PDA

View Full Version : processore 478...........


snoopy159
31-12-2006, 11:53
ciao a tutti
mi servivano alcune risposte,
in una scheda abit IC7 con bios aggiornato ho un processore 2.6ghz/800bus/512kb.
ora ho provato ha metterne uno da 3.0/800bus/1mega
dal sito deve andar bene
ma come lo metto dopo circa una 30 di secondi mi inizia a fare dei suoni
se si va sul bios ho la temperatura della cpu ha circa 80/85 gradi e per questo suona (mentre con l'altro mi sta intorno ai 40)
mi domando ????
devo settare qualcosa di diverso sul bios oppure è il processore che ha qualche (grosso) problema ???????????'''
ciao a tutti e buon anno

berto1886
31-12-2006, 12:18
Hai montato bene il dissy?? Poi, che dissy hai usato, il prescott che hai montato al posto del p4 che avevi prima scalda molto di +!!!

snoopy159
31-12-2006, 16:28
lo ho montato bene
lo so che scalda di più,ma arriverà a circa 50 gradi ma non a 80 come a me
non so che avrà..........

berto1886
01-01-2007, 13:30
Si, infatti... nn vorrei mai che fosse un problema di sensori sballati

snoopy159
01-01-2007, 15:08
lo ho provato anche su un'altra sk ABIT IS7-V2 ma nulla sempre uguale
a questo punto penso sia il processore

skintek1
01-01-2007, 15:20
lo ho provato anche su un'altra sk ABIT IS7-V2 ma nulla sempre uguale
a questo punto penso sia il processore




dubito sia il processore in se,per la temp prova a fare come dice jhonp1983...80 gradi mi sembrano un po tanti........... :D

Bravonera2
01-01-2007, 21:44
ciao a tutti
mi servivano alcune risposte,
in una scheda abit IC7 con bios aggiornato ho un processore 2.6ghz/800bus/512kb.
ora ho provato ha metterne uno da 3.0/800bus/1mega
dal sito deve andar bene
ma come lo metto dopo circa una 30 di secondi mi inizia a fare dei suoni
se si va sul bios ho la temperatura della cpu ha circa 80/85 gradi e per questo suona (mentre con l'altro mi sta intorno ai 40)
mi domando ????
devo settare qualcosa di diverso sul bios oppure è il processore che ha qualche (grosso) problema ???????????'''
ciao a tutti e buon anno

Ciao, sono nuovo, comunque quel processore l'ho avuto anche io... Mi stava a 65 gradi ma in piena estate.... Con in casa 32 gradi...
Il dissipatore che usi è quello con le alette radiali e quello con le alette una parallela all'altra? Se dovessi avere il dissipatore che ho descritto per ultimo potrei capire visto che è dichiarato fino ai 2.6... ed il 3.00 scalda parecchio di più... Altra cosa, guarda i voltaggi se sono corretti ... Ciao.

snoopy159
01-01-2007, 23:01
ho il primo
i voltaggi mi sembrano ok,ho provato anche di default ma niente

toto20
01-01-2007, 23:03
ciao a tutti
mi servivano alcune risposte,
in una scheda abit IC7 con bios aggiornato ho un processore 2.6ghz/800bus/512kb.
ora ho provato ha metterne uno da 3.0/800bus/1mega
dal sito deve andar bene
ma come lo metto dopo circa una 30 di secondi mi inizia a fare dei suoni
se si va sul bios ho la temperatura della cpu ha circa 80/85 gradi e per questo suona (mentre con l'altro mi sta intorno ai 40)
mi domando ????
devo settare qualcosa di diverso sul bios oppure è il processore che ha qualche (grosso) problema ???????????'''
ciao a tutti e buon anno
per quanto tu sia convinto di averlo montato bene, al 99% l'hai montato male.

Bravonera2
01-01-2007, 23:10
per quanto tu sia convinto di averlo montato bene, al 99% l'hai montato male.

I dissipatori per socket 478 sono abbastanza b@st@rdi in fatto a montaggio... è molto facile montarli male. Prima incastra i dentini, poi muovi piano piano il dissipatore in senso rotatorio per spalmare la pasta e per evitare che si incastri male e solo dopo ruota le levettine per l'incastro definitivo...

snoopy159
02-01-2007, 00:21
per quanto tu sia convinto di averlo montato bene, al 99% l'hai montato male.
l'avro anche montato male al 99%,io l'ho provato almeno tre volte su due sk diverse ed il risultato è stato lo stesso
come poter sapere se l'ho montato male ?????

rondinix
02-01-2007, 00:24
può sembrare stupida la domanda....ma hai messo la pasta termica?

una buona pasta termica?

Burrocotto
02-01-2007, 04:33
C'è anche la possibilità che il dissipatore,se in versione box,sia letteralmente pieno di polvere. Intel ha fatto diverse "revisioni" dei suoi dissipatori box (ne ha fatti totalmente in alluminio,altri con la base in rame, altri con ventole + potenti ecc) a seconda del processore.
Quindi potrebbe anche essere il dissipatore in se a non essere adeguato. :)

Bravonera2
02-01-2007, 08:52
L'ideale sarebbe provare con un altro dissipatore anche se comunque credo che il problema rimarrebbe visto che siamo in inverno e fa abbastanza freddo... Quindi in estate con 30 e passa gradi sicuramente scalderesti di brutto!!!

rondinix
02-01-2007, 08:54
ma non raggiungerebbe mai gli 80°...e comunque il dissy si docca al socket...quindi comunque sia garantisce lo scambio termico (anche se in maniera errata se magari Intel ha fatto quel dissi per un procio precedente)

Bravonera2
02-01-2007, 09:07
Comunque secondo me il problema sta nel non perfetto accoppiamento tra le superfici di contatto processore/dissispatore. Intel ha fatto se non ricordo male 3 tipi di dissipatori per i socket 478..
- alette parallele
- alette radiali
- alette radiali ma che tendono ad incurvarsi e a diventare tangenti alla circonferenza circoscritta (non so come altro fare per descrivere questo dissi :mc: )
A 80 gradi con queste temperature non ci arrivi in nessun caso... a meno che non si abbia il riscaldamento al massimo e si giri per casa in costume da bagno con un mohito in mano... :sofico:

Burrocotto
02-01-2007, 11:04
Comunque secondo me il problema sta nel non perfetto accoppiamento tra le superfici di contatto processore/dissispatore. Intel ha fatto se non ricordo male 3 tipi di dissipatori per i socket 478..
- alette parallele
- alette radiali
- alette radiali ma che tendono ad incurvarsi e a diventare tangenti alla circonferenza circoscritta (non so come altro fare per descrivere questo dissi :mc: )
A 80 gradi con queste temperature non ci arrivi in nessun caso... a meno che non si abbia il riscaldamento al massimo e si giri per casa in costume da bagno con un mohito in mano... :sofico:
Con un Prescott 3Ghz (su una Abit tra l'altro) stava tranquillamente (si fa x dire,dato che l'avevano portato a dare un'occhiata xchè si bloccava ogni 2 x 3) oltre gli 85°...di preciso nn so,xchè appena c'ho messo mano avevo attivato lo spegnimento a temperature alte (il limite minimo era appunto 85°) e si era spento facendo un Memtest.
Inutile dire che il dissipatore era ROVENTE (smontandolo ci ho quasi lasciato attaccato 2 dita :stordita: ) e che era PIENO di polvere.
Quello xò era un dissipatore che nn era mai stato smontato...prima di montare un dissipatore solitamente una pulitina gliela dai. Col dissipatore (sempre stock) pulito stava a 50° in idle se nn ricordo male e verso i 68-69° in full.

Bravonera2
02-01-2007, 11:16
Con un Prescott 3Ghz (su una Abit tra l'altro) stava tranquillamente (si fa x dire,dato che l'avevano portato a dare un'occhiata xchè si bloccava ogni 2 x 3) oltre gli 85°...di preciso nn so,xchè appena c'ho messo mano avevo attivato lo spegnimento a temperature alte (il limite minimo era appunto 85°) e si era spento facendo un Memtest.
Inutile dire che il dissipatore era ROVENTE (smontandolo ci ho quasi lasciato attaccato 2 dita :stordita: ) e che era PIENO di polvere.
Quello xò era un dissipatore che nn era mai stato smontato...prima di montare un dissipatore solitamente una pulitina gliela dai. Col dissipatore (sempre stock) pulito stava a 50° in idle se nn ricordo male e verso i 68-69° in full.

Esatto... stesse mie temperature....

snoopy159
02-01-2007, 13:21
vi ringrazio tantissimo delle risposte avute ............
per quanto mi sia possibile cerco di rispondervi alle vostre domande
la pasta ce l'ho messa, se sia una buona pasta non te lo so dire (è marcata cooler master premium)
il dissipatore era privo di polvere, ma non mi ricordo che tipo era dato che questa mattina l'ho dato indietro
fatto sta che ne cerchero un'altro che non sia prescot (sul sito dell'abit mi dice che va bene ma ....)
proverò se lo trovo un 3.0ghz/800/512

bebeto
02-01-2007, 14:36
vi ringrazio tantissimo delle risposte avute ............
per quanto mi sia possibile cerco di rispondervi alle vostre domande
la pasta ce l'ho messa, se sia una buona pasta non te lo so dire (è marcata cooler master premium)
il dissipatore era privo di polvere, ma non mi ricordo che tipo era dato che questa mattina l'ho dato indietro
fatto sta che ne cerchero un'altro che non sia prescot (sul sito dell'abit mi dice che va bene ma ....)
proverò se lo trovo un 3.0ghz/800/512

Se non vuoi spendere molti € potresti anche provare un cooler master base, li trovi a € 8- 10 con un bel ventolone montato.
Io l'ho provato con 3,2 Ghz prescott e sotto diagnostic di Hot Cpu non è arrivato mai sopra i 73 ° con una goccia di pastaccia termica.
Ora ho il Northwood che stai cercando versione 30 condensatori e con lo stessa diagnostica non sono andato sopra i 65°.
Qualche grado in meno utilizzando la pasta Arctic Silver 5.
Saluti

toto20
02-01-2007, 14:37
edit - ho sbagliato -

snoopy159
02-01-2007, 18:18
ora ho cambiato ...........
il mio 2.6ghz/800/512 HT lo ho portato ha 3.120 (ho FSB ha 240x13)
e non ho modificato niente altro, le temperature mi sembrano tranquille (intorno ai 37/38 )
devo modificare qualche altra cosa ???
mi dite un prog x testarlo ???

Grey 7
02-01-2007, 18:21
scaricati orthos che te lo stressa per benino

snoopy159
02-01-2007, 22:58
scaricati orthos che te lo stressa per benino
niente da fare ne con 240 ne con 230
dopo circa 30 secondi mi stoppa
mi date qualche consiglio ??

snoopy159
03-01-2007, 01:00
rettifico dopo aver fixato AGP PCI ho riprovato e almeno fino a 220 mi sembra andar (temp.64°)
domani farò altre prove

berto1886
03-01-2007, 15:32
Io cn il prescott con 16°C in camera sto a 46°C in idle e 60-62°C in full@3,4GHz