View Full Version : pulsante di "start"
Ciao,
mi trovo una scheda madre senza il connettore power sw che si collega al pulsante di avvio. Come posso fare per ovviare? qualche autocostruzione non troppo difficoltosa esiste? si trova facilmente da qualche parte? posso farne in qualche modo a meno?
è IMPOSSIBILE! sei sicuro che non c'è?
vecchia scheda trovata in cantina...possibilissimo che non c'è :asd:
cmq, se collego i contatti tramite un jumper che mette in corto? alla fin fine il pulsante starter che cos'è? un pulsante che se schiacciato collega le estremità dei due fili di rame che entrano all'interno...o sbaglio?
vecchia scheda trovata in cantina...possibilissimo che non c'è :asd:
cmq, se collego i contatti tramite un jumper che mette in corto? alla fin fine il pulsante starter che cos'è? un pulsante che se schiacciato collega le estremità dei due fili di rame che entrano all'interno...o sbaglio?
Dovrebbe essere così...
Dovrebbe essere così...
provato prima...non va.. :(
ti basta acquistare un semplice interruttore n/a e collegarlo alla scheda madre...ciao ed a presto
ti basta acquistare un semplice interruttore n/a e collegarlo alla scheda madre...ciao ed a presto
esattamente
Probabilmente è una scheda at, che quindi necessita di un alimentatore at e non atx.
Gli alimentatori at si accendono con un pulsante collegato all'alimentatore e non alla scheda madre.
PS: se provi ad alimentarla con un alimentatore atx cuoci tutto, mb e alimentatore.
ti basta acquistare un semplice interruttore n/a e collegarlo alla scheda madre...ciao ed a presto
uhm, caspita non so cosa è un interruttore n/a :(
PS: se provi ad alimentarla con un alimentatore atx cuoci tutto, mb e alimentatore.
perchè con un alimentatore ATX brucio tutto? la mobo ha un connettore 20 poli come l'ali...
vecchia scheda trovata in cantina...possibilissimo che non c'è :asd:
cmq, se collego i contatti tramite un jumper che mette in corto? alla fin fine il pulsante starter che cos'è? un pulsante che se schiacciato collega le estremità dei due fili di rame che entrano all'interno...o sbaglio?
tornando a quello che avevo ponderato precedentemente, quoto un passaggio trovato in giro per la rete:
La ventola ( e le tensioni principali) si avvieranno solo alla chiusura del contatto di Power_On n sulla mainboard
che effettivamente è quello che ho fatto chiudendo il circuito con il jumper...come mai allora non è partito nulla?
pulsante n/a = pulsante normalmente aperto.
modello della mobo? il connettore dell'ali era collegato bene alla mobo? l'ali era collegato alla corrente? l'ali ha un interruttore? sicuro che l'ali funziona? sicuro che la scheda madre funziona? il processore era montato? le ram?
come vedi ci sono un pò di interrogativi. quello che hai fatto è fondamentalmente giusto, cioè cortocircuitare momentaneamente il jumper così da fare il lavoro che avrebbe fatto un normale interruttore.
pulsante n/a = pulsante normalmente aperto.
modello della mobo? il connettore dell'ali era collegato bene alla mobo? l'ali era collegato alla corrente? l'ali ha un interruttore? sicuro che l'ali funziona? sicuro che la scheda madre funziona? il processore era montato? le ram?
come vedi ci sono un pò di interrogativi. quello che hai fatto è fondamentalmente giusto, cioè cortocircuitare momentaneamente il jumper così da fare il lavoro che avrebbe fatto un normale interruttore.
effettivamente ho dimenticato di inserire alcuni particolari:
la mobo è una mobo per P3 ABIT VH6, il connettore a 20 poli collegato correttamente, l'ali collegato alla corrente, l'ali funziona ma non ha interruttore, praticamente appena collegato alla rete elettrica è pronto per fornire alimentazione. tutti i componenti funzionano...
strano che con il jumper non abbia funzionato :(
sicuro che l'ali funziona? sicuro che la scheda madre funziona? il processore era montato? le ram?
queste domande?
