View Full Version : TEST e CONSIDERAZIONI SUI MAC BOOK PRO - postate!
Salve,
come ho promesso nel thread "MAC o HP? Lo chiedo proprio a voi" posto qui una serie di test e considerazioni che ho avuto modo di fare sul MAC BOOK PRO Core Duo T2600(non Core2Duo) - che indicherò con MB1- con HD da 120GB però 7200RPM, paragonato in alcuni casi
1) a un PC domestico (che indicherò con P4) con questa architettura:
- P4 3.20Ghz
- 2GB di RAM a 400Mhz
- ATI x700PRO
- 160GB di HD in RAID1
- XP PROF
- Scheda madre ASUS P5GDC Deluxe
2) al MAC BOOK PRO Core 2 Duo, solo per alcune piccole differenze (che
indicherò con MB2).
Probabilmente si tratterà di cose scontate e risapute, ma cmq magari vale la pena di riassumerle qui. Di seguito alternerò considerazioni generali con tests fatti apposta sotto WINDOWS PRO (installato con Boot Camp) sul MB1 con programmi di video editing (AVID XPRESS 5.2, PINNACLE STUDIO 10, PREMIERE PRO 1.5).
Allora di seguito le considerazioni:
1) Sul rendering di una medesima clip con i medesimi effetti grafici con Premiere PRO il P4 ci ha messo quasi 6 minuti, il MB1 ci ha messo 3 minuti (però ha scaldato come un ossesso)
2) Per fare il carattere "#" ho dovuto premere "CTRL+ALT+à"
3) La connessione in rete LAN interna collegata al mio P4 andava a 1000Mb/s
4) Sotto Win la tastiera non si illumina e le casse si sentono peggio sotto WIN rispetto a sotto Tiger (e cmq non sono un granchè in generale come suono. Si sentono meglio e più forte quelle del mio VAIO PCG-K215S che ha 2 anni e passa)
5) La batteria del MB1 dura max 2 ore e 15 minuti, quelle del MB2 3 ore e 30 minuti
6) Mi è capitato di vedere che il MB1 con Win alle volte si piantasse (senza fare chissà quali operazioni particolari)
7) Per emulare il tasto "CANC" di Win devo premere "FN+BACK SPACE"
8) Pinnacle Studio10: ho creato una clip con sopra applicati tre effetti pesanti in 3D con antialiasing attivo e OPENGL attivo - entrambe le configuraz con la stessa clip e stessi effetti -.
Sia nel P4 che nel MB1 la CPU veniva usata al 53% (forse Pinnacle vuole risparmiare energie) e i risultati sono stati:
- MB1: rendering di una clip da 52 secondi: 50 minuti
- P4: renderign di una clip da 24 secondi: 51 minuti (quindi anche qui il doppio del tempo in proporzione)
9) DVD-ROM Matshita (lo stesso che montano i VAIO - e ciò non è certo un bene) abbastanza rumoroso, soprattutto al caricamento siccome non ha il carello esterno. Non sempre sotto Win legge correttamente i CD...
10) Prova installazione Daemon Tools (per emulazione ISO): non sempre caricare un ISO è un'operazione facile. A volte si pianta.
11) Per emulare "CTRL+ALT+CANC" devo premere "CTRL+ALT+Back Space"
12) Sotto Win non funzionano i tasti che regolano la luminosità dello schermo (FN). Si è costretti a usare il controller di ATI e dal grado più alto a quello immediatamente inferiore di luminosità c'è già una bella differenza! Non è molto graduale.
13) Ottima risoluzione dello schermo (rispetto alla media): 1440x900 (anzichè 1280x800).
14) Non mi risulta che funzioni il click del tasto sinistro del touchpad se premo con dito sul touchpad e non sulla barra (insomma, la solita funzione che si trova su tutti i comuni portatili e molto utile fra l'altro)
15) Quando collego alla corrente il MB1 scalda parecchio anche se non si fa nulla nella zona in cui è presente il collegamento magnetico col filo dell'alimentatore.
16) Il touchpad a 2 dita (per emulare lo scrolling) funziona anche sotto Win
17) La porta Firewire 400 è a 6Pin anzichè 4 (come avviene nei normali modelli di Notebook Win). Per cui la cosa è positiva. Ciò nonostante sotto Win ci ha messo un po' a riconoscermi la videocamera collegata (sono dovuto andare nel pannello di controllo e sotto Hardware e New Firewire indirizzare Win per controllare se c'erano nuove periferiche collegate).
18) Nel MB1 rispetto al MB2 non c'è la firewire 800 (cosa forse utile nel futuro ... magari sarà il nuovo standard per eccellenza)
19) Nella tastiera sotto Win il pulsante " > , < " corrisponde al " | , \ "... non si capisce bene perchè dato che ci sono entrambi i pulsanti sulla tastiera... è come se fossero invertiti.
20) Usando AVID non sono riuscito assolutamente a vedere il video in movimento nella finestra monitor premendo play..rimane immobile sull'ultimo fotogramma dove era in pausa... ho provato a modificare tutte le impostazioni possibili ma nulla da fare. Funziona invece tranquillamente l'uscita video in diretta sulla Firewire verso una videocamera collegata in tempo reale.
21) Complicatissima la configurazione di un monitor esterno sotto Win. Nel senso che si deformano entrambe le risoluzioni... non ho trovato il modo di vedere decentemente a piena risoluzione entrambi gli schermi. Può essere che il problema fosse dovuto al fatto che i driver montati di default da Boot Camp non fossero proprio all'ultima moda... è da verificare.
22) Positivo che ci sia l'uscita DVI anzichè la comune VGA come uscita verso il secondo monitor.
-------------------------------------
Con ciò ho concluso. Spero di essere in qualche modo stato utile a qualcuno. Di certo ora ci saranno considerazioni diverse da parte vostra su qualche punto..aspetto allora le vostre impressioni, correzioni, precisazioni...
Grazie e buon 2007 a tutti!! :O
int main ()
31-12-2006, 16:35
guarda ke nn servivano a nulla :D perkè ci sono i thred fatti apposta or faccio un up così lo vedi
guarda ke nn servivano a nulla :D perkè ci sono i thred fatti apposta or faccio un up così lo vedi
Lo immaginavo ma magari questo test così specifico non l'aveva mai fatto nessuno... dov'è l'UP?
grazie per l'essere esaustivo ma sinceramente è una prova incentrata troppo su ms win che è un sistema "ospite" del mbp...
int main ()
01-01-2007, 12:24
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1320471 ecco la disc aperta da me apposta sui mcabook pro c2duo
è la + importante del forum
fotomodello
01-01-2007, 12:51
nel link postato da intmain trovi anche alcuni benchmark del mio test sul MBP
purtroppo la tua valutazione è abbastanza limitata al funzionamento con windows e quindi poco attendibile visto che molti problemi in questo so derivano dal fatto che bootcamp è in versione beta..
forse meglio aspettare leopard che integrerà bootcamp in versione definitiva per fare un confronto attendibile con un pc
ripeto ciò che ho già scritto più volte, il mbp per me è un ottimo portatile, pecca un po' il monitor non all'altezza visto il ridottissimo angolo visuale verticale e più in generale la qualità del display....nonostante questo mi sembra valido, forse al posto di apple avrei anche aggiornato la scheda grafica anzichè tenere una radeon x1600 ma va bene così...
nel link postato da intmain trovi anche alcuni benchmark del mio test sul MBP
purtroppo la tua valutazione è abbastanza limitata al funzionamento con windows e quindi poco attendibile visto che molti problemi in questo so derivano dal fatto che bootcamp è in versione beta..
forse meglio aspettare leopard che integrerà bootcamp in versione definitiva per fare un confronto attendibile con un pc
ripeto ciò che ho già scritto più volte, il mbp per me è un ottimo portatile, pecca un po' il monitor non all'altezza visto il ridottissimo angolo visuale verticale e più in generale la qualità del display....nonostante questo mi sembra valido, forse al posto di apple avrei anche aggiornato la scheda grafica anzichè tenere una radeon x1600 ma va bene così...
Ciao a tutti.In effetti devo dare ragione a Fotomodello in quanto quello che lui dice è proprio quello che mi ha per ora frenato dal comprare il MBP sebbene poi alla fine mi sa che lo compro perchè cmq a ragion veduta rimane uno dei prodotti migliori e più affidabili dopo tanto cercare (guardate la discussione su http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1364249).
Per quanto riguarda il test che ho eseguito: non a caso è poco esaustivo forse e solo incentrato su WIN... perchè a me interessava testare solo l'ambiente WIN e solo per certe applicazioni (video editing) in quanto quello sarà il mio maggior utilizzo su quel portatile non appena lo comprerò! Ho un amico che mi ha fatto il piacere di prestarmelo (nonostante appunto il suo sia un CoreDuo e io mi accinga a comprare il Core2Duo) per fare i miei tests e sincerarmi sulla bontà del prodotto per i miei utilizzi.
E siccome il resoconto che ho postato l'avevo cmq fatto per me su carta ho pensato che data la gentilezza di coloro che mi hanno risposto fin d'ora, potevo forse essere utile a qualcuno rendendo pubbliche le mie analisi.
Il fatto che Boot Camp sia ancora in versione Beta lo so benissimo... più che altro spero che lo mettano in versione definitiva scaricabile dal sito anche per Tiger quando uscirà Leopard, per coloro che magari non vogliono o non possono aggiornarsi al nuovo sistema...
Io in pratica il MAC lo compro per usarlo sotto Win per lo più, almeno all'inizio.Poi sono curioso di imparare ad usarlo siccome cmq soprattutto in ambito lavorativo è così usato... ecco il motivo del mio thread!
:ubriachi: :ubriachi: Un grandissimo augurio per un 2007 ricco di novità e grandi realizzazioni! :mano: :mano:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1320471 ecco la disc aperta da me apposta sui mcabook pro c2duo
è la + importante del forum
Ti ringrazio e vado subito a vederlo! :)
Correggo alcune cose....
4) Sotto Win la tastiera non si illumina
FALSO, c'è un applicazione che sfrutta anche i sensori di luminosità.
6) Mi è capitato di vedere che il MB1 con Win alle volte si piantasse
Mai successo da circa 4 mesi.Magari è colpa di Win?! :rolleyes:
10) Prova installazione Daemon Tools (per emulazione ISO): non sempre caricare un ISO è un'operazione facile. A volte si pianta.
Come sopra, uso spesso Daemon e mai alcun problema.
12) Sotto Win non funzionano i tasti che regolano la luminosità dello schermo (FN).
Funzionano funzionano...hai boot camp 1.1.2? Funzionano tutti i tasti, luminosità, volume, ecc...
Ti ringrazio per le precisazioni.
Allora risp:
4) per il sensore: qual'è questa applicazione?
6) può anche essere...però potrebbe anche non essere.Ad ogni modo potrebbe essere che Win con PC APPLE potrebbe avere qualche problemino in più almeno per ora (essendo Boot Camp alla versione Beta) rispetto agli altri notebook..
10) Su Daemon non so cosa dirti..ma tu lo usi sotto MAC o sotto WIN?Io per quel poco che ho tentato ho rilevato questo problema..
12) Penso che il mio amico avesse installato tutto con l'ultima versione di Boot Camp..tuttavia veramemnte ho provato e mi pareva che sulla luminosità non andasse, mentre sul volume forse si... boh! Cmq mi rifaccio alla tua testimonianza!
Grazie ;)
Allora, l'applicazione è MacBookPro TrayTools, vedi se la trovi....non ricordo dove l'ho presa....
Per il resto, io uso win solo x divertirmi con qualche giochino, nulla di che, uso sempre il mac..... Xò sai com'è, ogni tanto una partitina la sera ci vuole, e come detto saranno 4/5 mesi che non ho mai problemi, soprattutto con i daemon (naturalmente sotto win)...
Ora sto provando Vista, per semplice curiosità, ma sono inciampato sul non possibile overclock della ATI x1600...aspetterò di fare qualche altra prova...
Bene bene...
Allora poi appena l'avrò comprato vedrò di fare altri tests.. cmq a rigor di logica secondo te è intelligente comprare un MBP per usare quasi solo esclusivamente Win almeno per i primi tempi?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1320471 ecco la disc aperta da me apposta sui mcabook pro c2duo
è la + importante del forum
Ho passato quasi 2 ore a leggere non dico tutti ma di sicuro la maggior parte dei Topic... beh cmq riguardo ai test sui programmi di editing che ho usato io non c'era traccia.
Interessante è quello che riguarda tutto il calvario di comprare il MBP sul sito Apple. E poi degli schermi difettati, della differenza fra lucido e opaco etc...
Diciamo che ho avuto l'impressione che nel thread più che di tests si sia trattato di uno scambio di attese e interessamenti per le ordinazioni del prodotto. Con questo non dico che non sia interessante, ma forse si sarebbe potuto aprire un thread parallelo per permettere una più rapida consultazione in entrambe le direzioni..
La cosa che non ho trovato, ma può darsi che mi sia sfuggita:
come mai nessuno ha parlato della garanzia? Insomma: Apple su sito da una garanzia per 1 solo anno! E se la vuoi estendere anche con lo sconto studente devi sborsare ben 365E! Per 3 anni d'accordo.. però! Cavolo!
Invece ora immagino che lo sappiate già ma per dire: alla Fnac ti fanno lo sconto del 5% se sei socio (e ne vale la pensa cmq) -nella tua giornata sconto, fra l'altro sono cumulabili- e in più estensione di garanzia per 3 anni con copertura anche da danni accidentali (se mi cade di mano) e ritiro a casa tua per ben 5 volte gratis! fino a 2000E (ossia il costo del MBP più o meno) a soli 89E!
Ora dico: solo per questo sono tentato e penso che lo farò.. di prenderlo alla FNAC! Chi me lo fa fare di prenderlo sul sito Apple, senza contare l'attesa che devo avere per la spedizione?
Oltre al vantaggio di avere il negozio come riferimento anche il caso di problemi. E poi l 5% è quasi come l'8%.. non c'è poi tutta sta differenza. Se poi contiamo che se si è in possesso di P.IVA puoi ottenere uno sconto complessivo del 25% non c'è proprio paragone!Invece mi pare di capire che sul sito Store non puoi avere sconto studente+sconto IVA...
Nessuno di voi si è posto il problema? Magari non tutti risiedono in una città dove ci sia il centro Fnac..ok. Xò nel mio caso vi sembra sensato?
Altra domanda: come mai ho visto dei MBP color nero? Di solito sono tutti chiari! Almeno nei negozi.. e pure sul sito APPLE. Come si fa ad averlo nero??
Grazie :rolleyes:
Fai come un mio amico...doveva cambiare pc, gli piaceva un imac x lo spazio, la bellezza, ma avrebbe solo usato win. E così è stato, ma dopo una settimana un bel virus ha compromesso tutto, non aveva tempo per lavoro di formattare di nuovo win e allora si è messo ad usare osx....bè, sono 6 mesi che non usa + win :)
Ok, c'è stato un po' il pretesto.. però posso dire una cosa:
sono anni che uso WIN e di virus quasi nessuna traccia sui miei 2 PC.. sarò fortunato.. non lo so. Ma cmq non è che si è attaccati un giorno sì e l'altro pure!
E cmq se anche un virus ti becca non è detto che sia poi così dannoso...
cmq..
capisco.
E già che ci sono: mi date ragione sul fatto che le casse siano un po' una ciofeca rispetto ai notebook in generale? E che il lettore DVD sia un po' difettoso ,a parte il rumore, durante la lettura? Perchè questo mi era sembrato durante il mio test!
Grazie ;)
Le casse in effetti non sono il massimo, ma a me vanno bene così...il dvd non mi ha mai dato problemi...probabilmente perchè lo uso sotto osx e non sotto win.. :ciapet:
Jackdaniels
02-01-2007, 13:29
Voglio chiarire a chi non lo ha ancora capito che il mbp è un portatile pc, l'unica differenza a livello hardware è il bios (che è in funzione nella macchina solo fino al momento dell'avvio e che a sistema avviato si limita a fornire la data e l'ora al so), quindi le cavolate su bootcamp che non è maturo sono assolutamente superflue.
