View Full Version : Mr.Hide - Software per nascondere desktop,taskbar e altre cose...
Ciao a tutti,
a scopo di test qualche tempo fa avevo sviluppato un'applicazione che permetteva di nascondere e far ricomparire la barra delle applicazioni di windows, gli oggetti del desktop, e altre cosette...
Per quanto inutile possa sembrare la cosa :D , non avevo mai trovato un software che lo facesse, e mi è sembrato carino riprendere l'idea, anche perchè l'effetto è abbastanza soprendente :)
Pertanto ho rivestito l'applicazione di una "veste grafica" migliore di quella iniziale (anche se sicuramente non eccezionale) aggiungendo alcune feature interessanti, come la possibilità di bloccare l'input inserito dall'utente attraverso tastiera e mouse ed impostare una scadenza a cui il pc ritorna utilizzabile.
Elenco delle feature:
Nascondere e far ricomparire la taskbar (barra delle applicazioni)
Nascondere e far ricomparire tutti gli oggetti del desktop
Abilitare e disabilitare l'utilizzo del Task Manager
Blocco degli strumenti di input (mouse e tastiera)
Timer per bloccare l'input con riabilitazione automatica
Lock della sessione corrente (sblocco con password)
Pensavo che il programma potesse essere utile per diversi scopi, come ad esempio per testare queste simpatiche funzionalità di windows, sgomberare momentanemente il desktop dalla visualizzazione degli oggetti (che spesso sono troppi), bloccare l'utilizzo del pc o anche come semplice "scorciatoia" per chi avesse bisogno di qualcosa per abilitare o disabilitare il task manager velocemente o per lockare la macchina immediatamente lasciando il pc protetto nelle brevi pause.
In realtà un altro esempio di utilizzo che mi è venuto subito in mente è di poter fare dei gran scherzoni agli amici burloni che si prenderanno un bello spavento quando vedranno tutti gli oggetti scomparsi o non troveranno più la barra delle applicazioni :D :D
Spero che potrà interessare/servire a qualcuno, sono disposto anche a continuare il lavoro implementando altre funzioni offerte dalle API di windows, come la possibilità di far comparire/scomparire al volo i vari pulsanti di login/logoff/reboot etc.etc., o altre cosette del genere.
http://filibusta.crema.unimi.it/~caio/soft/sfera300.png
Il programma è disponibile in 2 versioni (link ai download):
Versione con installer (http://filibusta.crema.unimi.it/~caio/soft/MrHide-0.1-setup.zip)
Eseguibile al volo (http://filibusta.crema.unimi.it/~caio/soft/Mr.Hide.exe)
Sono graditi commenti di ogni tipo, ciao a tutti :)
be', per commentare su un forum di programmazione servirebbe il codice... :p
comunque alcune cose che posso già commentare anche senza:
1) il programma non merita quella grafica (il logo che hai postato è moooolto bello!! O_O)
2) per bloccare la sessione interattiva nella workstation e costringere ad inserire la password dell'account loggato interattivamente in essa, su Windows XP basta premere Tasto Win+L (Tasto Win sarebbe quello che apre il menu avvio)
3) a cosa potrebbe mai servire bloccare l'input per un certo tempo prestabilito? :wtf:
Cacchio .. pure i miei programmi dovrebbero avere un bel logo ma invece hanno quello di delphi (o C# .. dipende).
Che tristessa..
Comunque sia, senza provarlo, credo l'unica cosa utile sia il lock dello schermo (come su linux).
Ovvero lo schermo diventa nero, muovo il mouse ed inserisco password e torno al mio..
Quindi non Win+L perché non faccio un logout ma semplicemente locko il pc.
Per il resto son tutte scemenze =D
Edit:
http://img512.imageshack.us/img512/8356/immagineyj6.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=immagineyj6.jpg)
mmh..
be', per commentare su un forum di programmazione servirebbe il codice... :p
Ehehe..infatti ho sbagliato sezione, volevo postare in programmi e utility (già chiesto lo spostamento) ;)
1) il programma non merita quella grafica (il logo che hai postato è moooolto bello!! O_O)
Grazie, in effetti ho cercato di dargli un aspetto quantomeno piacevole, e considerando che non sono un grande esperto di grafica, lo considero un grande complimento :cool:
2) per bloccare la sessione interattiva nella workstation e costringere ad inserire la password dell'account loggato interattivamente in essa, su Windows XP basta premere Tasto Win+L (Tasto Win sarebbe quello che apre il menu avvio)
Non so se sia necessario abilitare qualche opzione, ma sul mio win la scorciatoia suddetta non funziona, l'unico modo che conoscevo per lockare la sessione è con il ctrl+alt+canc ma funziona solo se hai la visualizzazione del login semplice (quella in cui devi inserire anche il nome utente per intenderci).
In ogni caso l'effetto è lo stesso, visto che viene utilizzata una funzione delle API di windows.
3) a cosa potrebbe mai servire bloccare l'input per un certo tempo prestabilito? :wtf:
:) Non ne ho la più pallida idea, magari sempre per proteggere il pc dalle mani di qualcuno (bambini ad esempio) mentre fai partire un cartone animato (tutto quello che c'è in esecuzione continua a funzionare) e tu sei momentaneamente assente... :)
Il blocco della macchina mentre il pc rimane visibile e funzionante nelle sue operazioni è una cosa che non esiste di default su windows...o sbaglio?
Comunque sia, senza provarlo, credo l'unica cosa utile sia il lock dello schermo (come su linux).
Per il resto son tutte scemenze =D
Grazie! :D
In realtà sono consapevole dell'inutilità del programma, soprattutto in ambito di utilizzo giornaliero, il suo scopo è solo quello di mostrare alcune funzionalità avanzate di windows non così largamente conosciute o fornire una scorciatoia per compiti comunque ottenibili in altri modi...
Il crash che hai avuto in che occasione si è presentato?
Il nome che vedi era il residuo delle informazioni assembly di un vecchio test, ora ho ricompilato il tutto e aggiornato la versione scaricabile :)
Il crash che hai avuto in che occasione si è presentato?
Il nome che vedi era il residuo delle informazioni assembly di un vecchio test, ora ho ricompilato il tutto e aggiornato la versione scaricabile :)
non mi parte proprio :D
non mi parte proprio :D
hai installato il framework .NET? Se si, che versione?
hai installato il framework .NET? Se si, che versione?
e che diamine pure il .net vuole? 2.0 in italiano comunque.
e che diamine pure il .net vuole? 2.0 in italiano comunque.
ma LOL :D
Come tutti i software che si appoggiano al framework .NET direi di si...eppure è strano che non parta nemmeno, per la maggior parte delle operazioni ha bisogno dei privilegi di administrator ma dovrebbe almeno partire...se non è troppo impegnativo mi fai vedere i dati contenuti nella segnalazione errori?
ma LOL :D
Come tutti i software che si appoggiano al framework .NET direi di si...eppure è strano che non parta nemmeno, per la maggior parte delle operazioni ha bisogno dei privilegi di administrator ma dovrebbe almeno partire...se non è troppo impegnativo mi fai vedere i dati contenuti nella segnalazione errori?
il resto non so come estrapolarlo dalla segnalazione.
EventType : clr20r3 P1 : mr.hide.exe P2 : 0.0.0.1 P3 : 459b8ced
P4 : mr. hide P5 : 0.0.0.1 P6 : 459b8ced P7 : 47 P8 : 12
P9 : system.nullreferenceexception
Ok grazie mille per la segnalazione, ora il problema è sistemato, potete prelevarlo dai link nel post iniziale :)
Ok grazie mille per la segnalazione, ora il problema è sistemato, potete prelevarlo dai link nel post iniziale :)
perfetto :)
noto che modifichi le policies e immagino utilizzi la shellexecute.
Visual Studio mi ha sempre interessato come tool di sviluppo ma non mi ci sono mai impegnato per utilizzarlo. Ha delle potenzialità incredibili..
Se mi fai da tutor lo "compro" :p
"D:\lan_party\servizi\Mr.Hide\Mr.Hide\obj\Release\Mr. Hide.pdb"
nice :D
perfetto :)
noto che modifichi le policies e immagino utilizzi la shellexecute.
In realtà per questa applicazione modifico delle chiavi di registro e utilizzo delle funzioni della libreria user32.dll...però ci sei andato vicino ;)
Visual Studio mi ha sempre interessato come tool di sviluppo ma non mi ci sono mai impegnato per utilizzarlo. Ha delle potenzialità incredibili..
