PDA

View Full Version : ubuntu/kubuntu - 6.06/6.10


HBsoul
04-01-2007, 23:20
ciao a tutti! un altro niubbo che cerca di allontanarsi dallo zio bill... ;)

è un bel po' che medito il passaggio o quanto meno un affiancamento a win. mi sono letto le guide varie su linux, ma ovviamente mi è rimasto qualche dubbio.

vorrei installarlo su un centrino 1.73GHz, 512Mb ram, HD 80Gb, sch. video Intel915GM
1° dubbio: cosa installo tra ubuntu/kubuntu e tra questi 2, 6.06 p 6.10?? differenze ci sono? [a naso andrei su kubuntu 6.06]

adesso ho l'HD così "partizionato": 7Gb recovery partition [PRIMARIA], C: 25Gb con XP home [primaria] , D: 45Gb files [estesa]
pensavo di eliminare la partizione recovery (ho fatto i dvd di ripristino...) e installare su quella linux
2° dubbio: mi cambieranno le lettere delle partizioni C: e D:?
3° dubbio: va bene installare linux nella prima parte dell'hd o può creare problemi a windows?
4° dubbio: bootando con linux come vedrò C: e D:?

ho letto che è consigliato utilizzare alcuni programmi... GAG, super grub, acronis disk director, acronis true image prima di smanettare...
ma sono a pagamento?
io ho partition magic, ma ho letto che è vivamente sconsigliato :(

grazie a tutti :)

HBsoul
05-01-2007, 11:07
vabbè non mi caga nessuno... per spingere linux ci vorrebbe un po' più di collaborazione da parte dei suoi estimatori... tutti che insultano gli utenti win, gli dicono di passare a linux e poi...

cmq per la cronaca ho scaricato kubuntu 6.10
ora mi appresto a fare un backup dati + true image (ho scaricato la trial, la uso e lo disinstallo, tanto non penso che mi servirà ancora a breve... o forse mi serve per eventualmente "ricaricare" il backup?)

boh vedremo

Nemios
05-01-2007, 11:19
Ue, calma! Non è mica un call center!

Allora... Hai fatto bene a scegliere la 6.10 perchè è la più recente. In quanto alla scelta tra Ubuntu e Kubuntu dipende se ti piace di più KDE o Gnome. Io preferisco Gnome ma va a gusti.

1) Hai fatto bene anche a fare il backup. La partizione da 7 GB va benissimo, non c'è bisogno di usare Partition Magic. Quando installi (K)ubuntu ti chiedera la partizione, tu dovrai scegliere il partizionamento manuale, scegliere quella da 7 GB e eliminarla. Con lo spazio libero creato ricava una partizione di swap da 512MB e il resto indica partizione root (/) formattando con file system ext3. Per il resto fa tutto lui.

2) Le lettere di windows non cambieranno
3) Nessun problema
4) Bootando da linux vedrai 2 partizioni NTFS o FAT32 (a seconda di come sono) e dovrebbero esse "montate" automaticamente (Montate significa pronte per la lettura e scrittura). Bada che le NTFS potrai solo leggerle.

Tuti quei programmini che hai citato non sono assolutamente necessari. Prima di installare ti consiglio farti un giro in modalità live, così ti fai un'idea. Se poi hai modo di provare sia Ubuntu che Kubuntu ancora meglio.

HBsoul
05-01-2007, 11:30
Ue, calma! Non è mica un call center!

Allora... Hai fatto bene a scegliere la 6.10 perchè è la più recente. In quanto alla scelta tra Ubuntu e Kubuntu dipende se ti piace di più KDE o Gnome. Io preferisco Gnome ma va a gusti.

1) Hai fatto bene anche a fare il backup. La partizione da 7 GB va benissimo, non c'è bisogno di usare Partition Magic. Quando installi (K)ubuntu ti chiedera la partizione, tu dovrai scegliere il partizionamento manuale, scegliere quella da 7 GB e eliminarla. Con lo spazio libero creato ricava una partizione di swap da 512MB e il resto indica partizione root (/) formattando con file system ext3. Per il resto fa tutto lui.

2) Le lettere di windows non cambieranno
3) Nessun problema
4) Bootando da linux vedrai 2 partizioni NTFS o FAT32 (a seconda di come sono) e dovrebbero esse "montate" automaticamente (Montate significa pronte per la lettura e scrittura). Bada che le NTFS potrai solo leggerle.

Tuti quei programmini che hai citato non sono assolutamente necessari. Prima di installare ti consiglio farti un giro in modalità live, così ti fai un'idea. Se poi hai modo di provare sia Ubuntu che Kubuntu ancora meglio.
innanzitutto grazie :p

sono calmo :) e so benissimo che non è un call center ;)
la mia era pura amarezza: vorrei che linux crescesse e vorrei poter contribuire a ciò imparando ad usarlo, diffonderlo e promuoverlo...

mmm peccato per il discorso ntfs :( entrambi i dischi hanno prorpio quel filesystem. quindi per poter sfruttare un disco per "archivio linux" devo necessariamente usare fat32?

se mi posso permettere di abusare ancora del tuo tempo, potresti dirmi in 2 parole in cosa preferisci gnome a kde ?


grazie ancora ;)

k0nt3
05-01-2007, 11:35
ho un portatile identico al tuo come caratteristiche e ho installato kubuntu con tanto di cubo roteante e balle varie (si con la intel integrata :asd: ). va benissimo, nessun problema.
il dilemma GNOME o KDE non ha nessuna risposta... si potrebbe discutere per sempre. il mio consiglio è provarli tutti e due (magari scaricati anche la live di ubuntu), mi sento solo di dire che KDE è più familiare per chi ha sempre usato windows mentre GNOME per chi usa MacOS.
buona fortuna :cool:

k0nt3
05-01-2007, 11:37
aggiungo che ci sono dei drivers per leggere e scrivere su NTFS che in teoria non sono ancora finiti, ma in pratica li uso da mesi senza aver mai avuto problemi. nel caso poi ti interessa potrei cercare la guida che avevo seguito io per installarli ;)

Nemios
05-01-2007, 11:40
Di niente, in fondo hai dovuto aspettare solo una mattinata e tenendo conto che la maggior parte degli utenti si connette la sera è un vero lusso! :D

Confermo ciò che hai detto per la FAT32. Io faccio proprio così. Tengo dati, docs, musica, video, etc proprio su una FAT32 per poter usufruirne a prescindere dal SO.

Gnome lo preferisco perchè più essenziale: poche opzioni ma coerenti. Ha anche un'interfaccia che ricorda vagamente l'impostazione Mac. KDE è sicuramente più simile a Windows ma lo trovo confusionario. Troppe opzioni e troppo sparse a mio avviso (ai fan di KDE, no flame grazie!).

HBsoul
05-01-2007, 11:41
ho un portatile identico al tuo come caratteristiche e ho installato kubuntu con tanto di cubo roteante e balle varie (si con la intel integrata :asd: ). va benissimo, nessun problema.
il dilemma GNOME o KDE non ha nessuna risposta... si potrebbe discutere per sempre. il mio consiglio è provarli tutti e due (magari scaricati anche la live di ubuntu), mi sento solo di dire che KDE è più familiare per chi ha sempre usato windows mentre GNOME per chi usa MacOS.
buona fortuna :cool:
grazie per i consigli! :p

sto scaricando anche ubuntu 6.10... poi li provo live.
per adesso pensavo di utilizzare un hd esterno con fat32 per linux, visto che per ora terrò abbastanza "separato" win da linux. cmq mi interesserebbe la possibilità di leggere ntfs da linux ;)

PS: scusa l'ignoranza, ma che è il cubo roteante? :eek:

Confermo ciò che hai detto per la FAT32. Io faccio proprio così. Tengo dati, docs, musica, video, etc proprio su una FAT32 per poter usufruirne a prescindere dal SO.

