Spectrum7glr
30-12-2006, 14:59
Ciao, dopo aver cominciato a consultare con una certa regolarità il sito storagereview.com (a proposito, se non lo conoscete ve lo consiglio..vi convincerete anche voi di come spesso le review siano fatte o interpretate senza "grano salis" e che l'i/o meter test in ambito home è uno specchietto per le allodole...workstation pattern compreso: leggete forum e faq per convincervene) mi sono convinto che l'NCQ sia una grossa fesseria (almeno in ambito home...niubbo/power user/enthusiast che sia, il single user ha solo da perdere con l'NCQ).
Dopo la premessa vengo alle domanda
1)siccome a breve rinnoverò il parco dischi per accattarmi dischi più capienti (oltre ad un raptor da 150 per SO e programmi) vorrei sapere come disabilitare in "nefasto" NCQ...si fa da bios? esiste qualche funzione/opzione in win o nei driver/software del chipset? se può aiutare ho una Asus p5b deluxe (intel i965P) e win xp sp2
2)l'interfaccia del raptor da 150 è a 150MB/s (come sulle serie di drive SATA raid oriented di WD)..vuol dire SATA1? se sì come faccio a sfruttare contemporaneamee drive che hanno interfaccia a 150MB/s e a 300MB/s (come ad esempio i seagate barracuda di ultima generazione che dovrebbero far parte del nuovo "parco dischi")? ci sono dei jumper da impostare sui vari drive e poi il sistema si regola da sè in modo da sfruttare ogni drive in relazione alla sua intefaccia oppure bisogna trafficare con bios e/o driver/software?
thank you in advance :)
Dopo la premessa vengo alle domanda
1)siccome a breve rinnoverò il parco dischi per accattarmi dischi più capienti (oltre ad un raptor da 150 per SO e programmi) vorrei sapere come disabilitare in "nefasto" NCQ...si fa da bios? esiste qualche funzione/opzione in win o nei driver/software del chipset? se può aiutare ho una Asus p5b deluxe (intel i965P) e win xp sp2
2)l'interfaccia del raptor da 150 è a 150MB/s (come sulle serie di drive SATA raid oriented di WD)..vuol dire SATA1? se sì come faccio a sfruttare contemporaneamee drive che hanno interfaccia a 150MB/s e a 300MB/s (come ad esempio i seagate barracuda di ultima generazione che dovrebbero far parte del nuovo "parco dischi")? ci sono dei jumper da impostare sui vari drive e poi il sistema si regola da sè in modo da sfruttare ogni drive in relazione alla sua intefaccia oppure bisogna trafficare con bios e/o driver/software?
thank you in advance :)