PDA

View Full Version : Canon 400D...cosa?


BlackWalker
05-01-2007, 13:10
cioè nel grande display a disposizione si possono vedere solo i settaggi (ed è comodo) e non quello che stai riprendendo per poi fotografare???

Ma è vero? :doh:

ditetimi di no.....cioè che posso anche vedere prima di scattare, quello che la ma 400D vede! :confused: :confused:

teod
05-01-2007, 13:13
E' una reflex!!! Leggi qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Reflex) per capire cosa significa.
Le uniche reflex che mostrano quello che si inquadra sono la Canon 20Da (specializzata in fotografia astronomica) e la Olympus E-330, con mirino brutto e buio.
Ciao

wab72
05-01-2007, 13:15
E' una reflex e come tutte le reflex l'immagine arriva sul sensore solo dopo aver sollevato lo specchio quindi non si vede l'immagine sul display durante la fase di inquadratura ma solo dopo lo scatto.

cioè nel grande display a disposizione si possono vedere solo i settaggi (ed è comodo) e non quello che stai riprendendo per poi fotografare???

Ma è vero? :doh:

ditetimi di no.....cioè che posso anche vedere prima di scattare, quello che la ma 400D vede! :confused: :confused:

BlackWalker
05-01-2007, 13:16
E' una reflex!!! Leggi qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Reflex) per capire cosa significa.
Le uniche reflex che mostrano quello che si inquadra sono la Canon 20Da (specializzata in fotografia astronomica) e la Olympus E-330, con mirino brutto e buio.
Ciao


grazie per la risposta!
quindi nessuna reflex "mostra quello che si inquadra"? Cacchio...invece sarebbe utile!

Mi tocca riportarla indietro allora....peccato perche è una gran bella macchina!

Siamo proprio sicuri sicuri? :D

teod
05-01-2007, 13:19
grazie per la risposta!
quindi nessuna reflex "mostra quello che si inquadra"? Cacchio...invece sarebbe utile!

Mi tocca riportarla indietro allora....peccato perche è una gran bella macchina!

Siamo proprio sicuri sicuri? :D

Sì, siamo sicuri :mbe:
Leggi quel che ho scritto... l'unica reflex "normale" che mostra in real-time sul display quello che inquadra è la Olympus E-330.
Ti garantisco comunque che inquadrare nel mirino reflex è meglio.
Ciao

teod
05-01-2007, 13:20
Dimenticavo... hai anche un'altra opzione... c'è una specie di monitor che si attacca al mirino e ti mostra quello che vede su un display LCD... soldi buttati via, ma se vuoi esiste anche se non ricordo il nome.
Ciao

th1
05-01-2007, 13:42
Il tuo occhio vede meglio attraverso il mirino che su un lcd a bassa risoluzione.

(neo)
05-01-2007, 13:55
E tu porteresti indietro la 400d per questa cazzata? ma sei serio?? Io vengo da una compatta e prima di lei dalle usa e getta, e quando ho saputo che non c'èra l'anteprima nel display delle reflex ci sono rimasto un pò male, e ho pensato cacchio ma che cagata pazzesca.. anche i giocattolini ti fanno l'anteprima e le reflex no?? Poi mi sono informato e l'ho accettato.. Ma provando di persona ti posso dire che è molto meglio così! Non c'è proprio paragone.. Se vuoi una punta e clicca allora prendi una bella compatta e vai tranquillo.. Ma con una macchina del genere siamo già sull'amatoriale spinto.. E calcola che l'otturatore se ne va a puttane se ti dovesse mostrare continuamente l'anteprima sul display.. Ne risulta una molto maggiore durata delle reflex sulle compatte.. nonchè un'autonomia di batteria da paura rispetta alle compatte! :O
Io in 2 settimane di utilizzo TUTTI I GIORNI cn la 400d mattina e sera ho fatto + di 1600 foto ho caricato la batteria dopo che era completamente scarica SOLO UNA VOLTA! Regolati tu.. Con la compatta avrei dovuto ricaricare ogni giorno.. :O