Gnome lo preferisco perchè più essenziale: poche opzioni ma coerenti. Ha anche un'interfaccia che ricorda vagamente l'impostazione Mac. KDE è sicuramente più simile a Windows ma lo trovo confusionario. Troppe opzioni e troppo sparse a mio avviso (ai fan di KDE, no flame grazie!).
da un punto di vista dell'assorbimento di risorse immagino che si equivalgano, vero?

Nemios
05-01-2007, 11:53
grazie per i consigli! :p

sto scaricando anche ubuntu 6.10... poi li provo live.
per adesso pensavo di utilizzare un hd esterno con fat32 per linux, visto che per ora terrò abbastanza "separato" win da linux. cmq mi interesserebbe la possibilità di leggere ntfs da linux ;)

PS: scusa l'ignoranza, ma che è il cubo roteante? :eek:

da un punto di vista dell'assorbimento di risorse immagino che si equivalgano, vero?
Lascia perdere il cubo roteante per ora, ne riparliamo quando sei operativo ;)
NTFS è leggibile da linux. E' la scrittura che di default non è attiva.
Come risorse dicono che Gnome sia un po' più pesante, ma penso che più o meno siamo lì.

HBsoul
05-01-2007, 12:02
Lascia perdere il cubo roteante per ora, ne riparliamo quando sei operativo ;)
NTFS è leggibile da linux. E' la scrittura che di default non è attiva.
Come risorse dicono che Gnome sia un po' più pesante, ma penso che più o meno siamo lì.
ok, niente cubo per ora :D
rispetto a win xp home spero siano cmq più leggeri per il sistema... :rolleyes:

stavo facendo il DL di ubuntu direttamente da ftp release, era un po' lentino... ora da fastbull si ragiona... 12 minuti e ci siamo :p

k0nt3
05-01-2007, 12:16
io al posto di fat32 userei ext3 che ha i drivers anche per windows e in più è un filesystem un pò più evoluto (con journaling ecc.. )
li trovi qua http://www.fs-driver.org/download.html

HBsoul
05-01-2007, 12:32
io al posto di fat32 userei ext3 che ha i drivers anche per windows e in più è un filesystem un pò più evoluto (con journaling ecc.. )
li trovi qua http://www.fs-driver.org/download.html
il link mi da ext2... :confused:

adesso provo le live :)

k0nt3
05-01-2007, 12:37
il link mi da ext2... :confused:

adesso provo le live :)
tranquillo è compatibile con ext3 e poi io lo uso :fagiano:
ext3 è identico a ext2 con l'aggiunta del journaling che permette di non perdere dati dopo un arresto non proprio corretto del sistema :) ma tanto fat32 non offre nemmeno quella possibilità. poi se leggi le release notes http://www.fs-driver.org/relnotes.html vedi quante volte dice ext3 :D

HBsoul
05-01-2007, 13:03
ok per l'ext3

allora... primo GROSSO problema, ma davvero grosso :(

liveCD di kubuntu: tutto ok, riconosce il mouse subito, provo immediatamente la connessione a internet, requisito FONDAMENTALE.

la gestione della connessione wireless, però NON prevede il protocollo WPA-TKIP che è quello che necessariamente serve a me!

c'è soluazione? su ubuntu cambia qlc?



secondo... sono entrato nel file manager, ma non sono riuscito a visualizzare l'hard disk, o meglio C: e D:

k0nt3
05-01-2007, 13:07
ok per l'ext3

allora... primo GROSSO problema, ma davvero grosso :(

liveCD di kubuntu: tutto ok, riconosce il mouse subito, provo immediatamente la connessione a internet, requisito FONDAMENTALE.

la gestione della connessione wireless, però NON prevede il protocollo WPA-TKIP che è quello che necessariamente serve a me!

c'è soluazione? su ubuntu cambia qlc?



secondo... sono entrato nel file manager, ma non sono riuscito a visualizzare l'hard disk, o meglio C: e D:
per WPA-TKIP io l'ho fatto ma se hai alternative evita :stordita: ora dò un'occhiata se trovo come ho fatto. comunque la scheda wireless la riconosce bene?
le partizioni di windows sulla live le devi montare a mano, ma poi quando la installi lo fa da solo ;)

k0nt3
05-01-2007, 13:15
nello specifico come è configurato il wireless su windows? c'è solo un certificato da caricare per la connessione?

mindwings
05-01-2007, 13:15
vabbè non mi caga nessuno... per spingere linux ci vorrebbe un po' più di collaborazione da parte dei suoi estimatori... tutti che insultano gli utenti win, gli dicono di passare a linux e poi...


Aiutati che Stallman ti aiuta :p
qualcuno si sforza di scrivere questa : link (http://wiki.ubuntu-it.org/) usiamola :D


le risposte alle tue domande sono la fuori (internet) devi solo armarti di volontà e leggere :) ---> (Google)



:flower:

P.s in caso di seria difficoltà chiedi aiuto sul forum ma conoscere gia l'argomento aiuta molto

HBsoul
05-01-2007, 13:30
Aiutati che Stallman ti aiuta :p
qualcuno si sforza di scrivere questa : link (http://wiki.ubuntu-it.org/) usiamola :D
sai qual'è il problema? che quelle guide le scrive chi lo sa GIA' usare per cui io le ho lette tutte (o quasi) ma più ne leggi più dubbi ti vengono.
e i dubbi te li togli solo una volta che provi. ma a volte uno non se la sente di provare quando ha paura di "rimetterci" il pc...

grazie per il consiglio cmq, google non lo conoscevo! ma è una novità? :D

HBsoul
05-01-2007, 13:34
nello specifico come è configurato il wireless su windows? c'è solo un certificato da caricare per la connessione?
allora ho provato anche ubuntu, ma nemmeno con quello sono riuscito.
su windows ho semplicemente una password alfa-numerica, però su protocollo WPA-TKIP...

ma su linux non c'è una specie di "connessioni di rete" dove poter vedere le reti wireless? cmq la rete la vedeva (su kubuntu) solo non riusciva a connettersi perchè mi offriva solo il WEP

su ubuntu non ho capito manco se "sentiva" la rete


:( cominciamo davvero male :(

mindwings
05-01-2007, 13:44
sai qual'è il problema? che quelle guide le scrive chi lo sa GIA' usare per cui io le ho lette tutte (o quasi) ma più ne leggi più dubbi ti vengono.
e i dubbi te li togli solo una volta che provi. ma a volte uno non se la sente di provare quando ha paura di "rimetterci" il pc...

grazie per il consiglio cmq, google non lo conoscevo! ma è una novità? :D

Ca++ate :) le guide sono scritte in maniera molto semplice (wiki)
più le leggi e più capisci che devi capire/studiare altri argomenti per CONOSCERE
il pc non ce lo rimetti :)

p.s le finestre causano stupidità

[MINI OT]
Anni fa esisteva l'operatore informatico
che studiava , era in grado di crearsi piccoli programmi ed era autonomo
adesso nell'era "multimediale" i programmi si evolvono :) l'utente diventa più stupido : basta che non vede la gui (interfaccia grafica) e pensa che sia un "programma di merda" (mi è capitato di sentirlo da amici di università che studiano informatica) :rolleyes:


quello che manca dagli utenti gnu linux (specialmente dai nuovi arrivati)
è la voglia di capire/apprendere/imparare


la mia è una risposta a questo tipo di commento (il tuo )

