View Full Version : Memorie DDR2-1066 per le cpu K8L di AMD
Redazione di Hardware Upg
02-01-2007, 13:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/19652.html
Le future cpu Athlon 64 basate su core K8L dovrebbero supportare in modo nativo le memorie DDR2-1066, che nel frattempo verranno standardizzate dal JEDEC
Click sul link per visualizzare la notizia.
BlackBug
02-01-2007, 13:30
Abbiamo capito che le previsioni a lunga scadenza ormai non sono attendibili...magari l'AM£ lo cacciano fuori nel 2008
Pistolpete
02-01-2007, 13:34
Quindi le ddr3 avranno uno sviluppo e una diffusione ancor più lenta delle ddr2? Non so se essere contento oppure no....
Il fatto che supporti le sse4a potrebbe essere uno svantaggio o un vantaggio per i programmatori? Comprendono anche le sse4 "di base"?
Dumah Brazorf
02-01-2007, 13:47
Beh, si è appena appena passati alle DDR2, falle vivere un paio d'anni...
Dreadnought
02-01-2007, 14:03
Le DDR2 son penose, meglio eliminarle dal mercato prima possibile, tanto le DDR3 son già più che collaudate sulle sk video.
spero che escano il prima possibile le ddr3....sono ancora su socket 939 per quello...voglio passare direttamente alle ddr3 senza passare per le 2...
Bluknigth
02-01-2007, 14:35
sarà una mia impressione ma credo che le cpu AMD beneficeranno molto dal nuovo bus.
A mia memoria i salti maggiori di prestazioni si hanno avuti con l'aumento delle performance del bus, troppo spesso collo di bottiglia.
Opinione personale: credo molto in questa nuova CPU, che forse non sarà più potente della Core 2 duo, ma gli si avvicinerà molto. Tra l'altro già ora non è che la differenza sia trascendetale. Se ben si guarda le CPU Intel sono un gran passo avnti solo rispetto alla fascia P4. A64 si difendono ancora bene.
II ARROWS
02-01-2007, 14:35
Dreadnought... Gddr3... G...
ultimate_sayan
02-01-2007, 15:08
Considerando i mutamenti in atto nel mercato PC, credo che la fine del 2007 rappresenti un ottimo periodo per cambiare piattaforma:
K8L sarà nei negozi da mesi e si potrà confrontare con core 2 duo... Vista sarà sul mercato da quasi un anno dunque dovrebbero essere già stati superati i classici problemi iniziali che hanno tutti i SO, le VGA directx 10 saranno già al secondo step e i giochi che le sfruttano saranno sempre di più.
capitan_crasy
02-01-2007, 15:43
Le DDR2 son penose, meglio eliminarle dal mercato prima possibile, tanto le DDR3 son già più che collaudate sulle sk video.
e questo che c'entra scusa???
Anche le DDR2 sono apparse su schede video...
Se AMD e Intel non trovano una soluzione diversa da quella attuale per gestire le memorie la tecnologia DDR3 avrà lo stesso triste destino delle DDR2...
Se ben si guarda le CPU Intel sono un gran passo avnti solo rispetto alla fascia P4. A64 si difendono ancora bene.
Sì sì: come gli FX62 che costano tre volte un E6600 e vengono battuti in tutti i test :doh: :doh:
DakmorNoland
02-01-2007, 15:56
Sì sì: come gli FX62 che costano tre volte un E6600 e vengono battuti in tutti i test :doh: :doh:
E' scorretto tirare in ballo gli FX62 dai!!! Non siamo + bambini... :rolleyes:
Al max parliamo di 5000+, che vanno in pratica come un FX62 e costano un terzo, quindi non tiriamo in ballo modelli che non compra nessuno, oppure solo qualche utonto, parliamo seriamente di informatica! In fondo nemmeno l'X6800 vale il suo prezzo, quindi...
xXxCoKxXx
02-01-2007, 16:11
ahhh allora costano 3 volte di più questi fx62 (da 730 a 850 euri) rispetto ai 6600 (330 a 400 euri) dell'intel ehhh ^^
mah strano :\
e comunque trovo che il tuo paragone sia a dir poco ridicolo.
