Entra

View Full Version : installazione kubuntu: primi problemi con le partizioni


osvit
06-01-2007, 11:46
Ciao a tutti, premetto che ho letto la guida di questa sezione ma non sono riuscito a risolvere il problema che ho.
Sto cercando di installare kubuntu 6.06 sul portatile ma non ci riesco per via delle partizioni.
Attualmente il mio disco è partizionato come nel file allegato.
Nella partizione da 9GB vorrei mettere la root, boot, home, var e usr, mentre in quella da 1GB lo swap. Avvio l'installazione di kubuntu e nella fase di partizionamento del disco mi permette di fare lo swap da 1GB e un'altra partizione ext3 da 9GB e non mi permette di fare altro :muro:
Ho provato anche a fare un'unica partizione primaria da 10GB ma il risultato non cambia. Non funziona neanche con una partizione logica di xGB in quella estesa e una paritzione primaria di xGB.

-AnDrEw-88-
06-01-2007, 12:14
Non sto capendo il problema, comunque te lascia non partizionato lo spazio che vuoi dare a kubuntu, poi durante l'install ti crei una partizione root da 9gb e una partizione logica da 1gb che userai da swap

osvit
06-01-2007, 12:38
Non sto capendo il problema, comunque te lascia non partizionato lo spazio che vuoi dare a kubuntu, poi durante l'install ti crei una partizione root da 9gb e una partizione logica da 1gb che userai da swap

Vorrei fare anche le altre partizioni: boot, home, var e usr. Ci pensa lui a farle in quella da 9GB? O glielo indico nelle step successivo?

-AnDrEw-88-
08-01-2007, 16:24
in che senso le partizioni boot, home, var e usr? queste sono directory che vengono messe nella partizione di root (/), che il partizionatore ti fa scegliere.

VegetaSSJ5
08-01-2007, 17:48
ma perchè vuoi fare tutte queste partizioni??
secondo me farne tante POTREBBE essere utile per chi usa quel sistema per usi ben diversi dal normale uso desktop... lascia stare e fai una unica partizione. se hai poca ram <=512mb fai anche la partizione di swap.

osvit
08-01-2007, 22:13
Ieri ho finalmente installato kubuntu: 1 gb per lo swap (ho 1,5 di ram) e 9 per il resto (ext3), tutte e due primarie.

Qualche settimana fa ho installato su un pc nuovo Linux WhiteBox enterprise edition e in un documento trovato in rete consigliavano, appunto, di fare varie parizioni:
1)/
2)/boot
3)/var
4)/home
5)/tmp
6)SWAP

Nel documento indicano che questo tipo di partizionamento è adatto per i server, quindi presumo che per WhiteBox va bene.
Cmq mi sono fatto una cifra di seghe mentali per niente, per kubuntu 2 partizioni vanno benissimo :D
Adesso mi rimane da configurare l'ati x1400 e il lettore d'impronte digitali (ho un thinkpad R60) :O