PDA

View Full Version : win xp - win xp 64 - win VISTA


igor3
04-01-2007, 15:38
ciao a tutti,
ho bisogno di un consiglio sul sistema operativo da installare per il seguente hardware

AMD athlon 64 x2 4200+ 939
mobo ASROCK (Asus) 939 NF6G- VSTA
grafica integrata GeForce 6100
audio integrato
1 Gbyte ram 512+512 dual channel Vdata
HD MAXTOR SATA I 80 GB (mod 6Y080M0)
DVD + masterizzatore samsung su USB

vorrei sapere soprattutto se le versioni a 64 bit risultano + performanti e se in caso di utilizzo richiedono software applicativi specifici oppure è possibile utilizzare i pacchetti office e tutti gli altri programmi che girano sotto win xp 32 bit
grazie mille

darkmax
04-01-2007, 23:27
up

franksisca
04-01-2007, 23:30
mi spieghi il significato dell'up di mezzanotte:D:D:D:D

comuqneu, anche io sono interessato, qualcuno mi ha detto che win xp 64 bit ha qualche problemino, ma aspettiamo altri pareri:D

Elbryan
04-01-2007, 23:43
mi spieghi il significato dell'up di mezzanotte:D:D:D:D

comuqneu, anche io sono interessato, qualcuno mi ha detto che win xp 64 bit ha qualche problemino, ma aspettiamo altri pareri:D
parere da uno che si reputa ignorante.

xp 64 bit: il tuo processore non supporta nativamente i 64 bit ma li emula..quindi non avrai granché vantaggi a meno che non utilizzi programmi a virgola mobile.
Inoltre sistema operativo a 64 bit richiede software a 64bit per essere sfruttato a pieno. Di questi software ce ne sono pochi.

windows vista: lo trovo un po' acerbo.. ha molte migliorie ma dovresti aspettare secondo me fino a marzo circa.. Un ottimo sistema operativo secondo me da affiancare ad xp. Da solo ti troverai ancora limitato.

Per esclusione, vedi tu.

igor3
05-01-2007, 15:58
grazie adesso ho le idee + chiare
ciao

darkmax
05-01-2007, 17:03
parere da uno che si reputa ignorante.

xp 64 bit: il tuo processore non supporta nativamente i 64 bit ma li emula..quindi non avrai granché vantaggi a meno che non utilizzi programmi a virgola mobile.
Inoltre sistema operativo a 64 bit richiede software a 64bit per essere sfruttato a pieno. Di questi software ce ne sono pochi.

windows vista: lo trovo un po' acerbo.. ha molte migliorie ma dovresti aspettare secondo me fino a marzo circa.. Un ottimo sistema operativo secondo me da affiancare ad xp. Da solo ti troverai ancora limitato.

Per esclusione, vedi tu.

Quale processore supporta nativamente i 64 bit? core 2 DUO?

franksisca
05-01-2007, 18:41
Quale processore supporta nativamente i 64 bit? core 2 DUO?
si, e naturalmente gli amd x64

Elbryan
05-01-2007, 20:06
Quale processore supporta nativamente i 64 bit? core 2 DUO?
si, e naturalmente gli amd x64

ma statte scherzando o cosa?
Supportare nativamente ed emulare è un'altra..

sono 64 bit non veri.
il processore indirizza la memoria a 64 bit, ciò vuol dire che deve avere registri a 64 bit pe rocntenere gli indirizzi, ma le operazioni non sono nativamente a 64, ma ci si arriva con qualche barbatrucco... insomma... sono 64 ma non sono del tutto reali.

comunque non me ne farei un problema. quella che i 64 bit sono più veloci è solo una bassa leggenda di paese priva di qualunque tipo di fondamento. è anzi vero il contrario.

