PDA

View Full Version : Ma che significa??


American horizo
01-01-2007, 17:10
scusate, ma che significa Pentium 4 2,4 Ghz 1,61 Ghz come potete vedere nell'immagine????

http://img394.imageshack.us/img394/1226/immaginexn4.jpg
In poche parole quanti ghz posseggo?? il mio processore dovrebbe essere di 2,4 ghz, ma allora perchè mi esce 1,61 pure ??

fdadakjli
01-01-2007, 17:14
significa che sta operando a 1.6ghz... ;)

Sciakallo
01-01-2007, 17:19
E' un portatile?:)

American horizo
01-01-2007, 20:16
nono, è un PC normale (non portatile)
e come cavolo si è impostato da solo sui 1,6 ghz????
Scommetto che ho fatto qualche caxxata nel bios.... vi prego, aiutatemi :(

Nos89
01-01-2007, 20:51
vai nel bios e fai il 'ripristing default setting'

American horizo
01-01-2007, 21:05
vai nel bios e fai il 'ripristing default setting'
Nel mio bios non c'è questa voce
Però ho tentato di selezionare 'Top performance' e 'Load optimized default'
ma niente...addirittura mi scende a 1,2 ghz...
ma può dipendere dall'hardware? io per esempio c'ho un HDD che non veniva supportato dalla scheda madre, e si è usata una soluzione alternativa (di più non so) per farlo andare... potrebbe dipendere da questo?

skintek1
01-01-2007, 21:18
nono, è un PC normale (non portatile)
e come cavolo si è impostato da solo sui 1,6 ghz????
Scommetto che ho fatto qualche caxxata nel bios.... vi prego, aiutatemi :(



lo fa anche a me,lo fa in automatico quando li servira' di piu' salira' a 2.4Ghz,a me rimane a 800Mhz se apro per esempio un programma me lo porta a 1.60Ghz per poi ritornare a 800Mhz,penso che sia un sistema per consumare meno e preservare il processore...

American horizo
01-01-2007, 21:24
Sicuro?
Come faccio a monitorare a quanti ghz sta andando il pc?
Inoltre quando si avvia il, nella schermata nera che esce in tutti i pc (bootstrap si chiama?), cè scritto chiaramente che il processore è a 1,6 ghz..... e almeno li dovrebbe riconoscerli i 2,4 ......

skintek1
01-01-2007, 21:55
Sicuro?
Come faccio a monitorare a quanti ghz sta andando il pc?
Inoltre quando si avvia il, nella schermata nera che esce in tutti i pc (bootstrap si chiama?), cè scritto chiaramente che il processore è a 1,6 ghz..... e almeno li dovrebbe riconoscerli i 2,4 ......



del mio si ,sono sicuro che è cosi,penso che anche il tuo sia cosi, a meno che hai overcloccato il processore al contrario e quindi con meno voltaggio rimane piu' basso delle sue possibilita'........
in questi giorni hai smanettato con il bios???

American horizo
01-01-2007, 21:56
si, ma non per quanto riguarda i voltaggi, ma per risolvere un fatto dovuto al gigaraid e i sata......

walter89
01-01-2007, 22:05
scarica cpu z, un programma che ti permette di monitorare fra le tante cose la frequenza del processore, e vedi se facendo partire un qualsiasi programma, la frequenza della cpu sale

skintek1
01-01-2007, 22:30
o se no con everest sezione computer/overclock e ti da la velocita' del processore esegui un programma e vedi subito se sale o meno... ;)

rdv_90
01-01-2007, 22:36
dicesi speedstep...

American horizo
01-01-2007, 22:38
Hai le impostazioni di risparmio energetico attive.


Per disabilitarle:
destro mouse sul desktop>proprietà>screen saver>alimentazione>sempre attivo
No, già è impostato su sempre attivo

ho fatto il test con cpu-z, e alla voce "core speed" vedo che i mhz rimangono ancorati intorno ai 1600, qualunque cosa faccia...

aiutoooooooooooooo

rdv_90
01-01-2007, 22:42
No, già è impostato su sempre attivo

se o programma lui da bios
nel bios c'è la voce per disattivarlo

rdv_90
01-01-2007, 22:51
ma non disattivarla scusa, così è meglio (consuma e scalda meno). quando ha bisogno di + potenza sale di frequenza ;) come il c&q di amd

toto20
01-01-2007, 22:55
se o programma lui da bios
nel bios c'è la voce per disattivarlo
Non so come funziona su AMD, ma su Intel non basta attivare Speedstep da bios perchè effettivamente funzioni, deve essere contestualmente attivo il risparmio energetico sotto Windows, quindi se ha già "Sempre attivo" al 100% quella frequenza che riporta il nostro amico non dipende assolutamente dallo Speedstep.

rdv_90
01-01-2007, 22:56
Non basta attivare Speedstep da bios perchè effettivamente funzioni, deve essere contestualmente attivo il risparmio energetico sotto Windows, quindi se ha già "Sempre attivo" al 100% non c'entra nulla lo Speedstep.

sicuro? il mio portatile dice il contrario...

toto20
01-01-2007, 22:57
sicuro? il mio portatile dice il contrario...
Allora;

se si attiva lo Speedstep da bios e si torna in Windows, la frequenza resta @default, soltanto quando viene abilitata la voce "Portatile/Laptop" o "Risparmio max energia" entra in funzione lo Speedstep, altrimenti non cambia nulla.

skintek1
01-01-2007, 23:05
ma non disattivarla scusa, così è meglio (consuma e scalda meno). quando ha bisogno di + potenza sale di frequenza ;) come il c&q di amd




quoto a pieno... ;)

rdv_90
01-01-2007, 23:08
Allora;

se si attiva lo Speedstep da bios e si torna in Windows, la frequenza resta @default, soltanto quando viene abilitata la voce "Portatile/Laptop" o "Risparmio max energia" entra in funzione lo Speedstep, altrimenti non cambia nulla.

anche se lascio sempre attivo mi diminuisce i mhz

toto20
01-01-2007, 23:09
quoto a pieno... ;)
forse non ci siamo spiegati... non è lo Speedstep che gli abbassa la frequenza!
Ha chiaramente scritto che il suo risparmio energetico è impostato su "Sempre attivo"... è da lì che dipende l'intervento dello Speedstep, se non si imposta sulle due voci delegate al risparmio energetico, la frequenza resta @default.

skintek1
01-01-2007, 23:09
anche se lascio sempre attivo mi diminuisce i mhz




magari cambia da pc a pc....

toto20
01-01-2007, 23:11
anche se lascio sempre attivo mi diminuisce i mhz
Se hai un portatile è un altro discorso, visto che la gestione energetica è gestita diversamente dai sistemi desktop.

rdv_90
01-01-2007, 23:12
Se hai un portatile è un altro discorso, visto che la gestione energetica è gestita diversamente dai sistemi desktop.

ok :)

skintek1
01-01-2007, 23:12
forse non ci siamo spiegati... non è lo Speedstep che gli abbassa la frequenza!
Ha chiaramente scritto che il suo risparmio energetico è impostato su "Sempre attivo"... è da lì che dipende l'intervento dello Speedstep, se non si imposta sulle due voci delegate al risparmio energetico, la frequenza resta @default.



ma non è cosi per tutti i pc....io non sto dicendo che è lo speedstep,ma è una funzione che ho anche io nel mio pc che dimezza in automatico il moltiplicatore e come si esegue un programma il moltiplicatore raddoppia e di conseguenza raddoppia anche la velocita' del processore......

American horizo
01-01-2007, 23:13
sono appena tornato dal bios..

Ma non c'è nessuna voce riguardante sta benedetta velocità della CPU... tra poco prendo a calci tutto :muro:
Ma potrebbe dipendere da alcuni cambiamenti hw che ho effettuato qualche mese fa? potrebbe darsi che per l'aggiunta di un nuovo HD e un banco di ram abbiano dovuto diminuire le prestazioni della CPU? :mbe:

toto20
01-01-2007, 23:14
ma non è cosi per tutti i pc....io non sto dicendo che è lo speedstep,ma è una funzione che ho anche io nel mio pc che dimezza in automatico il moltiplicatore e come si esegue un programma il moltiplicatore raddoppia e di conseguenza raddoppia anche la velocita' del processore......
allora, io non so che sistema hai, ma su Intel si chiama Speedstep e non ci sono altri modi per variare dinamicamente in base al carico la frequenza della CPU...

skintek1
01-01-2007, 23:18
allora, io non so che sistema hai, ma su Intel si chiama Speedstep e non ci sono altri modi per variare dinamicamente in base al carico la frequenza della CPU...



io ho AMD e l'ho comprato che era gia' cosi' era gia' impostato cosi' dalla casa produttrice,e penso che serva a consumare meno e a preservare la CPU..

skintek1
01-01-2007, 23:19
sono appena tornato dal bios..

Ma non c'è nessuna voce riguardante sta benedetta velocità della CPU... tra poco prendo a calci tutto :muro:
Ma potrebbe dipendere da alcuni cambiamenti hw che ho effettuato qualche mese fa? potrebbe darsi che per l'aggiunta di un nuovo HD e un banco di ram abbiano dovuto diminuire le prestazioni della CPU? :mbe:




abbiano chi???quelli che ti hanno montato i componenti???

