibilmente le prestazioni. O dualmente (sto inventando, non so proprio), la scheda ora tenta la connessione Sata2, il cassetto gliela nega, ed allora la scheda opta per una modalità di compatibilità (a prestazioni limitate) invece che usare Sata1 full

Ciao

Fatto un paio di altre prove veloci.

- Riavvio sistema. Non è cambiato nulla
- Installato firmware 7.3.13 Non-Raid con ultimi driver non raid. Uguale prestazioni limitate a 45-48 MB/s

Ripeto che questo cassetto già con l'altra scheda mi dava prestazioni infime sotto Sata.
Pero' come detto oggi, prima di cambiare il firmware alla scheda, viaggiava sugli 85 MB/s (non miseri 45) sul test velocità canale di trasmissione. Ossia viaggiava alla velocità che di solito danno i dischi ATA100 nativi in quel test (ricordo che sto usando Sata150, ma il disco è ATA100 collegato con un convertitore Pata->Sata)

Vabbé non so, magari nel weekend provo a tornare a Bios v7.2 come quello che c'era su prima (purtroppo sul sito ST-LAB non si puo' scaricare e quindi usero' quelli generici di SIL, anche se penso STLab non abbia fatto modifiche).

XXXandreXXX
12-01-2007, 07:38
;)

troppo gentile

FabryHw
13-01-2007, 17:56
Vabbé non so, magari nel weekend provo a tornare a Bios v7.2 come quello che c'era su prima (purtroppo sul sito ST-LAB non si puo' scaricare e quindi usero' quelli generici di SIL, anche se penso STLab non abbia fatto modifiche).

Messo il 7.2.30 di SIL (stessa versione che c'era in origine).
Nulla, sempre limitato a 45-46 MB/s.

Ho provato anche un altro disco nuovo di pacca (questo dovrebbe pure essere ATA133) ma nulla da fare.

Purtroppo dischi sata (a parte quello interno di M90) non ne ho. E quindi su tutti devo usare il convertitore Pata->Sata.
Al limite potrei provare l'altro convertitore (identico a quello in uso, ma nuovo).

Una teoria potrebbe essere che sembrerebbe quasi che il convertitore selezioni una modalità UDMA minore (magari per problemi di segnale, boh).
Usando UDMA-1 o UDMA-3 escono proprio max 25MB/s o max 45 MB/s.
Pero' il sw di SIL dice che il disco è attualmente in modalità UDMA-5 (100MB/s) anche se non performa cosi'.

FabryHw
16-01-2007, 17:41
Al limite potrei provare l'altro convertitore (identico a quello in uso, ma nuovo).


Fatto un altro paio di prove

Ricollegato il cassetto al portatile vecchio, risultato max 25 MB/s
Collegato al portatile nuovo (M90), risultato 45 MB/s

Aperta confezione (nuova) altro adattatore Pata->Sata e sostituito il convertitore con quello nuovo, risultato 82 MB/s (il firmware era 7.2.30 no raid)

Reinstallato firmware 7.3.13 Raid sulla scheda (e tenendo convertitore nuovo), risultato di nuovo solo 45 MB/s

Rimesso firmware 7.2.30 no Raid, (tenendo convertitore nuovo), risultato rimane a 45 MB/s :cry:

A questo punto mi viene da pensare che sia un problema lato windows (driver o altro), ma non so più cosa pensare