"vabbè non mi caga nessuno... per spingere linux ci vorrebbe un po' più di collaborazione da parte dei suoi estimatori... tutti che insultano gli utenti win, gli dicono di passare a linux e poi..."

e cerco solo di invitarti alla LETTURA niente di più niente di meno ;)
qui nessuno è obbligato ad aiutarti

HBsoul
05-01-2007, 13:53
Ca++ate :) le guide sono scritte in maniera molto semplice (wiki)
più le leggi e più capisci che devi capire/studiare altri argomenti per CONOSCERE
il pc non ce lo rimetti :)

p.s le finestre causano stupidità

sei un maleducato. nessuno è obbligato a rispondere, non capisco la tua polemica, visto che tu hai risposto.

se linux vuole diffondersi non deve obbligare i nuovi possibili utenti a mesi di studio... se lo scoglio è troppo arduo, si lascia perdere, con le finestre riesco cmq a fare quello di cui ho bisogno. e i miei dubbi mi sembravano legittimi e necessitavano 30 secondi di lettura e 15 secondi per la risposta

l'utente comune ha bisogno di OS, non vuole imparare a programmare.

k0nt3
05-01-2007, 13:57
allora ho provato anche ubuntu, ma nemmeno con quello sono riuscito.
su windows ho semplicemente una password alfa-numerica, però su protocollo WPA-TKIP...

ma su linux non c'è una specie di "connessioni di rete" dove poter vedere le reti wireless? cmq la rete la vedeva (su kubuntu) solo non riusciva a connettersi perchè mi offriva solo il WEP

su ubuntu non ho capito manco se "sentiva" la rete


:( cominciamo davvero male :(
su kubuntu dovresti avere installato wireless assistant per vedere le connessioni.. ma è un programma un pò povero. a dire la verità finchè si tratta di connessioni wireless semplici linux è ok, ma per quelle un pò strana c'è ancora un pò di lavoro da fare (spesso alla fine si usa la riga di comando).
ma vedo che c'è molto lavoro per rendere tutto più semplice, infatti ho scoperto che esiste un nuovo programma per configurare le connessioni WPA!! si chiama wpagui guarda se lo trovi in adept (se non lo trovi devi attivare il repository universe.. ne sai qualcosa?).
hai anche bisogno di installare wpasupplicant (se non lo fa già da solo installando wpagui).. poi credo basta.
qui https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs/WPAHowTo?highlight=%28wpa%29 c'è una guida abbastanza dettagliata.. quanto complicata!
intanto dimmi che scheda wireless hai e esegui da konsole il comando "iwconfig" e postane il risultato

k0nt3
05-01-2007, 14:01
@mindwings
non puoi chiedere a un neofita di configurare una connessione wpa-tkip da solo è una cosa un pò complicatina che anche leggendo gli howto (disponibili solo in inglese) anche a me rimane qualche dubbio. l'unica è provare

mindwings
05-01-2007, 14:02
sei un maleducato. nessuno è obbligato a rispondere, non capisco la tua polemica, visto che tu hai risposto.

se linux vuole diffondersi non deve obbligare i nuovi possibili utenti a mesi di studio... se lo scoglio è troppo arduo, si lascia perdere, con le finestre riesco cmq a fare quello di cui ho bisogno. e i miei dubbi mi sembravano legittimi e necessitavano 30 secondi di lettura e 15 secondi per la risposta

l'utente comune ha bisogno di OS, non vuole imparare a programmare.

documentarsi per sapere come funziona una programma un OS non significa saper programmare , significa essere coscienti di quello che si sta per fare
la mia non vuole essere una polemica .
non sta scritto da nessuno parte che linux vuole o deve diffondersi
l

mindwings
05-01-2007, 14:09
@mindwings
non puoi chiedere a un neofita di configurare una connessione wpa-tkip da solo è una cosa un pò complicatina che anche leggendo gli howto (disponibili solo in inglese) anche a me rimane qualche dubbio. l'unica è provare

per configurare una scheda di rete isa slot che aveva l'irq disattivato
ci ho impiegato una settimana e questo perchè non sapevo (all'inizio)
cosa significava irq e come impostarli :D .

mi ricordo che nemmeno PiloZ sapeva come configurare la scheda di rete che tutt'ora utilizzo , anzi mi consigliò di usare una scheda di rete pci :)

alla fine dopo tante ricerche e letture riuscii a configurare il tutto

mindwings
05-01-2007, 14:12
tutto questo per dire che serve un attegiamento giusto :)
e appassionarsi alle cose e poi vuoi mettere alla soddisfazione di risolvere un problema e aver studiato un argomento che prima non si conosceva del tutto

k0nt3
05-01-2007, 14:18
per configurare una scheda di rete isa slot che aveva l'irq disattivato
ci ho impiegato una settimana e questo perchè non sapevo (all'inizio)
cosa significava irq e come impostarli :D .

mi ricordo che nemmeno PiloZ sapeva come configurare la scheda di rete che tutt'ora utilizzo , anzi mi consigliò di usare una scheda di rete pci :)

alla fine dopo tante ricerche e letture riuscii a configurare il tutto
io per configurare la connessione wpa-tkip ci ho messo una settimana nonostante sapevo il significato delle cose che dovevo fare.
comunque la discussione non è questa.. linux non è ne me, ne te, ne HBsoul, ma allo stesso tempo è tutti e tre.
se te usi linux per capire come funziona un SO non vuol dire che tutti devono fare lo stesso. ora non andiamo troppo OT.. in questo thread o si da una mano a HBsoul o si posta altrove. postare link utili è comunque dare una mano

mindwings
05-01-2007, 14:27
io per configurare la connessione wpa-tkip ci ho messo una settimana nonostante sapevo il significato delle cose che dovevo fare.
comunque la discussione non è questa.. linux non è ne me, ne te, ne HBsoul, ma allo stesso tempo è tutti e tre.
se te usi linux per capire come funziona un SO non vuol dire che tutti devono fare lo stesso. ora non andiamo troppo OT.. in questo thread o si da una mano a HBsoul o si posta altrove. postare link utili è comunque dare una mano

Come non detto :
passo la parola agli assistenti in linea :D

a parte gli scherzi:

lo studio personale non guasta mai
chi vuole intendere , intenda :)

