PDA

View Full Version : Elettricisti a me!


morpheus85
03-01-2007, 18:55
Stasera attaccando una ciabatta su cui vi era una lampada con trasformatore (idiziato n.1) + un pc è saltata la corrente, la cosa strana è che appena è stata inserito lo spinotto nella presa la lampada si è accesa anche se era spenta :confused: sembrava un semplice sovraccarico, inutile cercare però di ripristinarla dal contatore in casa in quanto sembra si sia fuso proprio lui...
In pratica la levetta nera non sale più...

Mio zio si è improvvisato elettricista e ha aggirato il salvavita facendo un collegamento diretto :mbe: Al che mi son chiesto se non è leggermente pericoloso :confused:

La corrente ora c'è ma, chi è il colpevole? La ciabatta è apposto, il pc va, la lampada non l'ho più attaccata.

stbarlet
03-01-2007, 19:24
ma non riesci a ripristinare il salvavita o il contatore?

morpheus85
03-01-2007, 19:28
ma non riesci a ripristinare il salvavita o il contatore?

No, è andato...

GRANDE_ERODE
03-01-2007, 19:32
Cambia il salvavita, ma prima verifica se c'è una fuga di corrente verso massa !
La fuga di corrente può essere colpa del PC/stampante ecc. ecc.

Se non hai l'impianto di terra, è possibile un loop di corrente frà il pc e la
lampada, verso la massa comune...

N.B. Il PC deve essere sempre collegato a terra.

Bounty_
03-01-2007, 19:35
Mio zio si è improvvisato elettricista e ha aggirato il salvavita facendo un collegamento diretto :mbe: Al che mi son chiesto se non è leggermente pericoloso :confused:
Sicuramente pericoloso e pure illegale , ma io mi preoccuperei di piu' di restare vivo
in caso di guasto.
Ciao

morpheus85
03-01-2007, 19:40
Per capirci...

http://img61.imageshack.us/img61/7728/contazz9.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=contazz9.jpg)

GRANDE_ERODE
03-01-2007, 19:46
Per capirci...

http://img61.imageshack.us/img61/7728/contazz9.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=contazz9.jpg)
Probabilmente si è bruciato una avvolgimento del trafo differenziale
salvavita x troppa corrente. Non ti resta che cambiarlo... :fagiano:

morpheus85
03-01-2007, 19:50
Cambia il salvavita, ma prima verifica se c'è una fuga di corrente verso massa !
La fuga di corrente può essere colpa del PC/stampante ecc. ecc.

Se non hai l'impianto di terra, è possibile un loop di corrente frà il pc e la
lampada, verso la massa comune...

N.B. Il PC deve essere sempre collegato a terra.


Il pc è collegato a terra, la lampada no.

morpheus85
03-01-2007, 19:55
Probabilmente si è bruciato una avvolgimento del trafo differenziale
salvavita x troppa corrente. Non ti resta che cambiarlo... :fagiano:

Guarda al momento del guasto era accesa la lavatrice, un pc, una tv, due freezer e qualche luce direi che è da escludere il sovraccarico cosa dici?

In altri giorni c'è molta più roba accesa ma non succede nulla.

ARSENIO_LUPEN
03-01-2007, 20:17
be il carico non e indifferente
allora lasciamo stare se sei in legge o no
naturalmente per la legge 46/90 non lo sei
prima cosa da vedere e tirare su il salvavita
non capisco cosa quel piombino sulla T
quello e un pulsante che serve per provare mensilmente se il salvavita funziona
certamente che la ticino costa poco ma non e il massimo rispetto ad altre marche sempre italiane
se nella condizione attuale come dalla foto tirando su il salvavita questo non resta e da buttare lui
in questo momento e senza carico quindi dovrebbe assolutamente restare
non e per niente consigliato restare senza
se il tuo contattore e di 3kw e sufficiente un salvavita di 15 16A non e necessario come quell che tu hai da 25
l'importante e che si a di 300ma che e quello per uso casa imposto dalla legge
grazie

morpheus85
03-01-2007, 20:35
be il carico non e indifferente
allora lasciamo stare se sei in legge o no
naturalmente per la legge 46/90 non lo sei
prima cosa da vedere e tirare su il salvavita
non capisco cosa quel piombino sulla T
quello e un pulsante che serve per provare mensilmente se il salvavita funziona
certamente che la ticino costa poco ma non e il massimo rispetto ad altre marche sempre italiane
se nella condizione attuale come dalla foto tirando su il salvavita questo non resta e da buttare lui
in questo momento e senza carico quindi dovrebbe assolutamente restare
non e per niente consigliato restare senza
se il tuo contattore e di 3kw e sufficiente un salvavita di 15 16A non e necessario come quell che tu hai da 25
l'importante e che si a di 300ma che e quello per uso casa imposto dalla legge
grazie

Il piombino è lì dal lontato 1985...
L'unica modifica effettuata è la sostituzione dell'ultimo "pezzo" a destra che non so cosa sia...
Se provo ad alzare adesso in effetti non rimane.
Vista l'ora e l'impossibilità di riparare il guasto a breve i rischi quali sono?

85francy85
03-01-2007, 20:40
non capisco cosa quel piombino sulla T
quello e un pulsante che serve per provare mensilmente se il salvavita funziona


la stessa cose che mi sono chiesto io appena vista la foto.



DAL 85 non provi il tuo impianto? :eek:

morpheus85
03-01-2007, 20:43
la stessa cose che mi sono chiesto io appena vista la foto.



DAL 85 non provi il tuo impianto? :eek:

No, è l'appartamento che è dell'85, i primi che ci hanno abitato non l'hanno provato, noi abbiamo lasciato le cose com'erano.. :fagiano:

++CERO++
03-01-2007, 20:48
Stasera attaccando una ciabatta su cui vi era una lampada con trasformatore (idiziato n.1) + un pc è saltata la corrente, la cosa strana è che appena è stata inserito lo spinotto nella presa la lampada si è accesa anche se era spenta :confused: sembrava un semplice sovraccarico, inutile cercare però di ripristinarla dal contatore in casa in quanto sembra si sia fuso proprio lui...
In pratica la levetta nera non sale più...

Mio zio si è improvvisato elettricista e ha aggirato il salvavita facendo un collegamento diretto :mbe: Al che mi son chiesto se non è leggermente pericoloso :confused:

La corrente ora c'è ma, chi è il colpevole? La ciabatta è apposto, il pc va, la lampada non l'ho più attaccata.
Forse è un corto circuito del trasformatore...
Cambia il salvavita xchè così come stà adesso è pericoloso.. :rolleyes:

morpheus85
03-01-2007, 20:55
Forse è un corto circuito del trasformatore...
Cambia il salvavita xchè così come stà adesso è pericoloso.. :rolleyes:

Ripeto in che senso pericoloso?

Wilcomir
03-01-2007, 21:02
il salvavita è quello che toglie la corrente in caso di forti correnti tra fase e terra (300mA mi pare abbiano detto). in pratica ora come ora se metti le dita in una presa ci resti attaccato, se per sfiga^n un elettrodomestico si rompe proprio ora rischi che vada a fuoco qualcosa... se puoi ti conviene staccare la corrente per questa notte, IMHO.

ciao!

++CERO++
03-01-2007, 21:07
Ripeto in che senso pericoloso?
Quoto Wilcomir se per sbaglio tocchi un filo di fase, oppure
un apparecchio che ha la massa scollegata, puoi prendere la scossa,
e il salvavita non scatta.. (ovviamente :D )
Per un paio di giorni senza salvavita, non succede nulla, negli anni 70
ad esempio non esisteva, ma se lo cambi è una sicurezza in più ;)

morpheus85
03-01-2007, 21:09
il salvavita è quello che toglie la corrente in caso di forti correnti tra fase e terra (300mA mi pare abbiano detto). in pratica ora come ora se metti le dita in una presa ci resti attaccato, se per sfiga^n un elettrodomestico si rompe proprio ora rischi che vada a fuoco qualcosa... se puoi ti conviene staccare la corrente per questa notte, IMHO.

ciao!


Ok stacco tutto quello che posso staccare...

morpheus85
03-01-2007, 21:11
Quoto Wilcomir se per sbaglio tocchi un filo di fase, oppure
un apparecchio che ha la massa scollegata, puoi prendere la scossa,
e il salvavita non scatta.. (ovviamente :D )
Per un paio di giorni senza salvavita, non succede nulla, negli anni 70
ad esempio non esisteva, ma se lo cambi è una sicurezza in più ;)

Fortunatamente non è mai serivito in quel caso....

Però per quanto riguarda gli sbalzi c'è rischio che si guasti qualcosa o no?

++CERO++
03-01-2007, 21:16
Fortunatamente non è mai serivito in quel caso....

Però per quanto riguarda gli sbalzi c'è rischio che si guasti qualcosa o no?
Sicuramente gli sbalzi di tensione possono bruciare gli apparecchi elettrici
collegati, soprattutto quelli in stand-by (Tv, DVD, ecc. ecc.)
x proteggere dalle sovratensioni si usano dei varistori da 250 o degli
scaricatori a gas. ancora meglio sono gli stabilizzatori industriali,
ma a questo punto diventa molto costoso.
Una soluzione per proteggere il PC è il gruppo di continuità che stacca
dalla rete il computer. :)

Wilcomir
03-01-2007, 21:55
si ma gli sbalzi col salvavita c'entrano come un pc con una caffettiera :cool:

teo
04-01-2007, 19:40
I differenziali da 30mA, non 300ma...

Wilcomir
04-01-2007, 20:09
I differenziali da 30mA, non 300ma...
in effetti si :D

ARSENIO_LUPEN
04-01-2007, 20:45
si ho sbagliato io a digitare troppi zero
tanto gli zero non contano :D :D :D :D :D
da parte agli scherzi e giusto 30ma
le lampade o qualsiasi altro elettrodomestico e fatto per soperire degli sbalzi se questi sono dentro all'ordine del 5 max 10%
enel non sballa di cosi tanto
per il pc o altre cose come allarmi gli sbalzi non sono molto ben voluti per cio si mette un ups
questo ha doppio scopo quello di stabilizare e d inoltre quello che in caso che vada via enel di salvare e spegnere il pc salvaldo il lavoro
tu sostituisci il salvavita chiamato cosi in gergo e la parola dovrebbe dire tutto realmente si chiama interuttore differenziale
grazie

Darana
05-01-2007, 14:50
Per capirci...

http://img61.imageshack.us/img61/7728/contazz9.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=contazz9.jpg)