se teniam conto del fatto che x2 5000+ ha le medesime prestazioni di fx62 e lo si trova comodamente a 300€ ...
capitan_crasy
02-01-2007, 16:41
Sì sì: come gli FX62 che costano tre volte un E6600 e vengono battuti in tutti i test :doh: :doh:
la Serie FX è una delle poche CPU in commercio a dare garanzia su danni provocati da overclock e comunque è destinata a sparire per quando riguarda i socket AM2...
leoneazzurro
02-01-2007, 16:45
Sperando che non facciano di nuovo la cavolata fata con i Brisbane, con la latenza della cache L2 aumentata a 20 cicli e stessa capienza....
Enriko81
02-01-2007, 16:55
E' scorretto tirare in ballo gli FX62 dai!!! Non siamo + bambini... :rolleyes:
Al max parliamo di 5000+, che vanno in pratica come un FX62 e costano un terzo, quindi non tiriamo in ballo modelli che non compra nessuno, oppure solo qualche utonto, parliamo seriamente di informatica! In
fondo nemmeno l'X6800 vale il suo prezzo, quindi...
quoto e aggiungo che ci sono anche i 5200+ a 300 euro.
ok meglio un E6600 per un sistema da zero MA per un upgrade (da am2) un 5200+ non è male.
dado2005
02-01-2007, 18:04
spero che escano il prima possibile le ddr3....sono ancora su socket 939 per quello...voglio passare direttamente alle ddr3 senza passare per le 2...Le DDR3 dovrebbero fare la loro comparsa sul mercato nel secondo semestre del 2007, in concomitanza del rilascio dei chipset di Intel che le supporteranno.
Una Road Map per le DDR3(con tempistiche e market share) è consultabile a pagina 11 del documento sotto indicato.
Ovviamente sono previsioni di massima della società Micron, produttore che commercializza moduli di mem con il ben noto marchio Crucial.
Titolo documento: DDR3 Advantages
LinK: http://download.micron.com/pdf/presentations/ddr3_sdram/ddr3_advantages.pdf
Per ulteriori info su DDR3:
Titolo: What is DDR3 Memory?
- Link: http://www.simmtester.com/page/news/showpubnews.asp?num=145
Le DDR3 dovrebbero fare la loro comparsa sul mercato nel secondo semestre del 2007, in concomitanza del rilascio dei chipset di Intel che le supporteranno.
Una Road Map per le DDR3(con tempistiche e market share) è consultabile a pagina 11 del documento sotto indicato.
Ovviamente sono previsioni di massima della società Micron, produttore che commercializza moduli di mem con il ben noto marchio Crucial.
Titolo documento: DDR3 Advantages
LinK: http://download.micron.com/pdf/presentations/ddr3_sdram/ddr3_advantages.pdf
Per ulteriori info su DDR3:
Titolo: What is DDR3 Memory?
- Link: http://www.simmtester.com/page/news/showpubnews.asp?num=145
Bhè, io i vantaggi delle DDR3 non li andrei proprio a leggere da chi le memorie se le produce e se le vende... :asd: :sofico:
Caterpillar86
02-01-2007, 18:33
We Dread, sò Cater :D
secondo me questa notizia va letta così:
Amd con il k8L e quindi con l HT 3.0 riuscirà a saturare la banda passante delle DDR2 800 e così punta alle 1066
spero di non sbagliarmi
come mai sia le ddr2 che le ddr3 sono apparse già tempo addietro sulle schede grafiche e hanno invece tempi di diffusione così lenti per quanto riguarda l'intera architettura pc?
Dreadnought
02-01-2007, 21:05
Dreadnought... Gddr3... G...
humm... non ci sono mica da un po' sk video che montano DDR3?
e questo che c'entra scusa???
Anche le DDR2 sono apparse su schede video...
Se AMD e Intel non trovano una soluzione diversa da quella attuale per gestire le memorie la tecnologia DDR3 avrà lo stesso triste destino delle DDR2...
Le DDR2 non le monta praticamente più nessuno, consumano troppo a clock alti. Le gddr3 sono un ottimo sostituto, consumano 1/4 a cella, le GDDR2 son vie di mezzo tra le DDR1 e le DDR2.
