PDA

View Full Version : X i possessori del Pioneer 540h-s


Gugi
01-01-2007, 23:53
Ciao, ho intenzione di acquistare a breve un Pioneer 540h-s con hD da 160 e da quello che h letto sembra un ottimo prodotto.
La mia domanda è: quando si registra un programma da tv su hd è poi possibile togliere la pubblicità e poi comprimere il tutto su un DVD?
Grazie mille e buon anno.

y4mon
02-01-2007, 16:19
... quando si registra un programma da tv su hd è poi possibile togliere la pubblicità e poi comprimere il tutto su un DVD?


Certo.
Il Pioneer ha cmq un buon editing, quindi potresti registrare con una qualità alta, editare e poi riversare tutto su dvd (senza passare dal pc) sfruttando al massimo lo spazio del supporto, visto che il Pioneer ha anche la funzione di ottimizzare la qualità in base allo spazio.

ciao

Gugi
02-01-2007, 16:59
Grazie Y4mon per il chiarimento. Sembra proprio un buon prodotto.
Tu ti trovi bene?
Secondo te quali sono i difetti?

y4mon
03-01-2007, 08:08
Secondo te quali sono i difetti?

Non ho quel modello ma ce l'hanno diversi miei amici.

I difetti dipendono molto anche dalle esigenze che si hanno:

i miei amici non utilizzano i divx quindi non saprei dirti come si comporta con quel formato nel caso t'interessasse;

manca l'ingresso DV, ed anche li dipende dall'interesse x la funzione (io preferirei acquisire da pc);

le lamentele principali che ho riscontrato sono 2:

la velocità di riversamento dei dvd-video da dvd ad hd che viene fatta ad 1x (problema comune a molti recorder ed anche li l'importanza dipende dalla frequenza con cui s'intende utilizzare la funzione);

l'altra lamentela riguarda il fatto che se mentre stai registrando dal sinto interno, vuoi vedere un segnale proveniente da un decoder collegato in cascata nella scart 2 del recorder, devi premere un tasto sul frontale del recorder per far passare il segnale, visto che manca un tasto x quella funzione nel telecomando (anche questo difetto di "comodità" è da valutare e in base alla pigrizia ad alzarsi dal divano... :D
e in base al numero di scart del tv e del decoder, xchè se sono 2 sia x il tv che x il decoder il problema non esiste +).

ciao

Gugi
07-01-2007, 12:32
Ti ringranzio per le tue info.
Ricapitolando le lamentelenon sono poi così invalidanti. Penso sia improbabile che io riversi su hd da DVD e per il secondo non mi sembra penalizzante.
Per quanto riguarda "...manca l'ingresso DV, ed anche li dipende dall'interesse x la funzione (io preferirei acquisire da pc)..." mi spieghi meglio?

Per i Divx la cosa m'interessa, a volte mi capita di vederne qualcuno.

Grazie per le tue info, sei molto gentile, non capisco come mai nessun possessore di Pioneer 540h-s mi abbia risposto, e penso ce ne siano.

Tu hai un altro prodotto?
Ciao

Freddy65
07-01-2007, 17:06
Ciao, io sono in possesso di un 540H-s da circa 2 mesi e mi trovo benissimo.
Per quanto riguarda i difetti sono daccordo che dipende dalle esigenze, ora ricapitolando:
Le copie da HD a DVD possono essere fatte anche ad alta velocità con il rischio di perdere qualche informazione se hai effettuato qualche modifica al video registrato.
Il problema della SCART mentre si registra purtroppo è vero ma fino ad oggi ho dovuto premere il pulsante sul frontalino un paio di volte.
La riproduzione dei DIVX l'ho provata una sola volta (purtroppo non mi sono mai piaciuti) con un filmato in XVID allegato ad una rivista e si vedeva molto bene.
Diciamo che è una bella macchina, l'unico neo che ho riscontrato è che i DVD prodotti regolarmente finalizzati non si avviano automaticamente quando li inserisci in un lettore, lo stesso vale per il menù che sei obbligato a scegliere durante la fase di finalizzazione.
Ciao.

y4mon
08-01-2007, 08:05
Per quanto riguarda "...manca l'ingresso DV, ed anche li dipende dall'interesse x la funzione (io preferirei acquisire da pc)..." mi spieghi meglio?

L'ingresso DV è l'ingresso firewire che serve x collegare una video-camera x acquisire il filmato sul recorder.
Visto che una scheda firewire x pc costa al massimo 20€uro e visto che spesso dopo la fase di acquisizione si effettua anche una fase di editing e authoring col pc, direi che la mancanza di questo ingresso non è fondamentale.

ciao

Gugi
08-01-2007, 21:42
... l'unico neo che ho riscontrato è che i DVD prodotti regolarmente finalizzati non si avviano automaticamente quando li inserisci in un lettore, lo stesso vale per il menù che sei obbligato a scegliere durante la fase di finalizzazione...

Vuoi dire che se ti repari un filmato e lo riversi su DVD questo una volta inserito no parte in automatico?

y4mon
09-01-2007, 09:34
Vuoi dire che se ti repari un filmato e lo riversi su DVD questo una volta inserito no parte in automatico?

Esatto devi premere play dal telecomando x farlo partire.

