Entra

View Full Version : 2 domande su windows e le reti...


tonyhouse
06-01-2007, 05:10
punto primo:
non c'è modo di spiegare a windows di utilizzare una scheda di rete o un'altra per accedere ad internet?
esempio lampante:
notebook connesso alla rete wi-fi del router -> devo mandare dei file all'xbox quindi mi collego ad essa con il cavo ethernet -> risultato internet non + disponibile!

punto secondo:
devo fare una condivisione connessione ad internet abbastanza strana:
ho il notebook connesso tramite wi-fi al router, l'xbox si connette al notebook tramite LAN e voglio che l'xbox possa accedere ad internet tramite il notebook

cmq vado + sul dettaglio:
scheda wi-fi che prende l'indirizzo ip dal router (DHCP) mettiamo 192.168.0.3,
notebook che fa partire un server dhcp sulla sua LAN (magari con un altro tipo di indirizzi...mettiamo 192.168.1.x) quindi ip della lan 192.168.1.1
xbox connessa al notebook che riceve un indirizzo del tipo 192.168.1.2 (ad es.)
è possibile tutto ciò?
o io sono stupido o ci sono dei problemi..

ho provato con ICS (condivisione conn.internet) ma non ci salto fuori...ogni volta che provo mi mette un indirizzo statico alla scheda wi-fi ed è quello che non VOGLIO che accada...
ho provato con il bridge di rete ma neanche li ho avuto fortuna..mi vede le 2 conn come una sola e poi che faccio? ( in questo caso dovrei mettere tutto a mano invece che via DHCP però...no?)

help...

as10640
06-01-2007, 08:45
Ciao,
Sul punto primo basta che metti il gateway solo alla scheda che vuoi che utilizzi

Sul puto secondo non mi esprimo perchè mi fanno vomitare le ICS....

Stev-O
06-01-2007, 10:43
punto primo:
non c'è modo di spiegare a windows di utilizzare una scheda di rete o un'altra per accedere ad internet?
esempio lampante:
notebook connesso alla rete wi-fi del router -> devo mandare dei file all'xbox quindi mi collego ad essa con il cavo ethernet -> risultato internet non + disponibile!

punto secondo:
devo fare una condivisione connessione ad internet abbastanza strana:
ho il notebook connesso tramite wi-fi al router, l'xbox si connette al notebook tramite LAN e voglio che l'xbox possa accedere ad internet tramite il notebook

cmq vado + sul dettaglio:
scheda wi-fi che prende l'indirizzo ip dal router (DHCP) mettiamo 192.168.0.3,
notebook che fa partire un server dhcp sulla sua LAN (magari con un altro tipo di indirizzi...mettiamo 192.168.1.x) quindi ip della lan 192.168.1.1
xbox connessa al notebook che riceve un indirizzo del tipo 192.168.1.2 (ad es.)
è possibile tutto ciò?
o io sono stupido o ci sono dei problemi..

ho provato con ICS (condivisione conn.internet) ma non ci salto fuori...ogni volta che provo mi mette un indirizzo statico alla scheda wi-fi ed è quello che non VOGLIO che accada...
ho provato con il bridge di rete ma neanche li ho avuto fortuna..mi vede le 2 conn come una sola e poi che faccio? ( in questo caso dovrei mettere tutto a mano invece che via DHCP però...no?)

help...
rotte statiche (se le connessioni fossero distinte ma nel tuo caso non ti serve) ma soprattutto bridge di rete sono quelle che ti servono

vedrai che dopo riuscirai

ricordati di dare iip fisso all'xbox

tonyhouse
06-01-2007, 11:07
Ciao,
Sul punto primo basta che metti il gateway solo alla scheda che vuoi che utilizzi

Sul puto secondo non mi esprimo perchè mi fanno vomitare le ICS....
si ma ottenendo l'ip con il dhcp il gateway è configurato (sullawireless)...ma appena colleghi il cavo ethernet (con ip fisso per comodità) internet non è + disponibile....finchè non stacco il cavo di rete!
appunto non capisco perchè di "default" windows accede ad internet con la LAN...