Probabilmente è una scheda at, che quindi necessita di un alimentatore at e non atx.
Gli alimentatori at si accendono con un pulsante collegato all'alimentatore e non alla scheda madre.
esatto
no, il nome della scheda che ha messo è atx, non at
quardate QUA (http://www.motherboard.cz/mb/abit/vh6.htm)
Da come ti eri spiegato sembrava un amb at; adesso che hai messo la sigla è ovvio che non lo è.
Perchè dici che non c'è l'attacco del power on ? :
http://img220.imageshack.us/img220/6690/schermataxa9.th.png (http://img220.imageshack.us/my.php?image=schermataxa9.png)
bhe no, l'attacco del power on c'è...
quello che mi manca è il cavetto che collega il poweron allo starter.
mi trovo una scheda madre senza il connettore power sw che si collega al pulsante di avvio.
Detta così sembrava che tu non trovassi il connettore sulla scheda madre.
Se ti manca il cavetto, non penso ci sia tanto da discutere: o te lo fai da 0 o lo recuperi da un altro case !
Per provare se la mb funziona basta che colleghi tutto e per accenderla fai contatto con la punta di un cacciavite per un attimo fra i due contatti power on.
Detta così sembrava che tu non trovassi il connettore sulla scheda madre.
Se ti manca il cavetto, non penso ci sia tanto da discutere: o te lo fai da 0 o lo recuperi da un altro case !
Per provare se la mb funziona basta che colleghi tutto e per accenderla fai contatto con la punta di un cacciavite per un attimo fra i due contatti power on.
quindi anche se il mio ali non ha un pulsante di accensione, basta che lo colleghi alla scheda madre e faccia far contatto ai connettore power on e tutto dovrebbe partire? Appena a casa provo... grasie
Non ti capisco, scusami.
Gli alimentatori at hanno un pulsante di accensione proprio e indipendente dalla mb.
Gli alimentatori atx non hanno un pulsante di accensione, ma al massimo un interrutore per disconnetterli dalla rete, sul retro (e non è un pulsante di accensione).
Il consenso all'accensione degli alimentatori atx viene dalla mb, ed avviene quando viene chiuso il contatto power on tramite il pulsante sul frontale del case.
Se non hai il pulsante basta che lo simuli chiudendo il contatto per un attimo con la lama di un cacciavite.
quindi anche se il mio ali non ha un pulsante di accensione, basta che lo colleghi alla scheda madre e faccia far contatto ai connettore power on e tutto dovrebbe partire? Appena a casa provo... grasie
ma ieri non avevi già provato a fare così?? dalle tue spiegazioni sembrava di si...
ma ieri non avevi già provato a fare così?? dalle tue spiegazioni sembrava di si...
si, ma probabilmente il jumper che ho trovato in giro non funzionava, era piuttosto mal messo.. Provo oggi con un jumper sano..
:muro: a quanto pare qui abbiamo un genio...
:mbe: :confused: cioè?
niente XD hai detto che ci avevi gia provato!
se non hai consigli utili da dare, ma solo commenti inutili, puoi anche astenerti dallo scrivere eh
se non hai consigli utili da dare, ma solo commenti inutili, puoi anche astenerti dallo scrivere eh
ho letto questo fantastico tread , che tutt'ora nn capisco cosa ci faccia nella sezzione modding , mi permetto di fare 2 piccole considerazioni
1 all'inizio dicevi che nn c'era il connettore sulla mobo , poi risultato che c'era ,
2 dici di aver fatto prove che poi forse nn hai fatto
siccome tutti quelli che hanno postato , lo hanno fatto solo per aiutarti , ti consiglio di evitare certi atteggiamenti .
