View Full Version : Aiuto bloccasterzo,clackson,contachilometri parziale OPEL CORSA 1.2 anno 1992
Salve a tutti!
Su un OPEL CORSA 1.2 anno 1992,ci sono dei problemini che vorrei sapere se si possono risolvere "fai da me"!
1)Non si inserisce più il bloccasterzo,da che dipende?Cosa si può fare?
2)Quando premo il clackson sul volante,delle volte non c'è alcun suono,che faccio?
3)Quando metto il tergicristalli anteriori in modalità alternata mi fà capricci e si blocca,poi devo passare alla modalità continua e nel momento giusto ripassare a quella alternata,se poi aziono mentre sono in modalità alternata il tergicristalli posteriore quelli anteriori si bloccano,idee?
4)Il contachilometri parziale dopo un tot di kilometri si blocca,da che dipende?
Grazie
visti tutti i casini che hai sembra che tu abbia noie all'impianto elettrico, qlche contatto in giro insomma.....
L'unica è l'elettratuto.... mi spiace ;)
ciao
be per il tergicristalli ok,ma il contachilometri parziale non è un problema di elettrauto.poi il bloccasterzo è un problema che mi si è presentato da un paio di settimane cosa molto successiva agli altri.
Il bloccasterzo come mai non si inserisce più?DA cosa è regolato,dove posso cercare la causa del problema?
Il contachilometri parziale come mai si è bloccato,semplice usura delle rotelle o altro?Si può sostituire-riparare o bisogna per forza comprare tutto il cruscotto per intero?
Il clackson mi hanno detto che può essere l'interruttore posto sotto al volante,che faccio cerco di togliere sul volante la parte"dove si preme"?
Mi hanno detto che all'interno del volante ci sia una speciale molla in acciaio che permette l'inserimento del bloccasterzo,cosa ne sapete a riguardo?
Per il resto nulla?
x il bloccosterzo possono esserci 2 problemi, o il blocco serratura che nn fa scattare il bloccosterzo oppure il sistema che blocca appunto lo sterzo.....
Prova a smontare la plastica sotto x almeno darci 1 occhiata e vedi se sfilando la chiave il blocchetto della chiave fa scattare qlcosa o meno......
difficile dirti esattamente cos'è da così..... prova.....
ad ogni modo il bloccasterzo è anche abbastanza inutile, io fossi in te la terrei come ultima preoccupazione.
x il contakm invece tocca smontare il cruscotto. non ne val la pena xchè son madonne e qunado lo rimonti, se ci riesci(senza offesa è che nn è semplice), difficilmente riesci a riallinearlo come si deve con relativi scricchiolii e sbavature sulle giunte.....
le rotelle del conta km non hanno usura, sarà saltata la molla che fa girare il tutto immagino, oppure il perno che lo resetta incastrato....
ciao
Ps portala a lourdes sta macchina, hai beccato il classico modello sfigato che le ha tutte! :(
x il bloccosterzo possono esserci 2 problemi, o il blocco serratura che nn fa scattare il bloccosterzo oppure il sistema che blocca appunto lo sterzo....
Prova a smontare la plastica sotto x almeno darci 1 occhiata e vedi se sfilando la chiave il blocchetto della chiave fa scattare qlcosa o meno......
difficile dirti esattamente cos'è da così..... prova.....
Si in effetti quando tolgo la chiave non sento più lo scatto della molla.Mi hanno detto che può essersi spaccata,allentata o spostata.
ad ogni modo il bloccasterzo è anche abbastanza inutile, io fossi in te la terrei come ultima preoccupazione.
Si hai ragione,ma visto che stavo mettendo un po'a posto l'auto ho pensato di darci un'occhiata...
x il contakm invece tocca smontare il cruscotto. non ne val la pena xchè son madonne e qunado lo rimonti, se ci riesci(senza offesa è che nn è semplice), difficilmente riesci a riallinearlo come si deve con relativi scricchiolii e sbavature sulle giunte.....
le rotelle del conta km non hanno usura, sarà saltata la molla che fa girare il tutto immagino, oppure il perno che lo resetta incastrato....
