PDA

View Full Version : PASTA ABRASIVA x LAPPARE?


cicciopalla
05-01-2007, 09:17
Ciao a tutti, so che per un lappaggio si può usare anche la pasta abrasiva per carrozzeria anzichè il 'vecchio' metodo con carta vetrata...
qualcuno può indicarmi qualche scelta? e dove posso trovarla? si trova anche nei supermercati? devo stare attento a qualche caratteristica particolare?

rera
05-01-2007, 09:40
sposto in case,alimentatori e sistemi di raffreddamento.

Widowmaker
05-01-2007, 09:46
Ciao a tutti, so che per un lappaggio si può usare anche la pasta abrasiva per carrozzeria anzichè il 'vecchio' metodo con carta vetrata...
qualcuno può indicarmi qualche scelta? e dove posso trovarla? si trova anche nei supermercati? devo stare attento a qualche caratteristica particolare?
nella guida sui dissipatori c' è pure quella per lappare...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1237633
devi usare entrambe in teoria...
la pasta abrasiva rifinisce il lavoro... :)

cicciopalla
05-01-2007, 11:19
ops, non l'avevo notato...
ma se usassi solo la pasta?cioè, è abrasiva no? quindi dovrebbe comunque raschiare la superficie no?

Widowmaker
05-01-2007, 11:21
ops, non l'avevo notato...
ma se usassi solo la pasta?cioè, è abrasiva no? quindi dovrebbe comunque raschiare la superficie no?
ho idea che ti ci vorrebbe una vita per eliminare veramente le irregolarità..
più che altro credo che finiresti per lucidare la base senza eliminarle... :)

cicciopalla
05-01-2007, 11:59
mi sa che me lo tengo così allora...
solo che la base dei thermalright è veramente scandalosa :rolleyes:

Widowmaker
05-01-2007, 12:22
mi sa che me lo tengo così allora...
solo che la base dei thermalright è veramente scandalosa :rolleyes:
che dissi è?
in effetti TR è nota per fare basi un po' schifosette :p

Snickers
05-01-2007, 12:37
Ciao a tutti, so che per un lappaggio si può usare anche la pasta abrasiva per carrozzeria anzichè il 'vecchio' metodo con carta vetrata...
qualcuno può indicarmi qualche scelta? e dove posso trovarla? si trova anche nei supermercati? devo stare attento a qualche caratteristica particolare?
se il dissipatore è parecchio rigato fai 600-800-1000-1200, altrimenti parti dalla 800, dopodiché ovatta in mano ci dai un'energica strofinata con la pasta abrasiva, e per finire un po' di polish (pasta abrasiva più fine, serve X lucidare) (sempre tramite ovatta) e il gioco è fatto, X togliere residui di metallo in polvere e pasta io uso la trielina, che evapora subito.

cicciopalla
05-01-2007, 13:03
la mia paura è più che altro creare degli 'scompensi' sulla superficie da lappare...cioè se alla fine della lappatura ho una depressione al centro o in un angolo, etc? come faccio a controllarlo? qual'è il metodo più efficiente? nella guida dicono di fissare la carta ad una superficie piano e poi eseguire delgi '8' col dissipatore, però se applico sempre più pressione da un lato...boh non so, non mi convince

microcip
05-01-2007, 13:07
la mia paura è più che altro creare degli 'scompensi' sulla superficie da lappare...cioè se alla fine della lappatura ho una depressione al centro o in un angolo, etc? come faccio a controllarlo? qual'è il metodo più efficiente? nella guida dicono di fissare la carta ad una superficie piano e poi eseguire delgi '8' col dissipatore, però se applico sempre più pressione da un lato...boh non so, non mi convince
beh li dipende da te;la pressione applicata deve essere omogenea su tutta la base del dissy.
cmq se nn sei sicuro nn farla, comprati piuttosto una as5 e rimedi il tutto con quella.

cardfranz
05-01-2007, 13:50
Ho appena ricevuto i miei dissipatori nuovi ed ho notato che le superfici sono lucidissime.....E' proprio necessaria la lappatura oppure le irregolarità sono invisibili ad occhi nudo?

microcip
05-01-2007, 13:53
Ho appena ricevuto i miei dissipatori nuovi ed ho notato che le superfici sono lucidissime.....E' proprio necessaria la lappatura oppure le irregolarità sono invisibili ad occhi nudo?
le irregolarità se si fa la lappatura è perchè ad occhio nudo si vedono eccome ;)

cardfranz
05-01-2007, 14:01
le irregolarità se si fa la lappatura è perchè ad occhio nudo si vedono eccome ;)

Onestamente a me le superfici sembrano specchiate.E' possibile?Non ho molta esperienza nel campo. :(

Zamiel
05-01-2007, 14:07
Si, è possibile, certe ditte curano anche questo aspetto. (la base del mio vf900 era uno specchio)

cardfranz
05-01-2007, 14:17
Si, è possibile, certe ditte curano anche questo aspetto. (la base del mio vf900 era uno specchio)

Esatto.Ho preso sia il cnps 9700 che il fc-zv9 della stessa marca del tuo dissy ed a me sono sembrati perfetti,ma se lappare significa perdere qualche altro grado non esiterò un attimo.

gremino
05-01-2007, 15:47
Esatto.Ho preso sia il cnps 9700 che il fc-zv9 della stessa marca del tuo dissy ed a me sono sembrati perfetti,ma se lappare significa perdere qualche altro grado non esiterò un attimo.
Ferrrrrrrrrmo....
Se la base è lustra (specchio) non serve lappare...
Se riesci a specchiarti e non noti irregolatità/venature nell'immagine riflessa, non toccarla...
Puoi anche fare in modo che una luce rifletta sulla base del dissi e verificare che non ci siano microfratture/fori (non visibili con il metodo dell'immagine riflessa)....
Per sicurezza, puoi posare un pizzico di pasta termocondittiva su una superfice piana trasparente (vetro) e poggiarci la base del dissi...
Al lato opposto, potrai notare l'impronta...

gremino
05-01-2007, 15:49
la mia paura è più che altro creare degli 'scompensi' sulla superficie da lappare...cioè se alla fine della lappatura ho una depressione al centro o in un angolo, etc? come faccio a controllarlo? qual'è il metodo più efficiente? nella guida dicono di fissare la carta ad una superficie piano e poi eseguire delgi '8' col dissipatore, però se applico sempre più pressione da un lato...boh non so, non mi convince

Che tipo di dissipatore vorresti lappare?

cardfranz
05-01-2007, 17:18
Che tipo di dissipatore vorresti lappare?

Troppo tardi.....Ho provato a lappare,ma il risultato è che non torna più lucido......Temo di averlo rovinato!!!! :cry: :cry: :cry: :cry:
Era uno Zalman cnps9700.Ho utilizzato solo la 1200 a secco,dopo di che ho cominciato ad aggiungerci olio d'oliva e infine ho provato a lucidarlo con il sidol.Risultato:completamente opaco anche se levigato!!! :cry: :cry: :cry:
Aiutatemi!!!! :( :( :(

Widowmaker
05-01-2007, 17:32
Troppo tardi.....Ho provato a lappare,ma il risultato è che non torna più lucido......Temo di averlo rovinato!!!! :cry: :cry: :cry: :cry:
Era uno Zalman cnps9700.Ho utilizzato solo la 1200 a secco,dopo di che ho cominciato ad aggiungerci olio d'oliva e infine ho provato a lucidarlo con il sidol.Risultato:completamente opaco anche se levigato!!! :cry: :cry: :cry:
Aiutatemi!!!! :( :( :(
suonerà un po' bas**rdo ma se non eri convinto e ti sembrava già lucido perchè lapparlo?

ora è inutile recriminare, cmq io non sono un esperto (ho provato a lappare il dissi box con base in rame, della serie anche se lo rovino tanto lo cambierei lo stesso) ma credo che SE E SOLO SE L' HAI RIGATO dovresti ricominciare da capo, usando 600-800-1000-1200 e anche qualcosa di più fine ancora (io il tocco finale l' ho dato con la 1600) con calma, con pressione blanda ma costante...e poi sotto con la pasta abrasiva e poi polish..