NY0
05-01-2007, 13:59
E tu porteresti indietro la 400d per questa cazzata? ma sei serio?? Io vengo da una compatta e prima di lei dalle usa e getta, e quando ho saputo che non c'èra l'anteprima nel display delle reflex ci sono rimasto un pò male, e ho pensato cacchio ma che cagata pazzesca.. anche i giocattolini ti fanno l'anteprima e le reflex no?? Poi mi sono informato e l'ho accettato.. Ma provando di persona ti posso dire che è molto meglio così! Non c'è proprio paragone.. Se vuoi una punta e clicca allora prendi una bella compatta e vai tranquillo.. Ma con una macchina del genere siamo già sull'amatoriale spinto.. E calcola che l'otturatore se ne va a puttane se ti dovesse mostrare continuamente l'anteprima sul display.. Ne risulta una molto maggiore durata delle reflex sulle compatte.. nonchè un'autonomia di batteria da paura rispetta alle compatte! :O
Io in 2 settimane di utilizzo TUTTI I GIORNI cn la 400d mattina e sera ho fatto + di 1600 foto ho caricato la batteria dopo che era completamente scarica SOLO UNA VOLTA! Regolati tu.. Con la compatta avrei dovuto ricaricare ogni giorno.. :O

sante parole quelle del mio omofono :D :D

non riportarla indietro per una cavolata dai!

BlackWalker
05-01-2007, 14:02
avete ragione...me la tengo!
tanto me l'hanno regalata :D

Comunque ora osco e vado a vedere se trovo un obbiettivo qualità/prezzo migliore di quello in dotazione, e che magari faccia anche delle buone macro!

grazie 1000

Bayez!! :)

edridil
05-01-2007, 14:59
Perchè a me non regalano mai una digitale da 700€?? :cry: :cry:
Non sono così cattivo!!
Qualche volonteroso? :fagiano:

ziozetti
05-01-2007, 15:36
avete ragione...me la tengo!
tanto me l'hanno regalata :D

Comunque ora osco e vado a vedere se trovo un obbiettivo qualità/prezzo migliore di quello in dotazione, e che magari faccia anche delle buone macro!

grazie 1000

Bayez!! :)
Prima di investire/spendere/buttare altri soldi in ottiche, vedi di leggerti qualcosa riguardo le macchine fotografiche e la fotografia, c'è un corso ben fatto in questa stessa sezione. ;)

(neo)
05-01-2007, 16:15
sante parole quelle del mio omofono :D :D

:asd:

AarnMunro
05-01-2007, 16:27
sante parole quelle del mio omofono :D :D

non riportarla indietro per una cavolata dai!

Omofono?
Cuanta coltura che cè quì! :D

AarnMunro
05-01-2007, 16:30
avete ragione...me la tengo!
tanto me l'hanno regalata :D

Comunque ora osco e vado a vedere se trovo un obbiettivo qualità/prezzo migliore di quello in dotazione, e che magari faccia anche delle buone macro!

grazie 1000

Bayez!! :)


...togli il tappo prima, sai è solo una stupida e vecchia reflex!

Ah, la parte grande dell'obiettivo va davanti!

Comunque, benarrivato e postaci subito i tuoi scatti! :)

(neo)
05-01-2007, 16:32
Omofono?
Cuanta coltura che cè quì! :DCuanta coltura... madonna.. ;)





ps : lo so che scherzavi........... forse... :stordita:

AarnMunro
05-01-2007, 16:38
Cuanta coltura... madonna.. ;)





ps : lo so che scherzavi........... forse... :stordita:

Aho, Livornese!!! I orrori fossero 4

l@ser
05-01-2007, 16:45
faccio una domanda un po stupidina nn massacratemi, ma nella eos 400 riesco a vedere la foto nel display dopo lo scatto?

bagoa
05-01-2007, 16:48
faccio una domanda un po stupidina nn massacratemi, ma nella eos 400 riesco a vedere la foto nel display dopo lo scatto?se la vedo io col la 350 a maggior ragione nella 400 :O

AarnMunro
05-01-2007, 17:00
faccio una domanda un po stupidina nn massacratemi, ma nella eos 400 riesco a vedere la foto nel display dopo lo scatto?