Il cruscotto l'ho gia aperto,ho tolto la "plastica trasparente" ed è rimasto solo il fondo con le lancette,dovrei togliere anche il fondo per vedere dietro ma non so'se mi convenga ho paura che mi cada qualche pezzo all'interno e dopo non lo posso più recuperare.
Il perno non mi sembra incastrato...quando lo premo mi resetta tutto perfettamente a zero!Poi comincia anche a girare ma delle volte mi gira solo la rotella dei metri,altre volte gira anche quella dei km ma arrivata a 4-5 km si blocca anch'essa e continua a girare solo quella dei metri.
ciao
Ps portala a lourdes sta macchina, hai beccato il classico modello sfigato che le ha tutte! :(
:stordita: no è solo che la macchina è datata e poichè non so'quando ne avrò una nuova cerco di rendere al meglio questa che ho per tirare avanti
non è questione di auto datata, la mia x dire è + vecchia della tua e a parte 1 oscillazione saltuaria del tachimetro è assolutamente perfetta, così come le precedenti auto che ho avuto e/o guidato.
E' raro che i cruscotti diano problemi in generale, al max nella auto moderne si fulminano facilmente le lampadine di retroilluminazione dei fondelli, mentre nelle vecchie è raro anche quello.
cmq sia, il cruscotto non è smontato se hai tirato via solo il "vetro", è da smontare tutta la plancia x poterci arrivare! ;)
X tutta la plancia intendo tutto il tunnel!
ciao :)
++CERO++
10-01-2007, 20:31
[Presuntuoso ON] Ti dico tutto Ioooo !!! :O [Presuntuoso OFF]
Salve a tutti!
Su un OPEL CORSA 1.2 anno 1992,ci sono dei problemini che vorrei sapere se si possono risolvere "fai da me"!
1)Non si inserisce più il bloccasterzo,da che dipende?Cosa si può fare?In questo caso c'è poco da fare, o lo tieni così o cambi
il blocchetto di accensione, ma se non hai il numero di serie delle chiavi
ti tocca sostituire tutte le serrature, altrimenti vai in giro con 2 chiavi
2)Quando premo il clackson sul volante,delle volte non c'è alcun suono,che faccio? Sicuramente è colpa dei contatti ossidati.
si smonta e si pulisce. se è il trasduttore si cambia. Un clacson all' autoricambi
costa circa 10..15€
3)Quando metto il tergicristalli anteriori in modalità alternata mi fà capricci e si blocca,poi devo passare alla modalità continua e nel momento giusto ripassare a quella alternata,se poi aziono mentre sono in modalità alternata il tergicristalli posteriore quelli anteriori si bloccano,idee?Questo può essere colpa del contatto strisciante
dell' autoritorno del tergicristallo. Al limite si apre e si pulisce.
se è colpa del relè temporizzato, si può riparare da un radiotecnico.
4)Il contachilometri parziale dopo un tot di kilometri si blocca,da che dipende?
Grazieè rotto, si smonta il cruscotto e si cambia lo strumento.
Consiglio di andare all' autodemolitore che lo può recuperare da un' altra auto.
Lo paghi poco e non è mai stato toccato. se i km non corrispondono,
l tipo meccanico è facilmente azzerabile o modificabile.
byezaza :D
non è questione di auto datata, la mia x dire è + vecchia della tua e a parte 1 oscillazione saltuaria del tachimetro è assolutamente perfetta, così come le precedenti auto che ho avuto e/o guidato.