... l'unico neo che ho riscontrato è che i DVD...non si avviano automaticamente quando li inserisci in un lettore...

vedi come sono importanti i punti di vista, e quello che x qualcuno è un difetto, x altri potrebbe essere un pregio:

ad es. a me è + comodo inserire il dvd nel lettore senza che il film parta, sistemarmi la poltrona o fare altro... :D
e poi premere play e farlo partire una volta che mi sono accomodato.

ciao

Gugi
11-01-2007, 10:12
Hai ragione y4mon, a volte sono solo punti di vista e non veri "difetti"

Sembra proprio che sia un ottimo prodotto, a questo punto non mi resta che acquistarlo, tra una settimana ce l'ho a casa.


Ciao

s3rgio
11-01-2007, 10:37
Hai ragione y4mon, a volte sono solo punti di vista e non veri "difetti"

Sembra proprio che sia un ottimo prodotto, a questo punto non mi resta che acquistarlo, tra una settimana ce l'ho a casa.


Ciao

ciao mi puoi fare sapere dove lo trovi il pio 540 e a che prezzo?

margher
11-01-2007, 19:38
Ti ringranzio per le tue info.
Ricapitolando le lamentelenon sono poi così invalidanti. Penso sia improbabile che io riversi su hd da DVD e per il secondo non mi sembra penalizzante.
Per quanto riguarda "...manca l'ingresso DV, ed anche li dipende dall'interesse x la funzione (io preferirei acquisire da pc)..." mi spieghi meglio?

Per i Divx la cosa m'interessa, a volte mi capita di vederne qualcuno.

Grazie per le tue info, sei molto gentile, non capisco come mai nessun possessore di Pioneer 540h-s mi abbia risposto, e penso ce ne siano.

Tu hai un altro prodotto?
Ciao


Ciao, io ho un pioneer 540 h-s da inizio novembre ed i collegamenti li ho effettuati grazie al gentilissimo supporto di y4mon (non riesco solo a registrare da vhs a dvd ma ho deciso che mi rifaccio i programmi ed i film in dvd man mano che li ripropongono).

L'avvio è stato piuttosto difficoltoso ma basta prenderci un po' la mano e poi si riesce a fare tutto .....

Tra i pregi posso raccomandarlo per la qualità di registrazione e le molteplici funzioni di cui dispone (anche di editing anche se per il momento io ho utilizzato tale funzione solo per eliminare la pubblicità).

Difetti riscontrati (ma già conosciuti al momento dell'acquisto) sono che non legge i file jpeg ed mp3 su dvd ed i dvix li legge solo da cd o dvd -r (in questo caso devi però farli partire dal menù altrimenti non li legge). Ma io ho collegato anche un altro lettore dvd che legge tutti i formati e quindi il problema per me è relativo.

Quindi se hai dei divx registrati su supporti + devi copiarli sui - e poi li puoi vedere (per me non è stato un problema dal momento che utilizzo solo formato -).

Ritengo invece una grossa limitazione il fatto che non legga il formato jpeg ed mp3 se registrati su dvd (un banalissimo Nortek li legge senza alcun problema).

Non saprei dirti per quanto riguarda le varie connessioni perchè io non utilizzo telecamere o televisioni hd e quindi non ho necessità di avere connessioni particolari.

Mentre registri su hd puoi vedere altri programmi già registrati su hd oppure su dvd e vedere dall'inizio la registrazione in corso.

Infine io riesco a commutare il segnale direttamente dal telecomando del mio televisore utilizzando i tasti relativi alle entrate AV (ma il mio televisore ha 3 scart e forse per questo non ho problemi) senza dovere utilizzare il tasto ch sul frontale del registratore. In pratica io posso registrare e contemporaneamente guardare il satellite o il videoregistratore o la televisione analogica premendo solo un pulsante del telecomando della televisione (forse grazie all'aiuto ricevuto da y4mon sulle connessioni).

Se hai bisogno di altre notizie chiedi pure!

Ciao

y4mon
12-01-2007, 08:25
... (non riesco solo a registrare da vhs a dvd ....

Come non registri da vhs!? (parlo ovviamente di contenuti non protetti da macrovision).

Adesso non ricordo le tue connessioni, ma un amico che avendo dvd-recorder,decoder sat e vhs collegati in cascata ha poi risolto collegando (solo quando deve riversare da vhs) il vcr all'ingresso av2 del recorder, direttamente e cambiando il settaggio dell'ingresso av2 del recorder da rgb a video-composito.

ciao

margher
13-01-2007, 22:00
Come non registri da vhs!? (parlo ovviamente di contenuti non protetti da macrovision).

Adesso non ricordo le tue connessioni, ma un amico che avendo dvd-recorder,decoder sat e vhs collegati in cascata ha poi risolto collegando (solo quando deve riversare da vhs) il vcr all'ingresso av2 del recorder, direttamente e cambiando il settaggio dell'ingresso av2 del recorder da rgb a video-composito.

ciao



Grazie y4mon per la precisazione. Infatti io ho provato con le connessioni da te indicate ed ho ricontrollato e sostituito tutte le scart per essere sicura che tutti i poli fossero collegati ma purtroppo non sono mai riuscita a registrare da vhs a dvd (mentre non ho problemi da dvd a vhs). Però adesso provo anche questa soluzione ... non avevo capito di dover cambiare i collegamenti ed il settaggio per la registrazione da vhs (tutte registrate dalla televisione e quindi senza protezione) ... io ho sempre tentato con i collegamenti che mi avevi indicato che per il resto funzionano benissimo e di ti ringrazio ancora per il preziosissimo aiuto.

