PDA

View Full Version : FOTOCAMERA PER ALPINISMO !


Marco7c
05-01-2007, 11:21
Premetto che sono un incompetente sulle fotocamere digitali,
ma vorrei acquistare una con le seguenti caratteristiche, in ordine di preferenze :
A) spesa inferiore a 1000 €
B) maggior NITIDEZZA possibile (casomai indicatemi anche la relativa sensibilità ISO )
tenete presente che mi piace fotografare in LUCE AMBIENTE (senza flash !) sia in diurno che in notturno,
e che normalmente utilizzo una NIKON fm3a dotata di obiettivi monofocali e velia 50.
C) controlli MANUALI di zoom e messa a fuoco, (NON me importa niente dell’AF ! )
D) GRANDANGOLO di 24-28 ( principalmente per foto di PAESAGGIO )
E) abbastanza LEGGERA ma allo stesso tempo ROBUSTA perché la utilizzerei maggiormente durante l’attività di ALPINISMO (si estivo che invernale !)
F) MANEGGEVOLE in modo da permettermi di fotografare anche in fase di scalata (arrampicata!) e quindi nelle posizioni più disparate possibili.

Vista la mia ignoranza, scarterei subito le reflex ! e mi butterei solo sulle BRIDGE, cosi evito il peso degli obiettivi ! anche se questo vantaggio lo ripagherò senz’altro con delle foto di qualità inferiore.

Mi ero orientato (in ordine di preferenza) sulle :
1) Sony DSC-R1 Cyber-shot
2) Fujifilm Finepix s6500fd
Visto poi che per me la caratteristica più importante è la nitidezza . . . . ,
allora potrei anche rinunciare al grandangolo per le :
3) Panasonic Lumix-FZ50
4) Canon - PowerShot G7

Però sinceramente non saprei . . . . . , potete aiutarmi dandomi dei consigli ?

Grazie.

(neo)
05-01-2007, 11:26
Canon Eos 400d! :O
Leggera e piccola come una bridge, costo contenuto, tutti i vantaggi di una reflex e tutti i controlli manuali che vuoi. Ti compri un grandangolo senza portarti appresso altri obiettivi e così con uno solo addosso il peso degli obiettivi è eliminato.
E quando non la usi per alpinismo avrai a fianco un'ottima macchina sotto i 1000 euro, meglio di qualsiasi bridge. ;)

Marco7c
05-01-2007, 11:37
Scusa (neo) la mia ignoranza (nel senso che proprio non lo so !)
ma se dovessi scegliere una reflex, non mi converrebbe prendere un’altra Nikon per poter utilizzare gli obiettivi che già ho ?
oppure per le digitali devo comunque comprare dei nuovi obiettivi ?

teod
05-01-2007, 11:44
Scusa (neo) la mia ignoranza (nel senso che proprio non lo so !)
ma se dovessi scegliere una reflex, non mi converrebbe prendere un’altra Nikon per poter utilizzare gli obiettivi che già ho ?
oppure per le digitali devo comunque comprare dei nuovi obiettivi ?

Se hai un'altra Nikon e obiettivi AF, allora ti conviene una reflex Nikon digitale (occhio che la focale dei tuoi obiettivi viene moltiplicata per 1.6x)... che però non ti consente di scattare nelle posizioni più disparate possibili.
Dato che hai già una reflex saprai anche quale è la maneggevolezza che ha e se fa al caso tuo o meno.
Tra quelle da te indicate sicuramente quella di maggior qualità è la Sony R1 che però ha gli ingombri di una reflex, ma ha anche il monitor lcd orientabile e un buon grandangolo.
Ciao

Marco7c
05-01-2007, 12:04
come avrai intuito (teod) . . .
fino ad oggi ho fatto tutto con la Nikon FM3a . . . .
e sinceramente non ne posso più di sopportare il peso degli obiettivi, e se ne porto uno solo allora tiro moccoli perché mi manca l’altro !
e se monto uno zoom tuttofare allora il peso aumenta di troppo ! senza considerare che la maneggevolezza non è certo il massimo.
Ovvero tengo di più alla leggerezza ed alla praticità che non alla maneggevolezza !

