View Full Version : scheda tv
Non sapevo dove postare, ma qui mi sembra il postò più adatto!!!
Allora dovrei comprare un scheda tv che abbia una buona qualità di registrazione e capacità di acquisizioni video da una videocamera, e magari altre utili funzioni che al momento ignoro! Il problema è che nn so proprio dove orientarmi e come prezzo spenderei massimo 50€ (ne ho viste tante al di sotto di questo prezzo ma nn so quale scegliere)!!!!
fenomeno83
05-01-2007, 16:05
hauppauge hvr 1100:
http://www.hauppauge.de/ital/pages/products/data_hvr1100.html
poi x ottimizzare il tutto segui la mia guida:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1246632
La Sapphire ATI theatrix 550 ha buona qualità di immagine per la TV analogica, forse tra le migliori. Anche l'immagine di acquisizione da telecamera analogica è buona ma non eccezionale. Il costo però è 80€.
Se vuoi spendere poco la PCTV rave viene 25 €. La qualità della TV analogica è molto scadente, mentre l'acquisizione da telecamera analogica è buona.
Purtroppo non esistono schede TV con buona immagine della TV analogica nelle fascia di prezzo fino a 50 € perché sono sprovviste dei filtri per pulire l'immagine dalle interferenze. Come ho detto prima l'immagine di queste schede in fase di acquisizione è buona quindi potresti collegare un videoregistratore è registrare la TV su disco rigido invece che sul nastro. In questo modo sfrutteresti il sintonizzatore del videoregistratore per fornire alla scheda immagine TV già filtrata.
Tutto il mio discorso fino adesso era sulla TV analogica.
Una altra valida alternativa è comprare un scheda TV per il digitale terreste provvista anche di un ingresso video per poter registrare da telecamera analogica. La qualità dell'immagine TV è buona però la tua zona deve essere raggiunta dal segnale digitale, e il tuo impianto deve essere adatto alla ricezione del segnale digitale. Il prezzo di tale schede parte da 60-70 €.
fenomeno83
06-01-2007, 00:26
infatti usando il programma kmplayer x l'analogico si possono utiizzare filtri dal player stesso(finalmente vedo bene la tv analogica!) come spiego nella guida..x questo ho consigliato la hvr 1100:costa poco,ha tutto e le pekke possono essere risolte a livello software con la guida ke ho fatto.io vedo la tv analogica bene con kmplayer xkè puoi applicare in real time filtri ke ti puliscono l'immagine..con circa 50€ hai 1 skeda ke fa analogico-digitale terrestre(bellissima con dvbviewer+codec nvidia purevideo)-skeda di acquisizione-radio fm.e la qualità è portata al massimo con i software ke consiglio!meglio di cosi'!
Nel mio post intendevo filtri a livello del chip cioè a livello hardware e non filtri software. Che io sappia il chip theater 550 è il primo che abbia introdotto tali chip che erano usati solo in apparechi come registratori vhs o registratori DVD . Poi è uscita la scheda TV della envida con il doppio sintonizzatore TV analogico che adottatava simili tecniche di filtri a livello hardware, ma non ho mai visto una di queste in vendità in europa.
La stragrande maggioranza di tutte le schede TV analogiche non hanno tale tecnologia e si basano tutte su pochi chip o della conexant o della philps che sono sprovvisti dei filtri hardware.
Io delle vecchie schede TV analogiche ne avevo provato 2 con il chp 878 della conexant e l'immagine del sintonizzatore TV interno erano molto scadenti. Ma anche i loro successori sia della conexant che della philips non penso che hanno adottato chip che puliscono l'immagine. Non hanno neanche la codifica harware figuramioci dei filtri hardware.
fenomeno83
06-01-2007, 10:14
si ok....ma io sono sempre convinto ke se si può risparmiare sull'hardware quando c'è il software ke ti tappa i buki ed anzi si comporta ancora meglio xkè spendere di +? ;)
La hvr 1100 la consiglio xkè costa poco,ha tantissime cose e le cose ke ha se gestite da software particolari le fa bene!certo se volessivo usare solo il software originale prenderemmo la skeda e la butteremmo a mare! :D
ficofico
06-01-2007, 10:53
grande fenomeno, adesso il monitor e poi una schedina da 50 euro per la tv, che grazie al tuo sbattimento quotidiano rischio anche di vedere bene!!! ( be certo, in finestra, dubito di riuscire a vedere bene la tv analogica in full screen su un monitor 1680*1050!!!! :D )
si ok....ma io sono sempre convinto ke se si può risparmiare sull'hardware quando c'è il software ke ti tappa i buki ed anzi si comporta ancora meglio xkè spendere di +?
La hvr 1100 la consiglio xkè costa poco,ha tantissime cose e le cose ke ha se gestite da software particolari le fa bene!certo se volessivo usare solo il software originale prenderemmo la skeda e la butteremmo a mare!