Bootcamp trasmetto a efi il parametro di avviare da cdrom per l'installazione (lato osx), crea il boot loader e il manager e il cd installa una suite più o meno completa e aggiornata di drivers commerciali (lato windows).
Niente vieta neanche di usare driver che non vengono da bootcamp purchè siano per l'hardware del macbook che è piuttosto comune, anzi l'unica vera differenza rispetto a un centrino è il controller wireless della atheros (airport) ma non mi risulta che qui ci si sia lamentati della connettività wireless.
Se qualcuno riscontra problemi su windows, significa che è la sua installazione windows ad avere problemi.
Questo non significa che un mbp sia il portatile ideale per usare windows, anzi per diverse cose tra cui la tastiera diversa io non lo prenderei nemmeno in considerazione se non avessi intenzione di provare a usare e magari in futuro adottare osx, ma evitiamo la disinformazione che è dannosa e inutile.
Il lettore cdrom matshita (il piu comune slot-in per portatili) è piuttosto rumoroso nel caricamento rispetto a un unità con vassoio, ma non mi risulta che abbia alcun problema a leggere i cd-rom, tantomeno che li abbia su windows e non su osx, dato che i driver per l'accesso al cdrom sono integrati nel kernel windows da decenni e non installati da bootcamp.
fotomodello
02-01-2007, 14:45
Voglio chiarire a chi non lo ha ancora capito che il mbp è un portatile pc, l'unica differenza a livello hardware è il bios (che è in funzione nella macchina solo fino al momento dell'avvio e che a sistema avviato si limita a fornire la data e l'ora al so), quindi le cavolate su bootcamp che non è maturo sono assolutamente superflue.
Bootcamp trasmetto a efi il parametro di avviare da cdrom per l'installazione (lato osx), crea il boot loader e il manager e il cd installa una suite più o meno completa e aggiornata di drivers commerciali (lato windows).
Niente vieta neanche di usare driver che non vengono da bootcamp purchè siano per l'hardware del macbook che è piuttosto comune, anzi l'unica vera differenza rispetto a un centrino è il controller wireless della atheros (airport) ma non mi risulta che qui ci si sia lamentati della connettività wireless.
Se qualcuno riscontra problemi su windows, significa che è la sua installazione windows ad avere problemi.
Questo non significa che un mbp sia il portatile ideale per usare windows, anzi per diverse cose tra cui la tastiera diversa io non lo prenderei nemmeno in considerazione se non avessi intenzione di provare a usare e magari in futuro adottare osx, ma evitiamo la disinformazione che è dannosa e inutile.
Il lettore cdrom matshita (il piu comune slot-in per portatili) è piuttosto rumoroso nel caricamento rispetto a un unità con vassoio, ma non mi risulta che abbia alcun problema a leggere i cd-rom, tantomeno che li abbia su windows e non su osx, dato che i driver per l'accesso al cdrom sono integrati nel kernel windows da decenni e non installati da bootcamp.
carissimo jack...
i problemi di bootcamp sono stati propinati in molti 3d, quindi credo proprio che una'pplicazione in beta debba essere presa con le pinze, proprio come è specificato nel contratto di licenza durante l'installazione
il finder dopo l'impiego di xp presenta dei bug...(vedi alcuni 3d nel forum)
alla stessa stregua possono manifestarsi dei problemi in xp, conseguenti all'uso in osx....
io lamento problemi di connessione wireless solo in xp, mentre con osx non ho problemi...
ho rifatto l'installazione di xp(non crackato ma originale) dei driver e di tutti gli aggiornamenti possibili e immaginabili...ma non ho risolto nulla....
addirittura dopo l'uso di xp, devo spegenere e riavviare il router altrimenti nemmeno con osx va il wireless...
quindi non è proprio così banale la gestione di due sistemi operativi così differenti sulla stessa macchina realizzata ad hoc per osx...speriamo che con leopard si sistemi tutto al meglio...
comunque se tu ritieni di avere le soluzioni adeguate ai problemi che sino ad ora sono stati riscontrati, credo che apple ti accoglierà a braccia aperte...
P.S. anche io ho notato che la regolazione della luminosità schermo non è moloto progressiva in xp...al contrario di quanto avviene in osx...
Jackdaniels
02-01-2007, 15:32
carissimo jack...
i problemi di bootcamp sono stati propinati in molti 3d, quindi credo proprio che una'pplicazione in beta debba essere presa con le pinze, proprio come è specificato nel contratto di licenza durante l'installazione
il finder dopo l'impiego di xp presenta dei bug...(vedi alcuni 3d nel forum)
alla stessa stregua possono manifestarsi dei problemi in xp, conseguenti all'uso in osx....
io lamento problemi di connessione wireless solo in xp, mentre con osx non ho problemi...
ho rifatto l'installazione di xp(non crackato ma originale) dei driver e di tutti gli aggiornamenti possibili e immaginabili...ma non ho risolto nulla....
addirittura dopo l'uso di xp, devo spegenere e riavviare il router altrimenti nemmeno con osx va il wireless...
quindi non è proprio così banale la gestione di due sistemi operativi così differenti sulla stessa macchina realizzata ad hoc per osx...speriamo che con leopard si sistemi tutto al meglio...
comunque se tu ritieni di avere le soluzioni adeguate ai problemi che sino ad ora sono stati riscontrati, credo che apple ti accoglierà a braccia aperte...