Per questo mi volevo buttare sulle bridge, anche a costo di perdere in qualità !

ciao, e grazie

Time Zone
05-01-2007, 12:30
come avrai intuito (teod) . . .
fino ad oggi ho fatto tutto con la Nikon FM3a . . . .
e sinceramente non ne posso più di sopportare il peso degli obiettivi, e se ne porto uno solo allora tiro moccoli perché mi manca l’altro !
e se monto uno zoom tuttofare allora il peso aumenta di troppo ! senza considerare che la maneggevolezza non è certo il massimo.
Ovvero tengo di più alla leggerezza ed alla praticità che non alla maneggevolezza !

Per questo mi volevo buttare sulle bridge, anche a costo di perdere in qualità !

ciao, e grazie

Se tanto resti nelle bridge puoi anche pigliare una fuji 5600, ora costa 190 euro, zoom 10x, alla fine funziona lo stesso, ha sempre il sensorino come più o meno tutte le bridge e se ti cade in un crepaccio te ne freghi.

tommy781
05-01-2007, 12:42
SONY R1 e vai tranquillo, io faccio roccia assieme ad altri amici, io mi porto dietro la mia fz50 (la reflex neanche morto in montagna attaccato alla roccia) e lui la r1, per paesaggi usiamo la sua per via del bel grandangolo, per le foto che necessitano di occhio lungo la panasonic invece. se però sei più votato ai paesaggi ti indirizzo verso la r1.
la reflex in montagna va bene per le passeggiate tranquille e me la porto ditro con i vari obiettivi ma se per montagna intendi qualcosa di più impegnativo allora lascia perdere la reflex perchè porta solo peso e problemi, tanto per dirne uno che mi era capitato è stata la perdita di un obiettivo mentre ero in cordata e tentavo una sostituzione al volo. se c'è un luogo dove la reflex è limitata è la montagna purtroppo.

teod
05-01-2007, 12:57
come avrai intuito (teod) . . .
fino ad oggi ho fatto tutto con la Nikon FM3a . . . .
e sinceramente non ne posso più di sopportare il peso degli obiettivi, e se ne porto uno solo allora tiro moccoli perché mi manca l’altro !
e se monto uno zoom tuttofare allora il peso aumenta di troppo ! senza considerare che la maneggevolezza non è certo il massimo.
Ovvero tengo di più alla leggerezza ed alla praticità che non alla maneggevolezza !

Per questo mi volevo buttare sulle bridge, anche a costo di perdere in qualità !

ciao, e grazie

Se vuoi la soluzione "definitiva" puoi optare per una D50 con il Nikkor 18-200VR (che corrisponderebbe sulle digitalei ad un 27-300), oppure una D40, ancora più piccola.
Altrimenti la R1 è un bel compromesso, specie per il grandangolo (ha un 24-120) e il display orientabile, ma pesa come una D40 + 18-200VR; peso Sony DSC-R1 995 gr; peso D40 521 gr, peso D50 620 gr, peso 18-200VR 560 gr.
Sono entrambe due soluzioni di ottima qualità e molto versatili; la reflex ti offre maggior qualità di immagine e, se associata al 18-200VR, un corredo completo grandangolo-tele spinto; la R1 ti offre più comodità d'uso (non devi metterci la faccia contro per inquadrare) e più grandangolo (ma molto meno tele).
Se hai obiettivi Ai tieni presente che sulle D40 e D50 perdi tutti gli automatismi; se hai obiettivi AF (non D) perdi l'autofocus sulla D40, ma non sulla D50.
Ciao

pax8281
05-01-2007, 13:24
Be se sfori qualche centinaia di Euro io ti consiglierei la Nikon D80 Spettacolare è dire poco...Prenditi una Bella Nion D50 la rovi anche a 550 euro in Kit! Buone Foto...

Marco7c
05-01-2007, 14:26
La soluzione prospettata da (teod) sulla reflex mi attira molto, per non parlare di quella di (pax8281), ma purtroppo io ho troppi difetti, e quindi sono certo che con una D50 o meglio D80 non mi fermerei ad un nikkor 18-200 (peraltro di tipo G senza anello per diaframmi !),
visto poi che (teod) mi hai confermato che la Sony R1 è un buon compromesso,
e che fra l’atro anche (tommy781) mi dice di andare tranquillo su questa fotocamera,
penso proprio che sia la soluzione per me più adatta.
Infatti la Sony ha un bel grandangolo da 24 per foto di paesaggio ed un discreto 120 per foto di ritratto.

Poi come dice (tommy781) con la reflex in arrampicata in montagna devi stare in costante apprensione, perché sono troppe le cose a cui bisogna stare attenti ! e basta un niente per vedersi partire un obiettivo di mano . . . ,
quindi la bridge è sicuramente la soluzione più comoda.

Ciao

Marco7c
05-01-2007, 15:33
A (Time Zone) :
Ma c’è veramente cosi poca differenza tra le Bridge, che una vale l’altra ?
-----------------

Scusate, sbaglio o il peggior difetto che ha la Sony R1 è quello dell’alimentazione ?
Mi sembra che non mi monti le classiche pile stilo ricaricabili, e quindi bisogna mettere in conto anche 2 batterie dedicate.

teod
05-01-2007, 15:33
La soluzione prospettata da (teod) sulla reflex mi attira molto, per non parlare di quella di (pax8281), ma purtroppo io ho troppi difetti, e quindi sono certo che con una D50 o meglio D80 non mi fermerei ad un nikkor 18-200 (peraltro di tipo G senza anello per diaframmi !),
visto poi che (teod) mi hai confermato che la Sony R1 è un buon compromesso,
e che fra l’atro anche (tommy781) mi dice di andare tranquillo su questa fotocamera,
penso proprio che sia la soluzione per me più adatta.
Infatti la Sony ha un bel grandangolo da 24 per foto di paesaggio ed un discreto 120 per foto di ritratto.

Poi come dice (tommy781) con la reflex in arrampicata in montagna devi stare in costante apprensione, perché sono troppe le cose a cui bisogna stare attenti ! e basta un niente per vedersi partire un obiettivo di mano . . . ,
quindi la bridge è sicuramente la soluzione più comoda.

Ciao

La Sony R1 è altrettanto delicata e ingombrante quanto una reflex digitale con un obiettivo montato...
Ti consiglio vivamente di prenderle in mano entrambe per vedere se è quello che cerchi ;)
La particolarità della R1 è quella di essere l'unica compatta (assieme ad una nuova Sigma di cui si sa poco o nulla e che non è in commercio) ad avere un sensore delle stesse dimensioni di quello di una reflex digitale; questo comporta alcuni vantaggi tra cui la possibilità di aumentare la sensibilità senza perdere troppo in qualità (anche se non proprio come in una reflex).
Ciao

Marco7c
05-01-2007, 15:55
Credimi (teod), nell’alpinismo il non dover pensare a cambiare l’obiettivo è tanta roba !
Sicuramente prima dell’acquisto farò la prova di come me le sento nelle mani, ma in un mondo in evoluzione come il digitale, credo sia anche importante partire con una idea ben precisa di quello che ci serve e di quello che si cerca . . . . ;)
ciao

brown
05-01-2007, 15:59
fz7?

teod
05-01-2007, 16:08
Credimi (teod), nell’alpinismo il non dover pensare a cambiare l’obiettivo è tanta roba !
Sicuramente prima dell’acquisto farò la prova di come me le sento nelle mani, ma in un mondo in evoluzione come il digitale, credo sia anche importante partire con una idea ben precisa di quello che ci serve e di quello che si cerca . . . . ;)
ciao