HBsoul
05-01-2007, 14:29
la mia scheda è Intel 2200BG

HBsoul
05-01-2007, 14:31
Come non detto :
passo la parola agli assistenti in linea :D

a parte gli scherzi:

lo studio personale non guasta mai
chi vuole intendere , intenda :)
dipende cosa devi fare nella vita, quanto tempo hai e perchè lo fai.
se non vuoi aiutare ciao, fortunatamente non sono tutti come te

k0nt3
05-01-2007, 14:38
Come non detto :
passo la parola agli assistenti in linea :D

a parte gli scherzi:

lo studio personale non guasta mai
chi vuole intendere , intenda :)
tranquillo io capisco benissimo la sensazione ;) però ho incontrato anche molta gente che non ha il minimo interesse nel capire cosa sta sotto il SO e nonostante questo avrebbe bisogno di installare linux. alla fine è inevitabile che linux finisca in mano utenti/desktop nel vero senso della parola.. anche per come vanno le cose ultimamente. detto ciò :cincin:

k0nt3
05-01-2007, 14:52
la mia scheda è Intel 2200BG
prima di tutto serve installare wpasupplicant e wpagui.. poi io proverei nel seguente modo:
- apri konsole
- digita "sudo wpa_supplicant -D ipw -i eth1 -c /etc/wpa_supplicant.conf" e dopo l'invio digita la password di root (che è quella dell'utente in (k)ubuntu)
[al posto di eth1 devi mettere il nome del dispositivo... lo vedi eseguendo "iwconfig"]
- premi alt+F2 e esegui "kdesu wpa_gui" (anche qui chiede la password)
- file -> add network
- da lì si può configurare tutto.. basta sapere come è impostata la rete :fagiano:

ovviamente però prima devi installare linux :D e sempre ovviamente non so se funziona wpagui perchè non l'ho mai usato e in questo momento sono lontano decine di kilometri dalla connessione wpa-tkip che ho configurato e abbastanza prevedibilmente non prende :stordita:
comunque sappi che in un modo o nell'altro si configura sto wireless

mindwings
05-01-2007, 15:11
giusto perchè ho ancora 5 minuti da perdere
link (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=309041)

:flower:

P.s spero che l'inglese non sia un problema

HBsoul
05-01-2007, 15:12
ok... ho cambiato postazione, ora ho anche il cavo lan e un altro pc da cui comunicare mentre smanetto con l'altro!

con la lan da kubuntu live mi connetto senza problemi. ora installo kubuntu, poi vediamo se riesco a configurare il wpa

HBsoul
05-01-2007, 15:35
giusto perchè ho ancora 5 minuti da perdere
link (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=309041)

:flower:

P.s spero che l'inglese non sia un problema
grazie, per l'inglese nessun problema.
i fix sono proposti per ubuntu, immagino che sia lo stesso anche per kubuntu...

sono al 40% nella copia dei file, spero di non avere fatto cagate con le partizioni

mindwings
05-01-2007, 15:39
grazie, per l'inglese nessun problema.
i fix sono proposti per ubuntu, immagino che sia lo stesso anche per kubuntu...

sono al 40% nella copia dei file, spero di non avere fatto cagate con le partizioni

si ad ogni modo questo è il link decisivo (http://www.debianadmin.com/enable-wpa-wireless-access-point-in-ubuntu-linux.html)
preso dalla stessa pagina linkata prima
non è stato difficile trovarlo è bastato cercarlo ;)

Si usa un applet di gnome per la rete
se non ricordo male dovrebbe esserci anche un applet per kde
credo knetattach o qualcosa del genere
io non la uso quindi non ti so dire

mindwings
05-01-2007, 15:48
Knetwork manager qui (http://en.opensuse.org/Projects/KNetworkManager) c'è sicuramente anche in kubuntu se non c'è lo installi : con adept (gui) oppure "sudo apt-get install nomepacchetto"

per i comandi fondamentali www.hwudebianclan.org
uguali quelli di debian- sono molto importanti


kubuntu/ubuntu di solito disabilitano l'utente root
vedi come "attivarlo" ---> qui link (http://wiki.ubuntu-it.org/Sudo)
è una delle cose che devi fare subito post installazione

Buon Divertimento adesso dovresti riuscirci: all'inizio tutto sembra difficile ma in realtà non lo è :sofico:

HBsoul
05-01-2007, 15:51
si ad ogni modo questo è il link decisivo (http://www.debianadmin.com/enable-wpa-wireless-access-point-in-ubuntu-linux.html)
preso dalla stessa pagina linkata prima
non è stato difficile trovarlo è bastato cercarlo ;)
minchia quanto sei polemico

penso che mi si sia inkiavata l'installazione, è al 68% ferma da 5 minuti

cmq per il wpa avevo trovato un altro link da cui:

Easy steps to get WPA to work on Kubuntu

These are the steps needed to get WPA up and running on Kubuntu.

1.

Check to see if your card is supported by [WWW] wpa_supplicant. If your card is not supported, I guess you are out of luck for now.
2.

Download the packages needed; knetworkmanager, network-manager and wpasupplicant. Personally I prefer aptitude, but please use the package manager of your choice (e.g. Adept).

*

If you use aptitude, enter this command, supplying your own password at the password prompt:

$ sudo aptitude install knetworkmanager network-manager wpasupplicant

{i} Technically knetworkmanager should drag in wpasupplicant and network-manager, but no harm done to specify them explicitly.

3.

Reboot the computer.

*

{i} Might work without rebooting, but better safe than sorry.

4.

Log in to KDE and start KNetworkManager from the Internet menu.
5.

There should now be a tray icon for KNetworkManager in the system tray. Click on it and select the appropriate network, or specify a network with the Connect to Other Wireless Network ...
6.

Specify the passphrase and other details for your network.

That's all there is to it.

HBsoul
05-01-2007, 15:55
niente da fare, l'installazione si è bloccata, ho dovuto spegnere forzatamente il pc. per fortuna win sembra funzionare correttamente

riprovo, che palle :mad:

Nemios
05-01-2007, 15:55
io al posto di fat32 userei ext3 che ha i drivers anche per windows e in più è un filesystem un pò più evoluto (con journaling ecc.. )
li trovi qua http://www.fs-driver.org/download.html
In effetti mi ha sempre un po' preoccupato la fragilità di FAT32. Appena un po di tempo indago sul supporto windows a ext2/ext3. Mi sentirei molto più al sicuro!

Nemios
05-01-2007, 15:58
niente da fare, l'installazione si è bloccata, ho dovuto spegnere forzatamente il pc. per fortuna win sembra funzionare correttamente

riprovo, che palle :mad:
Assicurati di non avere un disco o un file immagine corrotto. Per i grossi download conviene controllare l'MD5SUM, una sorta di chiave calcolata che ti assicura che hai scaricato tutti i singoli bit correttamente.

HBsoul
05-01-2007, 16:14
Assicurati di non avere un disco o un file immagine corrotto. Per i grossi download conviene controllare l'MD5SUM, una sorta di chiave calcolata che ti assicura che hai scaricato tutti i singoli bit correttamente.
vediamo adesso se va, altrimenti seguo il tuo consiglio e riscarico l'iso ;)

faby71
05-01-2007, 16:22
Ciao,pure io sono in attesa che l'iso finisca....in altri fori leggevo di prob per l'installazine come i tuoi..tutti hanno risolto ricaricando l'iso masterizzandola piano...non penso serve riscaricarla<<<>>>>forza che ce la facciamo<<<>>>

HBsoul
05-01-2007, 16:32
Ciao,pure io sono in attesa che l'iso finisca....in altri fori leggevo di prob per l'installazine come i tuoi..tutti hanno risolto ricaricando l'iso masterizzandola piano...non penso serve riscaricarla<<<>>>>forza che ce la facciamo<<<>>>
io l'avevo masterizzata con nero alla vel minima (4x)

cmq adesso l'installazione è arrivata alla fine anche se mi si è impallato di nuovo al "riavvia ora" di fine installazione. spento di nuovo forzatamente il pc.

riacceso ora sta bootando kubuntu... ci mette una vita, spero solo perchè è la prima volta...

___________________________________________________________________

dopo un bel po'... circa 5 minuti il dektop di kubuntu è diventato operativo

connesso il cavo lan, mi ha trovato immediatmente circa 80 update vari... download (160Mb) e installazione in automatico

____________________________________________________________________

sia mp3 (con amarok) che divx (con kaffeine) vengonon riprodotti dopo aver recuperato autonomamente i codec...