P.S. anche io ho notato che la regolazione della luminosità schermo non è moloto progressiva in xp...al contrario di quanto avviene in osx...
come già spiegato bootcamp non è un applicazione ed è in beta solamente per una scelta commerciale, poichè nessuno dei driver contenuti apparte quelli rilasciati da apple e quellim mancanti, per alcuni dispositivi proprietari (come ad esempio luminosità tastiera e accelerometro hd) è beta, si tratta di driver assolutamente standard e si può trovare su internet la lista completa.
Il finder non ha più bug del solito dopo l'installazione di xp, non vedo perchè dovrebbe averne in realtà, per quanto riguarda i problemi wireless e di blocco della rete dopo l'uso di xp sono dovuti semplicemente al fatto che non hai configurato il dhcp, sebbene l'indirizzo fisico della scheda wireless (mac address) sia lo stesso, la macchina xp e la macchina osx vengono viste dal router come due macchine distinte ed è necessario rinegoziare l'ip se al riavvio di osx il Lease non è scaduto.
Se ti preoccupa la gestione di due sistemi operativi sulla stessa macchina si vede che non hai mai gestito un sistema multi-boot, in ogni caso per un user avanzato bootare sulla stessa macchina windows, linux (e magari freebsd) è la norma; nessuna macchina apple è, come tu dici, realizzata ad hoc per osx, è vero il contrario invece e cioè che i driver delle periferiche hardware impiegati sono sempre integrati e ottimizzati nell'os.
Che il tuo windows fosse craccato o no non cambia niente, come ti ho già i tuoi problemi dipendono dalla configurazione della rete wireless, quindi chiedi aiuto su quella e magari ascolta qualche consiglio prima di dire che i tuoi problemi dipendono da bootcamp.
Dulcis in fundo, la regolazione della luminosità in xp non è progressiva soltanto perchè avviene con un applicazione piuttosto rudimentale (macbook tray tools), quando e se la funziona verrà inclusa ufficialmente da apple in bootcamp allora funzionerà correttamente.
fotomodello
02-01-2007, 19:38
guarda fotomodello, io uso bootcamp da 5 mesi, e non ho mai avuto il benchè minimo problema...uso osx ogni giorno per lavoro, e alla sera un pò di win per giocare, anche se qualche volta mi capita di fare qualcosina per win....mai, dico mai, avuto problemi di nessun genere, nè sul finder nè rallentamenti...nulla! Sarò fortunato io? Forse ho seguito le istruzioni per bene, forse c'è gente a cui win si impalla sempre ma a me stranamente pochissime volte, basta "saperlo trattare"....ma c'è gente a cui si pianta anche osx, quindi.....
Il problema è che ci sono pochi utenti e molti utonti, che credono di sapere chissà cosa, quando invece al max hanno letto qualche articolo sul giornale, e smanettando qua e là vanno solo a rovinare le cose...e poi si sente parlare di problemi...
Io parlo per esperienza sul mio macbook pro, se su altre macchine ci sono problemi è un conto, ma su questa macchina va perfettamente...
p.s. Dopo Xp,va bene anche Vista, lo sto testando in questi giorni...a parte bluetooth e iSight che non ci sono driver, il resto è perfetto....e testandolo fino ad ora per circa 48 ore consecutive, alcun problema....
vista non l'ho ancora provato sul mac..anche io ho un macbook pro core due duo...
nnon sono un genio del computer ma per installare win ce la faccio anche io...
i passi sono semplici e sequenziali...
non sono l'unico ad aver notato un bug del finder...
capita che appena dopo aver usato win, riavviando in osx ,se salvi sulla scrivania un immagine che vedi su un sito internet, questa non compare ...
al successivo riavvio improvvisamente vedi l'icona dell'immagine come se fosse miracolosamente riapparsa...
mi sa che l'installazione di bootcamp qualche problemino lo dà...
a riguardo c'è un 3d, anzi due...
comunque , prova a regolare la luminosità del tuo MBP in win..noti forse che tra il livello di luminosità massimo e quello leggermente sotto non ci sia un eccessivo divario?
se qualcuno sa come risolvere i problemi che ho...è ben accetto..utentte o otonto a me interessa solo sistemare quste cosette :D
fotomodello
02-01-2007, 19:44
come già spiegato bootcamp non è un applicazione ed è in beta solamente per una scelta commerciale, poichè nessuno dei driver contenuti apparte quelli rilasciati da apple e quellim mancanti, per alcuni dispositivi proprietari (come ad esempio luminosità tastiera e accelerometro hd) è beta, si tratta di driver assolutamente standard e si può trovare su internet la lista completa.
Il finder non ha più bug del solito dopo l'installazione di xp, non vedo perchè dovrebbe averne in realtà, per quanto riguarda i problemi wireless e di blocco della rete dopo l'uso di xp sono dovuti semplicemente al fatto che non hai configurato il dhcp, sebbene l'indirizzo fisico della scheda wireless (mac address) sia lo stesso, la macchina xp e la macchina osx vengono viste dal router come due macchine distinte ed è necessario rinegoziare l'ip se al riavvio di osx il Lease non è scaduto.
Se ti preoccupa la gestione di due sistemi operativi sulla stessa macchina si vede che non hai mai gestito un sistema multi-boot, in ogni caso per un user avanzato bootare sulla stessa macchina windows, linux (e magari freebsd) è la norma; nessuna macchina apple è, come tu dici, realizzata ad hoc per osx, è vero il contrario invece e cioè che i driver delle periferiche hardware impiegati sono sempre integrati e ottimizzati nell'os.
Che il tuo windows fosse craccato o no non cambia niente, come ti ho già i tuoi problemi dipendono dalla configurazione della rete wireless, quindi chiedi aiuto su quella e magari ascolta qualche consiglio prima di dire che i tuoi problemi dipendono da bootcamp.
Dulcis in fundo, la regolazione della luminosità in xp non è progressiva soltanto perchè avviene con un applicazione piuttosto rudimentale (macbook tray tools), quando e se la funziona verrà inclusa ufficialmente da apple in bootcamp allora funzionerà correttamente.
sono lieto di sapere che il mio problema col wireless pare sia dovuto ad un errato setting...
è parecchio tempo che chiedo, in diverse sezioni, ma pare che nessuno sappia risolvere...
se hai consigli più espliciti sono ben accetti...
vedo che il rpoblema luminosità in xp, lo ammetti anche tu...(non mi sembra poi un problema così grave...fortunatamente)
per quanto riguarda il finder, ho risposto qui sopra ad altro utente ed in precedenza avevo aperto un 3d per segnalare la cosa....altri mi hanno segnalato a loro volta che vi era già un 3d sull'argomento...che però addebitava a bootcamp il problema in questione
se avete soluzioni io sono qui da utente o utonto ignorante pronto ad imparare...
Allora: ringrazio fotomodello che pare sia l'unico a darmi ragione, almeno in parte.
Per quanto riguarda la mia esperienza posso dire di essere un utente Win avanzato, tuttavia il portatile su cui ho fatto i miei test era di un mio amico come ho detto e l'installazione l'aveva fatta lui.
Non appena comprerò (e se comprerò) il MAC BOOK PRO potrò avvalorare o meno le mie tesi in proposito.
Cmq: io ho cercato di fare sommariamente un riassuntino per nulla completo di quello che mi poteva interessare in ambito Win sulla macchina MAC.
-Per il lettore Matshita DVD/CD io vi assicuro che per quel poco che l'ho provato sotto WIN non ha risposto per niente bene.. o meglio: spesso rispondeva, ma spesso non significa sempre e sempre dovrebbe essere la normalità su una macchina di così alto livello.
Se c'è gente che dice che per installare Win ci ha messo una vita e mezza questo mi sembra derivi solo e unicamente dal fatto di avere un lettore scarso (e peraltro avendo io un VAIO che monta anch'esso un Matshita posso dire per esperienza che fa proprio anguscia...).
-Per la rete Wireless purtroppo non ho potuto provare perchè in casa non l'ho. Ma mi è parso di capire da altri 3d che cmq dei problemi alle volte li da anche sotto OSx. Ho provato solo la scheda di rete che cmq in LAN interna con condivisione files ha funzionato egregiamente (a 1Gb/s).
-Per il problema sulla funzione luminosità mi è parso di capire che cmq in effetti sia un problema di BootCamp, o meglio del driver che pilota che non è a puntino... aspetteremo
Per il resto quello che mi rimane da dire è: ma perchè la Apple, rinomata per i suoi prodotti di qualità, non ha curato di più il contenuto rispetto al contenente? Perchè fare una macchina splendida all'esterno e infarcirla di prodotti di medio/basso livello all'interno? Cioè, oggi mi è capitato di usare un ASUS di 1 anno fa che montava un T2300 come processore (Core Duo a 1,66Ghz), 1 GB di RAM e X1600 a 256MB.. anch'esso fotocamera etc...
quello costava 1 anno fa 1500Euro.
1 anno fa... ora che la tecnologia dovrebbe essere vecchia dovrebbe costare circa 1000Euro..come mai Apple che differisce solo come processore costa 1000Euro in più(rispetto a 1000E che dovrebbe costare l'ASUS..)? Parlo del MBP versione 2,16Ghz.
Cioè: va bene la marca ma se pago un certo prezzo mi aspetto anche una certa performance...:
-e le casse sono poco potenti
-e il lettore rumoreggia all'avvio e nel caricamento del disco e poi legge lento
-e la scheda video è una volgare X1600 a 128Mb (manco 256..)
-e mi danno solo 1 GB (cosa che solo la HP fa..ma li fa pagare cmq meno)
-e non mi danno il modem 56K (sarà superato ma molto spesso fa comodo), a parte 55E.
-Ho solo 3 porte USB 2.0 (non è fondamentale ma di solito qualcuna in più fa comodo)
-Non mi danno il mascherino per coprire il buco provocato dalla rimozione della batteria (si compra a parte)
-Mi da meno tasti rispetto a tutti gli altri notebook (sarà che gli utenti MAC non ne hanno bisogno,però se per fare # devo premere CTRL+ALT+à un po' mi girano..)
-il touchpad non è molto preciso (almeno così ho letto in giro)
-ho 1 solo anno di garanzia!(la HP sui prodotti fascia alta ne da 3!GRATIS), a parte estensione a 3 400E!
Magari ho tralasciato qualcosa...
So che postare tutta questa sfilza di roba su un forum PRO APPLE è come fischiare alla Scala... però davvero, col cuore: ma perchè i MAC BOOK PRO dove PRO dovrebbe stare per PROFESSIONAL o per BUSINESS mi rifila un prodotto che normalmente sul mercato lo trovo a 800E in meno? E 800E saranno anche pochi, ma sono sempre 1 milione e 600 mila delle vecchie lire...