American horizo
01-01-2007, 23:20
si, quelli del negozio

skintek1
01-01-2007, 23:23
si, quelli del negozio






ma non penso proprio sia cosi',puo' essere che ci sia qualchproblema hardware o alla stessa CPU o alla scheda madre,che componenti hai cambiato??

walter89
01-01-2007, 23:26
controlla anche le temperature, il processore potrebbe diminuire la sua velocità a causa di tempetature elevate :)

American horizo
01-01-2007, 23:49
ma non penso proprio sia cosi',puo' essere che ci sia qualchproblema hardware o alla stessa CPU o alla scheda madre,che componenti hai cambiato??

aggiunto un banco di ram e un secondo HD

skintek1
02-01-2007, 00:01
aggiunto un banco di ram e un secondo HD



si quello l'ho letto,io intendevo cambiato non aggiunto....

rondinix
02-01-2007, 00:33
controlla anche le temperature, il processore potrebbe diminuire la sua velocità a causa di tempetature elevate :)

esatto controlla le temperature poi fai un reboot e resetta il bios.......fece la stessa identica cosa ad un mio amico....

altra cosa che mi viene da pensare è che la tua MB non ha la gestione delle frequenze dal BIOS....ma è moooolto strano per un P4....avvia CPUZ e dicci che scheda madre monti così vediamo un po cosa fare....se non ci sono le impostazioni da BIOS allora quando ti hanno fatto le modifiche ti avranno abbassato l'FSB....ma sembra impossibile la cosa

American horizo
02-01-2007, 00:56
la mia scheda madre è una gigabyte8pe800 ultra e il bios è identico a quelloche avevo prima delle "modifiche" hardware(aggiunta di un hd e ram)...

x skintek: non ho modificato niente, ho solo aggiunto quei 2 componenti

rondinix
02-01-2007, 01:09
guarda la tua scheda è mooolto buona.....devi andare a smanettare sul bios e cercare le voci che riguardano la Cpu Ratio e il CPU Host....e magari il VCore.....

dacci un occhio e dicci tutto...

ti do anche un link di una recensione già sulla pagina riguardo il bios.

h**p://www.extr**emeover**clocking.com/reviews/motherboards/Gigabyte_8PE800Ultra_5.html

[togli gli asterischi]

American horizo
02-01-2007, 01:22
si, ma sbaglio o non mi da nessun consiglio su come settarlo?
scusate, ma non saprei proprio dove mettere le mani :mc:

rdv_90
02-01-2007, 04:54
esatto controlla le temperature

magari è montato male il dissi e la cpu va in thermal throttling

rondinix
02-01-2007, 08:52
allora.....accedi al BIOS...e esegui la seguente procedura....

1) Frequency/Voltage Control
2) Controlla i seguenti valori:
-a: CPU Clock Ratio
-b: CPU Host Clock Control
-c: CPU Host Frequencies
-d: CPU Voltage Control
-e: Normal CPU VCore
3) Posta tutti i dati su forum assieme alle caratteristiche del tuo P4.

skintek1
02-01-2007, 11:01
magari è montato male il dissi e la cpu va in thermal throttling




ipotesi valida....,ma lu hai detto di non aver messo mani alla CPU e se prima li andava bene non vedo perchè adesso dovrebbe darl problemi il dissi....

dvd100
02-01-2007, 11:26
ragazzi siete fuori strada, i p4 northwood non avevano nessun speedstep..

semplicemente hai il bus di sistema settato a 133.. infatti 133*12=1596, basta rimetterlo a 200

vai nel bios e imposta questo valore a 200mhz: riavrai 200*12=2400mhz

toto20
02-01-2007, 11:41
ragazzi siete fuori strada, i p4 northwood non avevano nessun speedstep..

semplicemente hai il bus di sistema settato a 133.. infatti 133*12=1596, basta rimetterlo a 200

vai nel bios e imposta questo valore a 200mhz: riavrai 200*12=2400mhz
E' vero, i Northwood non avevano Speedstep... quindi questo conferma quanto dicevo prima, non c'entra nulla il risparmio energetico, è un problema di settaggio di bus.

American horizo
02-01-2007, 17:26
ragazzi siete fuori strada, i p4 northwood non avevano nessun speedstep..

semplicemente hai il bus di sistema settato a 133.. infatti 133*12=1596, basta rimetterlo a 200

vai nel bios e imposta questo valore a 200mhz: riavrai 200*12=2400mhz
ok, ho modificato la voce CPU host che era effettivamente impostata su 133, e l'ho impostata a 200....
Ora me lo riconosce come 2,4 ghz, ma ho un dubbio... si tratta di overclock questo? non è che rischio di fondere la cpu??

toto20
02-01-2007, 17:52
Direi di no... visto che la CPU è marcata come funzionante a 2.4Ghz.
quoto e poi stai tranquillo, le CPU si proteggono da sole, non fondono ;)