Se mi fai da tutor lo "compro" :p
E' davvero potente, se sei disposto a investire una discreta cifra potresti aggiudicarti entrambi :D
"D:\lan_party\servizi\Mr.Hide\Mr.Hide\obj\Release\Mr. Hide.pdb"
nice :D
Questa poi...non pensavo si portasse dietro "tutte queste" informazioni :)
Forte il process explorer eh :D
Si scoprono tante cosine interessanti...
Gunny Highway
04-01-2007, 08:12
:rolleyes: qualche immagine? ma fa sparire le icone e poi le fa tornare nella stessa posizione?
In realtà per questa applicazione modifico delle chiavi di registro e utilizzo delle funzioni della libreria user32.dll...però ci sei andato vicino ;)
E' davvero potente, se sei disposto a investire una discreta cifra potresti aggiudicarti entrambi :D
Questa poi...non pensavo si portasse dietro "tutte queste" informazioni :)
Forte il process explorer eh :D
Si scoprono tante cosine interessanti...
la shellexecute è una chiamata alle api che ti permette di eseguire un comando (e quindi lanciare un applicativo).
So bene che modifichi il registro e vai nella chiave delle policies (HKEY_USERS\id_coccoloso\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\System).
Ah .. ti ho bloccato l'accesso al registro e l'applicazione solleva un eccezione.
Metti i comandi in una sorta di try - except e gestisci l'eccezione con un messaggio.
^^ Bye
:rolleyes: qualche immagine? ma fa sparire le icone e poi le fa tornare nella stessa posizione?
si certo, e non solo...cmq fai prima a scaricarlo e a provarlo, tranquillo che non è nocivo! ;)
la shellexecute è una chiamata alle api che ti permette di eseguire un comando (e quindi lanciare un applicativo).
Grazie per la delucidazione, ma come ho scritto sopra uso la user32 non la shell32 (http://msdn.microsoft.com/library/default.asp?url=/library/en-us/shellcc/platform/shell/reference/functions/shellexecuteex.asp) :)
Ah .. ti ho bloccato l'accesso al registro e l'applicazione solleva un eccezione.
Non avevo considerato che non tutti (solo il 99,9%) gli utenti usano win con privilegi di amministratore e permessi di default...ora gestisco la cosa ;)
Thanks
Grazie per la delucidazione, ma come ho scritto sopra uso la user32 non la shell32 (http://msdn.microsoft.com/library/default.asp?url=/library/en-us/shellcc/platform/shell/reference/functions/shellexecuteex.asp) :)
Non avevo considerato che non tutti (solo il 99,9%) gli utenti usano win con privilegi di amministratore e permessi di default...ora gestisco la cosa ;)
Thanks
per curiosità, la user32 gestisce i processi a livello utente o puoi scegliere anche di eseguirli come un altro utente?
Mi spiego meglio.. puoi impostare il pid di un processo in modo che venga eseguito come "root" o ti limita ai permessi utente?
Immagino suoni come una domanda piuttosto idiota poiché sappiamo tutti che possiamo dire "Esegui come.." per far eseguire un processo a livello "altro utente" ma mi chiedevo se di per se desse la possibilità di forzare l'esecuzione ad un livello superiore (magari mostrando anche una sorta di login).
Thanks ^^
per curiosità, la user32 gestisce i processi a livello utente o puoi scegliere anche di eseguirli come un altro utente?
Il processo viene eseguito con i privilegi del processo che la esegue, non credo sia possibile cambiare i privilegi di esecuzione passandogli un semplice parametro ma probabilmente è possibile farlo in altri modi...
Immagino suoni come una domanda piuttosto idiota poiché sappiamo tutti che possiamo dire "Esegui come.." per far eseguire un processo a livello "altro utente" ma mi chiedevo se di per se desse la possibilità di forzare l'esecuzione ad un livello superiore (magari mostrando anche una sorta di login).
Thanks ^^
Non è per niente una domanda idiota, come ti dicevo in merito a questa libreria non è fattibile ma esistono diversi metodi in C# per eseguire un processo con credenziali diverse da quelle dell'utente che lo lancia.
Uno di questi è process.start (http://msdn2.microsoft.com/en-us/library/ed04yy3t.aspx)
----prova (http://filibusta.crema.unimi.it/~caio/blog/index.php?entry=entry061230-024250)
Per la cronaca ho gestito la situazione anomala di esecuzione con registro "protetto", le nuove versioni sono online :)
Ragazzi il software è qui se lo volete provare fate pure :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.