Ciao e grazie ancora

Gugi
16-01-2007, 10:39
Scusate il ritardo ma impegni mi hanno tenuto lontano.
Per s3rgio: lo prendo con i punti dell' Esselunga + 199€, mi sembra un buon prezzo ;)

Grazie a Margher per il suo intervento e mi sembra di capire che ci possono essere problemi di connessione o sbaglio?
Per quanto riguarda gli mp3 e i divx ho preso d'occassione a MediaWorld un anno fa un United che legge di tutto, anche quelli di cartone :sofico:

Comunque penso di ultilizzare spesso il Pio-540 per riversare le vecchie videocassette con i filmati di famiglia prima che si deteriorino li riverso su DVD.
Qualcuno di voi lo ha già fatto?

Appena mi arriva vi faccio sapere e so che posso contare su di voi per eventuali chiarimenti.
Grazie a tutti, siete veramente ok

Ciao

margher
17-01-2007, 18:43
Scusate il ritardo ma impegni mi hanno tenuto lontano.
Per s3rgio: lo prendo con i punti dell' Esselunga + 199€, mi sembra un buon prezzo ;)

Grazie a Margher per il suo intervento e mi sembra di capire che ci possono essere problemi di connessione o sbaglio?
Per quanto riguarda gli mp3 e i divx ho preso d'occassione a MediaWorld un anno fa un United che legge di tutto, anche quelli di cartone :sofico:

Comunque penso di ultilizzare spesso il Pio-540 per riversare le vecchie videocassette con i filmati di famiglia prima che si deteriorino li riverso su DVD.
Qualcuno di voi lo ha già fatto?

Appena mi arriva vi faccio sapere e so che posso contare su di voi per eventuali chiarimenti.
Grazie a tutti, siete veramente ok

Ciao


Grazie a Margher per il suo intervento e mi sembra di capire che ci possono essere problemi di connessione o sbaglio?


Come ti dicevo io non sono riuscita a registrare da vhs a dvd ma gentilmente y4mon mi ha chiarito meglio i settaggi ed i collegamenti (vedi intervento in questa discussione) e non appena avrò tempo proverò a fare come indicato.

Per il resto y4mon mi ha indicato come collegarlo per registrare da dvd e vhs sia in analogico che da decoder.

Un ultimo particolare che mi ero dimenticata di indicare .... sul telecomando non c'è il tasto per aprire lo sportellino dove caricare il dvd, quindi cerca di metterlo in un posto comodo (io ho evitato accuratamente di metterlo dietro le ante di vetro del mobile porta tv altrimenti tutte le volte devo aprirle e richiderle ......).

Anche io ho preso il pioneer con i punti esselunga ..... al momento il miglior rapporto qualità/prezzo!

Ciao

Gugi
18-01-2007, 08:35
Ciao,
ho ritirato ieri in mio Pio-540h-s ed ho effettuato i collegamenti con la tc ed il satellitare.
Ho avuto poco tempo per provarlo e sembra un po' ostico l'uso al primo impatto.
Questa sera proverò a riorganizzare i canali e ad effettuare la prima registrazione. Vi farò sapere.
Mi sapete dire che cos'è esattamente la funzione Guide Plus+ ?
A me non si attiva...

Ciao

margher
18-01-2007, 21:18
Ciao,
ho ritirato ieri in mio Pio-540h-s ed ho effettuato i collegamenti con la tc ed il satellitare.
Ho avuto poco tempo per provarlo e sembra un po' ostico l'uso al primo impatto.
Questa sera proverò a riorganizzare i canali e ad effettuare la prima registrazione. Vi farò sapere.
Mi sapete dire che cos'è esattamente la funzione Guide Plus+ ?
A me non si attiva...

Ciao


Ciao! Come ti avevo preannunciato io ci ho messo un pò per "fare amicizia" con il pioneer 540 ma alla fine abbiamo trovato un accordo .....

Guide plus funziona come una guida televisiva (se hai sky è un tipo la guida tv dalla quale puoi programmare la visione delle trasmissioni).

Praticamente puoi programmare la registrazione del dvd impostando direttamente il programma dal guide plus.

Per avviarla devi collegare il cavo g-link che trovi nella confezione al dvd, se hai anche un decoder sky od altro, devi mettere l'occhio del cavo davanti al decoder e così scarica anche i programmi del satellite (attenzione che però memorizza solo alcuni canali, nel mio caso parlo sempre di sky, ma solo liberi e quindi personalmente non lo utilizzo per i programmi che registro dal satellite). Potrebbero volerci anche 24 ore per completare il tutto, ma io me la sono cavata con poco (forse un'ora).

Tutti i giorni parte in automatico l'aggiornamento (che però non funziona se il registratore è acceso o sta registrando quindi deve essere in stand by per potersi aggiornare) ..... ce ne sono circa tre o quattro al giorno ad orari diversi.

Le istruzioni vanno un pò interpretate anche perchè la traduzione non è sempre delle migliori ...... devi avere un pò di pazienza.

Comunque se hai bisogno di aiuto per quello che posso volentieri ......

Ciao

Gugi
18-01-2007, 22:00
Grazie Margher, il bello della rete è soprattutto questo, darsi una mano.
Io non ho Sky, di digitale ho solo quello terrestre, quindi non so se posso utilizzare questa funzione.
Si capisce che il Pio 540 è una bella macchina e questa sera ho sistemato i canali ed ho fatto una piccola registrazioe su HD.
Ora sto leggendo le istruzioni per capire come masterizzare su DVD quello che c'è su HD e poi cancellare quello che ho su HD e fare una registrazione diretta su DVD.
Tu dici che hai trovato un accordo con il tuo Pio, vuol dire che non l'hai sfruttato ancora in pieno?

