PDA

View Full Version : Onere della prova


informatico123
05-01-2007, 14:28
Salve, vorrei sapere in cosa consiste l' onere della prova.
Mi hanno dato da riparare un computer dove sostenevano (il cliente) che c' erano dati sensibili contabilità ma invece non c' era niente.
Adesso vogliono farmi causa, ma l' avvocato mi ha detto che l ' onere della prova è a carico del cliente.
Potreste spiegarmi meglio questo concetto ?

ChiHuaHua86
05-01-2007, 14:35
sicuro ke nn c'era niente?

deggungombo
05-01-2007, 14:35
senza saperne nulla, credo che sia il cliente a dover provare che nel computer ci fossero dati importanti... e finchè non lo prova sei in una "botte de fero"..
non so...ho tirato a caso :stordita:

++CERO++
05-01-2007, 14:36
Salve, vorrei sapere in cosa consiste l' onere della prova.
Mi hanno dato da riparare un computer dove sostenevano (il cliente) che c' erano dati sensibili contabilità ma invece non c' era niente.
Adesso vogliono farmi causa, ma l' avvocato mi ha detto che l ' onere della prova è a carico del cliente.
Potreste spiegarmi meglio questo concetto ?
Significa che è il cliente, a sue spese/o a suo carico, che deve dimostrare
che su quel computer c'era quello che effettivamente ha dichiarato.

P.S. in questi casi fai prima firmare un foglio dove dici chiaramente
che non si garantisce xxxxx e che in ogni caso il cliente prima di
portare in riparazione è tenuto a fare copia di backup ;)

linuxianoxcaso
05-01-2007, 14:36
Salve, vorrei sapere in cosa consiste l' onere della prova.
Mi hanno dato da riparare un computer dove sostenevano (il cliente) che c' erano dati sensibili contabilità ma invece non c' era niente.
Adesso vogliono farmi causa, ma l' avvocato mi ha detto che l ' onere della prova è a carico del cliente.
Potreste spiegarmi meglio questo concetto ?

nel senso che è lui che deve provare che su quel pc c'era qualcosa ;)

++CERO++
05-01-2007, 14:36
senza saperne nulla, credo che sia il cliente a dover provare che nel computer ci fossero dati importanti... e finchè non lo prova sei in una "botte de fero"..
non so...ho tirato a caso :stordita:
quoto !

brown
05-01-2007, 14:36
Salve, vorrei sapere in cosa consiste l' onere della prova.
Mi hanno dato da riparare un computer dove sostenevano (il cliente) che c' erano dati sensibili contabilità ma invece non c' era niente.
Adesso vogliono farmi causa, ma l' avvocato mi ha detto che l ' onere della prova è a carico del cliente.
Potreste spiegarmi meglio questo concetto ?
che in pratica nn sei tu che devi dimostrare che nn c'erano ma sono loro che devono dimostrare che tali dati erano effettivamente sul pc

nighthc
05-01-2007, 14:38
Mi hanno dato da riparare un computer dove sostenevano (il cliente) che c' erano dati sensibili contabilità ma invece non c' era niente.


spiega meglio la situazione

informatico123
05-01-2007, 14:40
Grazie per le risposte, ma potreste approfondire un po ?

++CERO++
05-01-2007, 14:44
Grazie per le risposte, ma potreste approfondire un po ?
Beh magari se dai qualche dettaglio in più sulla questione....
Io dalla mia piccola esperienza conosco persone che ci vivono con lavvocato
in mano, sempre a minacciare ricorsi e querele x ottenere qualcosa in più..
Insomma assomiglia più ad un ricatto che ad un reale bisogno di giustizia ;)

nighthc
05-01-2007, 14:49
In ogni caso io ho sempre saputo che quando si porta un Pc in Rma completo di HDD... chi fa i lavori non si assume la responsabilità di fare il backup del contenuto del disco. Ciò spetta all'utente.

non direi, btw cosa intendi per 'rma completo'?