Se è bello liscio, senza irregolarità ed è solo opaco, dacci sotto con la pasta abrasiva, poi il polish, e vedrai che torna a posto :)
.
in ogni caso aspetta il parere di qualcuno più ferrato...cmq non credo sia irrecuperabile.. ;)

cardfranz
05-01-2007, 17:40
suonerà un po' bas**rdo ma se non eri convinto e ti sembrava già lucido perchè lapparlo?

ora è inutile recriminare, cmq io non sono un esperto (ho provato a lappare il dissi box con base in rame, della serie anche se lo rovino tanto lo cambierei lo stesso) ma credo che SE E SOLO SE L' HAI RIGATO dovresti ricominciare da capo, usando 600-800-1000-1200 e anche qualcosa di più fine ancora (io il tocco finale l' ho dato con la 1600) con calma, con pressione blanda ma costante...e poi sotto con la pasta abrasiva e poi polish..

Se è bello liscio, senza irregolarità ed è solo opaco, dacci sotto con la pasta abrasiva, poi il polish, e vedrai che torna a posto :)
.
in ogni caso aspetta il parere di qualcuno più ferrato...cmq non credo sia irrecuperabile.. ;)

Beh,neanch'io penso sia irrecuperabile,anche perchè ho solo usato la 1200.Mentre usavo la carta vetrata però ho notato che non era omogenea la superficie,credo che aveva bisogno di essere lappato.Graffi non mi sembra di vederne,ma la superficie è ancora opaca.....E non ne vuol sapere di tornare lucida.

Widowmaker
05-01-2007, 17:44
Beh,neanch'io penso sia irrecuperabile,anche perchè ho solo usato la 1200.Mentre usavo la carta vetrata però ho notato che non era omogenea la superficie,credo che aveva bisogno di essere lappato.Graffi non mi sembra di vederne,ma la superficie è ancora opaca.....E non ne vuol sapere di tornare lucida.
sembra una domanda stupidissima, ma hai ripulito bene bene la pasta abrasiva?
io per la pasta mi sono inventato un trucchetto: dopo averla applicata strofinando con l' ovatta, l' ho applicata anche utilizzando una di quelle pezze di microfibra che mettono nelle custodie degli occhiali (che è abrasivissima ma anche molto delicata), per poi ripulirla con ovatta e un' altra pezza pulita in microfibra..

microcip
05-01-2007, 17:45
si beh,anche se rimane opaco non ci sono problemi; la lappatura a specchio serve per un fatto estetico.
cmq io se fossi stato in te avrei provato prima a vedere che impronta mi dava sia precedentemente che dopo la lappatura.
ora se voi tirarlo nuovamente a specchio devi usare dei prodotti appositi x il rame (polish etc....).
ps:occhio a nn piegare e/o forare le heat.

cardfranz
05-01-2007, 17:56
La pasta abrasiva non l'ho utilizzata,dopo la 1200 sono andato subito di sidol.Che ne dite se come pasta abrasiva utilizzassi il dentifricio?

gremino
05-01-2007, 18:02
La pasta abrasiva non l'ho utilizzata,dopo la 1200 sono andato subito di sidol.Che ne dite se come pasta abrasiva utilizzassi il dentifricio?
Dopo la 1200, vai di pasta abrasiva...
Anche il dentrificio (privo di granelli) è ok...

cardfranz
05-01-2007, 18:04
Dopo la 1200, vai di pasta abrasiva...
Anche il dentrificio (privo di granelli) è ok...

Provo immediatamente e poi posto.Intanto grazie! :)

Widowmaker
05-01-2007, 18:04
La pasta abrasiva non l'ho utilizzata,dopo la 1200 sono andato subito di sidol.Che ne dite se come pasta abrasiva utilizzassi il dentifricio?
dentifricio? boh :stordita:
cmq il sidol lucida e basta, mentre la pasta abrasiva rifinisce il lavoro della carta...secondo me è per quello che ti è rimasto opaco, però non so, credo sia necessaria per un lavoro ottimale...boh :fagiano:

gremino
05-01-2007, 18:14
Provo immediatamente e poi posto.Intanto grazie! :)

