PDA

View Full Version : Posizionare i sensori termici


net.ricky
29-12-2006, 14:19
Ciao a tutto appossianati di Modding, è da poco che mi è venuta questa passione e desideravo avere qualche consiglio. In effetti il mio dubbio non so se è proprio di carattere "modding" ma sono sicuro che qui c'è qualcuno che mi saprà rispondere.
Per Natale ho ricevuto in regalo il seguente case:
http://www.apevia.com/product.php?pid=52
che è dotato di due sensori termici. Sono un po' indeciso su dove metterli. Pensavo uno sul processore e uno sulla scheda madre o sull'hd. E qui c'è il mio dubbio, dove li metto? Intendo fisicamente. C'è un punto preciso sulla scheda madre o sull'hd? E per quanto riguarda il processore va bene secondo voi metterlo sotto il dissipatore?
La mia scheda madre è una Asus P4P800-X, ecco una foto

http://img72.imageshack.us/img72/2015/p4p800xks1.th.jpg (http://img72.imageshack.us/my.php?image=p4p800xks1.jpg)

Grazie a quanti vogliano aiutarmi.

net.ricky
29-12-2006, 18:53
Grazie, e per la scheda madre e l'hd mi sai dare risposta?

net.ricky
30-12-2006, 15:17
Bene grazie del consiglio, proverò e vi farò sapere. Pensavo cmq poi di paragonare i dati empirici con quelli dei software. Se qualcuno ha qualche controller dotato di sensori termici e vuole aggiungere qualche altro consiglio fatemi sapere. Grazie dell'aiuto

fabri00
30-12-2006, 17:40
x la Mamma ti consiglio sul Northwood


sarebbe, scusa ?
Forse intendi il North Bridge ?

The Daywalker
30-12-2006, 17:47
A proposito ma per leggere le temperature oltre ad Aida, (come software non display), che secondo me non fa molto, che programma usate??? :confused: :confused:

The Daywalker
30-12-2006, 18:56
:doh: :doh: :doh: che ho detto! XDD scusate
sono attapirato :tapiro:


c'è everest come prog

;)
moltissime grazie

net.ricky
31-12-2006, 12:18
:doh: :doh: :doh: che ho detto! XDD scusate
sono attapirato :tapiro:


No un momento io avevo capito il North Bridge, che cos'è XDD????

trikydj
31-12-2006, 13:03
E' la stessa cosa che ti ha spiegato nikka come Northwood :D

Cmq sia sono praticamente certo che la tua mobo abbia già un sensore termico, prob sulla CPU o sul North Bridge, quindi verifica e poi scegli dove mettere i sensori, se sono 2, uno sulla mobo ed uno sull'HD, anche se sull'HD è pressocchè inutile se non sei uno fissato con temperature etc... ;)

dj_ste
31-12-2006, 14:46
e conta che l'hd potrebbe già avere il suo sensore di temperatura interno...

net.ricky
31-12-2006, 15:14
[QUOTE=trikydj
Cmq sia sono praticamente certo che la tua mobo abbia già un sensore termico, prob sulla CPU o sul North Bridge, quindi verifica e poi scegli dove mettere i sensori, se sono 2, uno sulla mobo ed uno sull'HD, anche se sull'HD è pressocchè inutile se non sei uno fissato con temperature etc... ;)[/QUOTE]
Si infatti, anche perchè volendo un programma come speed fan leggendo i parametri dallo smart ti dicono la temperatura... Quindi metterò uno nei pressi della CPU e uno nei pressi del North Bridge, giusto perchè sti sensori da qualche parte li dovrò pur mettere.....

net.ricky
31-12-2006, 15:15
OOOOOOOps ho quotato male :doh:
Cmq grazie dell'aiuto

