PDA

View Full Version : Ma è così difficile scegliere una Reflex??


amxim
01-01-2007, 14:58
Ovviamente al titolo va aggiunto ...dal buon rapporto qualità/prezzo senza svenarsi??...

Premessa, vengo da una compatta superzoom 36-432 e non mi dispiacerebbe poter coprire la stessa escursione focale (e qualcosa di più in grandangolo) magari con due soli obiettivi zoom, aspettando col tempo di regalarsi qualche fisso più luminoso.
Come inizio non mi dispiaceva l'ipotesi 4/3 (tanto ci sono abituato con la compattona) con la nuova Olympus E400, piccola e compatta, non lontana come maneggevolezza dalla mia esperienza + due obiettivi kit dignitosi (a detta di molti) 14-42 e 40-150. Quasi perfetta!?!? Si, anzi no, il sensore è più piccolo della "norma", viewfinder buio, se vuoi fare un passo in avanti e sperare di fare foto con poca luce a alzare gli ISO la rumorosità non sarà poi tanto migliore così come la minore capacità di controllo della PDC, insomma non è la svolta...
Bene allora andiamo sul sicuro (in senso lato), Canon con la sua grande diffusione sul mercato, è appena uscita la 400d con qualche miglioramento rispetto alla 350 e soprattutto comunque un progetto, anche se non nuovo, più moderno. Costi con ottiche kit di poco superiori alla Oly, una garanzia??? Sì, anzi no, i 10MP non portano nessun particolare contributo alla qualità delle immagini (rispetto alla 350) e l'obiettivo 18-55 di serie (abbinato alla 55-100) è da tutti definito un barattolo (a maggior ragione su un sensore più pompato).
Niente da fare. Allora guardiamo un po' più in là, tutti parlano bene della Nikon D80 costa un po' di più e forse non è proprio della stessa fascia ma, diamine, se ci sono validi motivi tecnici un piccolo sacrificio vale bene la spesa.
In kit ci sono il 18-70 e/o il (nuovo, quasi) 18-135 (in attesa del prossimo 18-200). Il primo purtroppo è messo alla frusta dal sensore della D80 il secondo, in realtà poco conosciuto e testato, pare dia distorsioni al limite della sopportazione alle medie focali. E poi la D80 è un po' più rumorosa della 400d.....
Per non parlare di Pentax e della Alpha 100 di Sony.

Ho mal di testa!

Ma c'è una soluzione oppure con l'avvento del digitale ogni caratteristica negativa (o potenzialmente tale) viene portata ai limiti dell'estremo???
Come si fa a scegliere???

tommy781
01-01-2007, 16:43
direi che il problema è che la gente passa ormai più tempo a leggere e rileggere pareri e recensioni con l'avvento del digitale.tutto quello che hai scritto è vero, ma alla fine tu cosa cerchi? è questo che devi vedere, vuoi una reflex tascabile? allora la olympus è perfetta, vuoi una reflex che abbia un parco ottiche usate molto vasto? allora punta su canon e così via. se guardi i difetti non sceglierai mai perchè tutte ne hanno, chi da una parte e chi dall'altra, nessuna sforna foto meravigliose se non ci metti del tuo in manuale e se vuoi fare le foto ricordo banali tipo festa di compleanno o ferie con foto stile cartolina allora anche una compattina ti darà i risultati della reflex in condizioni normali.

street
01-01-2007, 18:01
direi che il problema è che la gente passa ormai più tempo a leggere e rileggere pareri e recensioni con l'avvento del digitale.tutto quello che hai scritto è vero, ma alla fine tu cosa cerchi? è questo che devi vedere, vuoi una reflex tascabile? allora la olympus è perfetta, vuoi una reflex che abbia un parco ottiche usate molto vasto? allora punta su canon e così via. se guardi i difetti non sceglierai mai perchè tutte ne hanno, chi da una parte e chi dall'altra, nessuna sforna foto meravigliose se non ci metti del tuo in manuale e se vuoi fare le foto ricordo banali tipo festa di compleanno o ferie con foto stile cartolina allora anche una compattina ti darà i risultati della reflex in condizioni normali.

aggiungerei una cosa: non é la possibilità di scattare in manuale a rendere la reflex più adattabile. Anche le compatte la hanno.

