PDA

View Full Version : passo a linux?


sfn77
04-01-2007, 17:52
salve a tutti.....
ho da poco regalato un hd esterno al mio portatile.....e mi piacerebbe tanto finalmente provare il pinguino!! :D
mi sono letto le faq....devo fare i complimenti a coloro che le hanno scritte perchè nemmeno smanettando in rete per un giorno intero avrei trovato tante informazioni dettagliate tutte insieme, quindi complimenti e grazie!!
ora però, a dire il vero sono quasi + confuso di prima, ho immagazzinato millemile informazioni ma essendo un verginello su questo OS faccio un pò fatica a ragionare fuori dalla logica Win.... :muro:
vorrei chiedervi tante cose...e mi sa che in seguito lo farò....ma tanto per cominciare vorrei chiarirmi le idee su alcuni aspetti....
- posso installare linux (da quel che ho letto sarei indirizzato su ubantu ma anche su questo chiedo consiglio....) sull'hd esterno? e se si...quando avvio il pc come faccio a scegliere con cosa deve partire?
mi pare di aver capito che non conviene che installi sul disco così com'è....ma sarebbe meglio partizionarlo con una fetta da 10/12 giga....ma se installassi così, ci sarebbero problemi??.....
purtroppo...(e qui onestamente lo dico ai soli fini linux) ho una scheda video ati.....ho letto che non è il massimo.....visto che sono così neofita...mi conviene lasciare perdere??.....
altri suggerimenti???.....
scusate per la lunghezza del post...e per le domande che a molti di voi parranno stupide....ma anche se linux mi affascina ora come ore per me è come l'arabo!!
grazie a chi vorrà darmi un consiglio... :help:

fale
04-01-2007, 18:31
salve a tutti.....
ho da poco regalato un hd esterno al mio portatile.....e mi piacerebbe tanto finalmente provare il pinguino!! :D
mi sono letto le faq....devo fare i complimenti a coloro che le hanno scritte perchè nemmeno smanettando in rete per un giorno intero avrei trovato tante informazioni dettagliate tutte insieme, quindi complimenti e grazie!!
ora però, a dire il vero sono quasi + confuso di prima, ho immagazzinato millemile informazioni ma essendo un verginello su questo OS faccio un pò fatica a ragionare fuori dalla logica Win.... :muro:
vorrei chiedervi tante cose...e mi sa che in seguito lo farò....ma tanto per cominciare vorrei chiarirmi le idee su alcuni aspetti....
- posso installare linux (da quel che ho letto sarei indirizzato su ubantu ma anche su questo chiedo consiglio....) sull'hd esterno? e se si...quando avvio il pc come faccio a scegliere con cosa deve partire?
mi pare di aver capito che non conviene che installi sul disco così com'è....ma sarebbe meglio partizionarlo con una fetta da 10/12 giga....ma se installassi così, ci sarebbero problemi??.....
purtroppo...(e qui onestamente lo dico ai soli fini linux) ho una scheda video ati.....ho letto che non è il massimo.....visto che sono così neofita...mi conviene lasciare perdere??.....
altri suggerimenti???.....
scusate per la lunghezza del post...e per le domande che a molti di voi parranno stupide....ma anche se linux mi affascina ora come ore per me è come l'arabo!!
grazie a chi vorrà darmi un consiglio... :help:
allora:
come distro per cominciare ti consiglierei kubuntu (ubuntu con look&feel migliore[a mio parere - no flame, plase]). metterla sull'hd esterno - per quanto mi risulta - è impossbile. per scegliere all'avvio, si 'autoinstalla' con linux anche grub (nel caso di ubuntu/kubuntu) che crea all'avvio del pc una serie di scielte (scegli con frecce su e giù e invio). Linux deve essere installato su una sua partizione (quindi perforza devi ripartizionare il tuo HD), la cosa dei 10-12Gb vuol dire che ti consigliano di fare una partizione da circa 10Gb x linux, una da quanto vuoi per i dati, più quelle di win (se lo usi). Per la sk video: kubuntu e ubuntu sono molto compatibili con l'hardware, se vuoi andare sul sicuro, scaricati prima una knoppix livecd, masterizzala e provala (livecd vuol dire che non si installa, ma si avvia dal CD) se funziona, al 99.9% funziona anche con k/ubuntu.