Fradetti
05-01-2007, 14:51
non direi, btw cosa intendi per 'rma completo'?

non penso che intendesse "rma completo" quanto "pc completo di HDD"

informatico123
05-01-2007, 14:52
La situazione è che il cliente asserisce di volermi fare causa e mi minaccia continuamente non ce la faaccio piu.

nighthc
05-01-2007, 14:56
non penso che intendesse "rma completo" quanto "pc completo di HDD"

lol si :D

sono allucinato evidentemente.

La situazione è che il cliente asserisce di volermi fare causa e mi minaccia continuamente non ce la faaccio piu.

ok, ma spiega cosa è successo. magari riusciamo a darti qualche dritta in più. per esempio potresti dirci che accordi avevi con il cliente per la riparazione, cosa aveva richiesto, in che genere di attività sei impiegato (centro riparazioni, negozio di informatica...). insomma dacci qualche info in più.

Gennaro Sb
05-01-2007, 14:58
Che tipo di intervento hai fatto sul pc?

++CERO++
05-01-2007, 15:00
Che tipo di intervento hai fatto sul pc?
Ha reinstallato windows ? :wtf:

informatico123
05-01-2007, 15:00
Ho solo sostituito una sk madre che era defunta ma giuro che sul disco non c' erano dati contabili e sensibili.
Questa è proprio una farsa per incastrarmi.
Si ho ricaricato il sistema operativo

nighthc
05-01-2007, 15:09
Ho solo sostituito una sk madre che era defunta ma giuro che sul disco non c' erano dati contabili e sensibili.
Questa è proprio una farsa per incastrarmi.
Si ho ricaricato il sistema operativo

scusa ma non mi torna una cosa: quando prendi in carico un intervento non fai firmare al cliente un modulo con apposte richieste di intervento, privacy, cazzi e mazzi?

hai preso accordi con il cliente per un eventuale backup o hai raso tutto al suolo senza pensieri? :asd:

linuxianoxcaso
05-01-2007, 15:11
scusa ma non mi torna una cosa: quando prendi in carico un intervento non fai firmare al cliente un modulo con apposte richieste di intervento, privacy, cazzi e mazzi?

hai preso accordi con il cliente per un eventuale backup o hai raso tutto al suolo senza pensieri? :asd:

a quanto pare ha solo cambiato mobo
e se ne ha messa una dello stesso modello mi sembra non ci sia bisogno di reinstallare win ;) ma puo darsi che mi sbaglio :stordita:

informatico123
05-01-2007, 15:12
Ho spianato tutto perche il sistema op era compromesso oltre la sk madre e non ho fatto firmare niente.

linuxianoxcaso
05-01-2007, 15:14
Ho spianato tutto perche il sistema op era compromesso oltre la sk madre e non ho fatto firmare niente.

forse avresti dovuto :stordita:
comunque se lui non ha prove che sull'hd c'era qualcosa
non si puo procedere contro di te ...

nighthc
05-01-2007, 15:16
Ho spianato tutto perche il sistema op era compromesso oltre la sk madre e non ho fatto firmare niente.

hai avvisato il cliente che avresti formattato e reinstallato la macchina prima di farlo? il cliente aveva molto chiaro (leggi 'impresso a fuoco direttamente nel cervello') il concetto di formattate = addio ai tuoi dati?

magari se ci spieghi per bene la storia in un unico post, invece che aggiungere ogni volta un dettaglio, il quadro si fa più chiaro.

informatico123
05-01-2007, 15:17
Il problema è che mi minaccia anche verbalmente non so che devo fare .

Gennaro Sb
05-01-2007, 15:18
Ha reinstallato windows ? :wtf:

Ok ma reinstallare winzoz non significa necessariamente formattare il pc :)
Magari ha riparato l'installazione precedente e il cliente dice che non ha più la contabilità solo perché è sparito il collegamento che aveva sul desktop.

linuxianoxcaso
05-01-2007, 15:18
Il problema è che mi minaccia anche verbalmente non so che devo fare .

per le minaccie verbali allora io andrei dai caramba

nighthc
05-01-2007, 15:18
Ok ma reinstallare winzoz non significa necessariamente formattare il pc :)
Magari ha riparato l'installazione precedente e il cliente dice che non ha più la contabilità solo perché è sparito il collegamento che aveva sul desktop.