Grazie e scusate lo sfogo :sbonk:
ps: nessuno mi ha saputo spiegare come mai sotto WIN il pulsante " > , < " corrisponde al " | , \ "...?? non si capisce bene perchè dato che ci sono entrambi i pulsanti sulla tastiera...
fotomodello
02-01-2007, 23:01
x itos....
io ho provato toshiba, asus, acer, hp ed infine ibm...(pre lenovo)
bene...l'unico veramente all'altezza era ibm thinkpad...ma a che prezzo.... :mc:
ora ho preso questo MBP, sono contento, anche se non pienamente soddisfatto...e sai perchè?
perchè sul mac c'è osx, che è un valore aggiunto non indifferente... :D
Jackdaniels
03-01-2007, 10:47
sono lieto di sapere che il mio problema col wireless pare sia dovuto ad un errato setting...
è parecchio tempo che chiedo, in diverse sezioni, ma pare che nessuno sappia risolvere...
se hai consigli più espliciti sono ben accetti...
vedo che il rpoblema luminosità in xp, lo ammetti anche tu...(non mi sembra poi un problema così grave...fortunatamente)
per quanto riguarda il finder, ho risposto qui sopra ad altro utente ed in precedenza avevo aperto un 3d per segnalare la cosa....altri mi hanno segnalato a loro volta che vi era già un 3d sull'argomento...che però addebitava a bootcamp il problema in questione
se avete soluzioni io sono qui da utente o utonto ignorante pronto ad imparare...
Che nessuno sappia risolvere non mi sorprende, purtroppo in questo forum sanno pochi e parlano troppi imho.
Il tuo problema è che molto probabilmente il tuo macbookpro è configurato con due nomi macchina differenti su windows e su osx, ma avendo la stessa scheda di rete, si ritrova ad uscire con lo stesso mac address.
Il router si trova quindi a breve distanza due macchina con lo stesso indirizzo fisico ma con un diverso nome host, e tende a riservare l'ip assegnato dal dhcp alla macchina xp che è l'ultima in ordine di tempo ad aver ricevuto il lease.
Ti aiuterò volentieri a risolvere il problema ma apri un altro thread o contattami in privato, perchè questa discussione è già fin troppo generica per entrare nei particolari di qualcosa che esula da mac e bootcamp.
Per quanto riguarda il finder purtroppo è pieno di bug soprattutto nella gestione della scrivania e non dipendono da bootcamp perchè ti assicuro che lo stesso problema che lamenti mi accade spesso sulla macchina dove non è installato windows, tantomeno bootcamp.
Jackdaniels
03-01-2007, 10:58
Allora: ringrazio fotomodello che pare sia l'unico a darmi ragione, almeno in parte.
Per quanto riguarda la mia esperienza posso dire di essere un utente Win avanzato, tuttavia il portatile su cui ho fatto i miei test era di un mio amico come ho detto e l'installazione l'aveva fatta lui.
Non appena comprerò (e se comprerò) il MAC BOOK PRO potrò avvalorare o meno le mie tesi in proposito.
Cmq: io ho cercato di fare sommariamente un riassuntino per nulla completo di quello che mi poteva interessare in ambito Win sulla macchina MAC.
-Per il lettore Matshita DVD/CD io vi assicuro che per quel poco che l'ho provato sotto WIN non ha risposto per niente bene.. o meglio: spesso rispondeva, ma spesso non significa sempre e sempre dovrebbe essere la normalità su una macchina di così alto livello.
Se c'è gente che dice che per installare Win ci ha messo una vita e mezza questo mi sembra derivi solo e unicamente dal fatto di avere un lettore scarso (e peraltro avendo io un VAIO che monta anch'esso un Matshita posso dire per esperienza che fa proprio anguscia...).
-Per la rete Wireless purtroppo non ho potuto provare perchè in casa non l'ho. Ma mi è parso di capire da altri 3d che cmq dei problemi alle volte li da anche sotto OSx. Ho provato solo la scheda di rete che cmq in LAN interna con condivisione files ha funzionato egregiamente (a 1Gb/s).
-Per il problema sulla funzione luminosità mi è parso di capire che cmq in effetti sia un problema di BootCamp, o meglio del driver che pilota che non è a puntino... aspetteremo
Per il resto quello che mi rimane da dire è: ma perchè la Apple, rinomata per i suoi prodotti di qualità, non ha curato di più il contenuto rispetto al contenente? Perchè fare una macchina splendida all'esterno e infarcirla di prodotti di medio/basso livello all'interno? Cioè, oggi mi è capitato di usare un ASUS di 1 anno fa che montava un T2300 come processore (Core Duo a 1,66Ghz), 1 GB di RAM e X1600 a 256MB.. anch'esso fotocamera etc...
quello costava 1 anno fa 1500Euro.
1 anno fa... ora che la tecnologia dovrebbe essere vecchia dovrebbe costare circa 1000Euro..come mai Apple che differisce solo come processore costa 1000Euro in più(rispetto a 1000E che dovrebbe costare l'ASUS..)? Parlo del MBP versione 2,16Ghz.
Cioè: va bene la marca ma se pago un certo prezzo mi aspetto anche una certa performance...:
-e le casse sono poco potenti
-e il lettore rumoreggia all'avvio e nel caricamento del disco e poi legge lento
-e la scheda video è una volgare X1600 a 128Mb (manco 256..)
