View Full Version : Kodak Easy Share C743
microsoft
02-01-2007, 19:20
Ciao a tutti,
vorrei acquistare Kodak Easy Share C743 al prezzo di circa 200 €.
Che ne pensate? E' una buona fotocamera o vi sono dei difetti riscontrati da qualcuno?
Dal momento che supporta il formato SD come memory card, vorrei prenderne una da 1 gb.Quale marcha mi consigliate con riguardo sopratutto alla velocità?
Grazie 1000 a tutti.
Time Zone
02-01-2007, 19:38
Ciao a tutti,
vorrei acquistare Kodak Easy Share C743 al prezzo di circa 200 €.
Che ne pensate? E' una buona fotocamera o vi sono dei difetti riscontrati da qualcuno?
Dal momento che supporta il formato SD come memory card, vorrei prenderne una da 1 gb.Quale marcha mi consigliate con riguardo sopratutto alla velocità?
Grazie 1000 a tutti.
Penso che se vuoi la trovi a meno di 200 euro, pixmania la fa a 169
http://www.pixmania.com/it/it/455581/art/kodak/easyshare-c743-zoom.html?srcid=982&from=kelkoo
http://it.kelkoo.com/b/a/sbs/124901/17059556.html
Riguardo alla macchina non ha caratteristiche che mi attraggono particolarmente.
Ha il sensore da 1/2,5 quindi piccolino, niente di particolare, allo stesso prezzo ci si prendono macchine con sensori più grandi come le fuji a600/a700.
Gli iso sono limitati a 400 a dimensioni full size.
Ha un comune zoom 3x non 4x come la serie A della canon che a parità di sensore arriva ad 800 iso senza limitazioni di risoluzione.
Mi sembra una macchina normale, non so cosa ti attrae, se ti piace però non ci sono problemi. Nella scelta visto che la concorrenza è piuttosto ampia mi piacerebbe trovare qualcosa di caratterizzante, magari anche iso max a 400 ma con sensore grande che me li fa sfruttare tutti per bene, oppure un sensore piccolo ma con uno stabilizzatore efficace... qualcosa insomma che me la faccia preferire ad altre.
Ciao
microsoft
02-01-2007, 20:13
Non ne capisco molto, mi attirava il fatto che fosse 7 megapixel.
Vorrei spendere al max 200 €, mi consigli un buon modello per questa cifra?
Quelle da te indicate sono 7 megapixel?
Time Zone
02-01-2007, 20:40
Non ne capisco molto, mi attirava il fatto che fosse 7 megapixel.
Vorrei spendere al max 200 €, mi consigli un buon modello per questa cifra?
Quelle da te indicate sono 7 megapixel?
I megapixel non sono importanti, sopra i 5 mpixel con sensori da 1/2,5 ottieni soprattutto un ingrandimento della foto ma il dettaglio sarà molto influenzato dal disturbo presente nella foto, in particolare sopra i 100 iso.
Di macchine interessanti dal mio punto di vista ci sono oltre a quelle citate:
La fuji e900 se ti interessa l'alta risoluzione, 9mpixel interpolabili in raw fino a 18 (superccd) ed un sensore da 1/1,8 (più grande quindi), la trovi a 200 euro circa da www.pixmania.it http://www.pixmania.com/it/it/135357/art/fuji/finepix-e900-zoom.html?srcid=982&from=kelkoo
Se non hai problemi di dimensioni e sei interessato ad uno zoom potente c'è la fuji 5600 sempre intorno ai 200 euro.
La canon ha in catalogo la a540, 6mpixel, una macchina abbastanza equilibrata, se puoi spendere di più c'è anche la serie a6xx.
Se non sei interessato ai video ci sarebbe anche la panasonic lz3 a 149 (se ne parla in altri tread) con stabilizzatore o la lz5 da 6mpixel e video funzionali.
Questi modeli mi sembrano tra i più vantaggiosi dal punto di vista prezzo/prestazioni, non sono perfetti e nella scelta ti può essere utile fare una ricerca per capire qual'è il modello più adatto alle tue esigenze ed arrivare ad un compromesso accettabile.
Ciao
microsoft
02-01-2007, 21:02
La fuji a700 è a 7 megapixel? Registra anche video e audio?
Da quanto ho capito la a700 o la a800 sono di gran lunga superiori alla kodak da me citata,giusto?
Tra la fuji a700 e la canon a540 quale è meglio?