Sì, certo che il cambio obiettivo deve essere un'impresa, infatti mi riferivo all'accoppiata Nikon + 18-200VR, non ad un corredo intero. Il 18-200VR è inoltre stabilizzato e male non fa in situazioni critiche come quelle che andrai ad affrontare e dove un treppiede è solo un'utopia.
Fossi in te non scarterei a priori l'accoppiata D50 (o D70, al limite D40) + 18-200VR avendo già un corredo Nikon da poter sfruttare in altre sistuazioni che non prevedano l'arrampicarsi ;) .
Avere le idee chiare aiuta moltissimo... infatti credo che in situazioni come la tua mi portrei la reflex solo se ne vale la pena, altrimenti opterei per una tascabilissima, automaticissima, grandangolare e stabilizzata IXUS 850is :D
Ciao

cataldo
05-01-2007, 17:05
ciao marco il 7c è il grado che fai? anche io arrampico e anche io sto cercando una macchina foto da parete scarta le reflex peso e ingombro non sostenibile guarda la ricoh gx8o la panasonic dmc-lx2 però occhio dicono che faccia tanto "rumore" o ma è un po al limite come peso e dimensioni la kodak p 880 ha uno splendido c4-140 mm ottimo per i panorami ho chiesto propio oggi sul forum notizie di quest'ultima macchina spero che qualcuno mi risponda fammi sapere della tua cselta e magari organizziamo una arrampicata assiema ciao.

Marco7c
05-01-2007, 17:31
A (teod):
Purtroppo per chi va in montagna come me, non dico che la fotografia sia lo scopo primario, ma di certo secondario lo è per poco . . . . . . .
Lo spettacolo che ti regala la montagna è inimmaginabile, e la tecnica fotografica per quanto accurata sia, difficilmente potrà rendere bene l’idea a chi non ha vissuto quei momenti.
Certo le tascabili sono comodissime e molti miei amici le utilizzano, ma hanno il difetto di fare quasi tutto in automatico, ed io questo non lo digerisco !
Non pensare che la soluzione reflex l’abbia scartata a priori, anzi è già un bel po’ che ci penso !
Ma mi darai del bischero se ti dico, che era mia intenzione aspettare che la Nikon mettesse in commercio una fotocamera con un CCD delle dimensioni del formato 35 mm, proprio per sfruttare a pieno gli obiettivi che già ho.
infatti, dalle mie parti si dice : chi vive sperando, muore . . . . .

---------------------
A (brown) :
non è che la fz7 è la sorella minore della fz50 ?
o cambia qualcosa oltre ai pixel ?

---------------------
A Cataldo:
il 7c non è quello che supero sempre !, ma il massimo che per ora sono riuscito a fare.

-------

Ora bisogna che stacchi ! ci risentiamo domani.
Ciao a tutti.

Marco7c
06-01-2007, 18:06
x cataldo:
La reflex con un corredo di obiettivi va sicuramente scartata, ma se ti accontenti di uno zoom 18-200 non saprei, è una buona scelta,
ma che io scarto perchè con la reflex non mi acconterei di un solo zoom !
e poi, i gusti son gusti.

Per l'alpinismo ed in particolar modo in arrampicata ritengo che le compatte siano sicuramente la soluzione migliore ( molto comode e appropriate sia come peso e dimensioni), ma io preferisco avere i controllo manuali sull'obiettivo, e con le ghiere senza bottoncini vari.

Pertanto la ricoh gx8 non mi piace ( e poi cosi piccina e costa quanto una grande !)
in più la panasonic dmc-lx2 non ha neppure il mirino ! e quindi non se parla nemmeno.

La kodak p880 è invece interessante . .. .,
ad una rapida lettura delle caratteristiche mi sembra che abbia come vantaggi una buona
risoluzione ed un ottimo zoom 24-140 di marca SCHNEIDER !
ma come difetti mi sembra che sia un po' carente sulla velocità di scatto e monta solo
batterie dedicate, pertanto bisogna mettere in conto un secondo acquisto.
Il peso mi sembra decente (570 g.) e nelle recensioni ne parlano bene !

grazie, ottimo consiglio.

