PDA

View Full Version : Case per Hard disk???


smithcome
31-12-2006, 06:20
Scusate...vorrei passare i dati contenuti nell'had disk di un notebook in un altro...mi hanno spiegato che serve un gabbiotto..case...come faccio a sapere quale sia quello specifico per lo scopo?..dico questo perchè dopo essermi stato detto da persona competente che per l'hard disk in questione bastasse chiedere un gabbiotto da 2,5 ..nel provarlo (il gabiotto) mi sono reso conto che non andava per tanti aspetti...l'altezza per prima... serviva sapere se il mio hard disk fosse IDE piuttosto che.....il negoziante lo chiamava case anzichè gabiotto..ecc. ecc..insomma, scusando la solita ignoranza in materia, onde evitare altri acquisti sbagliati, quali sono e dove trovo tutte le informazioni che mi servono per avere un case che si adatti all'hard disk in questione...già che ci sono, qualche consiglio poi sull'acquisto di uno piuttosto che un altro, o come immagino quello che conta è l'hard disk?

Grazie come sempre

Ciao :)

Kewell
31-12-2006, 14:19
Ma i dati dove li devi trasferire? Vuoi togliere fisicamente il disco dal tuo notebook? O ne vuoi comprare un altro?

smithcome
31-12-2006, 17:40
Ciao :) ...purtroppo causa un guasto (dovuto a un fulmine) al notebook "nuovo"... che per inciso non so quando e se converrà far riparare... volevo copiare i dati contenuti in questo nuovo notebook su quello vecchio, facendo uso di un unità esterna come mi avevano consigliato (il case)...mi avevavno infatti detto che si può fare pure "fisicamente", ma me lo hanno sconsigliato per via sopratutto del SO presente nell'hard disk in quanto si corre il rischio che l'altro notebook non lo riconosca, se ho ben capito.

In conclusione, rispondendo alla tua domanda..voglio togliere fisicamente(come ho già fatto) l'hard disk dal "nuovo" notebook (quello guasto) e usarlo, con i dati contenuti, nell'altro notebook...quello vecchio che sto usando da un pò

hargon
31-12-2006, 17:45
ma non fai prima a portare il notebook dal tuo negoziante?

ti avrà chiesto se era ata 100 ?

a te serve un "box esterno" per hd.
usb 2.0 preferibilmente SE il tuo notebook è vecchio non beneficierai del trasferimento ad alta velocità.

smithcome
31-12-2006, 18:02
ma non fai prima a portare il notebook dal tuo negoziante?

ti avrà chiesto se era ata 100 ?

Allora..ti spiego...premetto, che per chi ancora non lo sapesse (in pochi :D )..ci capisco davvero poco :D ...venendo alle tue legittime domande...mi ero informato come detto con un tecnico che sta cercando di vedere se vale la pena riparare il nuovo notebook...e fidandomi della SUA competenza mi ero fatto dire cosa dire al negoziante...senonchè mi sono reso conto che non bastava dire mi servisse un gabiotto da 2,5 USB...nome che il negoziante non riusciva nemmeno a comprendere...chiamandolo lui case..vedo poi con piacere tu lo chiami in altro modo ancora :D ...ovvio poi che l'intenzione è portare l'hard disk in questione (e il case da sostituire) dal negoziante per la sostutuzione più consona al mio caso...ma dato che per il momento non se ne parla...chiedevo aiuto nel forum..fidandomi più del vostro consiglio e per evitare con maggiore certezza altri fraintendimenti con detto negoziante..che scusando ma mi pare (dopo il tecnico :D ) poco competente non avendomi chiesto l'altezza del box esterno (??? :D )

usb 2.0 preferibilmente SE il tuo notebook è vecchio non beneficierai del trasferimento ad alta velocità.

..quello che mi era stato dato (e che devo far cambiare) era usb...ma già che ci sono dato che hai centrato un altro problema..che posso fare per il trasferimento ad alta velocità?...posso rendere il notebook "vecchio" adatto a quelle...anche perchè di recente mi era spuntato un messaggio che paralava proprio di questo e non sono riuscito a capire se premendo quqalche cosa si potesse rendere possibile, da come il messaggio diceva

Ciao.. e grazie :)

hargon
01-01-2007, 11:26
Allora..ti spiego...premetto, che per chi ancora non lo sapesse (in pochi :D )..ci capisco davvero poco :D ...venendo alle tue legittime domande...mi ero informato come detto con un tecnico che sta cercando di vedere se vale la pena riparare il nuovo notebook...e fidandomi della SUA competenza mi ero fatto dire cosa dire al negoziante...senonchè mi sono reso conto che non bastava dire mi servisse un gabiotto da 2,5 USB...nome che il negoziante non riusciva nemmeno a comprendere...chiamandolo lui case..vedo poi con piacere tu lo chiami in altro modo ancora :D ...ovvio poi che l'intenzione è portare l'hard disk in questione (e il case da sostituire) dal negoziante per la sostutuzione più consona al mio caso...ma dato che per il momento non se ne parla...chiedevo aiuto nel forum..fidandomi più del vostro consiglio e per evitare con maggiore certezza altri fraintendimenti con detto negoziante..che scusando ma mi pare (dopo il tecnico :D ) poco competente non avendomi chiesto l'altezza del box esterno (??? :D )


potrebbe averla data come sottointeso:
i dischi fissi per notebook sono tutti 2.5", per leggerne il contenuto:
o compri un adattore che permette di collegarlo ad un PC (lo usi una volta... e di rado) oppure prendi un BOX (è il nome che è indicizzato sui motori di ricerca... ma se preferisci gabiotto :) ) di box ce ne sono VUOTI (senza hd ) e con HD (solitamente tutti usb 2.0 che fa la differenza e molto rispetto al 1.1) La differenza palese è la dimensione (3.5" o 2.5") i primi sono per hd da PC nel tuo caso se il notebook Non boota è meglio lasciarlo ad un tecnico... mentre se hai intenzione di cambiare l'hd potresti provare a seguire la strada indicata.



mi era spuntato un messaggio che paralava proprio di questo
forse era questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15271827&postcount=20), qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1364990) la discussione.

a te servirebbe (anche) una scheda pcmcia ("usb pcmcia" su KelK?o.it) che viene inserita in una feritoia di 5 cm alta mezzo centimetro (all'incirca :D) cerca bene sul tuo notebook dovresti averne 2 sovrapposte.
una volta inserita riesce a dare anche 4 porte usb 2.0 pronte per scanner e stampanti... o altro.
Ciao e Buon Anno

Kewell
01-01-2007, 12:50
Ciao :) ...purtroppo causa un guasto (dovuto a un fulmine) al notebook "nuovo"... che per inciso non so quando e se converrà far riparare... volevo copiare i dati contenuti in questo nuovo notebook su quello vecchio, facendo uso di un unità esterna come mi avevano consigliato (il case)...mi avevavno infatti detto che si può fare pure "fisicamente", ma me lo hanno sconsigliato per via sopratutto del SO presente nell'hard disk in quanto si corre il rischio che l'altro notebook non lo riconosca, se ho ben capito.

Ti avranno detto che fare un "immagine" (=una copia esatta) del disco e poi ripristinarla sul vecchio notebook avrebbe impedito a questo di avviarsi. Questo è corretto :)

Detto questo basta che ti procuri un box da 2.5", metterci dentro il disco del nuovo notebook e collegarlo a quello vecchio. Costerà sui 30 euro.

littlemau
01-01-2007, 13:46
Mi unisco al popolo:
BOX esterno (non che ne esistano di interni...ma di solito viene aggiunto per rafforzare l'idea dell'oggetto in questione) = scatolotto (da box=scatola in inglese) = gabiotto (che sa molto da "venetaccio puro" :D ).

