View Full Version : [ubuntu] partizione di root piena, come fare?
ola a tutti :stordita:
ho un problema che mi assilla da qualche tempo:
qualche mese fa per motivi di studio ho installato ubuntu dapper (6.06) sul mio portatile (beh..non e' proprio solamento mio quindi ho anche dovuto lasciarci windows perche' lo usano anche altri) e, essendo poco lo spazio a disposizione, ho lasciato 3 gb per la partizione su cui ho montato / e 5 per la partizione di /home. pensavo sarebbero bastati, e invece ho notato con orrore ( :sofico: ) che la partizione root e' quasi piena! per quasi intendo che ho solo 70 mb liberi :eek:
ora, ho installato kde perche mi piace di piu, ma qualsiasi cosa provo a togliere con synaptic mi dice che devo disinstallare anche mezzo mondo per poter rimuoverla...come posso liberare un po' di spazio? ho cosi poco spazio libero che nemmeno posso aggiornare la distro alla 6.10 :mc:
ho visto che 2.0gb del totale sono in /usr, 500mb in /proc e il resto sparso in /var /sys e le altre...
qualcuno ha qualche coniglio dal cilindro da tirare fuori? :stordita:
ridimensionare mi sembra troppo azzardato.
potresti spostare una directory sulla home usando il link sibolico.
ad esempio mettiamo di spostare la cartella /usr
ti conviene farlo da una live specialmente se sposti usr (che se puoi ti consiglio di non spostare questa) visto che i comandi che usi si trovano li e resteresti fregato quando dopo averla rinominata ma :
# cd /
copiamo la cartella in home
# cp -rf usr /home
rinominiamo la cartella /usr per sicurezza, la elimineremo in seguito solo se non incontri errori (non dovresti comunque)
# mv usr usrbak
ora creiamo il link simbolico (un collegamento serio, non come quelli di win :D )
#ln -s /home/usr /usr
il gioco è fatto, controlla che funzioni tutto, se qualcosa non va te ne accorgi subito.
poi elimini la cartella
#rm -rf /usr
non ti garantisco niente anche se io lo avevo già fatto per un'altra directory del sistema, controlla bene i comandi che fai anche se te li ho detti io, magari leggendoti il man con
man rm
per rm, attento che se lo fai a live il path (percorso) è leggermente diverso in base a dove ti monti le partizioni.
potresti spostare in caso una o più sottodirectori di usr.
datti da fare e vedrai che ce la farai, ma ragiona con la tua testa ;)
edit: scusa dimenticavo ieri sera (ero assonnato :D ) che quando copi la cartella devi mettere anche l'opzione a che preserva i diritti dei file
dunque cp -a /usr /home/usr
ma... visto che i dati stanno in /home ... copiarsi le impostazion di kde e seplicemente reinstallare la versione nuova della distro ?
e poi sostituire le impostazioni nuove con le vecchie?
nel frattempo magari ci si allarga la partizione di / di un giga o due.
per me viene un lavoro più pulito che non aggiornare la vecchia ...
ho visto che 2.0gb del totale sono in /usr, 500mb in /proc e il resto sparso in /var /sys e le altre...
hai provato a dare, da root,
aptitude clean
che va a rimuovere tutti i pacchetti che hai scaricato in /var/cache/apt/archives e che, avendoli tu ora installati, non ti servono piu'?
artX grazie mille! proverò appena avrò un'oretta libera, ma mi sembra un'ottima idea :)
guarda fil, francamente ora sono un po' impegnato e non ho molte intenzioni di reinstallare tutto daccapo anche perchè c'ho messo 2 giorni a installare i driver ati 1 mese fa e non ricordo assolutamente come abbia fatto, quindi meglio lasciare tutto così com'è :Prrr:
per quanto riguarda i pacchetti scaricati di aptitude, c'ho già pensato e li ho già cancellati tutti...purtroppo non è servito
AleLinuxBSD
05-01-2007, 06:26
Cerca però di non aspettare all'ultimo minuto, quando ti si riempie del tutto la root, altrimenti poi non ti si avvia più il sistema operativo.
Mi è successo pure a me con la piccola differenza che:
avevo destinato poco spazio perché era semplicemente un'installazione di prova;
mi ero scritto ogni singolo procedura che ho seguito per installare alcuni pacchetti (cominciando proprio con la scheda video).
Nel mio caso, trattandosi solo di un'installazione di prova, ho riformattato.
Ciao Ale :)
Nota:
Io ho la Ubuntu 6.10 comunque ci possono essere problemi in fase di aggiornamento dalla drapper dovuti, se non sbaglio, al nuovo meccanismo di identificazione dei dischi in /etc/fstab quindi, piuttosto che aggiornare è molto meglio reinstallare, evitando di formattare la home dove hai i tuoi dati.
OroStyle31
05-01-2007, 09:49
hai provato a dare, da root,
aptitude clean
che va a rimuovere tutti i pacchetti che hai scaricato in /var/cache/apt/archives e che, avendoli tu ora installati, non ti servono piu'?
interessante questo comando..quindi di tanto in tanto e sempre buono darlo per tenere pulito il sistema?
una domandina spero di non andare in OT, ma come si cancellano i file temporanei?
Grazie Oro :)
AleLinuxBSD
05-01-2007, 12:14
Beh come ogni altro file penso, con rm.
Oppure ti puoi creare uno script che ad ogni avvio procede ad eliminarti tali file.
Oppure aggiungere nel cron tale script, ad es. nel caso il pc sia tenuto acceso sempre oppure sai per certo di usarlo in certe fascie orarie.
Per la realizzazione è il sapere dove si trova i file temporanei da eliminare altri ti sapranno rispondere.
Ciao Ale :)
artX grazie mille! proverò appena avrò un'oretta libera, ma mi sembra un'ottima idea :)
guarda fil, francamente ora sono un po' impegnato e non ho molte intenzioni di reinstallare tutto daccapo anche perchè c'ho messo 2 giorni a installare i driver ati 1 mese fa e non ricordo assolutamente come abbia fatto, quindi meglio lasciare tutto così com'è :Prrr:
per quanto riguarda i pacchetti scaricati di aptitude, c'ho già pensato e li ho già cancellati tutti...purtroppo non è servito
ehi, poi dimmi come ti è andata ;)
ehi, poi dimmi come ti è andata ;)
purtroppo il dvd live che ho non mi parte (in pratica fa tutto quello che deve e sento pure la musichetta di avvio ma non si vede una mazza, ho provato pure in safe graphics mode :confused: ) quindi ne dovrò scaricare un altro per fare il tutto, ma ti farò sapere senz'altro :)
ehi, poi dimmi come ti è andata ;)
mi sono scaricato knoppix che mi dà lo stesso problemo di ubuntu se provo a farlo partire col server grafico quindi l'ho fatto partire senza server grafico e ho fatto da riga di comando ma nonostante in / ci sia il link usr (e se entro in usr vedo tutte le cartelle al loro posto) linux mi si pianta all'avvio! temo ci sia qualche problema in questo metodo...posso provare a utilizzarlo per linkare solo la cartella /usr/share o /usr/lib che sono quelle che occupano di piu!
non so, hai messo con cp l'opzione -a, per mantenere i permessi dei file?
strano che non funzi, che errore ti dà all'avvio?
non so, hai messo con cp l'opzione -a, per mantenere i permessi dei file?
strano che non funzi, che errore ti dà all'avvio?
mi vergogno un po' a dirlo ma avevo sbagliato il percorso del link simbolico...da bravo nub avevo dato il percorso che aveva la nuova cartella usr nell'albero delle dir della live..non avevo ancora chiarissimo come funzionassero i link simbolici :doh: ma mi sono informato e sono riuscito a far funzionare tutto!!! grazie mille e' stato veramente un consiglio d'oro :)
ottimo ;)
linux è anche questo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.