Dreadnought
02-01-2007, 21:17
come mai sia le ddr2 che le ddr3 sono apparse già tempo addietro sulle schede grafiche e hanno invece tempi di diffusione così lenti per quanto riguarda l'intera architettura pc?
Forse arrows ha ragione... le sk video montano le GDDR3 e non le DDR3 come scritto quasi ovunque.
Le GDDR3 sono standard simili alle DDR3 e alle DDR2, diciamo che sono l'evoluzione delle DDR2, in quanto consumano molto meno.
http://www.lostcircuits.com/memory/ddr3/6.shtml
Solo poche schede di ultima generazione montano le DDR3 vedendo ingiro su google.
Su molte sk grafiche c'è scritto DDR3 per ignoranza di chi pubblica i dati, ma in effetti montano GDDR3, solo alcune sk grafiche per portatili o le ultime ati e nvidia supportano le GDDR3 o le GDDR4 (evoluzione delle DDR3?) da quanto ho appena letto ingiro.
capitan_crasy
02-01-2007, 21:27
secondo me questa notizia va letta così:
Amd con il k8L e quindi con l HT 3.0 riuscirà a saturare la banda passante delle DDR2 800 e così punta alle 1066
spero di non sbagliarmi
peccato che l'Hyper Transport non c'entra con la banda delle memorie...
capitan_crasy
02-01-2007, 21:29
Le DDR2 non le monta praticamente più nessuno, consumano troppo a clock alti. Le gddr3 sono un ottimo sostituto, consumano 1/4 a cella, le GDDR2 son vie di mezzo tra le DDR1 e le DDR2.
ok ma questo non significa che le DDr3 saranno "Migliori" delle DDR2 in prestazioni assolute...
Dreadnought
02-01-2007, 22:05
In teoria AMD voleva saltare direttamente alle DDR3 perchè le DDR2 non avevano niente di meglio rispetto alle DDR1, e si è visto con il socket AM2. Le DDR2 hanno ancora le frequenze di clock delle DDR1, e lavorano semplicemente sui segnali multipli per aumentare il transfer rate.
Le DDR2 667, vanno a 166MHz, le DDR2 800 a 200MHz
Le DDR3, viaggiano a frequenze maggiori di 533mhz, con timing poco più alti delle DDR2, le latenze saranno di molto inferiori, quasi dimezzate rispetto alle DDR2 e DDR1. I consumi molto inferiori, dovute a tecnologie senza terminazioni con resistenze esose.
bene non farebbe male col tempo diminuire ulteriormente i consumi
MuadDibb
03-01-2007, 07:34
Flapane... possono abbassare i consumi quanto vogliono... ma se poi ci spari sopra una 8800 GTX ecco che tutto viene vanificato!! Spero tanto che, oltre la riduzione dei consumi di CPU e RAM, si arrivi anche alla riduzione dei consumi delle VGA... e a pensarci bene anche i chipset per mainboard (tipo l'Nforce4 che ho io) scaldano abbastanza!!
Mi sembra che a volte ci siano correnti di pensiero troppo diverse nell'informatica...
Secondo voi riusciranno ad abbassare temperature e consumi anche delle VGA (tralasciando il GPU Shrink)
ragazzi svegliamoci dalla favola della riduzione dei consumi in ambito vga..i produttori al massimo provano a restare con i consumi della generazione precedente.
abbassare il processo produttivo di qualche nm serve solo per aumentare la potenza rispetto alla quantità di calore prodotta.
MenageZero
03-01-2007, 13:37
dalla news:
"AMD sembra inoltre aver posticipato al 2009 il debutto del Socket AM3, con il quale verrà introdotto il supporto alla memoria DDR3 con le cpu Athlon 64; alla base di questa decisione la considerazione che la diffusione di memorie DDR3 in sistemi desktop non avverrà in modo massiccio prima di alcuni anni dal lancio delle prime soluzioni, attese per metà 2007 da Intel."
