gingy
02-01-2007, 20:44
Salve, possiedo un notebook comprato di recente che ha la possibilità di boottare da periferiche usb.
Volendo provare Ubuntu e Vista con l'hardware del notebook, ho acquistato un box esterno per hard disk.
Per evitare problemi con i vari bootloader ho disattivato l'hd interno dal bios impedendogli di boottare all'avvio, ma inspiegabilmete quando faccio partire l'installazione o di Vista o di Ubuntu l'hd interno, nonostamte la disattivazione da bios, viene rilevato.
Per evitare danni irreversibili al contenuto dell'hard disk interno del notebook non ho proseguito nell'installazione.
Successivamente ho condotto dei test sul mio pc fisso utilizzando 2 hd pata questi i risultati:
Primo test:
Primo Hd con Windows Xp
Secondo Hd con Linux Ubuntu 6.10 Edgy
Ovviamente Ubuntu accorgendosi di Xp ha installato Grub; se l'hd con Ubuntu rimane connesso funziona tutto a meraviglia, permettendo tramite grub, di scegliere quale s.o. avviare.
I problemi nascono se stacco l'hd con Ubuntu; non parte nulla perchè grub non può individuare ubuntu, trovandosi sull'hd appena staccato.
Per rendere almeno avviabile l'hd con xp si prende il cd di xp, lo si fa boottare come se si volesse reinstallare e si accede alla console di ripristino di emergenza.
Si lancia il comando fixmbr e il windows xp ritorna a funzionare.
Se si ricollega l'hd con ubuntu, non parte più, dicendo di non poter montare l'hd. Infatti con il comando precedente, riscrivendo l'mbr, l'hard disk con ubuntu è inutilizzabile a patto che si riesca a trovare una procedura analoga a quella di xp, che al momento non ho individuato.
Secondo test:
Primo hd Windows Xp
Secondo hd Windows Vista
Vista prende il controllo della situazione installando il suo boot manager che, a differenza di ubuntu, anche se si scollega l'hard disk esterno permette sempre di avviare Xp dall'hd fisso.
Se si vuole rimuovere il bootmanager di vista, che è totalmente diverso da quello di Xp; non è più sufficiente il cd del s.o. ma è necessario installare un programmino che elimina da xp il bootmanager di vista.
Il risultato è che xp torna a funzionare ma vista no, sparando a video la schermata ntldr mancante che dalla console di ripristino di Vista non sono riuscito a ripristinare.
Insomma l'unico sistema sicuro è rimuovere fisicamente l'hd dal portatile ma così la garanzia va a farsi benedire.
Ma è possibile che ogni s.o. fa di testa sua ?
Non posso impedire che mi installino sti benedetti bootloader ?
Grazie a quanti avranno la pazienza di aiutarmi.
Volendo provare Ubuntu e Vista con l'hardware del notebook, ho acquistato un box esterno per hard disk.
Per evitare problemi con i vari bootloader ho disattivato l'hd interno dal bios impedendogli di boottare all'avvio, ma inspiegabilmete quando faccio partire l'installazione o di Vista o di Ubuntu l'hd interno, nonostamte la disattivazione da bios, viene rilevato.
Per evitare danni irreversibili al contenuto dell'hard disk interno del notebook non ho proseguito nell'installazione.
Successivamente ho condotto dei test sul mio pc fisso utilizzando 2 hd pata questi i risultati:
Primo test:
Primo Hd con Windows Xp
Secondo Hd con Linux Ubuntu 6.10 Edgy
Ovviamente Ubuntu accorgendosi di Xp ha installato Grub; se l'hd con Ubuntu rimane connesso funziona tutto a meraviglia, permettendo tramite grub, di scegliere quale s.o. avviare.
I problemi nascono se stacco l'hd con Ubuntu; non parte nulla perchè grub non può individuare ubuntu, trovandosi sull'hd appena staccato.
Per rendere almeno avviabile l'hd con xp si prende il cd di xp, lo si fa boottare come se si volesse reinstallare e si accede alla console di ripristino di emergenza.
Si lancia il comando fixmbr e il windows xp ritorna a funzionare.
Se si ricollega l'hd con ubuntu, non parte più, dicendo di non poter montare l'hd. Infatti con il comando precedente, riscrivendo l'mbr, l'hard disk con ubuntu è inutilizzabile a patto che si riesca a trovare una procedura analoga a quella di xp, che al momento non ho individuato.
Secondo test:
Primo hd Windows Xp
Secondo hd Windows Vista
Vista prende il controllo della situazione installando il suo boot manager che, a differenza di ubuntu, anche se si scollega l'hard disk esterno permette sempre di avviare Xp dall'hd fisso.
Se si vuole rimuovere il bootmanager di vista, che è totalmente diverso da quello di Xp; non è più sufficiente il cd del s.o. ma è necessario installare un programmino che elimina da xp il bootmanager di vista.
Il risultato è che xp torna a funzionare ma vista no, sparando a video la schermata ntldr mancante che dalla console di ripristino di Vista non sono riuscito a ripristinare.
Insomma l'unico sistema sicuro è rimuovere fisicamente l'hd dal portatile ma così la garanzia va a farsi benedire.
Ma è possibile che ogni s.o. fa di testa sua ?
Non posso impedire che mi installino sti benedetti bootloader ?
Grazie a quanti avranno la pazienza di aiutarmi.