PDA

View Full Version : Resettare lo S.M.A.R.T. Status


Torpedo
29-12-2006, 18:52
1 saluto a tutti gli amici della sezione ;)

Vi espongo il mio problema...
Nel primo pC in firma, fra i vari hD è presente 1 Maxtor 200GB P-ATA (6Y200P0).

Lo S.M.A.R.T. test effettuato con SpeedFan, hD Tune ed altri programmi putroppo fallisce...

Ecco gli shot di SpeedFan, hD Tune e dell'analisi online di SpeedFan ;)

http://img160.imageshack.us/img160/5682/speedfantb9.th.jpg (http://img160.imageshack.us/my.php?image=speedfantb9.jpg)

http://img376.imageshack.us/img376/1829/hdtunedw2.th.jpg (http://img376.imageshack.us/my.php?image=hdtunedw2.jpg)

http://img67.imageshack.us/img67/6793/onlineanalysisgm4.th.jpg (http://img67.imageshack.us/my.php?image=onlineanalysisgm4.jpg)

Da quanto si capisce leggendo l'analisi online

Warning: Reallocated Sector Count reached, in the past, its threshold. Worst value is 1 and threshold is 63.

This is an unusual situation because it looks like your hard disk, in the past, failed the S.M.A.R.T. status check, but now it appears not to be failing. You should double check it. A backup of your data is strongly suggested.

I settori riallocati in passato hanno raggiunto il valore di soglia/critico, ma adesso la situazione è tornata assolutamente nella normalità in quanto Reallocated Sector Count stà a 253 ;)
Il fatto che, sebbene le cose sembrino a posto, lo S.M.A.R.T. test venga fallito mi dà sinceramente fastidio! Ho provato a formattare a basso livello l'hD da Windows con HDD Low Level Format Tool, ma non è cambiato nulla :muro:

A quel punto ho setacciato tutta Internet alla ricerca di 1 tool che potesse resettare lo status dello S.M.A.R.T., in modo da riportare le cose alla normalità...putroppo non ho trovato nulla di concreto :muro:

Qualcuno sà aiutarmi? ;)

Grazie, e a presto ;)

Torpedo
30-12-2006, 11:21
Up!

Torpedo
31-12-2006, 11:30
Up!

ginofilippino
31-12-2006, 11:52
sono nella tua stessa identica situazione... :cry:

Torpedo
31-12-2006, 11:58
sono nella tua stessa identica situazione... :cry:
E' bello sapere di non essere soli :mano:

Torpedo
01-01-2007, 12:19
Up!

Torpedo
05-01-2007, 15:57
Up!

Torpedo
06-01-2007, 11:50
Up!

CRL
06-01-2007, 12:35
La perseveranza va premiata... :p

Il tuo disco ha un mare di settori danneggiati, e questo lo sappiamo. I settori danneggiati non si riparano, vengono semplicemente sostituiti con altri di riserva, finchè non finiscono. In genere quando il valore raggiunge la soglia vuol dire che quelli di riserva sono finiti, o praticamente finiti.

In queste condizioni la cosa più probabile è che sia in atto un deterioramento della superficie magnetica del disco, che per le dimensioni raggiunte è probabilmente inarrestabile.
L'unica cosa che si può fare, che non risolve comunque niente, è di formattare a basso livello il disco con l'utility del produttore, oppure usare l'ottimo programma HDD Regenerator. Non so dirti se in questo modo i settori danneggiati vengono oltre che esclusi dalla mappatura anche sostituiti, oppure no, e ti rimangono di nuovo i settori di riserva.

In ogni caso l'azzeramento dei parametri smart non è possibile via software, ma serve un dispositivo hardware che faccia la cosiddetta ricertificazione del disco. Questo è anche un bene, perchè quando si compra un disco si può vedere quante ore ha sulle spalle, e questo valore non si può azzerare via software.