---------------------------------------
quindi allo stato attuale la scelta sembra delinearsi tra :

- Sony DSC-R1 Cyber-shot (peso 1050 g) (800 €) (Zoom 24-120) (Mpix 10,3)

- kodak p880 (peso 570 g) (400 € (Zoom 24-140) (Mpix 8,0)

- Fujifilm Finepix s6500fd (peso 660 g) (400 €) (Zoom 28-300) (Mpix 6,3)

deliriodiwinnie
06-01-2007, 19:41
Io vado spesso in montagna, anche se c'arrivo dai sentieri e non dalle rocce, ma è già sufficiente per sentire la scomodità di una reflex: per esempio, oggi ho dovuto fare un'ora sul ghiaccio con i ramponi, una volta sono scivolato e sapere che la tua reflex è caduta assieme allo zaino non è mai bello, anche se era dentro ad una custodia imbottita...poi c'è la temnperatura di dieci gradi sottozero che magari non fa nulla ma non si può sapere, e infine, metti che ad un certo punto passa un volatile fantastico, prima che tu abbia preso la macchina, tolto il grandangolo e montato un teleobiettivo, l'uccello in questione è già arrivato su una cima distante dieci chilometri e ti sta deridendo osservandoti con un binocolo :D :D :D

eh sì, in montagna ci vai decisamente più comodo con una bridge, la sfortuna è che quelle in commercio adesso non sono granchè a parte appunto la sony r1, che però pesa, ingombra e soprattutto costa come una reflex (quindi secondo me perdi tutti i vantaggi delle compatte) e la panasonic fz50: io quest'ultima non l'ho mai usata, ma per le foto che ho visto in internet mi sembra buona e non escludo che sia disponibile qualche accessorio per renderla più grandangolare (sì a quel punto perderebbe un po' in luminosità, ma partiresti comunque da un buon obiettivo e non perderesti foto importanti).
Sennò, nel mercato dell'usato trovi ancora qualche minolta dimage a200, nikon 8400, olympus c-8080 (beh se trovi questa sei un miracolato) o panasonic fz-20 (aveva un problema di rumore sopra i 100 iso, ma se vai ad arrampicare non è che ci vai di notte..certo forse ti perderesti qualche tramonto un po' buio, però la lente è ottima con la stessa estensione focale della fz50 e l'apertura minima di f2,8 conservata fino in fondo).

per quanto riguarda la kodak p880, l'avevo presa in considerazione tempo fa ma alla fine l'ho scartata un po' per i colori che non mi convincevano e un po' per la nitidezza che non mi sembrava eccezionale, ma ti parlo sempre di impressioni che mi sono fatto vedendo foto su internet.

Tieni aggioranato questo post, ci sono altri appassionati di trekking in giro :)

NY0
06-01-2007, 23:03
d50

brown
07-01-2007, 08:25
---------------------
A (brown) :
non è che la fz7 è la sorella minore della fz50 ?
o cambia qualcosa oltre ai pixel ?



si piu' o meno
in pratica e' "la versione portatile"
310 g
60 - 1/2000 sec
112.5 x 72.2 x 79 mm
36 - 432mm equiv
6.0 million effective pixels

Marco7c
07-01-2007, 09:47
Preciso :
non cerco una fotocamera utile solo per ARRAMPICATA su roccia . . . . .,
anche se la dovrò utilizzare spesso in quelle situazioni, ma anche per ALPINISMO INVERNALE (su neve e
ghiaccio per intendersi), e quindi in situazioni di freddo intenso bisogna saper operare con i guanti,
e se la fotocamera non ha dei comandi molto comodi e facilmente accessibili, il tutto diventa estremamente
difficile, infatti non a caso ricerco i controlli manuali con ghiere !

-------------------------------------------------------------------------
x deliriodiwinnie :
In effetti il prendere in considerazione la Sony DSC-R1 mi fa riflettere sulla Nikon D50 + zoom 18-200 (?)