I notebook fino a prova contraria montano "massimo" dei 2,5". Perciò un box da 2,5" è proprio quello che ti ci vuole.
Unico dilemma, essendo il tuo notebook "nuovo", potrebbe essere l'interfaccia: Pata o Sata. La prima è quella classica con cavo "piatto" di connessione. La seconda ha un cavo ed un connettore più "fino".
Per comprendere meglio:
http://img230.imageshack.us/img230/3053/sataidelguc1.jpg (http://imageshack.us)
In base a questo richiederai al negoziante un box esterno per hd da 2,5" di tipo sata o pata. ;)

hargon
01-01-2007, 18:36
Ti avranno detto che fare un "immagine" (=una copia esatta) della disco e poi ripristinarla sul vecchio notebook avrebbe impedito a questo di avviarsi. Questo è corretto :)


l'ho riletto, giuro .... ma non ho capito. :D
SE intendi che le immagini del disco non funzionano è errato. (in generale)
SE, come nel caso precipuo si tenta di copiare 1 a 1 i dati su un hd diverso, è da vedere che non funzioni.

littlemau
01-01-2007, 19:52
Penso di interpretare Kewell dicendo che non ha senso inserire l'immagine di in disco con sistema operativo nel disco di un altro notebook: nel caso si avviasse correttamente windows (ed è tutto da dimostrare) la notevole differenza di hardware e quindi di driver renderebbe inutilizzabile gran parte del sistema.

smithcome
01-01-2007, 21:00
Quante risposte!!!.pure le immagini,mitico litttlemau :cool: nel mio caso specifico nulla di più comprensibile...ecco insomma finalmente qualcuno che ha capito come farsi capire da me :D ...scherzi a parte grazie davvero a tutti raga!!!.. :)

Venendo al problema...

potrebbe averla data come sottointeso:
i dischi fissi per notebook sono tutti 2.5", per leggerne il contenuto:
o compri un adattore che permette di collegarlo ad un PC (lo usi una volta... e di rado) oppure prendi un BOX (è il nome che è indicizzato sui motori di ricerca... ma se preferisci gabiotto ) di box ce ne sono VUOTI (senza hd ) e con HD (solitamente tutti usb 2.0 che fa la differenza e molto rispetto al 1.1) La differenza palese è la dimensione (3.5" o 2.5") i primi sono per hd da PC nel tuo caso se il notebook Non boota è meglio lasciarlo ad un tecnico... mentre se hai intenzione di cambiare l'hd potresti provare a seguire la strada indicata

Per il nome sinceramente a me non è che interessi molto usarne uno piuttosto che un altro... solo vorrei essere sicuro quando parlo che si parli della stessa cosa...anzi scusate l'insistenza ma a questo punto, assodato che per gabbioto o box esterno si intenda la medesima cosa :D , mi sorge il dubbio se con case si intende sempre la stessa..vorrei cioè essere sicuro che il case che devo fare sostituire sia il box esterno che mi consigliate...continuo a trovare curioso che il negoziante non abbia mai sentito usare il termine gabiotto :confused:

Ad ogni modo il box esterno naturalmente mi serve vuoto..l'intenzione infatti (suu consiglio del tecnico stesso) era quella di sfruttare come hard disk per il futuro l'hard disk del pc guasto come unità esterna..cosìcchè qualora non fosse più possibile riparare quel notebook perlomeno potessi usufruire del suo hard disk (e magari di qualcos'altro come la ram)...hard disk da usare provvisoriamente sul vecchio notebook e successivamente quando avrei potuto permettermelo :( con un NUOVO notebook

Ti avranno detto che fare un "immagine" (=una copia esatta) della disco e poi ripristinarla sul vecchio notebook avrebbe impedito a questo di avviarsi. Questo è corretto

Provo a spiegare quello che ho capito e ricordo...si parlava col tecnico del fatto che secondo lui è molto probabile che si possa usare quell'hard disk stesso direttamente al posto di quello presente nel vecchio notebook..sostiuire insomma uno con l'altro "fisicamente" (senza far uso di box esterno o altro)..solo (sempre secondo il tecnico) era rischioso perchè si correva il rischio che una volta sostituito un hard disk con l'altro...il notebook vecchio avrebbe potuto non riconsocere il "nuovo" hard disk, per via del SO presente nello stesso...il rischio non è quello di danneggiare il notebook vecchio, ma i dati contenuti in quel "nuovo" hard disk

Stringendo credo che la spiegazione di littlemau sia esatta..e quindi anche quella di Kewell..almeno spero :D

Ricapitolando voglio sfruttare l'hard disk del notebook guasto sia per avere altro spazio nel notebbok che userò in sostituzione (quello vecchio o uno che comprerò)....sia per recuperare i dati importanti contenuti nello stesso hard disk..che dal guasto non ho potuto più recuperare... e che aspetto con impazienza di recuperare data l'importanza dei dati contenuti nello stesso :( ...tutto questo nella malaugurata ipotesi non fosse conveniente riparare il "nuovo" notebook (per inciso non è che poi sia così nuovo..anzi :D )


a te servirebbe (anche) una scheda pcmcia ("usb pcmcia" su KelK?o.it) che viene inserita in una feritoia di 5 cm alta mezzo centimetro (all'incirca ) cerca bene sul tuo notebook dovresti averne 2 sovrapposte.
una volta inserita riesce a dare anche 4 porte usb 2.0 pronte per scanner e stampanti... o altro.

Hai centrato ancora un punto Hargon...io già credo di possedere questa scheda di cui parli..dico credo perchè mi è stata lasciata a suo tempo da mio fratello..ma non sono riuscito mai ad utilizzarla...l'ho pure provata di recente, e seppure il pc l'ha riconosciuta..quando ho inserito il cavo usb del modem..quel cavo non è stato riconsciuto...magari manca qualcosa, e non avendo manco le istruzioni non so come fare..e mi secca l'idea di comprarla nuova solo perchè non so usarla o magari perchè manca qualche sciocchezza che avendo saputo di cosa si trattasse potrei comprare separatamnte

Detto questo basta che ti procuri un box da 2.5", metterci dentro il disco del nuovo notebook e collegarlo a quello vecchio. Costerà sui 30 euro.

Il problema è proprio questo...se per case si intende il box esterno alias gabiotto alias ecc ecc :D ....beh lo avevo di già procurato seguendo le istruzioni del tecnico...e cioè gabiotto 2.5 usb... in cui confidavo facilmente di collegare suddetto e ormai noto hard disk :D ..senonchè provato a collegarlo mi sono trovato difronte a due problemi...questo case non riusciva a contenere l'hard disk...quindi mi era sorto il dubbio potesse essere da 3...e che il tecnico avesse sbagliato a considerarlo da 2.5...dalle vostre parole però mi sembra di capire che per notebook da 3 non ci sono..quindi immagino il problema sia l'altezza del case stesso...poi i "dentini" presenti nell'hard disk ero riuscito a farli andare nei rispettivi "forellini" presenti nel "coperchio" del case senonchè ne rimanevano alcuni ("dentini) liberi..il che mi faceva sorgere nuovamente il dubbio che l'hard disk fosse da 3...mi domando quindi dove trovare le informazioni che mi servono...vorrei sopratutto essere sicuro si tratti da 2.5 l'hard disk..altrimenti spero che il negoziante si sappia regolare una volta che gli porto l'hard disk stesso

Grazie ancora a tutti. e un buon anno a tutti :) speriamo che il nuovo anno non mi riservi altre spiacevoli sorprese come quella della perdita prematura :D del mio notebook a cui ero tanto affezionato :D

littlemau
01-01-2007, 21:18
"Case" viene di solito utilizzato per indicare la "scatola gigante" che racchiude un PC da tavolo, per intenderci.
Ma basta farsi capire. Comunque la dicitura più utilizzata per quello di cui hai bisogno tu resta box (ma toglimi sta curiosità...di dove sei...perchè gabiotto è un'espressione dialettale della mia zona :D ).
La cosa che dici in fine è stranissima. Perchè notebook con dischi da 3,5" non ne ho mai visti o sentito parlare...ma da come descrivi la connessione...sembrerebbe che il tuo HD non sia da 2,5".
Riesci eventualmente a postare una foto o una sigla che possa permettere di identificarlo?

smithcome
01-01-2007, 22:35
Il mistero allora si infittisce :D ..perchè pure nella confezione di suddetto case che devo sostituire...c'è scritto "case" :D :confused:

Per la foto magari!!!! è proprio una delle cose che vorrei fare...solo: prima dovrei imparare come fare :D ...secondariamente immagino servano delle attrezzature...infine al momento non ho sottomano l'hard disk..casomai domani provo a leggere cosa c'è scritto sopra....il notebook che ho se può servire (quello guasto) è un acer travelmate 290...ripeto messo a confronto il suo hard disk con il case (con il suo "coperchio") uno ha i dei "dentini" color rame e l'altro dei "forellini" su cui va incastrato...solo come detto ne rimnevano alcuni liberi..è la cosa non mi convinceva..per non parlare che l'hard disk non entrava nel "case" stesso

