Fmg84
02-01-2007, 20:23
Ciao a tutti, come da titolo, chiedo la vostra consulenza per fugare "ogni possibile dubbio" sull' opportunità di creare un sistemino SCSI.
Premetto che uso il PC per lavoro-studio (simulatori SPICE e Matlab) e per giocare; non mi sono mai avventurato nel mondo dell' editingvideo nè tantomeno faccio photo-editing "pesante".
Al momento ho un HD Ultra ATA133 da 80GB che inizia a "scricchiolare" dopo 3 anni di lavoro (anzi, per essere un Maxtor... :D ) e avrei pensato di sostituirlo con un sistemino SCSI 160 costituito da un HD da 15K (73GB di capacità) con relativo controller.
Purtroppo la mia MB non ha pci-x, quindi mi devo accontentare della banda passante dell' interfaccia pci...
Facendo 2 conti, ho visto che mediamente lo SCSI costa sui 2€/GB(ovviamente parlo del costo complessivo HD e tutto il necessario), contro gli 0,35€/GB di un HITACHI 7k250 sata2....
Fatte queste premesse, andiamo al dunque.
Avevo pensato di utilizzare lo SCSI da 70 come disco di Boot e per i programmi pesanti ed il vecchio IDE per i soli dati ed il p2p (ovviamente da sostituire al più presto con un SATA2 da 80 o 160).
Ne vale realmente la pena? Utilizzando il pc "a modo mio", otterrei evidenti vantaggi dallo SCSI(rispetto ad un SATA2) o sarebbe solo una spesa inutile? :mbe:
Premetto che uso il PC per lavoro-studio (simulatori SPICE e Matlab) e per giocare; non mi sono mai avventurato nel mondo dell' editingvideo nè tantomeno faccio photo-editing "pesante".
Al momento ho un HD Ultra ATA133 da 80GB che inizia a "scricchiolare" dopo 3 anni di lavoro (anzi, per essere un Maxtor... :D ) e avrei pensato di sostituirlo con un sistemino SCSI 160 costituito da un HD da 15K (73GB di capacità) con relativo controller.
Purtroppo la mia MB non ha pci-x, quindi mi devo accontentare della banda passante dell' interfaccia pci...
Facendo 2 conti, ho visto che mediamente lo SCSI costa sui 2€/GB(ovviamente parlo del costo complessivo HD e tutto il necessario), contro gli 0,35€/GB di un HITACHI 7k250 sata2....
Fatte queste premesse, andiamo al dunque.
Avevo pensato di utilizzare lo SCSI da 70 come disco di Boot e per i programmi pesanti ed il vecchio IDE per i soli dati ed il p2p (ovviamente da sostituire al più presto con un SATA2 da 80 o 160).
Ne vale realmente la pena? Utilizzando il pc "a modo mio", otterrei evidenti vantaggi dallo SCSI(rispetto ad un SATA2) o sarebbe solo una spesa inutile? :mbe: