View Full Version : Prestazioni processori core2duo
n.forciniti
03-01-2007, 17:07
Ho acquistato da un mesetto un pc desktop olidata con la seguente configurazione:
cpu: intel core 2 duo E6600;
hd: 250 gb WD 7200 rpm 8 mb;
mb: MSI P965 Platinum;
sk video: nvidia GF 7950 GT 512 mb DDR3;
Ram: 2048 DDR2 667 Mhz;
Masterizzatore DVD DL;
HD ext: 250 gb WD 7200 rpm 8 mb.
Per quanto riguarda le prestazioni della macchina sono senza dubbio ottime e migliori dei processori P4HT.
Grossi problemi li ho essenzialmente quanto ascolto musica mp3 presente nell'hd ext e nello stesso tempo scarico un dvd o ne visualizzo/utilizzo il contenuto. La musica rallenta tando da andare a scatti.
I processori core 2 duo non bovrebbero migliorare proprio questo tipo di prestazioni? Cioè non dovrebbero essere molto più performanti quando si utilizzano più programmi insieme?
Oppure c'è qualche errore nella mia configurazione?
Grazie.
Ho acquistato da un mesetto un pc desktop olidata con la seguente configurazione:
cpu: intel core 2 duo E6600;
hd: 250 gb WD 7200 rpm 8 mb;
mb: MSI P965 Platinum;
sk video: nvidia GF 7950 GT 512 mb DDR3;
Ram: 2048 DDR2 667 Mhz;
Masterizzatore DVD DL;
HD ext: 250 gb WD 7200 rpm 8 mb.
Per quanto riguarda le prestazioni della macchina sono senza dubbio ottime e migliori dei processori P4HT.
Grossi problemi li ho essenzialmente quanto ascolto musica mp3 presente nell'hd ext e nello stesso tempo scarico un dvd o ne visualizzo/utilizzo il contenuto. La musica rallenta tando da andare a scatti.
I processori core 2 duo non bovrebbero migliorare proprio questo tipo di prestazioni? Cioè non dovrebbero essere molto più performanti quando si utilizzano più programmi insieme?
Oppure c'è qualche errore nella mia configurazione?
Grazie.
E' la CPU ad essere dual-core, non gli altri componenti...
n.forciniti
04-01-2007, 14:47
E' la CPU ad essere dual-core, non gli altri componenti...
So benissimo che la cpu è DC proprio per questo non dovrebbe gestire in modo ottimale i dati che provengono da differenti applicazioni sw e/o hw?
n.forciniti
04-01-2007, 14:49
Strano, a me con il disco rigido esterno della LaCie Porsche non capitano i problemi descritti da te.
Tieni pero presente che il Media Player in riproduzione non supporta i dual core.
Perchè Media Player non supporta i DC?
Io ho la versione 11.
Probabilmente è qualche problema di drivers della scheda madre... vedi se ce ne sono di aggiornati per la tua piattaforma.
Prova ad aggiornare anche i drivers del chip audio (è integrato?).
letsmakealist
04-01-2007, 15:19
Grossi problemi li ho essenzialmente quanto ascolto musica mp3 presente nell'hd ext e nello stesso tempo scarico un dvd o ne visualizzo/utilizzo il contenuto. La musica rallenta tando da andare a scatti.
ma l'hd ext come è collegato al pc ?
usb ? e-sata ?
walter89
04-01-2007, 15:27
So benissimo che la cpu è DC proprio per questo non dovrebbe gestire in modo ottimale i dati che provengono da differenti applicazioni sw e/o hw?
si ma è l'hard disk a fare da collo di bottiglia, soprattuto se collegato via usb non riesce a gestire gli accessi multipli al disco.
Prova a scaricare da internet su un disco, ascoltare musica dal disco esterno, e renderizzare su un altro disco ancora: quello si che è multitasking (sfruttamento pieno delle potenzialità del dual core)
pippo1957
04-01-2007, 15:40
Ho acquistato da un mesetto un pc desktop olidata con la seguente configurazione:
cpu: intel core 2 duo E6600;
hd: 250 gb WD 7200 rpm 8 mb;
mb: MSI P965 Platinum;
sk video: nvidia GF 7950 GT 512 mb DDR3;
Ram: 2048 DDR2 667 Mhz;
Masterizzatore DVD DL;
HD ext: 250 gb WD 7200 rpm 8 mb.
Per quanto riguarda le prestazioni della macchina sono senza dubbio ottime e migliori dei processori P4HT.
Grossi problemi li ho essenzialmente quanto ascolto musica mp3 presente nell'hd ext e nello stesso tempo scarico un dvd o ne visualizzo/utilizzo il contenuto. La musica rallenta tando da andare a scatti.
I processori core 2 duo non bovrebbero migliorare proprio questo tipo di prestazioni? Cioè non dovrebbero essere molto più performanti quando si utilizzano più programmi insieme?
Oppure c'è qualche errore nella mia configurazione?
Grazie.
Trovi moltissima differenza fra quello che hai ora e il pentium 4HT che avevi prima ?
si ma è l'hard disk a fare da collo di bottiglia, soprattuto se collegato via usb non riesce a gestire gli accessi multipli al disco.
Prova a scaricare da internet su un disco, ascoltare musica dal disco esterno, e renderizzare su un altro disco ancora: quello si che è multitasking (sfruttamento pieno delle potenzialità del dual core)
Era quello che volevo dire io... l'architettura dual-core non ha senso se si tenta di eseguire più cose contemporaneamente ad esempio sullo stesso disco...
pippo1957
05-01-2007, 15:34
Trovi moltissima differenza fra quello che hai ora e il pentium 4HT che avevi prima ?
up
up
ti rispondo io che sono passato dal P4 (sia 478 che 775) a Core2Duo: la differenza è notevole.
wlaguzzi
05-01-2007, 15:51
ciao,
mi pare di aver capito che i DVD che scarichi o visualizzi non risiedano necessariamente nel disco esterno dal quale invece ascolti gli MP3.
Mi viene un dubbio.... hai provato ad utilizzare un altro software per la riproduzione degli MP3??? Potrebbe anche essere lui che gestisce male tali file in condizioni di lavoro pesante oppure non viene gestito perfettamente dal resto del sistema. Potresti provare con winamp p qualche altro programma....tentare non costa nulla!
Ale
n.forciniti
05-01-2007, 16:56
up
La differenza è notevole in ogni applicazione. Io ne faccio un uso molto spinto con CAD, Open GL, rendering, ecc, e la differenza sicuramente ne giustifica il costo da sostenere in +.
n.forciniti
05-01-2007, 17:02
Era quello che volevo dire io... l'architettura dual-core non ha senso se si tenta di eseguire più cose contemporaneamente ad esempio sullo stesso disco...
Daccordo su quello che dici, cmq sebbene in genereale il DC sia nettamente superiore in ogni applicazione, io prima riuscivo ad ascoltare benissimo un mp3 su HD interno mentre renderizzavo avendo il file di origine nella pen drive e scaricavo il contenuto di un cd su HD interno, tutto al + mi si rallentavo un pò il rendering ma nulla +.
Invece ora non c'è nessun rallentamento apprezzabile ma la musica praticamente si blocca...quindi credo sia qualche problema di impostazione...forse!
pippo1957
06-01-2007, 10:46
ti rispondo io che sono passato dal P4 (sia 478 che 775) a Core2Duo: la differenza è notevole.
Ho provato con "sandra 2007" per vedere la differenza ma non credo di capire bene cosa significano i due valori che dà e cioè: integerx8 iSSE2 e l'altro è: Floating-Pointx4 iSSE2
il mio come valore dell'integer, che vuol dire intero, mi dà 21396 it/s e come secondo, che vuol dire oscillante, 29510 it/s.
Penso che l'oscillante significhi che il mio simula un doppio processore mentre vedo che ai core i due valori sono uguali perchè in effetti i processori sono due. è così?
Mi dà il massimo valore che è 159122 per il core 2 XE6800 2,93 GHZ e poi a scendere con i core 2 Duo E6700 2,66 GHZ 144691.
Secondo dei calcoli di valutazione dei valori il rapporto che c'è fra il mio e il core 2 XE6800 è lo stesso che c'è fra un pentium II 400 MHZ e il mio ( escludendo il discorso HT ) e questo mi sembra assurdo.....o no? :eek:
si ma è l'hard disk a fare da collo di bottiglia, soprattuto se collegato via usb non riesce a gestire gli accessi multipli al disco.
quoto! poi utilizzare pure un quad core ma se lavori su usb ti inchiodi! per l'utilizzo che fai era meglio se ti buttavi su un sempron e con una coppia di dischi sata2 in raid 0.
Con un PC così, il minimo è usare come disco esterno un eSata e non un USB da supermercato, che è poco "professionale" ;)
E quoto il post sopra x quanto riguarda il raid 0
Troppo spesso il settore dichi non viene preso in considerazione, quando invece è il vero collo di bottiglia di un PC (e costa anche poco renderlo performante :) )
Trovi moltissima differenza fra quello che hai ora e il pentium 4HT che avevi prima ?
:eek: Eccome! Codifica video molto più veloce.
hanamichi1987
06-01-2007, 15:30
l'e6600 diminuirà di prezzo x fine mese-inizio febbraio?
quoto! poi utilizzare pure un quad core ma se lavori su usb ti inchiodi! per l'utilizzo che fai era meglio se ti buttavi su un sempron e con una coppia di dischi sata2 in raid 0.
ma hai letto quello che ci fa?
pippo1957
06-01-2007, 18:43
Ho provato con "sandra 2007" per vedere la differenza ma non credo di capire bene cosa significano i due valori che dà e cioè: integerx8 iSSE2 e l'altro è: Floating-Pointx4 iSSE2
il mio come valore dell'integer, che vuol dire intero, mi dà 21396 it/s e come secondo, che vuol dire oscillante, 29510 it/s.
Penso che l'oscillante significhi che il mio simula un doppio processore mentre vedo che ai core i due valori sono uguali perchè in effetti i processori sono due. è così?
Mi dà il massimo valore che è 159122 per il core 2 XE6800 2,93 GHZ e poi a scendere con i core 2 Duo E6700 2,66 GHZ 144691.
Secondo dei calcoli di valutazione dei valori il rapporto che c'è fra il mio e il core 2 XE6800 è lo stesso che c'è fra un pentium II 400 MHZ e il mio ( escludendo il discorso HT ) e questo mi sembra assurdo.....o no? :eek:
Può esserci davvero tanta differenza?
Nella codifica da divx a dvd il mio ci mette con nerovision 1,30 h mentre col pentium 3 1 ghz oltre 4 ore, col core 2 quanto ci metterebbe?
Può esserci davvero tanta differenza?
Nella codifica da divx a dvd il mio ci mette con nerovision 1,30 h mentre col pentium 3 1 ghz oltre 4 ore, col core 2 quanto ci metterebbe?
Potrebbe impiegarci la metà del tempo o lo stesso, dipende dall'applicativo e dalla sua eventuale ottimizzazione per i dual-core.
albarelys
07-01-2007, 01:45
[QUOTE=toto20]Potrebbe impiegarci la metà del tempo o lo stesso, dipende dall'applicativo e dalla sua eventuale ottimizzazione per i dual-core.[/QUOTE
]
bhe io con il mio in sign ci metto massimo30 minuti compresa masterizzazione
Potrebbe impiegarci la metà del tempo o lo stesso, dipende dall'applicativo e dalla sua eventuale ottimizzazione per i dual-core.
bhe io con il mio in sign ci metto massimo30 minuti compresa masterizzazione
scusami ma che raffronti sono?
Innanzitutto dipende dalla durata del materiale da codificare, seconda cosa se includi la masterizzazione nei 30 minuti dici tutto e niente, visto che quest'ultima può avvenire a 16X o a 4X tanto per fare un esempio...
n.forciniti
07-01-2007, 13:28
Vi aggiorno riguardo al problema per cui ho aperto il topic, sperando che qualcuno mi dia una mano.
In realtà il problema non penso sia l'hd ext usb, in quanto ho provato a trasformare le tracce di un cd in mp3 con Win Media player scaricandole sull'hd interno ed allo stesso tempo stavo lavorando in ambiente cad, praticamente il pc andava a scatti e mi si rallentava in modo pauroso.
La domanda di fondo è sempre la stessa: qual'è il problema?
Atteso che con un P4 HT ciò non si era mai verificato, sarà un problema di aggiornamento e/o configurazione del mio pc spero.
Infatti, anche se il DC è performante quando si utilizzano + periferiche non è possibile che utilizzandone una ha prestazioni inferiori al P4.
Grazie
Vi aggiorno riguardo al problema per cui ho aperto il topic, sperando che qualcuno mi dia una mano.
In realtà il problema non penso sia l'hd ext usb, in quanto ho provato a trasformare le tracce di un cd in mp3 con Win Media player scaricandole sull'hd interno ed allo stesso tempo stavo lavorando in ambiente cad, praticamente il pc andava a scatti e mi si rallentava in modo pauroso.
La domanda di fondo è sempre la stessa: qual'è il problema?
Atteso che con un P4 HT ciò non si era mai verificato, sarà un problema di aggiornamento e/o configurazione del mio pc spero.
Infatti, anche se il DC è performante quando si utilizzano + periferiche non è possibile che utilizzandone una ha prestazioni inferiori al P4.
Grazie
no ascolta, non ti fissare su dual-core e single-core perchè non c'entra nulla... posso assicurarti che qualsiasi Core2Duo utilizzato in un'ipotetica situazione di single-core va comunque meglio di un single-core puro, soprattutto se parliamo di architettura Netburst. Che poi a potenza di calcolo qualcuno ti dirà che conta la frequenza e la "forza bruta" ci potrebbe anche stare a livello squisitamente teorico, ma non si tratta di situazioni che si verificano nel daily-use.
Il problema è sul tuo sistema, c'è poco da fare... credo che una formattazione completa, una reinstallazione razionale di SO e drivers potrebbe chiarirti un pò le idee sulla reale situazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.