View Full Version : Display flessibili da Plastic Logic
Redazione di Hardware Upg
04-01-2007, 09:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/19674.html
Plastic Logic costruirà uno stabilimento per la produzione di chip plastici per schermi flessibili
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma non potevano farli OLDE? Visto che esiste la possibilita di "stamparli" come con le stampanti a getto di inchiostro?
Beh probabilmente nella progettazione da un impianto da 100 milioni di dollari hanno pensato anche a quello... può essere che la tecnologia OLED non sia ancora conveniente per ora :D
... potevano farlo in italia almeno aumentavano un po' di posti di lavoro anche qui!!! cmq complimenti per il piccolissimo investimento... staremo a vedere come saranno utilizzati sti cosi!!!
Cavolo spettacolare!
Una soluzione tecnica così versatile e così a basso costo consentirà una estensione enorme delle funzioni multimediali nella vita quotidiana!
praticamente è possibile piazzare schermi dovunque.. anche sulle colonnie per gli orari dell'autobus!
sirhaplo
04-01-2007, 10:20
demon, dagli anche le idee ... :D
Già siamo martellati di pubblicità ovunque.
Ora da me a Genova sono spuntati anche dei televisori tipo 20/30 pillici 16:9 messi in verticale tipo colonnine pubblicitarie ...
Cmq a parte gli scherzi, speriamo nel basso costo.
Anche perchè se costassero tanto non vedo grossi sbocchi
NeroCupo
04-01-2007, 10:22
... potevano farlo in italia almeno aumentavano un po' di posti di lavoro anche qui!!!...Impossibile: questo governo sta già facendo fuggire tutti gli investitori attuali, figurati se ne arrivano di nuovi :muro:
Comunque non vedo l'ora che comincino, così l'era dei giornali elettronici si farà un po' più vicina
DarKilleR
04-01-2007, 10:25
non li fanno qui...perchè semiplicemente lo stato tedesco, per le aziende di informatica e di produzione di componenti elettronici, da un trattamento migliore...
AMD ha le fabbriche in germania...questi qui, ditta londinese, va a produrre in germania...
In Italia ci verrebbero solo se rimanesse l'ultimo paese emerso dopo lo scioglimento dei ghiacciai ai poli GHGHGH
nerocupo a me sembra che gli investitori siano scappati da molto molto tempo...
DarKilleR
04-01-2007, 10:27
se gli attuali investitori in Italia scappano...per me meglio che scappino che stare qui a rubare. E cmq la colpa della mancanza di aziende e fabbriche di produzione in Italia non è certo colpa di questo governo...ma di tutti quelli che ci sono stati fino ad ora.
E chi la chiudo ;)
Wilfrick
04-01-2007, 10:37
Un monitor può accendere una discussione politica pur rimanendo spento.
Se l'avessi detto ieri mi avrebbero risposto di smetter di dire cagate... eppure c'è chi riesce a far tanto!
Yokoshima
04-01-2007, 10:39
Sono anni che si parla di fogli di carta elettronica e ancora ho da vederne un prototipo serio.
Speriamo che questa sia la volta buona che si decidono a far qualcosa.
Il campo applicativo di un foglio elettronico anche solo in scala di grigi è vastissimo: giornali, libri di testo, colonnine informative...
Io punto su un'A4 con la possiblità di scriverci su, cosi posso prendere appunti senza buttare fogli e poi archiviare tutto su una FLASH e scaricare con il wireless o bluetooth su pc e stampare se necessario.
Spero di nn dover sognare ancora per molti anni... :(
[leggero ot]
Cosa pensate della foto?
A me la foto sembra una fotocopia messa in una di quelle buste di plastica trasparente :D
Sembra un Fake mostruoso, sempre che con quella foto vogliano mostrare un prototipo dello schermo pieghevole......qui l' unica cosa che si piega sono io.....ma dalle risate :asd: :sbonk: :rotfl:
[/leggero ot]
New AndOrNot
04-01-2007, 11:00
Yoko ottima idea!
Pensate ad un quaderno A4 con10/15 fogli di questo tipo sui quali puoi prendere appunti e nella "rilegatura" si possono tranquillamente inserire 5/6 chip di memoria da 4Gb!
Se anche costasse 50€ con un paio di quaderni del genere uno studente ci fa le superiori e l'università!
I libri di testo li potresti scaricare direttamente sul quadernone prendendoli dal server del professore che avrebbe così la possibilità di scegliere l'articolo o il testocompleto preferito direttamente acquistandoloda internet e risparmiando in fotocopie. Anche per i compiti in classe... se pensate che si possono proteggere da password anche i fogli di Excel capite subito che la flessibilità del lavoro sarebbe infinita e si risparmierebbero un pacco di €€!!
Per il lavoro stessa cosa! ... addio ai volantini ...
ECC... ECC...
BrightSoul
04-01-2007, 11:00
Quoto Yokoshima, sarebbe interessante se realizzassero un prototipo "touch screen" con connettività wireless. Se il costo rimane basso, lo si potrebbe adottare nelle scuole: mai più a scarrozzarsi avanti e indietro libri-mattone e inoltre gli insegnanti potrebbero dare e riceve i compiti in classe di tutti gli allievi attraverso la rete wireless.
Con conseguente risparmio di carta e felicità degli ambientalisti.
Quoto tutti, anche se penso che prima di mandare in pensione la carta passeranno almeno qualche decina di anni :sofico: ......purtroppo!!!
A voglia a fare usare queste cose agli ultra sessantenni :mc:
il tizio ha in mano una scheda (si vedono le resistenze ed una piattina tipica in materiale organico)..
percio', fanno il visoe flessibile, ma la scheda di controllo e' comunque grande come lo stesso dispay?!
aenima80
04-01-2007, 11:43
la scheda dovrebbe essere più piccola del display, in pratica le dimensioni della rilegatura
"Impossibile: questo governo sta già facendo fuggire tutti gli investitori attuali, figurati se ne arrivano di nuovi
Comunque non vedo l'ora che comincino, così l'era dei giornali elettronici si farà un po' più vicina" NON SI PARLA DI POLITICA!
Sig. Stroboscopico
04-01-2007, 12:08
Qui in Italia col sistema legislativo che abbiamo e la strapotenza dei sindacati una fabbrica del genere ce la scordiamo.
Troppo innovativo, troppo rischio.
Al massimo viene fuori che l'impianto glielo realizziamo noi, visto che non siamo in grado di farlo in Italia.
Sigh!
JohnPetrucci
04-01-2007, 13:22
Impossibile: questo governo sta già facendo fuggire tutti gli investitori attuali, figurati se ne arrivano di nuovi :muro:
Comunque non vedo l'ora che comincino, così l'era dei giornali elettronici si farà un po' più vicina
Certo invece col precedente gli investitori arrivavano a palate......
Ma dove vivi?
Nel paese dei balocchi (o meglio balordi)? :rolleyes:
Senza contare che potrebbe essere messa in commercio una versione gratuita ma con connettività wireless, quando passi vicino ad un hot spot si scarica la pubblicità e tra una pagina e l'altra te la fa vedere...
poverociccio
04-01-2007, 15:13
che meraviglia...finalmente
L'Amazzonia ringrazia...con il quantitativo equivalente di 50 buste di plastica a testa si dimezzerà il consumo di carta mondiale.Questa è "evoluzione"; una scheda video che consuma 500w NO! Viaggeremo con tutti i nostri libri nella 24 ore :pennetta usb da 128 Gb e libretto della Plastic Logic; se poi riescono a integrare un pannellino a cellule solari sulla copertina di dietro sarà una vera opera d'arte.
Daniele Nobile
04-01-2007, 15:42
Ad ogni modo in italia i costi sarebbero magicamente e inspiegabilmente decuplicati a fine lavori.... e questo senza aver nulla a che fare con i governi passati, attuali e futuri. La corruzione e le bustarelle regnano sovrane anche dopo tangentopoli.
Ciao
Lud von Pipper
04-01-2007, 19:07
Da noi il rischio "Sindacati" scoraggerebbe chiunque, soprattutto di fronte ad un investimento così innovativo e rischioso.