Ciao

margher
19-01-2007, 21:20
Grazie Margher, il bello della rete è soprattutto questo, darsi una mano.
Io non ho Sky, di digitale ho solo quello terrestre, quindi non so se posso utilizzare questa funzione.
Si capisce che il Pio 540 è una bella macchina e questa sera ho sistemato i canali ed ho fatto una piccola registrazioe su HD.
Ora sto leggendo le istruzioni per capire come masterizzare su DVD quello che c'è su HD e poi cancellare quello che ho su HD e fare una registrazione diretta su DVD.
Tu dici che hai trovato un accordo con il tuo Pio, vuol dire che non l'hai sfruttato ancora in pieno?

Ciao




Ciao!
Secondo me per sfruttare appieno il Pio occorre tempo libero ed un po' di conoscenza del mondo informatico ed io ho poco di entrambi, quindi, come dicevo, "ho trovato un accordo" con il mio dvdr nel senso che io non gli ho ancora chiesto niente di particolarmente difficile e lui mi ha accontentato!!!

Per il momento mi limito a registrare un sacco di film e telefilm, togliere la pubblicità e registrarli su dvd.
Ma può fare un sacco di altre cose (basta guardare le dimensioni del manuale di istruzioni) ma onestamente al momento non ho ancora avuto tempo di studiarle e provarle.

Il guida plus potrebbe servirti anche in caso di digitale terrestre ..... tieni presente che programmare le registrazioni da questa funzione ti permette di scegliere liberamente l'orario di inizio e fine cosa che a me non è riuscita invece utilizzando la funzione di programmazione indicata nel manuale (in questo caso gli orari possono essere inseriti solo con cadenze di 15 minuti mentre dalla funzione agenda del guide plus puoi indicare l'orario al minuto).

Se riesci a vedere bene la televisione anche in analogico (io ad esempio vedo malissimo quasi tutte le reti) dal guide plus puoi programmare le registrazioni con un solo tasto e quindi credo che questo valga anche in caso di digitale terrestre ma su questo non posso aiutarti perchè io ho solo il sky.

Questo recorder ha una funzione molto comoda, cioè se il film dura più della capacità del dvd in automatico te lo comprime per farlo rientrare nella lunghezza necessaria (non lo mette in dvix ma lo comprime quel tanto che basta per farlo stare nelle dimensioni del disco e ti assicuro che la qualità non ne risente). In questo caso però la velocità di masterizzazione è di 1x quindi il tempo impiegato per la registrazione coincide con la lunghezza del film.

Ciao!

monzaparco
21-01-2007, 17:29
Ciao ragazzi,
anch'io ho un pioneer ma le istruzioni sono proprio fatte male e non riesco a capire perchè si comporta così.
Dopo aver messo un pò spezzoni su hdd volevo copiarli su dvd e sistemarmeli con calma con il pc e qualche programma di editing ma entrambe le modalità di registrazione video e vr non tengono i nomi dei vari spezzoni ma creano in un caso dei file .vob e nell'altro un unico grosso file senza interruzioni
Ma come si fà a copiare pari pari i vari spezzoni che mantengano nomi editati???????

Grazie mille sto impazzendo

Gugi
21-01-2007, 21:09
Ciao monzaparco, benvenuto in questa discussione. Nella mia poca conoscenza posso dirti che se hai dei file .vob sono quelli di un normale DVD che puoi leggere tranquillamente con programmi adatti al videoediting. Io uso Magix.
Io ho deciso di registrare sono in modalità video e non VR.

Margher, come fai a togliere la pubblicità? In che punto del manuale spiega come fare?
Sono d'accordo che non è un manuale ben fatto, bisogna armarsi di un po' di tempo.
Sono interessato anche alla funzione agenda, oggi ho fatto la prima prova di registrazione con programmazione e per non rischiare ho registrato 15 minuti prima dell'inizio quando bastavano pochi minuti per non rischiare.

Ciao

y4mon
22-01-2007, 10:39
...Margher, come fai a togliere la pubblicità? In che punto del manuale spiega come fare?


Editing
Erase Section
pag.86 del manuale in pdf (non saprei se è uguale al cartaceo).

in breve (vado a memoria... quindi perdona le imprecisioni):

disc navigator
ti posizioni sul titolo
freccia destra
appare un menù
modifica
elimina sec
scegli il tipo di modifica: consiglio "frame accurate editing" è molto preciso.

ti posizioni sul punto in cui deve iniziare il taglio
(è meglio andare su un frame a nero se devi tagliare la pubblicità)
premi enter x memorizzare il punto

ti posizioni sul punto in cui finisce la pubblicità
(anche qui frame a nero è meglio)
premi enter

ti apparirà una finestra di messaggio in cui ti chiede conferma dell'operazione
e ti lascia in automatico evidenziata la risposta "NO" x evitare cancellazioni accidentali,

se sei sicuro di voler tagliare con la freccia ti sposti sul "SI",

fatto, hai eseguito il primo taglio.

Se devi fare altri tagli ripeti l'operazione precedente, spostandoti nei punti desiderati.

Alla fine esci.

Consiglio, se devi lasciare il titolo sull'hd x vederlo, dopo aver effettuato i tagli, di posizionarti sul titolo nel disc navigator
freccia destra
menù modifica
protetto

Così proteggerai il titolo da cancellazioni accidentali, nel disc navigator vedrai flaggati da un pallino rosso i titoli protetti.