The Daywalker
01-01-2007, 09:25
Raga Buon Anno a tutti quanti
:ubriachi: :ubriachi: :yeah: :yeah: :ubriachi: :ubriachi:

net.ricky
05-01-2007, 14:54
Allora ragazzi, giusto per tenervi aggiornati o per dare materiale a chi avesse lo stesso problema. Stamattina avevo un po' di tempo libero e ho fatto delle prove. Ho provato a mettere il sensore (di quelli a striscia) fra il processore e il dissipatore ma nn è stata una buona idea. Intanto perchè riduceva la potenza del dissipatore e la cpu (dal bios) mi da temperatura + alte che senza il sensore, evidentemente diminuiva la superficie di contatto. Inoltre nel farlo ho rotto un sensore (quindi fate attenzione). L'altro invece l'ho posizionato sotto il dissipatore più grosso della scheda madre, (il Northbrigde giusto?) quello con su scritto Asus. Purtroppo però quel paramentro dal bios nn si legge quindi per verificare la correttezza della temperatura devo installare qualche software apposito.
In definitiva sono giunto alla conclusione che con un sensore fisico è impossibile leggere correttamente (e senza rischiare di danneggiare il processore) la temp della CPU. Infatti in teoria si dorebbe mettere nello spazio sotto ma come si fa ad arrivarci evitanto i "dentini" del processore ?
Inoltre qualcuno sa suggerirmi un posto (sul web) dove prendere dei sensori termici di ricambio?

PaxNoctis
05-01-2007, 15:14
Ho provato a mettere il sensore (di quelli a striscia) fra il processore e il dissipatore

:mbe: :mbe: :mbe:

The Daywalker
05-01-2007, 15:21
O raga vi posso fare una domanda?

Chiedo scusa se occupo un po il tuo 3d net.ricky... se vuoi ne apro un altro
cmq siccome il raggionamento è quello
ho messo sul mio muletto un display 20 righe x 4
lo vado a comandare con lcd smartie e non capisco bene come funziona :muro: modifico le stringhe nel setup esco e ritorna come prima.... :muro: :muro: vabbe ho cambiato programma e scaricato cristal fonts tutto ok è molto + semplice e si avvia all'avvio di windows... :cool: :cool:
ho installato mbm 5 per le temperature, (senza questo esce: is not running),e non me le legge, mi esce scritto:

temperature
fan speed
+ voltages
+ cpu speed

se inserisco temperature o gli altri esce un eroore:

Access vilolation at address 0041713d in module 'CrystalControl.exe'.Read of address 00000000.

come devo fare per leggere queste cose sopra l'LCD?

Grazie a tutti!!!!! :) :)

net.ricky
05-01-2007, 16:34
??

net.ricky
05-01-2007, 16:36
O raga vi posso fare una domanda?

Chiedo scusa se occupo un po il tuo 3d net.ricky... se vuoi ne apro un altro


tranquillo figurati, purtroppo non so rispondere alla tua domanda.

net.ricky
05-01-2007, 16:37
:mbe: :mbe: :mbe:

Cosa ti rende così perplesso?

PaxNoctis
05-01-2007, 17:25
Cosa ti rende così perplesso?

Che neppure in mille anni mi sarebbe venuta in mente una cosa del genere... e non mi stupisco affatto dei risultati... :rolleyes:

;)

net.ricky
05-01-2007, 17:47
addirittura! vabbè ma provare non costa nulla

PaxNoctis
05-01-2007, 18:02
addirittura! vabbè ma provare non costa nulla

Ma scusa... non per cattiveria eh... ma secondo te la pasta termica che scopo ha?

net.ricky
05-01-2007, 18:14
tranquillo non mi offendo mica, hai ragione, anch'io pensavo fosse una cattiva idea, volevo solo vedere però se era possibile rilevare la temperatura con un sensore. che li fanno a fare se no?
Inoltre sono aperto a qualsiasi critica, ma nn mi dispiacerebbe anche qualche consiglio.

PaxNoctis
05-01-2007, 18:17
No, ma guarda che anch'io sono giunto alla conclusione che i sensori esterni servano il giusto. Io gli calcolo sempre una decina di gradi in più per essere più vicino alla realtà. E ne ho 4...

net.ricky
05-01-2007, 18:21
Boh si infatti, pensavo fossero più precisi. Non che mi sia andato a cercare un controller per i sensori, me lo sono ritrovato, ma mi sono sempre detto, se ci sono quelli interni che me ne faccio di quelli esterni? Me li metto in mano per vedere se ho la febbre??? Cmq per curiosità, sti 4 dove li ha messi???

PaxNoctis
05-01-2007, 18:33
CPU (dentro il dissipatore), ma i valori sono sballati di quasi 20°C :rolleyes:
VGA (sotto la GPU), idem con patatine...
RAM (sono quelli più vicini alla realtà)
HD primario (anche questo è abbastanza fedele).