Troppi pensano di passare alle reflex e quindi scattare in manuale. Errore: per usare una reflex serve pensare, piuttosto che sapere a memoria le coppie tempo/diaframma.

street
01-01-2007, 18:06
Ma c'è una soluzione oppure con l'avvento del digitale ogni caratteristica negativa (o potenzialmente tale) viene portata ai limiti dell'estremo???
Come si fa a scegliere???

semplice: staccati dal concetto di voler coprire tutte le focali in maniera continua.

e pensa che oggi impari a fotografare, domani inizi a spendere cifre.

io ad oggi ho una 350 con 4 lenti, per una spesa totale di 600 euro, con una lente che probabilmente rivenderò perché l' ho comprata poiché era un' occasione.

quando hai un 18-50 e un 70-300, ad esempio, sei più che coperto, il buco tra 50 e 70 é solo psicologico ;)

amxim
01-01-2007, 18:43
direi che il problema è che la gente passa ormai più tempo a leggere e rileggere pareri e recensioni con l'avvento del digitale.tutto quello che hai scritto è vero, ma alla fine tu cosa cerchi? è questo che devi vedere, vuoi una reflex tascabile? allora la olympus è perfetta, vuoi una reflex che abbia un parco ottiche usate molto vasto? allora punta su canon e così via. se guardi i difetti non sceglierai mai perchè tutte ne hanno, chi da una parte e chi dall'altra, nessuna sforna foto meravigliose se non ci metti del tuo in manuale e se vuoi fare le foto ricordo banali tipo festa di compleanno o ferie con foto stile cartolina allora anche una compattina ti darà i risultati della reflex in condizioni normali.

Giusto, hai centrato il problema, io comunque scatto già regolarmente in "manuale" abbinandolo sempre ad uno scatto in Auto o Scene proprio per capire differenze ed errori. Comunque, davvero, leggendo tutto il materiale informativo che oggi è disponibile è difficile farsi un'idea precisa.

amxim
01-01-2007, 18:45
semplice: staccati dal concetto di voler coprire tutte le focali in maniera continua.

e pensa che oggi impari a fotografare, domani inizi a spendere cifre.

io ad oggi ho una 350 con 4 lenti, per una spesa totale di 600 euro, con una lente che probabilmente rivenderò perché l' ho comprata poiché era un' occasione.

quando hai un 18-50 e un 70-300, ad esempio, sei più che coperto, il buco tra 50 e 70 é solo psicologico ;)

Ok, non mi preoccupa il "buco" piuttosto trovare un ottica dal rapporto qualità/prezzo non è spesso così immediato per chi non ha ampia conoscenza di quello che offre il mercato.

~Mr.PartyHut~
01-01-2007, 19:22
Ok, non mi preoccupa il "buco" piuttosto trovare un ottica dal rapporto qualità/prezzo non è spesso così immediato per chi non ha ampia conoscenza di quello che offre il mercato.
A chi lo dici !!! Devo scegliere anche io un obiettivo da abbinare alla EOS 400D, ma tra Canon, Sigma e Tamron non ne esco fuori!! Chi ha una chicca in più e la paghi in €, chi ha una chicca in meno e la paghi in qualità dell'immagine (immagini sfocate, aberrazioni cromatiche e via dicendo).
Solo che certe volte, se si ha in mente di prendere una fotocamera molto performante, abbinarci un obiettivo Kit, equivale a soffocare la macchina, e in altri termini significa aver buttato soldi. Quindi secondo il mio punto di vista, chi si fa una EOS 400D ce lo deve mettere in conto di dover spendere soldi per almeno 2 ottiche buone (wide/tele)

In questo momento sarei propenso a prendere ciò che segue:
Canon EOS 400D (Solo corpo)
Obiettivo Tamron SP AF 17-50mm F/2,8 XR LD Di II (390€)

In questo modo ho una ottima macchina e un ottimo grandangolo. Poi una volta che ho preso confidenza con la EOS comprerò un obiettivo tele... magari un Sigma 70-300 DG Macro APO (se voglio spendere poco), oppure un Canon EF 70-300 mm F/4-5.6 IS USM (560€) (se voglio avere un eccellente tele e non spendere mai più un € per gli obiettivi).

amxim
02-01-2007, 10:00
A chi lo dici !!! Devo scegliere anche io un obiettivo da abbinare alla EOS 400D, ma tra Canon, Sigma e Tamron non ne esco fuori!! Chi ha una chicca in più e la paghi in €, chi ha una chicca in meno e la paghi in qualità dell'immagine (immagini sfocate, aberrazioni cromatiche e via dicendo).
Solo che certe volte, se si ha in mente di prendere una fotocamera molto performante, abbinarci un obiettivo Kit, equivale a soffocare la macchina, e in altri termini significa aver buttato soldi. Quindi secondo il mio punto di vista, chi si fa una EOS 400D ce lo deve mettere in conto di dover spendere soldi per almeno 2 ottiche buone (wide/tele)

In questo momento sarei propenso a prendere ciò che segue:
Canon EOS 400D (Solo corpo)
Obiettivo Tamron SP AF 17-50mm F/2,8 XR LD Di II (390€)

In questo modo ho una ottima macchina e un ottimo grandangolo. Poi una volta che ho preso confidenza con la EOS comprerò un obiettivo tele... magari un Sigma 70-300 DG Macro APO (se voglio spendere poco), oppure un Canon EF 70-300 mm F/4-5.6 IS USM (560€) (se voglio avere un eccellente tele e non spendere mai più un € per gli obiettivi).