Altri suggerimenti? se hai un problema cerca su google, se non trovi, non esitare a chiedere...

Krator
04-01-2007, 18:33
io ti consiglio fedora....ha un buonissimo riconoscimento hardware e funzia molto bene....basta che gli lasci anche 5gb lui si arrangia a far tutto e installa in automatico anche GRUB per il dual boot

Fil9998
04-01-2007, 21:04
:D come tutte le altre del resto!



vai di kubuntu ...
non è impossibile installare su HD esterno. mandriva dovrebbe riuscirci più facilmente, dicono, ma non è l'unica che lo fa.


in realtà ddovrebbero farlo tutte (purchè tu setti da bios "boot from usb HD o USB device "attivato nella mobo) ... in pratica su qualcuna non va perchè carica i moduli kernel per gestire gli usb device un po' troppo in là col tempo all'avvio .... questo almeno a un anno fa quando provai...

son passati 3 kernel di sviluppo da allora e quindi magari i nuovi kernel lo supportano meglio.






devi creare una partizione / (root) per linux di 6-10-15 giga in filesystem ext3 o reiser a scelta e una in filesystem linux-swap di 500MB.

installerai su queste due partizioni.


NON USARE PARTITION MAGIC CHE SPUTTANA SPESSO E VOLENTIERI.
usa i tool delle stesse distro

o sotto windows acronis disk director.
magari con norton ghost o acronis true image sotto windows salvati windows w i dati di TUTTE LE PATRTIZIONI su DVD o un altro hard disk prima di iniziare a smanettare.

sfn77
05-01-2007, 13:35
grazie a tutti per i consigli...siete mitici!
in questo w.e. smanetterò un pò in modo da partizionare l'hd esterno e installare il necessario....
tornerò presto per altre info...di sicuro potrei avere qualche difficoltà nel fare questa cosa nuova....
nel frattempo mi leggerò ancora un pò di info utili per capirne un pò di più....
ho proprio voglia di provare!!
grazie!!! :)

EikaF
05-01-2007, 18:00
ciao ragazzi,
mi stavo ponendo anche io la stessa domanda, e prima di sputtanare tutto vi chiedo: che programma uso per partizionare?
Ho 2 hd da 80gb ed uno dei 2 è diviso in 15 e 65, nella partizione da 15 c'è XP nei 65 ci tengo i programmi+dati e in quella da 80 solo dati.
Purtroppo nn posso fare backup se non delle cose piu' importanti che già ho da parte ne tantomeno utilizzare uno dei 2 HD come contenitore..

nemo99
05-01-2007, 21:06
gparted

EikaF
05-01-2007, 22:54
gparted
grazie mille...come funziona???inserisco il cd versione live e parte senza problemi?

WebWolf
06-01-2007, 07:57
Per partizionare roba windows, ahimè, credo tu sia constretto ad usare Partition Magic, MA e sottolineo MA, crea solo la partizione per Linux e lasciala vuota.

Non creare anche il file system. Cioè lasciala non formattata. Se la formatti per Linux da PM non andrà mai. La formatterai come si deve con il tool di installazione della distro che sceglierai.

P.S:
Masterizza, masterizza e masterizza.

Toccare le partizioni operazione assai delicata è, mio giovane Padawan.

;)

EikaF
06-01-2007, 08:21
la tua risposta mi terrorizza, :rolleyes: :rolleyes:
già sto facendo un lavoro di defrag multiplo per evitare il peggio, speriamo bene :cry:
l'unica mia speranza è creare una partizione di fianco all'hard disk integro, cioè quello non ancora partizionato(che tralaltro ha 133MB di memoria non allocata)

P.S.: ho il materizzatore rotto, :bestemmia: