View Full Version : Un alimentatore da 2.000 watt?
Redazione di Hardware Upg
05-01-2007, 09:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/19681.html
Al debutto al CES di Las Vegas un nuovo alimentatore top di gamma, che di fatto raddoppia le potenze massime sino ad ora disponibili
Click sul link per visualizzare la notizia.
mostruosamente inutile, andra bene tra anni ma non ora :O
31337
liquidator
05-01-2007, 09:38
oddio, dove andremo a finire...
ilmaestro76
05-01-2007, 09:42
potrò avviare il pc con la lavatrice accesa...? :D
Xenogears
05-01-2007, 09:44
andremo a finire con centraline personali per ogni casa...
Rubberick
05-01-2007, 09:46
Hey? qui rubbe, chiamo pianeta terra? rispondi? lo sai che abbiamo ancora i contratti da 3.3KW? con una media di 2 macchine accese in casa come cavolo la mettiamo?
letsmakealist
05-01-2007, 09:46
mostruosamente inutile, andra bene tra anni ma non ora
francamente spero che venga interrotto questo trend "al rialzo" nel consumo energetico delle VGA e che torneremo a usare tranquillamente gli alimentatori da 300w.
Gerardo Emanuele Giorgio
05-01-2007, 09:46
ed ecco che inizia ad aver senso l'aver messo l'esame di azionamenti elettrici nel piano di studi. ah ah ah fra poco i pc li faranno trifase raffreddati ad olio.
naaah questo è autoalimentato a scoregge o a oricalco a seconda del modello : fetuz il primo e atlantis il secondo :D
Minipaolo
05-01-2007, 09:49
ed ecco che inizia ad aver senso l'aver messo l'esame di azionamenti elettrici nel piano di studi. ah ah ah fra poco i pc li faranno trifase raffreddati ad olio.
appunto.. quello che dovrebbe far preoccupare è l'andazzo generale, non l'ali in sè.. :asd:
2000? se ognuno di noi lo monta si riavrà lo stesso problema che abbiamo avuto con la notte bianca di alcuni anni fa... BLACK OUT TOTALE
serassone
05-01-2007, 09:50
Concordo con Paolo, per me è una pura speculazione tecnologica, una promozione pubblicitaria e nulla più.
E funziona: siamo tutti qui a discutere intorno alla sua inutilità e intanto ne parliamo, così la Ultra Products viene messa in evidenza; poi accanto a questo mostro introdurranno dei modelli più umani e la pubblicità è fatta.
"Si parli bene o male di me, purché si parli".
MiKeLezZ
05-01-2007, 09:51
Il lato migliore è che ingombra come due alimentatore affianchiati
Chissà le bestemmie se lo si compra ed entra troppo lungo nel case
ha anche un aspetto orribile
e deve pesare non poco :mbe:
mah sinceramente non prenderei un alimentatore da questa Ultrablablabla solo perchè ha realizzato un non meglio definito inutile alimentatore da 2000 W dichiarati (senza nemmeno fornirne dettagli)
Gerardo Emanuele Giorgio
05-01-2007, 09:56
se l'allungano un po e trovano il modo di posizionare uno scarico in modo da non bruciare nulla, possono inserire un turboalbero a gas in miniatura (quelli per modellismo aereo) da 4kw con alternatore.
almeno stiamo a posto con l'enel
Paolodo2006
05-01-2007, 10:06
ci vuole una portaerei per metterlo dentro non un case!!!!!!!!!!!!!!
e poi ci colleghi 3computer insieme con 2000W?????
the.smoothie
05-01-2007, 10:07
La voglia di avere tutto più grosso non andrà mai fuori moda!
Prima era il processore più grosso (io ho più Mhz di te!);
poi era la scheda video più grossa (io ho più pixel shader di te! io ho più memoria video di te!);
ora si passerà a pc con degli alimentatori sovradimensionati (io consumo più Mwatt di te! cavolo che culo!).
Di media un pc se lo si usa anche solo per giocare o per altro lo si tiene acceso anche 4 ore al giorno, se ha un consumo medio di 500w, alla fine del mese, quando arriva la bolletta elettrica sono soldi da sborsare, almeno per me! Basti pensare che un forno con grill ha una potenza massima di 1600w, le lavatrici arrivano anche a 800w, se si accende un pc ora come ora c'è il rischio di fare saltare la luce in casa! Robe da non credere!
Ciauz!
lostguardian
05-01-2007, 10:08
sto boicottando il tutto, usando un bel portatile, e per i videogiochi il nintendo wii... tra tutte e due accesi, penso che il consumo sia minore di 100w.
per questo sono sempre più convinto che l'utilizzo ludico dei pc, sta diventando piano piano una buffonata. hardware costosto e vecchio dopo 3 mesi, consumo energetico esponenzialmente sempre pià elevato.
posso capire un uso professionale, per rendering e quant'altro... ma qui si sfiora il ridicolo.
si vabbè mo' stai a vedere che mi metto in casa una server farm!!
dai siamo seri: la potenza di calcolo potrà pure evolversi con nuove tecnologie ma non arriverà MAI a consumi simili in ambito home!
sarebbe assurdo e darebbe un sacco di problemi!
se ora le schede video hanno consumi folli e senza ritegno vedrete che presto adotteranno la via intrapresa da Intel ed Amd ed otterremo piattaforme potenti ma che nel complesso avranno consumi ragionevoli.. mi auguro non più di 500 watt per piattaforme di alto livello!
...E' evidente come in molti ambienti domestici manchino i requisiti, in termini di linea di alimentazione, per poter permettere a questo alimentatore di generare una potenza di 2.000 Watt a pieno carico...
questo è solo un problema nostro, in america (come credo in francia,germania inghilterra) il contratto da 3,3kw, credo che nemmeno esista, come al solito, il prodotto è pensato sopratutto per il mercato americano.
"La sensazione è che l'annuncio sia più legato alla voglia di promozione di questa azienda che ad una reale innovazione tecnologica"
Concordo in pieno. E' solo una tattica per far conoscere meglio il marchio e diffondere il brand tra gli appassionati.
Inutile star qui a discutere sull'utilità/estetica o quel che volete di questo prodotto, non nasce certo per questo motivo.
Ciauz
mauriziofa
05-01-2007, 10:23
Questa non è innovazione, ma involuzione, non devo usare un alimentatore da 2000 watt per giocare con 2 schede gfx.
Perchè non si impegnano invece ad accelerare il processo di migrazione della produzione di cpu e gpu a 65nm ma con le architetture odierne? Così dimezziamo subito il core e il calore dissipato nonchè la corrente richiesta.
Hey? qui rubbe, chiamo pianeta terra? rispondi? lo sai che abbiamo ancora i contratti da 3.3KW? con una media di 2 macchine accese in casa come cavolo la mettiamo?
non capisco perche in italia ci sono ancora i contratti medievali da 3.3kw...
qua da noi il minimo e' 7.4kw , di norma e' 14kw.. io a casa ho 3 fasi da 7.8kw ed il massimo per una abbitazione qua e' 3 fasi da 14kw.
Il mio iMac, secondo anandtech ,consuma 95watt sotto sforzo, quanti ne riuscirebbe ad alimentare quell alimentatore? :D
Pessima trovata pubblicitaria....a quando un alimentatore con centrale a fissione nucleare incorporata?
Sinceramente, spero che anche il reparto video segua la piega delle cpu attuali e che la smettano con soluzioni X-sli/crossfire.
gabi.2437
05-01-2007, 10:33
Potrebbe rivelarsi utile se dovessi metter su una farm con 2-3 quad core + una scheda madre con 4 pci-e slots per le schede video e tutto sfruttato al 100% con folding@Home (sulle schede video) e BOINC sul processore!!!!!!! :D
franklar
05-01-2007, 10:35
non capisco perche in italia ci sono ancora i contratti medievali da 3.3kw...
Per scoraggiarci dall'installare alimentatori da 2000W :ciapet: , visto che l'energia la paghiamo più cara di tutti.
quotone per mauriziofa
Questa non è innovazione, ma involuzione, non devo usare un alimentatore da 2000 watt per giocare con 2 schede gfx.
Paganetor
05-01-2007, 10:40
ma questo alimentatore è destinato al mercato home/soho o a quello pro? perchè nel primo caso non avrebe senso, ma nel secondo magari sì...
Lo so che è una caxxata, ma a me piace raffreddare il pc al massimo ( la punta più bassa è stata -21° con il pc in utilizzo ) per fare questo mi occorre una certa potenza per aliementare il sistema di raffreddamento. Ora ho 2 alimentatori e quello che alimenta la peltier ho dovuto metterlo da 600 watt quelli più piccoli non reggevano più di una settimana o due , tra l'altro il pc è pieno di cavi.
Trovo quindi che una soluzione del genere possa fare molto comodo in situazioni "estreme".
In ogni caso sono d'accordo con tutti quelli che pensano che il consumo delle attuali schede video di fascia alta sia esagerato.
Benzina o Diesel?, è euro 5 ? se ha cilindrata sotto i 1300cc posso usufruire degli sconti della finanziaria ? :D :doh:
poverociccio
05-01-2007, 10:49
non capisco perche in italia ci sono ancora i contratti medievali da 3.3kw...
qua da noi il minimo e' 7.4kw , di norma e' 14kw.. io a casa ho 3 fasi da 7.8kw ed il massimo per una abbitazione qua e' 3 fasi da 14kw.
:confused:
Premesso che dimostri un pò d'ignoranza in materia, visto che nel medioevo non si gestiva la corrente elettrica-tuttalpiù puoi dire "risorgimentale", abbiamo ancora contratti "medioevali" perchè non abbiamo riserve petrolifere, non utilizziamo energie alternative, non abbiamo intenzione di andare a fare qualche guerra per procurarci energia.Non so lì da voi, dove sarebbe di preciso il "lì da voi", ma di sicuro dev'essere uno di quei posti che sta mandando a puttane l'intero pianeta terra.Arripiate!!
Minipaolo
05-01-2007, 10:55
Qui i contratti sono per un limite di 12-15kW a seconda della zona.
Credete che sia un bene? Io no.
:confused:
Premesso che dimostri un pò d'ignoranza in materia, visto che nel medioevo non si gestiva la corrente elettrica-tuttalpiù puoi dire "risorgimentale", abbiamo ancora contratti "medioevali" perchè non abbiamo riserve petrolifere, non utilizziamo energie alternative, non abbiamo intenzione di andare a fare qualche guerra per procurarci energia.Non so lì da voi, dove sarebbe di preciso il "lì da voi", ma di sicuro dev'essere uno di quei posti che sta mandando a puttane l'intero pianeta terra.Arripiate!!
Stavo per dare una risposta sullo stesso tono a quel poveretto di Niiid.