ma no ? chi l'avrebbe mai detto che, se amd non permetterà l'uso di ddr3 con le sue cpu prima di anni da quando la ddr3 è commercializzabile, questa ci metterà anni per diventare largamente diffusa o il tipo di ram principalemnte usato (visto che cmq con intel si potrà usare anche ddr2, non solo ddr3)... :asd:
va bene che amd ha una % minoritaria del mercato cpu x86,ma cmq stiamo parlando di un mercato sostanzailmente con due soli produttori per quel che riguarda i grandi numeri e la fetta di amd è tutt'altro che trascurabile e senza peso per influenzare il mercato stesso, imho quella che sembra trapelare da amd come una "previsione" su cui basare "oculate scelte strategiche" è più che altro solo una decisione atta a determinare con elevata probabilità la situazione che per qualche motivo preferiscono... :sofico:
(ricrdate una certa ddr2 ? intel 2004, amd metà 2006... guarda caso ddr2 diventa "la"(concetto comprensivo di prezzi per veramente tutte le tasche) ram solo nel corso dell'anno appena finito.... :read: )
MenageZero
03-01-2007, 14:41
ragazzi svegliamoci dalla favola della riduzione dei consumi in ambito vga..i produttori al massimo provano a restare con i consumi della generazione precedente.
abbassare il processo produttivo di qualche nm serve solo per aumentare la potenza rispetto alla quantità di calore prodotta.
bisogna anche dire che di gpu che consumano poco ce ne sono anche ora, a cominciare da quelle integrate nei northbridge... non è che bisogna per forza, contemporaneamente, giocare, magari "alla grande", col pc e pretendere di consumare complesivamente "poco"... :sofico:
detto questo, se un giorno i consumi delle gpu, anche top, inizieranno a scendere sensibilmente, tanto meglio ovviamente cmq non è che imho questo non debba essere un obbiettivo da perseguire (ammesso che sia effettivamente possibile)
Flapane... possono abbassare i consumi quanto vogliono... ma se poi ci spari sopra una 8800 GTX ecco che tutto viene vanificato!! Spero tanto che, oltre la riduzione dei consumi di CPU e RAM, si arrivi anche alla riduzione dei consumi delle VGA... e a pensarci bene anche i chipset per mainboard (tipo l'Nforce4 che ho io) scaldano abbastanza!!
Mi sembra che a volte ci siano correnti di pensiero troppo diverse nell'informatica...
Secondo voi riusciranno ad abbassare temperature e consumi anche delle VGA (tralasciando il GPU Shrink)
sì i consumi gpu stanno andando sempre più su nonostante le architetture a 0,09micron e anche il mio nf4ultra non ci scherza, a questo punto se le 8800 uscite un mesetto fa consumano così tanto non riesco ad immaginare fra un paio d'anni che succederà... ecco perchè stanno iniziandoa vedersi in giro alimentatori da 750w e 1kw :cry:
Sperando che non facciano di nuovo la cavolata fata con i Brisbane, con la latenza della cache L2 aumentata a 20 cicli e stessa capienza....
Spiega, spiega... Cioè i 65nm avrebbero cache L2 più lenta dei 90nm ?
peccato che l'Hyper Transport non c'entra con la banda delle memorie...
In sistemi multisocket si... :D Se una CPU deve accedere via HT alla memoria da un'altra parte, è meglio che sia la memoria a fare da collo di bottiglia...
leoneazzurro
03-01-2007, 17:23
Spiega, spiega... Cioè i 65nm avrebbero cache L2 più lenta dei 90nm ?
Si, gli attuali processori AMD a 65 nm con core "Brisbane" hanno la latenza della cache L2 che è passata da 12 a 20 cicli. Hanno anche spesso 100 MHz in più, ma ciò non toglie che a parità di rating siano leggermente più lenti delle CPU che li hanno preceduti. Pare che AMD abbia dichiarato che l'aumento di latenza sia dovuto alla possibilità di rilasciare future versione della CPU con cache maggiorate. Come successe per il Prescott "seconda versione" con cache L2 da 2 Mbytes ma latenza maggiorata da 10 a 20 cicli. A me la cosa pare un pò strana perchè:
1) esistevano versioni di K8 a 90 nm con cache L2 da 1 Mbyte per core e stessa latenza di 12 cicli
2) Nelle roadmap non ci sono CPU con più di 1 Mbyte di cache L2 per core, anche se è possibile (IMHO difficile) che vengano rilasciate versioni "maggiorate"
Possibile che ci siano stati dei problemi tecnici e che l'aumento di latenza fosse l'unico modo per garantire l'uscita "in tempo" di queste CPU, visto che comunque il costo di produzione viene ridotto e la corsa velocistica è persa in partenza senza una nuova architettura, mentre buone rimangono le "performance per watt" e la dissipazione delle nuove versioni. Possibile che un respin, un pò come successe tra Thorougbred A e B, possa colmare le lacune, oppure si punterà tutto sul K8L.
JohnPetrucci
03-01-2007, 20:17
Bene continuiamo ad allungare la vita al mio caro sandy 4000, tanto qua esce una novità al giorno ma con gli applicativi multicore non mi pare ci sia lo stesso ritmo...... :O
e pensare che lo stramaledetto flight simulator x per la maggior parte delle sue features utilizza la cpu più che la scheda grafica...e non supporta i dual core :doh:
capitan_crasy
03-01-2007, 23:07
Si, gli attuali processori AMD a 65 nm con core "Brisbane" hanno la latenza della cache L2 che è passata da 12 a 20 cicli. Hanno anche spesso 100 MHz in più, ma ciò non toglie che a parità di rating siano leggermente più lenti delle CPU che li hanno preceduti. Pare che AMD abbia dichiarato che l'aumento di latenza sia dovuto alla possibilità di rilasciare future versione della CPU con cache maggiorate. Come successe per il Prescott "seconda versione" con cache L2 da 2 Mbytes ma latenza maggiorata da 10 a 20 cicli. A me la cosa pare un pò strana perchè:
1) esistevano versioni di K8 a 90 nm con cache L2 da 1 Mbyte per core e stessa latenza di 12 cicli
2) Nelle roadmap non ci sono CPU con più di 1 Mbyte di cache L2 per core, anche se è possibile (IMHO difficile) che vengano rilasciate versioni "maggiorate"
Possibile che ci siano stati dei problemi tecnici e che l'aumento di latenza fosse l'unico modo per garantire l'uscita "in tempo" di queste CPU, visto che comunque il costo di produzione viene ridotto e la corsa velocistica è persa in partenza senza una nuova architettura, mentre buone rimangono le "performance per watt" e la dissipazione delle nuove versioni. Possibile che un respin, un pò come successe tra Thorougbred A e B, possa colmare le lacune, oppure si punterà tutto sul K8L.
Bè è successo la stessa cosa anche con il core Clawhammer sostituito con il core Newcastle per il processo produttivo a 130nm e stessa cosa è capitata con il core Winchester rimpiazzato dopo pochissimi mesi dal core Venice/San Diego per quando riguarda le CPU a 90nm...
Molto probabile che AMD non abbia affinato per bene il processo a 65nm...
leoneazzurro
04-01-2007, 08:28
Bè è successo la stessa cosa anche con il core Clawhammer sostituito con il core Newcastle per il processo produttivo a 130nm e stessa cosa è capitata con il core Winchester rimpiazzato dopo pochissimi mesi dal core Venice/San Diego per quando riguarda le CPU a 90nm...
Molto probabile che AMD non abbia affinato per bene il processo a 65nm...
Si, con la differenza che tra Thoroughbred A e B non cambiavano le prestazioni, e Newcastle era un nuovo core solo perchè c'erano 512 Kbyte di cache in meno (ma per "apparare" il rating venivano dati 200 MHz in più rispetto alla versione con 1 Mbyte di cache, per cui il Newcastle a parità di PR andava spesso meglio). Winchester era un die shrink di Newcastle ma non toccava le latenze (e le prestazioni). E Venice/San Diego introducevano il supporto alle SSE3 e un controller della memoria migliorato ma questo si quantificava in prestazioni migliori, anche se di pochissimo. Brisbane sarebbe dovuto essere solo un die shrink e invece sono andati a toccare le latenze e di conseguenza a ridurre le prestazioni in maniera non sostanziale ma comunque "avvertibile" :mbe:
Per questo penso ci sia comunque bisogno di un respin.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.