*Stregatto*
06-01-2007, 12:18
Ciao a tutti, oramai è un mesetto poco più che tempo permettendo smanetto con linux, i problemi si risolvono bene con le varie guide online e beryl sulla mia ubuntu da un bel po' di soddisfazioni.
L'unico problema al quale non sono venuto a capo è GRUB che non vuole funzionare con la mia tastiera USB
La tastiera è una Logitech DiNovo, ha la particolarità di avere una comunicazione RF e il ricevitore collegato al pc è solo usb e poco più grande di una comune PenDrive.
Semplicemente, la tastiera funziona perfettamente per accedere al bios, per variare le imposazioni e per tutte le operazioni più comuni.
Arrivato alla schermata di Grub che mi chiede quale SO e/o kernel avviare, i tasti "freccia" non funzionano.
Mi carica il SO e poi nel login di ubuntu tutto funziona.
Per adesso ho rimediato con una tastiera collegata alla PS/2 appoggiata sopra il case e se non voglio avviare il primo kernel cambio le opzioni con quella, ma c'è una soluzione che voi sappiate? :help: :D
Grazie anticipatamente a chi risponderà
L'unico problema al quale non sono venuto a capo è GRUB che non vuole funzionare con la mia tastiera USB
La tastiera è una Logitech DiNovo, ha la particolarità di avere una comunicazione RF e il ricevitore collegato al pc è solo usb e poco più grande di una comune PenDrive.
Semplicemente, la tastiera funziona perfettamente per accedere al bios, per variare le imposazioni e per tutte le operazioni più comuni.
Arrivato alla schermata di Grub che mi chiede quale SO e/o kernel avviare, i tasti "freccia" non funzionano.
Mi carica il SO e poi nel login di ubuntu tutto funziona.
Per adesso ho rimediato con una tastiera collegata alla PS/2 appoggiata sopra il case e se non voglio avviare il primo kernel cambio le opzioni con quella, ma c'è una soluzione che voi sappiate? :help: :D
Grazie anticipatamente a chi risponderà