Se hai tempo e pazienza, posta una foto di quella base (leggermente inclinata) e vediamo l'andazzo...

cicciopalla
05-01-2007, 19:21
beh li dipende da te;la pressione applicata deve essere omogenea su tutta la base del dissy.
cmq se nn sei sicuro nn farla, comprati piuttosto una as5 e rimedi il tutto con quella.

beh per quello ho la Zalman, che dovrebbe anche essere meglio perchè 'liquida' quindi più portata a riempire eventuali dislivelli/imperfezioni del contatto...solo che essendo ovviamente alla ricerca del grado in meno ( ho cambiato la AS5 con la Zalman, il SI-120 con il SI-128 ) volevo anche la lappatura a specchio... :D

cicciopalla
05-01-2007, 19:25
Che tipo di dissipatore vorresti lappare?
il SI-128! ho notato venature e irregolarità, ma non vorrei fare peggio...poi magari con la Zalman non ci sono molte differenze! però qui si va nell'empirico...

cardfranz
05-01-2007, 19:53
Se hai tempo e pazienza, posta una foto di quella base (leggermente inclinata) e vediamo l'andazzo...

Purtroppo non mi trovo davanti al mio PC e non posso postare foto,ma adesso sta venendo meglio.Sembra uno specchio con la polvere sopra,se così rende l'idea.Ho messo vicino la base il flacone del sidol per vedere la riflessione.C'è e si leggono le scritte,ma non è perfettamente a specchio.

Snickers
05-01-2007, 20:03
Purtroppo non mi trovo davanti al mio PC e non posso postare foto,ma adesso sta venendo meglio.Sembra uno specchio con la polvere sopra,se così rende l'idea.Ho messo vicino la base il flacone del sidol per vedere la riflessione.C'è e si leggono le scritte,ma non è perfettamente a specchio.
Segui alla lettera ciò che ho scritto prima, aggiungendo di fare 8 e di attaccare con dello scotch di carta i fogli ad una superfice piana (io uso il tavolo di cristallo), ah, prima non ho indicato spessori alla 1200 Xché da me non se ne trovano di più fini, consiglio inoltre di prendersi 2 fogli X grana e dopo aver usato a fondo ogni foglio, passare trielina con ovatta sul dissi fino a quando l'ovatta non si colora più.

gremino
05-01-2007, 22:26
il SI-128! ho notato venature e irregolarità, ma non vorrei fare peggio...poi magari con la Zalman non ci sono molte differenze! però qui si va nell'empirico...

Lappare un SI-128? Stai scherzando?
La placca in rame (nichelata) costituente la base del dissi, è incassata in un corpo in alluminio che può darti non poche noie .... :rolleyes: ...
Se la base ha margine, puoi anche provare a lapparlo, altrimeti non toccarlo...
L'SI-128 non è come il 120... Ha una base non "lucida", ma con ottima planarità...

cicciopalla
05-01-2007, 23:43
Lappare un SI-128? Stai scherzando?
La placca in rame (nichelata) costituente la base del dissi, è incassata in un corpo in alluminio che può darti non poche noie .... :rolleyes: ...
Se la base ha margine, puoi anche provare a lapparlo, altrimeti non toccarlo...
L'SI-128 non è come il 120... Ha una base non "lucida", ma con ottima planarità...

ma con la lappatura quanto si perde della base? in mm intendo...
potrebbe darmi noie in che senso?
più che altro è che la base non è levigata! :muro: cioè passando con l'unghia si sente
la zigrinatura

cardfranz
07-01-2007, 12:39
Segui alla lettera ciò che ho scritto prima, aggiungendo di fare 8 e di attaccare con dello scotch di carta i fogli ad una superfice piana (io uso il tavolo di cristallo), ah, prima non ho indicato spessori alla 1200 Xché da me non se ne trovano di più fini, consiglio inoltre di prendersi 2 fogli X grana e dopo aver usato a fondo ogni foglio, passare trielina con ovatta sul dissi fino a quando l'ovatta non si colora più.