Non credere che la situazione sia diversa dalle altre parti. Lo stesso vale per AMD.
anzi... tra le due implementazioni dei 64 bit fatte solo per vendere di Intel e AMD, quella Intel è decisamente la migliore e più performante.

o stesso set x86_64 è una ESTENSIONE del set x86, che comprende istruzionia 32, 24, 6, 8 e forse anche 4 bit. questo è sufficiente a dire che il processore non è una architettura nativa, come non lo sono mai stati i processori Intel e cloni vari.

vuoi un 64 bit vero? devi necesariamente mollare x86 e derivati. IA64 è a 64 bit veri. PPC64 è a 64 bit veri UltraSPARC è a 64 bit veri.
x86 e derivati no, e non lo saranno mai.

;) bye

Kewell
05-01-2007, 21:37
Spostato in windows e directx.

Spectrum7glr
06-01-2007, 00:20
mi inserisco anch'io ...considerando un caso leggermente differente: vorrei passare a Vista dal Day 1 accattandomi una copia retail del SO...il dubbio è: 32 o 64 bit?
dalle frammentarie notizie che ho potuto ricavare spulciando il thread dedicato a Vista (perdonatemi ma ho una 56k a tempo..e non posso dedicare ore alla ricerca delle info richieste su google o utilizzando il tasto cerca del forum) l'unica cosa chiara è che...c'è una grande confusione:
1)alcuni sostengono che la versione a 64 bit sia nella peggiore delle ipotesi (una volta che i driver avranno raggiunto una maturità sufficiente) veloce tanto quanto la versione a 32bit con però la possibilità in un futuro non meglio definito di avere dei vantaggi prestazionali in grado di compensare il disagio dei primi mesi (driver immaturi o mancanti, applicazioni che non girano, periferiche non riconosciute o con funzionalità limitate etc etc.)...a questi chiedo: quanto lontano è questa futura "età dell'oro"? ok, non avete la palla di vetro, ma avrete immagino un'idea dello stato attuale e delle difficoltà che adesso sono più frequenti in modo tale da poter fare delle ragionevoli previsioni...chessò 6 mesi? 1 anno? 2 anni? la situazione cambierebbe di molto se i vantaggi cominciassero a farsi sentire tra 2 anni (insomma se mi partite con un "quando i programmi cominceranno a chiedrti più di 4gb di ram allora..." io dico "ok, vada per la versione a 32bit che ora che questo succeda campa cavallo")...ci sarebbe ad esempio tutto il tempo per cambiare nuovamente SO senza per questo aver avuto la sensazione di aver buttato dei soldi in quello che allora sarà il "lontano 2007" (se non altro a fronte dei minori grattacapi che un SO a 32bit avrebbe dato in quei 2 anni).
Ancora: quali sono le applicazioni che effettivamente dovrebbero trarre il maggiore vantaggio dal passaggio a 64 bit? qualcosa è gà sperimentabile?
2) c'è il partito di quelli (come Elbryan per rimanere a questo thread) che "i 64bit sono uno specchietto per le allodole"...e le argomentazioni che portano sono in genere convincenti (e di per sè già la differenza che da quello che ho potuto capire esiste nello sviluppo dei driver tra Vista a 32bit e Vista a 64bit è un buon derrente senza che questi si debbano impegnare troppo per essere convincenti ;) ).

In altri termini, tutto considerato, e supponendo il caso più comune tra quelli che passeranno a Vista il 31 Gennaio e cioè la possibilità di avere un dual boot con il "vecchio" Win XP per gestire nel modo più indolore possibile la transizione...La verità dove sta? è saggio buttarsi subito sui 64bit oppure è veramente un salto nel vuoto ed il periodo di transizione rischia di prolungarsi eccessivamente rispetto al passaggio alla versione a 32bit (che immagino tempo 6 mesi avrà una maturità ed un supporto tali da costringerci ad utilizzare XP solo in casi disperati)...o anche volnedo escludere dalla valutazione il periodo di transizione ed ipotizzando che questo sia più o meno simile a quello della versione a 32bit i vantaggi ci sarebbero? oppure alla fine tutto andrebbe più o meno come prima?

