PDA

View Full Version : Come costruirsi una radio ricetrasmittente con mezzi di recupero aiuto grazie


Bounty_
02-01-2007, 08:24
Come costruirsi una radio ricetrasmittente con mezzi di recupero aiuto grazie.
In caso mi indichereste qualche buon forum di radioamatori anche in inglese.

Premessa:Un mio parente andra' a Cuba tra pochi giorni a lavorare per
l' UNESCO per un anno.
C'e' la possibilita' non nulla che, una volta morto Castro gli U.S.A. considerino che:
avevano promesso di non invadere Cuba a:
Crusciov ________________ che e' morto,
all' UnioneSovietica _______ che non c'e' piu'
a Castro ________________ che abbiamo ipotizzato morto
quindi e' possibile un rivolgimento violento della situazione cubana con o senza
appoggio esterno.

(non mi interessa alcuna diatriba politica sull'argomento, qui' siamo in "Scienza e Tecnica")

Nella assai possibile stuazione summenzionata se il mio parente si dovesse trovare in pericolo e
nell' impossibilita' di comunicare:
come fa a costruirsi una radio ricetrasmittente con mezzi di recupero trovati tra i rottami?
Radio ricetrasmittente che arrivi a collegare Europa o NordAmerica e non in morse
ormai in disuso.

Mi ricordo che nei lager tedeschi alcuni abili prigionieri erano riusciti a costruire
qualcosa del genere.

Vi pongo direttamente la domanda perche' ho tempi stretti: dal 25/12/2006 ho
avuto problemi con internet ora risolti ed il mio parente parte dopo il 06/01/2007.
Ciao e GRAZIE

Bounty_
02-01-2007, 11:26
ma il cellulare? :D
Quelli standard credo che in caso di guerra rischino un sovraccarico delle
linee, sempreche' non vengano tagliate, mi ricordo quando sono cadute
le Torri Gemelle e cercavo di chiamare 1 amico NewYorkese: impossibile
per dei giorni.
Avevo pensato a quello satellitare ma, ho visto i prezzi :eek: :eek: :eek:

Grazie dell'interessamento comunque.

Ciao :)

Athlon
02-01-2007, 11:50
Se non sbaglio i Turaya ci sono anche a noleggio , cioe' puoi noleggiarti un telefono satellitare per 1 o 2 settimane senza comperarlo.


Il problema e' che non so se Cuba e' coperta dal servizio Turaya (e' un servizio nato prevalentemente per coprire sahara ed arabia)

Athlon
02-01-2007, 11:54
:fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :fagiano:


infatti ... mi sono informato e Cuba non e' inclusa nel pacchetto Thuraya

http://www.intermatica.it/img/thuraya/copertura_2007.jpg


prova a guardare se riesci a noleggiare un Iridium o un Emsat oppure un Globalstar



Per quanto riguarda l'idea di ri costruire una ricetrasmittente dubito che sia possibile , o almeno in italia e' VIETATO per i privati costruire ricetrasmittenti a lunga portata .. a Cuba non so ma credo che sia lo stesso (il divieto e' nato per evitare interferenza con altre apparecchiature elettroniche)

y4k
02-01-2007, 14:05
Quelli standard credo che in caso di guerra rischino un sovraccarico delle
linee, sempreche' non vengano tagliate, mi ricordo quando sono cadute
le Torri Gemelle e cercavo di chiamare 1 amico NewYorkese: impossibile
per dei giorni.
Avevo pensato a quello satellitare ma, ho visto i prezzi :eek: :eek: :eek:

Grazie dell'interessamento comunque.

Ciao :)

rasoia

skype :asd:
:read:

Baltico
02-01-2007, 14:17
rasoia

skype :asd:
:read:


a cuba c'è la censura informatica :O

++CERO++
02-01-2007, 16:27
Come costruirsi una radio ricetrasmittente con mezzi di recupero aiuto grazie.
In caso mi indichereste qualche buon forum di radioamatori anche in inglese.

Premessa:

(non mi interessa alcuna diatriba politica sull'argomento, qui' siamo in "Scienza e Tecnica")

Nella assai possibile stuazione summenzionata se il mio parente si dovesse trovare in pericolo e
nell' impossibilita' di comunicare:
come fa a costruirsi una radio ricetrasmittente con mezzi di recupero trovati tra i rottami?
Radio ricetrasmittente che arrivi a collegare Europa o NordAmerica e non in morse
ormai in disuso.

Mi ricordo che nei lager tedeschi alcuni abili prigionieri erano riusciti a costruire
qualcosa del genere.

Vi pongo direttamente la domanda perche' ho tempi stretti: dal 25/12/2006 ho
avuto problemi con internet ora risolti ed il mio parente parte dopo il 06/01/2007.
Ciao e GRAZIE
L'unico apparato RTX in grado di collegare lunghe distanze, possibile da
costruire con componenti discreti, è il QRP, ma è obbligatorio usare
il codice morse. inoltre c'è bisogno di una grandissima esperienza
sulla costruzione dei circuiti in HF ... ;)
Piccolo esempio di RTX QRP http://www.seanet.com/~panek/
Detto questo, costruire un apparato in fonia RTX con componenti
di recupero è un' impresa praticamente impossibile :D

Quindi le strade sono 2
- Come ha detto Athlon, prendi un telefono satellitare (che è la cosa migliore)
- Oppure prendi uno dei tanti apparati Ricetrasmittenti portatili che si vendono alla Marcucci.
(Preferibilmete un veicolare 12Vcc sulle HF)
Naturalmente se non sei radioamatore non puoi portare un apparato
ricetrasmittente in giro. Avresti sicuramente problemi alla dogana...
o ad un' ispezione della Polizzzia :rolleyes:

P.S. il codice morse non è in disuso, ma anzi rimane l'unica possibilità
di comunicare a grandissime distanze e con poca potenza.
Tuttora alcune bande HF sono riservate esclusivamente al CW.
Inoltre l'esame di "marconista" navale include l'esame di codice Morse. :D

harsan
02-01-2007, 16:45
L'unico apparato RTX in grado di collegare lunghe distanze, possibile da
costruire con componenti discreti, è il QRP, ma è obbligatorio usare
il codice morse. inoltre c'è bisogno di una grandissima esperienza
sulla costruzione dei circuiti in HF ... ;)
Piccolo esempio di RTX QRP http://www.seanet.com/~panek/
Detto questo, costruire un apparato in fonia RTX con componenti
di recupero è un' impresa praticamente impossibile :D

Quindi le strade sono 2
- Come ha detto Athlon, prendi un telefono satellitare (che è la cosa migliore)
- Oppure prendi uno dei tanti apparati Ricetrasmittenti portatili che si vendono alla Marcucci.
(Preferibilmete un veicolare 12Vcc sulle HF)
Naturalmente se non sei radioamatore non puoi portare un apparato
ricetrasmittente in giro. Avresti sicuramente problemi alla dogana...
o ad un' ispezione della Polizzzia :rolleyes:

P.S. il codice morse non è in disuso, ma anzi rimane l'unica possibilità
di comunicare a grandissime distanze e con poca potenza.
Tuttora alcune bande HF sono riservate esclusivamente al CW.
Inoltre l'esame di "marconista" navale include l'esame di codice Morse. :D


quoto:)

Zerk
02-01-2007, 17:09
Se c'e' non penso radino al suolo anche il consolatato italiano.

PHCV
03-01-2007, 07:37
Naturalmente se non sei radioamatore non puoi portare un apparato
ricetrasmittente in giro. Avresti sicuramente problemi alla dogana...
o ad un' ispezione della Polizzzia :rolleyes:



Occhio che NON SCHERZANO!

rischi DAVVERO GROSSO a portare in giro un RTX senza essere radioamatore!

due anni fa andando in Croazia (e non è che sia poi un paese tanto "a rischio" alla dogana mi hanno praticamente smontato la macchina perchè avevano visto le due antenne sul tetto, hanno voluto vedere patente, licenza e anche il rinnovo :eek:

Ok, avevano solo voglia di rompere le palle... ma figurati se vai a cuba....dove sicuramente una radio può essere vista molto peggio..... comunque... per autocostruzione su lunghe distanze... beh.. il morse è d'obbligo.. e comunque scordati una cosa delle dimensioni di un cellulare... devi considerare anche l'antenna che se lavori sulle HF non è sicuramente grande 5 cm! :sofico:

Bounty_
03-01-2007, 20:32
a cuba c'è la censura informatica :O
Skype pero' funziona anche li' lo so per certo: e' proprio quello il modo che
il mio parente usera' principalmente per comunicare e sa che e' possibile
da una sua collega di lavoro che lo usa con Cuba.

Comunque io mi preoccupavo come fare in caso di emergenza ....
qualora internet e telefono normale non funzionassero.