Per quanto riguarda la tua provenienza...l'avevo capito fossi del veneto...e non dal dialetto :D ..dato che scrivendo non hai usato espressioni dialettali :D ...io comunque sono del profondo sud :D

Infine tu parli di 3.5...io sempre facendo riferimento alle parole del tecnico...mi spiegava ci fossero due tipi di hard disk..quello da 2.5 e quello da 3 (o 3.5 a questo punto..magari ricordo male)...mi diceva di fare attenzione a specficare questo...dimenticando peò di dirmi che bisognava dire pure l'altezza del gabiotto alias box esterno..alias case..alias ecc ecc :D ..dimenticava inoltre di informarmi di specificare che fosse IDE..specifica poi chiestami dal negoziante altro espertone :D ..che a quanto pare si è dimenticato di chiedermi l'altezza..insomma a questo mondo bisogna sempre sapere tutto in prima persona :rolleyes: (scherzo)

Alla prossima puntata del...il caso "case" e le sue tante diciture :D

rdv_90
01-01-2007, 22:41
basta sapere:

-se è da 2,5 o 3,5
-se è sata o pata

l'altezza non esiste :mbe:

smithcome
01-01-2007, 22:46
Ma insomma ma che ho comprato :D ..maglio che mi ha dato il negoziante :D ...nella confezione c'è pure scritto dell'altezza :sofico:

littlemau
01-01-2007, 22:46
Mi unisco e quoto il paesano qui sopra!! :D

EDIT: allora attendiamo foto e/o sigle. ;)

Per postare foto è sufficiente avere l' immagine nel pc (macchina digitale...scanner..telefonino... :D ). Poi usi imageshack (http://imageshack.us/) .

rdv_90
01-01-2007, 22:51
Mi unisco e quoto il paesano qui sopra!! :D

EDIT: allora attendiamo foto e/o sigle. ;)

Per postare foto è sufficiente avere l' immagine nel pc (macchina digitale...scanner..telefonino... :D ). Poi usi imageshack (http://imageshack.us/) .

ot/ di dove sei?

littlemau
01-01-2007, 22:53
Alto vicentino...vicino a Thiene. Ma bazzico più Padova ultimamente. ;)

rdv_90
01-01-2007, 22:54
Alto vicentino...vicino a Thiene. Ma bazzico più Padova ultimamente. ;)

monteccho magg :)

smithcome
01-01-2007, 23:41
Allora....in attesa di rapinare qualche banca per le attrezzature da te sopra elencate :D (e nn scordiamoci che ho pure un notebook da comprare :( ) ecco all'incirca come sarebbe il "case" alias box esterno, alias gabiotto, alias... e che rottura di zebedei :D .... al momento in mio possesso..

http://217.133.89.41/zoom.asp?codice=PH-35UA

...mi pare dunque che si parli della stessa cosa :D ...ah...naturalmente il mio è da 2.5 ;) ...notare comunque l'altezza di questo nell'immagine...il mio hard disk anche in questo caso dubito sarebbe potuto entrarci all'interno...se solo trovassi un immagine del mio hard disk o simile :rolleyes: ...per quanto riguarda sempre il "case"... con "coperchio" intendo la parte davanti..purtroppo non ho trovato ancora un immagine dove si veda separatamente....per l'altezza ecco le prime info..magari ho tradotto male :D

For use with 2.5" IDE hard drivers (up to 9.5 mm in height)

..mi pare si parlasse di altezza anche da altra parte più specificatamente, ma non voglio aprire la confezione che con tanta cura ho cercato di non danneggiare

A domani per ulteriori aggiornamenti :D..sempre che nel frattempo non abbia risolto col negoziante :D

Grazie ancora a tutti :) veneti e non solo :D

littlemau
02-01-2007, 09:04
Non pensavo ma a quanto pare esistono delle "tolleranze" nelle altezze dei dischi fissi (almeno quelli da 2,5").
Dal sito della Intel :
I modelli che supportano l'interscambiabilità sono:

* Unità da 2,5" e 9,5 mm di altezza (tipo più diffuso)
Evidentemente il tu HD da 2,5" non è dei più diffusi...e il box è calcolato giusto giusto per i più diffusi da 9,5mm.

Ma la questione del connettore non del tutto "combaciante" a mio avviso resta.
Se oltre all'altezza in millimetri cambiasse anche il connettore??...ma questo cozzerebbe con l'interscambiabilità e la compatibilità fra dischi da 2,5" nei diversi notebook. :mbe:

smithcome
02-01-2007, 09:29
Non pensavo ma a quanto pare esistono delle "tolleranze" nelle altezze dei dischi fissi (almeno quelli da 2,5").
Dal sito della Intel :
I modelli che supportano l'interscambiabilità sono:

* Unità da 2,5" e 9,5 mm di altezza (tipo più diffuso)
Evidentemente il tu HD da 2,5" non è dei più diffusi...e il box è calcolato giusto giusto per i più diffusi da 9,5mm.

Ma la questione del connettore non del tutto "combaciante" a mio avviso resta.
Se oltre all'altezza in millimetri cambiasse anche il connettore??...ma questo cozzerebbe con l'interscambiabilità e la compatibilità fra dischi da 2,5" nei diversi notebook. :mbe:

Dunque mi confermi che avevo ragione :cool: ...malfidati e uomini di poca fede :nono: ...lo dicevo io!!! :rolleyes: ...vabbeh dai vi perdono...ma solo per stavolta e giusto perchè mi state simpatici :D

Per il connettore ho cercato qualche immagine..ma nisba purtroppo..spero insomma parliamo della stessa cosa...come detto sono dei "dentini" color rame quelli presenti nell'hard disk e alcuni rimanevano liberi seppure in larghezza tutto combaciava col "coperchio" del box esterno...insomma spero perlomeno che si trovi un case adatto :( ...altrimenti come li recupero i dati...per non parlare che se non dovesse essere riparabile il notebook non potrei nemmeno recuperare qualcosa di esso :(

Spero oggi stesso di trovare aperto..magari vi faccio sapere..se nel frattempo avete qualche altro consiglio non fatevi scrupoli :D :)

littlemau
02-01-2007, 09:38
Ma una sigla per identificare 'sto HD?

Kewell
02-01-2007, 13:18
Penso di interpretare Kewell dicendo che non ha senso inserire l'immagine di in disco con sistema operativo nel disco di un altro notebook: nel caso si avviasse correttamente windows (ed è tutto da dimostrare) la notevole differenza di hardware e quindi di driver renderebbe inutilizzabile gran parte del sistema.
Esatto.
Sono stato sul dislessico andante, in effetti :D

smithcome
03-01-2007, 00:50
Ehm...come dire :fiufiu: ....beh mi ero sbagliato a quanto sembra....nel mio caso sembrerebbe bisognava semplicemente sganciare una parte dell'hard disk perchè potesse entrare nel box esterno :ops2: ...certo se però non le dite le cose raga :nono: :ops: ...ad ogni modo il negoziante stesso ha collegato hard disk con box esterno... poi comunque, scherzi a parte, in effetti come abbiamo visto esistono dei casi rari in cui l'altezza dell'hard disk non rientra in quella dei box esterni... fortunatamente non sembra essere il mio caso :tie: .
Mi rimane invece il dubbio del perchè alcuni "dentini" rimangano liberi :confused: ...ad ogni modo il negoziante ha detto che va benissimo così.

Detto questo..le disgrazie non vengono mai da sole....ho collegato col cavo usb box esterno con tanto di hard disk (cosìccome sistemato dal negoziante) e sto avendo dei problemi

1) il cavo usb ha due "spine" usb...provando a collegare o l'una o l'altra alla porta da 1.0 del notebook, la spia luminosa effettivamente si accende in entrambi i casi..solo con una riconosce la periferica e si creano due nuove unità disco (quelle che erano presenti nell'altro notebook) con l'altra no...immagino dunque una serva solo per l'alimentazione :confused:

2) anche collegando la "spina" funzionante in tutto...aprendo le varie cartelle delle nuove unità create... mi da degli errori...

a) per esempio non riesco ad avviare un gioco cliccando sull'exe (come era mia abitudine fare quando l'hard disk era presente nell'altro notebook)

b) alcune catelle (come quella principale del gioco) mi dice che sono illegibili o i dati sono danneggiati..e non le apre nemmeno

c) dopo un pò anche nelle cartelle che riuscivo ad aprire..tornando indietro e cercando di riaprirle... mi trova solo un file sconsociuto di pochi kb..per risolvere devo scollegare la periferica e riprovare daccapo senza naturalmente che vengano risolti gli errori menzionati all'inizio...mi domando quindi se i dati siano stati danneggiati...o magari la porta usb da 1.0 sia il problema...magari ha bisogno di più alimentazione..in quel caso si tornerebbe all'ipotesi della scheda pcimcia che possegggo e che non so far funzionare o all'ipotesi di procurarne una nuova

d) se cerco di cambiare nome a una cartella (delle nuove unità) mi dà un errore

In riferimento infine alle vostre considerazioni...

Ma una sigla per identificare 'sto HD?

Se dovesse ancora interessarti posso sempre guardare...prima dovrei però capire dove :p ..poi meglio evitare che apra il case :D almeno finchè non risolvo i problemi sopra menzionati..onde evitare poi di dare prematuramemte ulteriori colpe al negoziante :D ...ormai noto a tutto il forum..solo di questo mi dovrebbe essere riconoscente :D

Esatto.
Sono stato sul dislessico andante, in effetti

:sofico:

Ciao raga..perlomeno possiamo dire con soddisfazione: caso "case" brillantemente :rolleyes: :D risolto

littlemau
03-01-2007, 09:43
Ehm...come dire :fiufiu: ....beh mi ero sbagliato a quanto sembra....nel mio caso sembrerebbe bisognava semplicemente sganciare una parte dell'hard disk perchè potesse entrare nel box esterno :ops2: ...certo se però non le dite le cose raga :nono: :ops: ...ad ogni modo il negoziante stesso ha collegato hard disk con box esterno... poi comunque, scherzi a parte, in effetti come abbiamo visto esistono dei casi rari in cui l'altezza dell'hard disk non rientra in quella dei box esterni... fortunatamente non sembra essere il mio caso :tie: .
Saresti semplicemente da... http://img97.imageshack.us/img97/2065/frustagd1.gif (http://imageshack.us)
:D


Mi rimane invece il dubbio del perchè alcuni "dentini" rimangano liberi :confused: ...ad ogni modo il negoziante ha detto che va benissimo così.
Non vorrei sia legato a qualche modalità di connettore con alimentazione integrata...ma non sono così ferrato con i connettori dei dischi da 2,5.

Detto questo..le disgrazie non vengono mai da sole....ho collegato col cavo usb box esterno con tanto di hard disk (cosìccome sistemato dal negoziante) e sto avendo dei problemi

1) il cavo usb ha due "spine" usb...provando a collegare o l'una o l'altra alla porta da 1.0 del notebook, la spia luminosa effettivamente si accende in entrambi i casi..solo con una riconosce la periferica e si creano due nuove unità disco (quelle che erano presenti nell'altro notebook) con l'altra no...immagino dunque una serva solo per l'alimentazione :confused:
Corretto. I box per dischi da 2,5" sono "autoalimentati" dalla connessione USB che oltre ai dati porta anche corrente. Normalmente però un HD da 2,5 spesso (o meglio sempre) può essere correttamente alimentato solo usufruendo di 2 porte USB (non ne basta una). A volte alcuni tipi di HD 2,5 sono particolarmente esosi che nemmeno 2 posrte USB li alimentano correttamente. Sembra comunque che il tuo con le due connessioni non abbia grossi problemi.
2) anche collegando la "spina" funzionante in tutto...aprendo le varie cartelle delle nuove unità create... mi da degli errori...
Qui pretendi la luna. Prima di imputare la cosa ad una insufficiente alimentazione...controllerei la salute del disco. Hai appena finito di dirci che proviene da un notebook che s'è "fott.." :D grazie ad un fulmine!! :eekk:
Qualche dubbio a me verrebbe. :p

a) per esempio non riesco ad avviare un gioco cliccando sull'exe (come era mia abitudine fare quando l'hard disk era presente nell'altro notebook)
Questo è normalissimo. I programmi in generale vengono installati. Questo vuol dire che copiano in varie cartelle del sistema operativo file utili alla loro esecuzione. Ma in questo caso il tuo attuale sistema operativo non ha subito l'installazione. Tutti i programmi "installati" sul notebook rotto e che hai adesso su disco fisso nel box sono inutilizzabili dal sistema operativo attuale. Gli unici che potrebbero funzionare sono quelli direttamente eseguibili...che non hanno cioè necessità di installazione.
b) alcune catelle (come quella principale del gioco) mi dice che sono illegibili o i dati sono danneggiati..e non le apre nemmeno
Vedi sopra... :D

c) dopo un pò anche nelle cartelle che riuscivo ad aprire..tornando indietro e cercando di riaprirle... mi trova solo un file sconsociuto di pochi kb..per risolvere devo scollegare la periferica e riprovare daccapo senza naturalmente che vengano risolti gli errori menzionati all'inizio...mi domando quindi se i dati siano stati danneggiati...o magari la porta usb da 1.0 sia il problema...magari ha bisogno di più alimentazione..in quel caso si tornerebbe all'ipotesi della scheda pcimcia che possegggo e che non so far funzionare o all'ipotesi di procurarne una nuova
Vedi ipotesi precedenti.

d) se cerco di cambiare nome a una cartella (delle nuove unità) mi dà un errore
Questo dipende probabilmente dai "diritti" della cartella. Quella cartella è stata creata da un "altro" proprietario...tu nel pc rotto... Il sistema operativo non sa che sei sempre tu il proprietario.

..onde evitare poi di dare prematuramemte ulteriori colpe al negoziante :D ...ormai noto a tutto il forum..solo di questo mi dovrebbe essere riconoscente :D
Bene o meale purchè se ne parli?? :sofico:

Ciao raga..perlomeno possiamo dire con soddisfazione: caso "case" brillantemente :rolleyes: :D risolto
Il "case" è chiuso commissario. :rotfl:

smithcome
03-01-2007, 12:03
Saresti semplicemente da... http://img97.imageshack.us/img97/2065/frustagd1.gif (http://imageshack.us)
:D

:rotfl: :rotfl: ..MITICO!!!!!..dove hai preso queste emoticons..le voglio pure io uffi uffi :D

Non vorrei sia legato a qualche modalità di connettore con alimentazione integrata...ma non sono così ferrato con i connettori dei dischi da 2,5.

Bah..io lo trovo molto strano :confused: ..che senso ha rimangano libere..ah comunque se ho capito si chiamano poli :D ce ne sono 44...come nell'hard disk..più quelli liberi (2 0 4 non ricordo)...insomma non per prendermela sempre col negoziante..tanto non legge :Prrr: ...ma non vorrei abbia dannegiato i dati in quel modo..o magari mi da quegli errori per questo motivo..scherzi a parte giusto per fare delle ipotesi che col vostro aiuto possano farmi capire dove ricercare il problema

Tornando al nuovo problema....

Io inizialmente ho collegato il cavetto usb principale all'unica porta da 1.0 funzionante in questo vecchio notebook..mi chiedevo se non possa aver danneggiato in questo modo i dati??? :confused: ad ogni modo...alla fine sono riuscito a fare funzionare quella cardbus ( da due porte usb e 2.0) che avevo, e ho provato a collegarci nella stessa i due cavetti usb del case..spero si faccia così per sfruttare l'altro cavetto :confused: ..o serve forse un alimentazione a parte da procurare?? ...anche perchè quei due cavetti sono attaccati e molto ravvicinati, per cui si possono colegare solo a due porte usb che siano vicine... come avviene con la cardbus fortunatamente

Poi comunque tu stesso dici

]A volte alcuni tipi di HD 2,5 sono particolarmente esosi che nemmeno 2 posrte USB li alimentano correttamente. Sembra comunque che il tuo con le due connessioni non abbia grossi problemi.

..perchè non prendere in considerazione questa ipotesi?..anzichè...

Prima di imputare la cosa ad una insufficiente alimentazione...controllerei la salute del disco. Hai appena finito di dirci che proviene da un notebook che s'è "fott.." :D grazie ad un fulmine!! :eekk:
Qualche dubbio a me verrebbe. :p

...Non dirlo nemmeno per scherzo ti prego :cry: ...erano dei dati importanttissimi...tante settimane di lavoro buttate :cry: ...non ci bastava aver perso un notebook..un masterizzatore...e di recente mi sono reso conto pure un modem...fortunatamente ne avevo procurato uno migliore da poco..insomma una tragedia nella tragedia sarebbe :(

Poi mi fa sperare il fatto che

2) Nelle istruzioni stesse dice:

Non collegate questo astuccio ad un Hub USB non alimentato.Senza un adeguata alimentazione l'astuccio non può funzionare correttamente!
Gli hard disk da 2.5" moderni possono funzionare con un ridotto apporto di corrente e quindi connessi anche solo ad una porta USB.Questo astuccio è comunque fornito con uno speciale cavo USB a doppio connettore.Se il drive richiede più di 0,5A di corrente o se incorrete in errori di funzionamento sarà necessario collegare anche il secondo connettore

...magari per errori di funzionamento si intende proprio quelli che sto avendo io :sperem:

3) Infine ci aggiungo che delle cartelle che prima mi da vuote..disconnetendo il case, successivamente tornano ad essere presenti..cosìccome se sto a girare tra le cartelle...dopo un pò mi dà un errore, e non posso più esplorarle..anche in questo caso disconnetto e me le torna a ridare...se fossero danneggiati quei dati non li visualizzerei più..o sbaglio???


Questo dipende probabilmente dai "diritti" della cartella. Quella cartella è stata creata da un "altro" proprietario...tu nel pc rotto... Il sistema operativo non sa che sei sempre tu il proprietario.

E come si fa allora?? :confused: ..non c'è un modo?..ho provato per esempio a copiare i dati presenti in quell'hard disk nell'unità del vecchio notebook per salvarli definitivamente..ma (per alcuni) mi da diversi errori che col pc originale di quell'hard disk mi dava...e che risolvevo riavviando

Questo è normalissimo. I programmi in generale vengono installati. Questo vuol dire che copiano in varie cartelle del sistema operativo file utili alla loro esecuzione. Ma in questo caso il tuo attuale sistema operativo non ha subito l'installazione. Tutti i programmi "installati" sul notebook rotto e che hai adesso su disco fisso nel box sono inutilizzabili dal sistema operativo attuale. Gli unici che potrebbero funzionare sono quelli direttamente eseguibili...che non hanno cioè necessità di installazione.

Sarei curioso di sapere dove vanno installati??...nel hard disk del box esterno,sono pure presenti le cartelle del vecchio SO??quindi le installazioni dove registrano quei file utili alla'installazione di cui tu parli???..comunque già materiale ne abbiamo a sufficienza :D questa tralasciala domanda..grazie invece davvero per le tante spiegazioni :)

littlemau
03-01-2007, 13:11
:rotfl: :rotfl: ..MITICO!!!!!..dove hai preso queste emoticons..le voglio pure io uffi uffi :D Se fai il "quote" (come hai già fatto) puoi semplicemente copia/incollare il link di imageshak. ;)
Bah..io lo trovo molto strano :confused: ..che senso ha rimangano libere..ah comunque se ho capito si chiamano poli :D ce ne sono 44...come nell'hard disk..più quelli liberi (2 0 4 non ricordo)...insomma non per prendermela sempre col negoziante..tanto non legge :Prrr: ...ma non vorrei abbia dannegiato i dati in quel modo..o magari mi da quegli errori per questo motivo..
Una bella foto cella connessione sarebbe l'ideale e toglierebbe ogni dubbio. ;)
Io inizialmente ho collegato il cavetto usb principale all'unica porta da 1.0 funzionante in questo vecchio notebook..mi chiedevo se non possa aver danneggiato in questo modo i dati???
Azz..questo non l'avevo capito. E' altamente probabile che un'unica connessione non sia sufficiente per un HD.
ad ogni modo...alla fine sono riuscito a fare funzionare quella cardbus ( da due porte usb e 2.0) che avevo, e ho provato a collegarci nella stessa i due cavetti usb del case..spero si faccia così per sfruttare l'altro cavetto :confused: ..
Esatto. Si fa proprio così.
Non dici se una volta connesse entrambe le porte USB hai notato ancora i problemi.


Non collegate questo astuccio ad un Hub USB non alimentato.Senza un adeguata alimentazione l'astuccio non può funzionare correttamente!
Gli hard disk da 2.5" moderni possono funzionare con un ridotto apporto di corrente e quindi connessi anche solo ad una porta USB.Questo astuccio è comunque fornito con uno speciale cavo USB a doppio connettore.Se il drive richiede più di 0,5A di corrente o se incorrete in errori di funzionamento sarà necessario collegare anche il secondo connettore
E' la stessa cosa che si diceva prima.
Se non rilevi più problemi di disconnessioni o errori nei trasferimenti o più in generale nell'utilizzo del box..OK.
Se rilevassi ancora errori le opzioni sono le due precedentemente prese in considerazione. (alimentazione/disco corrotto)
...magari per errori di funzionamento si intende proprio quelli che sto avendo io :sperem: Verosimile.
3) Infine ci aggiungo che delle cartelle che prima mi da vuote..disconnetendo il case, successivamente tornano ad essere presenti..cosìccome se sto a girare tra le cartelle...dopo un pò mi dà un errore, e non posso più esplorarle..anche in questo caso disconnetto e me le torna a ridare...se fossero danneggiati quei dati non li visualizzerei più..o sbaglio???Stessa roba. Errori legati alla connessione probabilmente. Solo escludendo quelli si può valutare l'integrità effettiva del tuo HD.
E come si fa allora??
Da quel che dici la possibilità di visualizzare e copiare i contenuti ce li hai già. Non hai i diritti per "modificare".
Il procedimento è un po' macchinoso per uno alle prime armi ma fattibile.
http://support.microsoft.com/?scid=kb;it;308418 Se hai qualche dubbio posta pure.

Sarei curioso di sapere dove vanno installati??...
Vanno "reinstallati" nel nuovo sistema operativo attuale. La cosa più importante è che tu abbia i "file installanti" (presenti nell'HD, cd-rom, ecc). Il fatto è che alcuni programmi copiano talmente tanti file(eseguibili,librerie,dipendenze varie) e in un numero così elevato di cartelle diverse che risalire a tutti sarebbe un lavoro sovrumano. Perciò sono nati i programmi che installano e disinstallano. ;)

Certo è che sto thread più che in consigli per gli acquisti andrebbe spostato nella sottosezione "discussioni generali".. :p

smithcome
04-01-2007, 08:25
Se fai il "quote" (come hai già fatto) puoi semplicemente copia/incollare il link di imageshak.

Giusto!!!...comunque troppo simpatica :D fai caso come strabuzza gli occhi ad ogni frustata... :sofico:

Tornando in tema :p ...anche perchè già materiale ne abbiamo a sufficienza :D

Una bella foto cella connessione sarebbe l'ideale e toglierebbe ogni dubbio.

Lo so :( ...il problema (come detto) è che non ho gli strumenti per farlo...se mi dici che una macchina fotografica digitale basta..magari me ne procuro una per il futuro... per lo scanner temo che non posso permetterlo al momento...ora più che mai con il pc da riparare....piuttosto i vostri hard disk non hanno i 44 poli di cui parlo??...sembra che parlo di qualcosa a voi sconosciuto :confused:

Non dici se una volta connesse entrambe le porte USB hai notato ancora i problemi.

Il problema come detto è che dopo un pò non si può più esplorare le cartelle.....quando per esempio tento di tornare indietro di directory ...dà questo messaggio di errore...

http://i10.tinypic.com/49lejy0.jpg


...oppure alcune cartelle (qualche istante prima "funzionanti") finiscono per contenere un file di pochi kb e di tipo sconosciuto, per esempio questo...

http://i16.tinypic.com/334jfb6.jpg

Ripeto la cosa che mi fa sperare è che una volta scollegato il cavo usb e ricollegato, il contenuto che dava come file di pochi kb sconosciuti tornano a essere il contenuto "reale" della cartella (fatta di tanti file e\o cartelle)..in realtà questo non succede sempre..mi è pure capitato (dopo aver scollegato e ricollegato il case) che invece di spuntarmi la radice dell'unità mi spunta qualche directory più avanti..oppure...essendo presenti due unità in quell'hard disk.....che qui chiama "E" ed "F" ..beh mi spunta l'unità F anzichè la E...scollego e ricollego fintanto si sistema diciamo "al meglio"

Da quel che dici la possibilità di visualizzare e copiare i contenuti ce li hai già. Non hai i diritti per "modificare".
Il procedimento è un po' macchinoso per uno alle prime armi ma fattibile.
http://support.microsoft.com/?scid=kb;it;308418 Se hai qualche dubbio posta pure.