HBsoul
05-01-2007, 18:28
allora... grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato e consigliato :)
sono riuscito a connettermi wi-fi con WPA-TKIP, più tardi posto una micro-guida in merito a prova di utente finestra (leggasi "stupido" a detta di qualcuno)


ho giusto un paio di problemi/dubbi:
1) vorrei che si connettesse automaticamente, o almeno che tenesse la password in memoria. mi apre il wallet, ma nonostante ciò devo immetterla ogni volta che faccio il reboot...
2) le cartelle dei 3 "programmi" installati tramite adept (networkman, knetworkman, wpasupplicant) le pocco cancellare?

suggerimenti?

faby71
05-01-2007, 18:32
:D :D Insomma vedo che tutto va benone!!!porca zoccola finira sta iso!!! :(

HBsoul
05-01-2007, 18:43
ottimo. windows NON mi parte più :mad:

"impossibile avviare windows poichè il file seduente manca o è stato danneggiato: < directory principale di windows > sistem32\hal.dll"

:muro: :muro: :muro:

faby71
05-01-2007, 18:49
:mad: difatti io lo metto sul note nudo senza il dual boot...mi ricordo in win quando avevo il 2k e voluto provare xp in dual boot..mamma mia che casini...per 2-3 avvii bene dopo uno dei 2 andava a puttane.. :cry: spero tu possa risolvere!

HBsoul
05-01-2007, 19:08
non puoi immaginare le bestemmie che sto tirando dietro a sto pinguino, 'tacci sua!

allora... cercando on line, sto problema è abbastanza diffuso. logicamente lo si scopre dopo che ti succede. chi avrebbe cercato prima di installare linux "hal.dll" su google? forse uno si, ma lui è un genio.

l'opinione accreditata è questa:

As you can see, the Windows install partition is not on the first position, which is never a good idea.

After the install the partition table looked like this:
- Linux Root Partition
- Linux Swap Partition
- Windows Install Partition


ricapitolando: NON INSTALLATE LINUX su una partizione PRIMA di WIN (e guardacaso era uno dei dubbi che avevo e sulle caXXo di guide non c'era scritto)

HBsoul
05-01-2007, 20:47
il mio povero pc è in formattazione... fankulen :muro:

iocci
06-01-2007, 14:31
ricapitolando: NON INSTALLATE LINUX su una partizione PRIMA di WIN (e guardacaso era uno dei dubbi che avevo e sulle caXXo di guide non c'era scritto)Capisco quello che provi, è successo a tutti di perdere una partizione con dati importanti...

Voglio pero farti notare che se fosse veramente quello il motivo allora è un problema di windows, non è colpa di linux.
Facciamo finta che sia vero: perche allora windows vuole stare al primo posto? Se non lo metti per primo non parte?! Ma ti sembra una cosa normale?
E se veramente è cosi (il che è comunque da verificare), sarebbe la microsoft a dover informare gli utenti che il suo sistema operativo deve stare davanti seno non parte, non che gli utenti di altri OS se lo scoprono da soli... ti pare?

Se è vero che windows deve stare per primo, allora la microsoft doveva mettere un messaggio durante l'installazione di windows, con scritto
"Attenzione: la partizione di windows deve essere messa prima di quella di eventuali altri OS"
cosi uno lo sa e si regola, e mette windows per primo, seno poverino non parte. Anche perche non sarebbe una cosa da poco...

Quel "fankulen" che hai scritto è piu che leggitimo, ma devi indirizzarlo a windows, non al pinguino, te ne rendi conto? E lui che ha il 'problema'!

Se dopo l'installazione di linux, windows non parte (perche windows vuole essere il primo per forza), è colpa di linux.
Se dopo l'installazione di windows, linux non parte (perche windows sovrascrive l'MBR senza chiedere niente) allora è sempre colpa di linux.

Non fa una grinza insomma, sempre colpa di linux...

iocci
06-01-2007, 14:34
edit....

iocci
06-01-2007, 15:11
Ritornando al tuo problema, il punto secondo me non è quello che la partizione di windows deve stare 'davanti alle altre'. Non l'ho mai sentita sta storia.

Secondo me invece è andata cosi:
windows chiama la prima partizione C:, la seconda D:, ...
Il problema è che se windows è gia installato, e tu gli crei una partizione davanti, quando dopo lo riavvii, lui va a cercare i suoi file su C, ma C non è piu la sua partizione, ma è quella nuova che gli è stata creata davanti, quindi non li trova e non parte.

Anche su linux succede cosi. Se ho linux su hda1, poi sposto avanti hda1 e ci creo una nuova partizione davanti, questa diventa la nuova hda1 e quella di linux diventa hda2.
Una volta avevo provato, e linux non si avviava apposta per quello.
Per rimediare la cosa su linux, basta avviare il pc con una distro live, e cambiare hda1 in hda2 su /etc/fstab e su /boot/grub/menul.st, e poi riparte come prima.

Se linux si blocca, basta che avvii il pc con una distro live e sistemi i file di configurazione e puoi rimediare, mentre su windows, se si blocca e non parte, non saprei dove mettere le mani.

Ma forse un sistema c'era, magari dalla console di ripristino del cd di windows Xp si poteva aggiornare la tabella delel partizioni di windows e indicargli quella nuova... secondo me hai scelto troppo presto di formattare tutto, magari qualcunaltro avrebbe saputo consigliarti un altro modo.

Spero che tu non abbia perso nulla di importante... e soprattutto che non ti sia passata la voglia di conoscere linux. Incidenti come questi capitano molto spesso, specie se non si sa bene quello che si fa. Se penso a tutti i file che in passato ho perso per colpa di crash di windows... insomma, non prendertela col pinguino! Tra tutti, lui è quello che centra meno!

HBsoul
06-01-2007, 15:38
precisiamo che il fankulen era rivolto nel senso più generalizzato possibile...

tutto quello che hai scritto è in parte condivisibile, ma probabilmente sei subentrato nella discussione senza averla letta tutta. quindi hai interpretato le mie parole fini a se stesse.

in realtà mi riferivo in particolar modo ad un utente che mi ha trattato decisamente con maleducazione dandomi implicitamente dello stupido perchè avevo chiesto chiarimenti qui sul forum. a sentire lui bastava leggere le guide a prova di stupido (appunto...). uno dei miei dubbi era prorpio sulla posizione della partizione/mbr.

vista la mia esperienza mi sento di SCONSIGLIARE l'installazione di linux in dual con win, soprattutto "davanti" a win. che poi sia quello o meno, amen, ma se qualcuno me l'avesse detto (win, linux o lasantamariaaddolorata) avrei evitato. così spero di evitare il problema a qualcun altro...



"Se dopo l'installazione di linux, windows non parte (perche windows vuole essere il primo per forza), è colpa di linux.
Se dopo l'installazione di windows, linux non parte (perche windows sovrascrive l'MBR senza chiedere niente) allora è sempre colpa di linux."

boh, non credo che si possa porre in questi termini. io la metto così: se hai installato un OS tra win e linux e vuoi mettere l''altro in dual, avrai facilmente problemi.
a me che sia colpa di uno o dell'altro non mi interessa. io DEVO usare win e DEVO usare linux. speravo di poterlo fare sulla stessa macchina senza grossi problemi, ma non è stato così

del resto win ha i suoi pregi e difetti, ma non è che linux sia solo pregi... non mi sento di difendere a spada tratta nè l'uno nè l'altro.

ma il mio scopo, nonchè la mia necessità, è avere un pc FUNZIONANTE. pregi o difetti, ma funzionante

HBsoul
06-01-2007, 15:52
Ritornando al tuo problema, il punto secondo me non è quello che la partizione di windows deve stare 'davanti alle altre'. Non l'ho mai sentita sta storia.

