PDA

View Full Version : Asus M2N32-SLI Deluxe e RAID 5


ciaociaohu
02-01-2007, 11:49
Chiedo aiuto per un problema riscontrato sulla configurazione raid 5 attivata sulla scheda madre Asus M2N32-SLI Deluxe.

Ho acquistato la scorsa settimana i seguenti componenti:
- Scheda madre Asus M2N32-SLI Deluxe
- CPU AMD Athlon 64 FX62 socket AM2
- Ram Corsair TWIN2X 2048-6400C4 Pro EPP
- Scheda video Asus Extreme N8800 GTX 768 MB PCI-E
- Un HD Western Digital RaptorX 150GB 16MB SATA
- Tre HD Western Digital Caviar RE 320 GB 16MB SATA-II

Questa scheda madre mette a disposizione sei porte sata, dove in una ho collegato il RaptorX, al quale è affidato il sistema operativo, in altre tre porte ho collegato i tre WD320 RE (Raid Edition, dedicati per configurazioni raid) per archiviare i dati.
Il singolo disco RaptorX funziona perfettamente e non da nessun tipo di problema, mentre si riscontrano dei gravi problemi di stabilità per quanto riguarda la configurazione raid 5 attivata sui tre dischi WD320 RE. Sia in Windows XP che sotto Linux, immediatamente dopo la definizione dell'array raid 5 (eseguita o in Windows o nel bios), al primo utilizzo di questi, dopo alcuni minuti o secondi duranti i quali vengono trasferiti dei dati, viene segnalato che un disco dei tre (e non è mai lo stesso) risulta in errore e che l'array è degradato. Inutili sono stati i tentativi di connessione, in tutte le possibili combinazioni, dei tre connettori nelle sei porte messe a disposizione dalla scheda madre. Infine, tentando una configurazione raid 0 non si è riscontrato nessun tipo di problema e gli HD hanno funzionato perfettamente.
Non riesco a comprendere dove sia esattamente il problema, se solo software o addirittura hardware, o se sto facendo degli errori di cui non mi sto accorgendo.
Ringrazio anticipatamente per il Vs supporto.

ciaociaohu
04-01-2007, 10:38
C'è qualcuno che ha una qualche idea sul possibile problema?

Grazie.

AMD64bit
04-01-2007, 13:22
potrebbe essere la differenza di rpm tra caviar e raptor che crea problemi....
magari prova a installare il sistema operativo sul raid 5 nei 3 caviar lasciando staccato il raptor

ciaociaohu
05-01-2007, 10:46
potrebbe essere la differenza di rpm tra caviar e raptor che crea problemi....
magari prova a installare il sistema operativo sul raid 5 nei 3 caviar lasciando staccato il raptor

Grazie per l'aiuto. Proverò e farò sapere.

AMD64bit
05-01-2007, 13:59
fai sapere, mi interessa :)

ciaociaohu
06-01-2007, 10:00
Ho staccato il raptor e utilizzato solo i tre caviar il modalità raid 5, ma nulla da fare... Purtroppo subito dopo l'installazione di windows il bios mi ha segnalato un disco in errore.
L'idea che mi avevi dato era molto buona. Mi erano sorti dei dubbi sulla compatibilità, su un unico controller, di dischi sata (raptor) e sata 2 (caviar), ma il test ha dato, purtroppo esito negativo.
Continuo a fare altri test scambiando le porte e i canali del controller, ma finora nessun risultato...

AMD64bit
06-01-2007, 23:59
Ma sei sicuro che sul bios hai impostato i sata in raid? (domanda un po' stupida ma essenziale)
Prova altrimenti a fare un' installazione di windows con ogni disco caviar, per vedere se è uno in particolare che dà fastidio.....
Oppure peggio che peggio fai un raid software (è solo un'idea buttata lì)
ciao :D

ciaociaohu
08-01-2007, 09:17
Ma sei sicuro che sul bios hai impostato i sata in raid? (domanda un po' stupida ma essenziale)
Prova altrimenti a fare un' installazione di windows con ogni disco caviar, per vedere se è uno in particolare che dà fastidio.....
Oppure peggio che peggio fai un raid software (è solo un'idea buttata lì)
ciao :D

Il bios consente la sola abilitazione delle porte del controller e il controller stesso. Mentre, un'altra applicazione, che si avvia appena dopo il bios, consente di configurare i vari parametri del raid e di creare gli array. La configurazione degli array può anche essere fatta via software da windows, ma anche questa non ha dato i risultati sperati.
Infine, l'idea di fare una installazione di windows per disco sarebbe buona se non fosse che le configurazioni raid, non di tipo 5, funzionano tutte non generando nessun tipo di errore, inoltre gli errori del raid 5 non vengono mai riscontrati sullo stesso disco o canale, il che mi fa escludere il malfunzionamento di un particolare disco.
Ti ringrazio per il sostegno che fin'ora hai dismostrato, ma purtroppo la soluzione ci sta ancora sfuggendo...

AMD64bit
08-01-2007, 14:35
allora ricorri ad un raid 0+1 o 10 che è ancora più veloce e affidabile rispetto al 5.....visto che non hai problemi con altri tipi di array, sempre se la tua scheda madre suporta il raid 10.......