No, assolutamente, c'era un buco ed hanno messo un display per chiuderlo.

l@ser
05-01-2007, 17:06
No, assolutamente, c'era un buco ed hanno messo un display per chiuderlo.
:D :D :D :D hai lavorato a zelig :D :D :D
credevo servisse per i vari setting e basta mi e' venuto il dubbio ,(lo ammetto sono ignorante in materia reflex digitali , ma ho solo una eos 100 reflex e una coolpix 995 digitale) , dopo aver letto questo thread che diceva che nn fa la preview delle immagini ma puoi solo vedere da mirino.

Solaxart
05-01-2007, 17:11
cioè nel grande display a disposizione si possono vedere solo i settaggi (ed è comodo) e non quello che stai riprendendo per poi fotografare???

Ma è vero? :doh:

ditetimi di no.....cioè che posso anche vedere prima di scattare, quello che la ma 400D vede! :confused: :confused:

Basta tenere il fiato per circa due anni e con i nuovi display ad altissima risoluzione avrai quello che cerchi.

Vedi un po' qui.

http://www.reflex.it/editoriale/2006_04/default.htm

Canon ci ha già provato con la PRO1 ma i risultati, con gli attuali display fanno pena.

AarnMunro
05-01-2007, 17:12
per Laser:
Scusami!
...è tutto per tutto un display come quello delle compatte ma senza il preview! Con il tasto play puoi vedertele (scroll con ghiera di comando) ingrandirle, studiare i dati scatto e relativi istogrammi, e dulcis in fundo, le parti sovraesposte lampeggiano.

aLLaNoN81
05-01-2007, 18:45
No, assolutamente, c'era un buco ed hanno messo un display per chiuderlo.
:sbonk:

BlackWalker
05-01-2007, 18:49
...togli il tappo prima, sai è solo una stupida e vecchia reflex!

Ah, la parte grande dell'obiettivo va davanti!

Comunque, benarrivato e postaci subito i tuoi scatti! :)

ma non mi dire!! WOW! ora che mi hai illuminato posso andare avanti mel mio cammino!!!

PS: meglio che non dica da dove ti toglierei il tappo io ora hehe :p


comunque ho già visto un sacco di ottiche molto interessanti e dopo la "Befana" c'e' un negozietto qui a Roma che ha dei prezzi interessanti e gli arriveranno alcuni obiettivi molto interessantie, 2cm min for macro e con un ottima resa in foto a lunga/breve distanza. Non mi ricordo la marca....ce l'ho sulla punta della lingua ma ora non mi viene....nun'esce!!!!

bayez a tutti e a presto!! :D

l@ser
05-01-2007, 18:53
per Laser:
Scusami!
...è tutto per tutto un display come quello delle compatte ma senza il preview! Con il tasto play puoi vedertele (scroll con ghiera di comando) ingrandirle, studiare i dati scatto e relativi istogrammi, e dulcis in fundo, le parti sovraesposte lampeggiano.
grazie mille ma anchio lavoravo a zelig :ciapet:

ziozetti
05-01-2007, 19:15
2cm min for macro
E che è, un microscopio?

AarnMunro
05-01-2007, 19:23
Basta tenere il fiato per circa due anni e con i nuovi display ad altissima risoluzione avrai quello che cerchi.

Vedi un po' qui.

http://www.reflex.it/editoriale/2006_04/default.htm

Canon ci ha già provato con la PRO1 ma i risultati, con gli attuali display fanno pena.