Secondo me invece è andata cosi:
guarda io cercando online dopo il patatrac ho trovato diverse pagine in cui si lamentava questo problema. ce ne possono essere anche altri, non lo metto in dubbio, fatto sta che penso sia utile per uno che vuole installare linux sapere che c'è anche questo rischio...

Se linux si blocca, basta che avvii il pc con una distro live e sistemi i file di configurazione e puoi rimediare, mentre su windows, se si blocca e non parte, non saprei dove mettere le mani.

Ma forse un sistema c'era, magari dalla console di ripristino del cd di windows
Xp si poteva aggiornare la tabella delel partizioni di windows e indicargli quella nuova... secondo me hai scelto troppo presto di formattare tutto, magari qualcunaltro avrebbe saputo consigliarti un altro modo.

Spero che tu non abbia perso nulla di importante... e soprattutto che non ti sia passata la voglia di conoscere linux. Incidenti come questi capitano molto spesso, specie se non si sa bene quello che si fa. Se penso a tutti i file che in passato ho perso per colpa di crash di windows... insomma, non prendertela col pinguino! Tra tutti, lui è quello che centra meno!
il discorso distro-live è sicuramente uno dei pregi di linux. ma metterci un pomeriggio per configurare una rete wireless, beh non è altrettando comodo.
pregi e difetti, tutti li hanno. l'importante è riuscire ad avere un bilancio positivo tra i due aspetti

ho provato col cd di ripristino, ma non mi faceva in nessun modo accedere alla console se non direttamente al reinstallo totale dell'OS.
poi sinceramente non potevo permettermi di passare un altro giorno senza pc, soprattutto sabato che sono a casa e ho solo il portatile "incriminato". per cui con la formattazione sapevo a cosa andavo incontro... anche perchè i dati che avrei perso sono fortunatemente pochi, visto che avevo backuppato tutto (ma qlc ci si dimentica sempre) prima di fare il grande salto

la voglia di conoscere linux non mi è passata, anche perchè dovrò necessariamente farlo, certo quella di installarlo suil mio portatle in dual direi di si! e lasciare win non posso e non mi va neanche. al di là dei programmi "only win" tutto sommato mi ci trovo bene, mi funziona tutto quello che deve funzionare, non ho MAI perso un byte e da xp sp2 crash non ne ho più visti.

per chiudere... non ce l'ho affatto col pinguino, anzi, mi spiace ma non potrò portarlo sempre in giro com me come avrei voluto

iocci
06-01-2007, 17:13
Se vuoi tenere sia windows che linux in dual boot, ti conviene installare prima windows e metterlo per primo, poi dietro ci metti linux e installi grub sull'MBR. Cosi non avrai problemi. Poi se vuoi condividere dati tra i due, metti una partizione Fat32 alla fine (la scrittura su NTFS ti conviene usarla quando sarai piu esperto, e magari quando i driver saranno finalmente finiti!)

k0nt3
06-01-2007, 17:23
torno ora in questo thread... secondo me è possibile che windows deve stare nella prima partizione dell'hard disk.. ora non ricordo bene ma mi sembra di averla già sentita.
per quanto riguarda il wireless con wpa avevo scartato network manager perchè semplicemente a me non funziona, ma forse è un problema della mia scheda :fagiano: ma se hai una guida a prova di niubbo postala ugualmente :)

comunque il dual boot linux-windows non crea nessun problema in generale e quasi tutti fanno così (anche perchè la licenza di windows mio malgrado l'ho pagata :muro: )

iocci
06-01-2007, 17:35
vista la mia esperienza mi sento di SCONSIGLIARE l'installazione di linux in dual con win, soprattutto "davanti" a winIn generale creare una nuova partizione davanti a quella di un OS gia installato dara sempre problemi, perche inserendo la nuova partizione davanti, gli indici delle partizioni successive scalano di un posto, in modo da liberare un posto per la nuova partizione appena creata.
Succederebbe lo stesso anche installando Solaris davanti a Debian, o OpenBSD davanti a Fedora... :D

Una volta avevo una debian installata su hda1, la prima partizione del disco, e prima c'era un giga libero, vuoto. Allora, pur sapendo di questa cosa (si vede che ero distratto) ci ho creato dentro una partizione Fat32 pensando di usarla come condivisa.
Al successivo riavvio, grub non riusciva piu ad avviare linux, dicendo di non trovare su hda1 il kernel da avviare: per forza! La partizione fat32 era diventata la nuova hda1, e quella di linux era diventata hda2.

In quel caso non è neanche servita la live cd, da grub basta che premi 'e' per modificare direttamente i comandi del boot. Allora gli ho cambiato root=hda1 con root=hda2 (...semplificato) e si è avviato subito.

HBsoul
06-01-2007, 17:41
Se vuoi tenere sia windows che linux in dual boot, ti conviene installare prima windows e metterlo per primo, poi dietro ci metti linux e installi grub sull'MBR. Cosi non avrai problemi. Poi se vuoi condividere dati tra i due, metti una partizione Fat32 alla fine (la scrittura su NTFS ti conviene usarla quando sarai piu esperto, e magari quando i driver saranno finalmente finiti!)
se riesco a ritagliarmi un po' ti tempo riproverò... ma grub non si installa da solo con linux?

adesso ho D: win e D: archivio ntfs. quindi mi consigli di creare apazio libero (7-8 Gb) da C: e D: e installare lì linux..

per quanto riguarda il wireless con wpa avevo scartato network manager perchè semplicemente a me non funziona, ma forse è un problema della mia scheda :fagiano: ma se hai una guida a prova di niubbo postala ugualmente :)
appena riesco la faccio... magari uploaddo anche i programmini su qualche server,...

iocci
06-01-2007, 17:44
il discorso distro-live è sicuramente uno dei pregi di linux. ma metterci un pomeriggio per configurare una rete wireless, beh non è altrettando comodo.
pregi e difetti, tutti li hanno.Questo è vero, pero tieni conto che i problemi che hai a configurare l'hardware con linux ci sono solo per copla dello scarso supporto dei produttori, e piu in generale per la vecchia, obsoleta e scorretta idea di fare un programma per ogni sistema operativo, quando la soluzione migliore è quella di creare software multipiattaforma, cosi anche se ci sono 50 OS diversi, invece di fare 50 lo stesso programma (o di farlo solo per uno e gli altri senza) lo fai una volta e va bene per tutti. Adesso non è ancora cosi, pero in futuro ci si muovera in quella direzione.

Pensa, se windows non avesse i driver per le periferiche , pensi che sarebbe facile installarlo?

iocci
06-01-2007, 17:49
ma grub non si installa da solo con linux?si, grub si installa da solo con linux e si autoconfigura. Pero se tu dopo cambi la situazione del disco fisso (togli/rimuovi/sposti partizioni) è probabile che la comfigurazione che aveva prima non sia piu corretta e vada aggiornata.
Se sei capace, puoi farlo mano. Oppure, da una distro live, esegui
grub-install /dev/hda
per reinstallarlo in modo che si autoriconfiguri da solo.

HBsoul
06-01-2007, 17:49
Pensa, se windows non avesse i driver per le periferiche , pensi che sarebbe facile installarlo?
vabbè, ma ce li ha... se le auto non avessero le ruote?

il mio non è un giudizio sulla "bontà" del SO, quanto sulla su ausabilità, che è quella che poi interessa alla maggior parte degli utenti

si, grub si installa da solo con linux e si autoconfigura. Pero se tu dopo cambi la situazione del disco fisso (togli/rimuovi/sposti partizioni) è probabile che la comfigurazione che aveva prima non sia piu corretta e vada aggiornata.
Se sei capace, puoi farlo mano. Oppure, da una distro live, esegui
grub-install /dev/hda
per reinstallarlo in modo che si autoriconfiguri da solo.

;)

mindwings
06-01-2007, 17:57
vabbè, ma ce li ha... se le auto non avessero le ruote?

il mio non è un giudizio sulla "bontà" del SO, quanto sulla su ausabilità, che è quella che poi interessa alla maggior parte degli utenti



;)

se per usabile intendi un sistema che debba funzionare con 2 click bè
stiamo ancora lontani anni luce da windows
anche se sicuramente molti passi avanti sono stati fatti (ubuntu è mooolto user-friendly -- funzia quasi sempre a primo colpo senza sapere nulla o leggere niente / anche mandriva è ottima da questo punto di vista)

iocci
06-01-2007, 18:01
adesso ho D: win e D: archivio ntfs. quindi mi consigli di creare spazio libero (7-8 Gb) da C: e D: e installare lì linux..vorrai dire C: win e D: archivio, vero?
Ridimensionare è sempre una cosa rischiosa, soprattutto se si tratta di una partizione ntfs con partition magic (era successo a me, volevo spostarne una all'inizio, invece me l'ha resa illeggibile..).

L'idea comunque è quella, ti ridimensioni la partizione che è verso la fine (D in questo caso) e ci crei dietro una partizione / e la swap e metti grub sull'mbr (anche se ubuntu mi sembra che lo metta la di default senza chiedere niente...)

Occhio a non metterla troppo in fondo, che magari grub non riesce ad avviare un OS da la. Avevo sbadatamente installato slackware su una partizione che iniziava al 150GB e finiva al 160, e non è mai riuscito ad avviarla... al limite sposti D alla fine e metti quella per linux tra C e D.

iocci
06-01-2007, 18:11
se per usabile intendi un sistema che debba funzionare con 2 click bè
stiamo ancora lontani anni luce da windows
anche se sicuramente molti passi avanti sono stati fatti (ubuntu è mooolto user-friendly -- funzia quasi sempre a primo colpo senza sapere nulla o leggere niente / anche mandriva è ottima da questo punto di vista)
Se l'hardware è supportato, ubuntu va subito che è una meraviglia...
in quanto all'usabilita, molti alle prime armi trovano anche piu facile ubuntu di windows, perche è piu facile installare i programmi: lo scegli da synaptic, clicchi installa e fa tutto lui.... poi a meno che uno non voglia giocare all'ultimo gioco al massimo della risoluzione o qualche affare strano (quindi tre quarti degli utenti), non ha piu problemi...

HBsoul
06-01-2007, 18:11
vorrai dire C: win e D: archivio, vero?

al limite sposti D alla fine e metti quella per linux tra C e D.

si, si, volevo dire C: win e D: archivio ;)

allora la situazione attuale è questa:

C: 25Gb win NTFS --> 7 Gb non assegnato --> D: 45Gb archivio NTFS


non so se ce la faccio stasera, cmq magari rirpovo la suerte con kubuntu

iocci
06-01-2007, 18:26
hai scelto Kubuntu... preferisci KDE? Io pensavo che gli utenti all'inizio preferissero gnome, è piu semplice... su KDE ti perdi su tutti quei menu... :stordita: poi c'è quel konqueror che è pesante come un mattone...

PS: scusa l'ignoranza, ma che è il cubo roteante? toh, adesso l'ho visto... se vuoi vedere il cubo in azione va su youtube e cerca compiz... http://www.youtube.com/results?search_query=compiz&search=Search

l'esca per attirare le masse verso linux :ave:

HBsoul
06-01-2007, 19:12
hai scelto Kubuntu... preferisci KDE? Io pensavo che gli utenti all'inizio preferissero gnome, è piu semplice... su KDE ti perdi su tutti quei menu... :stordita: poi c'è quel konqueror che è pesante come un mattone...
toh, adesso l'ho visto... se vuoi vedere il cubo in azione va su youtube e cerca compiz... http://www.youtube.com/results?search_query=compiz&search=Search

l'esca per attirare le masse verso linux :ave:
ho scelto kde perchè dalla live mi era sembrato più facile configurare il wireless col network manager rispetto a gnome dove non capivo neanche dove potevo smanettare...
visto il cubo, poca utilità ma simpatico

mindwings
06-01-2007, 19:16
precisiamo che il fankulen era rivolto nel senso più generalizzato possibile...

tutto quello che hai scritto è in parte condivisibile, ma probabilmente sei subentrato nella discussione senza averla letta tutta. quindi hai interpretato le mie parole fini a se stesse.

in realtà mi riferivo in particolar modo ad un utente che mi ha trattato decisamente con maleducazione dandomi implicitamente dello stupido perchè avevo chiesto chiarimenti qui sul forum. a sentire lui bastava leggere le guide a prova di stupido (appunto...). uno dei miei dubbi era prorpio sulla posizione della partizione/mbr.



:rolleyes: molto discutibile

HBsoul
06-01-2007, 19:26
:rolleyes: molto discutibile
sei l'unico che può discutere visto che sei tu i lmaleducato

iocci
06-01-2007, 19:43
ho scelto kde perchè dalla live mi era sembrato più facile configurare il wireless col network manager rispetto a gnome dove non capivo neanche dove potevo smanettare...Se non sai dove smanettare su gnome è perche ti manca il pacchetto network-manager-gnome.
La guida che ti hanno postato prima (questa (http://www.debianadmin.com/enable-wpa-wireless-access-point-in-ubuntu-linux.html)) mi sembra che spieghi bene come sistemare il wifi su ubuntu (...quindi gnome), sembra anche facile.

HBsoul
06-01-2007, 21:16
Se non sai dove smanettare su gnome è perche ti manca il pacchetto network-manager-gnome.
La guida che ti hanno postato prima (questa (http://www.debianadmin.com/enable-wpa-wireless-access-point-in-ubuntu-linux.html)) mi sembra che spieghi bene come sistemare il wifi su ubuntu (...quindi gnome), sembra anche facile.
si l'avevo vista...

sinceramente alla fine ho scelto kde perchè mi hanno detto (qui sul forum) che è più simile all'impostazione win...

Nemios
08-01-2007, 08:47
Vorrei scusarmi, io sono uno di quelli che aveva detto che non ci sarebbe stato nessun problema ad installare nella prima partizione. In effetti non avevo esperienze dirette di questa casistica, semplicemente non vedevo nessuna motivazione logica per cui dovesse dare problemi. :(

Hai perso dei dati? Prima di formattare si poteva comunque recuperare qualcosa direttamente da Linux.

iocci
08-01-2007, 09:43
Forse un metodo semplice per risistemare le cose c'era: con una distro live poteva cancellare la partizione per linux che aveva appena creato davanti a quella di windows e lasciare al suo posto spazio libero, e poi ripristinare l'MBR col cd di windows XP.
Poi riavviando, windows probabilmente avrebbe potuto ripartire... dopo magari con qualche programma gli spostava la partizione all'inizio del disco e poi ci creava quella per linux dietro.