tonyhouse
06-01-2007, 11:11
rotte statiche (se le connessioni fossero distinte ma nel tuo caso non ti serve) ma soprattutto bridge di rete sono quelle che ti servono

vedrai che dopo riuscirai

ricordati di dare iip fisso all'xbox
con rotte statiche intendi che alla lan del notebook assegno l'indirizzo ip fisso e alla xbox stessa cosa e come gateway l'indirizzo del notebook?
fin qui ci posso arrivare....ma per "bridgare" le due reti senza che mi si incasini la wireless? (ricordo che essa ottiene automaticamente un indirizzo ip dal router)

Stev-O
06-01-2007, 11:12
nel tuo caso come dicevo, in cui colleghi l'xbox e il pc in serie al router, basta fare bridge sul pc

tonyhouse
06-01-2007, 12:32
nel tuo caso come dicevo, in cui colleghi l'xbox e il pc in serie al router, basta fare bridge sul pc
ok, ma come ho già scritto ho già provato a fare il bridge.
ho "bridgiato" la wired con la wireless.
risultato: ora ho la wireless connessa SENZA avere un indirizzo ip
ora ho il bridge di rete connesso con un indirizzo privato automatico

ho provato a dare indirizzo fisso al bridge di rete, ma nulla...
mi sfugge proprio il senso di tutto ciò...come faccio a mantenere la conn.wireless con il suo indirizzo (per andare su internet)?
e poi che tipo di indirizzo avrà la LAN? sempre dello stesso tipo?
bah...scusate la mia 'gnuranz

con linux mi è sembrato paradossalmente molto + facile...
grazie della pazienza

ok mi sono letto un pò di cose sul bridge...
praticamente è come se le 2 conn. fossero come una sola...con un indirizzo mac virtuale associato alle 2 nics
il dilemma è come mai al bridge non viene assegnato l'indirizzo ip....

Stev-O
06-01-2007, 13:13
scusa ma il bridge a chi si collega ???
a un router ??? non puoi mettergli un ip statico ???

tonyhouse
08-01-2007, 09:10
scusa ma il bridge a chi si collega ???
a un router ??? non puoi mettergli un ip statico ???
ho risolto con la condivisione connessione internet.
da quanto ho compreso creando un brige fai diventare una cosa sola 2 o + interfacce di rete, non fai fisicamente un "ponte" tra 2 connessioni, ma le rendi come se fossero una sola.
per esempio, se io voglio far si che l'internet che c'è sulla wireless possa essere utilizzato anche da altre periferiche collegate via lan E firewire, basta che crei un bridge di rete tra LAN e firewire, poi attivo la condivisione sulla wireless e il gioco è fatto!
tutti quelli che si collegheranno alla LAN o alla firewire dovranno essere dotati di indirizzi del tipo 192.168.0.x (diverso dall'1, poichè sia LAN che fw avranno 192.168.0.1)

il mio problema è che non avevo capito che windows ha bisogno della classe 192.168.0.x LIBERA, mentre io nella wireless avevo proprio un indirizzo del genere....è bastato cambiare l'indirizzo del router e il suo server dhcp (192.168.1.x) e tutto è andato magicamente...
ciao ragà

as10640
08-01-2007, 09:13
si ma ottenendo l'ip con il dhcp il gateway è configurato (sullawireless)...ma appena colleghi il cavo ethernet (con ip fisso per comodità) internet non è + disponibile....finchè non stacco il cavo di rete!
appunto non capisco perchè di "default" windows accede ad internet con la LAN...
Evidentemente nell'IP fisso della LAN hai configurato anche il gateway...

tonyhouse
08-01-2007, 10:13
Evidentemente nell'IP fisso della LAN hai configurato anche il gateway...
no, for sure.