---------------------------------------------------------------------


Quindi le strade sono 2
- Come ha detto Athlon, prendi un telefono satellitare (che è la cosa migliore)
- Oppure prendi uno dei tanti apparati Ricetrasmittenti portatili che si vendono alla Marcucci.
(Preferibilmete un veicolare 12Vcc sulle HF)
Naturalmente se non sei radioamatore non puoi portare un apparato
ricetrasmittente in giro. Avresti sicuramente problemi alla dogana...
o ad un' ispezione della Polizzzia :rolleyes:

P.S. il codice morse non è in disuso, ma anzi rimane l'unica possibilità
di comunicare a grandissime distanze e con poca potenza.
Tuttora alcune bande HF sono riservate esclusivamente al CW.
Inoltre l'esame di "marconista" navale include l'esame di codice Morse. :D


L'idea di base e' proprio all'opposto di passare la dogana con un apparato
radio o di usare la radio in Italia senza licenza di radioamatore.
Rispiego: mio parente parte, va a Cuba qualora li' la situazione precipiti
e non habbia modo di comunicare tramite: Skype, internet, telefono o cellulare
(e solo se la situazione e' tale)
sarebbe carino se si potesse costruire una radio ricetrasmittente per chiedere
aiuto segnalare che e' vivo a chiunque ascolti: non una comunicazione diretta
in Italia. Cioe se contatta wh3yuf che sta in Canada oppure hgt3z che sta in
Spagna si spera che siano cosi' gentili da riferire la comunicazione facendo
una telefonata a me o all'ambasciata italiana del loro paese.

P.S. il codice morse rimane l'unica possibilità
di comunicare a grandissime distanze e con poca potenza.

Prendo buono questo consiglio pero', da:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2006/12_Dicembre/18/morse.shtml
Morse L'americana Fcc (Federal Communications Commission ) ha deciso che non è più necessario per diventare operatore radio
18 dicembre 2006
e un radioamatore che conosco e, non vuole o non ha tempo di darmi una mano, mi diceva che,
lui in morse collega solo qualche marconista russo nelle navi o un guardiano
di un faro italiano.

-------------------------------------------------------------------------------------

Occhio che NON SCHERZANO!

rischi DAVVERO GROSSO a portare in giro un RTX senza essere radioamatore!

due anni fa andando in Croazia (e non è che sia poi un paese tanto "a rischio" alla dogana mi hanno praticamente smontato la macchina perchè avevano visto le due antenne sul tetto, hanno voluto vedere patente, licenza e anche il rinnovo :eek:

Ok, avevano solo voglia di rompere le palle... ma figurati se vai a cuba....dove sicuramente una radio può essere vista molto peggio..... comunque... per autocostruzione su lunghe distanze... beh.. il morse è d'obbligo.. e comunque scordati una cosa delle dimensioni di un cellulare... devi considerare anche l'antenna che se lavori sulle HF non è sicuramente grande 5 cm! :sofico:


Come ho detto sopra a ++CERO++ :

L'idea di base e' proprio all'opposto di passare la dogana con un apparato
radio o di usare la radio in Italia senza licenza di radioamatore.
Rispiego: mio parente parte, va a Cuba qualora li' la situazione precipiti
e non habbia modo di comunicare tramite: Skype, internet, telefono o cellulare
(e solo se la situazione e' tale)
sarebbe carino se si potesse costruire una radio ricetrasmittente per chiedere
aiuto segnalare che e' vivo a chiunque ascolti: non una comunicazione diretta
in Italia. Cioe se contatta wh3yuf che sta in Canada oppure hgt3z che sta in
Spagna si spera che siano cosi' gentili da riferire la comunicazione facendo
una telefonata a me o all'ambasciata italiana del loro paese.


scordati una cosa delle dimensioni di un cellulare...
devi considerare anche l'antenna che se lavori sulle HF non è sicuramente grande 5 cm! :sofico:

Lo so che le antenne in utili per lunghezze d'onda che si misurano in metri
possono essere dei fili conduttori che fanno ad esempio una grande L con la cima fissata
ad un albero e la base lungo il terreno in modo da ottenere un'antenna direzionale
diretta verso l'angolo da 90° racchiuso dalla L.



Grazie a tutti delle risposte, nei prossimi giorni navighero' abbastanza su internet per
trovare una soluzione al mio quesito.

Se intanto ci sono altre indicazioni ripasso di qua'

Ciao ;)