Wow!! Ho un contratto da 7.4Kw!! Così posso sputtanare le risorse energetiche DI TUTTI come un vero pirla! Yeah! Io sì che sono furbo!!
permaloso
05-01-2007, 11:00
purtroppo non mi sembra affatto inutile,visto che un sistema SLI/crossfire di alta gamma può arrivare a richiedere 500w e in giro si parla di quad SLI (saremmo sull'ordine dei 1000W) metteteci un pò di ammennicoli vari ed ecco che esistono pc che richiedono 1.3/1.5KW di alimentazione,considerando che un alimentatore per operare al meglio dovrebbe lavorare al 70/80% delle sue potenzialità....
Minipaolo
05-01-2007, 11:02
Stavo per dare una risposta sullo stesso tono a quel poveretto di Niiid.
Wow!! Ho un contratto da 7.4Kw!! Così posso sputtanare le risorse energetiche DI TUTTI come un vero pirla! Yeah! Io sì che sono furbo!!
In ogni caso non mi sembra opportuno prendersela con lui.. il problema non è lui.. :rolleyes: è la normalità in alcuni posti.. non è che si sceglie.
E questo, almeno qui in Australia, porta ad enormi sprechi (utilizzo di corrente elettrica ovunque senza riserve, anche per il prezzo assai ridotto) :doh: :doh:
Lo sai quanti milioni di persone pensano lo stesso di te che butti via l'acqua per lavarti i denti al mattino? :rolleyes:
Cerchiamo di essere meno polemici ogni tanto..! :)
In Italia il limite di 3kW dipende da diversi fattori che in molti altri luoghi del mondo non esistono, ciò provoca un effetto spreco in molti luoghi.
Lo stesso accade, a parti invertite, per alcuni beni come per esempio l'acqua.
Resta il fatto che ora che tutti dovrebbero puntare a ridurre i consumi sta accadendo l'opposto...
avvelenato
05-01-2007, 11:05
E' un assurdità fare un ali ATX del genere. Oltretutto è lunghissimo, una boiata.
Immagino che esistano altri standard più adeguati dove certe richieste energetiche sono già consuetudinarie (es: servers), altrimenti meglio farlo esterno o su case custom.
Non voglio esprimermi sull'utilità dell'aggegio, tanto i post se li controllate saranno quasi tutti uguali a quelli della presentazione dell'ali da 1000w, sono sicuro che esistono degli utilizzi di nicchia dove una bestia simile può far comodo, e comunque rimane pur sempre una scelta in più: ma fare un ali da 2000w formato atx crea problemi non da poco, e soprattutto mi domando se una shuko sia sufficiente per garantire sicurezza ad un sistema dal consumo simile in prospettiva di uso continuativo (24h/7d), forse con un coso simile è opportuno valutare la possibilità di un plug di tipo industriale o addirittura garantire compatibilità con la trifase a 380v.
R3GM4ST3R
05-01-2007, 11:06
Non è che se lo accendi suka subito 2Kwatt, dicono solamente che da li posso tranquillamente essere sucati...
Se il mercato va in quella direzione è perchè c'è gente che ha pc 4 core con configurazioni SLI...visto che sta aumentando tutto a velocità esponenziale, come già altri hanno fatto notare, a mio avviso fanno benissimo a farsi pubblicità...
Poi su questo tipo di alimentatori conta la qualità dell'hardware NON la potenza massima sfruttabile...
ByEX
Ma dici sul serio???? cavolo ma chi te lo fa fare??
ok se vuoi fare un esperimento per portare un core duo a 4Ghz ma farlo diventare la regola è uno sbattimento della madonna! Non solo per i consumi tipo acciaieria ma anche per tutte le rogne connesse a problemi di condensa e via dicendo..
non è meglio un "normale" sistema a liquido che rende bene e nel complesso consuma certamente meno??
va bèh ragazzi effettivamente i nostri 3.3kw sono davvero medievali..
il discorso di non va fatto su come la produciamo.
è un dato di fatto l'energia elettrica è la + economica da produrre,è la + economia da comprare e tutto in una casa moderna si sta spostando ad andare ad energia elettrica.
non entro nello specifico ,abbiamo rinunciato la nucleare ci sono altre fonti + pulite per produrre energia elettrica delle vecchie turbine a carbone o a diesel che abbiamo noi.
la compriamo dalla francia xè costa meno che produrla visto che loro con il nucleare non possono spegnere le centrali e l'energia in + che fanno se la danno in faccia o la vendono sotto costo a noi.
poi scusate ma se io vivo in una zona ricca di energia xè non la devo sfruttare?
non la devo sprecare ovvio ma se ci sono altri che hanno i 3.3 peggio per loro è solo una questione di sfortuna di dove si è nati oppure una questione di non volersi inpegnare a cercare soluzioni per alzare sti 3.3.
altra cosa che continuo a ripetere ai poveretti che auspicano un abbassamento del processo produttivo per le gpu.
non hanno ancora capito che ati e nvidia abbassano il processo per mantenere i consumi circa quanto la generazione precedente ed aumentare la potenza.
se questo sistema non vi va bene nessuno vi vieta di non comprare l'ultima vga e di giocare senza filtri.
tranto se un gioco è bello e piace,piace anche senza aa4x...
Ma dico, da moltissime parti si sta spingendo verso una riduzione dei consumi, verso una politica di risparmio energetico e poi si sentono notizie come queste, di alimentatori da 2KW... :muro:
E per di più si sente anche quello che prende per il c**o i noprmali contratti da 3KW e si vanta del suo da 7,14 o quello che sia...
Continuiamo a consumare sempre di più, ma sì! Tanto che ce frega? Non pensiamo al futuro! Godiamoci la vita e facciamo i fighi con alimentatori maxi, luci al neon, 4 schede in SLI e contratto da 1 GigaW!
Scusate lo sfogo, ma mi sembra che più si vada avanti e più si peggiori.... :doh:
Stavo per dare una risposta sullo stesso tono a quel poveretto di Niiid.
Wow!! Ho un contratto da 7.4Kw!! Così posso sputtanare le risorse energetiche DI TUTTI come un vero pirla! Yeah! Io sì che sono furbo!!
non fate i buonisti, e più che altro non offendete!!!
In ogni caso non mi sembra opportuno prendersela con lui.. il problema non è lui.. :rolleyes: è la normalità in alcuni posti.. non è che si sceglie.
E questo, almeno qui in Australia, porta ad enormi sprechi (utilizzo di corrente elettrica ovunque senza riserve, anche per il prezzo assai ridotto) :doh: :doh:
vabbè da voi c'è e si spreca la corrente (poi bisognerebbe parlare del significato che vuoi dare alla parola "spreco", utilizzare la corrente non vuol dire sprecarla, io non mi sento di stare a sprecare corrente perchè ho un pc acceso...), da noi ci sono altri tipi di spreco, anche se è sbagliato purtroppo è così, se una persona ha i mezzi per vivere meglio non gli importa degli altri, e questo vale per il 99,9% delle persone sulla faccia di questa terra.
Qui i contratti sono per un limite di 12-15kW a seconda della zona.
Credete che sia un bene? Io no.
Straquoto.
Date un occhiata a questo grafico:
http://img80.imageshack.us/img80/6130/immagine2vs3.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=immagine2vs3.jpg)
Raga cmq nn scordiamoci che il mercato di coloro che comprano ali di marca e di una certa potenza è cmq ridotto (se non trascurabile) rispetto a tutto il resto, la media del consumo di tutti i computer presenti sul pianeta terra, quelli ad uso domestico, non credo superi i 300-400W e anzi forse è addirittura di meno, questo in full-load.
Visto l'uso che se ne fa, del tipo navigazione su Internet e utilizzo Office, non credo onestamente che il problema energetico possa essere riconducibile o cmq possa essere causa dei PC. Ovvio che ogni goccia contribuisce, ma attenzione a non esagerare...
E' un problema di coscienza collettiva alla fine, mi preoccupano di più quelli che prendono la macchina per fare 5 metri ogni giorno...
Ma dici sul serio???? cavolo ma chi te lo fa fare??
ok se vuoi fare un esperimento per portare un core duo a 4Ghz ma farlo diventare la regola è uno sbattimento della madonna! Non solo per i consumi tipo acciaieria ma anche per tutte le rogne connesse a problemi di condensa e via dicendo..
non è meglio un "normale" sistema a liquido che rende bene e nel complesso consuma certamente meno??
Be il sistema a liquido c'è di supporto alla pelt, per quanto riguarda la condensa non mai avuto pbl, ed in ogni caso il sistema è disinseribile. Comunque ti assicuro che ho notato un notevole incremento delle prestazioni (anche io non ci potevo credere ma ho visto giochi che prima scattavano non scattare più)
Mi sa però che sto andando un pò OT
Lo sai quanti milioni di persone pensano lo stesso di te che butti via l'acqua per lavarti i denti al mattino? :rolleyes:
Cerchiamo di essere meno polemici ogni tanto..! :)
In Italia il limite di 3kW dipende da diversi fattori che in molti altri luoghi del mondo non esistono, ciò provoca un effetto spreco in molti luoghi.
Lo stesso accade, a parti invertite, per alcuni beni come per esempio l'acqua.
Resta il fatto che ora che tutti dovrebbero puntare a ridurre i consumi sta accadendo l'opposto...
ti quoto in pieno, proprio a questo mi riferivo!
Si spera che entrando questa versione nel mercato l'enermax da 1KW costi un po' meno (che cmq a differenza di questo si può rivelare un investimento in vista di un sistema quad core con SLI e overclock). il problema dell'energia è vero c'è, soprattutto in Italia, ma certo non sono le soluzioni per pc il primo problema, anche se risparmiando qui già sarebbe qualcosa. Intanto bisogna dire che per i processori passi in avanti sono stati fatti. Poi perché non risparmiate un o' in automobili e invece vi acquistate un sistema fotovoltaico per farvi l'energia e mandarvi avanti tutto il giorno il vostro pc con sedici processori e 8*8800 GTX overcloccate che assorbe da solo 3 KW :ciapet:
A parte gli scherzi cmq bisognerebbe che in Italia facesero la legge come in Spagna per cui non si uò costruire nuove case senza fare pannelli solari sufficienti per il loro fabbisogno.. questo vorrebbe dire una prima mossa contro il rincaro dell'energia e finalmente una mano al'ambiente.
Ah cmq con una configurazione come quella a cui ho accennato concludi un WU di folding@home in 2 ore :cool:
LukeNuke
05-01-2007, 11:47
da buon ingegnere e sopratutto da persona SANA di MENTE non posso che dire che mi pare una stro*****a mostruosa.
