~Mr.PartyHut~
01-01-2007, 13:24
Ciao ragazzi,
sono mesi che sto cercando di capire quale Reflex può fare al caso mio. Ma nonostante le mille recensioni lette e le varie discussioni sui forum sono ancora indeciso.
Vi propongo in questa discussione un paragone tra 2 Reflex che può sembrare fuori luogo, ma se si pensa anche ai soldi che costano, allora il tutto comincia ad avere più senso. Mi spiego...
Io tra le 2 opterei per la Canon, ma sapete qual'è il problema? La Canon non ha un suo stabilizzatore d'immagine interno, per questo si affida totalmente agli obiettivi stabilizzati opzionali, che costano cifre esorbitanti. Quindi dico io, ma per fare una foto decente possibile che devo spendere 600€ per un obiettivo, oppure basta anche un NON stabilizzato? Da quello che mi pare di aver capito in giro, lo stabilizzatore è di vitale importanza, ma allora la spesa per la Canon è una spesa che può anche arrivare a 2000€.
Prendiamo invece la Sony Alpha100. Questa macchina, che in realtà è una nuova Konica/Minolta, possiede, oltre a delle caratteristiche molto interessanti (molto simili alla Canon, e anche qualcosa in più), ha anche uno stabilizzatore d'immagine incorporato, che come dichiarato da Sony arriva fino a 3,5 stop. In realtà però dai test è emerso che gli stop sicuri guadagnati sono 2. Ma io dico... Buttali via!!! Nel senso che con questa macchina, ogni obiettivo che ci monto è stabilizzato e con una spesa di 950€ ci prendo il corpo macchina, un obiettivo grandangolare 18-70mm e un obiettivo tele 70-300mm. L'unica grossa pecca è che il sensore da 10.2 Mp di questa Sony è molto rumoroso a ISO 800-1600, tanto da renderli inutilizzabili come modalità.
Voi cosa ne dite? Pensate che la Canon, anche se non stabilizzata possa offrire lo stesso dettaglio di una Sony con stabilizzatore?
Vi prego, qualche consiglio :(
Grazie in anticipo :)
Ciaooo
sono mesi che sto cercando di capire quale Reflex può fare al caso mio. Ma nonostante le mille recensioni lette e le varie discussioni sui forum sono ancora indeciso.
Vi propongo in questa discussione un paragone tra 2 Reflex che può sembrare fuori luogo, ma se si pensa anche ai soldi che costano, allora il tutto comincia ad avere più senso. Mi spiego...
Io tra le 2 opterei per la Canon, ma sapete qual'è il problema? La Canon non ha un suo stabilizzatore d'immagine interno, per questo si affida totalmente agli obiettivi stabilizzati opzionali, che costano cifre esorbitanti. Quindi dico io, ma per fare una foto decente possibile che devo spendere 600€ per un obiettivo, oppure basta anche un NON stabilizzato? Da quello che mi pare di aver capito in giro, lo stabilizzatore è di vitale importanza, ma allora la spesa per la Canon è una spesa che può anche arrivare a 2000€.
Prendiamo invece la Sony Alpha100. Questa macchina, che in realtà è una nuova Konica/Minolta, possiede, oltre a delle caratteristiche molto interessanti (molto simili alla Canon, e anche qualcosa in più), ha anche uno stabilizzatore d'immagine incorporato, che come dichiarato da Sony arriva fino a 3,5 stop. In realtà però dai test è emerso che gli stop sicuri guadagnati sono 2. Ma io dico... Buttali via!!! Nel senso che con questa macchina, ogni obiettivo che ci monto è stabilizzato e con una spesa di 950€ ci prendo il corpo macchina, un obiettivo grandangolare 18-70mm e un obiettivo tele 70-300mm. L'unica grossa pecca è che il sensore da 10.2 Mp di questa Sony è molto rumoroso a ISO 800-1600, tanto da renderli inutilizzabili come modalità.
Voi cosa ne dite? Pensate che la Canon, anche se non stabilizzata possa offrire lo stesso dettaglio di una Sony con stabilizzatore?
Vi prego, qualche consiglio :(
Grazie in anticipo :)
Ciaooo