'ho spianato tutto' dice :D

informatico123
05-01-2007, 15:20
Penso che cambierò mestiere a breve non pensavo di incontrare questa gente.

linuxianoxcaso
05-01-2007, 15:22
Penso che cambierò mestiere a breve non pensavo di incontrare questa gente.

non è questione di mestiere...gli opportunisti e approfittatori li trovi dappertutto ;)

++CERO++
05-01-2007, 15:22
Ok ma reinstallare winzoz non significa necessariamente formattare il pc :)
Magari ha riparato l'installazione precedente e il cliente dice che non ha più la contabilità solo perché è sparito il collegamento che aveva sul desktop.
Magari spero proprio che sia così. ;)
oppure si può usare un programma di ripristino dati.

Cmq. se il cliente aveva dei dati tanto importanti, è stata una sua
negligenza non fare una copia di backup ;)
(al dilà della leggerezza commessa da chi ha reinstallato)

informatico123
05-01-2007, 15:23
Si ma il problema è che li trovo sempre io che sono troppo buono .
Nella vita essere buoni serve solo a una cosa ................

++CERO++
05-01-2007, 15:23
'ho spianato tutto' dice :D
Enigmatico, Spianare = formattare ? :stordita:

++CERO++
05-01-2007, 15:25
Si ma il problema è che li trovo sempre io che sono troppo buono .
Nella vita essere buoni serve solo a una cosa ................
Servirà come esperienza, e la prossima volta saprai bene come agire ;)

linuxianoxcaso
05-01-2007, 15:25
Enigmatico, Spianare = formattare ? :stordita:

yez :cool:

nighthc
05-01-2007, 15:28
Servirà come esperienza, e la prossima volta saprai bene come agire ;)

appunto, non si tratta di 'essere troppo buoni', sai tratta di poca esperienza. ammesso che la cosa sia reale, dato che non ha ricostruito efficacemente la situazione e scrive cose un pelo deliranti :D

informatico123
05-01-2007, 15:29
Il mio problema è che non riesco a capire le intenzioni di chi mi sta davanti.
Come devo fare e a cosa devo affidarmi al colpo d' occhio o all' intuito ?

++CERO++
05-01-2007, 15:30
yez :cool:
Thanks ! :D

Allora non c'è altro da fare che tentare un recupero, sperando che
il tutto sia in settori dell' HD abbastanza lontani dalla sovrascrittura
di winzz :)

++CERO++
05-01-2007, 15:32
Il mio problema è che non riesco a capire le intenzioni di chi mi sta davanti.
Come devo fare e a cosa devo affidarmi al colpo d' occhio o all' intuito ?
Si segue l'esperienza e alcune regole, che tutelano chi opera in determinati
settori ... :fagiano:

Gennaro Sb
05-01-2007, 15:42
Ma il tuo cliente è un privato o un azienda?

Perché visto che si parla di contabilità suppongo sia un azienda e per legge le aziende devono eseguire un backup dei loro dati.

deggungombo
05-01-2007, 15:53
Thanks ! :D

Allora non c'è altro da fare che tentare un recupero, sperando che
il tutto sia in settori dell' HD abbastanza lontani dalla sovrascrittura
di winzz :)ci vuole un bel culo :O
cmq una bella lettura approfondita del disco non nuoce di certo.

-la leggerezza del cliente è stata portare in assistenza un pc con dati importanti senza backuppare.

-la tua leggerezza è stata non specificare al cliente che con buona probabilità avresti formattato.

informatico123
05-01-2007, 15:54
Cero dimmi queste regole così le applico anche io comunque il cliente è un' azienda.

Baltico
05-01-2007, 16:03
Ti consiglio di munirti di suddetto programma acronis true image e di fare un immagine del disco prima di lavorarci. E' una follia anche solo pensare di lavorare su una macchina con dei problemi [hw o sw] senza prima aver fatto un backup.