Compriamo i portatili ( i più potenti che han poco da invidiare ai desktop vanno con ali da 130 w) e lasciamo perdere ste cavolate di ali da 2000w.... neanche il forno di casa mia fa 2000w....
ASSURDO
PS: vale anche per ste schede video da 700 euro usate solo per giocare... compratevi una ps3 o un wii o una x360 e usate il pc per altro...
Se poi di nome fate EN e di cognome EL allora è un altro discorso :D
Secondo me questo progetto è stato finanziato dai produttori di schede video :D cosi hanno risolto il loro problemi di alimentazione in fretta e senza nessuno sforzo...
vale anche per ste schede video da 700 euro usate solo per giocare... compratevi una ps3 o un wii o una x360 e usate il pc per altro...
Comprarsi un pc spendendi migliaia di euro e usarlo solo per giocare è una cosa assurda... Concordo in pieno.
ed ecco che inizia ad aver senso l'aver messo l'esame di azionamenti elettrici nel piano di studi. ah ah ah fra poco i pc li faranno trifase raffreddati ad olio.
Azionamenti elettronici volevi dire?
trifase 380V raffreddamento passivo è piu' che sufficiente per amperaggi massimi intorno ai 900 ampere... non so che azionamenti hai trattato tu.. neanche le rotative montano azionamenti piu' grandi! :D :D
A parte questo direi che a 2kw di consumo effettivo per un pc non ci arriveremo mai... ;) Sono curioso di vedere in dettaglio la corrente sulle varie linee...
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/19681.html
Al debutto al CES di Las Vegas un nuovo alimentatore top di gamma, che di fatto raddoppia le potenze massime sino ad ora disponibili
Click sul link per visualizzare la notizia.
spero che non venga dato il permesso di importarli...è moralmente inaccettabile che un pc consumi qulla quantità di corrente.
mamma mia...2 kw...con 3.3kw in casa dell'enel...vuoi che sia???
Io ho un ali da 550w adesso ed e' gia' esagerato secondo me...ma 2kw son una cosa da pazzi...mamma accendo il computer...stacca il frigo e metti la roba nella ghiacciaia sotto casa!!!
Ma va la...dai...
mamma mia...2 kw...con 3.3kw in casa dell'enel...vuoi che sia???
Io ho un ali da 550w adesso ed e' gia' esagerato secondo me...ma 2kw son una cosa da pazzi...mamma accendo il computer...stacca il frigo e metti la roba nella ghiacciaia sotto casa!!!
Ma va la...dai...
ma infatti...i nuivi proci amd consumano 35 watt al MASSIMO!
le schede video imho seguiranno questo trend e è giusto cosi.
se continuano ad aumentare i cosnsumi invece che diminuire(come cmq sta succedendo con i proci) inquinerà piu di una macchina.
bollicina31
05-01-2007, 12:34
Ma qui non siamo mica in inghilterra dove la gente a i contatori da 14 kw e usano i fornellia corrente per cucinare ....
in italia un contatore da 3 kw costa come uno da 9 nel resto del mondo, poi dopo almeno 4 ore di uso quotidiano che paga la bolletta fine mese dopo dicono quanto costa mantenere un ferrari assurdo gia ma se continuimao cosi ogni re mesi cpu nuova scheda video tutti gli attacchi cambiati mi sembra si stia un po esagerando
...A parte gli scherzi cmq bisognerebbe che in Italia facesero la legge come in Spagna per cui non si uò costruire nuove case senza fare pannelli solari sufficienti per il loro fabbisogno..
Scuate l'OT, non se questa legge spagnola sia vera,comunque sia è una cacata pazzesca, pochi lo sanno ma sappiate che gli attuali pannelli solari mediamente nel loro periodo di vita (una decina abbondante di anni, se sei sfigato si rompono il giorno dopo la fine della garanzia ;) ), producono meno energia di quanta ce ne è voluta x costruirli :muro: :muro: (sembra assurdo ma è proprio così, li si riesce a produrre solo utilizzando scarti dell' industria elettronica che altrimenti andrebbero buttati o "rifusi".)
Se si producessero con la tecnologia attuale su vasta scala, si avrebbe il sistema + inquinante del mondo (un pò come attaccare al nostro contatore un trasformatore e in serie ad esso un inverter, si avrebbe a disposizione meno energia di quanta effetivamente consumata, assurdo :doh: )
skintek1
05-01-2007, 12:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/19681.html
Al debutto al CES di Las Vegas un nuovo alimentatore top di gamma, che di fatto raddoppia le potenze massime sino ad ora disponibili
Click sul link per visualizzare la notizia.
per me è esagerato e inutile almeno per adesso,e poi bisogna vedere se la linea di casa puo' fornire 2000W,con quel coso ci alimento tutta la casa(TV,lavatrice,frigorifero,lavastoviglie,)etc etc etc.... :D
ot, personalmente penso i 3,3 dell'enel sono pochi, perchè cmq avere un contratto superiore nn deve per forza implicare che uno consuma tutti i kw di contratto, anche percho il consumo nn è flat spero :asd: , da me basta avere acceso un paio di elettrodomestici a forte assorbimento (uno usa il forno e nel frattempo non si può fare molto)e il picco fa "saltare il contatore", io credo sarebbe giusto permettere un picco di corrente max che mi sembra adesso è del 30% per un tempo decente e non che dopo pochi minuti scatta e a un prezzo nn da salasso :stordita:
ah naturalmente prima che mettessero gli elettronici il problema nn si poneva dato che probabilmente erano meno precisi e rigorosi :stordita:
tra l'altro nn so sia vero o meno ma se uno ha il contatore sulla strada può provare cn una porta a infrarossi il trucchetto :asd:
MiKeLezZ
05-01-2007, 13:02
non capisco perche in italia ci sono ancora i contratti medievali da 3.3kw...
qua da noi il minimo e' 7.4kw , di norma e' 14kw.. io a casa ho 3 fasi da 7.8kw ed il massimo per una abbitazione qua e' 3 fasi da 14kw.
Siamo seri: ci sono i 3,3kW perchè bastano per quasi tutta l'utenza.
A me bastano.
Se non bastano, non capisco quale sia l'impedimento nel chiamare l'ENEL e chiedere per favore il passaggio al gradino successivo (che mi sembra 4,5kW).
Inoltre ripeto per l'ennesima volta che un alimentatore da 2kW come in questo caso, non è come un ferro da stiro che consuma 2kW, ma quello è solo il limite a cui può arrivare, e per arrivarci servirebbero almeno 4 o 5 PC.
Permaloso: no, un sistema SLI/Crossfire aggiunge solo un centinaio di W in più ai già abbondanti 250, ovvero il limite per un PC di fascia alta è indicabile con un molto meno teatrale 350W.....
Il resto è marketing e polli che lo inseguono :(
p.s. Basta parlare male degli stati europei, sono gli unici che danno qualche parvenza di moralità cercando di eliminare gli sprechi, fra l'altro proprio dall'Inghilterra è partita l'idea di regolamentare gli apparecchi in modo che non consumino più di 1W in standby (che si aggiunge alla curiosa affermazione di un noto esponente politico, che professare il "non tirare lo sciacquone ogni volta che si piscia" per ridurre gli sprechi d'acqua). Il male del mondo sono gli Stati Uniti, là si che, davvero se ne fregano di tutto e di tutti, macchine altro che Euro 4, là vanno direttamente con il greggio, e consumi di corrente assurdi, tanto che gli alimentatori neppure hanno il PFC (ma chissenefrega!)... lol
Drakogian
05-01-2007, 13:04
Il problema non è l'alimentatore da 2000W. Chi lo costruisce e vende non fà altro che venire incontro alle richieste del mercato. Il problema sono le schede video con i loro mostruosi consumi (per non parlare di sli e quad). E tutto questo per farci girare dei giochi che sono, per la maggior parte dei casi, penosi sia dal lato della grafica che del gaming !!!
Io sapevo che in spagna la legge l'avevano fatta. Cmq i pannelli solari durano una trentina d'anni, quindi di energia ne puoi fare parecchia. Anche io avevo sentito codesta informazione, ma ho sempre ritenuto, consultando altre forni, che fosse palesemente errata. Se mi dai il link cmq da cui hai ricavato qell'inofrmazione così che possa attestarne l'attendibilità mi fai un piacere :)
MiKeLezZ
05-01-2007, 13:05
ot, personalmente penso i 3,3 dell'enel sono pochi, perchè cmq avere un contratto superiore nn deve per forza implicare che uno consuma tutti i kw di contratto, anche percho il consumo nn è flat spero :asd: , da me basta avere acceso un paio di elettrodomestici a forte assorbimento (uno usa il forno e nel frattempo non si può fare molto)e il picco fa "saltare il contatore", io credo sarebbe giusto permettere un picco di corrente max che mi sembra adesso è del 30% per un tempo decente e non che dopo pochi minuti scatta e a un prezzo nn da salasso :stordita:
ah naturalmente prima che mettessero gli elettronici il problema nn si poneva dato che probabilmente erano meno precisi e rigorosi :stordita:
tra l'altro nn so sia vero o meno ma se uno ha il contatore sulla strada può provare cn una porta a infrarossi il trucchetto :asd:
Non è flat, chiaro, si paga quanto si usa!
Per il picco, so che era in previsione l'aumentare proprio la durata di questa "possibilità" di usufruirne (se addirittura non è già attiva!).
Per chi ha detto che i pannelli solari richiedono più energia per essere costruiti di quanta ne possano produrre, lo invito a leggere questo link http://www.aspoitalia.net/documenti/bardi/eroei/eroeipv.html . Cmq sono dispostissimo a cambiare opinione nel caso qualcuno mi porti dati certi ed aggiornati.
robertoldo77
05-01-2007, 13:20
era ora lo desideravo da tanto
sdjhgafkqwihaskldds
05-01-2007, 13:22
in Italia se i contratti da 7KW costassero come quelli da 3KW basterebbe la prima notte d'estate per mandare in black out tutto il paese :nonio:
producono meno energia di quanta ce ne è voluta x costruirli
io sapevo che per ogni KW/h emesso da celle fotovoltaiche, consente di evitare l'emissione nell'atmosfera di 0,3 - 0,5 Kg di CO2, e che un impianto solare costa circa 7000 - 8000 € per ogni KW.
Sono cifre astronomiche per potenze esigue :eek:
secondo me il mondo prima o poi si distruggerà, saremo intossicati da gas da noi prodotti.
skintek1
05-01-2007, 13:41
Il problema non è l'alimentatore da 2000W. Chi lo costruisce e vende non fà altro che venire incontro alle richieste del mercato. Il problema sono le schede video con i loro mostruosi consumi
giusto,un collegamento in SLI di due 8800GTX consuma uno sproposito,anche se cmq mi sembra esagerato lo stesso,e poi bisogna vedere il costo....
skintek1
05-01-2007, 13:43
era ora lo desideravo da tanto
ma per cosa lo useresti???