In Italia poi esiste da secoli il problema delle infrastrutture, che tagliano trè quarti del paese fuori dall'Europa: qualcosa si è cercato di fare per abbattere certe bariere, ma abbiamo visto tutti come è andata a finire con gli ultimi decreti :rolleyes:
Aggiungiamo il fatto che "Tanto in Italia abbiamo la Moda e siamo tutti creativi brillanti e il modo ci invidia" e vediamo che l'industria avanzata non ci sfiora di striscio, mentre i Cinesi sanno fare ormai le stesse cose che facciamo noi ad un decimo del prezzo, la notevole totale assenza di capacità specialistiche nel modo del lavoro in una nazione che dovrebbe essere parte dell'Europa, dove nel nostro "mezzogiorno disagiato" I saldatori si cercano come l'oro ma si deve farli arrivare dai paesi dell'est perchè NON CI SONO...
L'industria Microelettronica in Italia non è mai stat introdotta e quindi dove li andiamo a prendere gli operai?
Ci infilamo qualche cassaintegrato di Bagnoli che faceva l'operaio siderurgico? (con tutto il rispetto)
Il caso dell'Alitalia è ben noto ai mercati, con un sidacato che strangola una società gia asmatica ed il governo si immischia su tutto.
Giusto se la fabbrica glie la costruissimo a spese nostre (e a vantaggio loro), secondo l'ottima consuetudine introdotta negli anni settanta a favore di Agnelli e con il placet dei sindacati, per chiudere fabriche a Nord e riaprirle al Sud a spese dello stato, senza introdure lavoro nuovo, ma riciclando il vechio.
L'attuale cricca al governo mi fa ribrezzo, ma volere addossare a loro le colpe di sessant'anni di malgoverno è poco realistico.
secondo me non è un problema di destra o di sinistra (perchè a questo stiamo per arrivare) ma semplicemente di classe dirigente... basta che vi guardiate in giro, basta vedere le voci di rimborso spese / stipendi / premi produzione / liquidazione dei dirigenti delle grandi aziende... faccio un esempio: poste italiane: dirigente 300.000 € di rimborso spese l'anno, in pensione a 18.000 euro al mese. E questo è solo un esempio, e non parliamo poi a livello politico, l'ultimo dei politici nostri ha come minimo una società di consulenza sulla transumanza delle pecore (esempio scelto non a caso ;) ) a cui il governo di turno periodicamente chiede consulenza....
Kappaloris
07-01-2007, 08:40
In ogni caso, la sensibilità al tocco sarebbe una cosa veramente comoda (oltre al poterci scrivere).
Così si potrebbe impostare certe cose "al volo", senza dover connettere il "libro" al pc. Per esempio si potrebbe cambiare il tipo di transizione delle pagine, la copertina (img o testo fisso al posto della copertina del libro di turno)
Poi, in qualche modo, l'aggeggio deve sapere quando vogliamo girare pagina. o magari, se vogliamo saltare a metà libro? (magari poco probabile con libri di nattariva, ma per esempio, con un testo di matematica è sempre così)
Così poi si possono evidenziare le parole... o sottolinearle.
I pannelli fotovoltaici dietro, non so se funzioneranno molto bene. In genere è la parte stampata che rivolgiamo alla luce, eccezzione fatta per chi al mare piace leggere sdraiato e con il retro del libro rivolto al sole. ( anche se in questo caso le mani della persona vanno a coprire parte della superficie )
Poi magari, ci mettiamo le gif animate ed ecco i fumetti animati (con tipo la singola vignietta animata) ed in fine i film HD lol :D :D
Sorvolo sulla politica (discorso noioso) e quoto tutti gli altri!
Qui signori potremmo essere di fronte ad una svolta pari a quella di Internet.... ed era ora! La tecnologia per farla è roba di un pò di anni fa: sono finalmente risuciti a trovare un processo di produzione adeguato (o almeno si spera, visto che di costi si parla vagamente).
In ogni caso è interessante leggere le vostre idee su questo argomento, per cui vi faccio una domanda da semi-profano in merito hardware:
Quali tra le seguenti applicazioni sarebbero realmente fattibili su un v-book (evvai di neo-inglesismi!) come quello mostrato in foto, usando la tecnologia odierna e tenendo conto dei costi di produzione e della compattezza dell'oggetto (fattore molto importante, imo)?
- controller di memoria con annesse porte / memorie integrate
- touch screen
- controller Wireless
per come la vedo io la memoria porterebbe la versatilità di oggetti del genere alle stelle, ma dovrebbe essere per forza di cose di tipo flash (per la compattezza), portando il costo a livelli piuttosto elevati...
per gli altri due punti non conosco a fondo la tecnologia che ci sta sotto quindi non saprei dire.
Plastic Logic “take anywhere, read anywhere” display using E Ink Imaging Film
Guardate che la tecnologia che usano è già disponibile in commercio
http://www.eink.com
e ci sono già diversi e-book reader sul mercato
http://www.irextechnologies.com/products/iliad
http://www.learningcenter.sony.us/assets/itpd/reader/
saluti
elBivio
Kappaloris
07-01-2007, 11:43
Sorvolo sulla politica (discorso noioso) e quoto tutti gli altri!
Qui signori potremmo essere di fronte ad una svolta pari a quella di Internet.... ed era ora! La tecnologia per farla è roba di un pò di anni fa: sono finalmente risuciti a trovare un processo di produzione adeguato (o almeno si spera, visto che di costi si parla vagamente).
In ogni caso è interessante leggere le vostre idee su questo argomento, per cui vi faccio una domanda da semi-profano in merito hardware:
Quali tra le seguenti applicazioni sarebbero realmente fattibili su un v-book (evvai di neo-inglesismi!) come quello mostrato in foto, usando la tecnologia odierna e tenendo conto dei costi di produzione e della compattezza dell'oggetto (fattore molto importante, imo)?
- controller di memoria con annesse porte / memorie integrate
- touch screen
- controller Wireless
per come la vedo io la memoria porterebbe la versatilità di oggetti del genere alle stelle, ma dovrebbe essere per forza di cose di tipo flash (per la compattezza), portando il costo a livelli piuttosto elevati...
per gli altri due punti non conosco a fondo la tecnologia che ci sta sotto quindi non saprei dire.
IMHO
Memoria di sicuro (anzi, necessaria, sennò cosa ci vedi sul foglio?)
Touch screen non so. sarebbe veramente la cigliegina sulla torta, ma non sono sicuro che sia fattibile. Oltretutto, il fatto di essere flessibile mi sembra un impedimento alla possibilità di scriverci sopra ( a meno di non metterci un supporto rigido dietro)
E per il wifi credo proprio di si.
MAGARI MI VIENE PIU VOGLIA DI LEGGERE!!:p
Bravo elBivio, non bisogna confondere e-ink con gli schermi diciamo così "tradizionali". :O
Si tratta di una tecnologia completamente diversa che non si basa sull'emissione di luce ma sugli stati bistabili nero e bianco di una molecola. I folgi elettronici di questo tipo si studiano da anni, il problema finora era la matrice attiva che portava ad avere supporti rigidi e costi di produzione alti.
Con le matrici basate su transistor organici si possono utilizzare sistemi di ink-jet printing con costi molto minori e proprietà di flessibilità. :winner:
Speriamo solo che non siano troppo delicati, come tutti i materiali organici si deteriorano facilmente e senza il vetro che protegge è difficile fare degli strati polimerici abbastanza isolanti.
Staremo a vedere...attendo impaziente.
Non ne posso più di leggere su monitor LCD con la luce sparata in faccia! :muro: :muro:
franco341
09-01-2007, 12:22
sia pure in via teorica, questi display possono anche essere trasparenti in modo da essere incollti sul parabrezza (..GPS, ecc) e magari con i cristalli illuminabili nello spessore e visibili di notte?
..scusate..era solo brainstorming :-(
Franco
limbux88
15-01-2007, 16:40
ma scusate ci vuole tanto a fare un bel palmare con un display in formato a4??? ha tutto ciò che serve a livello hardware incluso touch screen, wi-fi e pure gps...
tutto il resto può essere implementato via software...
non credo serva a qualcosa una roba del genere flessibile...se guardiamo alla reale utilità non serve proprio a un'accidente...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.