Cmq ribadisco che non servono a granché...

net.ricky
06-01-2007, 11:24
CPU (dentro il dissipatore), ma i valori sono sballati di quasi 20°C :rolleyes:
VGA (sotto la GPU), idem con patatine...

Confermo per questo ho fatto quel tentativo di fanta-informatica!! :D

RAM (sono quelli più vicini alla realtà)

Questo non ho mai provato

HD primario (anche questo è abbastanza fedele).

Cmq ribadisco che non servono a granché...

Anche l'hd ho provato ed è abbastanza vicina, confermo anche questo (anche se abbastanza inutile monitorare la temp di un hd, non è di sicuro critica come quella di una scheda madre.... E cmq con tutto il monitoraggio l'hd mi è morto cmq all'improvviso :cry: , anzi se qualcuno sa consigliare:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369772

Cmq tornando ai nostri sensori termici, spero non farete i miei stessi errori!! :)
Grazie a tutti quelli che mi hanno consigliato ;)

PaxNoctis
08-01-2007, 10:30
Attento a fare crossposting... è vietato... ;)

net.ricky
08-01-2007, 12:32
Attento a fare crossposting... è vietato... ;)

Azz, non lo sapevo, scusate. Ma neanche come citazioni?

PaxNoctis
08-01-2007, 13:18
come citazioni non so, dovresti sentire un mod..

net.ricky
06-02-2007, 17:14
Ho provato a mettere il sensore (di quelli a striscia) fra il processore e il dissipatore
:mbe: :mbe: :mbe:
Cosa ti rende così perplesso?
Che neppure in mille anni mi sarebbe venuta in mente una cosa del genere... e non mi stupisco affatto dei risultati...

Scusate se a distanza di tempo torno sull'argomento ma la mia prova non era poi così malvaglia se quelli della COOLER MASTER ti consigliano di "posizionare" il sensore in questa maniera. Per chi nn mi creda guardate :read: qua (http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=italy&Language_s=7&url_place=product&p_serial=HSC-U01&other_title=HSC-U01Cavo%20sensore%20termico)
Inoltre visto che chiedevo anche come posizionare i sensori per l'hd, sempre nella stessa pagina trovate la risposat :D :D :D

PaxNoctis
07-02-2007, 08:36
Non per insistere, ma questo è appena appoggiato sul wafer e scocciato alla plastica del socket....

http://img238.imageshack.us/img238/1463/3ddeeafc766594e17aaf740yc1.jpg (http://imageshack.us)

NON è tra il "processore e il dissipatore" come hai fatto tu... :ciapet: :ciapet: :ciapet:

:Prrr:




p.s. cmq ora so dove va quello per l'hd... :)

net.ricky
07-02-2007, 10:23
Beh certo nn intendevo che gliel'avevo messo proprio di sopra.....

barone666
04-10-2007, 16:39
Son capitato qui perchè cercavo di capire dov'è consigliato posizionare il sensore della temperatura. Ponendo il fatto che all'alba del 2008 tutto l'hardware sarà auto-monitorato (non ditemi che - prendendo il mio hardware - una M2N32 SLI Deluxe WiFi non ha i suoi sensori integrati, o una 8800 o un Western Digital Sata2...mi stupirei assai! :cool: ) vorrei procedere così. Ripetendo che il 90% dell'hardware sarà già auto-monitorato, escluderei lettori di floppy e DVD che non ha alcun senso e anche lo stesso alimentatore, in quanto sì pezzo ULTRA importante ma basta di fatto allungare una mano sotto il tavolo e sentire l'aria a che temperatura è (e comunque si sente puzza di circuiteria se l'aria si scalda abbastanza, ve lo assicuro!). Io ho un 5 quarti di idea di lasciarlo volante in mezzo al case: yes, ancorato bene (magari al tetto del case così penzola e non lo si deve sostenere col fil di ferro) che registri la temperatura interna del case, in modo da verificare se l'aria è ben smossa o stagna a temperature pericolose. Se stagnasse vorrebbe dire di rimando che i componenti "buttano" troppo calore e allora la si consultano singolarmente...

net.ricky
05-10-2007, 08:20
Son capitato qui perchè cercavo di capire dov'è consigliato posizionare il sensore della temperatura.