Time Zone
02-01-2007, 21:20
La fuji a700 è a 7 megapixel? Registra anche video e audio?
Da quanto ho capito la a700 o la a800 sono di gran lunga superiori alla kodak da me citata,giusto?
Tra la fuji a700 e la canon a540 quale è meglio?
Si 7mpixel su sensore da 1/1.6
http://www.dpreview.com/news/0609/06091201fujia700.asp
Dipende dall'utilizzo, per scattare foto in auto, buone fino a 400iso (non va oltre) la fuji è l'ideale. Per avere più controlli manuali a scapito delle prestazioni pure è meglio la a540 che ha priorità di tempi e diaframmi e gli iso fino ad 800.
Le fotocamere digitali le castrano intenzionalmente in modo da spingere all'acquisto di un modello più costoso, la scelta determina comunque un compromesso.
microsoft
02-01-2007, 21:43
Ho notato che la a700 è 7.3 megapixel, ha un sensore 1/1.6 e 400 iso mentre la canon a540 è 6 megapixel,1/2.5 e 800 iso.
E' meglio il sensore da 1/1.6 o da 1/2.5? Se così fosse la canon, pur avendo un megapixel in meno può essere superiore alla fuji pur costando di più?
Grazie 1000
Time Zone
02-01-2007, 21:56
Ho notato che la a700 è 7.3 megapixel, ha un sensore 1/1.6 e 400 iso mentre la canon a540 è 6 megapixel,1/2.5 e 800 iso.
E' meglio il sensore da 1/1.6 o da 1/2.5? Se così fosse la canon, pur avendo un megapixel in meno può essere superiore alla fuji pur costando di più?
Grazie 1000
La fuji dovrebbe costare meno della canon se non ricordo male, prova su www.kelkoo.it
La fuji potrebbe probabilmente arrivare a ben altri livelli iso, il sensore lo permetterebbe ma hanno deciso di limitarlo a 400 iso, la canon ha un sensore più piccolo ma può arrivare ad 800 iso anche se ovviamente la foto sarà rumorosa e andrà elaborata per poterla utilizzare.
Quale è meglio? Come ti dicevo, la terza... quella che costa 300 euro... o magari 350 e via a salire in prezzo e prestazioni.
Mi ero dimenticato questa, non malaccio e intorno ai 200 euro: http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_15442.html
La scelta dipende dall'utilizzo prevalente, di giorno in esterni, in interni, di sera... se si prevede l'uso dei comandi manuali o si cerca una 'punta e scatta' ecc.
microsoft
02-01-2007, 22:49
ok.
1)Per farmi una cultura mia vorrei capire quale sensore è meglio: quello da1/1.6 o 1/2.5?
2)Sei sicuro che la olympus costa sui 200 €? Trovaprezzi la porta a 298.
Per quello che ne capisco io mi sembra abbastanza buona e forse anche superiore alla a700, non credi?
3) La canon avendo più comandi è più difficile da usare ma leggermente più professionale?
Grazie ancora.
microsoft
03-01-2007, 06:47
E mo sul più bello non mi aiutate più?
Help! Help!
ok.
1)Per farmi una cultura mia vorrei capire quale sensore è meglio: quello da1/1.6 o 1/2.5?
In linea di massima più è grande il sensore e meglio è, dunque quello da 1/1.6 è meglio. Il fatto è che il sensore è montato dentro una fotocamera e diventa parte di un sistema che va giudicato nel suo complesso. E' come per i megapixel, non è affatto detto che più sono e migliore sia la fotocamera.
3) La canon avendo più comandi è più difficile da usare ma leggermente più professionale?
Non è più difficile da usare, ormai tutte le fotocamere in commercio hanno una modalità d'uso completamente automatica che prevede solo che tu prema il pulsante di scatto e basta. Eventualmente le fotocamere con comandi manuali ti permettono, se e quando ne avrai voglia, di sperimentare con tempi e diaframmi per superare le situazioni in cui l'automatismo fa cilecca.
Quanto al fatto che una fotocamera da 200 euro sia professionale, beh... :)
microsoft
03-01-2007, 09:29
Purtroppo non ne capisco quasi nulla di fotografia digitale....
potreste dirmi se essite un modello simile alla fuji a700 (anche di un'altra marca) che supporti le memory card di tipo SD (ve lo chiedo perchè costano davvero poco).
