PDA

View Full Version : server e client remoto..


thewebsurfer
30-12-2006, 16:24
questione un pò complicata: :fagiano:

il primo pc ha connessione adsl;
il secondo (in un altro palazzo) connessione analogica e abbonamento telefonico mediante il quale le telefonate urbane sono gratis.

ora:è possibile usare il primo per fornire connessione internet al secondo senza passare ovviamente per nessun provider internet free(mediante il quale la telefonata si pagherebbe)?

thewebsurfer
04-01-2007, 23:16
:D yup

Stev-O
04-01-2007, 23:20
se ci arrivasse il segnale... bisogna vedere some sono disposti

thewebsurfer
05-01-2007, 13:49
niente segnale wifi sono in paesi diversi...
in pratica col pc 56k dovrei chiamare il numero telefonico di casa del pc con adsl..e "farmi dare accesso a internet"...


ps: il tuo nick mi sa di slc punk!giusto? :cool:

vizzz
05-01-2007, 13:55
è un idea interessante quella di fare da provider per il pc2 tramite linea telefonica...ma sinceramente non saprei cosa tirare in ballo e come realizzarlo...ci vorrebbe qualcuno di esperto che magari lavori per un provider e che ti indichi la strada migliore.

Stev-O
05-01-2007, 14:08
niente segnale wifi sono in paesi diversi...
in pratica col pc 56k dovrei chiamare il numero telefonico di casa del pc con adsl..e "farmi dare accesso a internet"...


ps: il tuo nick mi sa di slc punk!giusto? :cool:
:mbe:

thewebsurfer
05-01-2007, 14:14
è un idea interessante quella di fare da provider per il pc2 tramite linea telefonica...ma sinceramente non saprei cosa tirare in ballo e come realizzarlo...ci vorrebbe qualcuno di esperto che magari lavori per un provider e che ti indichi la strada migliore.

x questo ho postato qui.. :D
sul pc server è installato windows server 2003..

as10640
05-01-2007, 14:19
Scusa.... a cosa serve comporre un numero telefonico per chiamare un server il quale a sua volta mi fa navigare...???? Non posso navigare direttamente?

vizzz
05-01-2007, 14:39
Scusa.... a cosa serve comporre un numero telefonico per chiamare un server il quale a sua volta mi fa navigare...???? Non posso navigare direttamente?
lo ha spiegato nel primo post...le chiamate ai pop non sono urbane e quindi pagherebbe.

vizzz
05-01-2007, 14:52
leggendo qua e la ho scoperto che esistono schede pci che fanno al caso tuo, sono quindi in grado di accettare una chiamata da un modem e fornirgli banda...ma non trovo manco mezzo link

Perché un qualsiasi modem a 56k possa lavorare effettivamente a 56k nella vostra casa o ufficio, l'altro capo deve essere connesso direttamente al sistema digitale della compagnia telefonica. Quindi gli ISP dall'altro capo della linea devono procurarsi speciali modem digitali che forniscano ai propri clienti il servizio a 56k. C'è di più visto che batterie di molti modem sono multiconnessi ad un cavo telefonico ad alta capacità che trasporta un gran numero di chiamate telefoniche simultaneamente (tipo T1, E1, ISDN PRI, o linee migliori). Occorre quindi un concentratore o "remote access server" (server di accesso remoto). Erano in genere costituiti da unità a sè stanti (come i PC, ma costano molto di più ed hanno un sistema operativo proprietario). Ora ci sono alcune schede che si possono inserire in un bus PCI di un PC per svolgere questo compito.

Poix81
05-01-2007, 15:39
non e' complicato.
sul pc server installi un modem analogico e crei una nuova connessione che accetti in ingresso chiamate, gli dici quali ip assegnare, utenti autorizzati, ecc..
imposti come router l'IP della scheda di rete, stessa cosa per i dns

sulla scheda di rete gli dici che vuoi condividere la connessione.

ciao ciao

PS: secondo me ti fanno pagare lo stesso la telefonata perche' e' dati e non voce.

thewebsurfer
05-01-2007, 16:16
non e' complicato.
sul pc server installi un modem analogico e crei una nuova connessione che accetti in ingresso chiamate, gli dici quali ip assegnare, utenti autorizzati, ecc..
imposti come router l'IP della scheda di rete, stessa cosa per i dns

sulla scheda di rete gli dici che vuoi condividere la connessione.

ciao ciao

PS: secondo me ti fanno pagare lo stesso la telefonata perche' e' dati e non voce.

scusa ma non ti ho compreso granchè...il modem56k sul pc server?
e la scheda di rete k vuolo svolge se è tutto in remoto? :muro:

Poix81
05-01-2007, 17:58
scusa ma non ti ho compreso granchè...il modem56k sul pc server?
e la scheda di rete k ruolo svolge se è tutto in remoto? :muro:
come fa il server a rispondere se non ha un modem?

credevo che il serve si collegasse ad interet tramite la scheda di rete.

ciao ciao

thewebsurfer
05-01-2007, 19:39
come fa il server a rispondere se non ha un modem?

credevo che il serve si collegasse ad interet tramite la scheda di rete.

ciao ciao

quindi dici k cmq il telefono del pc server sarà occupato e k si dovrà acquistare un altro modem 56k per il server?

as10640
06-01-2007, 08:28
quindi dici k cmq il telefono del pc server sarà occupato e k si dovrà acquistare un altro modem 56k per il server?
Ascolta, facciamo chiarezza una volta per tutte:
1) Quello che vuoi fare è illegale, è bene che tu lo sappia
2) Serve che il server abbia la connessione ADSL
3) Serve un modem collegato al server
4) Serve una linea telefonica che possa rimanere occupata per tutto il tempo
5) Serve un programma che non ho idea di quale sia per fare l'autenticazione

Fatto questo il tuo amico telefonerà al tuo numero di casa, il server risponderà, farà l'autenticazione e daraà l'accesso a internet....

Tutto questo per risparmiare pochi cent di Telefono....

Bello :mbe:

Poix81
06-01-2007, 08:39
5) Serve un programma che non ho idea di quale sia per fare l'autenticazione

lo fa gia' windows 2000/xp (forse altri).

ciao ciao

as10640
06-01-2007, 08:42
lo fa gia' windows 2000/xp (forse altri).

ciao ciao
Mi sembra strano che lo faccia, visto che fare da provider è illegale in molti paesi...

Poix81
06-01-2007, 08:52
viene usato in diverse applicazioni, magari per controllare lo stato di un dispositivo a distanza.

ciao ciao

as10640
06-01-2007, 08:59
viene usato in diverse applicazioni, magari per controllare lo stato di un dispositivo a distanza.

ciao ciao
Ah.. ho capito... quindi tipo una specie di VPN?

Poix81
06-01-2007, 09:13
esatto!
solo che invece di criptare i dati usi una linea dedicata...
soprattutto una volta era l'unica cosa possibile per collegarsi magari ad impianti di telecontrollo.

ciao ciao