Beh ragazzi io sapevo che con 18-20 000 EUR si ha un sistema di celle fotovoltaiche per circa 3 KW che dura trent'anni. Oltre ad essere alla fine un notevole risparmio, perché l'energia in più che si produce quando non si utilizza tutta la si può vendere all'enel, si dà una mano all'ambiente e ci si rende abbastanza indipendenti, ad esempio potete mandare avanti con abbastanza poca spesa il vostro pc che assorbe 1.5 KW :eek: . Quindi magari secondo me conviene risparmiare su automobili o altro e fare questo investimento. Perdipiù come dal lin che ho riportato il fatto che il fotovoltaico non possa produrre più energia di quanta ne è stata utilizzata per costruirlo è una leggenda metropolitana, e poteva essere valido al massimo 15 anni fa.. un pannello fotovoltaico di oggi produce in media 10 volte più energia di quella che è servita per produrlo (includendo come energia non solo quella dovuta agli apparecchi per costruirlo eccetra..). C'era un calcolo su internet che mostrava come nonostante le cifre astronomiche in media ci sia un risparmio di circa 3 volte sulla bolletta includendoci la grossa spesa iniziale e la manitenzione ;)
MiKeLezZ
05-01-2007, 13:53
Celle fotovoltaice non risolveranno il problema.
Il problema sono i fabbisogni dell'uomo.
Il problema è che l'uomo è un parassita che cresce con andamento esponenziale, e con lui i fabbisogni.
Metti la cella fotovoltaica sul tetto, e poi ti compri il SUV che è costato non oso immaginare quanti kWh, da usare con benzina, altrettanti.
Purtroppo dovremo sempre chiudere un occhio sul riscaldamento annuo del pianeta, le scarsità di risorse... finchè non ci stermineremo con le nostre mani, e ricomincerà il ciclo (come i Lemmings, quelli veri).
in Italia se i contratti da 7KW costassero come quelli da 3KW basterebbe la prima notte d'estate per mandare in black out tutto il paese :nonio:
io sapevo che per ogni KW/h emesso da celle fotovoltaiche, consente di evitare l'emissione nell'atmosfera di 0,3 - 0,5 Kg di CO2, e che un impianto solare costa circa 7000 - 8000 € per ogni KW.
Sono cifre astronomiche per potenze esigue :eek:
secondo me il mondo prima o poi si distruggerà, saremo intossicati da gas da noi prodotti.
Tanto x essere chiari gli attuali pannelli solari vanno benissimo, perchè sono prodotti da scarti (costano comunque molto ma questo è un altro discorso), il problema sorgerebbe se si producessero su vasta scala(tipo tutte le case coi tetti tappezzati da pannelli).
La storia dell' energia prodotta inferiore a quella usata per costruirli non è una leggenda metropolitana basta andarsi a leggere come viene prodotto il cristallo di silicio (e vedere quanto costa un pannello a metro quadro :) )
Comunque sono già in stadio avanzato i film fotovoltaici (pellicole, non quelli che si vedono al cinema), hanno una resa ridicola ma costano poco, e non hanno il problemino dei pannelli classici.
Con i film si potrà in futuro portare il fotovotaico in tutte le case, i pannelli sono solo uno specchietto (costoso) x le allodole.
L'eolico,attualmente, è una cosa molto + interessante ma dicono che gli impianti sono brutti esteticamente :muro: :muro: :muro:
Comunque non capisco tutti stì problemi x un alimentatore da 2KW(di energia prodotta in maniera efficiente da centrali) quando tutti andiamo in giro con macchine da minimo 60KW(di energia prodotta alla caxxo).
A sentire certi discorsi dovremmo andare tutti a piedi.
Inquina + una utilitatra di tutti gli alimentatori da 2kw che produrrà questa ditta, non facciamoci troppi problemi coi consumi dei PC
Quoto mikelezz che ha centrato in pieno il problema
GabrySP ti invito a linkare un sito dove sostenga quello che hai detto, il sito che ho linkato io ma anche molti altri affermano l'esatto contrario della tua tesi :stordita: Per il problema dei consumi eccetra semmai l'uomo si renderà che il mondo è davvero in minaccia imminente dovuta all'inquinamento ed il riscaldamento globale, allora grossi capitali si mobiliteranno per risolvere il problema, sperando non sia troppo tardi. Intanto speriamo che ci sia una sensibilizzazione comune e che anche i privati si mettano d'accordo per nel loro piccolo fare qualcosa per mettere freno al problema
:confused:
Premesso che dimostri un pò d'ignoranza in materia, visto che nel medioevo non si gestiva la corrente elettrica-tuttalpiù puoi dire "risorgimentale", abbiamo ancora contratti "medioevali" perchè non abbiamo riserve petrolifere, non utilizziamo energie alternative, non abbiamo intenzione di andare a fare qualche guerra per procurarci energia.Non so lì da voi, dove sarebbe di preciso il "lì da voi", ma di sicuro dev'essere uno di quei posti che sta mandando a puttane l'intero pianeta terra.Arripiate!!
mi sembra scontato che non hai finito nemmeno le elementari.
e' altrettanto scontato che non sei mai stato educato.
ci sono altri paesi che usano l'energia eletrica per altri scopi...
a proposito di spreco di energia ,non siete voi che producete le ferrari a 12 cilindri? semplicemente perche e' piu figo?
lascia posto a qualcun altro nel parlare di risparmio di energie
;)
Riporto ancora un altro sito http://www.red2002.it/servizi_4.html e riporto le parole esatte della parte che riguarda il nostro problema
Si legge sui giornali non specializzati che occorrono 30/40 anni di energia per produrre un modulo FV. Se quest'affermazione è vera, è conveniente dal punto di vista di bilancio energetico produrre energia FV?
Questa affermazione è falsa. Può darsi che agli inizi della tecnologia FV il tempo di ritorno dell'energia consumata per fabbricare un moduli FV poteva avere quell'ordine di grandezza, ma sono passati 30 anni. Oggi siamo a livelli di 2 anni circa per una cella al silicio cristallino, ed andando avanti questo tempo si accorcia sempre di più.
Ho già linkato 2 siti che affermano chiaramente che i pannelli solari producono molta più energia di quella che è necessaria per produrli. Chi la pensa diversamente lo invito a postare le sue fonti. Tengo a precisare che non c'è nessuna critica ma solo la mia volontà di sapere la verità su questa questione.
Riguardo ai consumi dei pc è vero che sono lontanissimi da quelli delle automobili, ma è anche vero che ognuno nel suo piccolo deve fare qualcosa
gabi.2437
05-01-2007, 14:08
Scuate l'OT, non se questa legge spagnola sia vera,comunque sia è una cacata pazzesca, pochi lo sanno ma sappiate che gli attuali pannelli solari mediamente nel loro periodo di vita (una decina abbondante di anni, se sei sfigato si rompono il giorno dopo la fine della garanzia ;) ), producono meno energia di quanta ce ne è voluta x costruirli :muro: :muro: (sembra assurdo ma è proprio così, li si riesce a produrre solo utilizzando scarti dell' industria elettronica che altrimenti andrebbero buttati o "rifusi".)
Se si producessero con la tecnologia attuale su vasta scala, si avrebbe il sistema + inquinante del mondo (un pò come attaccare al nostro contatore un trasformatore e in serie ad esso un inverter, si avrebbe a disposizione meno energia di quanta effetivamente consumata, assurdo :doh: )
Falso, ormai i pannelli solari producono più energia di quanta consumata per la loro produzione
Beh grazie del sostegno, ormai avevo già postato 2 link :D Non per niente ma eventuamente qualcuno avrebbe potuto pensare che non conveniva comprare i ppannelli invece chi li compra fa un investimento per sé e per gli altri ;)
Firedraw
05-01-2007, 14:15
Il sistema sli per le schede grafiche l'ho sempre ritenuto una enorme cavolata. Oggi mi faccio lo sli che mi consuma 500W solo lui.... fra 6 mesi esce la nuova scheda che con 200W ha più potenza del mio sli. Assolutamente inutile. Spero di andare avanti ancora per molto con il mio 500W liberty.
Prima o poi dovranno far qualcosa pere ridurli sti consumi delle vga, nn possono andare sempre ad aumentare.... fra 50 anni che avremo vga da 2 kw solo per lei??
sdjhgafkqwihaskldds
05-01-2007, 14:16
giusto,un collegamento in SLI di due 8800GTX consuma uno sproposito,anche se cmq mi sembra esagerato lo stesso,e poi bisogna vedere il costo....
facciamo un sistema AMD 4x4 overcloccato + 3 VGA (2 crossfire + fisica) + 4 Raptor in raid 5... forse ci vuole questo ali :asd:
nellosamr
05-01-2007, 14:20
posso usarlo come alimentatore esterno e ci attacco 5/6 computer "normali" da 300/500W???
è l'unico utilizzo sensato... ha meno watt il mio scaldabagno!!!:-)
ot, personalmente penso i 3,3 dell'enel sono pochi, perchè cmq avere un contratto superiore nn deve per forza implicare che uno consuma tutti i kw di contratto, anche percho il consumo nn è flat spero :asd: , da me basta avere acceso un paio di elettrodomestici a forte assorbimento (uno usa il forno e nel frattempo non si può fare molto)e il picco fa "saltare il contatore", io credo sarebbe giusto permettere un picco di corrente max che mi sembra adesso è del 30% per un tempo decente e non che dopo pochi minuti scatta e a un prezzo nn da salasso :stordita:
ah naturalmente prima che mettessero gli elettronici il problema nn si poneva dato che probabilmente erano meno precisi e rigorosi :stordita:
tra l'altro nn so sia vero o meno ma se uno ha il contatore sulla strada può provare cn una porta a infrarossi il trucchetto :asd:
guarda secondo me è il contrario: con i nuovi contatori il picco tollerato è maggiore rispetto a prima (o perchè lo hanno effettivamente aumentato)
skintek1
05-01-2007, 14:34
facciamo un sistema AMD 4x4 overcloccato + 3 VGA (2 crossfire + fisica) + 4 Raptor in raid 5... forse ci vuole questo ali :asd:
si,poi quando lo accendi tutto il paese rimane al buio.... :D :D
tisserand
05-01-2007, 14:47
Per i più giovani: verso i primi anni '70 fu fatto del "terrorismo informativo" dove si diceva che bisognava risparmiare energia. Fu così che si inventarono le prime domeniche a piedi, non si potevano fare partite notturne in qualsiasi disciplina sportiva, si dovevano chiudere gli esercizi commerciali alle ore 22,00, ecc. Io, purtroppo per me dato che sono molto più vecchio della media dei frequentatori di questo sito, ho vissuto questa esperienza e mi ricordo che la domenica mattina dovendo andare a giocare al calcio mi muovevo come un fantasma in una città deserta. Allora viene spontaneo chiedermi, visto che sono molto distratto non mi sarò accorto, dove sono stati scoperti questi nuovi giacimenti di energia? Quando sono stati inventati nuovi sistemi per produrre risorse energetiche infinite? Da quando non ci sono più miniere di petrolio illimitate? Bah!?
