PDA

View Full Version : [ACQUISTO Bridge] Sony o Canon?


Bol
29-12-2006, 17:11
Ciao a tutti, dopo onorati anni di utilizzo ho deciso di pensionare la mia IXUS 500.

Vorrei passare alla reflex ma al momento non ho tempo e non me la sento di fare il "GRANDE" passo, anche perchè quando lo farò sara "GRANDE" con ottiche e tutto il resto....

Ora però con la IXUS mi sento "strettino" vorrei avere la possibilità di fare di +, di essere + libero, ma senza avere il "peso" delle ottiche e del resto ma anche avere la possibilità di fare uno scatto al volo in automatico senza troppe preoccupazioni. :D

Ho visto un paio di Bridge interessanti:

-CANON PowerShot S3 IS (difetto batterie normali)

-CANON PowerShot G7 (esteticamente ankora troppo compatta e zoom 6x)

-SONY DSC H5B (bho, mai avuto Sony)


Insomma questo è quello che ho puntato intanto, ma sono ben viste altre new entry.... :D

Si accettano tutti i consigli ed opinioni...

Time Zone
29-12-2006, 17:20
Ciao a tutti, dopo onorati anni di utilizzo ho deciso di pensionare la mia IXUS 500.

Vorrei passare alla reflex ma al momento non ho tempo e non me la sento di fare il "GRANDE" passo, anche perchè quando lo farò sara "GRANDE" con ottiche e tutto il resto....

Ora però con la IXUS mi sento "strettino" vorrei avere la possibilità di fare di +, di essere + libero, ma senza avere il "peso" delle ottiche e del resto ma anche avere la possibilità di fare uno scatto al volo in automatico senza troppe preoccupazioni. :D

Ho visto un paio di Bridge interessanti:

-CANON PowerShot S3 IS (difetto batterie normali)

-CANON PowerShot G7 (esteticamente ankora troppo compatta e zoom 6x)

-SONY DSC H5B (bho, mai avuto Sony)


Insomma questo è quello che ho puntato intanto, ma sono ben viste altre new entry.... :D

Si accettano tutti i consigli ed opinioni...

Immagino che il sensore sia lo stesso per tutte o comunque sempre sony, come software integrato sono eccellenti entrambe le marche, restano l'ergonomia e i gusti personali e l'ideale sarebbe impugnarle di persona.

Bol
29-12-2006, 17:35
Allora

CANON PS S3 IS - 6mp - 12x zoom (questa la scarterei solo per il fatto batterie)

CANON G7 - 10mp - 6x zoom

SONY DSC H5B - 7,2mp - 12x zoom


come rumori agli iso come sono?

macro?

AarnMunro
29-12-2006, 17:45
...in ogni caso sarà un ottima scelta.
Per le argomentazioni puoi leggere quelle date ai due o tre post simili che ci sono in ogni pagina. Anche se la cosa migliore è andare e toccare.
...e buon acquisto! :)

Bol
29-12-2006, 18:01
...in ogni caso sarà un ottima scelta.
Per le argomentazioni puoi leggere quelle date ai due o tre post simili che ci sono in ogni pagina. Anche se la cosa migliore è andare e toccare.
...e buon acquisto! :)

Nooooooooo :muro: , ho cercato ma non ho trovato nulla...

Ho visto anke la R1 della Sony, ma come costi faccio prima a prendere una EOS o no?

lucapetra
29-12-2006, 18:03
a mio parere invece le batterie "normali" ossia le stilo sono la migliore cosa. Con 4 spiccioli ne compri 8 e sei a posto. Poi, la G7 costa uno sproposito e si sente dire in giro che sia un "insulto" alla serie G di canon, cioè piuttosto deludente. La sony non la conosco

Bol
29-12-2006, 18:14
Effettivamente quella delle pile non è malaccio come cosa anke se sa di antico però... :D

AarnMunro
29-12-2006, 23:05
Effettivamente quella delle pile non è malaccio come cosa anke se sa di antico però... :D
quando dovrai prendere un'altra batteria di scorta vediamo come sarai contento... con le batterie AAA al NiMH invece, puoi usare qualsiasi cosa, anche quelle della macchinina radiocomandata!

NickyYellows
30-12-2006, 15:09
Anch'io sto scegliendo una fotocamera ultra-zoom, e al momento sono indeciso tra la Panasonic FZ7 (che ha le batterie al litio) e la Sony H2 (alimentata da due batterie AA già corredate con il caricatore nella confezione).