Senza specchio ed otturatore dovrebbe aumentare l'affidabilità meccanica tanto quanto calerà il numero delle parti in movimento ... di conseguenza diminuirà l'affidabilità di sensore, display e batterie. Non so se i pro controbilanceranno i contro. Senza inerzia meccanica forse si potranno fare scatti con tempi ora impossibili... ma dover ricaricare la batteria una volta al giorno...

l@ser
05-01-2007, 19:30
un'altra domanda sciocca , ho un obbiettivo 80/200 della mia gloriosa canon eos 1000 , sara' compatibile con la eos 400?
ciao e grazie

Solaxart
05-01-2007, 19:46
Senza specchio ed otturatore dovrebbe aumentare l'affidabilità meccanica tanto quanto calerà il numero delle parti in movimento ... di conseguenza diminuirà l'affidabilità di sensore, display e batterie. Non so se i pro controbilanceranno i contro. Senza inerzia meccanica forse si potranno fare scatti con tempi ora impossibili... ma dover ricaricare la batteria una volta al giorno...

Ci saranno processori + veloci con minor consumo e batterie sempre + capienti, il vero progresso sarà quando elimineranno le lenti "fisiche", ma questa è fantascenza, o forse è domani.
Bye

teod
05-01-2007, 20:14
un'altra domanda sciocca , ho un obbiettivo 80/200 della mia gloriosa canon eos 1000 , sara' compatibile con la eos 400?
ciao e grazie

Se è Canon, sicuramente sarà compatibile; se è Tamron, Sigma, Tokina, probabilmente avrà problemi se è vecchio.
Ciao

AarnMunro
05-01-2007, 20:31
un'altra domanda sciocca , ho un obbiettivo 80/200 della mia gloriosa canon eos 1000 , sara' compatibile con la eos 400?
ciao e grazie

Guarda, mi sento ancora in colpa per prima...quindi per spegnere la paglia della mia coda, se mastichi un po' di inglese, qua troverai molte belle cose su ciò che si può inserire in una baionetta della 400D:
http://www.photozone.de/8Reviews/index.html :)
Il tuo 80 200 è un L? In ogni caso per le DSLR come 400D e 350D c'è un fattore di adeguamento della lunghezza focale di 1,6 (il tuo obiettivo avrà un campo inquadrato analogo ad un 128-320 circa.
Alla prossima.

wab72
05-01-2007, 20:37
E che è, un microscopio?

No, il Sigma 17-70 f2.8/4.0 DC macro ... :read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13168084&postcount=18
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1232209

l@ser
06-01-2007, 09:13
Guarda, mi sento ancora in colpa per prima...quindi per spegnere la paglia della mia coda, se mastichi un po' di inglese, qua troverai molte belle cose su ciò che si può inserire in una baionetta della 400D:
http://www.photozone.de/8Reviews/index.html :)
Il tuo 80 200 è un L? In ogni caso per le DSLR come 400D e 350D c'è un fattore di adeguamento della lunghezza focale di 1,6 (il tuo obiettivo avrà un campo inquadrato analogo ad un 128-320 circa.
Alla prossima.
:D :D :D :D sei sempre molto preciso nelle spiegazioni , grazie , e io sono piu' contento della scelta che sto per fare :D :D

teod
06-01-2007, 11:37
, 2cm min for macro

Se intendi il Sigma 17-70, ha una distanza minima di messa a fuoco di 20 cm, non di 2!!!
E, pur avendo la scritta Macro, in realtà può fare foto ravvicinate (fattore di ingrandimento 1:2,3; i veri macro arrivano a 1:1 o oltre), non vere e proprie macro.
Ciao

BlackWalker
06-01-2007, 19:00
Se intendi il Sigma 17-70, ha una distanza minima di messa a fuoco di 20 cm, non di 2!!!
E, pur avendo la scritta Macro, in realtà può fare foto ravvicinate (fattore di ingrandimento 1:2,3; i veri macro arrivano a 1:1 o oltre), non vere e proprie macro.
Ciao



sei cosi sicuro? magari se leggi meglio le specifiche sarebbe meglio! :mbe:

aLLaNoN81
06-01-2007, 19:02
sei cosi sicuro? magari se leggi meglio le specifiche sarebbe meglio! :mbe:
Eh, magari dovresti leggerle tu :D

Lens Construction 15 Elements in 12 Groups
Angle of View 72.4 - 20.2 degrees (Sigma SD format)
Number of Diaphragm Blades 7 Blades
Minimum Aperture F22
Minimum Focusing Distance 20cm/7.9 in.
Maximum Magnification 1:2.3
Filter Size Diameter 72mm
Dimensions Diameter 79mm X Length 82.5mm 3.1 in. X 3.2 in.
Weight 455g/16.0 oz
Corresponding AF Mounts SIGMA,
CANON, NIKON, SONY/MINOLTA, PENTAX

http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3315&navigator=6

teod
06-01-2007, 23:35
sei cosi sicuro? magari se leggi meglio le specifiche sarebbe meglio! :mbe:

Sì, sono sicuro.
Ciao

NY0
06-01-2007, 23:45
Omofono?
Cuanta coltura che cè quì! :D

Tratto da wikipedia esattamente qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Omofono_%28linguistica%29) :


In linguistica, l'omofonia (dal greco homópho¯nos, lessema composto da homós (uguale) + pho¯né (suono)) è la relazione che c'è tra due parole che hanno lo stesso suono e diversi significati.


:read:

ziozetti
07-01-2007, 15:19
sei cosi sicuro? magari se leggi meglio le specifiche sarebbe meglio! :mbe:
Su, cosa vuoi che sia uno 0... :asd:

AarnMunro
07-01-2007, 15:40
Per NiO, quello con la y:
Si, non mi stupiva la parola ma il suo uso in questo ambito.
Gradisco le parole inusuali ed il loro impiego opportuno...ci si distingue da chi usa le k, le x e abbreviazioni varie. Kiaro?

Brakdar
07-01-2007, 16:27
Si sa...chi compra la 400D se ne capisce di fotografia.............10 MILIONI DI PIXEL RAGAZZI !!!!!

Bastian UMTS
07-01-2007, 16:35
Si sa...chi compra la 400D se ne capisce di fotografia.............10 MILIONI DI PIXEL RAGAZZI !!!!!
Gli servirà un sacco per portarsi dietro tutti quei pixel :D

(IH)Patriota
07-01-2007, 16:44
Si sa...chi compra la 400D se ne capisce di fotografia.............10 MILIONI DI PIXEL RAGAZZI !!!!!

E con questo abbiamo detto tutto !! :D :D :sofico:

M@n
07-01-2007, 17:44
E con questo abbiamo detto tutto !! :D :D :sofico:
si, proprio tutto. Ora possiamo chiudere baracca e burattini... fino all'uscita della Canon 450d a 12 megapixel... :sofico:

(neo)
07-01-2007, 18:06
Si sa...chi compra la 400D se ne capisce di fotografia.............10 MILIONI DI PIXEL RAGAZZI !!!!!
Non l'ho capita.. :mbe:

Bastian UMTS
07-01-2007, 18:40
Non l'ho capita.. :mbe:
Mi sà che noi toscani non riusciamo a capire certe freddure prettamente nordiche... :D

Neo stai a cispiopoli? :sofico:

Bastian UMTS
07-01-2007, 18:44
si, proprio tutto. Ora possiamo chiudere baracca e burattini... fino all'uscita della Canon 450d a 12 megapixel... :sofico:
Ma non ne ha 24 milioni? :sofico:

Bastian UMTS
10-02-2007, 05:56
No, assolutamente, c'era un buco ed hanno messo un display per chiuderlo.
Ci trasmettono le partite di sky :D