Ovviamente una volta visionato il titolo, prima di cancellarlo (se vuoi cancellarlo),
devi togliere la protezione, stesso percorso
freccia destra
menù modifica
protetto.

ciao

margher
22-01-2007, 19:35
Margher, come fai a togliere la pubblicità? In che punto del manuale spiega come fare?

La risposta di Y4mon è come al solito perfetta!!!!


Sono d'accordo che non è un manuale ben fatto, bisogna armarsi di un po' di tempo.
Sono interessato anche alla funzione agenda, oggi ho fatto la prima prova di registrazione con programmazione e per non rischiare ho registrato 15 minuti prima dell'inizio quando bastavano pochi minuti per non rischiare.

Ciao[/QUOTE]


Ciao!
La funzione agenda è nella Guide plus e quindi per utilizzarla devi prima attivare questa funzione.

Se non riesci a caricarla prova comunque a premere il tasto Guide sul telecomando (tasto blu in alto a dx di fianco a Disc Navigator) poi con le freccie ti posizioni sulle linguette dove sono indicate Guida, Ricerca, La mia tv, Agenda.

Su agenda clicci ok e poi utilizzi i tasti colorati che trovi sotto lo sportellino scorrevole per impostare i dati che ti interessano (per la data basta utilizzare le freccie di navigazione ed il tasto enter). Qui puoi programmare le registrazioni al minuto, indicare il canale da registrare, la qualità e la frequenza di registrazione, se vuoi registrare su dvd o hdd ..... insomma proprio come si faceva con il vecchio vhs.

E' molto utile perchè se devi impostare due registrazioni vicine tra loro puoi gestirle a piacere cosa non possibile quando devi per forza indicare intervalli di 15 minuti.

Puoi trovare tutte le indicazioni nel manuale nella sezione dedicata al guide plus.

Ciao!

margher
22-01-2007, 19:41
Ciao ragazzi,
anch'io ho un pioneer ma le istruzioni sono proprio fatte male e non riesco a capire perchè si comporta così.
Dopo aver messo un pò spezzoni su hdd volevo copiarli su dvd e sistemarmeli con calma con il pc e qualche programma di editing ma entrambe le modalità di registrazione video e vr non tengono i nomi dei vari spezzoni ma creano in un caso dei file .vob e nell'altro un unico grosso file senza interruzioni
Ma come si fà a copiare pari pari i vari spezzoni che mantengano nomi editati???????

Grazie mille sto impazzendo


Ciao!
Non sono molto pratica di pc ma con utilizzando la funzione "copia" del pioneer ho registrato (ad esempio) anche 5 puntate di un telefilm (registrate separatamente) da hdd su un unico dvd e mi ha tenuto tranquillamente i titoli editati.


Prova con questa funzione su un dvd rw così se non ti riesce recuperi almeno il dvd.

Ciao!

monzaparco
22-01-2007, 21:40
Ciao!
Non sono molto pratica di pc ma con utilizzando la funzione "copia" del pioneer ho registrato (ad esempio) anche 5 puntate di un telefilm (registrate separatamente) da hdd su un unico dvd e mi ha tenuto tranquillamente i titoli editati.


Prova con questa funzione su un dvd rw così se non ti riesce recuperi almeno il dvd.

Ciao!

mahhh io non riesco proprio a copiare su dvd i titoli editati non è che ti riferisci alla copia dvd video in cui non ti escono i file editati ma una guida che li richiama tramite il nome?? cioè a dire che non ci sono singoli file con i nomi.mi sembra assurdo ma è così se editi da hdd non ti ritrovi i nomi dopo
gestibili da computer

Gugi
22-01-2007, 21:48
Grazie per le info, questa sera ho provato a toglierela pubblicità da un telefilm che ho registrato per prova. Ho seguito i consigli del frame nero, tutto bene, però bisogna essere Flash per beccare esattamente quell'istante.
Mi chiedo se è possibile rallentare l'immagine qualche istante prima in modo da agganciare giusto il frame.
Sarebbe stato bello che il Pio sentisse in automatico la pubblicità, troppa grazia...
Comunque sono soddisfatto del Pio.
Un'altra domanda, quando si registra per un lungo tempo c'è un sistema per avanzare velocemente sul filmato per trovare un punto? Non inserisce in automatico dei capitoli?

Ciao

y4mon
23-01-2007, 07:40
...però bisogna essere Flash per beccare esattamente quell'istante.
Mi chiedo se è possibile rallentare l'immagine qualche istante prima in modo da agganciare giusto il frame.

Certo.

Quando sei + o meno nel punto desiderato metti in pausa e poi coi tasti d'avanzamento/riavvolgimento ti muovi frame x frame, l'editing di precisione è una delle + belle caratteristiche del Pioneer.

ciao

Gugi
23-01-2007, 12:39
Miticooo, grandioso. Stasera quando torno a casa ci provo e ti faccio sapere.
Altra cosa che devo imparare è inserire più titoli su DVD, ho iniziato a trasferire i filmati di famiglia su HD.

Ciao

margher
23-01-2007, 19:14
mahhh io non riesco proprio a copiare su dvd i titoli editati non è che ti riferisci alla copia dvd video in cui non ti escono i file editati ma una guida che li richiama tramite il nome?? cioè a dire che non ci sono singoli file con i nomi.mi sembra assurdo ma è così se editi da hdd non ti ritrovi i nomi dopo
gestibili da computer



Hai ragione, ho provato a leggere i dvd fatti con il pioneer sul computer e non tiene i nomi ma solo un insieme di file vob.