Dumah Brazorf
05-01-2007, 14:49
Ma quanto è lungo 'sto affare? Senza un case bello grosso occorre sfrattare il lettore cd!!
Beh grazie del sostegno, ormai avevo già postato 2 link :D Non per niente ma eventuamente qualcuno avrebbe potuto pensare che non conveniva comprare i ppannelli invece chi li compra fa un investimento per sé e per gli altri ;)
OT : Se ti interessa il dato ufficiale del consumo per costruire un "centimetro quadro" di cristallo di silicio nelle Fab taiwanesi nel 2000 è stato di 1,432 KWh, pari a 14,32 MWh al m^2(si hai letto bene megawatt ora).
Probabilmente ora saremo sotto il KWh a cm^2 ma questi dati non sono pubblici.(lo diventano dopo 2-3 anni, da qualche parte comunque si troveranno ;) )
www.sciencedirect.com
Non ho mai detto che i pannelli fotovoltaici non convengano dal punto di vista economico, ma da un punto di vista energetico.
Per dirla tutta alcune fonti parlano di un indice EROEI per i pannelli di circa 3, anche se non ho la + pallida idea da dove esca questo valore :confused:
(3 dovrebbe indicare il rapporto tra energia prodotta e energia consumata)
A chi può interessare il costo di un KWh a livello industriale è di circa 0,03 Euro, quindi 0,03 x 10000 = 300 Euro/m^2, questo è il costo dovuto solo alla corrente elettrica x un metro quadro di silicio.
I pannelli costano cari x un motivo ben preciso e non perchè sono boicottati dalle industrie petrolifere e altre amenità che si leggono sui siti + strampalati :)
La chiudo qua perchè qui si parla di un alimentatore.
Ciao e buona giornata.
/OT
CloNeAuS
05-01-2007, 15:55
1 pc e poi...? posso accendere almeno la luce della camera?
1 pc e poi...? posso accendere almeno la luce della camera?
mamma spegni lo scaldabagno che voglio farmi una partira a ut2007!
a parte questo io penso che la soluzione migliore + ch emettere pannelli solari sulle case sarebbe metterli statali raccolti in un unico posto e poi redistribuire l'energia con la distribuzione normale.
sicuramente per lo stato(quindi noi)costa di meno e rendi di + tappezzare 1 km2 di pannelli che non arrivare a 1km2 sommando tutti i pannelli montati sui tetti.
come al solito gli stati non ci vogliono entrare in queste forme di energia pulita che ci affrancano dal fabbisogno energetico ma preferiscono accollare il tutto alle singole tasche del cittadino.
l'unica speranza che la lobby dei petrolieri si estingua presto con il petrolio per i carburanti(visto che cmq il petrolio per fare la plastica per i pcb delle schede e delle cose serve lo stesso)
Slipknot_TN
05-01-2007, 16:28
Veramente gli stati danno i contributi per chi monta pannelli solari. Senza di essi non ci sarebbe il vantaggio economico a metterli, ma solo quello ecologico (salvo poi i problemi di produzione di cui avete già parlato).
Celle fotovoltaice non risolveranno il problema.
Il problema sono i fabbisogni dell'uomo.
Il problema è che l'uomo è un parassita che cresce con andamento esponenziale, e con lui i fabbisogni.
Metti la cella fotovoltaica sul tetto, e poi ti compri il SUV che è costato non oso immaginare quanti kWh, da usare con benzina, altrettanti.
Purtroppo dovremo sempre chiudere un occhio sul riscaldamento annuo del pianeta, le scarsità di risorse... finchè non ci stermineremo con le nostre mani, e ricomincerà il ciclo (come i Lemmings, quelli veri).
Condivido la tua opinione su tutta la linea.
Chi ha visto "An Inconvenient Truth" si renderà ben conto della gravità della situazione.
io non condivido invece. Con quell'atteggiamento arrendevole e totalmente pessimista non si fa altro che peggiorare la situazione :oink: . E comunque non è vero che converrebbe metterli in centrali i pannelli. Ovviamente mi sono chesto spesso perché non fare enormi centrali solari nel deserto del Sahara tanto nn c'è quasi niente ed almeno si aiuta l'economia di quegli stati? cmq SE è vero come sembra dai siti in cui ho letto che sono VANTAGGIOSI energeticamente una diffusione capillare dei pannelli solari può aumentare la produzine di energia del nostro paese e perlomeno in parte agevolare il problema energia (mi rendo conto attualmente che siamo a livelli assai intferiori all'1%..). Cmq uno scienziato italiano che adesso è in Spagna ha fatto là una centrale che è in grado di alimentare una cittadina di 50 000 abitanti, qua in Italia non aveva trovato i fondi, lo lessi su focus :O :p
marcobrd
05-01-2007, 17:48
al di la del marketing, spero che i costruttori di gpu capiscano che non sono solo 5 fps in piu' a fare la differenza. ci sono molti utenti tra cui io che non vorranno mai avere ali da piu' di 400w (adesso l'ho da 350). che le cpu insegnino alle gpu.
bè tanto ormai il discorso è off-topic...
parecchio tempo fà lessi che per soddisfare il fabbisogno dell'italia, si dovrebbe tappezzare di pannelli solari una superficie pari alla sicilia, figuriamoci se estendiamo il discorso al pianeta.
poi, siamo sicuri che i pannelli solari siano una buona fonte energetica (leggasi ad alto rendimento, rispetto all'energia che assorbono)?
per farli funzionare hanno bisogno di sole e calore(imho energia), che così però non arrivano più al pianeta...chi lo dice che questa energia tolta alla terra non sia deleteria e che porti ad altri fenomeni più devastanti??
ritengo molto più efficiente l'energia nucleare (massimo rendimento e piccola quantità di rifiuti facilmente controllabili (anche se molto pericolosi)
E intanto un sistema con un quadcore 2GB 2HD e 2 x 8800GTX non consumano neanche lontanamente 500W in stress, ciò significa che al momento sono inutili tutti gli alimentatori con erogazioni superiori a 600W, figurati questo... :rolleyes:
Questo tipo di alimentari non credo siano pensati per il mercato consumer ma per il mercato professionale.
Ho visto una soluzione della Tyan nella quale c'è posto per 40 Core vedete in questo Link (http://www.hwupgrade.it/news/server/un-mini-supercomputer-tyan-con-cpu-quad-core_19231.html)
Beh le mie idee in proposito sono molto diverse. Scusa quanto pensi sia la superficie dei tetti di tutti gli edifici, pensi che sia lontanissima dalla superficie della Sicilia? poi considera che in Germania ci sono paesi che producono tre volte l'energia he consumano (grazie ai pannelli solari ed ad una coibentazione efficiente nelle case, cmq è un modello estremo che so che difficilemnte potrebbe essere applicato su larga scala).. adesso io non dico di soddisfare tutto con l'energia solare, preso atto anche che col tempo sicuramente il rendimento aumenterà ancora ed i costi si abbasseranno, ma dico ALMENO utilizziamo questa energia per soddisfare la maggior parte della rischiesta energetica delle case dei privati
skintek1
05-01-2007, 18:42
Veramente gli stati danno i contributi per chi monta pannelli solari. Senza di essi non ci sarebbe il vantaggio economico a metterli, ma solo quello ecologico (salvo poi i problemi di produzione di cui avete già parlato).
lo stato mette dei soldi?????
questa mi è nuova.... :D
Minipaolo
05-01-2007, 18:45
lo stato mette dei soldi?????
questa mi è nuova.... :D
eppure non è una novità, per quanto ne so.
azz la battuta col pc ci fai anche il caffe non è piu uno scherzo!
una bel fornello elettrico su porta usb :D anzi con 2000w ci scaldi l'acqua bel il bagnetto! .....ma lol!!!!!!!!
Minipaolo
05-01-2007, 18:57
azz la battuta col pc ci fai anche il caffe non è piu uno scherzo!
una bel fornello elettrico su porta usb :D anzi con 2000w ci scaldi l'acqua bel il bagnetto! .....ma lol!!!!!!!!
mi sa che con 2kW quasi quasi ci scaldi la piscina... :sofico:
questo alimentatore solo a vederelo mi fa impressione 'negativa' ma come si fa a comprare una centrale elettrica simile?
Questo tipo di alimentari non credo siano pensati per il mercato consumer ma per il mercato professionale.
Solitamente i sistemi professionali usano diversi alimentatori ridondanti di potenza più bassa. Ad esempio questo (http://www.tyan.com/products/html/typhoon_b2881.html) utilizza 4 alimentatori da 350Watt.
Il cluster che hai linkato da 40 CPU (cioè 5 schede madri da 2 CPU con 4 core) consumerà poco più di questo in pieno carico. Anzi visto che il totale è 1400 Watt saranno proprio gli stessi 4 alimentatori da 350 Watt (più uno ridondante probabilmente).
Solitamente i sistemi professionali usano diversi alimentatori ridondanti di potenza più bassa. Ad esempio questo (http://www.tyan.com/products/html/typhoon_b2881.html) utilizza 4 alimentatori da 350Watt.
Il cluster che hai linkato da 40 CPU (cioè 5 schede madri da 2 CPU con 4 core) consumerà poco più di questo in pieno carico. Anzi visto che il totale è 1400 Watt saranno proprio gli stessi 4 alimentatori da 350 Watt (più uno ridondante probabilmente).
Questo era solo un esempio se te piace ci sono altri server che consumano svariati wats come questo alimentatore della serie eServer della IBM 1.3 Kw (http://www.shopblt.com/cgi-bin/ts.cgi?p=BG08751)
Se voi vedere anche questo porta un alimentatore non male 9.6 KW per 32 vie (http://www-03.ibm.com/servers/it/downloads/annc_iSeries/ISDIT01005_2.pdf) :D queste sono le richieste energetiche (http://www.redbooks.ibm.com/infocenter/eserver/v1r3s/index.jsp?topic=/iphad_web/i52h.htm)
Nel mondo profesional il consumo energetico non e come nel home, un data center puu consumare qualche decine di kw come se niente fosse.