Siccome la mobo necessita un alimentatore atx per forza deve funzionare con un pulsante , ma prima bisogna capire se l'alimentatore e' funzionante.
per quanto riguarda i cavi che vanno dai pin al pulsante basta prendere 2 cavetti e 2 phaston , li trovi in tutti i negozi di elettronica , se sei comodo in viale padova c'e' ne uno molto fornito , e sono molto disponibili a darti qualche delucidazione
ciaoooooooooo
ho letto questo fantastico tread , che tutt'ora nn capisco cosa ci faccia nella sezzione modding
visto che mi manca il cavetto che collega la mobo al pulsante starter pensavo fosse la sezione indicata per l'autocostruzione...se me ne trovi una migliore chiedo ai mod di spostarla...
mi permetto di fare 2 piccole considerazioni
1 all'inizio dicevi che nn c'era il connettore sulla mobo , poi risultato che c'era ,
2 dici di aver fatto prove che poi forse nn hai fatto
il connettore sulla mobo c'è, manca solamente il cavetto che collega il connettore al pulsante starter...
La prova l'ho fatta ma con un jumper malandato, il quale probabilmente non ha fatto contatto.
siccome tutti quelli che hanno postato , lo hanno fatto solo per aiutarti , ti consiglio di evitare certi atteggiamenti .
tutti quanti mi hanno aiutato e, infatti, non ho detto nulla su loro...
tranne l'unico utente che ha esordito in questo modo:
:muro: a quanto pare qui abbiamo un genio...
non mi sembra che questo commento mi abbia aiutato! ho solamente risposto a tono con chi non ha fatto altro che insultarmi...
Siccome la mobo necessita un alimentatore atx per forza deve funzionare con un pulsante , ma prima bisogna capire se l'alimentatore e' funzionante.
per quanto riguarda i cavi che vanno dai pin al pulsante basta prendere 2 cavetti e 2 phaston , li trovi in tutti i negozi di elettronica , se sei comodo in viale padova c'e' ne uno molto fornito , e sono molto disponibili a darti qualche delucidazione
ciaoooooooooo
per forza con un pulsante? se richiudo ancora il circuito con un jumper (magari stavolta uno funzionante) non dovrebbe funzionare? Grazie per l'aiuto comunque.
per forza con un pulsante? se richiudo ancora il circuito con un jumper (magari stavolta uno funzionante) non dovrebbe funzionare? Grazie per l'aiuto comunque.
non devi chiusere il circuito con un jumper, devi solo chiudere il circuito momentaneamente così come farebbe un pulsante. non è difficile, usa anche un normalissimo cacciavite!!!!
polostation
04-01-2007, 12:28
non devi chiusere il circuito con un jumper, devi solo chiudere il circuito momentaneamente così come farebbe un pulsante. non è difficile, usa anche un normalissimo cacciavite!!!!
Infatti dev'essere una cosa istantanea, non perenne
siccome il pulsante di accensione e un pulsante, come ti hanno gia detto , normalmente aperto cioe' e come se tu prendessi 2 fili che escono dai 2 pin e li colleghi insieme percio' al momento che sono staccati sono aperti dal momento che li colleghi insieme diventano chiusi , la definizione pulsante in poche parole vuol dire che dal momento che tu lo schiacci come lo rilasci deve tornare nella sua posizione iniziale cioe' aperto , se no sarebbe un'interuttore, percio' quando fai le prove ricordati di dargli solo 1 impulso
ciaoooooooooo
è IMPOSSIBILE! sei sicuro che non c'è?
vecchia scheda trovata in cantina...possibilissimo che non c'è :asd:
cmq, se collego i contatti tramite un jumper che mette in corto? alla fin fine il pulsante starter che cos'è? un pulsante che se schiacciato collega le estremità dei due fili di rame che entrano all'interno...o sbaglio?
comunque credo che tu abbia capito male poi il resto e venuto da solo
no praticamente quello che voleva dire , cosi' ho interpretato , che gli mancano i 2 cavi che vanno al pulsante , i pin ci sono tutti reset power power led power hd ecc ecc
Jimmy3Dita
04-01-2007, 14:01
...boni...
no praticamente quello che voleva dire , cosi' ho interpretato , che gli mancano i 2 cavi che vanno al pulsante , i pin ci sono tutti reset power power led power hd ecc ecc
eh si, solamente che non ho trovato le parole giuste per dirlo :D
comunque, grandi notizie...
ho provato con il cacciavite e funziona :)
Grazie mille per l'aiuto!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.