E' raro che i cruscotti diano problemi in generale, al max nella auto moderne si fulminano facilmente le lampadine di retroilluminazione dei fondelli, mentre nelle vecchie è raro anche quello.
cmq sia, il cruscotto non è smontato se hai tirato via solo il "vetro", è da smontare tutta la plancia x poterci arrivare! ;)
X tutta la plancia intendo tutto il tunnel!
ciao :)
Infatti hai ragione,le lampadine di retroilluminazione non si sono mai fulminate... :sperem:
In questo caso c'è poco da fare, o lo tieni così o cambi
il blocchetto di accensione, ma se non hai il numero di serie delle chiavi
ti tocca sostituire tutte le serrature, altrimenti vai in giro con 2 chiavi
Domani in mattinata vado in macchina e cerco di aprire sotto al volante per vedere se riesco a capire il problema.
Caso mai ci spruzzo anche un po'di Svitol nell'accensione si sa mai si sblocca.
Sicuramente è colpa dei contatti ossidati.
si smonta e si pulisce. se è il trasduttore si cambia. Un clacson all' autoricambi
costa circa 10..15€
Si smonta intendi che devo "stappare"il pulsante del clacson dal volante?
Per quanto riguarda i contatti se vedo che sono ossidati li pulisco e ci spruzzo lo Svitol.
Questo può essere colpa del contatto strisciante
dell' autoritorno del tergicristallo. Al limite si apre e si pulisce.
se è colpa del relè temporizzato, si può riparare da un radiotecnico.
Ecco qui mi serve qualche ulteriore spiegazione....dove lo trovo il"contatto strisciante dell'autoritorno del tergicristallo"?Devo vedere nel cofano motore,come lo riconosco?
Caso mai se lo apro lo pulisco e giù di Svitol?
è rotto, si smonta il cruscotto e si cambia lo strumento.
Consiglio di andare all' autodemolitore che lo può recuperare da un' altra auto.
Lo paghi poco e non è mai stato toccato. se i km non corrispondono,
l tipo meccanico è facilmente azzerabile o modificabile.
Quando dici è rotto,che tipo di rottura ha potuto subire?Cosa è accaduto?
Azzo qui non ce lo posso spruzzare lo Svitol... :D
Domani in mattinata vado in macchina e cerco di aprire sotto al volante per vedere se riesco a capire il problema.
Caso mai ci spruzzo anche un po'di Svitol nell'accensione si sa mai si sblocca.
Allora stamattina ho tolto l'involucro di plastica da sotto lo sterzo però non son riuscito a capire qual'è il meccanismo del bloccasterzo,non son riuscito ad individuarlo!Ma precisamente che devo cercare?Una molla,un fermo...cosa di preciso?Se mi fate vedere qualche schema o immagine che rappresenta il bloccasterzo,tanto per capire come è fatto.
4)Il contachilometri parziale dopo un tot di kilometri si blocca,da che dipende?
Grazie.
Ho smontato il contachilometri,in pratica ho tolto il contachilometri con tutto l'ingranaggio dal cruscotto.L'ho girato e con un cacciavite ho cominciato a muovere la rotella dei chilometri parziali...girava tranquillamente e faceva aumentare correttamente di un chilometro ogni volta che passava sullo zero,quindi penso non sia un problema dell'ingranaggio e delle rotelle ma cosa?
Prima di montarlo ci ho spruzzato lo Svitol e l'ho fatto un po'girare,domani quando prendo l'auto vedrò se è servito a qualcosa!
non ho proprio idea di come sia fatto il bloccasterzo e purtroppo in giro su internet non son riuscito a trovare nulla che potesse aiutarmi.Se conoscete qualche sito dove possa vedere qualche foto o se sapete darmi qualche dettagliata spiegazione per potermi aiutare mi farebbe molto piacere.
Mi dispiace deluderti ma lo svitol non è proprio la soluzione a tutto! :D
Al limite il WD40...... :asd:
Cmq x il contakm può essere che sia il cavo che si è rovinato oppure spazzato ;)
Controllalo bene.....
ciao
Mi dispiace deluderti ma lo svitol non è proprio la soluzione a tutto! :D
Al limite il WD40...... :asd:
Si lo so :D
Cos'è il WD40?
Cmq x il contakm può essere che sia il cavo che si è rovinato oppure spazzato ;)
Controllalo bene.....
ciao
Il cavo per il momento non l'ho visto,infatti ho lasciato il fondo del cruscotto al suo posto...be spero sia dovuto solo ad una difficoltà di giro delle rotelle e spero di aver risolto con lo svitol,poi domani che uso la macchina verifico!
Scusa puoi darmi qualche informazione in più sul bloccasterzo a quanto ho chiesto nei miei post precedenti?
Stamattina ho smanettato un po'vicino alla serratura d'accensione per quanto riguarda il bloccasterzo,mi sembra di aver notato che quando estraggo la chiave non fa più il tipico suono "tlak"come se scattasse qualcosa,mi sembra di ricordare che prima invece quando estraevo la chiave emetteva questo suono che mi faceva capire dell'inserimento del bloccasterzo.
Mi è anche venuto in mente che un giorno la chiave era come se fosse rimasta incastrata nell'accensione,non girava più ne tantomeno la riuscivo ad estrarre,poi ci riuscii e mi sembra che da quel giorno in poi non si è più inserito il bloccasterzo!
Posso pensare che sia la molla interna che non fa scattare il bloccasterzo,in questo caso come faccio a verificare?Io non riesco a vederla la molla,come devo fare?
Ma mi spiegate per bene qual'è il meccanismo del bloccasterzo?Nel senso c'è un perno di ferro che esce dalla suo sede e si incastra da qualche parte?Ma dove?Dove lo trovo?
Stamattina ho smanettato un po'vicino alla serratura d'accensione per quanto riguarda il bloccasterzo,mi sembra di aver notato che quando estraggo la chiave non fa più il tipico suono "tlak"come se scattasse qualcosa,mi sembra di ricordare che prima invece quando estraevo la chiave emetteva questo suono che mi faceva capire dell'inserimento del bloccasterzo.
Mi è anche venuto in mente che un giorno la chiave era come se fosse rimasta incastrata nell'accensione,non girava più ne tantomeno la riuscivo ad estrarre,poi ci riuscii e mi sembra che da quel giorno in poi non si è più inserito il bloccasterzo!
Posso pensare che sia la molla interna che non fa scattare il bloccasterzo,in questo caso come faccio a verificare?Io non riesco a vederla la molla,come devo fare?
Ma mi spiegate per bene qual'è il meccanismo del bloccasterzo?Nel senso c'è un perno di ferro che esce dalla suo sede e si incastra da qualche parte?Ma dove?Dove lo trovo?
Io non li ho mai smontati ad essere sincero, cmq da quel che dici pare essere il blocco dell'accensione, il bloccasterzo si inserisce appena sfili la chiave e giri leggermente il volante, ovvero a chiave sfilata deve scattare 1 perno che si va ad incastrare in una sede sul piantone dello sterzo che è poco fuori dalla posizione centrale.
Da quello che dici pare essersi rotta oincastrata la molla nel blocchetto, xcui nn ci fai niente ammenochè non cambi blocchetto.
X il contakm invece dovrebbe esserci un filo d'acciaio che viene dal motore e si infila nel contakm, ammenochè non hai il filo elettrico ma dato che è vecchietta la tua macchia penso abbia ancora il cavo, controlla che l'estremità sia quadrata e che non si sia mangiata,oltre al riuscire a girare dentro la guaina.
ciao
Si lo so :D
Cos'è il WD40?
aaaaaaaargh!!!! ERETICOOOOOO! è la soluzione ad ogni male!!!
http://www.phobos.sk/images/wd40.jpg
è la versione un po' più seria dello svitol :sofico:
e finora penso di averlo utilizzato in tutti i modi possibili... compreso accendifuoco per il falò :sofico:
Io non li ho mai smontati ad essere sincero, cmq da quel che dici pare essere il blocco dell'accensione, il bloccasterzo si inserisce appena sfili la chiave e giri leggermente il volante, ovvero a chiave sfilata deve scattare 1 perno che si va ad incastrare in una sede sul piantone dello sterzo che è poco fuori dalla posizione centrale.
Da quello che dici pare essersi rotta oincastrata la molla nel blocchetto, xcui nn ci fai niente ammenochè non cambi blocchetto.
X il contakm invece dovrebbe esserci un filo d'acciaio che viene dal motore e si infila nel contakm, ammenochè non hai il filo elettrico ma dato che è vecchietta la tua macchia penso abbia ancora il cavo, controlla che l'estremità sia quadrata e che non si sia mangiata,oltre al riuscire a girare dentro la guaina.
ciao
Si quando estraevo la chiave giravo leggermente il volante e si inseriva il bloccasterzo!Ma questo perno che si incastra è visibile o è interno al blocchetto?
Se la molla si è incastrata,si può sbloccare?Come verifico?
Quando ho tolto l'ingranaggio del contachilometro sul retro c'era una specie di ago di ferro che andava ad inserirsi in un buco in cui c'era una specie di cavo,non so'se sia un cavetto o un filo,tanto sta che mi è sembrato essere rame però non ne sono sicuro perchè non mi ci sono soffermato comunque il colore era quello!Per il momento dopo aver lubrificato le rotelle con lo svitol l'ho rimesso a posto,fra poco prendo l'auto e vedo se questa operazione è servita a qualcosa!
Se è un problema del cavetto o filo,non dovrebbe aver problemi anche il contachilometri totale?Quello invece funziona perfettamente!
aaaaaaaargh!!!! ERETICOOOOOO! è la soluzione ad ogni male!!!
Ehm... non l'avevo mai visto... :ops:
è la versione un po' più seria dello svitol
Speriamo che quello che ho io sia andato bene ugualmente! :sperem:
e finora penso di averlo utilizzato in tutti i modi possibili... compreso accendifuoco per il falò
:sofico:
Eccomi qui...ieri ho preso l'auto ed il contachilometri parziale funzionava alla grande!!! :D
Ho percorso circa 98 Km ed ha sempre funzionato per il meglio,ora aspetto che tocchi cento e qualcosa per vedere se anche l'altra rotella scatta tranquillamente!
Dopo di ciò farò delle prove azzerando il contachilometri per vedere se poi riprenderà a funzionare di nuovo bene! :sperem:
Vi terrò aggiornati!
Unico inconveniente che ieri non mi saliva più la lancetta della velocità :what: ,però la sera quando son tornato l'ho smontato ed ho visto che probabilmente dipendeva dal fatto che avevo fatto fare il giro al contrario del quadrante dove è segnata la velocità :doh: ,oggi lo rimonto e vedo! :sperem:
Io non li ho mai smontati ad essere sincero, cmq da quel che dici pare essere il blocco dell'accensione, il bloccasterzo si inserisce appena sfili la chiave e giri leggermente il volante, ovvero a chiave sfilata deve scattare 1 perno che si va ad incastrare in una sede sul piantone dello sterzo che è poco fuori dalla posizione centrale.
Vorrei però capire dove si trova questo perno che si incastra sul piantone dello sterzo,può anche darsi che sia il perno che sia fuori sede o altro.
Almeno se capissi dove si trova questo perno potrei cominciare ad escludere qualcosa!
Per vederlo devo smontare il volante?
Mi è venuta l'idea di togliere il blocco d'accensione,ma per ora non mi azzardo a farlo per semplici ed ovvi motivi:
1)Come si fà?Basta riuscire a sfilarlo o bisogna fare altro?
2)Se lo sfilo si rompe?Nel senso che se riesca a sfilarlo non è che c'è qualche componente messa a posta per rompersi nel caso in cui si voglia sfilare il blocchetto d'accensione?Una sorta di protezione contro i ladri per non farlo sfilare!
3)Dopo che l'ho sfilato lo posso reinfilare tranquillamente o mi sarà impossibile?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.