]Rik`[
10-02-2007, 09:14
la e330 ha il live view ed è un grande macchina.. la 20d non ha la funzione live view.

infatti ha detto 20Da :D

teod
10-02-2007, 10:55
Rik`[']infatti ha detto 20Da :D

Infatti. la 20Da ha il live view su monitor per aiutare la messa a fuoco in fotografia astronomica.
Ciao

marklevi
10-02-2007, 11:39
la e330 ha il live view ed è un grande macchina.. la 20d non ha la funzione live view.


avrà una funzione alternativa alle altre ma definirla una gran macchina è arduo.. l'unica olympus che ammiro è la e1. le altre lasciano il tempo che trovano se paragonate ad una d80 o ad una k10d

grzie a dio la 20d è esente da funzioni fantasiose. viva la sostanza

(IH)Patriota
10-02-2007, 13:33
...grzie a dio la 20d è esente da funzioni fantasiose. viva la sostanza

Parto in contropiede :D

Lo dici solo perchè ce l' hai :asd: , e perche' sei un canonista :sofico:

Ciao ;)
Pat

marklevi
10-02-2007, 13:48
Parto in contropiede :D

Lo dici solo perchè ce l' hai :asd: , e perche' sei un canonista :sofico:

Ciao ;)
Pat

sarà che ogni volta che prendo in mano una compatta non so come farla funzionare? :D

]Rik`[
10-02-2007, 14:06
sarà che ogni volta che prendo in mano una compatta non so come farla funzionare? :D


:asd: siamo in due, mi sono troppo abituato alla 300D, ogni volta che prendo in mano una compatta tipo la Pentax di un mio amico o la Canon a410 di mio padre mi sembro un deficiente :D

85kimeruccio
10-02-2007, 17:52
bello stò topic :D

(neo)
10-02-2007, 18:05
bello stò topic :D
:asd:

(IH)Patriota
10-02-2007, 18:19
lasciano il tempo che trovano? le hai mai prese in mano?
il sistema 4/3 lascia il tempo che trova?
le lenti zuiko lasciano il tempo che trovano? :confused: :rolleyes:

Dire che lenti zuiko lasciano in tempo che trovano be' proprio no , le corrispettive canon sulle medesime lunghezze focali equivalenti pero' non se la cavano certo peggio anzi ;).


poi la resa dei colori olympus è impareggiabile ;)

Su che base lo affermi ? Dalle recensioni in rete ha una gamma dinamica inferiore (7.9EV contro 8.2EV) ad una 350D (senza neanche andare a disturabare una 30D)

In teoria avendo un sensore piu' piccolo la densita' dei fotoricettori è giocoforza maggiore e la dimensione dei fotoricettori inferiore cio' normalmente comporta una resa di gamma cromatica inferiore (la 5d sotto quest' aspetto invece è formidabile con sensore FF e bassa densita') , sarebbe interessante sapere come ha fatto olympus a risolvere il problema della dimensione inferiore dei ricettori garantendo una resa impareggiabile.

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
10-02-2007, 18:46
Contando che per fare le cose come vanno fatte si scatta in RAW la gamma e tonalita' cromatica (legati ovviamente allo spazio colore) dipendono solo dal software utilizzato per "tradurre" i dati catturati e dalla bravura di chi usa quel software.

Per fare la differenza è necessatio che il sensore catturi piu' informazioni e normalmente piu' i fotoricettori sono grandi e piu' aumentano le informazioni sui passaggi cromatici di quanto viene ripreso.

Il tutto è anche direttamente legato alla rumorosita' del sensore perchè aumentando la sensibilita' la gamma catturabile diminuisce (per una incrementata deficenza del sensore nel farle sue).

Sensori grandi , poco densi , con fotoricettori piu' grandi e con una buona resistenza al rumore ad alti ISO producono inevitabilmente una gamma cromatica superiore.

