View Full Version : Debian e il "mulo"
crocco1971
30-12-2006, 19:13
Ciao a tutti,
partecipo da tempo a QUESTA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426) discussione, che riguarda la realizzazione di un computer a basso costo e a bassissimo consumo da utilizzare come "mulo", cioè come computer acceso 24H/24 e collegato ad internet con svariate funzioni:
- Postazione di scambio peer-to-peer
- File server di rete
- Mail server
- etc.
Con un vecchio HW dal costo irrisorio e un buon SO è possibile realizzare una utilissima macchina.
Le ultime versioni di Windows, però, pur fornendo tutto quanto necessario sono troppo pesanti per alcuni HW utilizzati (per esempio il mio, il primo in classifica nella discussione succitata); invece, una buona distribuzione Linux potrebbe "resuscitare" questi vecchi HW.
Quindi, sto giocherellando con le varie distribuzioni per capire quale utilizzare.
Attualmente sono riuscito ad installare Debian con Xfce4 sul "muletto", con Samba installato (file server), e il tutto "mangia" 122Mb (su 128Mb) di RAM con Firefox attivo.
Ora, sembra che il tutto funzioni bene e che il sistema sia stabile (non ho ancora configurato Samba), però ho alcune domande da farvi:
1. Il PC verrà utilizzato senza monitor nè tastiera nè mouse (questa mancanza può influire sul motore X?), quindi dovrebbe loggare direttamente senza richiedere utente e password, qualcosa del tipo "control userpasswords2" di Windows XP.
2. Ci sono un sacco di processi e demoni che in realtà non mi servono, per esempio Xprint, oppure la barra dei task di XFce4: come faccio ad eliminarle dal boot ed evitare di caricarle? Se provo a rimuovere queste applicazioni con aptitude le dipendenze mi bloccano e non mi permettono di rimuoverle.
Esiste un file di configurazione che elenchi i servizi X da caricare durante il boot?
3. Avete qualche altra distro che consumi ancora meno memoria di Debian/X?
Ho provato DSL (Damn Small Linux), davvero impressionante, ma non ho capito come è possibile poi portarlo su disco fisso ed aggiungerci quello che serve a me (fondamentalmente Samba e Amule).
Ciao,
Giovanni
crocco1971
30-12-2006, 19:15
Altra distribuzione interessante sembra Knoppix: che ne dite?
semplice: non installare X e xfce
non servono a niente.
samba lo amministri via web da un altro pc con swat
amule: installi amuled + amuleweb e fai la stessa cosa che ho detto sopra.
per manutenzioni straordinarie tieni sshd aperto e hai una console in rete.
io ho un vecchio server ibm dual P3 667, 512MB ram ECC che fa proprio queste cose e va come un treno (ho su anche apache e mysql, lo uso come server web di test).
adesso devo provare mutella (p2p rete gnutella) e trovare un qualcosa di web-amministrabile per bittorrent e poi sono a posto
Altra distribuzione interessante sembra Knoppix: che ne dite?
è un livecd pieno d roba, se lo installi su hdd ti riempie il serverino di robaccia inutile
crocco1971
30-12-2006, 20:53
Ottimi suggerimenti, grazie; il mio problema è che l'unico altro PC che possiedo a casa deve essere utilizzato anche da mia moglie, e per il momento non volevo installare anche lì Linux, ma rimanere con Windows...
A meno di fare un doppio boot ed allora posso controllare il mulo da remoto con swat e sshd, appunto.
Ci penserò su.
Amministrare il tutto da Windows è possibile?
Ottimi suggerimenti, grazie; il mio problema è che l'unico altro PC che possiedo a casa deve essere utilizzato anche da mia moglie, e per il momento non volevo installare anche lì Linux, ma rimanere con Windows...
A meno di fare un doppio boot ed allora posso controllare il mulo da remoto con swat e sshd, appunto.
Ci penserò su.
Amministrare il tutto da Windows è possibile?
swat, amuleweb e le atre applicazioni con interfaccia web le amministri dal browser. http://ipdelmulo_duepunti_numeroporta/
e vedi delle pagine web generate dal tuo mulo, metti utente e password e via
per amuleweb ad esempio è come avere amule sul tuo pc, con pagina di ricerca, downlaod in conrso etcetera
per il terminale remoto ssh c'è il client anche per windows.
quello che mi blocca è pensare a un client efficiente tipo la david-xanatos mod in ambiente linux?
c'è qualche client superefficiente e potente?
non mi sono mai interessato, non saprei dirti. per me va già da dio amule così com'è. in questo periodo poi mi sembra che stia andando proprio bene.
non so nemmeno se eventuali mod siano eticamente corrette, non mi addentro perché non mi interessa più di tanto, vivo felicissimo con amuleweb
Esiste un file di configurazione che elenchi i servizi X da caricare durante il boot?Basta che vai in /etc/rc2.d. La troverai una serie di file tipo
S20dbus
S21gdm
...
sono dei link ai servizi che verranno avviati. se non vuoi che un sercizio venga avviato, basta che cancelli il link. Ad esempio, senon vuoi che venga caricato cups all'avvio, basta che cancelli il file /etc/rc2.d/S20cupsys.
Oppure, invece di cancellarli, puoi fare come me: crei una cartella in rc2.d, la chiami 'disattivati' e ci sposti dentro tutti i link ai servizi che non vuoi che vengano avviati. Poi se vuoi ripristinarli li risposti di nuovo dalla cartella 'disattivati' a /etc/rc2.d
Io ho attivi questi:
S10sysklogd
S20dbus
S21gdm
S99rmnologin
S11klogd
S20makedev
S99rc.local
S99stop-bootlogd
Poi esistono anche dei tool grafici, mi sembra che uno si chiami sysv-rc-conf, che alla fine fanno la stessa cosa.
Se vuoi informarti meglio dai una letta qua: http://www.debian.org/doc/manuals/reference/ch-system.it.html#s-boot
sono dei link ai servizi che verranno avviati. se non vuoi che un sercizio venga avviato, basta che cancelli il link. Ad esempio, senon vuoi che venga caricato cups all'avvio, basta che cancelli il file /etc/rc2.d/S20cupsys.
se non sbaglio c'è un metodo più semplice:
rinomini S* in K* --> significa che quel servizio non deve essere avviato in quel runlevel, e se è attivato viene fermato
ho trovato gtb come client torrent da web-amministrare, devo ancora provarlo, però
Esatto, S infatti sta per START e K per KILL.
Ognuno poi fa come li pare... :)
crocco1971
08-01-2007, 16:33
Eccoci!!!
Come suggeritomi, ho installato sul mio mulo Debian in modalità testo, aMuled e Samba per la condivisione dei files tra il mulo stesso e gli altri computer Windows in rete: tutto gira perfettamente!!!
Debian si "mangia" circa 65 Mb di RAM, ed il consumo di CPU è pressochè pari a zero: con aMuled a pieno carico l'occupazione di memoria cresce fin quasi a 120Mb, la CPU è occupata per il 10-15%; comunque sotto i 128Mb di RAM installata (quindi niente swap).
Samba è davvero veloce e ben funzionante.
Per il controllo remoto utilizzo aMulegui e putty (console SSH per Windows, da cui posso fare tutto quello che voglio sulla macchina, loggato come root).
Prossimo passo: DOWNcloccare la CPU da 400 a 250-300Mhz, in modo da abbassare ancora di più i consumi, tanto con questo S.O. è sovradimensionata (quasi)!!!
Fatto ciò, vorrei provare ad eliminare il mio router/firewall ADSL, installando al suo posto un normalissimo modem ADSL e demandando tutto il lavoro di router/firewall al mulo stesso, agiungendoci naturalmente una seconda porta ethernet; questo abbasserà ancora i consumi, in quanto un semplice modem consuma di meno di un router/firewall (meno inteligenza a bordo). Vi farò sapere.
Ciao,
Giovanni
VegetaSSJ5
08-01-2007, 17:45
Debian si "mangia" circa 65 Mb di RAM
:mbe:
sei sicuro che non parta pure xorg? io su gentoo con kde avviato (e konsole aperto) ho 54 mb usati.
Debian appena avviata in modalita testo non occupa 65MB.
Io ho Debian + Gnome con caricati dbus, hald: all'avvio ho occupati solo 55MB.
Se avvio il pc il modalita single user i mega di ram occupati scendono a 9, mentre in multi user senza X circa 20.
Per controllare l'occupazione della RAM hai usato il comando free?
In quel caso, forse non sai che il valore da guardare è quello sulla riga +/-buffers, in quanto la RAM occupata come cache è da considerarsi come libera a tutti gli effetti.
~ $: free -m
total used free shared buffers cached
Mem: 376 179 196 0 4 94
-/+ buffers/cache: 62 295
Swap: 956 0 956
~ $:
Se il campo -/+buffers/cache è veramente 65MB con debian appena avviata, hai ancora molto lavoro da fare... ;)
(forse stai caricando X senza accorgertene...)
VegetaSSJ5
08-01-2007, 19:22
Se avvio il pc il modalita single user i mega di ram occupati scendono a 9...
cos'è la modalità single user? come si fa ad abilitarla?
Sarebbe la 'modalita provvisoria' di windows per intenderci... ;)
In pratica entri come root, e non viene avviato nessun demone o altro... prova a eseguire init 1 per vedere... oppure dal boot aggiuni il parametro single all riga root =...
dai on'occhiata alla cartella /etc/rc1.d/: vengono disattivati tutti i servizi in esecuzione, e con S99single viene disattivata la gestione della multiutenza.
E utile per ripristinare il sistema in caso di errori...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.