Per il momento li ho solo registrati su dvd rw per poterli poi sistemare in seguito pensando che mantenessero gli episodi in cartelle distinte ma purtroppo mi sono accorta che non è così, però non so come aiutarti perchè a questo punto nemmeno io so come sistemare i miei episodi con il computer.

Certo si potrebbe usare il pioneer come computer, nel senso di ricaricare gli episodi singoli su hdd e poi riversarli nuovamente su dvd una volta sistemati, ma il sistema mi sembra lungo.

Sicuramente c'è una strada diversa, ma purtroppo non la conosco.

Ciao

monzaparco
23-01-2007, 21:34
Hai ragione, ho provato a leggere i dvd fatti con il pioneer sul computer e non tiene i nomi ma solo un insieme di file vob.


Sicuramente c'è una strada diversa, ma purtroppo non la conosco.

Ciao

Purtroppo ti devo dire che evendo esauriti tutti i tentativi ho mandato mail a pioneer che per altro gentili e rapidi mi hanno spiegato che non tiene i nomi e non è previsto firmware anche se a me continua a sembrare incredibile visto che su modelli più economici si può

a questo punto però bisognerebbe capire come gestire i file da computer in maniera rapida
Qualcuno ha qualche idea???

ciaoo

ps stà faccenda dell'editing non è una passeggiata però!!!!! :mc:

Gugi
24-01-2007, 08:22
La struttura di un DVD (come quelli dei film a noleggio o acquisto per intenderci)
sono un insieme di file e quelli video hanno estensione .VOB
Per il lavorarci sopra bisogna dotarsi di un programma di editing video, caricarli con il PC e ci si può sbizzarrire a seconda delle possibilià che offre il programma.

Ieri sera ho fatto la pulizia della pubblicità di fino come mi ha consigliato y4mon, perfetto. Grazie del consiglio.

Ora faccio a voi una domanda: si possono selezionare più titoli insieme e copiarli su DVD?

Ciao

y4mon
24-01-2007, 09:24
Ora faccio a voi una domanda: si possono selezionare più titoli insieme e copiarli su DVD?
Ciao

Si:

crei una copy list con + titoli e se l'insieme dei titoli non supera la capacità del supporto la copia sarà fatta ad alta velocità;
se invece supera la capacità del supporto il Pioneer comprimerà in maniera tale da farceli stare ed in questo caso la velocità di copia sara 1x, perchè si tratta di una nuova codifica.

ciao

margher
25-01-2007, 18:27
[QUOTE=Gugi] .......... se hai dei file .vob sono quelli di un normale DVD che puoi leggere tranquillamente con programmi adatti al videoediting. Io uso Magix.



Ciao!
Mi puoi dire, per favore, quale programma e versione di magix utilizzi?

Grazie mille!

Gugi
26-01-2007, 11:30
Uso Magix Video DeLuxe 2005 ma ora mi appresto ad acquistare la nuova versione 2007. Mi hanno detto che all'interno, oltre al sw per la gestione dei video, ha anche altri sw per la gestione delle foto e dell'audio.
Appena la compro e l'installo la provo e ti faccio sapere.
Sicuramente esistono molti altri sw dedicati e se ne parla in questa sezione.

Colgo l'occasione per farti una domanda: se registo su hd e poi lo riverso su DVD il PIo mi crea anche un menù delle scene o dei punti intermezzi?

Ciao

Gugi
28-01-2007, 21:42
Ho creato un DVD da una videocassetta di 3 però penso di avere esagerato con la compressione 3 ore su 2 perchè il filmado risulta sgranato (pixellato) in alcune scene.
E' possibile che sia troppa la compressione?

Gabriyzf
28-01-2007, 22:55
Ho creato un DVD da una videocassetta di 3 però penso di avere esagerato con la compressione 3 ore su 2 perchè il filmado risulta sgranato (pixellato) in alcune scene.
E' possibile che sia troppa la compressione?

io non vedo grosse differenze registrando da decoder digitale terrestre in rgb nemmeno alla qualità mn9, cioè 4 ore su dvd sl.

Gugi
29-01-2007, 13:02
Devo verificare questa sera a casa, un amico mi ha detto che se il DVD lo si vede sul monitor del pc a tutto schermo la qualità è peggiore ed è meglio provare il DVD sul tv.

margher
29-01-2007, 19:18
Uso Magix Video DeLuxe 2005 ma ora mi appresto ad acquistare la nuova versione 2007. Mi hanno detto che all'interno, oltre al sw per la gestione dei video, ha anche altri sw per la gestione delle foto e dell'audio.
Appena la compro e l'installo la provo e ti faccio sapere.
Sicuramente esistono molti altri sw dedicati e se ne parla in questa sezione.

Colgo l'occasione per farti una domanda: se registo su hd e poi lo riverso su DVD il PIo mi crea anche un menù delle scene o dei punti intermezzi?

Ciao


Ciao!
Per il momento ho provato solo a togliere la pubblicità e riversare il film su dvd e come punti di intermezzo mi ha tenuto solo quelli dove ho tolto la pubblicità e non mi ha creato nessun capitolo in automatico.

Credo che comunque ci sia la possibilità di fare entrambi ma come ti avevo detto per il momento non ho avuto molto tempo da dedicare e quindi mi accontento di togliere la pubblicità. Dovrebbe esserci scritto qualcosa sul manuale.