Il hardware è la cosa più importante. Per il software poi ci sono vari alternative come dici anche tu. Tieni conto che io ho semplificato tanto usando la parola filtri. Si tratta di più di uno algoritmi che vengano eseguiti dai chip della scheda Tv in hardware. Non sono sicuro che il processore di un pc è progettato per eseguire in maniera altrettanto efficiente tali algoritmi, ammesso che il filtro software di cui fai riferimento incorpora gli stessi algoritmi eseguiti dal chip ati theater 550, (ho molti dubbi sul questo).
Certo con i filtri software si può migliorare la qualità dell'immagine fino a livelli accertabili o secondo alcuni buoni (dopo tutto sono impressioni soggettive) ma non sarà mai allo stesso livello della di un chip moderno dedicato secondo la mia opinione.
Un chip applica più filtri contemporaneamente e può intervenire al momento della formazione dell'immagine digitale. Mentre il filtro software solo dopo la creazione dell'immagine digitale e non possono essere applicati più di un paio, penna la visione a scatti
Queste schede TV da pochi € con il solo sintonizzatore analogico hanno quasi tutte gli stessi chip che costano poco ma non hanno le funzioni di pulire il segnale o l'immagine da artefatti. Si può intervenire solo dopo la digitalizzazione dell'immagine e non nel momento in cui viene digitalizzata e questo le penalizza molto.
Quindi secondo me per vedere bene la TV nel pc ci vuole o una scheda che gestisce il digitale terreste o una scheda che gestisce l'analogico ma con i chip dedicati per migliorare la qualità dell'immagine.
Una scheda che ha tutte due le funzioni (digitale terreste e tv anologica con codifica e filtri hardware)non esiste per il momento in europa, ma in america ci sono già le schede basate sul chip ati theater 650 .
si ok....ma io sono sempre convinto ke se si può risparmiare sull'hardware quando c'è il software ke ti tappa i buki ed anzi si comporta ancora meglio xkè spendere di +? ;)
La hvr 1100 la consiglio xkè costa poco,ha tantissime cose e le cose ke ha se gestite da software particolari le fa bene!certo se volessivo usare solo il software originale prenderemmo la skeda e la butteremmo a mare! :D
Ti ringrazio, ma una domanda, posso applicare il tuo procedimento anche ad altre schede tv sotto i 50€, tipo la asus??? Perchè nn so se è disponibile il mio modello che mi hai suggerito!!
fenomeno83
06-01-2007, 13:18
certo!cmq se non la trovi la mia skeda prendila su ebay..la prendi anke a molto meno!
fenomeno83
06-01-2007, 13:57
grande fenomeno, adesso il monitor e poi una schedina da 50 euro per la tv, che grazie al tuo sbattimento quotidiano rischio anche di vedere bene!!! ( be certo, in finestra, dubito di riuscire a vedere bene la tv analogica in full screen su un monitor 1680*1050!!!! :D )
magari non con gli okki a 5cm dal monitor,ma a distamza normale di visione non dovresti avere problemi
fenomeno83
06-01-2007, 14:00
Il hardware è la cosa più importante. Per il software poi ci sono vari alternative come dici anche tu. Tieni conto che io ho semplificato tanto usando la parola filtri. Si tratta di più di uno algoritmi che vengano eseguiti dai chip della scheda Tv in hardware. Non sono sicuro che il processore di un pc è progettato per eseguire in maniera altrettanto efficiente tali algoritmi, ammesso che il filtro software di cui fai riferimento incorpora gli stessi algoritmi eseguiti dal chip ati theater 550, (ho molti dubbi sul questo).
Certo con i filtri software si può migliorare la qualità dell'immagine fino a livelli accertabili o secondo alcuni buoni (dopo tutto sono impressioni soggettive) ma non sarà mai allo stesso livello della di un chip moderno dedicato secondo la mia opinione.
Un chip applica più filtri contemporaneamente e può intervenire al momento della formazione dell'immagine digitale. Mentre il filtro software solo dopo la creazione dell'immagine digitale e non possono essere applicati più di un paio, penna la visione a scatti
Queste schede TV da pochi € con il solo sintonizzatore analogico hanno quasi tutte gli stessi chip che costano poco ma non hanno le funzioni di pulire il segnale o l'immagine da artefatti. Si può intervenire solo dopo la digitalizzazione dell'immagine e non nel momento in cui viene digitalizzata e questo le penalizza molto.
Quindi secondo me per vedere bene la TV nel pc ci vuole o una scheda che gestisce il digitale terreste o una scheda che gestisce l'analogico ma con i chip dedicati per migliorare la qualità dell'immagine.
Una scheda che ha tutte due le funzioni (digitale terreste e tv anologica con codifica e filtri hardware)non esiste per il momento in europa, ma in america ci sono già le schede basate sul chip ati theater 650 .
la skeda ke consiglio ha anke il digitale terrestre!e poi se vuole vedere qualke canale locale inanalogico con i miei consigli può vedere davvero bene!!ma se il canale esiste in digitale è ovviamente preferibile questo ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.