Quoto in pieno. Il Tamron mi dicono sia davvero buono e ben si sposi con la 400D. Ma il 55-200 della Canon è pessimo ai livelli del 18-55???

~Mr.PartyHut~
02-01-2007, 13:03
Ma il 55-200 della Canon è pessimo ai livelli del 18-55???
Guarda, se vuoi spendere poco va bene, ma purtroppo ha delle pecche non di poco conto. La più grossa è che per avere un'immagine non sfocata occorre stopparsi a F/8 o addirittura a F/11. Se si scende sotto questi valori allora c'è una grossa probabilità di immagini sfocate agli angoli. Un'altra pecca è che alla sua massima portata (200mm), le prestazioni decadono notevolmente. L'aberrazione cromatica è elevata, ma di positivo c'è che la distorsione (barrel/pincushion) è buona, nel senso che non ti darà noie né a 55mm né a 200mm.

Insomma, certamente un teleobiettivo non adatto ad ambienti poco luminosi, e certamente inadatto alla fotografia che sfrutta tutta la sua portata di 200mm, ma il suo costo è bassissimo e si può trovare un compromesso tenendosi sempre al di sotto di F/8.

Questa è la sua recensione: http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/141/cat/11

.:The Dragon:.
02-01-2007, 15:34
Io ho comrpato per una 350 eos:
- un 50mm fisso f 1.8
- un Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro
e poi comprerò un 70-200 o 70 300 in base a quanto voglio spendere ... per ora mi trovo più che bene e non ho speso cifre esorbitanti!

~Mr.PartyHut~
02-01-2007, 16:31
Io ho comrpato per una 350 eos:
- un 50mm fisso f 1.8
- un Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro
e poi comprerò un 70-200 o 70 300 in base a quanto voglio spendere ... per ora mi trovo più che bene e non ho speso cifre esorbitanti!
Hai fatto benone :)
Il fisso da 50mm sarà anche un mio futuro acquisto. Il Sigma 17-70mm è secondo me un obiettivo col rapporto qualità prezzo più elevato. La sua qualità è buona, ma diventa ottima se si stoppa a F/5,6 anzichè a F/2,8
Questo lo rende adatto anche a situazioni meno luminose. Da prendere veramente in considerazione, tenendo presente che arriva a 70mm ed è molto meglio di un Kit base Canon 18-55

Con 299€ lo si porta a casa :)

.:The Dragon:.
02-01-2007, 16:45
Hai fatto benone :)
Il fisso da 50mm sarà anche un mio futuro acquisto. Il Sigma 17-70mm è secondo me un obiettivo col rapporto qualità prezzo più elevato. La sua qualità è buona, ma diventa ottima se si stoppa a F/5,6 anzichè a F/2,8
Questo lo rende adatto anche a situazioni meno luminose. Da prendere veramente in considerazione, tenendo presente che arriva a 70mm ed è molto meglio di un Kit base Canon 18-55

Con 299€ lo si porta a casa :)


Infatti, per ora non vorrei spendere troppo per gli obiettivi visto ceh non saprei nemmeno sfruttarli.. in più considero il 17-70 un obiettivo tuttofare ottimo se si va a fare una scampagnata e si vuol stare ''leggeri'' senza portarsi dietro tutti gli obiettivi!

Più in la forse prenderò anche un 85mm fisso visto che a luminosità non li batte nessuno!

~Mr.PartyHut~
02-01-2007, 17:17
in effetti il 70mm è un medio tele, arrivando a coprire 112mm effettivi se rapportati con le reflex 35mm. Quindi se non vuoi uno zoom esagerato il tuo Sigma è più che sufficiente :)

AarnMunro
02-01-2007, 18:50
...
In questo momento sarei propenso a prendere ciò che segue:
Canon EOS 400D (Solo corpo)
Obiettivo Tamron SP AF 17-50mm F/2,8 XR LD Di II (390€)
... oppure un Canon EF 70-300 mm F/4-5.6 IS USM (560€) (se voglio avere un eccellente tele e non spendere mai più un € per gli obiettivi).

Concordo in pieno!
Forse per il tele potresti scegliere il 70-200 f/4 L... avresti un L a prezzo umano rinunciando all'IS. Io non l'ho fatto ma sicuramente ti consiglieranno a tal proposito!

~Mr.PartyHut~
02-01-2007, 20:50
Concordo in pieno!
Forse per il tele potresti scegliere il 70-200 f/4 L... avresti un L a prezzo umano rinunciando all'IS. Io non l'ho fatto ma sicuramente ti consiglieranno a tal proposito!
Grazie per il consiglio :) infatti a me basterebbe anche un 200mm. Solo che pensavo di prendere un tele con stabilizzatore perchè a quella portata di zoom il mosso è dietro l'angolo... considerando anche che non sempre potrò usare il treppiedi :(

Considerando anche che mi serve un buon zoom per interni, come i teatri al semi-buio. Quindi lo stabilizzatore ti permette di usare focali più aperte. Vediamo un pò...