Se può essere utile a capire. aggiungo che ho provato a copiare una cartella nella stessa directory in cui si trova essa stessa, e tutto sembra filare liscio... mentre se quella stessa cartella la cerco di copiare sull'altro hard disk (per salvarla definitivamente) mi da generalmente questo errore ...

http://i11.tinypic.com/4idissg.jpg

...in pratica se ho ben capito, semplicemnte perchè non riesce ad accedere a un file o cartella, arresta il resto della copia ..(gpfrenchstring è un esempio, cambia di volta in volta)

N.B: ripeto mi pare sia lo stesso errore che mi dava anche sull'altro notebook, e che risolvevo riavviando il pc..mai capito perchè il problema da un pò di tempo si presentasse di frequente, forse per via dell'edit di un gioco che mi costringeva frequentemente a rinominare cartelle e che faceva andare in confusione win :confused:

Ad ogni modo ho letto l'argomento del link...ma se ho ben capito è valida solo per il fyle system ntfs..io se ricordo in quell'hard disk per entrambe le unità presenti ho il fat32..dico forse, perchè a suo tempo ho provato entrambi i fyle system...e non ricordo più qual'è stato l'ultimo che ho lasciato..al 90% dovrebbe essere il fat32... poi comunque dice per chi non ha il dominio di andare sul pannello di controllo..e mi chiedevo se i cambiamenti apportati in quello influissero pure su quelle unità esterne :confused:

Vanno "reinstallati" nel nuovo sistema operativo attuale. La cosa più importante è che tu abbia i "file installanti" (presenti nell'HD, cd-rom, ecc). Il fatto è che alcuni programmi copiano talmente tanti file(eseguibili,librerie,dipendenze varie) e in un numero così elevato di cartelle diverse che risalire a tutti sarebbe un lavoro sovrumano. Perciò sono nati i programmi che installano e disinstallano.

In realtà non è che abbia capito :O ...ma non fa niente, magari riprenderò l'argomento in una discussione specifica..volendo solo spiegare il mio dubbio...io chiedevo dove andassero a finire i "file installanti"..perchè essendo nell'hard disk discusso presenti le cartelle del SO...non capisco come quei file non possano essere presenti tra quelle cartelle....insomma, in qualcuna di quelle cartelle deve pur esserci il file "installante relativo al gioco..almeno che mi si dice che quei file "installanti " vengono memorizzati in altra sede...ram...o che so io! :confused:


Certo è che sto thread più che in consigli per gli acquisti andrebbe spostato nella sottosezione "discussioni generali".. :p

In effetti si è andati un tantinello fuori tema :D ...poi comunque con me non è la prima volta :D ...per chi mi conosce, si spazia da un tema all'altro...causa alcune "piccole" lacune che ho in materia :D

Scherzi a parte la discussione in effetti sta prendendo una piega un tatinello troppo generica :p ...quando ti stanchi tranquillo, hai già fatto tanto...casomai poi affronto gli argomenti sepraratamente..o magari quando mi incontro con il tecnico per il preventivo sul notebook guasto, chiedo a lui...ancora grazie di tutto, a te sopratutto che hai retto fin qu :D i..ma anche al resto

Ciao a tutti raga!!! :)

littlemau
04-01-2007, 15:08
Lo so :( ...il problema (come detto) è che non ho gli strumenti per farlo...se mi dici che una macchina fotografica digitale basta..magari me ne procuro una per il futuro...
Sarebbe l'ideale.
piuttosto i vostri hard disk non hanno i 44 poli di cui parlo??...sembra che parlo di qualcosa a voi sconosciuto :confused:
Tipo questo, no? http://www.hitachigst.com/tech/techlib.nsf/techdocs/EEA1A864846C8BE986256FF00052F5BE/$file/7K100-connector-PATA-HR.jpg
Il pata sul 2,5 non lo conosco bene (mai avuto un notebook) Sembrerebbe che i quattro pin sulla destra siano per l'alimentazione (paragonabile ai 4 fili del molex classico). Avranno un connettore separato nel box...immagino.
O forse l'alimentazione è integrata nel connettore da 44 poli (o pin). A noi (te compreso ;) )tutto sommato poco ce ne cale.

Il problema come detto è che dopo un pò non si può più esplorare le cartelle.....quando per esempio tento di tornare indietro di directory ...dà questo messaggio di errore...
...oppure alcune cartelle (qualche istante prima "funzionanti") finiscono per contenere un file di pochi kb e di tipo sconosciuto, per esempio questo...
Ripeto la cosa che mi fa sperare è che una volta scollegato il cavo usb e ricollegato, il contenuto che dava come file di pochi kb sconosciuti tornano a essere il contenuto "reale" della cartella (fatta di tanti file e\o cartelle)..
E questo come gia ho espresso...è altamente compatibile con problemi di connessione. Devo dedurre che tutto ciò ti succede sia che colleghi un' unica "presa" USB sia che le colleghi entrambe. Giusto??
in realtà questo non succede sempre..mi è pure capitato (dopo aver scollegato e ricollegato il case) che invece di spuntarmi la radice dell'unità mi spunta qualche directory più avanti..oppure...essendo presenti due unità in quell'hard disk.....che qui chiama "E" ed "F" ..beh mi spunta l'unità F anzichè la E...scollego e ricollego fintanto si sistema diciamo "al meglio"
Intendi dire che non necessariamente al primo "reset" (effettuato scollegando e ricollegando il box al PC) tutto torna a posto. E anche questo può dipendere da alimentazione insufficiente...
Se può essere utile a capire. aggiungo che ho provato a copiare una cartella nella stessa directory in cui si trova essa stessa, e tutto sembra filare liscio... mentre se quella stessa cartella la cerco di copiare sull'altro hard disk (per salvarla definitivamente) mi da generalmente questo errore ...

http://i11.tinypic.com/4idissg.jpg

...in pratica se ho ben capito, semplicemnte perchè non riesce ad accedere a un file o cartella, arresta il resto della copia ..(gpfrenchstring è un esempio, cambia di volta in volta)
Qui è più ardua la cosa. Se come hai detto alcune cartelle sei riuscito a copiarle dal box al notebook...non ci sono problemi di accesso legati ai diritti (spt se come pensi hai fat32).
Ergo si potrebbero sempre imputare a problemi di alimentazione.
N.B: ripeto mi pare sia lo stesso errore che mi dava anche sull'altro notebook, e che risolvevo riavviando il pc..mai capito perchè il problema da un pò di tempo si presentasse di frequente, forse per via dell'edit di un gioco che mi costringeva frequentemente a rinominare cartelle e che faceva andare in confusione win :confused:
Qui la faccendo si complica di molto.
Avevi già questi problemi in precedenza? Allora è difficile stabilire dove sia la magagna. O meglio sembra siano concomitanti due problemi....

...io chiedevo dove andassero a finire i "file installanti"..
Ok. Adesso ci capiamo. Gli eseguibili che installano i giochi o i programmi sono e restano dove li avevi lasciati. Dipende da dove li tenevi nel vecchio PC. Non ho capito allora quale sia il problema. :mbe:
Scherzi a parte la discussione in effetti sta prendendo una piega un tatinello troppo generica :p ...quando ti stanchi tranquillo, hai già fatto tanto...casomai poi affronto gli argomenti sepraratamente..o magari quando mi incontro con il tecnico per il preventivo sul notebook guasto, chiedo a lui...ancora grazie di tutto, a te sopratutto che hai retto fin qu :D i..ma anche al resto

Figurati. Ormai il grosso è sviscerato.
La soluzione più semplice per il tuo problema è quello di farti fare il lavoro di estrazione dei dati dal HD del box cercando di ovviare ad un eventuale problema di alimentazione. Questo è ovviabile "sicuramente" solo collegando l'HD ad un notebook internamente o tramite un adattatore ad un PC desktop. O se trovi un box alimentato separatamente ( e non è facile trovarli per un disco da 2,5). Meglio se te lo fai fare dal tuo negoziante di fiducia. ;)

smithcome
05-01-2007, 01:16
http://i12.tinypic.com/33xj121.jpg

E' proprio uguale al mio...

Il pata sul 2,5 non lo conosco bene (mai avuto un notebook) Sembrerebbe che i quattro pin sulla destra siano per l'alimentazione (paragonabile ai 4 fili del molex classico). Avranno un connettore separato nel box...immagino.O forse l'alimentazione è integrata nel connettore da 44 poli (o pin). A noi (te compreso )tutto sommato poco ce ne cale.


...se per quelli che tu chiami pin intendi quei dentini color rame....erano i pin quelli a cui mi riferivo per tutta la discussione che poi chiamavo poli,se non fosse stato chiaro :) ...e sopratutto son proprio i quattro pin sulla destra..che come si può vedere sono separati da uno spazio rispetto gli altri...i pin che rimangono liberi dopo avervi collegato il mio hard disk..infine se tu dici che servono proprio per l'alimentazione..si spiegherebbe il problema..anche se tieni presente, che connettori separati di cui tu parli non ce ne sono per quei pin nella confezione...non vorrei insomma servano per esempio, per qualche aggeggio che va preso separatamente in caso proprio di insufficienza di alimentazione :confused:

Devo dedurre che tutto ciò ti succede sia che colleghi un' unica "presa" USB sia che le colleghi entrambe. Giusto??

A dire il vero non sono sicuro..ma ho l'impressione che quando ne collego due, giusto un pò meglio vada..ma comunque poca differenza

Intendi dire che non necessariamente al primo "reset" (effettuato scollegando e ricollegando il box al PC) tutto torna a posto. E anche questo può dipendere da alimentazione insufficiente...

Esattamente :) ...però ricorda sempre che anche quando dico che si sistema "al meglio"..è pur sempre relativamente...vedi per esempio l'impossibilità di copiare molte cartelle sull'altro hard disk..con errori annessi menzionati..o ancora il problema di fondo, che dopo un pò non ne riesce ad esplorare nessuna carttella...dando gli altri errori menzionati (come quello dei file di pochi kb sconosciuti)
Iinsomma personalmente non escluderei che ce ne siano dati corrotti..ma per la maggior parte il problema è dovuto a scarsa alimentazione

Ok. Adesso ci capiamo. Gli eseguibili che installano i giochi o i programmi sono e restano dove li avevi lasciati. Dipende da dove li tenevi nel vecchio PC. Non ho capito allora quale sia il problema.

Questo purtroppo è un argomento che già ho affrontato e che mi incuriosisce molto...ma che date la mia scarsa conoscenza delle terminologie faccio fatica a far capire....volendo tentare ancora una volta...intendo dire che grazie a te ho chiaro che una volta che si installa per esempio un gioco...vengono copiati dei "file installanti"...solo tu dici che vengono copiati nel hard disk....ma allora questi "file installanti" dovrebbero essere presenti nello stesso hard disk che sto usando con il box esterno..di conseguenza non capisco perchè serva reinstallare il gioco per il funzionamento dello stesso?? (giusto per fare un esempio).. a che serve copiare nuovamente nel nuovo sistema operativo (presente nel notebook che ora uso) quei "file installanti"?...in pratica la domanda è più generica :p ...quel hard disk che uso con box esterno contiene pure lui un SO, giusto?..di conseguenza perchè non funziona lo stesso SO?....perchè deve far ricorso all'altro SO?...il SO operativo non è tutto nelle cartelle contnute nell'hard disk??? :confused: ...spero di essere stato più chiaro..ma ho i miei dubbi :p ..casomai come detto...non fa nulla...verrà il giorno che capirò..o magari che mi saprò spiegare megli al riguardo :D

La soluzione più semplice per il tuo problema è quello di farti fare il lavoro di estrazione dei dati dal HD del box cercando di ovviare ad un eventuale problema di alimentazione. Questo è ovviabile "sicuramente" solo collegando l'HD ad un notebook internamente o tramite un adattatore ad un PC desktop. O se trovi un box alimentato separatamente

Ma mi chiedevo...non esiste qualcosa come un alimentazione separata su cui connettere quel secondo cavo usb specifico allo scopo???..in maniera cioè che il cavo usb principale del case lo collego sempre al notebook..mentre l'altro cavetto usb attaccato lo si colleghi a un aggeggo che serve solo per alimentare il case stesso

Ad ogni modo (sempre che possa interessare) ho già sentito il tecnico..sembra che per quel notebook guasto si parli di cambiare la scheda madre...e sincermente non so quanto possa convenire cambiarla..mi pare costino molto...aspetto solo che mi dica il prezzo esatto..beh, se non altro torniamo più in tema..e pur sempre un consiglio per l'acquisto :D

Meglio se te lo fai fare dal tuo negoziante di fiducia

Beh ormai può solo essere quello tanto menzionato..caspita se l'è meritata questa qualifica per quante gliene ho mandate :D .

Ciao! :)

littlemau
05-01-2007, 17:26
Un consiglio...per la visibilità del thread...meglio se quell'immagine che hai postato la ridimensioni. ;)

E' proprio uguale al mio...
E' standard. Ho colmato questa lacuna.
Il mio amico col notebook ha appena acquistato un hd da 2,5 con box esterno. L'alimentazione di questi tipi di dischi fissi (2,5") è integrata nel connettore da 44 pin/poli che dir si voglia. I 4 pin a destra non si sa bene a cosa servano.
...se per quelli che tu chiami pin intendi quei dentini color rame....erano i pin quelli a cui mi riferivo per tutta la discussione che poi chiamavo poli,se non fosse stato chiaro :) ...e sopratutto son proprio i quattro pin sulla destra..che come si può vedere sono separati da uno spazio rispetto gli altri...i pin che rimangono liberi dopo avervi collegato il mio hard disk..infine se tu dici che servono proprio per l'alimentazione..si spiegherebbe il problema..anche se tieni presente, che connettori separati di cui tu parli non ce ne sono per quei pin nella confezione...non vorrei insomma servano per esempio, per qualche aggeggio che va preso separatamente in caso proprio di insufficienza di alimentazione :confused:
Alla luce di quanto detto sopra...mettiti l'animo in pace. Nessun problema legato alla connessione del tuo box. ;) A dire il vero non sono sicuro..ma ho l'impressione che quando ne collego due, giusto un pò meglio vada..ma comunque poca differenza
Allora niente. Devi provare le altre soluzioni...
Esattamente :) ...però ricorda sempre che anche quando dico che si sistema "al meglio"..è pur sempre relativamente...vedi per esempio l'impossibilità di copiare molte cartelle sull'altro hard disk..con errori annessi menzionati..o ancora il problema di fondo, che dopo un pò non ne riesce ad esplorare nessuna carttella...dando gli altri errori menzionati (come quello dei file di pochi kb sconosciuti)
Iinsomma personalmente non escluderei che ce ne siano dati corrotti..ma per la maggior parte il problema è dovuto a scarsa alimentazione
OK...perciò, molto probabilmente, un mix di alimentazione e dati corrotti.



Questo purtroppo è un argomento che già ho affrontato e che mi incuriosisce molto...
Perdona se ho tagliato...ma c'è un errore di fondo.
Il "file installante" è di solito un programma unico eseguibile che contiene all'interno tutti i file e tutte le istruzioni di dove collocare i file che saranno necessari all'utilizzo del programma.
I file "installati" (non "installanti") sono tutti i file posizionati nelle varie cartelle del sistema operativo (vedi la cartella "programmi" o le varie cartelle delle librerie di windows). Esso (il sistema operativo) quando viene richiamato il file eseguibile del programma o gioco...sa che nel far funzionare il gioco dovrà accedere a tali file e sa già dove andare a recuperarli (conosce quel che si dice il "percorso" della posizione dei vari file, perchè nel corso dell'installazione gli sono statoi comunicati e li ha memorizzati nel file di registro).

Il sistema operativo quando viene caricato ha "coscienza" della propria posizione (di solito C:). Se al sistema includi un disco fisso esso, o in caso le varie partizioni che inlude, avrà assegnata una lettera successiva (D: E: F: tanto per far degli esempi).
Per il sistema operativo in C: il sistema operativo presente nell'altro disco fisso...per esempio in E:...non è altro che un ammasso di file qualsiasi. E se vai a cliccare su un eseguibile presente sul sistema operativo in E: per il SO in C: non sarà utilizzabile perchè non conoscerà il percorso dei vari file "installati" che concorrono a far funzionare l'eseguibile (a sua volta "installato").
In altre parole a te serve recuperare per ogni programma il file "installante" quello che avvii quando decidi appunto di installare per la prima volta un programma.

Spero di non essere stato troppo contorto negli esempi.
Ma mi chiedevo...non esiste qualcosa come un alimentazione separata su cui connettere quel secondo cavo usb specifico allo scopo???..in maniera cioè che il cavo usb principale del case lo collego sempre al notebook..mentre l'altro cavetto usb attaccato lo si colleghi a un aggeggo che serve solo per alimentare il case stessoTutto questo per dire... un modo diverso di alimentarlo? NO. Le connessioni USB seguono delle "specifiche" che stabiliscono anche quanta "corrente" deve passare per tali tipi di connettori. Perciò purtroppo non è "aggirabile" la cosa. Mi spiace.

smithcome
06-01-2007, 04:17
Un consiglio...per la visibilità del thread...meglio se quell'immagine che hai postato la ridimensioni.

Non hai idea di come l'avessi già ridemenzionata..pure io non sopporto le immagini troppo grandi..non permettono di navigare con comodità..solo ero combattuto da questo e dal rischio non fosse visibile lo spazio tra i 4 pin e il resto..comunque come puoi vedere l'ho ridimensionata...avevo già il link ridotto che avevo provato precedentemente..a dire il vero ne ho diversi per farti capire quante prove ho fatto prima di postare la precedente :D

Spero di non essere stato troppo contorto negli esempi.

Al contrario...e sopratutto grazie per la pazienza infinita :ave:

Tutto questo per dire... un modo diverso di alimentarlo? NO. Le connessioni USB seguono delle "specifiche" che stabiliscono anche quanta "corrente" deve passare per tali tipi di connettori. Perciò purtroppo non è "aggirabile" la cosa. Mi spiace.

Anche il tecnico ha detto lo stesso...se ho ben capito per ottenere l'alimentazione il cavo usb va per forza di cosa collegato al pc..da quel cavo (intendo pure il secondo) passa non solo l'alimentazione quindi tanti saluti allla mia ipotesi (sempre che possa considerarsi tale :D )

Conclusione: grazie ancora di tutto..alla fine sembra che ce l'abbiamo fatta a venire a capo ai "problemi (notare l'uso del plurale :D )
Comunque ho accennato il problema al tecnico è anche lui sostiene che quei 4 pin vanno bene liberi...mi ha consigliato di provare con pc fisso per risolvere il problema..insomma pure lui tiene conto di una possibilità di scarsa alimentaziione del vecchio notebook che uso...stringendo mi incontrerò con lui perchè dice che è necessaria la mia presenza per recuparare i dati :sperem:

Qualora avessi detto qualche altra inesattezza..tralasciala pure...ti ho già rubato troppo tempo...poi tanto il problema ormai è nelle mani del tecnico..e speriamo bene anche perchè la schehda madre dell'altro pc sembra andata :cry: ..troppe spese... si parla di un 400 solo per la scheda...per cui mi tocca comprare un pc nuovo...portatile o fisso che sia (mi dicono si possa risparmiare molto e averne di molto più potenti)...a chi potesse interessare...nessuno :D

THE END!!!! :cincin: :ubriachi: :D

littlemau
06-01-2007, 21:58
IBAL per il recupero. Facci eventualmente sapere se era o meno un problema di alimentazione... o l'HD un po' malconcio dal fulmine.. :D

smithcome
12-01-2007, 21:39
EDIZIONE STRAORDINARIA!!!! :D

Edizione straordinaria!! Edizione straordinaria!! Ultimissime sul caso "case"!!! :sofico:

Sono da poco venuto a conoscienza nel frattempo che il guasto al mio di notebook (pace all'anima sua :D ) sia facilmente imputabile al modem...non all'alimentatore che sembrerebbe funzionante... e la cui integrità secondo il tecnico proverebbe la natura stessa del problema....sempre secondo il tecnico infatti quelli della telecom non prevedono nessuna difesa...tipo un salvavita come per l'elettricità....dite insomma sia il caso che faccia causa alla telecom :D .....certo spenderei di più e dovrei aspettare lungaggini burocratiche e non solo...ma immaginiate che soddisfazione sarebbe :D ..scherzi a parte...credo proprio che manderò il mio notebook all'assistenza a Roma ugualmente..tanto spesa più spesa meno..che mi costa farmi fare un preventivo...nel frattempo mi sto interessando all'acquisto di un nuovo notebook...l'hard disk esterno e l'alimentatore ce l'ho già :D la ram pure...speravo di recuperare qualcos'altro..non sarebbe male poter sfurttare per esempio il processore....dite sia possibile?

P.S.

A chi potesse interessare alla fiine sono riuscito a recuperare i dati contenuti nell'HDD :cool: .....i problemi menzionati in altra discussione erano sì dovuti ad alimentazione insufficiente come immaginato..solo "piccolo" particolare :rolleyes: ....da imputare al box esterno difettoso...non al notebook vecchio...insomma..tutto bene quel che finisce bene...o quasi :D

Conclusione: un ringraziamento dal più profondo del cuore :ncomment: al negoziante per la sua competenza e professionalità dimostrata :ciapet: ..grazie sopratutto per le ore passate nella ricerca di un guasto nell'HDD che non c'era...credo di poter dire a nome di tutto il forum e non solo mio..grazie!!!! :fuck: :D

hwup-grade
17-01-2007, 21:56
Ciao a tutti :help: :help:

sono nuovo, vorrei il vostro parere
cerco un box esterno da 3.5" affidabile,ma a basso costo non + di 40 euro...

vorrei che gestisse hard disk ad alta capienza su un PC pentium 3 a 1000 Mhz che non so se riesce a supportare

x l'alimentazione via USB mi sembra che sia sconsigliato,anche se mi sarebbe comodo

Spero in una vostra risposta e spero anche veloce

Grazie a tutti in anticipo :) :)

P.s.: alcuni che mi interessano,vorrei il vostro parere

box esterno 1 (http://www.pixmania.com/it/it/313387/art/advance/cabinet-esterno-3-5-bx-g3.html)

Box esterno 2 (http://www.pixmania.com/it/it/230297/art/advance/cabinet-esterno-3-5-bx-36.html#fichetechnique)

littlemau
18-01-2007, 22:58
[B]
vorrei che gestisse hard disk ad alta capienza su un PC pentium 3 a 1000 Mhz che non so se riesce a supportare
Non dovresti avere problemi via USB.

x l'alimentazione via USB mi sembra che sia sconsigliato,anche se mi sarebbe comodo
Non è sconsigliato...per i dischi da 3,5" è semplicemente IMPOSSIBILE.

Quanto agli esempi da te postati...a mio avviso si equivalgono...anche se personalmente preferisco non avere ventole....

hwup-grade
19-01-2007, 15:25
Non dovresti avere problemi via USB.


Non è sconsigliato...per i dischi da 3,5" è semplicemente IMPOSSIBILE.

Quanto agli esempi da te postati...a mio avviso si equivalgono...anche se personalmente preferisco non avere ventole....


Cosa intendi IMPOSSIBILE che non esistono box esterni con alimentazione USB?...uno degli esempi ce l'ha.....+che altro vorrei capire se poi sono affidabili e non hanno perdite di dati :D :(

littlemau
19-01-2007, 18:06
Non se ti riferisci a quelli da 3,5"....solo i box da 2,5" prevedono alimentazione autonoma via USB. Ho notato che in uno dei due esempi è riportata alimentazione via USB...ma a me pare una "strunz...." se mi permetti il francesismo. :D Normalmente solo i dischi da 2,5 (visto il basso consumo) sono alimentabili con una presa USB. E a volte non basta una presa solo ed è prevista una alimentazione aggiuntiva da un'altra porta USB.
Comunque se ti fidi della descrizione del sito...prova e facci sapere!! ;)

hwup-grade
21-01-2007, 10:46
Non se ti riferisci a quelli da 3,5"....solo i box da 2,5" prevedono alimentazione autonoma via USB. Ho notato che in uno dei due esempi è riportata alimentazione via USB...ma a me pare una "strunz...." se mi permetti il francesismo. :D Normalmente solo i dischi da 2,5 (visto il basso consumo) sono alimentabili con una presa USB. E a volte non basta una presa solo ed è prevista una alimentazione aggiuntiva da un'altra porta USB.
Comunque se ti fidi della descrizione del sito...prova e facci sapere!! ;)


No no,se mi dici questo vado con i piedi di piombo e mi informo meglio :sofico: :muro:
grazie

smithcome
24-01-2007, 02:59
Olà...c'è nessuno in casa??? :D ...o tutti chiusi nel cesso???? :D

O devo cominciare a postare dove so che ci sta qualcuno?? :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1368302