Pancho Villa
05-01-2007, 20:45
Beh ragazzi io sapevo che con 18-20 000 EUR si ha un sistema di celle fotovoltaiche per circa 3 KW che dura trent'anni. Oltre ad essere alla fine un notevole risparmio, perché l'energia in più che si produce quando non si utilizza tutta la si può vendere all'enel, si dà una mano all'ambiente e ci si rende abbastanza indipendenti, ad esempio potete mandare avanti con abbastanza poca spesa il vostro pc che assorbe 1.5 KW :eek: . Quindi magari secondo me conviene risparmiare su automobili o altro e fare questo investimento. Perdipiù come dal lin che ho riportato il fatto che il fotovoltaico non possa produrre più energia di quanta ne è stata utilizzata per costruirlo è una leggenda metropolitana, e poteva essere valido al massimo 15 anni fa.. un pannello fotovoltaico di oggi produce in media 10 volte più energia di quella che è servita per produrlo (includendo come energia non solo quella dovuta agli apparecchi per costruirlo eccetra..). C'era un calcolo su internet che mostrava come nonostante le cifre astronomiche in media ci sia un risparmio di circa 3 volte sulla bolletta includendoci la grossa spesa iniziale e la manitenzione ;)Ma in Italia la maggior parte della popolazione abita in condomini in cui c'è un solo tetto con una superficie di poco superiore a quella di una casa indipendente e che dovrebbe alimentare chi sa quante famiglie... Senza contare che una certa spesa per la bolletta non si può eliminare, basti pensare la notte e nei momenti di assenza di sole, in cui bisogna inevitabilmente ricorrere alla rete nazionale, e la sera dopo cena è proprio uno dei momenti di massimo consumo... Per non parlare degli enormi problemi progettuali e di sicurezza per installare questi cosi, e della manutenzione (ve l'immaginate a metterli sui tetti delle case dei nostri centri storici, così affollati e incasinati già di loro :asd: ), il tutto per avere una produzione di energia irrisoria...
Non sapevo che i pannelli fotovoltaici richiedessero tali energie per essere prodotti; anche se la quantità di energia richiesta fosse un poco inferiore a quella producibile durante il loro ciclo di vita, che comunque dipende, come ben sappiamo, da una marea di fattori (insolazione, stagione dell'anno, esposizione al sole), si tratta di un altro argomento a sfavore dell'energia solare, ed è lo stesso problema che si sta paventando per la famigerata fusione nucleare; per produrre l'idrogeno dall'acqua bisogna consumare energia, vanificando l'utilità di questa tecnologia.
L'unica soluzione al momento è convertire l'intera produzione elettrica a fonti non fossili, lasciando il petrolio alle automobili, che al contrario non ne possono fare a meno, e quindi investire in sorgenti serie come l'energia nucleare (a fissione) che oltretutto non crea nessun gas serra.
Ma l'unico progetto che potrebbe risolvere il problema una volta per tutte è questo. (http://it.wikipedia.org/wiki/Centrale_solare_orbitale)
Io son passata al portatile e non ci penso più, ma tanto non gioco gran che :D
Ovviamente non si monterebbero nei centir storici e sui monumenti :muro: ma non capisco perché tutta questo dare ocntro ai pannelli solari. Come ho riportato prima adesso si stima che durante la loro vita IN MEDIA producano 9 volte l'energia che è stata utilizzata per produrli. In più non inquinano, non emettono CO2, durano 30 anni con un rendimento dell'80% ed in alcuni casi durano di più. L'energia verrebbe rirpesa dalla rete certo, di notte, ma scusa credi che nel giorno se hai un impianto decente non hai te stesso immesso energia nella rete? Cioé se prendi un impianto da 3 KW sei sicuro di consumare durante il giorno sempre 3 KW? ovviamente per la maggior parte delle persone si consuma motlo meno ed il resto dell'energia viene immessa in rete. Il problema dei condomini c'è ma finché è il singolo a doversene preoccupare. Se è lo stato a prevederlo nella costruzione delle nuove case diventa una consuetudine e non è più un problema.
Non capisco cosa hai contro i pannelli solari, ma avrai i tuoi motivi. Personalmente (l'unica incognita è quanto siano attualmente vantaggiosi dal punto di vista energetico- come ho detto comunque le fonti riportano un rapporto favorevole di 1 a 9) non vedo svantaggi se non la resistenza delle persone a cambiare anche una piccolissima cosa che può fare molto, come dire di fare la raccolta differenziata ma per mancanza di voglia si butta tutto insieme nell'immondizzaio :mc: :muro: :mbe: . Gli svantaggi dell'energia nucleare per non parlare dei combustibili fossili li conoscono tutti. Certo se uno poi è un lavoratore di una centrale petrolifera o è un ingegnere nucleare il suo pensiero per motivi alle volte anche di interesse può sembrare distorto ;)
Non è flat, chiaro, si paga quanto si usa!
Per il picco, so che era in previsione l'aumentare proprio la durata di questa "possibilità" di usufruirne (se addirittura non è già attiva!).
Bah fino a quelche giorno fa direi di no, cmq imho è una buona scelta poichè i vecchi contatori già lo facevano, credo però l'eccesso sarà un salasso...
cmq per l'energie rinnovabili, imho dove si può l'ideale è l'eolico cn un buon diametro e una zona vetilata si fanno un bel pò di kw :)
Beh in Germania e repubblica cieca l'eolico c'è già e mi pare un'ottima cosa, ma cmq non è altro che un modo indiretto per sfruttare l'energia solare! ;) cmq mi chiedevo dato che negli alimentatori si parla di efficienza (in quelli efficienti dell'80%) vuol dire ad esempio che un ali da 1000 W a pieno carico in realtà assorbe dalla rete circa 1200 W giusto?
sdjhgafkqwihaskldds
06-01-2007, 11:28
ci sono anche i pannelli solari a forma di tegole che si installano insieme ad esse, si vede solo un tetto con una chiazza nera al centro, esteticamente è meglio dei classici pannelli
Pancho Villa
06-01-2007, 11:39
Ovviamente non si monterebbero nei centir storici e sui monumenti :muro: ma non capisco perché tutta questo dare ocntro ai pannelli solari. Come ho riportato prima adesso si stima che durante la loro vita IN MEDIA producano 9 volte l'energia che è stata utilizzata per produrli. In più non inquinano, non emettono CO2, durano 30 anni con un rendimento dell'80% ed in alcuni casi durano di più. L'energia verrebbe rirpesa dalla rete certo, di notte, ma scusa credi che nel giorno se hai un impianto decente non hai te stesso immesso energia nella rete? Cioé se prendi un impianto da 3 KW sei sicuro di consumare durante il giorno sempre 3 KW? ovviamente per la maggior parte delle persone si consuma motlo meno ed il resto dell'energia viene immessa in rete. Il problema dei condomini c'è ma finché è il singolo a doversene preoccupare. Se è lo stato a prevederlo nella costruzione delle nuove case diventa una consuetudine e non è più un problema.
Non capisco cosa hai contro i pannelli solari, ma avrai i tuoi motivi. Personalmente (l'unica incognita è quanto siano attualmente vantaggiosi dal punto di vista energetico- come ho detto comunque le fonti riportano un rapporto favorevole di 1 a 9) non vedo svantaggi se non la resistenza delle persone a cambiare anche una piccolissima cosa che può fare molto, come dire di fare la raccolta differenziata ma per mancanza di voglia si butta tutto insieme nell'immondizzaio :mc: :muro: :mbe: . Gli svantaggi dell'energia nucleare per non parlare dei combustibili fossili li conoscono tutti. Certo se uno poi è un lavoratore di una centrale petrolifera o è un ingegnere nucleare il suo pensiero per motivi alle volte anche di interesse può sembrare distorto ;)Ma la quantità di energia prodotta da questi benedetti pannelli è minima considerando la superficie di un tetto di una casa indipendente normale. Poi non vuol dire niente comprare un impianto da 3kw, tu compri un impianto che al massimo eroga 3 kw, ma nell'arco della giornata quel picco probabilmente non verrà mai raggiunto se non nelle giornate d'estate quando il sole è altissimo, senza contare che i pannelli rendono bene solo se sono orientati correttamente, quindi magari quello montato sul lato esposto a sud produce una buona quantità di energia, gli altri quasi niente. Per non parlare del problema notte e mancanza di sole (per le nubi). Una fonte di energia affidabile deve essere sempre funzionante, non si possono accendere delle centrali di riserva quando non c'è il sole o soltanto durante le ore notturne per evitare il rischio black-out.
a titolo indicativo vi rip. dei dati presi da un libro di macchine cn dei dati di max per gli imp. eolici del 90 o giù di li:
diamtro rotore [mt]\potenza[kw]
13,5\50
38,1\200
61\2k
91,5\2500
79,3(diverso)\4k
122\6200
128\7200
a queste altezze dovete sommare l'altezza da terra, cmq c'è da dire che se non si sbaglia l'installazione, io credo sia un'ottima soluzione :)
qui degli esempi di prezzi per potenze basse
http://www.eolica.tv/html2/modules/Documents/eodocuments/Listino%20051219.pdf
questa per esempio imho è preferibile ai pannelli solari se c'è una buona predisposizione all'eolico, dato che credo se c'è effettivamente vento, questa genere un flusso più costante dei pannelli solari :)
http://www.eolica.tv/html2/Article21.html
P.s è il primo sito trovato googlando :D
Pe il problema dell'installazione ci sono le aziende che limontano e li orientano per ottenere il massimo rendimento, credi che se spendi 20 000 euro poi vuoi metterli in maniera che il sole non ci arrivi? ;) Poi scusa ma continuo a non capire, è ovvio che se c'è più sole rendono di più come è ovvio che s'esate rendono di più e come è ovvio che nel sud Italia renderebbero di più, ma questo non esclude il fatto che sono molto vantaggiosi lo stesso sotto quasi tutti i punti di vista. Per le tegole che fungono da pannelli solari ci sono ma suppongo se i pannelli costano già tanto quelle siano quasi improponibili per un privato (attualmente). Nel caso poi non lo sappiate l'energia eolica c'è perché c'è l'energia solare. Cmq è una buona strategia laddove possibile sfruttare anche quella
Nel caso poi non lo sappiate l'energia eolica c'è perché c'è l'energia solare. Cmq è una buona strategia laddove possibile sfruttare anche quella
si ma vuoi mettere l'indipendenza dal meteo e dal buio (se metti in conto queste due cose è altamente probabile che ci sn più ore "buie" che ore di luce in molti periodi (es d'inverno), se poi conti quelle ad alto rendimrnto per i pannelli vabbeh :asd: )?
inoltre cm si vede l'eolico se se ne ha la possibilità si riescono a tirare fuori buone potenze cn ingombro nn esagerati imho :)
p.s ma cn 20k euro cosa hai? un impianto da 3kw? ma si dannegiano i pannelli cn polvere (più che altro, cala il rendimento credo cn l'accumulo della polvere vero?)\grandine e simili?