Scusa se mi intrometto..........
Fai dare un occhiata al tuo impianto da un elettricista il centralino mi serbra un pò incasinato , sia come rispetto colori dei fili (neutro a caso ) , sia come giunzioni ( arrotolate senza morsetti ) , sezioni piccole dei conduttori .
Il tuo centralino ha sicuramente piu' di 20/25 anni ti conviene farlo sostituire in toto , ordina bene i collegamenti , poi......... andrai a verificare xche' scatta l'automatico .......... ma quale? Quello del contatore o quello del salvavita ? Secondo mè hai bisogno dell'intervento di una persona esperta , non fare il fai da tè .

morpheus85
05-01-2007, 16:30
Scusa se mi intrometto..........
Fai dare un occhiata al tuo impianto da un elettricista il centralino mi serbra un pò incasinato , sia come rispetto colori dei fili (neutro a caso ) , sia come giunzioni ( arrotolate senza morsetti ) , sezioni piccole dei conduttori .
Il tuo centralino ha sicuramente piu' di 20/25 anni ti conviene farlo sostituire in toto , ordina bene i collegamenti , poi......... andrai a verificare xche' scatta l'automatico .......... ma quale? Quello del contatore o quello del salvavita ? Secondo mè hai bisogno dell'intervento di una persona esperta , non fare il fai da tè .


Infatti lunedì viene un elettricista, ne io ne mio padre abbiamo intenzione di metterci mano :D

Ho scoperto però una cosa controllando la presa sui cui vi era collegata la ciabatta con pc ecc. ho notato che qualche bontempone ha portato la corrente sulla presa facendo ponte dall'interruttore della luce :doh:

Wilcomir
05-01-2007, 16:43
Ho scoperto però una cosa controllando la presa sui cui vi era collegata la ciabatta con pc ecc. ho notato che qualche bontempone ha portato la corrente sulla presa facendo ponte dall'interruttore della luce :doh:
questo è normale ;)

Darana
05-01-2007, 17:57
Infatti lunedì viene un elettricista, ne io ne mio padre abbiamo intenzione di metterci mano :D

Ho scoperto però una cosa controllando la presa sui cui vi era collegata la ciabatta con pc ecc. ho notato che qualche bontempone ha portato la corrente sulla presa facendo ponte dall'interruttore della luce :doh:

Fagli controllare che il filo di terra ci sia in tutte le prese in particolare lavatrice , bagno , cucina , lavastoviglie , forno etc. etc. Il campanello della porta và in bassa ! !!12v. non vedo il trasf. nel centralino , se il pulsante è esterno all'edificio fallo mettere .
Se ti serve qualche consiglio chiedimi pure ....... CIAO

morpheus85
05-01-2007, 18:38
questo è normale ;)

Come normale? :confused:

morpheus85
05-01-2007, 18:40
Fagli controllare che il filo di terra ci sia in tutte le prese in particolare lavatrice , bagno , cucina , lavastoviglie , forno etc. etc. Il campanello della porta và in bassa ! !!12v. non vedo il trasf. nel centralino , se il pulsante è esterno all'edificio fallo mettere .
Se ti serve qualche consiglio chiedimi pure ....... CIAO


A parte una tutte le prese hanno la terra...

Spiegami meglio la storia del campanello.

E il trasf. che cos'è?

ARSENIO_LUPEN
05-01-2007, 19:05
non e detto che il trasformatore ci sia
se c'e un citofono e dove si trova l'apparecchiature magari in un 'altro locale
se l'appartamento fa parte di un condominio un'altra cosa
lui fa solo vedere un centralino e non dove si trova il contattore enel quindi e fifficile da giudicare
la terra e buona norma che ci sia pero non e indispensabile al contrario dell'interuttore differenziale
dipende dove si abita ci sono zone dove la terra e quasi nulla o perlomeno ha una resistenza piuttosto elevata quindi alla fine pericolosa
l'interuttore differenziale invece no questo sente qualsiasi dispersione o meglio per capirsi o far capire al nostro morpheus85 devi vederlo come un rubinetto da una parte entra come acqua e dall'altro polo deve uscire la stessa al massimo con una diversita di 30 ma
se invece la divesita e maggiore questo scatta
da qui il nome differenziale
spero di essere stato abbastanza chiaro
grazie
p.s. per cio che riguarda i colori la norma dice solo che la terra deve essere gv cioe giallo verde per il resto nel civile o meglio nella distribuzione monofase non e richiesto altro
per cio che riguarda invece la sezione dei cavi non si riesce a leggere dalla foto gli interuttori di che calibro sono si pensa che siano di 10 e 16 A ma questa e una supposizione
in tal caso se l'interuttore da 10 A alimentera l'impianto luce con una sezione di 1,5mm e sufficiente mentre per i 16 A e necessario almeno la sezione da 2,5
scusate se mi sono un po allungato
grazie

Darana
05-01-2007, 19:18
A parte una tutte le prese hanno la terra...

Spiegami meglio la storia del campanello.

E il trasf. che cos'è?