I pregi della FZ7 sono:
la resa dei dettagli, grazie all'ottica Leica, che è eccezionale;
la compattezza e la leggerezza;
il look;
le batterie al litio (per me non sono uno svantaggio, in quanto con due ore si ricaricano e non hanno effetto memoria);
lo schermo a 2,5 pollici;
le memorie SD o MMC;
resa cromatica ottimale;
ottimo stabilizzatore.

I difetti della FZ7 sono:
rumore, un po' visibile, soprattutto oltre i 200 iso. Tuttavia non ne farei un dramma, poiché basta agire con un programma per ottenere gli stessi risultati della H2 in quanto a rumore;
qualità del mirino non eccelsa (115kpixel);
connessione USB 1.0.


I pregi della H2 sono:
ottima ottica;
pochissimo rumore, anche a iso elevati (grazie al software, che a alti iso impasta però un po' i dettagli);
batterie AA ricaricabili (già in dotazione);
flash potente;
ottimo mirino che, anche se piccolo (0,2" contro gli 0,33" della FZ7), ha un'ottima qualità (201kpixel);
rotella per il fuoco sotto il pulsante di scatto;
schermo molto nitido.

I difetti della H2 sono:
memorie Memory stick pro duo, più care delle SD;
schermo di soli 2", anche se molto nitido;
dimensioni (meno compatta della FZ7);
leggero purple fringing.


In base a ciò io devo scegliere la mia fotocamera. Date una mano anche a me... :(


Grazie!

Nicola

Bol
31-12-2006, 11:07
Anch'io sto scegliendo una fotocamera ultra-zoom, e al momento sono indeciso tra la Panasonic FZ7 (che ha le batterie al litio) e la Sony H2 (alimentata da due batterie AA già corredate con il caricatore nella confezione).

I pregi della FZ7 sono:
la resa dei dettagli, grazie all'ottica Leica, che è eccezionale;
la compattezza e la leggerezza;
il look;
le batterie al litio (per me non sono uno svantaggio, in quanto con due ore si ricaricano e non hanno effetto memoria);
lo schermo a 2,5 pollici;
le memorie SD o MMC;
resa cromatica ottimale;
ottimo stabilizzatore.

I difetti della FZ7 sono:
rumore, un po' visibile, soprattutto oltre i 200 iso. Tuttavia non ne farei un dramma, poiché basta agire con un programma per ottenere gli stessi risultati della H2 in quanto a rumore;
qualità del mirino non eccelsa (115kpixel);
connessione USB 1.0.


I pregi della H2 sono:
ottima ottica;
pochissimo rumore, anche a iso elevati (grazie al software, che a alti iso impasta però un po' i dettagli);
batterie AA ricaricabili (già in dotazione);
flash potente;
ottimo mirino che, anche se piccolo (0,2" contro gli 0,33" della FZ7), ha un'ottima qualità (201kpixel);
rotella per il fuoco sotto il pulsante di scatto;
schermo molto nitido.

I difetti della H2 sono:
memorie Memory stick pro duo, più care delle SD;
schermo di soli 2", anche se molto nitido;
dimensioni (meno compatta della FZ7);
leggero purple fringing.


In base a ciò io devo scegliere la mia fotocamera. Date una mano anche a me... :(


Grazie!

Nicola

Dai un'occhiata alla H5, ha lo scermo + grande... E poi le Memory non costano poi di + delle SD... :)

NickyYellows
31-12-2006, 12:06
Ok, lasciando perdere il costo differente delle MS e delle SD, la H5 è fuori da mio budget, perché con la memoria supera i 400 €, e anche con una possibile custodia da 20 €. Non posso permettermela.



Sono costretto a scegliere tra H2 e FZ7... che mi consigliate?




Nicola

Bol
31-12-2006, 12:33
Ok, lasciando perdere il costo differente delle MS e delle SD, la H5 è fuori da mio budget, perché con la memoria supera i 400 €, e anche con una possibile custodia da 20 €. Non posso permettermela.



Sono costretto a scegliere tra H2 e FZ7... che mi consigliate?




Nicola

Non vorrei essere scorbutico ma allora sei OT... :read:

NickyYellows
31-12-2006, 15:23
Sorry... :doh: