PDA

View Full Version : Cos'è la coppia massima e fino a dove si possono "tirare" le marce?


Dani88
03-01-2007, 20:16
ciao a tutti :D
è da un po che sto cercando di capire alcune cose, premetto che ho una 206 1.1 (si lo so non è il max xrò cm prima macchina mi accontento) ma alcune sono anche in generale:
- cos'è la coppia massima e come faccio a capire a quale regime è possibile ottenerla? (tipo su alcune schede c'è scritto coppia massima xx Nm a xxxx giri , è quella?)
- la potenza massima (espressa in Kw) centra qualcosa con la coppia? A quanti giri si ottiene?
- qual'è il regime massimo a cui si può cambiare marcia senza che il motore perda in prestazioni? (forse è detta un po male... intendo dire che tipo il motore arrriva anche a 7000 giri nella maggior parte delle macchine ma a qll regime li il rendimento è basso perchè il motore ha già dato tutto diciamo)
Thanks :D

Onisem
03-01-2007, 20:39
ciao a tutti :D
è da un po che sto cercando di capire alcune cose, premetto che ho una 206 1.1 (si lo so non è il max xrò cm prima macchina mi accontento) ma alcune sono anche in generale:
- cos'è la coppia massima e come faccio a capire a quale regime è possibile ottenerla? (tipo su alcune schede c'è scritto coppia massima xx Nm a xxxx giri , è quella?)
- la potenza massima (espressa in Kw) centra qualcosa con la coppia? A quanti giri si ottiene?
- qual'è il regime massimo a cui si può cambiare marcia senza che il motore perda in prestazioni? (forse è detta un po male... intendo dire che tipo il motore arrriva anche a 7000 giri nella maggior parte delle macchine ma a qll regime li il rendimento è basso perchè il motore ha già dato tutto diciamo)
Thanks :D
Si, la coppia max è quella espressa in Nm ed è diversa a seconda dell'auto, ovviamente. Anche a quale regime si raggiunge dipende dalla macchina. La potenza è quella espressa in cv o in Kw, ma è diversa dalla coppia: macchine turbo-diesel, a parità di cavalli, possono ad esempio eprimere una coppia molto diversa (maggiore). Anche a quanti giri si possono tirare le marce dipende, su un benzina sicuramente più che su un diesel, comunque è sufficiente tenere d'occhio la zona rossa, poi dovresti essere tu a capire qual'è il regime di cambiata più vantaggioso.

Dani88
04-01-2007, 09:39
ma cm mai tipo, ho letto ieri su una skeda di una macchina, c'è scritto potenza massima 55Kw a 5500 giri? vuol dire che sotto quel reggime il motore non ha ancora dato tutto?

STICK
04-01-2007, 09:43
ma cm mai tipo, ho letto ieri su una skeda di una macchina, c'è scritto potenza massima 55Kw a 5500 giri? vuol dire che sotto quel reggime il motore non ha ancora dato tutto?

esatto.
Cmq ci sono i grafici che esprimono le curve caratteristiche di coppia e potenza in base al numero di giri:da lì ti puoi rendere conto. ;)

Harvester
04-01-2007, 09:47
ma cm mai tipo, ho letto ieri su una skeda di una macchina, c'è scritto potenza massima 55Kw a 5500 giri? vuol dire che sotto quel reggime il motore non ha ancora dato tutto?

questo è un grafico con le curve di coppia-potenza

http://staff.nt2.it/michele/images_hi/56.jpg

come vedi hanno un andamento diverso.....ed il massimo di entrambe è facilmente individuabile

questo è quello di una 206

http://users.bigpond.net.au/skystar/peugeot307/TU5JP4curve.jpg

bjt2
04-01-2007, 10:00
ma cm mai tipo, ho letto ieri su una skeda di una macchina, c'è scritto potenza massima 55Kw a 5500 giri? vuol dire che sotto quel reggime il motore non ha ancora dato tutto?

Vuol dire che il motore eroga quella potenza SOLO a quel regime... A giri maggiori o minori la potenza è inferiore... Comunque indicativamente viene prima il regime di rendimento massimo 8minori consumi), poi quello di coppia massima (rendimento medio) e poi quello di potenza massima (rendimento scarso). Oltre è INUTILE andare. Se vuoi le massime prestazioni, cambi quando arrivi alla potenza massima, se vuoi la massima ripresa, cambi quando arrivi alla coppia massima, se vuoi il massimo rendimento cambi quando arrivi al regime di massimo rendimento (indicativamente il 70-80% del regime di coppia massima), meglio se hai un cambio a variazione continua che ti permette di impostare il regime del motore...

Dani88
04-01-2007, 10:18
meglio se hai un cambio a variazione continua che ti permette di impostare il regime del motore...
cos'è esattamente?

quindi ad esempio prendendo i dati della mia 206 1.1 (per capire meglio diciamo) che ha:
potenza massima: 60cv a 5500giri
coppia massima: (non riesco a trovarla ma mi sembra fosse intorno ai 3500giri)
se voglio avere la massima accelerazione (tipo x autostrada) devo cambiare intorno ai 5500 giri , mentre se voglio ripresa massima intorno ai 3500.
Tutto giusto?

bjt2
04-01-2007, 13:23
cos'è esattamente?

quindi ad esempio prendendo i dati della mia 206 1.1 (per capire meglio diciamo) che ha:
potenza massima: 60cv a 5500giri
coppia massima: (non riesco a trovarla ma mi sembra fosse intorno ai 3500giri)
se voglio avere la massima accelerazione (tipo x autostrada) devo cambiare intorno ai 5500 giri , mentre se voglio ripresa massima intorno ai 3500.
Tutto giusto?

La 206 non credo preveda il cambio a variazione continua... :D (è come quello dei motorini 50 e credo che lo abbia solo la volvo)... Dunque. Non sono proprio stato preciso (anzi ho detto un paio di cose errate). A parità di marcia, per avere la massima accelerazione dovresti stare attorno alla coppia massima. Ma poichè il diagramma della coppia è molto piatto, hai abbastanza margine. Lavorare a regime di potenza massima è utile, appunto, solo se serve la massima potenza, quindi per avere la massima velocità possibile. Ma li il rendimento non è un granchè. Per consumare il meno possibile direi di stare attorno ai 2500-3500 giri, ma devi sperimentare... Se le differenze sono minime, ti consiglio il regime più basso, per stressare di meno il motore...