Fante_di_cuori
06-01-2007, 12:42
Che bello vedere chi dice che la propria CPU è all'insegna del risparmio energetico,che lui risparmia sulla corrente ecc. ecc.
Poi gli apri il case e vedi due sli con 700w di alimentatore
Ti stai dissanguando...fatto 30 fai 31 prendi la cpu che consuma di più almeno sei "coerentemente demente"
Mi sembra di rivedere gli zingari in un concessionario Ferrari a chiedere quanto fa al litro il Testarossa
skintek1
06-01-2007, 13:05
eppure non è una novità, per quanto ne so.
be una novita' non penso proprio,con il governo che c'è adesso.... :D
con 20 000 si hai un impianto da 3 KW (in media, mi informai 1 anno fa, poi ovviamente varia da ditta a ditta). Per querllo che dite che nn rendono eccetra non è vero, cioé ovviamente i dati sono fatti su una resa sulla MEDIA stagionale (che varia da nord centro e sud ovviamente). Cmq mi ricordo che alla fine con il conto energia si guadagnava circa 3 volte la spesa fatta all'origne, lo vidi quando mi informai ;) Ovviamente non si rovinano con la grandine, l'unico inconveniente è che dato il costo possano far gola a qualche ladro, ma quello è un inconveniente cha hanno anche le automobili da oltre 50 000 euro e con più di 300 cavalli :sofico: :p
sdjhgafkqwihaskldds
06-01-2007, 14:17
Per querllo che dite che nn rendono eccetra non è vero, cioé ovviamente i dati sono fatti su una resa sulla MEDIA stagionale (che varia da nord centro e sud ovviamente). infatti. C'è chi abita dove c'è la nebbia che pretende che funzioni bene ? :Prrr:
con 20 000 si hai un impianto da 3 KW (in media, mi informai 1 anno fa, poi ovviamente varia da ditta a ditta). Per querllo che dite che nn rendono eccetra non è vero, cioé ovviamente i dati sono fatti su una resa sulla MEDIA stagionale (che varia da nord centro e sud ovviamente). Cmq mi ricordo che alla fine con il conto energia si guadagnava circa 3 volte la spesa fatta all'origne, lo vidi quando mi informai ;) Ovviamente non si rovinano con la grandine, l'unico inconveniente è che dato il costo possano far gola a qualche ladro, ma quello è un inconveniente cha hanno anche le automobili da oltre 50 000 euro e con più di 300 cavalli :sofico: :p
forse cn gli incentivi recuperi, senza ne dubito fortemente, anche perchè dubito durino decine d'anni a manytenzione zero :)
ma nel 20k includono delle batterie o cosa per un ipotetico accumulo?
perchè 3kw mi sa l'enel "ti" ride in faccia per immetterla in rete anche perchè a quanto so paga pochissimo i kw immessi :stordita:
Beh se sei interessato informati pure, io ne so qualcosa solo per essermi un po' informato sulla rete, cmq mi pare fosse vantagigoso anche senza l'incentivo. ovviamente la manutenzione un minimo va fatta; il rendimento dell'80% è garantito dai produttori per 25 anni
Beh se sei interessato informati pure, io ne so qualcosa solo per essermi un po' informato sulla rete, cmq mi pare fosse vantagigoso anche senza l'incentivo. ovviamente la manutenzione un minimo va fatta; il rendimento dell'80% è garantito dai produttori per 25 anni
capisco è che cmq delle info tecniche e precise e non contraddittorie fino ad adesso ne ho sentite\lette poche :)
forse cn gli incentivi recuperi, senza ne dubito fortemente, anche perchè dubito durino decine d'anni a manytenzione zero :)
ma nel 20k includono delle batterie o cosa per un ipotetico accumulo?
perchè 3kw mi sa l'enel "ti" ride in faccia per immetterla in rete anche perchè a quanto so paga pochissimo i kw immessi :stordita:
il costo dei 20k si riferisce ad un'impianto a pannelli solari completo, per cui comprende anche gli accumulatori (dopo non sò se questo è il costo per un'impianto che produce 3 kw nelle condizioni ottimali posto assolato d'estate) o in quelle peggiori (di notte), per quel poco che ne so io, gli impianti si dimensionano per avere un rendimento minimo nelle condizioni peggiori, forse però mi sbaglio, perchè significherebbe che un'impianto del genere produrebbe 7/8 kw in condizioni ottimali.
invece per quel che riguarda il discorso della vendita di corrente, ti dico che ti sbagli... l'enel la corrente al Kw che gli "vendi", te la paga di più di quello che tu paghi al Kw a lei, sembra strano l oso, ma l'enel ci guadagna ugualmente grazie ad accordi (leggasi contributi) con lo stato.
che sappia io, non c'è nemmeno una quota minima di kw che devi produrre (ma potrei anche sbagliarmi).
invece per quel che riguarda il discorso della vendita di corrente, ti dico che ti sbagli... l'enel la corrente al Kw che gli "vendi", te la paga di più di quello che tu paghi al Kw a lei, sembra strano l oso, ma l'enel ci guadagna ugualmente grazie ad accordi (leggasi contributi) con lo stato.
che sappia io, non c'è nemmeno una quota minima di kw che devi produrre (ma potrei anche sbagliarmi).
ho sbvagliato io a esprimermi, cmq è chiaro che la paga di più, ma la questione è:
di notte nn produci, quindi se hai frogoriferi ect già assorbono dalle batterie, di giorno se metti che se il max è 3kw ben poche volte raggiungerai questa soglia di max rendimento, indi, ma quando e quanta corrente si può vendere cn i pannelli solari???
poi cmq l'enel è obbloigata per legge ad avere una % di energia "pulita" se nn erro, quindi il fatto che lei la prenda da una persona "normale" gli leva anche parte di quest onere, senza considerare che se vendi corrente all'enel in grosse quantità (impianti cogenerazione) e percaso ti ritrovi per un carto periodo a non poter dare corrente all'enel (che basa la rete anche sul "tuo" contributo) ci sn penali idem se ti si rompe l'imp. di produzione propria e quindi la corrente la si prende dall'enel altro salasso :stordita:
E' stato fatto un calcolo ed in media l'impianto viene ripagato in 7-8 anni di utilizzo, dopodiché inizi a guadagnare (o risparmiare se l'energia che produci la consumi tutta!!). Considera che sono garantiti 25 anni, ed il calcolo è comprensivo di tutte le spese compresa manutenzione e che la notte non lavorano eccetra eccetra eccetra (salvo l'eventuale furto che il calcolo non lo comprende)
cmq questa cosa che la notte non lavorano, non è del tutto vera...per lo meno a quanto avevo sentito io, mi sembra che producano intorno al 20%....
qualcuno sa dirmi se ho detto una ca*****a?
Grave Digger
07-01-2007, 18:55
mi sembra un po' strano questo thread:ci sono molti che offendono le altre nazioni europee,senza motivo,dato che i 3,3 kw nostri sono frutto delle pessime politiche economiche energetiche dei precedenti governi(nonchè della nostra debole produttività energetica cronica),e che quindi non siamo una nazione ecologica,non ci andiamo a vantare di essere un popolo di ecologisti(vedi raccolta differenziata,siamo a dir poco zimbelli),ma semplicemente arretrata,perchè ci mancano fondalmente MEZZI,CAPACITA';indubbiamente IO sono il primo fesso,perchè faccio parte di questo sistema,e pago il doppio ottenendo la metà....a parte il fatto che ormai si è abbondantemente off-topic,questa è solo una trovata pubblicitaria,perchè chi realmente necessita di alimentatori flawless da 2 kw(ad oggi nessuno,ma non so ancora per quanto :( ),è subito accontentato con alimentatori ridondanti e quant'altro,che in ogni caso,anche se molto dispendiosi,consentono erogazioni affidabili e a prova di bomba.....
in ogni caso non spenderei così tanto per un ali del genere,molto meglio il mio piccolo,stabile ed effciente tagan da 500W :) ....
altra cosa:alcuni confondono efficienza e rendimento(sono vicendevolmete inversi) con la potenza di una centrale nucleare(in realtà il discorso è estendibile a tutte le macchine basate sulla medesima logica fisica)....l'efficienza è il guadagno netto che ricavo dall'uso della centrale nucleare(che non raggiunge nemmeno il 20%,anzi anche in quelle più moderne ne è ben distante),la potenza i Mw effettivi ricavati......
praticamente,se un litro di benzina per autotrazione mi costa 1 euro,23 centesimi li impiego per muovermi,il resto lo perdo in attriti,perdite di carico e dissipazioni varie dovute ad aria,resistenza al rotolamento e molto altro.....
Scusami ma io sapevo che i motori a scoppio erano ben lontani dal 20% di rendimento (si parla sul 12-13% per un normale motore a benzina, poco più per il diesel), la glicolisi+ fosforilazione ossidativa e trasporto degli elettroni ( il meccanismo a più alto rendimento del nostro organismo per produrre energia..) poco oltre il 50%, il rendimento del lavoro muscolare è di meno del 20% e poi varia perché è molto più alto camminando che sollevando 200 kg o correndo i 100 metri piani (ovviamente, poi dipende anche dal processo metabolico che viene attivato..) gli alberi facendo la fotosintesi hanno un rendimento di oltre il 50%. Delle centrali nucleari il nostro prof di fisica disse che quelle a fissione erano sul 30-40% e che con la fusione (che per adesso esiste solo- ahimé- per scopi bellici, o nelle stelline) si arriva al 50%-60%. Quindi il discorso che facevo era una ali da 2KW se ha l'80% di rendimento vuol dire che rende disponibili 1,6 KW o che rende disponibili 2KW e preleva dalla rete 2,4 KW?? :mbe: :mbe:
.....Quindi il discorso che facevo era una ali da 2KW se ha l'80% di rendimento vuol dire che rende disponibili 1,6 KW o che rende disponibili 2KW e preleva dalla rete 2,4 KW?? :mbe: :mbe:
Preleva 2,5 KW e rende disponibili 2 KW ;)
Il rendimento non è mai costante negli alimentatori, con poco carico(qualche decina di W) a volte è poco oltre il 50%.