Potrà sembrare una considerazione stupida (forse lo è), ma chiedere non costa nulla.
Ringrazio tutti anticipatamente.
Time Zone
03-01-2007, 13:38
ok.
1)Per farmi una cultura mia vorrei capire quale sensore è meglio: quello da1/1.6 o 1/2.5?
2)Sei sicuro che la olympus costa sui 200 €? Trovaprezzi la porta a 298.
Per quello che ne capisco io mi sembra abbastanza buona e forse anche superiore alla a700, non credi?
3) La canon avendo più comandi è più difficile da usare ma leggermente più professionale?
Grazie ancora.
1 come ti hanno risposto i sensori da 1/1.6 o 1/1.7 ecc sono più grossi di quelli 1/2x... quindi sono in genere migliori.
2 La olympus come da link la vende fotodigit a 211 euro ed è una bella macchina http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_15442.html
3 la canon a540 - a530, la olympus ecc hanno i comandi manuali ma funzionano bene anche in auto e quindi sono semplici da usare
Le olympus e le fuji supportano tutte solo le XD purtroppo.
Le macchine con sensori più grandi sono le fuji a600 - a700, le olympus sp 3xx, le canon serie A6xx
Questi ultimi modelli della canon usano schede sd/mmc e sono piuttosto completi, hanno il display orientabile e un bel sensore... il costo però sale intorno ai 260 euro (come da link) http://www.dcsitalia.it/prodotto_59.html
microsoft
03-01-2007, 18:16
Ragà quale potrebbe esseremeglio tra queste 2?
fuji a700 7 megapixel e sensore da1/1.6
sony dsc-s600 6 megapixel e sensore da 1/2.5
Grazie ancora
Time Zone
03-01-2007, 18:40
Ragà quale potrebbe esseremeglio tra queste 2?
fuji a700 7 megapixel e sensore da1/1.6
sony dsc-s600 6 megapixel e sensore da 1/2.5
Grazie ancora
Volevi le sd perchè costano poco ed ora pensi ad una sony che usa le memory stick? :banned: ;)
Comunque stesso discorso di sopra, con la fuji vai fino a 400 iso senza pensieri, fa foto veramente belle e pulite fino a quella sensibilità, di contro avrai qualche problemino se la userai per fotografare scene in movimento (sport) perchè in genere in queste situazioni servono iso molto alti.
La sony ha un bel software interno, la sony sa sfruttare bene i suoi sensori, è piccolina non ha stabilizzatori e gli iso fino a 1000 sono da usare con parsimonia (per la storia del sensore piccolo di cui parlavamo sopra).
Poi è questione di gusti.
microsoft
03-01-2007, 18:53
Ho preso in considerazione la canon che supportano le sd ma nel mio paese (anche le fuji o la kodak di ieri) costano un bel po in più ai prezzi da te indicati e non fido proprio ad acquistare una fotocamera per corrispondenza.
microsoft
03-01-2007, 19:30
Forse la nikon coolpix L6 potrebbe fare al mio caso: la pagherei circa 190, ha 6 megapixel, supporta le memory SD,ha 800 iso....purtroppo non sono riuscito a capire la dimensione del sensore nemmeno dal sito http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/1105/overview.html
Potreste aiutarmi per quest'ultima caratteristica che ho elencato.
Vi ringrazio davvero tanto per i consigli e i soldi risparmiati.
Time Zone
03-01-2007, 19:53
Forse la nikon coolpix L6 potrebbe fare al mio caso: la pagherei circa 190, ha 6 megapixel, supporta le memory SD,ha 800 iso....purtroppo non sono riuscito a capire la dimensione del sensore nemmeno dal sito http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/1105/overview.html
Potreste aiutarmi per quest'ultima caratteristica che ho elencato.
Vi ringrazio davvero tanto per i consigli e i soldi risparmiati.
Sensore CCD 1/2,5" di 6,18 Megapixel (di cui 6 effettivi)
http://www.pixmania.com/it/it/358094/art/nikon/coolpix-l6-argento.html?srcid=982&from=kelkoo
microsoft
03-01-2007, 21:07
da quello che ho imparato credo sia una buona fotocamera con cui poter fare anche qualche foto in movimento...che ne dite?
e poi supporta pure le memory sd che sono quelle più economiche...costano poco perchè sono meno performanti rispetto agli altri tipi o perchè?
quali sono le migliori marche che commercializzano memory sd?
microsoft
03-01-2007, 21:35
Penso che se vuoi la trovi a meno di 200 euro, pixmania la fa a 169
http://www.pixmania.com/it/it/455581/art/kodak/easyshare-c743-zoom.html?srcid=982&from=kelkoo
http://it.kelkoo.com/b/a/sbs/124901/17059556.html
Riguardo alla macchina non ha caratteristiche che mi attraggono particolarmente.