American horizo
02-01-2007, 18:18
ok, quindi potrei osare anche un valore maggiore di 200 ???
Inoltre sotto alla voce CPU host c'era anche un'altra voce settabile, che però adesso mi sfugge... Ad ogni modo, facendo il test con CPU-Z, vedo che "bus speed" è impostato su 200 mhz mentre "Rated FSB" su 800 mhz.... Centra qualcosa?

dvd100
02-01-2007, 19:01
quello è normale, il bus è "quadpumped" quindi 200*4=800

Un valore superiore a 200 implica un overclock della cpu e della ram se non vengono impostati divisori. Cpu e scheda madre potrebbero sopportare valori superiori a 230-240 ma le ram probabilmente no. Ti conviene leggerti alcune guide all'overclock se vuoi avventurarti.

Se lo mantieni a 200 nessun overclock: sei in specifica

skintek1
03-01-2007, 17:49
Direi di no... visto che la CPU è marcata come funzionante a 2.4Ghz.



giustissimo,pero' non forzare oltre 200 il bus di sistema se no potrebbero esserci problemi...

American horizo
05-01-2007, 22:39
e invece i problemi ci sono anche ora... in pratica mi capita spessissimo che il pc si blocca inspiegabilmente.... e sono quindi costretto a resettare.... questo di rendere effettivi i 2,4ghz, non accadeva mai....

come mai?

dvd100
06-01-2007, 01:58
le ram sono ddr400? perchè se sono ddr333 e le stai facendo lavorare in sincrono sono fuori specifica

American horizo
06-01-2007, 05:34
come faccio a vedere?
Tramite CPUZ leggo che sono DDR e alla voce "frequency" c'è scritto 200mhz

dvd100
06-01-2007, 12:03
alla voce spd vedi le frequenze di fabbrica

rafpro
06-01-2007, 16:06
ma e' un northwood a 800 di bus? se si prova a vedere se e' corretto il bus nel bios (200) perche mi sa che lo hai a 133

American horizo
06-01-2007, 20:02
alla voce spd vedi le frequenze di fabbrica
Allora, in SPD ci sono i 3 slot della mia RAM, uno da 512, e gli altri due da 250... Tutti sono DDR e frequenza a 200mhz....... Non c'è nessuna differenza nei 3 slot quindi....

dvd100
07-01-2007, 01:10
forse i timings sono troppo spinti?

American horizo
18-02-2007, 15:36
no, cmq adesso sembra non bloccarsi più come prima...ad ogni modo le stranezze non sono finite
Capita delle volte che quando accendo il pc, è come se non "carburasse" bene, e il voltage frequency che io ho messo a 200 per farlo andare effettivamente a 2,40 ghz come giusto che sia, torna automaticamente a 133 e quindi torna a lavorare a 1,60 ghz.... mi sapete spiegare sto fenomeno?

asdfghjkl
18-02-2007, 16:12
Potresti provare a far girare qualche programma per verificare la stabilità del pc mentre sei a 2,40 Ghz (tipo Orthos). Se non dà problemi magari è solo l'installazione di windows che è vecchia ed in qualche modo si è corrotta.
Quanto al pc che si accende a 1,60 Ghz forse per qualche motivo la tua scheda madre crede che quello sia il settaggio di default, e lo applica dopo un riavvio improvviso o in momenti a caso in cui sbaglia a leggere le impostazioni che gli hai messo per altri addizionali problemi suoi. Forse il bios è vecchio e non riconosce che quel P4 ha il bus a 200 mhz, o per qualche motivo riconosce le ram come ddr 333. O forse il bios stesso si è corrotto col tempo. Magari la scheda madre non supporta più di tot banchi di ddr a 400 mhz. Insomma possono essere tante cose: prova ad eliminare le ipotesi una ad una (ad esempio potresti verificare sul manuale della scheda madre se col bios originale puoi montare quel pentium 4 e quella quantità di ddr 400, se non è così magari basta aggiornare il bios)

American horizo
08-04-2007, 16:25
Allora, la scheda madre è una gigabyte 8pe800ultra e dovrebbe supportare quelle RAM.... non riesco davvero a capire perchè mi si bloccca il pc in questo modo... Non penso sia un problema di windows perchè se lascio i ghz a 1.60 gira tutto senza blocchi di sorta pur tenendolo acceso per giorni.... Ma girando a 2.40 ghz sorgono i problemi .... Che dite?, mi conviene cambiare scheda madre e processore?

idt_winchip
08-04-2007, 19:02
secondo me hai comprato una ram a 333mhz e la stai forzando a 400mhz.

American horizo
18-04-2007, 08:11
secondo me hai comprato una ram a 333mhz e la stai forzando a 400mhz.

No, le ram sono di 200hz secondo cpu-z, però quando avvio il pc c'è scritto "memory frequency 400"...significa qualcosa? sto sforzando le ram?