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
10-02-2007, 19:09
parlavo di jpeg.
Cmq
daccordissimo,ecco perchè non mi piace la 400d come la oly e400.. sensori piccoli tanti megapixel...per di più aumenta anche la difrazione.

Cosa c'entra la diffrazione ?????????????? :confused: :confused:

Sensori piccoli e tanti megapixel non causano diffrazione , per quello cerca sotto la voce diaframma ;).

Ciauz
Pat

teod
10-02-2007, 21:56
Non si riesce a leggere il link... chiede username e password!!!
Ad ogni modo brevemente quello che mi viene in mente per trovare una correlazione tra diffrazione e densità dei fotodiodi posso dire che potenzialmente potrebbe esserci.
La diffrazione è un fenomeno fisico che, detto in parole povere, fa in modo che sul piano focale un'onda risulti "spostata" rispetto a quello che dovrebbe essere... (parole povere povere...); in pratica una linea, ripresa dalla macchina, potrebbe venire visualizzata come la linea sfocata o addirittura come due linee distinte; se è maggiore la risoluzione, a parità di densità, del sensore ricevente, questo fenomeno rischia di essere amplificato.
Il succo però non cambia in stampa, o, meglio cambia marginalmente in generale.
Queste sono le mie deduzioni logiche per riuscire a correlare la densità di un sensore alla diffrazione (che è un fenomeno che dipende esclusivamente dalla lente, dal diaframma e dalla lunghezza focale).
Ad ogni modo da questo punto di vista la peggiore è proprio la Olympus E400.
Ciao

teod
10-02-2007, 22:18
Vista l'ora, non mi va sorbirmi le lezioni di fisica da Louminous Landscapes, in inglese; per caso le "computazioni" fatte tengono conto del filtro antialias del sensore?
Quelli che leggi sono comunque modelli fisici che possono avvicinarsi alla reltà, ma dipende da quanto sono dettagliati (purtroppo non ho le competenze sufficienti a stabilirlo). Nella realtà il risultato è che le macchine con 10 Mpixel soffrono più di quelle a 8 con obiettivi poco risolventi (e questo accade anche quando il fenomeno della diffrazione non interviene a degradare significativamente la qualità)... tutta qui la differenza reale; in quanto a diffrazione è difficile notare una diversità di comportamento, anche a monitor.
Ad ogni modo le Olympus da questo punto di vista sono quelle messe peggio...
Ciao

teod
10-02-2007, 22:28
spiegami perchè le oly sono le peggiori..
cmq li sopra si parla del fatto che sensori più densi di pixel a parità di area soffrano di più di difrazione...
Ti sei risposto da solo; i sensori 4/3 sono più piccoli e hanno 6 o 10 Mpixel ergo soffrono di più stando alla teoria descritta sopra.
Ciao

teod
10-02-2007, 22:36
non è detto.. ti ripeto, dipende dalla grandezza dei fotosensori.. raggruppati a tre a tre si misura la circonferenza complessiva per valutare la diffrazione.

Veramente la diffrazione, come fenomeno fisico, non dipende dal sensore ma dalla lente, dal diaframma e dalla lunghezza focale.
Se intendi una sorta di diffrazione a livello del sensore dovresti essere un ingegnere Canon o Olympus per saperne i dati dato che non puoi sapere nulla di come la luce agisce a livello elettronico oltre le microlenti davanti ai fotodiodi.
Ciao

marklevi
10-02-2007, 22:45
io non ho parlato di sistema 4/3 e delle zuiko... ;)

lasciano, secondo me, il tempo che trovano macchine come la e400 la e300 ecc... tutte uguali una all'altra con caratteristiche simili. al massimo il live view.