Però per quanto mi riguarda, c'è un'altro aspetto che non mi piace nello zoom 18-200 (equivalente ad un 27-300),
costa circa 1000 € (e non sono pochi) e non ha l'anello dei diaframmi, e pertanto mi dispiace non poterlo
utilizzare anche sulla mia Nikon FM3a !
Per di più ho già uno Nikkor 70-300, e quindi per coprire le focali mancanti sarei tentato di prendere
almeno uno zoom 24-70, ma allora cosi mi rincasinerei con il cambio obiettivi !
e quindi, (preciso nel mio caso !) penso proprio che la soluzione reflex sia da abbandonare definitivamente,
mentre per chi non avesse nulla, allora reflex+zoom potrebbe essere una buona soluzione.

La Panasonic Lumix-FZ50 ha un ottimo obiettivo, ma purtroppo parte dal 35 e quindi sul grandangolo sei
troppo penalizzato, ed anche se avesse qualche accessorio per renderlo tale, io lo escluderei proprio in
virtù della praticità.

La Nikon 8400 non la conosco, ma a suo tempo mi documentai sulla Nikon 8800, e mi fu calorosamente sconsigliata.
e poi, sinceramente non avei mai creduto che la Nikon si fosse fermata a quel modello con le bridge !

Cavolo ! della Olympus Camedia C-8080 ho letto un gran bene, ma perchè quando hanno smesso di produrla ?
purtroppo a me il mercato dell'usato mi ha sempre convinto poco, perchè se il prodotto ha dei difetti è
difficile accorgersene subito, e dopo è troppo tardi.

Ecco, ora mi hai messo dubbi anche sulla kodak p880 . . . . .
è si utile vedere le foto pubblicate, ma credo sia più importante fare anche un analisi del fotografo !
scherzi a parte (il mio sopra !), voglio dire che è molto difficile giudicare guardando semplicemente,
nel senso che possono essere molteplici i fattori che differenziano una foto fatta bene da una sbagliata.
Sarebbe invece di aiuto un test sulla nitidezza realizzato con mire ottiche . . . .,
cmq stò cercando info ;)

ale215
07-01-2007, 18:38
Premetto che sono un incompetente sulle fotocamere digitali,
ma vorrei acquistare una con le seguenti caratteristiche, in ordine di preferenze :
A) spesa inferiore a 1000 €
B) maggior NITIDEZZA possibile (casomai indicatemi anche la relativa sensibilità ISO )
tenete presente che mi piace fotografare in LUCE AMBIENTE (senza flash !) sia in diurno che in notturno,
e che normalmente utilizzo una NIKON fm3a dotata di obiettivi monofocali e velia 50.
C) controlli MANUALI di zoom e messa a fuoco, (NON me importa niente dell’AF ! )
D) GRANDANGOLO di 24-28 ( principalmente per foto di PAESAGGIO )
E) abbastanza LEGGERA ma allo stesso tempo ROBUSTA perché la utilizzerei maggiormente durante l’attività di ALPINISMO (si estivo che invernale !)
F) MANEGGEVOLE in modo da permettermi di fotografare anche in fase di scalata (arrampicata!) e quindi nelle posizioni più disparate possibili.

Vista la mia ignoranza, scarterei subito le reflex ! e mi butterei solo sulle BRIDGE, cosi evito il peso degli obiettivi ! anche se questo vantaggio lo ripagherò senz’altro con delle foto di qualità inferiore.

Mi ero orientato (in ordine di preferenza) sulle :
1) Sony DSC-R1 Cyber-shot
2) Fujifilm Finepix s6500fd
Visto poi che per me la caratteristica più importante è la nitidezza . . . . ,
allora potrei anche rinunciare al grandangolo per le :
3) Panasonic Lumix-FZ50
4) Canon - PowerShot G7

Però sinceramente non saprei . . . . . , potete aiutarmi dandomi dei consigli ?

Grazie.