Il campanello della porta funziona a 12v. per normative di sicurezza , ma qualcuno usa quelli a 220v. per risparmiare i soldi del trasformatore . Siccome il trasf. solitamente , dico solitamente in un impianto realizzato +- nell 85 il trasformatore veniva installato nel centralino , se non c'è difficilmente si troverà altrove .
Comunque é impossibile valutare un impianto sulle parole , se non periziato da personale qualificato .

morpheus85
05-01-2007, 19:54
non e detto che il trasformatore ci sia
se c'e un citofono e dove si trova l'apparecchiature magari in un 'altro locale
se l'appartamento fa parte di un condominio un'altra cosa
lui fa solo vedere un centralino e non dove si trova il contattore enel quindi e fifficile da giudicare
la terra e buona norma che ci sia pero non e indispensabile al contrario dell'interuttore differenziale
dipende dove si abita ci sono zone dove la terra e quasi nulla o perlomeno ha una resistenza piuttosto elevata quindi alla fine pericolosa
l'interuttore differenziale invece no questo sente qualsiasi dispersione o meglio per capirsi o far capire al nostro morpheus85 devi vederlo come un rubinetto da una parte entra come acqua e dall'altro polo deve uscire la stessa al massimo con una diversita di 30 ma
se invece la divesita e maggiore questo scatta
da qui il nome differenziale
spero di essere stato abbastanza chiaro
grazie
p.s. per cio che riguarda i colori la norma dice solo che la terra deve essere gv cioe giallo verde per il resto nel civile o meglio nella distribuzione monofase non e richiesto altro
per cio che riguarda invece la sezione dei cavi non si riesce a leggere dalla foto gli interuttori di che calibro sono si pensa che siano di 10 e 16 A ma questa e una supposizione
in tal caso se l'interuttore da 10 A alimentera l'impianto luce con una sezione di 1,5mm e sufficiente mentre per i 16 A e necessario almeno la sezione da 2,5
scusate se mi sono un po allungato
grazie


Scusa puoi ripetere? :D
Il citofono se vuoi sapere c'è ma più sotto, abito in case popolari, il contatore si trova a piano terra insieme agli altri del condominio..

Per il resto sei stato chiaro :)

Su quello accanto al salvavita c'è 10A sull'altro C16

ARSENIO_LUPEN
05-01-2007, 20:03
allora se abiti in una casa popolare in un certo senso puoi stare tranquillo
l'impianto di terra c'e e il trasformatore per il campanello anche perche sara situato nell'impianto comune
cioe sotto un contattore comune a tutti gli alloggi quello che fa funzionare ascensori luci scale autoclavi ect
per cio che riguarda i calibri sarebbe la sezione dei conduttori nuovamente non dovresti preoccuparti
se non erro tu sei un affittario e non un propietario giusto?
comunque sei sotto un amministratore al quale dovresti chiedere a lui
adesso ti scrivo o meglio ti cito la legge cioe la 46/90


L'interruttore differenziale o salvavita

Le correnti che percorrono i conduttori di alimentazione e che entrano ed escono dal differenziale sono perfettamente uguali, se per difetto di isolamento, ad esempio in un elettrodomestico, si verifica una dispersione di corrente, un conduttore di alimentazione è percorso da una corrente inferiore rispetto all'altro e se la differenza tra le correnti è tale da superare almeno la metà della corrente nominale di intervento del differenziale, interviene l'interruttore differenziale che apre il circuito interrompendo l'alimentazione.

Il differenziale per funzionare deve interrompere l'alimentazione elettrica quando la corrente di guasto si disperde in un tempo e con un intensità inferiori a valori prestabiliti, oltre i quali, se la corrente dovesse percorrere il corpo umano, mancando l'impianto di messa a terra, si avrebbero effetti fisiologici reversibili (arresto cardiaco, arresto respiratorio, crampo muscolare) e irreversibili (fibrillazione cardiaca, arresto respiratorio).
Per provare il differenziale si pigia il tasto di prova, ma è una prova grossolana per verificare se il meccanismo di sgancio è funzionante.

Da una ricerca svolta dal Politecnico di Torino sull'efficienza di 21147 interruttori differenziali installati nei luoghi più svariati è risultato che, azionando il tasto di prova, si è individuato che il 24% degli interruttori differenziali sono difettosi.

Il tasto di prova serve per mantenere l'interruttore differenziale in attività, diversamente l'effetto colla può compromettere il corretto funzionamento dell'apparecchio rimasto per lungo tempo inattivo.
Infatti, i differenziali che vengono azionati una volta al mese presentano un tasso di guasto pari alla metà di quello degli altri interruttori.
Se l'interruttore differenziale funziona con il tasto di prova vuol dire che è vivo, ma non è detto che sia in ottima salute.

Nell'impossibilità di stimare sul campo l'effettivo stato di salute dell'interruttore differenziale se ne può valutare la sua efficacia solo ai fini della protezione contro i contatti indiretti insieme con l'impianto di messa a terra.

Conclusioni.
Spesso, l'amministratore o il proprietario sono vittime inconsapevoli di quanti continuano indisturbati a progettare e ad installare gli impianti elettrici senza conoscere veramente le norme tecniche e di legge, e rilasciano, su richiesta, false dichiarazioni di conformità. Smascherare e combattere questi fuorilegge è nell'interesse di tutti, soprattutto degli amministratori e proprietari, sui quali grava la responsabilità di garantire la sicurezza altrui

spero di essere stato abbastanza chiaro
grazie

morpheus85
05-01-2007, 20:22
allora se abiti in una casa popolare in un certo senso puoi stare tranquillo
l'impianto di terra c'e e il trasformatore per il campanello anche perche sara situato nell'impianto comune
cioe sotto un contattore comune a tutti gli alloggi quello che fa funzionare ascensori luci scale autoclavi ect
per cio che riguarda i calibri sarebbe la sezione dei conduttori nuovamente non dovresti preoccuparti
se non erro tu sei un affittario e non un propietario giusto?
comunque sei sotto un amministratore al quale dovresti chiedere a lui
adesso ti scrivo o meglio ti cito la legge cioe la 46/90


L'interruttore differenziale o salvavita

Le correnti che percorrono i conduttori di alimentazione e che entrano ed escono dal differenziale sono perfettamente uguali, se per difetto di isolamento, ad esempio in un elettrodomestico, si verifica una dispersione di corrente, un conduttore di alimentazione è percorso da una corrente inferiore rispetto all'altro e se la differenza tra le correnti è tale da superare almeno la metà della corrente nominale di intervento del differenziale, interviene l'interruttore differenziale che apre il circuito interrompendo l'alimentazione.