Fatto.Ho utilizzato uno specchio per la carta vetrata.Risultato non perfettamente riflettente,ma credo soddisfacente.Ho montato il tuo e le temperature CPU e GPU si sono abbassate notevolmente.Mi fà pensare che ho fatto un buon lavoro.ormai le temp CPU e GPU seguono la temp del case.Posso ritenermi soddisfatto.Grazie infinite,siete stati tutti molto gentili. :) :) :)

silentmodena
07-01-2007, 13:18
scusate ma durante le varie fasi delle mie lavorazioni sul mio waterb mi sembra di avere capito una cosa:non e' importante tanto la lucentezza ma che la superficie sia liscia e ben lappata.Avendo un 735 bigwater,CHE NON LO CONSIGLIO A NESSUNO..ma questo passa il convento,sono riuscito a diminuire la temp di circa 10 gradi dall'originale(superficie fatta come il manto stradale),lavorando solo con carta vetrata e olio,ma senza mai mettere nessuna pasta abrasiva o lucidare a specchio.Secondo me' e' piu' importante lisciare magari per un bel po' di tempo che usare pasta o altri lucidanti,quest'ultima conta ai soli fini estetici...mio modesto parere ed impressione personale :D

cicciopalla
07-01-2007, 13:21
scusate ma durante le varie fasi delle mie lavorazioni sul mio waterb mi sembra di avere capito una cosa:non e' importante tanto la lucentezza ma che la superficie sia liscia e ben lappata.Avendo un 735 bigwater,CHE NON LO CONSIGLIO A NESSUNO..ma questo passa il convento,sono riuscito a diminuire la temp di circa 10 gradi dall'originale(superficie fatta come il manto stradale),lavorando solo con carta vetrata e olio,ma senza mai mettere nessuna pasta abrasiva o lucidare a specchio.Secondo me' e' piu' importante lisciare magari per un bel po' di tempo che usare pasta o altri lucidanti,quest'ultima conta ai soli fini estetici...mio modesto parere ed impressione personale :D

cioè hai guadagnato 10 gradi con la sola lappatura?

silentmodena
07-01-2007, 13:26
si,e ti dico questo a parita' di prestazione(sempre il 6800,stesso fsb,ect ect).
Il bigwater in questione mi e' stato regalato da un amico e ti giuro che non ho mai visto niente di simile:seppure mai montato aveva una superficie a dir poco scandalosa e neppure lavorata...quindi dopo una faticaccia a passare su carta vetrata e olio su uno specchio sono sceso di circa 10 gradi...ripeto:NON CONSIGLIEREI MAI A NESSUNO QUESTO WATERBLOCK :D

cardfranz
07-01-2007, 15:10
scusate ma durante le varie fasi delle mie lavorazioni sul mio waterb mi sembra di avere capito una cosa:non e' importante tanto la lucentezza ma che la superficie sia liscia e ben lappata.Avendo un 735 bigwater,CHE NON LO CONSIGLIO A NESSUNO..ma questo passa il convento,sono riuscito a diminuire la temp di circa 10 gradi dall'originale(superficie fatta come il manto stradale),lavorando solo con carta vetrata e olio,ma senza mai mettere nessuna pasta abrasiva o lucidare a specchio.Secondo me' e' piu' importante lisciare magari per un bel po' di tempo che usare pasta o altri lucidanti,quest'ultima conta ai soli fini estetici...mio modesto parere ed impressione personale :D

Comincio anch'io ad essere del tuo stesso parere.E' da ieri sera che stò stressando il pc con benchmark ed ora con overclock,ma i risultati mi sembrano di tutto rispetto.Le superfici non erano perfettamente specchiate,ma molto liscie.

Frycap
16-05-2008, 11:24
anche io ho lo stesso problema..ho lappato il dissi ma mi rimane opaco...come se avesse preso il colore della carta smeriglia(vetrata)infatti passando il dissi si formava come una polvere nera...la quale poi secondo me si è amalgamata al dissi...la base rimane liscissima...xò rimane opaca...non di color rame...ma come grigiastra...

Bscity
16-05-2008, 16:16
io ho lucidato il mio vecchio waterblock di rame con un prodotto per pulire le superfici in acciao dei forni o lavelli...

Consiglio della mia ragazza...:D