Fujifilm Finepix s6500fd

Marco7c
08-01-2007, 08:41
Anche la Fujifilm Finepix s6500 mi sembra che abbia delle caratteristiche adeguate al mio caso,
e sembra che abbia un grado di nitidezza buono,
però non sono in grado di confrontarlo con le altre bridge indicate.
;)

deliriodiwinnie
08-01-2007, 18:16
forse lo conosci già, ma se vai su stevesdigicams.com trovi numerose recensioni che alla fine hanno degli scatti di esempio realizzati all'incirca negli stessi posti (solo recentemente ogni tanto li cambia, non so perchè) e teoricamente non ritoccati: certo che l'ora del giorno e le condizioni atmosferiche fanno la loro bella differenza, per cui un confronto diretto è impossibile, ma può essere utile per avere un'idea

Marco7c
09-01-2007, 11:08
Grazie deliriodiwinnie per il sito indicatomi, non lo conoscevo !
Riguardo al confronto hai pienamente ragione, purtroppo una valutazione oggettiva da una semplice
foto, vista poi sul monitor e non stampata su carta, è alquanto difficile . . . . ,

--------------------------------------------------------------------------
UNA CONSIDERAZIONE :

Io, come già detto, non sono un esperto di fotocamere digitali, e quindi devo imparare molto,
ma mi sembra di capire che le "vecchie" discussioni sulle pellicole si siano trasferite pari pari
sui CCD del digitale, solo che ora ampliando il campo degli ISO, le cose si complicano perchè un
ruolo importante lo deve svolgere anche il software !
Pertanto se prima la foto era fortemente caratterizzata dal tipo di pellicola, ora devo ritenere che sia
più importante il CCD con un giusto rapporto tra dimensioni e risoluzione . . . oppure sbaglio ?

Cosi da quanto ho letto e visto, mi sembra che tra le fotocamere da me indicate, quelle che hanno
più consensi siano in ordine di preferenza le :
1) Sony DSC-R1 ben bilanciata, ma viste le dimensioni del CCD è di una categoria superiore
2) Fuji s6500 ben bilanciata
3) kodak p880 troppo sbilanciata verso la risoluzione, e quindi caratterizzata da un software aggressivo

sicuramente qualcuno c'avrà da criticarmi, ma scusatemi la mia non è proprio un'analisi approfondita !

teod
09-01-2007, 18:52
Contano più le dimensioni che la risoluzione; tra 6-8-10 Mpixel la differenza la avverti stampando 50x70 o di più... inoltre molto dipende dall'ottica, quella della Fuji risolve abbastanza bene, ma crea aberrazioni cromatiche sui forti contrasti.
Ciao

Marco7c
10-01-2007, 10:33
a (teod) :
si l'ho notato anch'io che l'ottica fuji non è proprio il massimo, e crea un po' di aberrazioni,
ma io sono abituato a scattare con la velvia 50 e quindi stò molto attento a non far rientrare
nella scena più di 5 stop di differenza, a meno che non voglia riprendere soggetti in SILHOUETTE,
o creare effetti particolari tipo il FLARE.

ciao e grazie infinite.
---------------------------

RIASSUMENDO :
Per quel poco che ho capito in questi giorni, e con l'aiuto di questo forum,
nonché di tutti coloro che sono gentilmente intervenuti in questo topic . . . . . ,
mi sa proprio che la BRIDGE che fa al caso mio, ovvero con caratteristiche di :
- controlli manuali (zoom e messa a fuoco)
- grandangolo
- poco rumore
- foto di paesaggio in luce ambiente
- leggera, robusta e maneggevole
siano solo le FOTOCAMERE :
- Fujifilm Finepix s6500fd
- Sony DSC-R1 Cyber-shot

e non mi sembra che il mercato offra di più !

Le differenze tra queste due le fanno solo il costo ed il peso, nel senso che la
Sony pesa e costa di più ma offre anche di più in qualità, e viceversa per la Fuji.