mentre canon-nikon e pentax che tanto bistratti hanno varie fascie di reflex


lasciano il tempo che trovano? le hai mai prese in mano?
il sistema 4/3 lascia il tempo che trova?
le lenti zuiko lasciano il tempo che trovano? :confused: :rolleyes:

marklevi
10-02-2007, 22:47
errore

marklevi
10-02-2007, 22:47
Canon 5D (24x36mm - 12.7MP): f9




fra f8 e f11 f16 noti peggioramenti?
http://www.pbase.com/marklevi/image/70156135


dai, meno chiacchere :D

teod
10-02-2007, 22:50
se con pazienza leggi il link che ti ho riportato, e magari fai un salto sul sito dove ti "devi" registrare.. capisci cosa sto cercando di dirti..

un saluto

Con calma lo farò; il modello di calcolo di luminous landscapes l'ho già visto e so che è un modello, non che è la realtà (e , se non ricordo male, non tiene conto di alcuni fattori).
Riamane di fatto che la diffrazione è un fenomeno che può essere letto in modo differente da sensore a sensore, ma dipende esclusivamente solo da lunghezza focale, lente e diaframma!
Per esserci diffrazione ci deve essere un'onda che attraversa un foro... il sensore si limita a "leggere" l'onda incidente sul piano focale.
Ciao

P.S. Le lenti macro iniziano a soffrire a diaframmi ben più chiusi di F11

teod
10-02-2007, 23:12
Per inciso scegliendo olympus ho scelto una strada, quella del 4/3 , che mi affascina e che come taglio di foto gradisco maggiormente.. tutto qui.
Io dico... W il medio e grande formato... dove la foto non dipende dal rapporto tra larghezza e altezza del sensore, ma solo dalla fantasia del fotografo quando e se vuole tagliare il fotogramma!!!
Io preferisco il 3/2 perché preferisco i paesaggi, ma sarei ancora più felice ad avere un sensore quadrato con il doppio delle dimensioni!
Ciao

marklevi
10-02-2007, 23:24
ma sarei ancora più felice ad avere un sensore quadrato con il doppio delle dimensioni!
Ciao


tu sei un saggio :O

teod
10-02-2007, 23:26
tu sei un saggio :O
:read: :D :D :D

pokestudio
20-02-2007, 14:46
cioè nel grande display a disposizione si possono vedere solo i settaggi (ed è comodo) e non quello che stai riprendendo per poi fotografare???

Ma è vero? :doh:

ditetimi di no.....cioè che posso anche vedere prima di scattare, quello che la ma 400D vede! :confused: :confused:

Beh, vedo che ti hanno già risposto... in generale, da sempre, le reflex digitali proprio per come sono fatte, usano il display LCD per mostrare la foto scattata, fornire informazioni aggiuntive (istogramma, punti di bianco, etc), ma non per l'inquadratura "live".

Tuttavia, ci sono modelli di reflex digitale, (tra cui la E-330 della Olympus che ti è stata suggerita) che dispongono di quella funzionalità che cerchi tu.

In particolare tutti quelli che fanno parte della famiglia "Four Thirds", uno standard creato da alcuni produttori Giapponesi, per lo sviluppo di sensori con rapporto verticale/orizzontale di 4:3.

Trovi le informazioni sui modelli qui:

http://www.four-thirds.org/en/products/index.html

Non si tratta di modelli "pessimi" o da scartare, si tratta di soluzioni alternative. La Panasonic/Leica in particolare è ottima, anche se molto costosa.

Se vuoi risparmiare un pò, acquistando una soluzione che include tutto, c'è anche la Sony-R1 che può essere considerata a metà strada tra una reflex e una compatta.

http://www.dpreview.com/reviews/sonydscr1/

che rispetto alle Reflex, tolta la possibilità di montare ottiche aggiuntive, offre ben pochi compromessi e alcune funzionalità aggiuntive.

Io al contrario volevo acquistare la 400D, nel caso fossi indeciso su cosa farne o meglio, fossi interessato alla vendita magari mandami un messaggio privato o una mail.

ciao!