Mi faresti un favore a dirmi come funziona magix ... io ho la versione 2006 de luxe (anche se non l'ho ancora montata sul computer) e quindi mi interessa molto sapere se può essere utile e come deve essere utilizzata.

Ciao e grazie in anticipo!

monzaparco
30-01-2007, 13:50
Ciao, il pioneer è un'ottimo prodotto però insisto sul fatto che la manualistica e l'interfaccia è troppo pro e poco consumer comunque....

non mi ero ancora dedicato alla sintonizzazione (l'avevo fatta in automatico senza cntrollare) perchè ho fatto lavoro di riversamento vhs dvd ma adesso mi trovo un bel problema che non riesco a risolvere.
Mi sintonizza tutti i canali a parte quello di SKY.
Io non ho sky collegato con scart in quanto l'avevo a suo tempo centralizzato con l'antenna per vederlo su ttti i televisori di casa (chiaramente il decoder è collegato soltanto ad una) ma a differenza di tutti i precedenti vhs o dvd collegati SEMPLICEMENTE NON LO VEDE!

Tutti gli altri canali ci sono manca solo la frequenza su cui si vede sky?

Ho controllato sul manuale ma non è chiaro e anzi molto confuso.

Vi prego se qualcuno ha un'idea lo ringrazio sin d'ora

margher
30-01-2007, 23:04
Ciao, il pioneer è un'ottimo prodotto però insisto sul fatto che la manualistica e l'interfaccia è troppo pro e poco consumer comunque....

non mi ero ancora dedicato alla sintonizzazione (l'avevo fatta in automatico senza cntrollare) perchè ho fatto lavoro di riversamento vhs dvd ma adesso mi trovo un bel problema che non riesco a risolvere.
Mi sintonizza tutti i canali a parte quello di SKY.
Io non ho sky collegato con scart in quanto l'avevo a suo tempo centralizzato con l'antenna per vederlo su ttti i televisori di casa (chiaramente il decoder è collegato soltanto ad una) ma a differenza di tutti i precedenti vhs o dvd collegati SEMPLICEMENTE NON LO VEDE!

Tutti gli altri canali ci sono manca solo la frequenza su cui si vede sky?

Ho controllato sul manuale ma non è chiaro e anzi molto confuso.

Vi prego se qualcuno ha un'idea lo ringrazio sin d'ora


Prova a sintonizzarlo dal guide plus. Nell'ultima sezione indica se vuoi aggiungere un decoder .... metti i dati e dai enter, abbi pazienza perchè potresti dover ripetere l'operazione più volte fino a che non trova il giusto canale di sintonizzazione.
Così dovresti riuscire a vedere sky ma ricorda che memorizza la programmazione solo di alcuni canali liberi di sky (es cooming soon) e non quelli dei vari pacchetti. Per questi dovrai continuare ad impostare le registrazioni come su un vhs, cioè impostando la registrazione sia sul pioneer che sul decoder sky.

Ciao

monzaparco
31-01-2007, 13:57
Prova a sintonizzarlo dal guide plus. Nell'ultima sezione indica se vuoi aggiungere un decoder .... metti i dati e dai enter, abbi pazienza perchè potresti dover ripetere l'operazione più volte fino a che non trova il giusto canale di sintonizzazione.
Così dovresti riuscire a vedere sky ma ricorda che memorizza la programmazione solo di alcuni canali liberi di sky (es cooming soon) e non quelli dei vari pacchetti. Per questi dovrai continuare ad impostare le registrazioni come su un vhs, cioè impostando la registrazione sia sul pioneer che sul decoder sky.

Ciao

Grazie per la risposta sono entrato nel menu guide plus che è anch'esso un pò ferraginoso, vado avanti nelle sezioni imposto decoder sky e che prenda i segnali da cavo antenna poi mi dice di schiacciare il tasto rosso e aspettare in stand by fino a 24 h per la sintonizzazione completa ma apparentemente non succede nulla.....

margher
31-01-2007, 17:45
Grazie per la risposta sono entrato nel menu guide plus che è anch'esso un pò ferraginoso, vado avanti nelle sezioni imposto decoder sky e che prenda i segnali da cavo antenna poi mi dice di schiacciare il tasto rosso e aspettare in stand by fino a 24 h per la sintonizzazione completa ma apparentemente non succede nulla.....


Ciao!
La procedura è in effetti un pò complicata e come ti ho detto non sempre si riesce ad impostare al primo tentativo ..... le istruzioni che ti interessano dovrebbero essere quelle di pag. 32-33 del manuale. Prova a ripetere il passo 4 fino a che il canale che visualizzi in alto a sinistra non cambia (io ho dovuto tentare 4-5 volte prima che riuscisse a cambiare canale). Dopo di che dovrebbe scaricare i dati automaticamente. Ricordati di collegare il cavo glink che trovi nella confezione e di posizionare l'occhio davanti al decoder sky e rendere attivi tutti i canali (istruzioni a pag. 47 del manuale).

Ciao

monzaparco
01-02-2007, 12:50
Ciao!
La procedura è in effetti un pò complicata e come ti ho detto non sempre si riesce ad impostare al primo tentativo ..... le istruzioni che ti interessano dovrebbero essere quelle di pag. 32-33 del manuale. Prova a ripetere il passo 4 fino a che il canale che visualizzi in alto a sinistra non cambia (io ho dovuto tentare 4-5 volte prima che riuscisse a cambiare canale). Dopo di che dovrebbe scaricare i dati automaticamente. Ricordati di collegare il cavo glink che trovi nella confezione e di posizionare l'occhio davanti al decoder sky e rendere attivi tutti i canali (istruzioni a pag. 47 del manuale).