- CRL -

Torpedo
06-01-2007, 20:34
La perseveranza va premiata... :p
Ciao CRL, piacere :mano:
Devi sapere che la perseveranza è 1 delle mie doti migliori :cool:

Il tuo disco ha un mare di settori danneggiati, e questo lo sappiamo. I settori danneggiati non si riparano, vengono semplicemente sostituiti con altri di riserva, finchè non finiscono. In genere quando il valore raggiunge la soglia vuol dire che quelli di riserva sono finiti, o praticamente finiti.
Io sinceramente dal report online di SpeedFan leggo e capisco altro...ossia che in passato il disco ha avuto diversi settori danneggiati, tanto da dover occupare (per rimpiazzarli) i reallocated sector.
Ma adesso, se guardi lo S.M.A.R.T. report, non ci sono più reallocated sector...dunque in teoria non ci dovrebbero + settori danneggiati ;)

In queste condizioni la cosa più probabile è che sia in atto un deterioramento della superficie magnetica del disco, che per le dimensioni raggiunte è probabilmente inarrestabile.
Sembra che stiamo parlando di 1 cancro :asd:

L'unica cosa che si può fare, che non risolve comunque niente, è di formattare a basso livello il disco con l'utility del produttore, oppure usare l'ottimo programma HDD Regenerator.
Come avevo scritto all'inizio del thread la formattazione a basso livello l'ho fatta da Windows (da DOS penso che avrei impiegato giorni, il pC mi serve) con HDD Low Level Format Tool, ma lo S.M.A.R.T. report non si è modificato :muro:
Darò 1 occhiata ad HDD Regenerator ;)

Non so dirti se in questo modo i settori danneggiati vengono oltre che esclusi dalla mappatura anche sostituiti, oppure no, e ti rimangono di nuovo i settori di riserva.
Vedi sopra...ora settori danneggiati non ce ne dovrebbero essere + ;)

In ogni caso l'azzeramento dei parametri smart non è possibile via software, ma serve un dispositivo hardware che faccia la cosiddetta ricertificazione del disco. Questo è anche un bene, perchè quando si compra un disco si può vedere quante ore ha sulle spalle, e questo valore non si può azzerare via software.
Ce l'hai questo dispositivo? Si può reperire da qualche parte? :D

Questo è anche un bene, perchè quando si compra un disco si può vedere quante ore ha sulle spalle, e questo valore non si può azzerare via software
Questo è vero, come non quotarti ;)

keizer
06-01-2007, 21:08
Anke a me è successa la stessa cosa 2 giorni fa, sempre con un maxtor (dm10 da 200gb). Ho fatto vari tentativi ma nulla..cosi non mi è rimasto altro da fare che mandarlo in assistenza. Secondo me, se il tuo è ancora in garanzia, ti conviene mandarlo via..almeno cosi o te lo riparano del tutto o te lo sostituiscono ;)

Torpedo
11-01-2007, 11:08
Ciao CRL, piacere :mano:
Devi sapere che la perseveranza è 1 delle mie doti migliori :cool:


Io sinceramente dal report online di SpeedFan leggo e capisco altro...ossia che in passato il disco ha avuto diversi settori danneggiati, tanto da dover occupare (per rimpiazzarli) i reallocated sector.
Ma adesso, se guardi lo S.M.A.R.T. report, non ci sono più reallocated sector...dunque in teoria non ci dovrebbero + settori danneggiati ;)


Sembra che stiamo parlando di 1 cancro :asd:


Come avevo scritto all'inizio del thread la formattazione a basso livello l'ho fatta da Windows (da DOS penso che avrei impiegato giorni, il pC mi serve) con HDD Low Level Format Tool, ma lo S.M.A.R.T. report non si è modificato :muro:
Darò 1 occhiata ad HDD Regenerator ;)


Vedi sopra...ora settori danneggiati non ce ne dovrebbero essere + ;)


Ce l'hai questo dispositivo? Si può reperire da qualche parte? :D


Questo è vero, come non quotarti ;)
Up!

UtenteSospeso
11-01-2007, 11:42
Sarebbe interessante capire come mai adesso il Reallocated sector count è tornato a 0, come hai fatto ?

Altrimenti il tuo ;) da "mastro" non ha senso.....

Torpedo
11-01-2007, 12:13
Sarebbe interessante capire come mai adesso il Reallocated sector count è tornato a 0, come hai fatto ?

Altrimenti il tuo ;) da "mastro" non ha senso.....
Io non ho fatto nulla, è tornato da solo cosi ;)

Il commento sulla faccina non ha senso, le uso sempre ;)

UtenteSospeso
11-01-2007, 12:31
In quel caso ti da l'aria da "furbo" che chissà cosa ha fatto.... per questo non ha senso.

Torpedo
11-01-2007, 13:01
In quel caso ti da l'aria da "furbo" che chissà cosa ha fatto.... per questo non ha senso.
Non era quello il mio fine, metto sempre quella faccina...cmq siamo OT, in caso aiutami a risolvere il problema! :mano:

UtenteSospeso
11-01-2007, 13:10
:mano:

Non ne ho idea e dubito sia possibile, credo più che sia stato preso un bell' "abbakkio" in uno dei 2 casi.
La mia opinione è che i settori una volta messi da parte non vengono più riallocati nello spazio utile, non avrebbe senso rimettere in giro pezzi di disco non affidabili.

In circostanze di settori riallocati SMART dopo il Low Level Format è comunque rimasto tutto uguale, quelli messi da parte sono rimasti tali, sono spariti solo dei settori danneggiati rilevati dal format FAT32 di Win98 da Floppy DOS W98.

CRL
11-01-2007, 15:25
:mano: ;)


Anche io escludo che i settori danneggiati vengano rimessi in gioco. Quello che può essere è che qualcuno di quei programmi di analisi a basso livello li escluda senza rimapparli, ridando così a disposizione tutti gli spare sectors, ed in questo caso il reallocated potrebbe eventualmente riazzerarsi.
Quello che ritengo più verosimile, comunque, è che per qualche ragione sia tornato su il valore rilevato, o perchè una volta raggiunto il minimo si riazzera da solo, o non so perchè; come dicevo non c'è documentazione sullo smart.

Riguardo l'attrezzatura cui accennavo, costa più di 2000€, sinceramente non
mi pagano abbastanza qui per sostenere la spesa... :p

- CRL -

CRL
13-01-2007, 17:24
Torpedo, credo di aver risposto a tutto, che altri dubbi hai?

L'unica imprecisione che ho visto è sui termini, i settori reallocati sono quelli danneggiati, quelli di riserva si chiamano spare sectors.

Volevi sapere altro?

- CRL -

Torpedo
13-01-2007, 17:29
Ci sono cmq secondo voi gli estremi per contattare la Maxtor e richiedere l'RMA? L'hD è ancora in garanzia ;)

CRL
13-01-2007, 17:46
Certo!
I settori danneggiati sono una delle ragioni previste per la sostituzione del disco.

- CRL -

Torpedo
13-01-2007, 17:56
Certo!
I settori danneggiati sono una delle ragioni previste per la sostituzione del disco.

- CRL -
Grazie ancora! Allora lunedì preparo il tutto per l'RMA e poi ti/vi faccio sapere ;)

Torpedo
30-01-2007, 12:23
Grazie ancora! Allora lunedì preparo il tutto per l'RMA e poi ti/vi faccio sapere ;)
Grande Seagate...il mio disco era così nuovo che l'RMA l'ho dovuto fare con Seagate e non con Maxtor...le cose sono andata alla grande!

Nel giro di 10 giorni, Maxtor 200GB inviato a mie spese in Olanda e oggi Seagate 400GB (Barracuda, 8MB di cache) ricevuto a casa ;)
Ci ho guadagnato 200GB, non ci credo!!! ;)

Torpedo
15-03-2007, 13:22
Purtroppo ho notato che il Seagate 400GB ricevuto a casa ha scritto sopra "Certified Repaired HDD".

Cosa significa? Che quest'hD è stato riparato in una delle sue componenti (meccanica/elettronica) e messo da parte da Seagate per poi mandarlo al pollo di turno? E se fosse così, perchè non è stato rimandato indietro al proprietario originario? :confused:

cthulu
15-03-2007, 16:14
aggiungo solo che io ho un 80Gb maxtor SATA che tanto tempo fà....ha smesso di mandare messaggi attraverso lo SMART,infatti non dà più la Temp e lo stato,oppure alla richiesta di SMART è tutto un disastrooppure per poco tempo tutto torna normale,dà temp in linea con gli altri HD e lo status OK.....ma....ma...il HD funziona sempre...

Conclusioni mie: chi dà lo stato di salute dell'HD è un chip (o un sensore) che se si guasta, uno crede che l'HD non funziona ma in realtà và..........certo senza la "spia" che non funziona uno rimane con il dubbio.....