Il differenziale per funzionare deve interrompere l'alimentazione elettrica quando la corrente di guasto si disperde in un tempo e con un intensità inferiori a valori prestabiliti, oltre i quali, se la corrente dovesse percorrere il corpo umano, mancando l'impianto di messa a terra, si avrebbero effetti fisiologici reversibili (arresto cardiaco, arresto respiratorio, crampo muscolare) e irreversibili (fibrillazione cardiaca, arresto respiratorio).
Per provare il differenziale si pigia il tasto di prova, ma è una prova grossolana per verificare se il meccanismo di sgancio è funzionante.

Da una ricerca svolta dal Politecnico di Torino sull'efficienza di 21147 interruttori differenziali installati nei luoghi più svariati è risultato che, azionando il tasto di prova, si è individuato che il 24% degli interruttori differenziali sono difettosi.

Il tasto di prova serve per mantenere l'interruttore differenziale in attività, diversamente l'effetto colla può compromettere il corretto funzionamento dell'apparecchio rimasto per lungo tempo inattivo.
Infatti, i differenziali che vengono azionati una volta al mese presentano un tasso di guasto pari alla metà di quello degli altri interruttori.
Se l'interruttore differenziale funziona con il tasto di prova vuol dire che è vivo, ma non è detto che sia in ottima salute.

Nell'impossibilità di stimare sul campo l'effettivo stato di salute dell'interruttore differenziale se ne può valutare la sua efficacia solo ai fini della protezione contro i contatti indiretti insieme con l'impianto di messa a terra.

Conclusioni.
Spesso, l'amministratore o il proprietario sono vittime inconsapevoli di quanti continuano indisturbati a progettare e ad installare gli impianti elettrici senza conoscere veramente le norme tecniche e di legge, e rilasciano, su richiesta, false dichiarazioni di conformità. Smascherare e combattere questi fuorilegge è nell'interesse di tutti, soprattutto degli amministratori e proprietari, sui quali grava la responsabilità di garantire la sicurezza altrui

spero di essere stato abbastanza chiaro
grazie

A proposito, se si scassa il salvavita non è compito dell'amministrazione provvedere alla sostituzione e riparazione gratuita visto che non si tratta di propria negligenza?
Ad esempio la sostituzione del termosifone bucato non è costato un euro...

ARSENIO_LUPEN
05-01-2007, 20:43
se non sei tu il propietario si al padrone dell'alloggio
e a me per la consulenza :D :D :D :D :D :D
grazie
tienici informati come va a finire

Wilcomir
06-01-2007, 09:03
Come normale? :confused:
si è normale. se all'interruttore ci porti sia fase che neutro (strano in effetti), basta che i fili siano di sezione adeguata. pensi davvero che in una scatoletta con 3 prese arrivino 9 fili, 3 N, 3 F, 3 terra? :D

ciau!

ARSENIO_LUPEN
06-01-2007, 09:10
no perche willi il coyote li fa fuori lui prima :D :D :D
e lecito come hai scritto te lentra esci o mettere in parallelo piu prese
l'importante e tenere le sezioni dei cavi adeguate
grazie

teo
06-01-2007, 10:08
non e detto che il trasformatore ci sia
se c'e un citofono e dove si trova l'apparecchiature magari in un 'altro locale
se l'appartamento fa parte di un condominio un'altra cosa
lui fa solo vedere un centralino e non dove si trova il contattore enel quindi e fifficile da giudicare
la terra e buona norma che ci sia pero non e indispensabile al contrario dell'interuttore differenziale
dipende dove si abita ci sono zone dove la terra e quasi nulla o perlomeno ha una resistenza piuttosto elevata quindi alla fine pericolosa
l'interuttore differenziale invece no questo sente qualsiasi dispersione o meglio per capirsi o far capire al nostro morpheus85 devi vederlo come un rubinetto da una parte entra come acqua e dall'altro polo deve uscire la stessa al massimo con una diversita di 30 ma
se invece la divesita e maggiore questo scatta
da qui il nome differenziale
spero di essere stato abbastanza chiaro
grazie
p.s. per cio che riguarda i colori la norma dice solo che la terra deve essere gv cioe giallo verde per il resto nel civile o meglio nella distribuzione monofase non e richiesto altro
per cio che riguarda invece la sezione dei cavi non si riesce a leggere dalla foto gli interuttori di che calibro sono si pensa che siano di 10 e 16 A ma questa e una supposizione
in tal caso se l'interuttore da 10 A alimentera l'impianto luce con una sezione di 1,5mm e sufficiente mentre per i 16 A e necessario almeno la sezione da 2,5
scusate se mi sono un po allungato
grazie

la terra è buona cosa che ci sia, e ci deve essere il cordinamento protezioni resistenza di terra; inoltre il neutro deve essere di colore blu (non solo il conduttore di protezione ha il colore vincolato)

ARSENIO_LUPEN
06-01-2007, 18:09
la terra è buona cosa che ci sia, e ci deve essere il cordinamento protezioni resistenza di terra; inoltre il neutro deve essere di colore blu (non solo il conduttore di protezione ha il colore vincolato)

guarda con questo e l'ultimo non voglio sempre contrastarti o dimostrare il contrario e anche viceversa

comunque la legge cita cosi

I colori dei conduttori devono essere: nero e/o marrone per il conduttore di fase, blu per il conduttore neutro e giallo verde per il conduttore di terra. E' ammesso l'utilizzo di conduttori di colori diversi solo per i conduttori di fase e neutro a patto che l'uso dei colori abbia un criterio definito il quale deve essere necessariamente descritto in un allegato alla dichiarazione di conformità; se per esempio trovate dei conduttori di colore bianco o rosso e non vi è stata rilasciata la documentazione l'impianto non è in regola poiché questi colori sono solitamente usati per i circuiti a bassissima tensione e se qualcuno si fa male maneggiando tali conduttori senza avere letto la documentazione allegata (o se questa non esiste) i responsabili sono i padroni dell'immobile e non l'installatore!

preso del sito la casa e l'impianto elettrico
gia anni fa ebbi una discussione con un installatore con il quale ero convinto su cio che te hai ribadito ma gia lui mi fece notare questo
grazie

Darana
06-01-2007, 19:41
guarda con questo e l'ultimo non voglio sempre contrastarti o dimostrare il contrario e anche viceversa

comunque la legge cita cosi

I colori dei conduttori devono essere: nero e/o marrone per il conduttore di fase, blu per il conduttore neutro e giallo verde per il conduttore di terra. E' ammesso l'utilizzo di conduttori di colori diversi solo per i conduttori di fase e neutro a patto che l'uso dei colori abbia un criterio definito il quale deve essere necessariamente descritto in un allegato alla dichiarazione di conformità; se per esempio trovate dei conduttori di colore bianco o rosso e non vi è stata rilasciata la documentazione l'impianto non è in regola poiché questi colori sono solitamente usati per i circuiti a bassissima tensione e se qualcuno si fa male maneggiando tali conduttori senza avere letto la documentazione allegata (o se questa non esiste) i responsabili sono i padroni dell'immobile e non l'installatore!

preso del sito la casa e l'impianto elettrico
gia anni fa ebbi una discussione con un installatore con il quale ero convinto su cio che te hai ribadito ma gia lui mi fece notare questo
grazie


Certo che se facevi il ladro ti beccavano subito !!! :ops2:


p.s. per cio che riguarda i colori la norma dice solo che la terra deve essere gv cioe giallo verde per il resto nel civile o meglio nella distribuzione monofase non e richiesto altro .

Tue parole di ieri alle 8,25

teo
06-01-2007, 19:54
Quando si faccia uso di colori, il bicolore giallo-verde deve essere riservato ai conduttori
di protezione (ivi compresi i conduttori di terra ed i conduttori equipotenziali)
ed il colore blu chiaro deve essere destinato al conduttore di neutro (od al
conduttore mediano).
In un cavo multipolare, in assenza di conduttore di neutro (o di conduttore mediano),
l’anima di colore blu chiaro può essere usata come conduttore di fase.
Per i conduttori di messa a terra per ragioni funzionali, e non per ragioni di sicurezza,
non è imposto alcun colore: essi non devono esser tuttavia identificati
con la doppia colorazione giallo-verde ed i morsetti corrispondenti devono portare
i simboli corrispondenti definiti nella Norma CEI 16-2.

cei 64-8.


Il blu chiaro è destinato al conduttore neutro o mediano.
Dove un circuito comprende un conduttore neutro o mediano individuato
tramite colori, il colore usato a tale scopo deve essere blu chiaro.
Il blu chiaro non deve essere usato per individuare un altro conduttore dove ciò
può provocare confusione.
In assenza del conduttore neutro o mediano, il conduttore blu chiaro in un cavo
multipolare può anche essere usato per altri scopi, eccetto che come conduttore
di protezione.
Se è usata l’individuazione tramite colori, i conduttori nudi o le sbarre, usati
come conduttori neutri o mediani, devono essere colorati con una banda blu
chiara, larga da 15 mm a 100 mm, in ogni comparto od unità od in ogni
posizione accessibile, oppure colorati di blu chiaro per tutta la loro lunghezza.


CEI16-4

ARSENIO_LUPEN
06-01-2007, 20:09
ti quoto in pieno
gv per la terra
blu azzurro per il neutro
resto fasi ritorni il colore che piu ti piace
cosi da elettricista passi ad imbianchino e ne combini di tutti i colori
ciao
grazie

teo
06-01-2007, 20:10
cosi da elettricista passi ad imbianchino e ne combini di tutti i colori
ciao
grazie


eh? :confused:

ARSENIO_LUPEN
06-01-2007, 20:22
Certo che se facevi il ladro ti beccavano subito !!! :ops2:


p.s. per cio che riguarda i colori la norma dice solo che la terra deve essere gv cioe giallo verde per il resto nel civile o meglio nella distribuzione monofase non e richiesto altro .

Tue parole di ieri alle 8,25
non so fare l'elettricista il ladro meno ancora :cry: :cry: :cry:
devo cercare di fare qualcosa d'altro
se lo trovo ti faccio poi sapere
ciao
grazie

Wilcomir
06-01-2007, 21:34
eh? :confused:
era una battuta credo

teo
06-01-2007, 21:43
era una battuta credo


ops
:mc: :nonio: :fiufiu: :fiufiu:

ARSENIO_LUPEN
06-01-2007, 22:03
certo che era una battuta
ci mancherebbe
ciao e grazie per le varie discussioni e stato un piacere
stefano

morpheus85
09-01-2007, 14:07
E' passato un amico elettricista oggi, ha sistemato tutto in 5 minuti.. :)

http://img216.imageshack.us/img216/7264/jyu0.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=jyu0.jpg)

Ha lasciato quell'interrruttore a destra per la sola luce, anche se si poteva togliere pure quello...

il vecchio salvavita non era dell'85 ma dell'82 :eek:

rimane solo da fissarlo.

Darana
09-01-2007, 20:11
E' passato un amico elettricista oggi, ha sistemato tutto in 5 minuti.. :)

http://img216.imageshack.us/img216/7264/jyu0.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=jyu0.jpg)

Ha lasciato quell'interrruttore a destra per la sola luce, anche se si poteva togliere pure quello...

il vecchio salvavita non era dell'85 ma dell'82 :eek:

rimane solo da fissarlo.


Non so' se è tuo amico ........ ma di sicuro non è un elettricista !!!!!!!!!!!!
Chiama qualcuno che sia veramente del mestiere ... CIAO

morpheus85
09-01-2007, 23:37
Non so' se è tuo amico ........ ma di sicuro non è un elettricista !!!!!!!!!!!!
Chiama qualcuno che sia veramente del mestiere ... CIAO


Perchè? :D
La corrente va :fagiano:

morpheus85
09-01-2007, 23:44
Aspetta ho capito! vorresti che chiamassi un elttricista tipo quello delle iene che ti spara 2000 euro per buttare giù tutto l'impianto e rifarlo da capo con canaline ecc. :D

Il salvavita era cotto ed è stato cambiato l'impianto è sempre quello ma perchè dovrebbe essere da controllare scusa?

morpheus85
10-01-2007, 00:07
Ma lo sai che mi fai venire il dubbio? :confused:

Allora i due cavi a destra che salgono BLU e NERO sono quelli che portano corrente, e finiscono sopra nel salvavita.

Dal salvavita escono gli stessi due BLU e NERO e si inseriscono nella canalina in cima a sinistra per andare alle prese.

Quindi se scatta il salvavita le prese sono apposto.

Per quanto riguarda i cavetti più piccoli ovvero marrone rosso blu e azzurrino dovrebbero essere invece della luce infatti escono da sotto l'interruttore di destra e sono alimentati da quei due grossi cavi sopra GRIGIO e BLU

La cosa che mi chiedo è ma se il salvavita scatta le luci sono alimentate da sdue cavi provenienti da sopra al salvavita, non dovrebbero essere alimentate da sotto? :confused:

Wilcomir
10-01-2007, 05:30
da quello che dici, e dalla foto, direi che le luci non sono sotto salvavita. non so se sia pratica comune, ma così a naso non ci metterei la firma :fagiano:

morpheus85
10-01-2007, 08:46
era come pensavo...

ha preso corrente da sopra invece che da sotto :doh:

come ha fatto a sbagliarsi non lo so :banned:

va be basta che prendo i due grossi che alimentano le luci e li metto di sotto no?

kaich
10-01-2007, 10:15
era come pensavo...

ha preso corrente da sopra invece che da sotto :doh:

come ha fatto a sbagliarsi non lo so :banned:

va be basta che prendo i due grossi che alimentano le luci e li metto di sotto no?
si prima però stacca il contatore dell'enel altrimenti ;)

cmq il tuo amico ha IMHO sistemato (devi metterci la barra din per attaccare il salvavita) ma già che c'era poteva perlomeno ordinare un pò i fili (con relativi capicorda).
cmq la questione è che non si tratta di farsi spennare da un elettricista (come in tutte le categorie ci sono onesti e non), la questione è che hai un impianto vecchio con annesi e connessi, ovvero fili con colori random (e non antifiamma) , un solo magnetotermico, ecc
la questione è se uno vuole mettere tutto a norma o se vuole solo avere la luce :D. da quel che ho capito tu si per il secondo caso, quindi, sempre IMHO potresti spendendo relativamente poco fatti sistemare per lo meno il centralino (aggiungendo p.e. un altro magnetotermico), sistemando i fili meglio ecc e soprattutto dando una bella occhiata alla messa a terra. già così x me sistemi un bel pò ;)

morpheus85
10-01-2007, 10:45
edit ho capito :D

Si la barra ce la metto oggi ;)

Un solo salvavita perchè non basta? :confused:

kaich
10-01-2007, 11:16
edit ho capito :D

Si la barra ce la metto oggi ;)

Un solo salvavita perchè non basta? :confused:
un solo salvavita va bene, parlavo di magnetotermici (tipo quello che hai a dx nella foto)
negli impianti base, di solito se ne mette uno per la luce (di solito 6-10A) ed uno per le prese (10-16 a seconda delle prese) in modo da avere due circuiti indipendenti (è utile anche per capire dove sta il guasto!) come hai fatto tu hai le prese ok (se non vedo male hai un C16) mentre le luci sono "protette" solo dal salvavita ma non hanno una protezione magnetotermica (o meglio c'è solo quella a monte, ovvero quella del contatore enel!)