Ha il sensore da 1/2,5 quindi piccolino, niente di particolare, allo stesso prezzo ci si prendono macchine con sensori più grandi come le fuji a600/a700.
Gli iso sono limitati a 400 a dimensioni full size.
Ha un comune zoom 3x non 4x come la serie A della canon che a parità di sensore arriva ad 800 iso senza limitazioni di risoluzione.
Mi sembra una macchina normale, non so cosa ti attrae, se ti piace però non ci sono problemi. Nella scelta visto che la concorrenza è piuttosto ampia mi piacerebbe trovare qualcosa di caratterizzante, magari anche iso max a 400 ma con sensore grande che me li fa sfruttare tutti per bene, oppure un sensore piccolo ma con uno stabilizzatore efficace... qualcosa insomma che me la faccia preferire ad altre.
Ciao
Vorrei un piccolo chiarimento: mi hai detto che la kodak c743 ha un sensore da te definito "piccolino" (1/2.5") e mi hai consigliato la fuji a700 che ha un sensore da 1/1.6".
Se è vero che un sensore da 1/1.6" è meglio di un sensore da 1/1.2" allora quello della kodak (1/2.5") dovrebbe essere meglio di quello della fuji (1/1.6").
Perchè mi hai consigliato la fuji? Ho franiteso qualche specifica tecnica?
Time Zone
03-01-2007, 21:56
Vorrei un piccolo chiarimento: mi hai detto che la kodak c743 ha un sensore da te definito "piccolino" (1/2.5") e mi hai consigliato la fuji a700 che ha un sensore da 1/1.6".
Se è vero che un sensore da 1/1.6" è meglio di un sensore da 1/1.2" allora quello della kodak (1/2.5") dovrebbe essere meglio di quello della fuji (1/1.6").
Perchè mi hai consigliato la fuji? Ho franiteso qualche specifica tecnica?
Il sensore 1/1,2 mi sa che nemmeno esiste.
Si parla di sensori 1/1x (x sta per una cifra che può variare) che sono più grandi di quelli 1/2x
Il sensore della kodak 1/2,5 è più piccolo del sensore della fuji a700 così come è più piccolo di quello della canon a630 ecc.
Comunque non lo prescrive il medico di prendere i sensori più grandi, la qualità indubbiamente migliora (in genere) ma per un utilizzo amatoriale da parte di un utenza non particolarmente abituata a guardare le foto con la lente forse nemmeno se ne accorge.
Non va dimenticato che fino a qualche anno fa le fotocamere digitali compatte costavano oltre un milione di lire ed avevano solo 1 mpixel di risoluzione, gli iso fissi a 100 e una resa in interni penosa, eppure la gente ci passava sopra e le comprava, me compreso.
Quindi in ultimo se non hai particolari richieste, come mi pare di aver capito, ed intendi usare la macchina per le scampagnate della domenica o per mettere le foto su internet o ancora per fotografare il pupo (utilizzi ipotetici) qualsiasi macchina va bene.
Se invece pensi di appassionarti, vuoi la qualità e che si possa apprezzare anche quando ci farai l'occhio allora buttati su macchine come quelle elencate sopra.
Ciao ;)
microsoft
03-01-2007, 22:21
Certo che sei proprio un vero esperto.
per i sensori io avevo capito il contrario; se ho ben capito un sensore da 1/1.6 (a700) è migliore di un'altro da 1/2.5 (c743,sony s600 o nikon l6), giusto?
Time Zone
03-01-2007, 22:23
Certo che sei proprio un vero esperto.
per i sensori io avevo capito il contrario; se ho ben capito un sensore da 1/1.6 (a700) è migliore di un'altro da 1/2.5 (c743,sony s600 o nikon l6), giusto?
Si, è giusto... comunque non sono un esperto... è solo che le domande che fai tu io le ho fatte in passato, questioni di tempi quindi... tra un po' magari aiuterai tu altri che ti chiedono info. ;)
microsoft
03-01-2007, 22:29
Quindi la a700 per un uso amatoriale e fare scatti non in movimento, in prorporzione al prezzo, credo sia ottima...giusto?