CRL
15-03-2007, 16:47
Torpedo, quello è un disco ricondizionato, cioè un disco mandato In RMA da qualcuno, che poi viene aggiustato da Seagate, e dato in sostituzione a qualcun'altro che ha mandato il proprio.
Quando si manda un disco in RMA solo se è una morte a disco praticamente nuovissimo te ne rimandano uno nuovo, altrimenti ne ottieni uno ricorndizionato.

- CRL -

Torpedo
15-03-2007, 17:27
Torpedo, quello è un disco ricondizionato, cioè un disco mandato In RMA da qualcuno, che poi viene aggiustato da Seagate, e dato in sostituzione a qualcun'altro che ha mandato il proprio.
Ma fanno così per abbreviare i tempi? Nel senso a me sarebbe dovuto tornare indietro il mio riparato, e non il 400GB di un altro utente :confused:

CRL
15-03-2007, 21:01
No torpedo, non ti torna mai il tuo.
Il guadagno in termini di tempo è notevole, se dovessero riparare il tuo, e magari manca un pezzo, o succedono altre cose simili, diventerebbe complicato.

Loro riparano quelli che ricevono, e li rimettono a disposizione. Molte volte non ti torna neanche lo stesso disco, io ho mandato uno scsi 36GB 10K e mi hanno rimandato un 74GB 15K, che vale il triplo, ogni tanto si è fortunati! :p

Torpedo
16-03-2007, 00:05
No torpedo, non ti torna mai il tuo.
Il guadagno in termini di tempo è notevole, se dovessero riparare il tuo, e magari manca un pezzo, o succedono altre cose simili, diventerebbe complicato.

Loro riparano quelli che ricevono, e li rimettono a disposizione. Molte volte non ti torna neanche lo stesso disco, io ho mandato uno scsi 36GB 10K e mi hanno rimandato un 74GB 15K, che vale il triplo, ogni tanto si è fortunati! :p
Immaginavo ;)
Beh entrambi abbiamo avuto un bel :ciapet:

pinok
16-03-2007, 01:17
Certo!
I settori danneggiati sono una delle ragioni previste per la sostituzione del disco.

- CRL -

Mi aggiungo per chiedere una precisazione: sono sempre una ragione di sostituzione, o solo se superano un certo numero (un po' come i bad pixel), e in particolare il numero di settori riallocabili?

Cioè, il fatto che vengano previsti circa 260 settori (se non erro) di riserva, non implica che averne 2 danneggiati e sostituiti, faccia considerare ancora la superficie del disco buona al 100% (proprio in virtù della rimappatura) ??

Grazie per le info !

CRL
16-03-2007, 10:13
Un'ottima domanda.
Il punto è questo: i valori smart sono normalizzati, cioè partono da un valore convenzionale (spesso 256 o 100 o 200, a seconda del produttore) e la soglia è posta ad un valore convenzionale. Poi si divide questo intervallo max-min per il numero reale di settori reallocabili dal disco (che è il numero di settori di riserva spare, poi). In questo modo, per esempio, un disco può reallocare migliaia di settori, la l'escursione ma-min del parametro è di 200 unità, e quindi ogni volta che scende di una tacca è in conseguenza di svariati settori danneggiati.
Il valore vero dei settori danneggiati è riportato nell'ultimo campo, spesso indicato con Raw, o con Data.
Quindi avere un Reallocated che è sceso da 100 a 98 può sembrare niente, ma magari corrisponde già ad una 30ina di settori danneggiati.

La sostituzione è automatica se si supera la soglia, prima che questo avvenga, probabilmente sarà una di quelle cose su cui bisogna faticare un po'. Loro ti consigliano di formattare a basso livello il disco, ed in questo modo non è più possibile (ad esempio da windows) che vengano rilevati settori danneggiati, e rimane solo quel numeretto nello SMART, che molti non conoscono, e quindi loro evitano la cosa così. Se però il disco è nuovo ed ha già parecchi settori danneggiati potrebbero cambiartelo anche prima della soglia. Credo che si debba insistere un po', e comunque devono essere un numero consistente, con qualche settore non te lo cambiano di sicuro, quelli di riserva sono lì apposta, in fondo averne qualcuno può non voler dire nulla, mentre averne parecchie decine vuol dire quasi sempre che la situazione peggiorerà.

- CRL -

pinok
17-03-2007, 05:51
Molto esaustivo, grazie.
Farò un ulteriore controllo e magari posto i valori dello smart, così abbiamo un esempio concreto. Esiste qualche tool che interpreti e spieghi i valori dello smart senza limitarsi a visualizzarli?

Torpedo
17-03-2007, 10:29
Esiste qualche tool che interpreti e spieghi i valori dello smart senza limitarsi a visualizzarli?
Come puoi vedere all'inizio di questo thread, SpeedFan dà l'interpretazione online dei valori S.M.A.R.T. ;)

pinok
17-03-2007, 13:02
Come puoi vedere all'inizio di questo thread, SpeedFan dà l'interpretazione online dei valori S.M.A.R.T. ;)

Ok, grazie. L'ho già usato, ma devo controllare meglio. Me lo ricordavo che non faceva proprio quello che pensavo, comunque verifico ;)

pinok
17-03-2007, 14:09
Ok, grazie. L'ho già usato, ma devo controllare meglio. Me lo ricordavo che non faceva proprio quello che pensavo, comunque verifico ;)

Mi vergogno a dirlo :oink: ma non avevo fatto caso alla funzione di verifica on line, visto che lo stavo testando su un PC non connesso a internet.

L'ho provato sul notebook e funziona ;)
A questo punto collegherò alla rete l'altro PC; sarebbe comunque bello poter postare direttamente i dati ;)

Torpedo
17-03-2007, 18:38
sarebbe comunque bello poter postare direttamente i dati ;)
Fai conto che io alla Maxtor/Seagate ho inviato le stampe delle analisi online di SpeedFan ;)

pinok
17-03-2007, 19:56
Fai conto che io alla Maxtor/Seagate ho inviato le stampe delle analisi online di SpeedFan ;)

Bene, ne approfitto ;)
Il risultato come fitness mi dà 98%, come prestazione complessiva 97%.
Però mi dà un warning nei dettagli: il Reallocated Event Count è inferiore ai limiti medi 245-253.
Ora provo a cercare, ma se hai già la risposta su cosa significhi... ;)

pinok
17-03-2007, 20:40
Però mi dà un warning nei dettagli: il Reallocated Event Count è inferiore ai limiti medi 245-253.
Ora provo a cercare, ma se hai già la risposta su cosa significhi... ;)
Forse devo cominciare a preoccuparmi ??
Quel valore sembra indicare:

Reallocated Event Count - The number of times a sector remapping took place. The data field contains the number of reallocated sectors The greater this number, the more errors were found on the disk and the more sectors were moved
Ed io ho

Reallocated Event Count 235 (current) 18 (raw) Watch
Warning: Reallocated Event Count is below the average limits (245-253).

Interpreto male o vuol dire che ci sono 18 settori riallocati ?
Perchè allora mi dice che è in salute ?
Mi sono sufficienti per mandarlo in garanzia (scade a novembre) ??

Grazie ancora a tutti !

Torpedo
17-03-2007, 21:56
Interpreto male o vuol dire che ci sono 18 settori riallocati ?
Perchè allora mi dice che è in salute ?
Mi sono sufficienti per mandarlo in garanzia (scade a novembre) ??
Riguardando il mio post in prima il livello di soglia è 63, e tu ancora non ci sei arrivato. Dunque non ci dovrebbero essere gli estremi per mandarlo in garanzia, sperando che dopo Novembre la situazione non peggiori. Vediamo cmq cosa dice anche CRL ;)

pinok
18-03-2007, 17:09
Riguardando il mio post in prima il livello di soglia è 63, e tu ancora non ci sei arrivato. Dunque non ci dovrebbero essere gli estremi per mandarlo in garanzia, sperando che dopo Novembre la situazione non peggiori. Vediamo cmq cosa dice anche CRL ;)
Ti ringrazio per la risposta; attendo conferma da CRL e poi chiudo il case :D

Torpedo
18-03-2007, 17:25
Ti ringrazio per la risposta; attendo conferma da CRL e poi chiudo il case :D
Figurati :mano:

pinok
18-03-2007, 23:06
Riguardando il mio post in prima il livello di soglia è 63, e tu ancora non ci sei arrivato. Dunque non ci dovrebbero essere gli estremi per mandarlo in garanzia, sperando che dopo Novembre la situazione non peggiori. Vediamo cmq cosa dice anche CRL ;)

Ho riletto ora il tuo post iniziale....
Nel tuo caso avevi un Reallocated Sector Count, nel mio un Reallocated Event Count...
La differenza sembrerebbe che uno riguarda il numero di settori riallocati, mentre il secondo il numero di volte che sono stati riallocati, anche se poi nella descrizione le definizioni sembrano sovrapporsi.

Ne sai qualcosa di più ;) ?

Torpedo
18-03-2007, 23:47
Ho riletto ora il tuo post iniziale....
Nel tuo caso avevi un Reallocated Sector Count, nel mio un Reallocated Event Count...
La differenza sembrerebbe che uno riguarda il numero di settori riallocati, mentre il secondo il numero di volte che sono stati riallocati, anche se poi nella descrizione le definizioni sembrano sovrapporsi.

Ne sai qualcosa di più ;) ?
Si è vero i parametri sono diversi.
Nel mio caso sono stati riallocati sempre settori diversi (sto cercando di interpretare ciò che dice SpeedFan), mentre nel tuo caso visto che vengono contate le volte in cui è avvenuta la riallocazione potrebbe essere stato riallocato + volte anche lo stesso settore.
Aspettiamo CRL per ulteriori delucidazioni ;)

CRL
19-03-2007, 00:03
Riguardo al discorso programmi che interpretano i valori smart, oltre a riportarli, io li sconsiglòio tutti, categoricamente. Ti danno delle percentuali di vita residue e di performance in base ai valori che leggono, è un po' come misurare la febbre ad un bambino e fare una stima di quanto camperà su base statistica, sono ridicoli.

La differenza tra Event e Sector, nei due parametri Reallocated, è sottile. In teoria differiscono di qualcosa, in pratica la mia esperienza dice di fidarsi molto più del Reallocated Sector Count, ad esempio io ho un 300 e passa settori danneggiati su un Maxtor, ma l'event count non ne conta nessuno, la mia impressione è che sul mio maxtor non sia proprio implementata una corretta gestione dell'event count.

Ricordo che lo SMART purtroppo non ha mai raggiunto lo status di uno standard, ma è rimasto vendor specific, quindi ogni produttore sceglie quali parametri impiegare, come misurarli, su quale renge, dove mettere le soglie, quali trascurare, ecc...

Per questo vi dico, lo smart è buono da tenere d'occhio ogni tanto, ma non da farne uno studio approfondito, è intrinsecamente molto poco accurato su alcune cose.

- CRL -

pinok
19-03-2007, 00:41
Prima di dimenticarmi, ringrazio Torpedo e CRL per le interessanti risposte ;)
Tornando ai vari punti:
Riguardo al discorso programmi che interpretano i valori smart, oltre a riportarli, io li sconsiglòio tutti, categoricamente.

Mi trovi d'accordo, per lo meno sull'interpretazione finale.
Trovo utile il fatto che evidenzino in rosso i parametri critici non rispettati.


Per questo vi dico, lo smart è buono da tenere d'occhio ogni tanto, ma non da farne uno studio approfondito, è intrinsecamente molto poco accurato su alcune cose.
Ma non potrebbero mettere anche la voce: "mo' chiama l'assistenza" ?
Di fatto l'utilità dello smart è per vedere se c'è un degrado tale da preoccuparsi, il che suggerisce di cambiare disco se il sistema è mission critical.
Ma in casa uno non va a spendere per un nuovo disco se quello che ha funziona benissimo, anche se non con le stesse garanzie di durata di prima...

Dai discorsi fatti sembrerebbe che finchè non si sforano i parametri, eventuali difetti devono considerarsi nella tolleranza prevista a priori e quindi non degni di andare in garanzia.
Sbaglio a tirare questa conclusione ?

Torpedo
19-03-2007, 10:18
Prima di dimenticarmi, ringrazio Torpedo e CRL per le interessanti risposte ;)
;) :mano: ;)

Ma non potrebbero mettere anche la voce: "mo' chiama l'assistenza" ?
:asd: :rotfl: :rotfl: :asd:

Di fatto l'utilità dello smart è per vedere se c'è un degrado tale da preoccuparsi, il che suggerisce di cambiare disco se il sistema è mission critical.
Ma in casa uno non va a spendere per un nuovo disco se quello che ha funziona benissimo, anche se non con le stesse garanzie di durata di prima...
Beh diciamo che dipende cosa ci fai con quel disco.
Se ad esempio ad avere problemi similari ai tuoi fosse il disco dove c'è installato il sistema operativo, o un disco con importanti dati io cmq lo rimpiazzerei perchè c'è in atto una tendenza pericolosa.

Dai discorsi fatti sembrerebbe che finchè non si sforano i parametri, eventuali difetti devono considerarsi nella tolleranza prevista a priori e quindi non degni di andare in garanzia.
Vedi sopra.
Ma può essere benissimo considerata una paranoia mia, che voglio il fitness dei dischi al 100% ;)

pinok
19-03-2007, 11:08
Beh diciamo che dipende cosa ci fai con quel disco.
Se ad esempio ad avere problemi similari ai tuoi fosse il disco dove c'è installato il sistema operativo, o un disco con importanti dati io cmq lo rimpiazzerei perchè c'è in atto una tendenza pericolosa.

Bhe, in casa uno magari cerca di non fare spese se proprio non è evidente una procedura degenerativa.
Magari si fa un'immagine del SO se è installato su quel disco, oppure tende a salvare su DVD i dati veramente importanti per limitare i danni ;)

Comunque, come dicevi, dipende da persona a persona ;)

Daedalus88
17-02-2011, 18:05
Ciao a tutti!

*soffia via la polvere dal topic*

Ho un problema molto simile a quello descritto in questo topic, quindi lo posto qui, anche se il topic ha ormai qualche annetto :P

Qualcuno mi sa dire cosa dovrei fare con questi valori SMART?

Screenshot Speedfan (http://sonno.altervista.org/host/speedfan.jpg)

Analisi online Speedfan (http://www.hddstatus.com/hdrepshowreport.php?ReportCode=5026952&ReportVerification=E9EF9150)

Screenshot Crystal Disk Info (http://sonno.altervista.org/host/crystal.jpg)

log di SeaTools --------------- SeaTools for Windows v1.2.0.4 ---------------
17/02/2011 16:06:28
Modello: ST3500418AS
Numero Seriale: 9VMLFVZ5
Firmware Revisione: CC38

SMART - FALLITO 17/02/2011 16:06:28
SeaTools Test Code: 6EF0E344

Rapido Test Automatico Unit - Iniziato 17/02/2011 16:07:36
Rapido Test Automatico Unit - FALLITO 17/02/2011 16:07:52
SeaTools Test Code: 6EF0E3E4

Generico Ridotto - Iniziato 17/02/2011 18:46:53
Generico Ridotto - RIUSCITO 17/02/2011 18:48:24

L'hard disk ha solo qualche mese, e non dà problemi di nessun tipo se non quelli legati a questi valori SMART. Per esempio al boot compare un avviso che l'hard disk dev'essere sostituito, in Windows compare continuamente lo stesso avviso, i programmi di valutazione dei valori SMART dicono la stessa cosa.

È possibile che questi valori siano sbagliati? Per esempio potrebbe esserci qualche problema nel cavetto SATA o nel controller SATA che causa questi valori, ma in realtà l'hard disk non è danneggiato? Lo dico perchè mi seccherebbe mandarlo in assistenza, e poi vedermene tornare magari uno diverso.

È da qualche mese che si verificano strani problemi a tutte le periferiche SATA del pc: qualche volta un hard disk diverso da questo ha smesso di essere riconosciuto, per poi tornare perfetto, il masterizzatore non ha funzionato per un po', fino a quando non ho scambiato uno dei cavetti SATA tra il masterizzatore e un hard disk... Insomma i problemi non sembrano essere proprio in hard disk e masterizzatore, quanto in qualcos'altro... a questo punto ha senso mandare l'hard disk in assistenza?

Grazie a chi mi aiuterà :)

Delpi
20-02-2011, 14:46
controlla i cavi se pensi che possa risieder lì il problema!

al massimo testa, se ti è possibile, il disco su di un altro pc, ma il test fallo con l'utility di check del produttore (di solito una ISO avviabile da basterizzare) così se il disco è danneggiato ti viene anche restituito un codice da comunicare al produttore per l'RMA!

se poi vuoi dedicargli altro tempo, prova a far una formattazione a basso livello (low level forma / zero fill / etc..)

Se il disco risulta danneggiato, contatta il produttore e fai l'RMA, che ti tieni a fare un disco non affidabile??

PS: è d'obbligo prima di far l'RMA un backup dei tuoi dati e una formattazione a basso livello giusto per non mandar in giro i tuoi dati personali.

Saluti! :)