-e mi danno solo 1 GB (cosa che solo la HP fa..ma li fa pagare cmq meno)
-e non mi danno il modem 56K (sarà superato ma molto spesso fa comodo), a parte 55E.
-Ho solo 3 porte USB 2.0 (non è fondamentale ma di solito qualcuna in più fa comodo)
-Non mi danno il mascherino per coprire il buco provocato dalla rimozione della batteria (si compra a parte)
-Mi da meno tasti rispetto a tutti gli altri notebook (sarà che gli utenti MAC non ne hanno bisogno,però se per fare # devo premere CTRL+ALT+à un po' mi girano..)
-il touchpad non è molto preciso (almeno così ho letto in giro)
-ho 1 solo anno di garanzia!(la HP sui prodotti fascia alta ne da 3!GRATIS), a parte estensione a 3 400E!
Magari ho tralasciato qualcosa...
So che postare tutta questa sfilza di roba su un forum PRO APPLE è come fischiare alla Scala... però davvero, col cuore: ma perchè i MAC BOOK PRO dove PRO dovrebbe stare per PROFESSIONAL o per BUSINESS mi rifila un prodotto che normalmente sul mercato lo trovo a 800E in meno? E 800E saranno anche pochi, ma sono sempre 1 milione e 600 mila delle vecchie lire...
Grazie e scusate lo sfogo :sbonk:
ps: nessuno mi ha saputo spiegare come mai sotto WIN il pulsante " > , < " corrisponde al " | , \ "...?? non si capisce bene perchè dato che ci sono entrambi i pulsanti sulla tastiera...
Il problema è che confronti, e imho in maniera piuttosto grossolana, caratteristiche di pc da supermercato con quelle di un macbook pro, che è a tutti gli effetti una macchina professionale.
Non è il numero di porte usb o il modem integrato a fare la qualità di un computer, capisci da solo che integrare funzioni del genere costa molto meno di niente.
Il non integrare questi accessori, che non nego ad alcuni possano far comodo, fa parte della filosofia costruttiva di apple che tende a realizzare prodotti essenziali e lineari dal punto di vista estetico, della portabilità e della funzionalità.
Se ti fai un giro noterai che non esiste un portatile 15.4 pollici con la componentistica di un mbp che sia altrettanto sottile e leggero, e soprattutto che abbia una durata della batteria confrontabile, a meno di non andare su modelli professionali di dell, sony e toshiba che però costano spesso quanto o più di un mbp.
Forse tu preferisci avere un cassone di plastica da 800 euro con l'ultima scheda video e 1 ora di durata batteria, ma a quel punto forse è meglio che ti orienti su un fisso perchè lo scopo di un portatile è altra cosa.
Per quanto riguarda le casse a me fa semplicemente schifo ascoltare la musica con un portatile, che sia dell hp sony o quello che vuoi, infatti quando devo sentire musica lo attacco al 2.1 serio e se sono fuori casa e devo quindi usare le casse integrate della qualità me ne frega molto poco.
Per quanto riguarda la copertura per il vano batteria mi fa un po ridere che per te sia una cosa seria nel valutare un computer, in ogni caso nell'mbp non ha alcun senso togliere la batteria quando esiste un circuito apposito che la stacca appena la carica è superiore al 95 %.
Jackdaniels
03-01-2007, 11:02
Jack, io mi collego ad un router via airport, diverso nome, stesso indirizzo, e non ha problemi....mi sorge il dubbio che la cosa sia complicata sul c2d...
non ho dubbi ma non tutti i router gestiscono il dhcp nello stesso modo, sul router che usavo prima netgear dg834g non avevo problemi di dhcp ma con quello che uso ora d-link g624t mi ha dato effettivamente alcuni problemi negli switch tra xp e osx, ho risolto semplicemente dando ai due computer lo stesso hostname e riservandolo sul router per l'ip e il mac adress del pc.
Ciao
fotomodello
03-01-2007, 12:21
Che nessuno sappia risolvere non mi sorprende, purtroppo in questo forum sanno pochi e parlano troppi imho.
Il tuo problema è che molto probabilmente il tuo macbookpro è configurato con due nomi macchina differenti su windows e su osx, ma avendo la stessa scheda di rete, si ritrova ad uscire con lo stesso mac address.
Il router si trova quindi a breve distanza due macchina con lo stesso indirizzo fisico ma con un diverso nome host, e tende a riservare l'ip assegnato dal dhcp alla macchina xp che è l'ultima in ordine di tempo ad aver ricevuto il lease.
Ti aiuterò volentieri a risolvere il problema ma apri un altro thread o contattami in privato, perchè questa discussione è già fin troppo generica per entrare nei particolari di qualcosa che esula da mac e bootcamp.
Per quanto riguarda il finder purtroppo è pieno di bug soprattutto nella gestione della scrivania e non dipendono da bootcamp perchè ti assicuro che lo stesso problema che lamenti mi accade spesso sulla macchina dove non è installato windows, tantomeno bootcamp.
ho aperto una discussione qui...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1370185
io ho il router in configurazione standard, cioè non ho modificato nulla se non i parametri necessari per la connessione a internet e quelli per il p2p(port forwarding)
in xp mi viene detto che non rieso a collegarmi perchè ci sono problemi...(ma non mi dice come risolverli)
nella configurazione della connessione wireless..non ho toccato nulla dall'installazione di xp, ne il dhcp ne gli indirizzi ne altro...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.