PDA

View Full Version : delirio con Hard Disk SATA, Scheda Madre, Processore..


draeke
03-01-2007, 00:31
Siccome non sapevo bene dove postare scrivo qua. Veniamo al dunque avevo un computer che funzionava benone ma ho avuto la "brillante" idea di comprare un hd sata pensando: non sto a masterizzare tutto l'hd ma rinstallo su un hd nuovo, cosi gia che ci sono magari aumenta pure la velocita del pc. Poi prima di iniziare voglio dire che sono al mio 6to o 7mo pc tutti montati da solo, dai tempi del dos che smanetto, non mi ritengo quindi proprio un incompetente (ho lavorato anche come tecnico per qualche mese in un negozio, anni fa, per arrotondare e montavo 8 pc al giorno nei giorni di delirio..).

Ma andiamo con ordine:

Il mio pc era cosi composto (quando funzionava perfettamente):
Motherboard Gigabyte K8N-Ultra 9 (firmware build 5)
Processore AMD64 3800+
2x512MB RAM KINGMAX DDR-400 PC3200
Scheda Video Sapphire Radeon X800 xL (256MB)
Scheda Audio Sound Blaster Live! Platinum
2 HD IDE (uno con windows e uno di stoccaggio dati)
1 HD IDE su un controller RAID (purtroppo a mia insaputa configurato come Dynamic Disk) anch'esso stoccaggio dati
1 DVD-R TDK
1 CD-RW LG

L'hd nuovo che ho comprato è un Seagate SATA 300GB e gia che ci sono ho preso anche una sound blaster audigy platinum x-fi.

Ora cosa ho fatto: prima di tutto mi son procurato il firmware nuovo della scheda madre (l'avessi mai fatto) dal sito della gigabyte (build 8), i driver per far rilevare a dos l'hd sata e l'utility della seagate per formattare e impostare l'hd sata.

Riavvio, aggiorno firmware MB, e faccio andare sto floppy per configurare hd sata. Formatto a basso livello l'hd (cosi controlla anche i settori) e poi lo setto come HD di boot. Mi dice che non sarà compatibile con altri hd settati a boot e vado avanti. Imposto settaggi default scheda madre e parto con l'installazione di windows xp sp2 ita che va a buon fine e comincio con tutti gli aggiornamenti di windowsupdate. Dopo parecchie peripezie (tra cui il fatto che se installo tutti i driver della nuova sondblaster e gioco col telecomando della stessa per settare EAX, virtual sound e cose cosi, appare lo schermo blu della morte ma per risolvere questa cosa qui faccio partire regedit e msconfig e disabilito tutte le robe creative all'avvio e almeno quello non mi da piu problemi).

Poi decido di vedere i miei dati e sorpresa riesco ad accedere solo all hd di stoccaggio che era sul controller ide (quello con windows e settori di boot lo avevo staccato perche se no windows sul hd nuovo sata trovando 2 hd di boot andava in loop rebootando al momento di caricare L'OS) ma a quello dove c'era l'OS prima potevo comunque accedere attaccandolo a uno scatolotto esterno usb che fa il suo dovere e mi fa accedere ai dati del disco in questione.

Il problema rimane per il terzo hard disk che era collegato a un controller RAID Silicon Image Ultra-133 Medley ATA Raid Controller (Sil 680). Inizialmente il pc con windows montato su sata mi partiva e mi rilevava un controller sconosciuto senza accedere al disco ma dopo aver installato i driver relativi presi sul sito del controller il computer non partiva del tutto. Allora stacco sto terzo hard disk e lo collego al mio box esterno per hd e mi dice dal pannello di controllo che ce un volume di 250 gb ma che è un dynamic disk e non legge nulla all interno. Installo partition magic e anche lui vede il nome del volume ma non il contenuto dicendo dynamic disk (facendo delle ricerce sembra che per leggerlo deve essere collegato al suo controller raid o cosi mi è parso di capire) Il fatto è che comunque era un disco isolato e non in sistema raid con un altro disco, era solo stato fatto dynamic per errore o sbaglio (io non ricordo di aver mai scelto consapevolmente di trasformare il disco in dynamic ma me lo son ritrovato cosi).

Allora penso: bhe se devo recuperare i dati mi conviene rinstallare windows su un hd dei miei ide (quello che usavo come sistema operativo precedentemente a sto punto è gia stato ripulito del vecchio windows quindi non ho potuto riattaccarlo senza su il sata per accedere al mio vecchio win...) allora mi armo di pazienza, stacco il sata, rimetto i 3 hd ide in configurazione come eran prima: 2 sul canale ide e 1 sul controller raid, prendo winxp sp2 inglese (che avevo sul vecchio hd ide come OS) e provo a far l'installazione.

Ma sorpresa sorpresa con tutti e 3 gli hd installati mi dice che i nessuno è compatibile col file system di xp e se anche cancello la partizione e ne faccio una nuova mi da sempre sto errore. Allora tengo attaccato solo sto hd dove avevo il SO e stacco quello del controller raid e l'altro ide (hd di stoccaggio dati) e miracolosamente mi fa cancellare la partizione, crearne una e partire il format. Faccio fast format, arriva al 20% e boom mi riavvia il pc (Senza completare). Allora entro nel bios e faccio load default (che avevo cambiato 2 o 3 cosette qua e la ma niente di overclock o robe strane) riparto coll installazione e stavolta arriva al format veloce, lo fa e comincia la tiritera di numero di serie, impostazione ora, TCP/IP e qualcosa altro, mi giro un attimo e BOOM schermo blu della morte (a meta dell installazione circa quando mancavano tipo 25 minuti e non ho visto a che file era arrivato a copiare). SI blocca l'istallazione con sto schermo blu della morte chedice:
MACHINE_CHECK_EXCEPTION
error 0x0000009C (0x00000004, 0x80545FF0, 0xB2000000, 0x00070F0F)
e sotto Beginning dump of physical memory ma non si reboota subito sta li fisso (e riesco a copiare le informazioni dei numeri che ho scritto qua soptra).

Al che sconvolto penso che mi posso suicidare all idea di non riuscire a a rinstallre sull' IDE e recuperare i dati su quel benedetto disco RAID. Ora ho rimesso l'hd sata e sto scrivendo da li) la cosa divertente è che se riprovo a installare windows non va al di là della fase dello schermo blu (la preinstallazione di windows dove copia i primi files, finito quello, fa il reboot e si blocca tutto, non parte il setup vero e proprio dove ti chiede nome, numero di serie e co che appena 10 minuti prima mi aveva fatto fare e non ho toccato niente..).

Io scommetto che tutto nasce dal maledetto firmware nuovo della scheda madre.. ma ahimé la vecchia versione non ce lo piu.. ho visto che ce qualche build precedente ma non quella che avevo io (sul sito ce Build 1,2,3,7 e 8).

Voi che ne pensate? (se siete riusciti a leggere tutto e avete capito la situazione) sono qui pronto a aggiungere dettagli se servono.

PS : se sapete come fare a recuperare i dati del disco raid dynamic disk aiutatemi che sono disperato. Sarebbe la prima volta in vita che devo ricorrere a un negozio di assistenza ma non sono sicuro nemmeno da chi andare che ne sappia piu di me... o almeno che non sia un cazzone diciamo.. :mad:

draeke
03-01-2007, 00:44
se volete vedere le specifiche della motherboard sono qua:
http://tw.giga-byte.com/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=1868

Black imp
03-01-2007, 03:10
mmmh capisco il tuo sconforto perchè sto smanettando sulla stessa mobo e non so perchè il bios dopo che ho staccato un hd pata ,lasciando solo un sata che coesisteva,e ho riattaccato il pata, non vuole più vederlo,anche se è poi accessibile.. mah

cnque la descrizione è un po' difficile da seguire anche perchè per forza di cose qualche particolare che può aiutarci ad aiutarti l'avrai dimenticato.

andiamo per gradi: togli il controller raid - purtroppo temo che senza di esso l'hd settato a dynamic non puoi leggerlo - togli gli hd ide e verifica tutti i setting del bios. verifica che la scheda audio integrata sia deselezionata, verifica che siano abilitati i controller vari e disabilitato il raid del sata. che controller usi per il sata? io l'ho messo su sata0 del controller nvidia e va bene. a parte questo: ma che bisogno c'era di tutta la procedura iniziale con tanto di formattazione a basso livello per il sata? :mbe: scusa non l'ho capito. per installare windows non ce n'è bisogno. ti serviva per dos... ma perchè?
cnque così deve partire. se parte così aggiungi il controller sata con il terzo hd e vedi che cosa succede. al limite prova - lo so che è più un consiglio da stregone - a disattivare del tutto il controller silicon onboard.

scusa ma quando hai flashato il bios non ti è rimasto il vecchio bios nel chip secondario?

draeke
03-01-2007, 11:01
SEI UN GENIO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! GRAZIE MILLE :D :) :D :) :D :)
Non so come ho fatto nemmeno io, ho smanettato come un pazzo nel bios e ho fatto varie prove sia col cavo sata giallo che con quello rosso.. adesso ce l'ho col cavo giallo sul controller sata raid 5 e miracolosamente va (mi rileva il disco come SCSI 1, sa il cazzo perche). Non so come ma ho anche importato il disco dinamico che adesso va sul suo cazzo di controller.. adesso burno 400gb di roba poi formatto tutto e butto via il sata di merdaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :) (scherzo... lo tengo ma come backup dati e stop) anche perche voglio vederci chiaro sul perche nn riesco a rinstallare winzozz su un sistema ide. il firmware terro quello nuovo ma che delirio.. state alla larga dai sata, dai controller raid e dai dischi dinamici.. ho sudato per giorni e giorni prima di vedere di nuovo il mio 250gb e leggerlo..
(PS: dopo aver installato i driver del controller ho dovuto riavviare e poi importare il disco dinamico che mi vedeva come esterno.. chissa cosa voleva dire) dopo l'import magicamente il disco è apparso in risorse del computer...
ORA cmq vorrei capire.. è meglio il controller sata nvidia (cavo rosso) o quello giallo (semi ide aggiuntivo?) e perche?
Magari ti aggiungo a icq e ti chiedo..
ancora un grazie di cuore per i consigli preziosissimi..

Black imp
03-01-2007, 17:44
guarda che creano più problemi i pata sulle nuove schede che non i sata :) e poi molti chipset si incasinano quando si usano pata e sata insieme. l'nforce2 addirittura non poteva di fatto. spesso i controller sata vengono letti come scsi. anche in linux è così.
beh sono contento che sia riuscito a recuperare i dati. purtroppo i bios e le mobo non funzionano in modo apparentemente 'matematico'. se col sw riprovare a schiacciare 20 volte lo stesso tasto non cambierà la risposta, con l'hw sì :D

io come controller userei l'nvidia per disco sistema perchè è direttamente controllato dal chipset - dal southbridge - mentre il silicon lo userei solo per le funzionalità raid.

draeke
04-01-2007, 12:07
Dici davvero che mi conviene tenere l'hd sata come OS e staccare i pata per archiviare dati e stop ? e come mai dici che è meglio collegarli col cavo rosso al controller nvidia piuttosto che al giallo al controller silicon ? non ho capito bene la storia del controllato dal chipset ma mi pare che tu te ne intenda e provero a rimetterlo dove era priam.. tanto ormai i dati li ho presi e stacco anche quel controller ultra 133 :)