Ciao

Guarda ho provato in tutti i modi ma non riesco a capire:
il mio problema comunque è che non mi vede sky in sintonizzazione sia automatica sia manuale!
Guide plus penso sia lo step successivo.
Semplicemente vede tutti i canali ma non sky che invece arriva anch'esso dall'antenna essendo centralizzato.
E' assurdo perche altri apparati lo vedono perfettamente dalla stessa presa.....
mi spiace essere petulante ma realmente avrei bisogno di una dritta perchè se no mi tocca cambiare o dvd o casa......

Ciao

Gugi
01-02-2007, 14:14
Mi faresti un favore a dirmi come funziona magix ... io ho la versione 2006 de luxe (anche se non l'ho ancora montata sul computer) e quindi mi interessa molto sapere se può essere utile e come deve essere utilizzata.

Ciao e grazie in anticipo!

Ciao Margher,
Magix è da usare per capirlo, un po' come il PIO, inizia a caricare qualche scena e a lavorarci, puoi tagliare incollare, cambiare o sovrapporre effetti video e lo stesso fai con l'audio.
Io lo uso al minimo indispensabile perchè ho poco tempo, ma un mio amico ci fa cose interessanti.
Margher ti volevo chiedere come fai ad utilizzare la registrazione a tempo tramite "Agenda", io non ci sono riuscito.

Per il problema di Monzaparco io registro dal digitale terrestre posizionandomi sul canale L1, (SCART) è questo che t'interessa?

Gabriyzf ho fatto la prova, il DVD creato si vede benissimo sul TV mentre sgrana con il pc a scermo intero.

Ciao a tutti

margher
01-02-2007, 18:02
Guarda ho provato in tutti i modi ma non riesco a capire:
il mio problema comunque è che non mi vede sky in sintonizzazione sia automatica sia manuale!
Guide plus penso sia lo step successivo.
Semplicemente vede tutti i canali ma non sky che invece arriva anch'esso dall'antenna essendo centralizzato.
E' assurdo perche altri apparati lo vedono perfettamente dalla stessa presa.....
mi spiace essere petulante ma realmente avrei bisogno di una dritta perchè se no mi tocca cambiare o dvd o casa......

Ciao


Ciao!
Io ho il decoder collegato con la scart e quindi non so dirti se c'è qualcosa di diverso ma anch'io non riuscivo a registrare da sky prima di avere installato il guide plus (inizialmente mi sembrava troppo complicato ed avevo deciso di farne a meno ma poi ho dovuto arrendermi ed installarlo).

Guarda è meno complicato di quanto non sembri, ma occorrono più tentativi prima di riuscire a governarlo ..... però ti ripeto io ho due antenne diverse pur avendo anch'io un impianto centralizzato.

Per registrare io posiziono il pio su AV2/L1 (ma credo che dipenda a quale presa scart della televisione hai collegato il registratore). Comunque l'alternativa è il canale L2.

Se non ce la fai ti conviene informarti dall'antennista che ha fatto l'impianto centralizzato e farti dire da lui come puoi fare (non so se cambiando registratore risolvi il problema).

Ciao!

p.s. la prossima settimana non potrò rispondere

margher
01-02-2007, 18:10
Ciao Margher,
Magix è da usare per capirlo, un po' come il PIO, inizia a caricare qualche scena e a lavorarci, puoi tagliare incollare, cambiare o sovrapporre effetti video e lo stesso fai con l'audio.
Io lo uso al minimo indispensabile perchè ho poco tempo, ma un mio amico ci fa cose interessanti.
Margher ti volevo chiedere come fai ad utilizzare la registrazione a tempo tramite "Agenda", io non ci sono riuscito.

Ciao a tutti


Ciao!
Per programmare la registrazione tramite agenda devi utilizzare il tasto guide plus del telecomando, con le freccie ti posizioni sui menù in alto e ti sposti fino ad agenda poi premi enter.

Dopo è abbastanza intuitivo ... premi il tasto verde ed imposti prima la data della registrazione (puoi utilizzare i numeri per il giorno oppure le frecce del joystick del telecomandto per il mese solo le frecce) poi premi il tasto verde ed imposti l'ora di inizio (anche qui indifferentemente numeri o frecce), tasto verde ed imposti l'orario di fine, tasto verde se vuoi mettere il titolo (io lo faccio solo quando porto la registrazione da hdd a dvd) tasto verde ed è impostata la registrazione. Poi con il tasto rosso puoi cambiare la qualità di registrazione, con quello verde la frequenza della registrazione e con il giallo se la registrazione deve essere fatta su hdd o dvd.

Ti assicuro che è veramente comodo!!!

Ciao!

p.s. la prossima settimana non potrò rispondere ...

Gabriyzf
01-02-2007, 21:02
Gabriyzf ho fatto la prova, il DVD creato si vede benissimo sul TV mentre sgrana con il pc a scermo intero.

Ciao a tutti


le registrazioni io le rivedo solitamente sulla tv e, come ti ripeto, anche in mn9 vanno benissimo.

Gugi
07-02-2007, 08:34
Ciao Gabriyzf, scusa l'ignoranza ma cosa intendi per mn9 ?