HBsoul
08-01-2007, 09:43
Forse un metodo semplice per risistemare le cose c'era: con una distro live poteva cancellare la partizione per linux che aveva appena creato davanti a quella di windows e lasciare al suo posto spazio libero, e poi ripristinare l'MBR col cd di windows XP.
Poi riavviando, windows probabilmente avrebbe potuto ripartire... dopo magari con qualche programma gli spostava la partizione all'inizio del disco e poi ci creava quella per linux dietro.
può essere!!

ma era ormai sera, non potevo non avere windows funzionante il giorno dopo e sinceramente dopo una giornata a trafficare col pc sinceramente non ne potevo più di cercare soluzione "complesse" che FORSE avrebbero risolto il problema... ;)

Vorrei scusarmi, io sono uno di quelli che aveva detto che non ci sarebbe stato nessun problema ad installare nella prima partizione. In effetti non avevo esperienze dirette di questa casistica, semplicemente non vedevo nessuna motivazione logica per cui dovesse dare problemi. :(

Hai perso dei dati? Prima di formattare si poteva comunque recuperare qualcosa direttamente da Linux.
non ti preoccupare, ci mancherebbe! ho perso qualche dato, ma nulla di irreparabile... io ce l'ho con i saccenti che ti trattano da imbecille perchè fai una domanda in più... tu mi hai cmq ocnsigliato ;)

aggiornamento...

ieri ho installato ubuntu... sembrava tutto ok, ma oggi non mi va più internet (con cavo LAN) ieri ho smanettato un po' per configurare come modem il nokia, magari ho sballato qualcosa!

adesso sto facendo girare la Live di ubuntu e internet va... come posso ripristinare la situazione sull'ubuntu installato? altrimenti re-installo ubuntu :)

iocci
08-01-2007, 09:54
ma oggi non mi va più internet (con cavo LAN) ieri ho smanettato un po' per configurare come modem il nokia, magari ho sballato qualcosa!Hai provato pppoeconf? è un programma per console che fa una procedura guidata per configurare le schede di rete... se non ce l'hai fai apt-get install pppoeconf

HBsoul
08-01-2007, 09:56
Hai provato pppoeconf? è un programma per console che fa una procedura guidata per configurare le schede di rete... se non ce l'hai fai apt-get install pppoeconf
ma lo faccio da live o da ubuntu installato?

apt-get non ha mica bisogno della rete connessa??? perchè se così fosse come faccio con l'installata che non mi vede la rete?


mi sa che reinstallo ubuntu, tanto non ho su nulla... non vorrei aver scasinato troppo ieri editando i vari file config...

iocci
08-01-2007, 10:04
pppoeconf va eseguito su ubuntu installata, sono i suoi i file che vanno modificati.
Se pppoeconf c'è sul dvd di installazione di ubuntu apt-get se lo prende da la, seno prova a scaricarlo da internet.
Se quella installata non è connessa a internet e non puoi scaricarti pppoeconf, puoi ottenere lo stesso risultato con ifconfig, solo che devi sapere tu i parametri da passargli.

ad esempio:
ifconfig eth0 192.168.0.2 netmask 255.255.255.0
route add default gateway 192.168.0.1

iocci
08-01-2007, 10:06
oppure di scarichi i pacchetti con la live, li copi dalla /var/cache/apt/archives della live alla /var/cache/apt/archives della ubuntu installata, poi la avvii, esegui synaptic, ricarichi la lista pacchetti e installi pppoeconf, cosi se lo trova gia sul disco e non deve scaricarlo.
(devi copiare tutti i pacchetti che scarica, non solo pppoeconf, cosi ti copia anche quelli da cui pppoeconf dipende)

HBsoul
08-01-2007, 10:09
oppure di scarichi i pacchetti con la live, li copi dalla /var/cache/apt/archives della live alla /var/cache/apt/archives della ubuntu installata, poi la avvii, esegui synaptic, ricarichi la lista pacchetti e installi pppoeconf, cosi se lo trova gia sul disco e non deve scaricarlo.
grazie mille, ora provo ;)

Nemios
08-01-2007, 10:15
Su Ubuntu in genere configuro la rete da "Sistema->Amministrazione->Rete". Mi sono salvato anche più profili, visto che a volte mi connetto da casa, a volte dal lavoro e la maggior parte del tempo sono off-line.

Piccola nota: se per caso mi dimentico di ripristinare il profilo "off-line", quando avvio senza cavo di rete ci mette un'eternità ad avviarsi. Probabilmente cerca di eseguire una sorta di autoconfigurazione ma non trova nulla.

HBsoul
08-01-2007, 11:22
grazie per l'ennesimo aiuto :)

a quanto pare internet ora sembra funzionare, via cavo LAN.

ora mi cimento con la wireless prortetta su WPA... ormai mi rimane poco tempo :(


un suggerimento per player musicale/video? rythm e totem vanno bene o suggerite altro (ho già installato i plugin mp3... :p )

iocci
08-01-2007, 12:28
Un player audio veramente fatto bene è amarok.
Per il video preferisco mplayer invece di totem (ha anche il plugin per visualizzare i video direttamente dentro alle pagine web in firefox), ma dipende dai gusti...

HBsoul
08-01-2007, 13:02
ok, amarok l'avevo visto su kubuntu... mi era piaciuto!

ho installato knetwork manager e wifi assistant

non riesco bene a capire come fare, nel senso che mi "vede" la wifi, supporta wpa, sembra connettersi, ma mi sa che conflitta con network manager (era preinstallato su ubuntu)... forse dovrei disinstallare network e lasciare solo knetwork? oppure bastava solo wi-fi assistant sul network preinstall...

che casino! certo ste cose fanno perdere troooooooooooppoooooooooo tempo :muro:

HBsoul
08-01-2007, 14:30
aggiornamento:

ho messo in avvio al login knetworkmanager che poi "richiama" da solo wi-fi assistant...

così mi pare funzionare bene, ma non è ancora quello che voglio: accendo il pc e se trova una rete wifi "conosciuta" si connette da solo.

invece ogni volta che faccio il boot devo reinserire la pasword WPA. quando lo faccio mi si apre il kwallet. pensavo servisse ad evitare a memorizzare per l'utilizzo automatico a psw, ma in realtà NO

iocci
18-01-2007, 17:40
ricapitolando: NON INSTALLATE LINUX su una partizione PRIMA di WINGiusto per dovere di cronaca...
ho appena installato windows su un buchetto libero dietro alla partizione di swap e dietro a debian, ma prima di slackware, e funziona senza problemi.

1) swap
2) debian su ext3
3) windows
4) partizione estesa
5) - slackware su xfs
6) - vari archivi...

Quindi il tuo problema era dovuto proprio al fatto che hai cancellato la partizione davanti a quella di win e gli hai scombinato la tabella delle partizioni, non perche windows deve stare per forza al primo posto (che sarebbe quantomai assurdo!).

HBsoul
18-01-2007, 18:07
beh ma che c'entra, le condizioni sono del tutto DIVERSE. win l'hai installato DOPO...

non ho mai detto che win DEVE stare al primo posto.
sostengo -e consiglio- (poi ognuno libero di incasinarsi la vita): se avete già win e avete uno spazio sul disco prima dello spazio dedicato a win NON installategli niente davanti.

consiglio dedicato espressamente ai niubbi o a chi non si diverte particolarmetne a smanettare come un assatanato dietro ai problemi del pc