Considerando anche non credo di usarla per fare dei video....
Time Zone
03-01-2007, 22:43
Quindi la a700 per un uso amatoriale e fare scatti non in movimento, in prorporzione al prezzo, credo sia ottima...giusto?
Considerando anche non credo di usarla per fare dei video....
La a700 ha il limite, imposti, dei 400 iso... se devi scattare foto ad una ballerina in un teatro con meno di 800 iso ci fai poco, stessa cosa un bambino che si muove in continuazione o alle corse di cavalli ecc ecc.
E' un limite che ad esempio non ha la f30 che monta un sensore simile ma che non ha freni in fatto di iso e impostazioni manuali.
Con la a700 ci potrai fare ottime foto di giorno e buonissime foto (per la sua categoria) in interni ma comunque con il 'limitatore'.
Perchè la fuji abbia imposto di non superare i 400 iso non lo so ma immagino per questioni di mercato e perchè la serie A da sempre è entry level, punta e scatta, adatta ad un utenza meno smaliziata.
Andrà comunque benissimo per la maggior parte delle occasioni secondo me, per vedere che tipo di foto ci puoi cavare puoi visitare le gallerie di pbase: http://www.pbase.com/cameras/fujifilm/finepix_a700
Metto anche quelle della a600 che sono un po' di più: http://www.pbase.com/cameras/fujifilm/finepix_a600
Foto di altri modelli le trovi qui: http://www.pbase.com/cameras
Time Zone
03-01-2007, 22:50
Visto che ci sei puoi dare un occhiata anche alla a540, ha il solito sensorino ma se le foto ti piacciono puoi valutarne l'acquisto, nella sua categoria è una macchina piuttosto buona:
http://www.pbase.com/cameras/canon/powershot_a540
O anche la a530 che costa meno di 140 euro: http://www.pbase.com/cameras/canon/powershot_a530
La 530 in passato l'ho avuta, non è ovviamente una a630 ma è piuttosto completa e compatta.
microsoft
03-01-2007, 23:05
se nelGrazie avvero, inizio a capirci qualcosa.
Se la f30 o la f20 nel mio paese la trovo intorno ai 260 €, prendo una di queste.
Il fatto che non siano 7 megapixel e sensore 1/1.6 (come invece l'a700) è soppiantato dagli iso?
in termini di qualità, se ho ben capito, la superiorità degli iso, colmerà quel megapixel in meno, vero?
Grazie ancora.
Time Zone
03-01-2007, 23:20
se nelGrazie avvero, inizio a capirci qualcosa.
Se la f30 o la f20 nel mio paese la trovo intorno ai 260 €, prendo una di queste.
Il fatto che non siano 7 megapixel e sensore 1/1.6 (come invece l'a700) è soppiantato dagli iso?
in termini di qualità, se ho ben capito, la superiorità degli iso, colmerà quel megapixel in meno, vero?
Grazie ancora.
Le f30 f20 hanno un sensore di dimensioni simili alla fuji a700 o alla canon a630.
C'è un rapporto stretto tra dimensioni del sensore, risoluzione e sensibilità.
Ci dev'essere un rapporto equilibrato di questi fattori, un sensore di altissima risoluzione comporterà un numero talmente elevato di fotodiodi da rendere la sua superficie molto affollata, a volte al punto di diventare 'piccolo' in propozione e quindi 'rumoroso'.
Che si intende per rumore? E' un disturbo visibile nella foto come puntini colorati e comunque come informazioni mancanti.
Tale rumore si verifica in particolare ad alti iso, più il sensore è grande e poco affollato minore sarà il disturbo.
In parole povere quindi dato per assodato che i sensori non sono mai molto grandi troppi mpixel non gli fanno molto bene, come non starebbero bene troppe persone in una casa piccola, di conseguenza la macchina risponderà male quando servirà la sua massima sensibilità.
Perchè macchine come la f30 rendono bene ad alti iso (alta sensibilità)? perchè usano sensori superccd piuttosto grandi rispetto al numero di fotodiodi che quindi di conseguenza saranno più grandi e sensibili alla luce. Il tutto, abbinato alla tecnologia ad ottagoni e al software anti rumore, consente di ottenere buone foto anche a sensibilità elevate ed in condizioni di luminosità precaria.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.