morpheus85
10-01-2007, 11:51
un solo salvavita va bene, parlavo di magnetotermici (tipo quello che hai a dx nella foto)
negli impianti base, di solito se ne mette uno per la luce (di solito 6-10A) ed uno per le prese (10-16 a seconda delle prese) in modo da avere due circuiti indipendenti (è utile anche per capire dove sta il guasto!) come hai fatto tu hai le prese ok (se non vedo male hai un C16) mentre le luci sono "protette" solo dal salvavita ma non hanno una protezione magnetotermica (o meglio c'è solo quella a monte, ovvero quella del contatore enel!)


No, è il contrario, le luci hanno il magnetotermico e le prese sono sul salvavita
Cmq ho capito, rimetterci il vecchio che ho tolto per le prese non conviene vero?

morpheus85
10-01-2007, 12:02
L'altro che ho tolto è un 10 A, andrebbe bene per le prese?

kaich
10-01-2007, 12:22
L'altro che ho tolto è un 10 A, andrebbe bene per le prese?

se ne hai un altro ed è un c10 (ovviamente che non sia un residuato bellico! :D ) conviene mettere il c10 al posto di quello attuale e mettere il C16 della foto (sempre se non leggo male) x le prese. Così andrebbe meglio.come già detto un controllo alla messa a terra è doveroso poichè i pc e tutta la roba elettronica in genere ne risente molto!
a rigore cmq sono tutte operazione che andrebbero fatte da personale qualificato e ribadisco, prima di fare qualsiasi cosa conviene sempre staccare il contatore dell'enel e fare molta attenzione, con la corrente non si scherza! ;)
di solito i c10 si usano solo se non hai bipresa (quelle col doppio attacco x capirci) e comunque se non ci sono molte prese da alimentare.

morpheus85
10-01-2007, 14:54
se ne hai un altro ed è un c10 (ovviamente che non sia un residuato bellico! :D ) conviene mettere il c10 al posto di quello attuale e mettere il C16 della foto (sempre se non leggo male) x le prese. Così andrebbe meglio.come già detto un controllo alla messa a terra è doveroso poichè i pc e tutta la roba elettronica in genere ne risente molto!
a rigore cmq sono tutte operazione che andrebbero fatte da personale qualificato e ribadisco, prima di fare qualsiasi cosa conviene sempre staccare il contatore dell'enel e fare molta attenzione, con la corrente non si scherza! ;)
di solito i c10 si usano solo se non hai bipresa (quelle col doppio attacco x capirci) e comunque se non ci sono molte prese da alimentare.

Ho sistemato i fili, devo prendere l'altro interrutore da 10 e siamo apposto. :)

morpheus85
10-01-2007, 15:11
Cmq i due grossi GRIGIO e AZZURRO in foto sopra al salvavita sono invertiti con l'interruttore o sbaglio? :mbe:

Il neutro blu che esce dal salvavita non finisce sul neutro dell'interruttore come mai? :confused:

E il grigio la fase perchè si trova sulla N dell'interruttore? :mbe:

morpheus85
10-01-2007, 15:26
Adesso è così

http://img49.imageshack.us/img49/3345/2eg3.th.jpg (http://img49.imageshack.us/my.php?image=2eg3.jpg)

I fili in uscita da sotto l'interruttore Marrone rosso ecc vanno invertiti o è influente?


Ho capito, con tutti sti colori si fa confusione :D

La corrente in uscita sia dal salvavita che dall'intterruttore non importa su che cavi sia basta che non si uniscano... ;)

kaich
10-01-2007, 18:31
Adesso è così

http://img49.imageshack.us/img49/3345/2eg3.th.jpg (http://img49.imageshack.us/my.php?image=2eg3.jpg)

I fili in uscita da sotto l'interruttore Marrone rosso ecc vanno invertiti o è influente?


Ho capito, con tutti sti colori si fa confusione :D

La corrente in uscita sia dal salvavita che dall'intterruttore non importa su che cavi sia basta che non si uniscano... ;)

x fare una cosa fatta bene dovresti invertire i blu con i rosso marrone, ovvero sotto il magnetotermico i blu a dx e gli altri a sx.
spendi qualche euro e prendi dei capicorda, nei fili sotto il salvavita si vede il rame ;)

morpheus85
11-01-2007, 10:16
I 2 cavi che portano corrente possono essere inseriti sia di sotto che di sopra al salvavita o il passaggio deve avvenire in un determinato modo?

Me lo chiedevo visto che l'aggrovigliamento è tanto se i due in arrivo li metto sotto invece che sopra risparmio un bel pezzo di filo ed è più in ordine no?

kaich
11-01-2007, 11:16
I 2 cavi che portano corrente possono essere inseriti sia di sotto che di sopra al salvavita o il passaggio deve avvenire in un determinato modo?

Me lo chiedevo visto che l'aggrovigliamento è tanto se i due in arrivo li metto sotto invece che sopra risparmio un bel pezzo di filo ed è più in ordine no?

sopra --> ingresso
sotto --> uscita

morpheus85
11-01-2007, 11:37
sopra --> ingresso
sotto --> uscita


A ok ;)