Mi fa piacere che questa discussione a distanza di mesi sia ancora letta.

Ponendo il fatto che all'alba del 2008 tutto l'hardware sarà auto-monitorato (non ditemi che - prendendo il mio hardware - una M2N32 SLI Deluxe WiFi non ha i suoi sensori integrati, o una 8800 o un Western Digital Sata2...mi stupirei assai! :cool: ) vorrei procedere così. Ripetendo che il 90% dell'hardware sarà già auto-monitorato, escluderei lettori di floppy e DVD che non ha alcun senso e anche lo stesso alimentatore, in quanto sì pezzo ULTRA importante ma basta di fatto allungare una mano sotto il tavolo e sentire l'aria a che temperatura è (e comunque si sente puzza di circuiteria se l'aria si scalda abbastanza, ve lo assicuro!). Io ho un 5 quarti di idea di lasciarlo volante in mezzo al case: yes, ancorato bene (magari al tetto del case così penzola e non lo si deve sostenere col fil di ferro) che registri la temperatura interna del case, in modo da verificare se l'aria è ben smossa o stagna a temperature pericolose. Se stagnasse vorrebbe dire di rimando che i componenti "buttano" troppo calore e allora la si consultano singolarmente...

In effetti anch'io uno lo lascio volante perchè è veramente inutile sprecare un sensore per l'hd (che tra l'altro in un'altra discussione molti mi dicevano che è inutile tenerlo a temperature troppo basse).
I tuoi 5/4 idea (quindi + di 1 idea) mi sembrano ottimi. Anzi disponendo di + sensori e, seguendo la tua filosofia che è inutile monitorare dispositivi che hanno un proprio sensore interno, si potrebbero mettere in + punti del case per vedere dove il circole d'aria risulta ottimale. Fai delle prove e facci sapere.

barone666
06-10-2007, 10:19
Sì, sto aspettando i componenti del mio nuovo PC (sono in viaggio), per ora a casa ho l'hardisk e il case (più tutti gli input sul tavolo del vecchio PC). Di sensore ne avrò uno, il case è un bel Aplus QUBIC da 37 euro!!!:ave:

*Snake
06-10-2007, 10:35
Per il procio mettilo da qualche parte nel dissipatore + vicino al procio possibile.
Io ad esempio ho uno zalman e lo faccio passare sotto la ventola facendo toccare il rame alla sonda.
Per l'hd mettilo sotto attaccato con un nastro termico o i nastrini solitamente in dotazione :)

barone666
06-10-2007, 13:04
Ah, grazie per i consigli!! ;) Comunque ho UN SOLO sensore, quindi posso fare una sola scelta. Ma il processore non ha il suo sensore (prenderò un AMD X2 6000+ su ASUS M2N32-SLI Deluxe WiFi)? E anche gli harddisk recenti (sarà un WESTERN DIGITAL 3200AAKS Sata2) hanno tutti un sensore, indi per cui non ha senso monitorarli. A parte poi che gli stessi sensori dell'hardware servirebbero solo tenendo aperto un programma per monitorare e, scusatemi, il mio prossimo PC lo userò per internettare, giocare, editare ed altro tranne fre bench e misurazioni! :D eheh Dopo aver "pensionato" un Pc del 2001 figuratevi se faccio andare tabelle e grafici! :D :D :D

Edito: Ah, oggi ho roundato un cavo EIDE per fare pratica, era in più fermo da un anno nella scatola, anche se lo rompevo... beh, perdendoci 10 minuti è venuto fuori un lavoro davvero buono! La piattina più incasinante nel case rimane comunque il floppy. Sessione di roundin' cable prossima!

net.ricky
07-10-2007, 16:34
Edito: Ah, oggi ho roundato un cavo EIDE per fare pratica, era in più fermo da un anno nella scatola, anche se lo rompevo... beh, perdendoci 10 minuti è venuto fuori un lavoro davvero buono! La piattina più incasinante nel case rimane comunque il floppy. Sessione di roundin' cable prossima!

si conosco un mio amico che ha fatto la stessa cosa. bisogna stare attenti e perderci un po' di tempo ma è possibile farlo. Però vuoi mettere dei bei cavi uv reactive???