Black imp
06-01-2007, 03:16
:muro:

l' athlon 64 ha istruzioni a 64 bit. se funziona in modalità 64bit le istruzioni devono essere date in questo formato e questo è tutto. se funzionassero in 'emulazione' o chissà con quale altro 'barbatrucco' non ci sarebbe stato bisogno di progettarli: un xp qualunque usando due registri avrebbe fatto lo stesso. Invece COME è OVVIO, ha registri a 64 bit, instruction program counter a 64 bit, memoria a 64 e codice a 64 bit. Non solo: a quanto ho letto in modalità 64 non segmenta neanche la memoria virtuale tra processi ma la divide solo tra codice e dati.
In più ha la possibilità di eseguire il vecchio codice in due modalità: compatibility - facendo coesistere il codice a 64, con segmenti diversi per il codice a 32 e quello a 64, e legacy in cui funziona come un x86. quindi E' un processore a 64 bit con in più una parte dell'HW per essere compatibile con il sw a 32 bit.

lo svantaggio di usare oggi win xp 64 - ci stavo provando in questi gg - è che non ci hanno lavorato molto perchè avevano già vista cui pensare e quindi è possibile che i driver fatti dai produttori di hw non fungano - come mi è successo -. O semplicemente sia un sistema poco collaudato.

E' più veloce? Se lavora in emulazione con il codice a 32bit probabilmente NO, anzi! se funziona su di un operativo e sw compilato col codice a 64bit direi di SI!

quanto meno winxp 64 non è compilato con le sole istruzioni del 386 per compatibilità e già questo sarebbe un boost.


che il core 2 duo sia più potente non c'entra con l'effettivo funzionamento a 64 bit. nè alcuno si sognerebbe di dire che i p3, i p4 o gli athlon xp siano processori a 16 bit perchè mantenevano la compatibilità col codice a 16 bit avendo esteso le istruzioni. anzi nel caso del codice a 64 non si ha una pura estensione ma una sostituzione vera e propria e semmai una emulazione per quello a 32. :D

Black imp
06-01-2007, 03:19
ma statte scherzando o cosa?
Supportare nativamente ed emulare è un'altra..

sono 64 bit non veri.
il processore indirizza la memoria a 64 bit, ciò vuol dire che deve avere registri a 64 bit pe rocntenere gli indirizzi, ma le operazioni non sono nativamente a 64, ma ci si arriva con qualche barbatrucco... insomma... sono 64 ma non sono del tutto reali.

comunque non me ne farei un problema. quella che i 64 bit sono più veloci è solo una bassa leggenda di paese priva di qualunque tipo di fondamento. è anzi vero il contrario.

Non credere che la situazione sia diversa dalle altre parti. Lo stesso vale per AMD.
anzi... tra le due implementazioni dei 64 bit fatte solo per vendere di Intel e AMD, quella Intel è decisamente la migliore e più performante.

o stesso set x86_64 è una ESTENSIONE del set x86, che comprende istruzionia 32, 24, 6, 8 e forse anche 4 bit. questo è sufficiente a dire che il processore non è una architettura nativa, come non lo sono mai stati i processori Intel e cloni vari.




istruzioni a 24 , 6 e 4 bit??? mi sa che hai ragione quando dici che non è proprio un argomento di cui sai molto, senza offesa ;) . probabilmente stai confondendo la lunghezza del codice della singola istruzione con la lunghezza complessiva che richiede anche o un indirizzo o un registro o entrambi che costituiscono gli operandi dell'istruzione - o un valore -. è come se dicessi che una codifica di huffmann che prevede il messaggio più breve a 2 bit e quello più lungo a 8 è un barbatrucco per emulare messaggi a 8. non è un parallelo perfettamente calzante perchè la lunghezza delle istruzioni appunto viene completata dagli operandi...cnque il concetto è quello.

Black imp
06-01-2007, 03:23
.