Grave Digger
07-01-2007, 19:32
Scusami ma io sapevo che i motori a scoppio erano ben lontani dal 20% di rendimento (si parla sul 12-13% per un normale motore a benzina, poco più per il diesel), la glicolisi+ fosforilazione ossidativa e trasporto degli elettroni ( il meccanismo a più alto rendimento del nostro organismo per produrre energia..) poco oltre il 50%, il rendimento del lavoro muscolare è di meno del 20% e poi varia perché è molto più alto camminando che sollevando 200 kg o correndo i 100 metri piani (ovviamente, poi dipende anche dal processo metabolico che viene attivato..) gli alberi facendo la fotosintesi hanno un rendimento di oltre il 50%. Delle centrali nucleari il nostro prof di fisica disse che quelle a fissione erano sul 30-40% e che con la fusione (che per adesso esiste solo- ahimé- per scopi bellici, o nelle stelline) si arriva al 50%-60%. Quindi il discorso che facevo era una ali da 2KW se ha l'80% di rendimento vuol dire che rende disponibili 1,6 KW o che rende disponibili 2KW e preleva dalla rete 2,4 KW?? :mbe: :mbe:
23% i motori benzina,circa il 29% i diesel,perchè hanno una temperatura di esercizio della combustione nettamente superiore.....
thevortex46
07-01-2007, 19:36
wow,una sola parola GROSSO :sofico:
Sì è vero che i motori diesel sono più efficienti per la temp superiore ma sono cmq numeri molto teorici.. il mio prof di fisica mi disse chiaramente che in realtà per la maggior parte dei motori a benzina si va ben al di sotto del 20% di rendimento (si sbagliava??) :rolleyes: cmq grazie gabrySP :)
Grave Digger
07-01-2007, 19:53
perdonami,ma credo si sbagliasse,in tutti i libri ci sono questi risultati,e perfino il mio professore di fisica(master e pubblicazioni a boston),disse così,e quel giorno fece pure un excursus sul diesel multijet :asd: .....
il rendimento delle centrali è del 17%,letto su focus 2 mesi fa :) ....
se mi parli di fosforilazione ossidativa,glicolisi,ciclo di krebs,gluconeogenesi,glicogenolisi,glicogenosintesi etc etc mi fai venire gli incubi,perchè studio medicina :cool: ....
I reattori RBMK furono il punto culminante del programma sovietico per produrre un reattore di potenza raffreddato ad acqua basato sui reattori per la produzione di plutonio moderati a grafite. Il primo di questi, AM-1 (Atom Mirny atomi per la pace) fu progettato per produrre 5MW (30 MW termici) e funzionò a Obninsk dal 1954 al 1959 . Malgrado il suo nome, fu progettato sia per produrre plutonio, per impieghi militari, che per produrre energia elettrica.
preso da wikipedia,il reattore sovietico che tutti sappiamo quanto si rivelò affidabile :rolleyes: .....16,66666666 è il suo rendimento
Il reattore francese Superphenix, produce 1.200 megawatt elettrici con un rendimento complessivo del 40%. Tali impianti sono molto attraenti per la loro capacità di produrre nuovo combustibile fissile ma mostrano (ad ora) delle complessità tecnologiche superiori a quelle dei reattori ad acqua ed un costo dell’energia superiore.
preso da eniscuola,è però un'eccezione avere un così alto rendimento :) ....
questo link addirittura è più ottimista sui rendimenti :)
http://www.carlobertocchi.it/rendimenti.htm
Anche io studio medicina. Quello che ti ho detto me lo disse il mio prof di fisica, non so se premio a Boston o a Chicago ma sicuramente non l'ultimo venuto, cmq è possibile che sbagliasse :) . Se il rendimento delle centrali è quello che dici te è bassino, a me tornava il discorso del mio prof anche date le temperature di esercizio che si utlizzano in certe cose :)
E cmq se si sbagliava allora mi spiego perché fosse così entusiasta e insistesse sulla validità del nucleare come fonte di energia, la sua doeva essere una campagna forse perché lui sperava di lavorare a qualche progetto, boh, mentre io non ho mai visto di buon occhio le centrali nucleari :D ;)
Grave Digger
07-01-2007, 20:24
la cosa strana è che focus 2 mesi fa non citò assolutamente la volontà della francia di investire ulteriormente nel nucleare.....
della serie:una centrale per tutti :asd: ....
quelli,con 62 centrali nucleari ad oggi funzionanti,possono permettersi pure contratti da 20 KW per nucleo familiare......e mica sono scemi,ci vendono l'energia elettrica e ammortizzano almeno i costi di gestione ;) ,almeno....
Grave Digger
07-01-2007, 20:26
E cmq se si sbagliava allora mi spiego perché fosse così entusiasta e insistesse sulla validità del nucleare come fonte di energia, la sua doeva essere una campagna forse perché lui sperava di lavorare a qualche progetto, boh, mentre io non ho mai visto di buon occhio le centrali nucleari :D ;)
la francia ci sta lavorando sul superphenix,quindi può essere che il prof si riferisse a quel tipo di ricerca come un vero e proprio traguardo....
JohnPetrucci
08-01-2007, 18:09
Non c'è più limite allo spreco energetico in informatica, è una strada a senso unico e purtroppo molto dannosa.
prima di partire con l'ot (:D) vorrei dire che in ben pochi troveranno utile quest'alimentatore (vorrei sapere per sfizio che configurazione potrebbe supportare) e che fa parte della categoria ce_l'ho_più_lungo
[...]pochi lo sanno ma sappiate che gli attuali pannelli solari mediamente nel loro periodo di vita (una decina abbondante di anni, se sei sfigato si rompono il giorno dopo la fine della garanzia ;) ), producono meno energia di quanta ce ne è voluta x costruirli :muro: :muro: (sembra assurdo ma è proprio così, li si riesce a produrre solo utilizzando scarti dell' industria elettronica che altrimenti andrebbero buttati o "rifusi".)
Se si producessero con la tecnologia attuale su vasta scala, si avrebbe il sistema + inquinante del mondo
ti sbagli, come gia detto da altri, attualmente i pannelli FV sono garantiti per arrivare a 25/30 anni di vita conservando al meno un'efficienza dell'80% della potenza nominale.
in Italia se i contratti da 7KW costassero come quelli da 3KW basterebbe la prima notte d'estate per mandare in black out tutto il paese :nonio:questo perchè la rete è quasi al limite... considerando poi la diffusione esponenziale che hanno avuto i condizionatori in questi ultimi anni e del loro uso sconsiderato (per esempio, in estate, bastano 25°C invece di 18°C... e in inverno ne bastano 18 invece di 25)io sapevo che per ogni KW/h emesso da celle fotovoltaiche, consente di evitare l'emissione nell'atmosfera di 0,3 - 0,5 Kg di CO2, e che un impianto solare costa circa 7000 - 8000 € per ogni KW.
Sono cifre astronomiche per potenze esigue :eek:
secondo me il mondo prima o poi si distruggerà, saremo intossicati da gas da noi prodotti.certo, ma se se si diffondessero sarebbe un bel risparmio di gas emessi.
io penso che la soluzione migliore + ch emettere pannelli solari sulle case sarebbe metterli statali raccolti in un unico posto e poi redistribuire l'energia con la distribuzione normale.
sicuramente per lo stato(quindi noi)costa di meno e rendi di + tappezzare 1 km2 di pannelli che non arrivare a 1km2 sommando tutti i pannelli montati sui tetti.dovresti però adibire una zona apposita, mentre montandoli sui tetti usi uno spazio che invece andrebbe "sprecato"
bè tanto ormai il discorso è off-topic...
parecchio tempo fà lessi che per soddisfare il fabbisogno dell'italia, si dovrebbe tappezzare di pannelli solari una superficie pari alla sicilia, figuriamoci se estendiamo il discorso al pianeta.non so se sia effettivamente così, ma resta il fatto energia pulita è sempre energia pulita per cui più ce n'è meglio è! e poi mica dobbiamo ricavare energia solo dai pannelli FV, ma ANCHE da essi. poi, siamo sicuri che i pannelli solari siano una buona fonte energetica (leggasi ad alto rendimento, rispetto all'energia che assorbono)? i pannelli odierni riescono a trasformare in energia elettrica il 15/18% di energia luminosa che ricevono, ma mi pare ci siano in arrivo pannelli da 20/25% di efficienza.
per farli funzionare hanno bisogno di sole e calore(imho energia), che così però non arrivano più al pianeta...chi lo dice che questa energia tolta alla terra non sia deleteria e che porti ad altri fenomeni più devastanti??a parte che coi tempi che corrono sarebbe una manna visto che l'effetto serra consiste nella riduzione di energia (calore) che la Terra disperde nello spazio e un conseguente aumento di quella che resta sul pianeta, e cmq, casomai, evverrebbe il contrario e te lo spiego con un esempio estremo: un bel ghiacciao montano dove il 99% della luce che arriva viene riflessa verso l'alto dalla neve (è bianca!). ora piazzaci sopra un bel pannello (che è quasi nero) che assorbirà il 90/95% della luce che riceve (di cui il 15/20% trasformato in elettricità e il restante 80/85% in calore) aumentando quindi l'energia assorbita dalla Terra
ritengo molto più efficiente l'energia nucleare (massimo rendimento e piccola quantità di rifiuti facilmente controllabili (anche se molto pericolosi)a parte che il rendimento di una centrale nucleare è, come detto da altri, basso (questo vuol dire che per ogni joule di energia elettrica generata se ne hanno 3/4 sprecati in calore e disperso nell'ambiente), non ti credere che le scorie nucleari siano tanto poche, e cmq sono MOLTO pericolose...
Sinadex. sono totalmente e pienamente d'accordo con te, con ogni virgola del tuo discorso :)
Slipknot_TN
10-01-2007, 21:36
Comunque non c'è bisogno di comprare degli accumulatori, si può anche tenere l'attacco alla rete. Nella bolletta verrà fatto il compromesso tra quanto è stato venduto e quanto consumato dalla rete.
Grave Digger
14-01-2007, 14:43
guardate cosa ho trovato:
http://www.ecoage.com/rapporto-nucleare-greenpeace-costi-nucleare.htm
adesso ho capito da dove origina l'attuale finanziaria :D
CraigMarduk
23-05-2007, 23:36
Ma l'unico progetto che potrebbe risolvere il problema una volta per tutte è questo. (http://it.wikipedia.org/wiki/Centrale_solare_orbitale)
Bello. Peccato che funzioni meglio in Simcity che nel mondo reale.
Stando a Wikipedia il pannellone dovrebbe avere un'autonomia di soli 20 anni, e in questi 20 anni non farebbe altro che sparare microonde verso la terra (con conseguente aumento dell'effetto serra) e aumentare il numero di debris (i detriti causati dalle rotture dei satelliti e degli impianti orbitali), che stando ai calcoli di numerosi studiosi del fenomeno hanno ormai raggiunto un volume tale che l'introduzione di un numero estremamente ridotto di altri debris porterebbe al raggiungimento di un livello critico oltre il quale praticamente un singolo urto tra due detriti porterebbe a un "effetto domino" di scontri tale che l'orbita terrestre diventerebbe un bel flipper, ergo ciao ciao a tutti i satelliti e impossibilità di mandare alcunchè in orbita per sempre.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.