++CERO++
05-01-2007, 16:07
Cero dimmi queste regole così le applico anche io comunque il cliente è un' azienda.
Vedi ad esempio cosa dicono questi, e tu fai altrettanto ;) >>click<< (http://www.riparafiles.it/privacy.asp)
Passi x un privato, ma x un' azienda è ancora più grave non fare il backup dati :rolleyes:
quindi la mancanza è in primis della ditta che ti ha portato il computer.

Se perdevano i dati per colpa di un bleckout facevano causa all' enel ? :mbe:

informatico123
05-01-2007, 16:08
Grazie cero sei molto gentile

deggungombo
05-01-2007, 16:14
è chiaro, facendo una scansione del disco saresti tu, nell'eventualità li trovassi, a fornire la prova sull'esistenza di dati importanti...

nel caso di culo immenso in cui li recuperassi tutti nessun problema,
ma se il recupero fosse parziale (ipotesi + probabile) avresti fornito la prova ed il cliente sarebbe comunque non soddisfatto

orestino74
05-01-2007, 16:18
SI ma questo cosa vuole in pratica, ti minaccia di farti causa (puah) se tu non fai cosa...?

<Straker>
05-01-2007, 16:33
Il mio problema è che non riesco a capire le intenzioni di chi mi sta davanti.
Come devo fare e a cosa devo affidarmi al colpo d' occhio o all' intuito ?Ti devi affidare alla professionalita' e all'esperienza.
Non puoi spianare un disco senza 1) avere avvisato l'utente che stai per farlo, in modo che l'utente stesso sappia che sta per perdere tutti i dati e avere conferma di poter procedere; 2) mettere in condizione l'utente di non perdere comunque i propri dati: quindi, se non hai avvisato l'utente che gli stai per spianare il disco, il backup glielo fai tu.

Hai adottato questo comportamento, oppure hai semplicemente spianato il disco senza accertarti cosa effettivamente ci fosse dentro? Mi sembra strano che non ci fossero dati l'a dentro...

nighthc
05-01-2007, 16:45
Ti consiglio di munirti di suddetto programma acronis true image e di fare un immagine del disco prima di lavorarci. E' una follia anche solo pensare di lavorare su una macchina con dei problemi [hw o sw] senza prima aver fatto un backup.

alleluia :D


quindi la mancanza è in primis della ditta che ti ha portato il computer.

Se perdevano i dati per colpa di un bleckout facevano causa all' enel ? :mbe:

nn diciamo assurdità. il fatto che l'azienda faccia o meno dei backup dei dati è totalmente ininfluente. sta al tecnico prendere atto della situazione e comunicarla al cliente che deciderà cosa fare una volta che sarà stato informato e avrà compreso a dovere come sia possibile agire e quali saranno le conseguenze.

Marcowlg
05-01-2007, 17:10
ma poi portare un pc con dati così importanti come dice al "primo" trovato (senza offesa, eh)...

vi dico solo che mio zio una volta ha beccato una scansione di una mastercad oro su un pc...

bah, io dico che il cliente ha torto.
marcio.

Baltico
05-01-2007, 19:08
Per come la vedo io la responsabilità è in buona parte [quantifico un 80% :O] di informatico123, il fatto chequesta volta gli andrà di culo perchè i dati non sono recuperabili non è nemmeno un male perchè si fa esperienza senza rischiare troppo.

In ogni caso non sono d'accordo con Cero, secondo me anche dentro questo sito non più di 1 persona su 10 fa un backup con i controcazzi [dal system state all'ultimo dato utile e mi metto in testa :asd:] figuriamoci in una ditta [magari è un singolo con p.i.] che si rivolge all'esterno per la sostituzione di una scheda madre, non è nemmeno lontanamente immaginabile che abbiano le capacità di creare un sistema di backup centralizzato.


Alla fine va bene a tutti, informatico123 non rischia e il tizio potrebbe venire da noi la prossima volta :asd: