PDA

View Full Version : [Recensione] Sony Walkman NW-S706F / Thread per i modelli 60x-70x


Sawato Onizuka
30-12-2006, 00:28
RECENSIONE [1.15] SONY WALKMAN NW-S706F

http://img106.imageshack.us/img106/1294/davanti2cv5.th.jpg (http://img106.imageshack.us/my.php?image=davanti2cv5.jpg)

Un lettore dalle forme atipiche rispetto alla concorrenza (iPod & co.), Sony sta cercando di cambiare la tendenza ?
Vediamo senza perdere tempo in inutili sproloqui introduttive le caratteristiche dichiarate (le riporto dal sito Sony) del modello di punta:

- Memoria Flash 4GB
- Batteria agli Ioni di Litio, autonomia presunta: 50h - approssimativa 47h (intese con la riproduzione di ATRAC3), ricarica veloce in 3 minuti (3h di autonomia)
- Formati supportati (non vi è il supporto a file con DRM): WMA, MP3, ATRAC3, ATRAC3Plus, ATRAC3 Loseless
- Radio FM
- Auricolari In-Ear di Alta Qualità con la funzione attiva di eliminazione del rumore esterno
- Dimensioni (vedi immagine sotto): 27 x 88,1 x 17 mm
- Supporto al Music-Web-Store CONNECT

http://img127.imageshack.us/img127/2058/dimensioniui1.th.jpg (http://img127.imageshack.us/my.php?image=dimensioniui1.jpg)

Non è specificato nulla al riguardo delle specifiche audio del solo lettore, e dovrebbe mancare la funzionalità di registrazione vocale. Questa serie 70x ha tagli di memoria rispettivamente di 1,2 o 4GB, mentre la serie 60x non include in dotazione gli auricolari "speciali", ma attenzione al modello 608 che necessita prima possibile di un aggiornamento firmware. Passiamo al bundle.

http://img296.imageshack.us/img296/2083/bundlepo7.th.jpg (http://img296.imageshack.us/my.php?image=bundlepo7.jpg)

La confezione viola è piuttosto piccola e al suo interno vi è stato stipato tutto il corredo in dotazione:

- Lettore
- Auricolari MDR-NC22 + prolunga + gommini di ricambio (S/M/L)
- Aggancio (per cintura?)
- Cavo Firewire-to-USB
- Guida Rapida in varie lingue
- CD con Sonic Stage e manuale "integrale"

Accessori come Tracolla, Custodia e Adattatori/Supporti sono venduti separatamente.
La sintetica Guida Rapida è veramente striminzita e introduce solo il necessario per l'installazione ed utilizzo del lettore.

L'unica alternativa INSTABILE per la sincronizzazione è un programma chiamato VoidMp3FM (www.drvoid). Il programma fornito nel cd è SonicStage Ver 4.1. Anche se nel sito Sony è già disponibile una versione fixata 4.2 che corregge solo per i modelli 60x/70x errati trasferimenti delle cover tra il programma e il lettore. Attenzione: l'installer del sito Sony è solamente online e quindi il server a cui appoggia non è stato veloce, e soprattutto viene automaticamente installato SonicStage in base alla lingua del sistema operativo indipendentemente dalle vostre impostazioni UNICODE, che fortuna avendo windows xp in inglese.....
Update: Segnalo che è presente la versione 4.3, ma come al solito non ho trovato l'esistenza di un updater da 4.2 ed inferiori a 4.3 ... bisogna riutilizzare il solito installer via server, quindi pazientare abbondantemente (scarica da zero la nuova versione, poi disinstalla la precedente e finalmente viene installata) ... A procedura finita sarà richiesto di riavviare il computer (quindi OCCHIO), al successivio avvio di Sonic Stage dovrete attendere un altro po' perché devono venire recuperate le informazioni relative a tutti i parametri/playlist/etc salvate precedentemente.

http://img329.imageshack.us/img329/5274/sonicstagehn3.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=sonicstagehn3.jpg)

Con mia grande sorpresa, è più intuitivo e semplice (dal MIO punto di vista) di iTunes, l'importazione dei brani tuttavia è più lenta ma con meno errori nel riconoscimento delle tag ID (il programma potrebbe chiedervi di reperire attraverso internet le informazioni riguardanti brani che non riesce a catalogare), ovviamente a causa delle esigenze dei lettori 60x/70x le tracce vengono divise (come default) negli album di appartenenza con ordine alfabetico per autore, cliccando sull'album si visualizzano i brani che lo compongono, e nelle proprietà vi si possono aggiungere diverse cover ma solo una sarà visualizzata dal lettore. Si possono anche importare file .WAV ma non sono riuscito a farli riprodurre dal lettore.
Numerose le opzioni per la conversione in ATRAC3, ATRAC3Plus (per entrambi è possibile eseguire la conversione "al volo" [nota: ho scoperto che in realtà i file convertiti vengono mantenuti in formato .oma sulla cartella temporanea di SonicStage e non eliminati dopo che i brani sono stati sincronizzati a meno che dalle opzioni non abilitate di svuotare i temporanei dopo ogni sincronizzazione, vi dico che il procedimento è piuttosto lento pure per un Opteron 165 !!!) e ATRAC3 Loseless, vi è anche un tool esterno (ATTENZIONE) che consente la conversione in un formato ATRAC3 desiderato di TUTTI i file audio importati in SonicStage cancellando quelli vecchi, mentre la conversione dentro SonicStage come già scritto, sdoppia il file così dalle proprietà vi risulteranno più versioni in mp3/atrac3/etc per ogni brano.
Il riconoscimento del dispositivo audio è automatico e immediato, se avete già aperto SonicStage vi si aprirà una nuova colonna a destra che ovviamente servirà per consultare gli album già presenti nel lettore e per trasferire file (da lettore-pc e viceversa), è possibile selezionare la "protezione" di copia per ogni brano sincronizzato. (nota: durante la sincronizzazione è normale che la versione attuale 4.2 tenda a freezarsi, dovete solo avere la PAZIENZA di attendere che il programma risponda nuovamente, non terminatelo prematuramente dal task manager!)
Non ho approfondito il funzionamento e le caratteristiche del negozio CONNECT. In ogni caso sconsiglio vivamente l'utilizzo di SonicStage per funzionalità di player audio quando non dovete riordinare la libreria o eseguire sincronizzazioni. (nota: Mi è stato segnalato finalmente un tool (http://www.drvoid.com) per la sincronizzazione molto instabile e buggato ma per fortuna funzionante con il 706 e 608, magari provatelo PRIMA di SonicStage se vi soddisfa.)

http://img106.imageshack.us/img106/9057/davantige4.th.jpg (http://img106.imageshack.us/my.php?image=davantige4.jpg)http://img398.imageshack.us/img398/9605/retro1gp5.th.jpg (http://img398.imageshack.us/my.php?image=retro1gp5.jpg)

Una volta collegato alla presa USB, il lettore indica lo status di carica, quando apparirà la scritta FULL sarà completamente carico. La funzione di ricarica veloce consente in 3 minuti di carica una autonomia di 3h, una carica completa dura intorno alle 2 ore scarse, anche la prima volta che lo ricaricate!
Il lettore non ha limitazioni particolari, quindi il mio 706 è stato immediatamente riconosciuto anche come Disco Rimovibile, quindi presumo non vi siano particolari problemi se venga utilizzato anche come "pen drive", ma attenzione alle cartelle e file di sistema già presenti!
Le funzionalità presenti nei controlli sono ridotte all'essenziale:
- Rotella di scorrimento: Avanti Veloce/Indietro Veloce - Brano Successivo/Brano Precedente
- Display: cambia la visualizzazione, animazione, orario, cover-artista-titolo, informazioni sul brano (no cover) con codec e bitrate utilizzato.
- Modalità: premendo debolmente il tasto, si seleziona l'eventuale ripetizione casuale o abilitare (invece che tra brani) la navigazione tramite album; se il tasto viene premuto per qualche secondo invece, si attiva una modalità speciale di "bassi", ne sono presenti due versioni che differenziano il livello di potenziamento.
- Hold: se attivato vengono bloccati gli altri tasti.
- Menù: premendo per più secondi il tasto Display vi apparirà finalmente lo sperato menù dove si può cambiare l'immaginabile (averlo scoperto dopo ben più di 14gg è stato uno shock)...

Voci del Menù Principale
- Noise Cancelling: on/off per attivare/disabilitare la funzione della riduzione del rumore esterno [valido solo con le NC22 in dotazione]
- Intelligent Shuffle: attivabile sulle playlist già salvate o in modalità "time machine" (sarà selezionato a casualmente un anno casuale tra quelli presenti nelle tracce poi saranno riprodotti solo i brani appartenenti a quell'anno solare!) o "mixed shuffle" (vengono estratte solo 100 canzoni da tutte quelle presenti e la riproduzione casuale avverrà solo tra queste mi pare)
- My Playlist: potete selezionare l'ordine di riproduzione precedentemente salvato tramite SonicStage
- Search: per cercare comodamente una traccia, o per titolo/per artista/ etc
- FM: la radio FM per chi ne ha la necessità :stordita:
- Sound: Le modalità speciali (vedi sopra) si possono attivare/disattivare anche da questo pannello, oltre alla sezione degli equalizzatori :D ci sono pure tre modalità VPT, per capirci effetti simili a "Studio", "Concerto", etc; dopo aver selezionato eventualmente una modalità speciale si può impostare l'equalizzatore desiderato (pop/heavy/classic/jazz/unique) e volendo anche personalizzarselo, esso è a 5 bande più una per settaggi non di tono.
- Advanced Settings: non male la sezione delle impostazioni avanzate, dove si possono cambiare parametri relativi al Normalizzatore di Volume [on/off], Risparmio Energetico [normal/super/off <- attenzione ciò riguarda la frequenza di auto-spegnimento del display quando non si tocca nessun tasto], Preset del Volume [normal/custom <- se non vi gusta la normale barra del volume da 0 a 40 perché la considerate troppo larga, il custom vi fa scegliere tre combinazioni di volumi predefinite in low, medium e high se magari nel caso usate ciclicamente poche varianti del livello del volume]

Temo di avere omesso qualcosina, ma a fini dell'utilizzo generale non penso sia eccessivamente importante, magari aggiungerò l'ennesima nota di aggiornamento in futuro

http://img329.imageshack.us/img329/3427/sonymdrnc22retailkk9.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=sonymdrnc22retailkk9.jpg)

Questa è l'immagine della versione retail degli auricolari in dotazione, la differenza è proprio in quello switch che vedete: è il circuito che consente l'eliminazione del rumore esterno in modo "attivo", nella versione retail si può abilitare a piacimento ed è alimentato tramite batteria AAA, la versione di NC22 fornita con il lettore al contrario ha una versione più piccola (e meno vistosa) di tale circuito siccome NON è presente l'interruttore per disabilitare tale funzionalità, ma si deve disabilitare tramite il menù (premendo per più secondi il tasto Display) alla voce "Noise Cancelling" (che fantasia!)

Purtroppo è una soluzione infelice dal lato economico, dal lato commerciale questi auricolari hanno un peso non indifferente nel costo totale del prodotto [ca. 45-50€] e quindi in diretto "svantaggio competitivo" nei confronti della concorrenza.

Ecco le specifiche teoriche:
-Riduzione del rumore fino al 75% nelle frequenze 50Hz-1500Hz
-Dim. magnete: 13,5 mm
-Risposta Frequenze: 8-22000 Hz
-Impedenza: 16 0hm
-Sensibilità: 102 dB/mW

Secondo la Guida Rapida sono di tipo "aperto" quindi il suono passa attraverso il retro, e in effetti si cita di "non ascoltare a volumi troppo alti per non disturbare le persone vicino". Inoltre in virtù di buon senso ne viene sconsigliato l'utilizzo in auto e in bici (!!!)

Ho provato ad ascoltare i brani di test con la tv accesa a volume medio-alto, in effetti durante la riproduzione ma anche nelle pause, l'audio della televisione era appena percettibile.

Ma degli auricolari così costosi che in genere non vengono mai utilizzati dalla concorrenza erano davvero necessari ? Per curiosità ho provato a fare un confronto con le mie vecchie Panasonic In-Ear RP-HJE50 (pagate 4 volte un anno fa oggi le ho viste a prezzi stracciati).

http://img127.imageshack.us/img127/6107/panasonicqq9.th.jpg (http://img127.imageshack.us/my.php?image=panasonicqq9.jpg)

-Auricolari In-Ear "chiusi"
-Dim. magnete: 11,5 mm
-Risposta Frequenze: 6-25000 Hz
-Impedenza: 16 Ohm
-Sensibilità: 104 dB/mW

Ovviamente queste non godono della proprietà "attiva" di eliminazione del rumore quindi eviterò di considerare questo aspetto nelle mie considerazioni durante l'ascolto. Il principale difetto è nella non accuratezza di riproduzione delle frequenze basse senza equalizzatore attivo con i lettori mp3, mentre con un qualsiasi lettore cd/mp3 il problema non sussiste minimamente. Indicherò nella comparativa con un asterisco ogni volta che le frequenze basse lasciano a desiderare nella riproduzione.


Per esigenze temporali e di praticità ho dovuto tagliare la testa al loro e compiere una scelta alquanto infelice per determinare i formati audio da usare nella prova di test: (in Kbps) WMA 128, MP3 160 e 320, ATRAC3 132, ATRAC3PLUS 352, ATRAC3 Loseless. Utility di conversione: PowerPack LAME per MP3, Windows Media Converter per WMA, SonicStage per ATRAC3.
[ndr: il termine "distorsione" sarà da me inteso come valore dei "salti" di frequenza durante la riproduzione, più risulterà un valore elevato più inciderà sulla qualità d'ascolto]

Primo Brano: Era - Dont't You Forget

Una traccia senza troppe pretese, indicata perlopiù come base per sinfonie "leggere".

SONY MDR-NC22 PANASONIC RP-HJE50
WMA Distorsione elevata Dis. molto elevata
MP3 160 Dis. medio-alta Dis. elevata*
MP3 320 Dis. media Dis. media*
ATRAC3 Dis. medio-bassa Dis. media
ATRAC3 Plus Dis. bassa Dis. medio-bassa
ATRAC3 Loseless Dis. quasi assente Acuti troppo marcati


Molto strano che con i formati WMA e ATRAC3 le Panasonic riescano a colmare in minima parte il loro difetto, ma nel confronto diretto con le NC22 risulta un gap abbastanza marcato.

Secondo Brano: Trollfest - Den Åpne Sjø

Prima del test, la definivo la traccia-killer ma così non è stato, anzi a sorpresa si è dimostrata meno insensibile al cambio di formato rispetto a un brano "semplice" come quello precedente. Strumentazione folk, cantato roco e percussioni martellanti per darvi una idea.

SONY MDR-NC22 PANASONIC RP-HJE50
WMA Dis. media Dis. medio-bassa
MP3 160 Dis. medio-bassa Dis. media*
MP3 320 Dis. medio-bassa Dis. media
ATRAC3 Dis. bassa Dis. medio-bassa*
ATRAC3 Plus Dis. quasi assente Dis. bassa
ATRAC3 Loseless Dis. assente Dis. quasi assente


Già solo con una distorsione di basso livello non ho notato particolari difetti nella riproduzione, che fortuna è il mio genere preferito! Anche stavolta le Panasonic hanno sofferto di un marcamento accentuato degli acuti con i formati ATRAC3, ma per le caratteristiche particolari della traccia il difetto si è auto-limitato.

Terzo Brano: Suicide Commando - Bleed For Us All

Traccia di genere elettronico mista a percussioni e cantato "asmatico".

SONY MDR-NC22 PANASONIC RP-HJE50
WMA Dis. molto elevata *
MP3 160 Dis. elevata *
MP3 320 Dis. medio-alta *
ATRAC3 Dis. media *
ATRAC3 Plus Dis. medio-bassa *
ATRAC3 Loseless Dis. bassa *


Le Panasonic meritano un discorso a parte: senza una delle modalità speciali attivata si perde dall'inizio alla fine della riproduzione la caratteristica fondamentale del brano, percussioni e base elettronica a frequenze base, decisamente inaccettabile. D'altro canto con le NC22 fornite non va eccessivamente meglio, tendono a mescolarsi i suoni elettronici "alti" e "bassi" della base, è possibile tuttavia un compromesso con ATRAC3 Plus + Modalità speciale 1.

Analizziamo anche il fattore "compressione" (valori in MB):

"Trollfest - Den Åpne Sjø"

Wav 37,6
Mp3 160 4,76 -87,2%
Mp3 320 8,74 -76,8%
Wma 3,52 -90,7%
ATRAC3 3,62 -90,4%
ATRAC3 Plus 9,65 -74,4%
ATRAC3 Loseless 31,8 -15,5%

Considerando anche il fattore dimensione posso dire (a mia stima) il formato vincitore per ogni brano, per il discorso auricolari la differenza è notevole: si evince che sono due prodotti in-ear di fascia differente.
Primo Brano: ATRAC3 Plus
Secondo Brano: ATRAC3
Terzo Brano: ATRAC3 Loseless

Sono spiacente per non avere provato il sintetizzatore FM, cercherò di rimediare in futuro ma non garantisco tempi rapidi, questo lettore é un prodotto molto esclusivo dal mio punto di vista, può essere consigliato a chi cerca qualcosa che punti più sulla qualità che sulle funzionalità anche se sarebbe stato molto meglio avere il supporto ai formati .OGG e .FLAC rispetto al proprietario ATRAC3 proprio per garantire una resa qualitativa ancor migliore. Certo le modalità speciali rendono molto bene per aumentare incredibilmente i bassi ma meglio se attivate con le NC22 in bundle o altri auricolari Sony ma manca qualcosa di veramente innovativo secondo me al prodotto. Non ne consiglio tanto l'acquisto ai patiti di musica prevalemente elettronica, siccome è il punto debole nella qualità riproduttiva, ma gli altri generi si difendono bene.

Positivo[i]
-Autonomia della batteria e velocità di ricarica
-Design compatto, ottime funzionalità disponibili nel menù principale
-Non occorre alzare esageratamente il volume per un buon ascolto con gli auricolari forniti
-Funzione RESET attivabile solo con una punta sottile in modo da evitare contatti accidentali

Negativo
-Un po' scomodo il tasto "modalità" situato dietro il lettore, bisogna farci l'abitudine
-Impossibilità di sincronizzazione via Explorer.
-Niente supporto WAV, OGG e FLAC
-Le modalità speciali (i super-bassi) causano una lieve diminuzione della accuratezza nel circuito di riduzione del rumore esterno degli auricolari

Sawato Onizuka
30-12-2006, 00:48
P.S. mi scuso per la qualità delle mie foto [sono più bravo a farle in spazi aperti] :boh: e la mia non duttilità con il tag CODE :mc:

ora nanna time :coffee:

Kewell
30-12-2006, 15:17
Ottimo lavoro :)


Grazie :)

Sawato Onizuka
02-01-2007, 17:30
Grazie :)

e di che ? :ciapet:

Sawato Onizuka
06-01-2007, 00:34
ehm, boss non hai addato il thread nell'elenco delle rece in rilievo ;)

Kewell
07-01-2007, 11:40
Lo aggiorno ogni 15/30 gg. Tempo permettendo dovrei farlo stasera ;)

Lupin3d
07-01-2007, 13:42
RECENSIONE [1.01] SONY WALKMAN NW-S706F

...

Negativo
-Un po' scomodo il tasto "modalità" situato dietro il lettore, bisogna farci l'abitudine
-Impossibilità di sincronizzazione con programmi di terze parti o via Explorer.
-Niente supporto WAV, OGG e FLAC
-Sarebbe stato utile includere la tracolla nella dotazione


puoi provare il software che ho segnalato su questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15404312&postcount=7)

ciao

Sawato Onizuka
07-01-2007, 14:20
si ho visto grazie ... farò una prova magari più avanti (domani ricomincian le lezioni, sigh) :)

Kewell
07-01-2007, 15:15
Tempo permettendo dovrei farlo stasera ;)
Fatto ;)

Sawato Onizuka
08-01-2007, 19:46
Fatto

Grazie :mano: e io ho fatto qualche correzione qua e là con note opportunamente segnalate :D

Sawato Onizuka
10-01-2007, 19:30
:cry: mi sento un pollo per aver scoperto dopo qualche era geologica come trovare il menù principale :incazzed: :bsod: :ncomment:

Ho aggiornato il tutto, buona lettura, mò direi che è molto più completa la rece :read:

Noteman
04-06-2008, 21:57
Mi piace molto il lettore in oggetto. Piccolo, 4Gb e radio, proprio ciò che cerco. Vorrei sapere dagli esperti 2 cose fondamentali per l'acquisto:
1) Sono obbligato a caricarlo solo dal pc o c'è un caricatore da muro?
2) C'è uno spegnimento programmato tipo la funzione sleep della TV o per rimanere in tema con lo Zen V?
In alternativa quale ci sarebbe?
Riassumo le caratteristiche
-Piccolo
-Almeno 4GB
-Radio
-Caricabatteria a muro
-No Apple!
-Funzione spegnimento automatico
:ave: :sperem:

Noteman
05-06-2008, 20:08
Mi chiedo come mai ci sia poco interesse verso i Sony, mentre il Creative Zen V viene stravenduto (il 3d ne è la conferma). Ho anch'io lo Zen V Plus e ne conosco i pregi, ma mi fa pensare la totale assenza di messaggi sul Sony in oggetto:confused:
Magari anche chi non ha il modello S616F, mi saprebbe dire se la serie F ha la possibilità di spegnerlo in automatico (15m, 30m, ecc.)

FryOne
06-06-2008, 02:04
No, niente spegnimento automatico.
Per il caricabatteria da muro, in confezione non c'è (non ce l'ha nessuno); ovviamente se ne può acquistare uno universale USB.
Ciao.

Noteman
06-06-2008, 08:55
Ti ringrazio per la risposta.
Avrei preferito che si caricasse esclusivamente dal pc, piuttosto che manchi lo spegnimento automatico:(
Certo che lo Zen dal punto di vista del sw è molto avanti. Ho il V plus che mi dura nettamente in più rispetto al vecchio muvo, proprio grazie alla funzione timer. Perchè? Semplicemente perchè ho l'abitudine di addormentarmi ascoltando musica e se non utilizzo l'autospegnimento, il lettore non dura più un kaiser:doh:

Dan87Khan
07-06-2008, 13:19
Io ho proprio questo lettore. Personalmente mi trovo molto bene e non ho trovato pecche se non il fatto di non poter creare delle playlist personalizzate direttamente col lettore e non dovendole importare per forza da pc.
Sinceramente a me dello spegnimento automatico non interessa molto però a meno che tu non metta una playlist di tante ore il lettore quando finisce la riproduzione va in stand by da solo e non consuma praticamente nulla poi. Non è proprio quello che cercavi ma può sostituire abbastanza bene la funzione che cerchi.

Noteman
09-06-2008, 18:54
L'ho preso oggi, troppo carino e non plasticoso come lo zen che ho:D
Ho rinunciato allo spegnimento automatico, spero solo di risolvere per il caricatore a muro. Certo che è indietro a Creative se non fa nemmeno le playlist:muro: Cavolo, almeno per non sentire sempre le stesse canzoni, potevo di volta in volta creare nuove piccole playlist per farlo spegnere come dici tu. Altra bella beffa: l'ingresso usb del lettore....ti pareva che sony non doveva fare la cosa difficile per noi utilizzatori. Ora quello creative dello zen non va bene, mi consigliate un caricatore (buono) o esiste un adattatore per usare quello dello zen (sempre che vada bene per il sony)?