La KODAK P880 è decisamente da scartare perchè a mio avviso è troppo penalizzante sotto questi aspetti:
- bassa profondità di campo perchè l'obiettivo chiude al massimo a f8 (le Fuji arrivano fino a f11 !)
- foto notturne ( l'otturatore apre al massimo per 16 sec.) mentre le Fuji arrivano fino a 30 sec.)
e poi la risoluzione per ISO elevati è di soli 0,8 M quindi niente !
- batterie dedicate

Alla fine credo proprio che prenderò la Fuji s6500, proprio perchè un mezzo chilo in meno è importante, e poi visto il rischio che corre nella mia attività (alpinismo) è quella che sicuramente mi farebbe arrabbiare di meno se dovessi commettere un errore, tipo urtarla sulla roccia o mi cadesse di mano ! . . . . . . .

Grazie a tutti sinceramente,
spero che la mia futura esperienza in digitale possa essere di aiuto a chi frequenterà questo forum

un saluto.

Marco7c
01-02-2007, 15:03
Visto che proprio oggi mi è arrivata la Fuji Finepis s6500fd . . .

qualora interessassero a qualcuno . . . ., posto le prime impressioni che
ho avuto su questa mia prima fotocamera digitale .

Come grosso difetto, ma credo che valga per tutte le bridge, trovo difficoltoso
impostare in manuale le aperture del diaframma,
sono indubbiamente molto più comodi gli obiettivi per le reflex . . . .
aspetto questo che avevo sottovalutato, ma che adesso invece consiglio a tutti di tenerne particolarmente in conto ! :muro:

Per tutto il resto, mi sembra che faccia degnamente la sua funzione,
è leggera, si tiene bene in mano ed ha pochi pippoli in giro !

Anche le prime foto che ho fatto in modalità f-chrome mi hanno accontentato, ma è comunque troppo presto per dare una valutazione oggettiva . . . .,
e poi devo sempre prendere confidenza con gli interessanti software dedicati
che elaborano il raw.

maxpiz
07-02-2007, 15:44
Sono un felice possessore di due Sony: la H5 e appunto la R1.
Ultimamente le ho usate proprio in montagna, andando pero' per sentieri e boschi. Con la R1 ho tirato fuori dei panorami spettacolari, e' una macchinetta fantastica sotto tutti i punti di vista, tranne.....
Tranne appunto la maneggevolezza!
Dopo le lunghe passeggiate e le tante foto la sera tornavo con il dolore alla spalla e al polso e camminavo su sentieri "abbastanza" percorribili.
Ma non mi ci vedo proprio a tirare fuori la R1 mentre sto "in roccia". Anche se, ripeto, credo che per le foto di panorami e medio zoom (120mm) non abbia assolutamente rivali (anche tra alcune reflex entry-level!!)
La sony H5, invece e' molto maneggevole! Purtroppo parte da un grandangolo di 35mm (ma che arriva ad uno splendido zoom ottico di 420mm!).
Certo non si puo' paragonare la qualita' delle foto con la R1, ma anche la H5 mi ha dato grandi soddisfazioni in montagna!
Certo che forse e' il caso di prendere in considerazione anche la nuova Olympus SP550 UltraZoom, che con il suo 28-504mm, sembra fantastica.
Sta uscendo adesso, ma se manterra' le promesse credo proprio che la sostituiro' con la mia H5: maneggevolezza, un buon grandangolo e un grandioso zoom 18X, completo controllo manuale. Insomma il top per le tuttofare (poi le foto vere le faccio con la R1 :-))
Ciao
Max

simalan
07-02-2007, 16:12
ciao,

non voglio darti consigli io perchè non frequento la montagna, ma se vai su
questo (http://www.lamontagnanonperdona.com/) sito TUTTE le foto che vedrai, ai 4 angoli del mondo, sono state
scattate da un mio amico (si chiama Adriano) , che adesso è quì a 15 metri da me, prima con una Canon 300d
e da un annetto anche con una 30d e obiettivo canon 17/85 IS USM... :D

tra l'altro Lunedì prossimo parte per la Patagonia per 3 settimane di trekking , in alta e bassa quota...
naturalmente con la EOS 30d e il solo 17/85... ;)

vedi tu...

PS non dire a nessuno che te l'ho detto...
ciauz